Proposta 1 BOTTAZZI STEFANO 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici



Documenti analoghi
Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

Piano Digitale d Istituto

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ANIMATORE DIGITALE Ins. Luisa Scotti

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Codice progetto : A3-FESRPON-MA TITOLO PROGETTO High Learning

Progetto per l attuazione del PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Comitato di sorveglianza

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini. Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa. Le nostre risorse

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

IIS A. PACINOTTI Venezia PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Attuazione del PNSD. Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANGELO MARIA RICCI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

Istituto Comprensivo di Paliano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Piano di Miglio rament o

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

PIANO DI ATTUAZIONE P.N.S.D Piano Nazionale Scuola Digitale

Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Published on I.I.S "G. Bonfantini" ( Premessa

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Istituto Comprensivo di Vallelonga

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Fondo Sociale Europeo

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

3.3 Le risorse strutturali La Struttura Edilizia I laboratori

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE PER MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI D APPRENDIMENTO

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

3. AMBIENTI E DOTAZIONE MULTIMEDIALE

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dalla 2.0 alla 2.0: evoluzione di un idea tecnologica.

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA e RTIGIANATO DON GIUSEPPE GENTILI

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Progetto S. e T. «Istruzione tecnica: la scelta che rifarei» FAR VOLARE GLI ITI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Transcript:

Proposta 1 BOTTAZZI STEFANO 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi (FESR). 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave [Interventi per l attuazione dell Agenda Digitale; interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare _ecnico professionali ed artistici; interventi per l implementazione dei laboratori dedicati all apprendimento delle competenze chiave; sviluppo e implementazione di biblioteche ed emeroteche digitali; interventi infrastrutturali per favorire la connettività sul territorio; sviluppo di reti, cablaggio]. Allestimento per la sede di Mantova e per quella di Viadana di un Laboratorio di Automazione basato sul modello della Teaching&Learning Factory: esso prevede l integrazione di più tecnologie (meccanica, pneumatica, oleodinamica, elettrica, elettronica) associate al digitale, ed è rappresentativo dell ambiente manifatturiero, comprendendo anche le dimensioni della gestione e dell organizzazione aziendale. Scopo del laboratorio è anche quello di far diventare l Istituto un Centro di Certificazione CETOP (organismo europeo che raggruppa più di 1400 aziende del settore della fluidica di potenza) di competenze tecnico-professionali per i propri studenti e per quei lavoratori che necessitano di corsi di aggiornamento.

Proposta 2 BOTTAZZI STEFANO 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi (FESR) 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave [Interventi per l attuazione dell Agenda Digitale; interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnicoprofessionali ed artistici; interventi per l implementazione dei laboratori dedicati all apprendimento delle competenze chiave; sviluppo e implementazione di biblioteche ed emeroteche digitali; interventi infrastrutturali per favorire la connettività sul territorio; sviluppo di reti, cablaggio] Allestimento per la sede di Mantova e per quella di Viadana di un Laboratorio di Robotica. La Robotica è per sua natura interdisciplinare, coinvolgendo con i suoi contenuti materie quali elettronica, informatica, meccanica, sistemi e controlli automatici, cioè materie presenti nei corsi del nostro Istituto. Il laboratorio prevede la presenza di soluzioni base (Lego Mindstorm) per i primi anni e soluzioni più avanzate per gli anni successivi (sistemi robotici semoventi e soluzioni industriali come braccia robotiche dotate di sistemi di visione).

Proposta 3 CAU ALESSANDRO 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi (FESR). 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave [Interventi per l attuazione dell Agenda Digitale; interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare _ecnico professionali ed artistici; interventi per l implementazione dei laboratori dedicati all apprendimento delle competenze chiave; sviluppo e implementazione di biblioteche ed emeroteche digitali; interventi infrastrutturali per favorire la connettività sul territorio; sviluppo di reti, cablaggio]. realizzazione di aula per la sede di Viadana, una per la sede di Gazoldo degli Ippoliti e una per la sede di Mantova per la modellazione tridimensionale attraverso stampante 3d e relativi pc per gestione del software di modellazione. Ciascuna aula prevede 20 dispositivi e 4 stampanti 3d per una gestione della lezione attraverso piccoli gruppi di lavoro (5 dispositivi attorno ad una stampante 3d). La modellazione tridimensionale della sede di Viadana e Mantova sarebbero dedicate alla meccanica, mentre l aula della sede di Gazoldo degli Ippoliti sarebbe dedicata al settore alberghiero, nel quale la tecnologia della stampa 3d sta avendo un rapido sviluppo per la realizzazione di dolci attraverso la stampa tridimensionale (in commercio sono già disponibili le relative attrezzature per le stampanti 3d)

Proposta 4 CAU ALESSANDRO 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi (FESR). 10.8.3 ( Azioni volte alla promozione di percorsi di e-learning, anche attraverso la realizzazione di video lezioni ) e 10.8.4 ( Formazione del personale della scuola su tecnologie e approcci metodologici innovativi ) realizzazione di spazi di apprendimento online basati su utilizzo di video lezioni realizzate attraverso free software, e relativa formazione del personale docente sull utilizzo di tali software

Proposta 5 GORGAINI DANIELA 10.6 - Qualificazione dell offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale 10.6.4 Interventi qualificanti per il miglioramento dell offerta formativa volta allo sviluppo delle competenze e delle abilità trasversali per l occupazione 1) Proposta di un corso rivolto a studenti e docenti per Sommellier con certificazione finale di primo e di secondo livello. 2) Attivazione laboratorio delle trasformazioni, per la realizzazione di formaggi, vino, olio, marmellate e mostarde. 3) Riqualificazione della serra: nuova copertura laterale e del tetto.

Proposta 6 GORGAINI DANIELA 10.7 Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici 10.7.1 Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (.. connettività) Al fine di migliorare la connettività della sede di Gazoldo, si propone il potenziamento della rete wireless o la realizzazione dell impianto a fibra ottica.

Proposta 7 GORGAINI DANIELA 10.7 Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici Aumento della fruibilità degli ambienti scolastici Apertura anche pomeridiana dei locali scolastici, con possibilità di studio assistito, partecipazione a corsi (alfabetizzazione, corsi di inglese, di sommellier si veda sopra-, ecc..), attività di alternanza scuola lavoro a scuola per studenti con L.104-Pei differenziato.

Proposta 8 MARAMOTTI GIANNI 10.7 Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici 10.7.1 Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l accessibilità delle persone con disabilità - adeguamenti alla normativa antisismica per gli edifici dell'istituto (dove applicabile); - riqualificazione dell'ingresso principale per la sede di Viadana (consolidamento e riduzione del rischio scivolamento-inciampo); - trattamento antisdruciolo permanente su scalinata esterna sede di Gazoldo degli Ippoliti; - rifacimento del tetto per la sede di Viadana (infiltrazioni di acqua); - efficientamento energetico per le tre sedi mediante isolamento termico delle pareti opache verticali e del tetto; - efficientamento energetico mediante installazione di impianto di ventilazione forzata nelle tre sedi (in letteratura è 1/3 della spesa energetica, riduce inoltre: il rumore proveniente dall'esterno; la possibilità per gli studenti di esporsi dalle finestre; la manutenzione agli infissi); - installazione impianto fotovoltaico integrale sui tetti delle tre sedi;

Proposta 9 MARAMOTTI GIANNI 10.8 - ffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave [Interventi per l attuazione dell Agenda Digitale; interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnicoprofessionali ed artistici; interventi per l implementazione dei laboratori dedicati all apprendimento delle competenze chiave; sviluppo e implementazione di biblioteche ed emeroteche digitali; interventi infrastrutturali per favorire la connettività sul territorio; sviluppo di reti, cablaggio]. - realizzazione di palestra per la sede di Viadana; - ampliamento della sede di Viadana: - realizzazione di aula magna adatta allo svolgimento delle riunioni in plenaria; - ampliamento delle aulee per lo svolgimento delle attività didattiche (con almeno 26 studenti fino ad un massimo di 32) N.B.: questa necessità risponde anche al criterio della precedente PROPOSTA 1 (10.7.1) - realizzazione laboratorio motoristi; - realizzazione laboratorio di fisica (al piano terra); - adeguamento laboratorio di chimica; - realizzazione laboratorio tecnologico (forno prova Jomini, microscopio per prove metallografiche, macchina per prova di trazione, macchina per la prova di resilienza, proiettore di profili, indagine dei difetti con ultrasuoni, indagine dei difetti con magetoscopia, macchine per le prove tecnologiche); - Potenziamento laboratorio di saldatura (15 posti circa); - Laboratorio macchine a fluido (impianto idraulico per la rilevazione di portata a mezzo stramazzo, venturimetro e diaframma; impianto idraulico per la rilevazione delle perdite di carico; impianto turbo-generatore con turbine idrauliche Pelton e Francis, e dinamo per lo studio di un impianto motore idraulico; impianto idraulico per la determinazione delle curve caratteristiche di una pompa centrifuga; strumentazione varia quale micromanometri a liquido e digitale, viscosimetro Engler, apparecchio per la determinazione della temperatura di infiammabilità in vaso chiuso Pensky-Martens; freno dinamometrico per misure di coppia e potenza su alberi rotanti); - Laboratorio di sistemi (meccatronica/domotica) - ampliamento pensilina all'ingresso principale sede di Viadana;.

Proposta 10 Stefanile Clemente Obiettivo specifico 10.6 Qualificazione dell offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale 10.6.6 Stage/tirocini (anche in altri Paesi), percorsi di alternanza e azioni laboratoriali Estensione a un numero maggiore di studenti meritevoli della possibilità di effettuare stage all estero (vedi Erasmus+).

Proposta 11 Stefanile Clemente Obiettivo specifico 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi (FESR) 10.8.3 Azioni volte alla promozione di percorsi di e-learning, anche attraverso la realizzazione di video lezioni. 10.8.4 Formazione del personale della scuola su tecnologie e approcci metodologici innovativi. Non solo ipad L ipad è solamente uno degli strumenti utilizzabili nell'aula digitale. Gli esperti nelle nuove tecnologie didattiche hanno pensato ai diversi tipi di equipaggiamento richiesti per la trasformazione della scuola del Ventesimo secolo in quella del Ventunesimo, con apparecchi adatti alla funzione specifica di ciascuna aula (aula mobile, aula multimediale e così via) e idealmente un apparecchio per ciascuno studente per assicurare un approccio individuale all'apprendimento, con software specifico per ciascuna materia insegnata. La scuola ideale digitale dovrebbe essere munita dei seguenti apparecchi: Lavagne interattive Videoproiettori interattivi e no Tablet e Computer Utility e applicazioni ontenuti per l'apprendimento digitale Cuffie, mouse, Bluetooth e Videocamere Altoparlanti Stampanti e scanner di rete