Informativa per la Dichiarazione F-gas 2014 (ex D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43) INTRODUZIONE



Documenti analoghi
Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra»

Adempimenti per impianti con F-gas

REGISTRO APPARECCHIATURA. Apparecchi contenenti Gas Fluorurati in quantità superiori ai 3 Kg

DEFINIZIONE DI OPERATORE Il regolamento sugli F-gas stabilisce che l operatore dell'impianto o dell estintore è responsabile del rispetto degli

Istruzioni per la compilazione della dichiarazione ai sensi dell art.16 comma 1 del DPR n.43/2012

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento CE n. 842/2006 del parlamento europeo e del consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra

Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013

GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO

La gestione dei Gas fluorurati ad effetto serra: la nuova normativa

Istruzioni per la compilazione della dichiarazione ai sensi dell art.16 comma 1 del DPR n.43/2012

Registro dell apparecchiatura Pag. 3 a 17. Indicazioni generali

Carta intestata impresa associata

Il sistema presenta la schermata riportata nella figura 1. L interfaccia di registrazione richiede di inserire i seguenti dati:

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

IMPORTANTE INFORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CELLE FRIGORIFERE, CONDIZIONATORI, RIMORCHI REFRIGERATI.

CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti

REGOLAMENTO (UE) N. 517/2014 DEL 16 APRILE Milano, 18 dicembre 2014

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

WORKSHOP. Regolamentazione sui gas fluorurati a effetto serra: nuovo regolamento UE e Dichiarazione F-Gas Roma, 6 Maggio 2014

I Gas Fluorurati ad effetto serra. Obblighi e sanzioni. Lunedì, 18 novembre 2013 Camera di Commercio di Napoli

Accesso all Area di Lavoro

Libretto di impianto e Registro dell apparecchiatura per gli impianti di climatizzazione estiva e le pompe di calore elettriche per la

REGISTRO D IMPIANTO REGISTRO DELL APPARECCHIATURA CONFORME AL DPR43/2012

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

IL RECUPERO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI GASSOSI

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Certificazione F-GAS Patentino Frigorista. Termal Servizi Academy

FACSIMILE. LIBRETTO di USO e MANUTENZIONE dell impianto di climatizzazione. inclusivo del Registro F-gas ed Ozono lesivi

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

TECNICI CHE OPERANO CON F-GAS

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

Software Servizi Web UOGA

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Febbraio Paola Crespi

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Il controllo degli impianti termici dal DPR 74/2013 alla Delibera 1578/2014 Regione Emilia Romagna

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Domande e risposte sulla legge 10/91

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Conservazione elettronica della fatturapa

GAS FLUORURATI Registro telematico nazionale. Le informazioni contenute in questa presentazione sono aggiornate al 3 LUGLIO 2013

Certificazione del Personale e dell Azienda SITUAZIONE!!!!! SERVIZI

Informativa sulla privacy

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

ISTITUZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO PER FRIGORIFERI, CONDIZIONATORI, POMPE DI CALORE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

VADEMECUM per il professionista La dichiarazione telematica annuale F- Gas (ISPRA)

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 gennaio 2012, n. 43

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

La qualificazione degli installatori

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

La valutazione del rischio chimico

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Regime IVA Moss. Premessa normativa

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Transcript:

Informativa per la Dichiarazione F-gas 2014 (ex D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43) INTRODUZIONE I gas fluorurati (F-gas) sono composti principalmente dai seguenti gruppi di sostanze: idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC) ed esafluoruro di zolfo (SF 6 ). Gli HFC costituiscono il gruppo più comune di gas fluorurati. Sono sostanze chimiche di sintesi, non infiammabili e con bassa tossicità, utilizzate sin dagli inizi degli anni 90, in sostituzione dei clorofluorocarburi (CFC) e degli idroclorofluorocarburi (HCFC) in quanto questi ultimi contribuiscono alla riduzione dello strato di ozono stratosferico. Gli F-gas trovano impiego in una vastissima gamma di utilizzi come: refrigeranti negli impianti di refrigerazione, di condizionamento d aria e nelle pompe di calore; agenti espandenti per schiume; agenti estinguenti in sistemi di protezione antincendio; propellenti per aerosol medici e tecnici; produzione di semiconduttori, di alluminio e magnesio; solventi per applicazioni specifiche; isolanti per apparecchiature di manovra (commutatori) ad alta tensione. In misura minore gli F-gas, in particolare i PFC, sono utilizzati nel settore dell elettronica, nell industria cosmetica e in quella farmaceutica, e possono essere presenti in vecchi sistemi di protezione antincendio.

Gli F-gas pur non avendo alcun impatto sullo strato di ozono, presentano tuttavia un potenziale, che può anche essere elevato, di riscaldamento globale (Global Warming Potential - GWP, ovvero l indice che misura la capacità di assorbire la radiazione termica irradiata dalla superficie terrestre, intrappolando il calore tra la superficie stessa e la troposfera e contribuendo così al generale e diffuso surriscaldamento della Terra, il cosiddetto effetto serra). Nel corso degli ultimi anni, sono state individuate nuove soluzioni tecnologiche basate sull uso sia di F-gas a basso potenziale di riscaldamento globale, sia di sostanze alternative come ad esempio refrigeranti naturali, idrocarburi, ecc. Al fine di prevenire e minimizzare le emissioni di F-Gas, il 17 maggio 2006 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno adottato il Regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati a effetto serra (di seguito denominato Regolamento F-gas), successivamente integrato con dieci Regolamenti di esecuzione della Commissione Europea. Tale quadro normativo prevede di limitare l uso e l immissione in commercio di apparecchiature specifiche contenenti F-gas e contemporaneamente ridurre le perdite di tali gas attraverso una loro corretta gestione. In particolare, il Regolamento mira a ridurre le emissioni di F-gas principalmente attraverso: il contenimento delle perdite e il loro recupero al fine di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione (articoli 3 e 4); l istituzione di un sistema di certificazione/attestazione per il personale e le imprese coinvolte in determinate attività (ad es. installazione, recupero,...) (articolo 5); il controllo dell uso di SF6 (articolo 8); il divieto di immissione sul mercato di taluni prodotti e apparecchiature che contengono tali gas o il cui funzionamento dipende da essi (articolo 9). Con l entrata in vigore del D.P.R. n. 43/2012, il 5 maggio 2012, l Italia ha dato attuazione alle fondamentali disposizioni dei sopracitati Regolamenti che implicavano la necessità di provvedimenti di esecuzione da parte dei singoli Stati Membri. In particolare, l articolo 16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012 disciplina l obbligo di trasmissione delle informazioni sulle emissioni di F-gas, previsto dall articolo 6, paragrafo 4, del Regolamento, tramite una Dichiarazione annuale di seguito denominata Dichiarazione F-gas. CHI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE F-GAS L articolo 16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012 pone a carico degli operatori di determinate apparecchiature l obbligo di trasmissione della Dichiarazione F-gas annuale. Ai sensi del D.P.R. n. 43/2012, l operatore dell apparecchiatura o dell impianto,è identificato come il proprietario dell apparecchiatura o dell impianto qualora non abbia delegato a una terza persona l effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi 1 ; inoltre l effettivo controllo sul funzionamento tecnico 2 di un apparecchiatura o di un impianto comprende, a titolo indicativo, i seguenti elementi: libero accesso all'impianto, che comporta la possibilità di sorvegliarne i componenti e il loro funzionamento, e la possibilità di concedere l accesso a terzi; 1 Articolo 2, comma 2, del D.P.R. n. 43/2012 2 Informazioni per operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra, ISBN 978-92-79-10260-8, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee, 2009, pag. 9.

controllo sul funzionamento e la gestione ordinari (ad esempio, prendere la decisione di accensione e spegnimento); il potere (compreso il potere finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche (ad esempio, la sostituzione di un componente, l installazione di un sistema di rilevamento permanente delle perdite), alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell apparecchiatura o nell impianto, e all esecuzione di controlli (ad esempio, controlli delle perdite) o riparazioni. In alcuni casi, in particolare dove sono presenti grandi installazioni, si ricorre a contratti con imprese di assistenza per l esecuzione delle operazioni di manutenzione o di riparazione. In tali casi, la determinazione dell operatore dipende dagli accordi contrattuali e pratici tra le parti. Quali tipi di apparecchiature sono interessate alla Dichiarazione F-gas L obbligo di dichiarazione si applica alle seguenti apparecchiature fisse, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra: - impianti di refrigerazione; - impianti di condizionamento di aria; - pompe di calore; - impianti di protezione antincendio. Un apparecchiatura fissa è definita come un apparecchiatura che di norma non è in movimento durante il suo funzionamento 3. Di conseguenza, non sono soggette alla Dichiarazione F-gas le apparecchiature usate in tutte le modalità di trasporto (come ad esempio gli impianti installati su navi, treni, aerei, camion) 4 ed anche i dispositivi che consentono la ricarica di questa tipologia di apparecchiature (es. le cosiddette stazioni clima presso le carrozzerie, auto officine). Si precisa che la dichiarazione richiede la comunicazione del numero di apparecchiature e non dei circuiti eventualmente presenti nella medesima apparecchiatura. Le apparecchiature sopra elencate possono essere utilizzate in diverse configurazioni e in tutti i tipi di edifici, comprese ad esempio abitazioni, uffici, supermercati, negozi, fabbriche, stabilimenti di lavorazione, magazzini frigoriferi, ristoranti, bar, ospedali e scuole. Apparecchiature di refrigerazione Le apparecchiature di refrigerazione sono progettate per raffreddare prodotti o spazi di immagazzinamento al di sotto della temperatura ambiente. Comprendono frigoriferi e congelatori per uso domestico, banchi per gelaterie, magazzini refrigerati, magazzini frigoriferi e impianti di raffreddamento per lavorazioni industriali. Le dimensioni nell ambito di queste diverse applicazioni variano dai frigoriferi domestici con un solo comparto ad ampi magazzini frigoriferi, con cariche di gas fluorurati che variano da meno di 0,1 kg (refrigerazione domestica) sino a parecchie migliaia di kg (refrigerazione industriale). 3 Articolo 2, punto 18), del Regolamento (CE) n. 842/2006. 4 Informazioni per operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra, ISBN 978-92-79-10260-8, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee, 2009.

A titolo indicativo, le apparecchiature di refrigerazione usate in piccoli negozi (per esempio, banchi refrigerati per gelaterie, raffreddatori per bottiglie, piccoli frigoriferi o freezer per alimenti), in pub e ristoranti (per esempio raffreddatori in linea per bevande o macchine per produrre ghiaccio), in uffici e in altri tipi di edifici (per esempio distributori automatici) contengono normalmente da 0,05 a 0,25 kg di refrigerante. Apparecchiature di condizionamento di aria La principale funzione delle apparecchiature di condizionamento di aria è raffreddare e/o controllare la temperatura in ambienti o interi edifici, mantenendola a un determinato livello. Le dimensioni delle apparecchiature variano da piccole unità per uso domestico a grandi apparecchiature fisse, installate per raffreddare interi edifici. Le apparecchiature di condizionamento di aria sono usate nei settori residenziale, commerciale, pubblico e industriale. La carica di refrigerante delle apparecchiature di condizionamento di aria varia da meno di 0,5 kg a oltre 100 kg per i grandi impianti per uso non domestico. I condizionatori di aria per uso domestico monoblocco (nei quali tutti i componenti essenziali sono ospitati in un unico elemento) o i cosiddetti split-system (nei quali i componenti essenziali di raffreddamento/riscaldamento sono ospitati in vari elementi) contengono normalmente da 0,5 a 4 kg di refrigerante (in media 0,31 0,34 kg per kw di capacità di refrigerazione). A titolo indicativo, si segnala che i sistemi split system con 4 unità potrebbero superare la soglia dei 3 kg. Pompe di calore Le pompe di calore sono macchine che utilizzano un circuito di refrigerazione per estrarre energia da un ambiente o da una fonte di calore di scarto e fornire calore utile. Inoltre, sono disponibili sistemi reversibili che hanno una funzione di raffreddamento oltre che di riscaldamento. Le pompe di calore fisse sono usate sia nelle abitazioni sia nei settori commerciali e industriali per riscaldamento e raffreddamento, per la produzione di acqua alla temperatura richiesta, utilizzata nei processi industriali, per il recupero di calore e altre applicazioni. Le pompe di calore sono tipicamente sistemi ermeticamente sigillati con una carica di refrigerante variabile da 0,5 kg per le pompe di calore per acqua calda fino a circa 100 kg per le pompe di calore industriali. Per quanto riguarda la quantità di gas contenuta, le pompe di calore utilizzate solo per l acqua calda hanno di solito cariche di F-gas inferiori a 3 kg, le piccole apparecchiature di pompe di calore per uso domestico usate per il riscaldamento potrebbero superare la soglia dei 3 kilogrammi, mentre le pompe di calore usate nell industria hanno di solito cariche di F-gas superiori a 30 kg. Sistemi di protezione antincendio Gli impianti fissi di protezione antincendio sono definiti come impianti in funzione o temporaneamente fuori servizio composti di uno o più contenitori interconnessi, ivi comprese parti associate, installati in risposta a un eventuale rischio di incendio specifico in uno spazio definito e che di norma non sono in movimento durante il loro funzionamento. I sistemi che utilizzano i gas fluorurati come gas estinguenti sono progettati per ottenere una rapida estinzione delle fiamme in ambienti in cui gli incendi evolverebbero molto rapidamente oppure in presenza di oggetti di elevato valore e dove è richiesta una occupazione degli spazi contenuta, essendo gli HFC stoccati in fase liquida.

Per tali motivi, i sistemi a gas HFC sono abitualmente installati in gallerie d arte, musei, archivi, librerie, depositi cartacei, sale computer, sale di elaborazione dati in cui sono presenti server e, in minor misura, nelle torri di controllo del traffico aereo, nei musei, nei centri di telecomunicazione, negli ospedali, nelle banche e così via. La quantità di gas fluorurati contenuta in impianti di protezione antincendio situati all interno di edifici è in generale superiore a 3 kg. Si precisa che per gli estintori NON va presentata la dichiarazione in quanto tali dispositivi non rientrano nella categoria descritta. Come identificare il tipo di refrigerante e di estinguente Il modo più facile per individuare il tipo di refrigerante ed estinguente è controllare l etichetta affissa sull apparecchiatura o sull impianto. Le apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento di aria e pompe di calore, nonché gli impianti di protezione antincendio contenenti gas fluorurati, immessi in commercio nell'ue dopo il 1 aprile 2008 devono riportare un etichetta con il testo Contiene gas fluorurati ad effetto serra disciplinati dal Protocollo di Kyoto e devono anche indicare il tipo e la quantità di gas fluorurato contenuto. In caso di apparecchiature o impianti immessi in commercio prima del 1 aprile 2008, l etichetta potrebbe non contenere tutte le informazioni necessarie all identificazione del tipo e della quantità di gas refrigerante e/o estinguente. In tal caso sarà necessario rivolgersi al fornitore, al produttore o all'impresa di assistenza dell'apparecchiatura o dell impianto in questione. COME EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE F-GAS Il formato e le modalità di trasmissione della Dichiarazione F-gas annuale sono pubblicati sul sito del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al seguente link: http://www.minambiente.it/pagina/dichiarazione-di-cui-allarticolo-16-comma-1-del-dpr-n- 432012. (avviso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14/05/2013). La Dichiarazione F-gas deve essere compilata sulla base delle informazioni contenute nei Registri d Impianto (cfr. approfondimento sugli obblighi a carico dell operatore) e trasmessa on-line attraverso la rete SINAnet dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), previo accesso al sistema (raggiungibile dalla pagina dedicata alla dichiarazione http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas). La procedura informatica permette la compilazione della dichiarazione conforme al formato di cui all avviso riportato in Gazzetta Ufficiale. Al primo accesso è necessaria la registrazione dell utente che dovrà indicare le proprie credenziali (username e password). Al fine di procedere alla compilazione della dichiarazione, gli utenti devono inserire determinate informazioni tra cui: - anno di riferimento (anno precedente alla compilazione della domanda); - dati identificativi dell operatore e della persona di riferimento (se diversa dall operatore); - dati identificativi della sede di installazione delle apparecchiature (sede, indirizzo e codice identificativo dell eventuale attività economica principale svolta nella sede di installazionecodice ATECO);

- tipo di apparecchiatura o di sistema fisso; - numero delle apparecchiature o dei sistemi fissi; - quantità di sostanza refrigerante/estinguente che costituisce la carica della singola apparecchiatura o del sistema fisso considerato, eventuali quantità aggiunte e/o recuperate/eliminate. Terminata la procedura di compilazione, l utente deve convalidare la Dichiarazione F-gas per la sua trasmissione automatica. Nella pagina dedicata alla Dichiarazione F-gas della rete SINAnet (http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas) sono presenti le istruzioni dettagliate su come effettuare la registrazione, il documento aggiornato contenente le istruzioni utili per la compilazione della Dichiarazione F-gas e le FAQ. Si rimanda alla sezione delle FAQ anche per la descrizione della procedura aggiornata per la gestione degli errori di trasmissione delle dichiarazioni ossia cosa fare qualora ci si accorga di aver commesso degli errori in una dichiarazione che è già stata convalidata e quindi inviata. RICHIEDERE CHIARIMENTI SULLA DICHIARAZIONE FGAS Si precisa che ulteriori informazioni e chiarimenti non presenti nella presente nota informativa o sul materiale disponibile su http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas circa la compilazione della dichiarazione o l uso del sistema on-line devono essere richiesti scrivendo a: - dichiarazionefgas@isprambiente.it Per quesiti relativi invece alla interpretazione della normativa di riferimento per la dichiarazione Fgas (D.P.R. n. 43/2012 e D.Lgs. 26/2013) è necessario scrivere a: - info.fgas@minambiente.it QUANDO EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE F-GAS La Dichiarazione F-gas deve essere trasmessa ad ISPRA entro il 31 maggio di ogni anno tramite il formato elettronico, accessibile al seguente link: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/siaispra/fgas. I dati relativi al 2013 dovranno essere dichiarati entro il 31 maggio 2014 e le dichiarazioni potranno essere inviate già a partire dal 1 marzo 2014. COSA SUCCEDE A CHI NON EFFETTUA LE DICHIARAZIONE F-GAS Le sanzioni relative alla mancata, incompleta o inesatta trasmissione delle informazioni previste dalla Dichiarazione F-gas sono disciplinate dal D.Lgs 5 marzo 2013, n. 26 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n.842/2006 su taluni gas fluorurati a effetto serra. In particolare, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie per un importo compreso tra 1.000,00 Euro e 10.000,00 Euro (art. 6, commi 3 e 4).

Approfondimento sugli altri obblighi a carico dell operatore Garantire la correttezza di installazione, manutenzione o riparazione dell apparecchiatura o dell impianto Installazione e manutenzione o riparazione dell apparecchiatura o dell impianto devono essere eseguite da personale o imprese in possesso di un certificato appropriato ai sensi dei Regolamenti (CE) n. 303/2008 e n. 304/2008. Prevenire e riparare le perdite Tutti gli operatori di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore e sistemi di protezione antincendio, a prescindere dalla quantità di refrigerante o estinguente contenuto, devono prevenire le perdite e ripararle non appena possibile. Inoltre, l operatore deve assicurare che, dopo la riparazione, venga effettuata una prova di tenuta. Infine, deve essere eseguito un controllo di verifica entro 1 mese dalla data della riparazione. Controllare le perdite Le apparecchiature in funzione o temporaneamente fuori servizio contenenti 3 kg o più (o 6 kg nel caso di sistemi ermeticamente sigillati etichettati come tali) di gas fluorurati come refrigerante o estinguente devono essere controllate a intervalli regolari come indicato nella seguente tabella. Apparecchiature contenenti: Frequenza controlli Obbligo di sistema di rilevamento delle perdite 3 kg di F-gas < 30 1 volta all anno NO 30 kg di F-gas < 300 1 volta ogni sei mesi ( * ) NO 300 kg di F-gas 1 volta ogni tre mesi( ** ) SI con obbligo di controllo almeno una volta all anno per accertarne il corretto funzionamento L'operatore dell'apparecchiatura deve assicurare che il controllo sia eseguito da personale certificato. In caso di apparecchiature di nuova installazione, immediatamente dopo la loro messa in funzione, il personale certificato deve effettuare un controllo in base ai requisiti standard di controllo delle perdite. Installare sistemi di rilevamento delle perdite Le apparecchiature che contengono 300 kg o più di gas fluorurati come refrigerante devono essere dotate di un sistema fisso di rilevamento delle perdite, che avverta l'operatore in caso di perdita. Il corretto funzionamento del sistema di rilevamento delle perdite va controllato come minimo una volta ogni 12 mesi. Gli operatori delle apparecchiature contenenti meno di 300 kg di gas fluorurati possono installare un sistema di rilevamento delle perdite. Le apparecchiature con sistemi appropriati di rilevamento delle perdite correttamente funzionanti, che avvertono l'operatore in caso di perdita, sono sottoposti a controlli meno frequenti (cfr. tabella sopra).

Recuperare il refrigerante e/o estinguente Gli operatori devono predisporre il corretto recupero, ossia la raccolta e lo stoccaggio, dei gas fluorurati usati come refrigeranti o estinguenti, dalle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore e sistemi di protezione antincendio, al fine di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione. Questa attività deve essere svolta da personale certificato e deve avvenire prima dello smaltimento definitivo dell apparecchiatura e, se opportuno, durante le operazioni di manutenzione o di riparazione. Registri Gli operatori delle apparecchiature contenenti 3 kg o più di F-gas devono tenere i seguenti registri: Registro del Sistema previsto dal Regolamento (CE) n. 1497/2007 della Commissione relativamente ai sistemi di protezione antincendio fissi; Registro dell Apparecchiatura previsto dal Regolamento (CE) n. 1516/2007 della Commissione relativamente alle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento di aria e pompe di calore. I formati dei suddetti registri sono stati pubblicati sul sito web del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) (http://www.minambiente.it/pagina/dpr-n-432012- recante-attuazione-del-regolamento-ce-n-8422006). L avviso di pubblicazione di tali formati è riportato in Gazzetta Ufficiale n. 35 dell 11 febbraio 2013. Riassumendo Nel grafico che segue vengono illustrate schematicamente le diverse azioni che l operatore deve effettuare per adempiere ai principali obblighi previsti dalla normativa comunitaria e nazionale in funzione delle apparecchiature di cui è responsabile: