Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano



Documenti analoghi
Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Pitigliano **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo sc 12/2015.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca dell Elba. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse del Banco Fiorentino Credito Cooperativo Mugello, Impruneta e Signa **********

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla BCC UMBRIA Credito Cooperativo. Documento di sintesi

Documento di Sintesi

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Cras

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING OBBLIGAZIONI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Politica di valutazione e pricing

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo sc 12/2015.

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve

Policy di valutazione e pricing e regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari Pagina 1

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Policy di. Valutazione e Pricing

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (PO) DI PROPRIA EMISSIONE

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Politica di pricing e Regole interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Policy. di valutazione. e pricing

Politica di valutazione e pricing della BCC SAN MICHELE di Caltanissetta e Pietraperzia SCPA GENNAIO 2013

Policy di valutazione e pricing e regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione di prodotti finanziari emessi dalla BCC di Sesto San Giovanni

B.C.C. del Garda. Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica di pricing e Regole interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari (PO) di propria emissione

Strategia di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale - BCC Treviglio - S.C.

Policy di Valutazione e Pricing

POLICY PER LA FORMAZIONE DEI PREZZI

Policy. di valutazione. e pricing

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA

REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

POLICY DI PRICING SINTETICA

POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING E REGOLE INTERNE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari dalla Banca

Policy di valutazione e pricing e regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

PROCESSO DELLA FINANZA E DEL RISPARMIO

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione. e Regole Interne per la Negoziazione degli stessi

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di FIEMME

Versione Descrizione Autore Delibera del C.d.A. Definizione Policy di valutazione e Risk Manager 1.0 pricing dei Prestiti Obbligazionari di

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 08 GIUGNO 2016

Policy di Pricing. Area Finanza sottoposto a delibera del C.d.A. in data / 9

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari (PO) di propria emissione

Politica di pricing e regole interne di negoziazione

Policy di valutazione, pricing e negoziazione delle obbligazioni emesse da Emil Banca Credito Cooperativo

Metodologia di pricing e Regole interne per la negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

POLITICA DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA EMISSIONE E NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI EMESSI DAL CREDITO DI ROMAGNA S.P.A.

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE / EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE, EMISSIONE, NEGOZIAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Politica di Valutazione, Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING della

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale Alta Valsugana

POLICY DI PRICING II Aggiornamento

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Politica di valutazione e pricing delle obbligazioni di propria emissione BCC di Spello e Bettona soc coop

PROCESSO DELLA FINANZA E DEL RISPARMIO

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari emessi (P.O.)

Politica di valutazione e pricing

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

POLICY di PRICING per la negoziazione delle obbligazioni emesse dalla Cassa di Risparmio di San Miniato s.p.a.

Transcript:

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) S.C. 1

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) S.C. 2

1. PREMESSA La Banca quoterà le proprie emissioni obbligazionarie sul sistema multilaterale di negoziazione Hi- MTF, gestito da Hi-MTF Sim S.p.A., al fine di conferire alle stesse un adeguato grado di liquidità ai sensi della Comunicazione Consob n.9019104 del 2 marzo 2009 Il dovere dell intermediario di comportarsi con correttezza e trasparenza in sede di distribuzione di prodotti finanziari illiquidi e delle Linee Guida interassociative redatte da Abi, Federcasse e Assosim validate dalla Consob il 5 agosto 2009. Il presente documento ha dunque lo scopo di fornire l indicazione della metodologia di pricing seguita dalla Banca quando la stessa decide di intervenire su detto mercato in qualità di liquidity provider. Come previsto anche nei documenti di offerta, infatti, la Banca può decidere di intervenire sul sistema multilaterale HI-MTF in qualità di liquidity provider, inserendo propri ordini di segno contrario rispetto a quelli inseriti dal cliente, allo scopo di dare esecuzione agli ordini della clientela che non dovessero trovare naturale contropartita sul mercato entro tre giorni lavorativi dalla data di inserimento degli stessi. Tuttavia, condizione perché la Banca possa decidere di intervenire in tal senso è che il prezzo a cui è stato impartito l ordine da parte del cliente sia coerente con il fair value del titolo così come calcolato da Iccrea Banca secondo il modello valutativo contenuto nella Policy di Valutazione e Pricing deliberata dalla Banca e di cui viene qui proposta una sintesi. Per quanto invece attiene alla trasparenza post-trade, alla pubblicità dei prezzi ed alle regole di funzionamento del sistema di negoziazione Hi-MTF, si rinvia alle informazioni reperibili sul sito internet www.hi-mtf.com. Si ricorda infine che la Banca sottopone la propria Policy di Valutazione e Pricing a revisione con cadenza almeno annuale e comunque ogni qual volta siano disponibili nuove metodologie riconosciute e diffuse sul mercato ovvero ogni qual volta l attività di monitoraggio abbia evidenziato criticità in merito ai risultati delle metodologie scelte. Resta inteso che qualora la Banca modifichi la propria Policy provvederà a modificare, laddove necessario, anche la presente sintesi. 2. METODOLOGIA DI PRICING Il processo valutativo dei titoli obbligazionari di propria emissione prevede che il fair value sia calcolato secondo l'approccio dell'attualizzazione dei flussi futuri. Le metodologie utilizzate dalla Banca per la valutazione ed il pricing sono le seguenti: a. Fair value valutato alla curva risk - free comprensiva dello spread di emissione (approccio Frozen Spread ); b. Fair value valutato alla curva risk - free. a) Fair value valutato alla curva risk - free comprensiva dello spread di emissione (approccio Frozen Spread ) Tale metodologia di calcolo prevede che la formulazione del fair value, sul secondario, sia determinata sulla base della curva dei tassi risk - free di mercato (tassi euribor sui depositi interbancari e tassi Interest Rate Swap), rilevati almeno su base giornaliera, alla chiusura del giorno lavorativo precedente alla data di valutazione, e dallo spread di emissione definito in fase di emissione e mantenuto costante fino a scadenza del titolo. Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) S.C. 3

La suddetta metodologia implica, sul mercato secondario, la formulazione di un fair value che riflette solo le variazioni della curva dei tassi risk-free di mercato, ovvero la formulazione di prezzi di riacquisto/vendita sulla base delle medesime condizioni applicate in sede di emissione, fatta eccezione per le variazioni del tasso risk-free (ed eventuali componenti di spread denaro/lettera applicate in sede di negoziazione, si veda paragrafo 2.1). Pertanto il fair value (FV) di un titolo, che rimborsa 100 di nominale a scadenza, deriva dall applicazione della seguente formula: dove: Ci: è la cedola i-esima del PO; ti: è la i-esima durata cedolare; DFi: è il fattore di sconto determinato sulla base del tasso risk-free di mercato alla data di valutazione e dello spread di emissione (a sua volta pari al tasso finanziariamente equivalente alla differenza tra rendimento del titolo e tasso risk-free alla data di valutazione iniziale). b) Fair value valutato alla curva risk - free. Tale metodologia di calcolo prevede che la formulazione del fair value sul mercato secondario sia determinata sulla base della sola curva dei tassi risk-free (tassi euribor sui depositi interbancari e tassi Interest Rate Swap), rilevati almeno su base giornaliera, alla chiusura del giorno lavorativo precedente alla data di valutazione. La suddetta metodologia, che determina il fair value indipendentemente da variazione del merito creditizio dell emittente o dall applicazione, in sede di emissione, di eventuali spread di emissione, verrà utilizzata per quelle emissioni, che ricadono sotto la precedente analoga metodologia di pricing, e che non possono usufruire dell applicazione di un nuovo regime di valutazione. Pertanto il fair value (FV) di un titolo, che rimborsa 100 di nominale a scadenza, deriva dall applicazione della seguente formula: dove: Ci: è la cedola i-esima del PO; ti: è la i-esima durata cedolare; DFi: è il fattore di sconto determinato sulla base del tasso risk-free di mercato alla data di valutazione. La Banca specificherà di volta in volta la metodologia concretamente utilizzata nei documenti di offerta dei singoli prestiti. 2.1 PRICING I prezzi di negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi della Banca sono calcolati, attualizzando i flussi di cassa futuri ai tassi di riferimento, così come definito nel paragrafo precedente. Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) S.C. 4

Ai prezzi (fair value) così determinati, la Banca applica uno spread denaro (proposte in acquisto) e lettera (proposte in vendita). La banca definisce il livello di bid/ ask spread massimo applicabile, in base ai seguenti parametri: vita residua; quantità dell operazione e percentuale dell emissione riacquistata; contesto di mercato. Tale spread, comunque, non potrà eccedere in situazioni normali di mercato i 150 b.p. (corrispondenti a 1.50%) in caso di acquisto dal cliente (spread lettera); in caso di vendita a cliente, non sarà applicato alcuno spread. In particolare si dovrà tener conto della vita residua dello strumento al momento dell inserimento dell ordine, qualora questa sia inferiore all anno. In questo caso infatti lo spread da applicare in situazioni normali verrà ridotto proporzionalmente. Se ad esempio la vita residua dello strumento fosse inferiore all anno e superiore o uguale a 11 mesi lo spread verrebbe applicato per 11/12; se la vita residua dello strumento fosse inferiore a 11 mesi e superiore o uguale a 10 mesi lo spread verrebbe applicato in misura ridotta a 10/12 e così via. Per strumenti con vita residua superiore all anno lo spread sarà applicato nella misura massima prevista in condizioni di normalità (150b.p.). Tuttavia, al verificarsi di condizioni di stress del mercato di seguito dettagliate, rilevabili da fonti ufficiali (es: Il Sole 24 Ore, Reuters, Bloomberg), la Banca potrà aumentare lo spread previsto ovvero sospendere la negoziazione degli strumenti finanziari di propria emissione. Condizioni di stress Soglia 1 Soglia 2 Variazione giornaliera dell Interest Rate Swap a 3 anni 10% 15% Tabella 1 In particolare, con riferimento alle condizioni di stress di cui alla Tabella 1: al superamento della soglia 1 del parametro sopra riportato la Banca potrà aumentare lo spread massimo denaro/ lettera previsto in situazioni normali di mercato fino ad un ammontare massimo di 250 b.p.; al superamento della soglia 2 del parametro sopra riportato la Banca potrà sospendere le negoziazioni sugli strumenti finanziari di propria emissione fino al giorno lavorativo successivo a quello in cui tutti i parametri scenderanno al di sotto della soglia 2. In funzione dell ammontare della singola operazione e/o della percentuale già riacquistata delle emissioni, lo spread denaro/lettera previsto in situazioni normali di mercato o di stress potrà essere aumentato fino ad un ammontare massimo di 250 b.p. Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) S.C. 5

Condizioni di stress sistemico Differenziale tra BTP benchmark a n anni e tassi risk free di pari scadenza rilevati il quindicesimo giorno di ogni mese dal Derivatives Briefing di ICCREA 1 Tabella 2 Soglia 117 b.p. In particolare, con riferimento alla condizione di stress di cui alla Tabella 2: per le emissioni quotate con la metodologia del risk free, al superamento della soglia indicata, ai tassi risk free potrà essere aggiunto uno spread massimo pari al differenziale di rendimento tra il titolo benchmark a n anni emesso dal Tesoro Italiano e tassi swap a n anni, rilevato il quindicesimo giorno di ogni mese sull informativa Derivatives Briefing di Iccrea Banca 2. La banca si riserva comunque la facoltà, per le emissioni per le quali veniva utilizzata sul secondario la metodologia di valutazione al risk free, di passare alla metodologia di valutazione cosiddetta del frozen spread, dove lo spread all emissione (frozen spread) verrà individuato come differenziale fra il rendimento dell emissione alla data di emissione e il tasso risk free alla data di emissione. per le emissioni quotate con la metodologia del frozen spread, al verificarsi della condizione di stress sistemico indicata, la Banca, oltre all ammontare del frozen spread applicato all emissione, potrà intervenire sullo spread da aggiungere al tasso risk free calcolando tale spread come il differenziale fra il rendimento del BTP benchmark a n anni e il tasso risk free di pari scadenza, diminuendo tale differenziale dell ammontare del frozen spread applicato alla propria emissione (differenziale fra tasso rendimento del titolo e tasso risk free al momento dell emissione). Per quanto concerne le quantità, la determinazione dello spread è definita in funzione dell ammontare della singola operazione e/o in percentuale dell ammontare riacquistato dell emissione. In particolare la Banca potrà aumentare lo spread o sospendere la negoziazione in base alla seguente griglia: 1 In particolare per le emissioni con vita residua minore o uguale a tre anni, si prenderà come riferimento il differenziale Swap a 2 anni Btp a 2 anni, per le emissioni con vita residua compresa tra tre anni e un giorno e quattro anni, si prenderà come riferimento il differenziale Swap a 3 anni Btp a 3 anni; per le emissioni con vita residua compresa tra quattro anni e un giorno e 5 anni, si prenderà come riferimento il differenziale Swap a 4 anni Btp a 4 anni e così via. 2 In particolare per le emissioni con vita residua minore o uguale a tre anni, si prenderà come riferimento il differenziale Swap a 2 anni Btp a 2 anni, per le emissioni con vita residua compresa tra tre anni e un giorno e quattro anni, si prenderà come riferimento il differenziale Swap a 3 anni Btp a 3 anni; per le emissioni con vita residua compresa tra quattro anni e un giorno e 5 anni, si prenderà come riferimento il differenziale Swap a 4 anni Btp a 4 anni e così via. Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) S.C. 6

Quantità Soglia 1 Soglia 2 Per singola operazione Euro 100.000,00 Euro 200.000,00 Percentuale della singola emissione già riacquistata 3 5% dell importo complessivamente collocato 15% dell importo complessivamente collocato Percentuale totale delle emissioni già riacquistate sul totale emesso. 4,00% fino ad un massimo di 4.000.000 5,00% fino ad un massimo di 5.000.000. tra la soglia 1 e la soglia 2 delle quantità definite per operazione e/o percentuale di emissione: aumento dello spread denaro/lettera previsto in situazione normale di mercato o di stress fino ad un ammontare massimo di 250 b.p.; in particolare si dovrà tener conto della vita residua dello strumento al momento dell inserimento dell ordine, qualora questa sia inferiore all anno. In questo caso infatti lo spread da applicare in situazioni normali verrà ridotto proporzionalmente. Se ad esempio la vita residua dello strumento fosse inferiore all anno e superiore o uguale a 11 mesi lo spread verrebbe applicato per 11/12; se la vita residua dello strumento fosse inferiore a 11 mesi e superiore o uguale a 10 mesi lo spread verrebbe applicato in misura ridotta a 10/12 e così via. Per strumenti con vita residua superiore all anno lo spread sarà applicato nella misura massima (250 b.p.) oltre la soglia 2: sospensione delle negoziazioni. 3 Nel caso in cui i limiti di cui sopra non siano ancora superati, ma l operazione disposta ne determini il superamento, sulla quantità riacquistata verranno applicate condizioni standard fino alla concorrenza del limite, le condizioni di stress sulla quantità in eccesso. Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) S.C. 7