Sorgen', dinamiche di dispersione ed impa2o delle polveri fini nel bacino di Terni

Documenti analoghi
Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria

Valutazioni e analisi di microinquinanti

unità operative UNIPG L. Barcherini, S. Ortu (borsisti) tesi di Laurea Ragni, G. Sapora, M. Terzi

Per contribuire alla comprensione degli effetti

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

Conferenza Regionale Amianto 2008

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

Conferenza Regionale Amianto 2007

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

La modellistica fotochimica nel Piano della qualità dell aria in Umbria

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

La qualità dell aria in Lombardia,

Caratteristiche morfologiche e chimiche delle polveri fini in Umbria. Dati Università degli studi di Perugia

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

introduzione e motivazioni

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

MONITORAGGIO DI AEROSOL ATMOSFERICO PRESSO IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI LECCE

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Attività di studio e ricerca sulla valutazione del rischio di esposizione al particolato atmosferico per gli agenti della Polizia Locale di Milano

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Qualità dell aria a Palermo

ESPERIENZE DELL ARPA VALLE D AOSTA NELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELL ARIA

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Progetto Malpensa. 20 ottobre agosto Testo ed elaborazione dei dati a cura di: Cristina Colombi, Vorne Gianelle, Matteo Lazzarini

ATTIVITA 5 Modellistica

Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Il Progetto LIFE+ del mese

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna

10 anni di modellistica operativa di qualità dell'aria in Emilia-Romagna

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi o Congresso Nazionale SIF, Pisa, settembre 2014

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

ECO-TER è una società di ingegneria e servizi che opera nel. campo dei monitoraggi ambientali e di igiene del lavoro

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC agg. 4 del ) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria

problematiche olfattive in Veneto

Il progetto ECO LEARNING

Modelli di dispersione

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Il contributo del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente alla Sicurezza Alimentare: l'esperienza di Arpa Piemonte

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Pump & Treat Barriere idrauliche

Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria

EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA

Qualità dell Aria Città di Castello

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano

Ettore Molinari CHIMICA E AMBIENTE

Milano, 20 giugno 2011

Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri sottili (PM 10, PM 2.5 ) in alcune realtà umbre

La campagna di misure IMAA: tecniche integrate per lo studio dell aerosol in prossimità dell impianto di pre-trattamento del petrolio in Val d Agri

INFLUENZA DEL MIXING LAYER SULLE CONCENTRAZIONI DEI PMX

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Il monitoraggio d area del polo siderurgico ternano

Transcript:

Sorgen', dinamiche di dispersione ed impa2o delle polveri fini nel bacino di Terni B. Moroni 1,2, S. Castellini 1, F. Scardazza 1, M. Angelucci 3, M. GalleE 3, C. Austeri 3, M. VecchiocaEvi 3, S. Crocchian' 4 and D. CappelleE 2,4 1 Dipar'mento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Perugia, Italy 2 SMAArt, Università di Perugia 3 ARPA Umbria 4 Dipar'mento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia, Italy

qualità dell aria Controllo dello status (event. fenomeni acu') strumentazione e tecniche consolidate standard e valori limite, norma'va (EU) Comprensione delle cause e definizione delle eventuali strategie di risanamento Strumentazione e tecniche di avanguardia, comunità scien'fica internazionale MOTIVAZIONI

industria/traffico industria C soot+fe Fe,Cr ~0,5% IPA ~0,05% ~10% C soot traffico PM 10 Fe, Cr, Mn, Zn 10% 5-15% 15-40% solfati Ca-S-Zn traffico/industria/suolo 10-30% suolo 50 µg m - 3 silicati, carbonati, fosfati Si (Al-Mg-Ca-K-Na-Fe( Al-Mg-Ca-K-Na-Fe) Ca (P) IL MATERIALE PARTICOLATO: CHIMICA E SORGENTI

appor4 esogeni ORIGINE DELLE SORGENTI: LOCALI vs LUNGO RAGGIO

strato di rimescolamento LR intrusions DISPERSIONE: METEREOLOGIA ED OROGRAFIA

la conca ternana Monti Martani (1070 m asl) regional background site M.Martano 2009 4 si' 4 stagioni 7 classi dimensionali ~40 anali' Narni Terni Verga Terni Le Grazie DISPERSIONE: METEREOLOGIA ED OROGRAFIA

altezza profili ver4cali con pallone aerosta4co concentrazione distribuzione dimensionale composizione chimica Concentrazione inquinante 2009 Piazza Tacito 2010 campo scuola OPC 1.108 Dustcheck (0.3-20 µm; GRIMM) Meteorological station (P, T, RH; LSI-Lastem) David CappelleE Terni 23 Maggio 2013 DISPERSIONE: METEREOLOGIA ED OROGRAFIA

cara2erizzazione chimica B. Moroni, D. Cappelle? et al., Atm. Env., 50 (2012) 267-277 LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA

factor analysis: par'celle fine (D<1.3µm) ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA

factor analysis: par4celle coarse (D>1.3µm) ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA

quan4ficazione delle sorgen4: PM 10 fine coarse IDENTIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE SORGENTI

microscopia elesronica: 6 classi di par4celle Carbonate Clay mineral Carbon soot Gypsum & sulphate Metal oxide Ca-phosphate LA CARATTERIZZAZIONE MINERALOGICA/MORFOLOGICA

cluster analysis: SEM vs bulk ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA

dinamiche di dispersione Carbonate Metal oxide Clay mineral quota, m Gypsum & sulphate Ca-phosphate Carbon soot numero di par4celle PROFILI VERTICALI E DISPERSIONE IN ATMOSFERA

stabilità invernale del boundary layer fine coarse 17 gennaio 2009 STABILITA ATMOSFERICA

stabilità invernale del boundary layer Terni Milano L. Ferrero, D. Cappelle? et al., Atm. Env., 56 (2012) 143-153 PROFILO MEDIO: TERNI VS MILANO

alcune conclusioni Approccio combinato sorgen' di polvere locali/lungo raggio di origine naturale/antropogenica dinamiche di dispersione Il quadro: traffico (24%), locale à fine e confinato al suolo industriale (27%) à fine e coarse, diffuso (suolo ed in quota) lungo raggio (18%) (regionale, NE Europe, Saharan) à fine e coarse, diffuso (suolo ed in quota) CONCLUSIONI

prospe?ve studio della diffusione/dispersione in atmosfera delle nanopar'celle (pallone)? monitoraggio costante del black carbon (EC/OC) (inventario delle emissioni)? modellazione dell apporto a lungo raggio (Sahariane Martani nella WMO) correlazione chimica/morfologia versus da' mortalità/incidenza patologie? CONCLUSIONI

ringraziamen4 finanziamen': UNIPG ARPA Umbria fondazione CARIT Terni e Narni supporto logis'co: Comune di Terni collaborazioni scien'fiche/tecniche Luca Ferrero, Ezio Bolzacchini (UNI Milano Bicocca) Mariapina Castelli, Marcello Pe'2a (EURAC Bolzano) Luca Barcherini, Stefano Ortu (UNIPG) Angelo Grilli RINGRAZIAMENTI