MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO



Documenti analoghi
ALLEGATO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 82

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri Triennio (migliaia di Euro)

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 settembre 2011 (v. stampato Senato n.

TABELLA N. 8 MINISTERO DELL'INTERNO

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO

TABELLA N. 3 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio IL BUDGET RIVISTO AGGIORNATO ALLA LEGGE DI ASSESTAMENTO ANNO 2018

DECRETO-LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185

1 di 14 18/12/ :39. DECRETO LEGGE 16 dicembre 2014, n. 185

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art. 1 NAPOLITANO. Risultanze del conto del bilancio

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle Missioni di spesa di ciascun Ministero Triennio (migliaia di Euro)

L'andamento delle spese per missioni, programmi e stati di previsione del bilancio dello Stato nel periodo

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

TABELLA N. 3 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

(2.3 - CAP. 1380) cp cs

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

8 ALLEGATI E TABELLE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

D. di L. STABILITA' Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri. Presidenza del Consiglio dei Ministri

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il bilancio dello Stato Una analisi delle spese per missioni e programmi

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA. compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2007

D) BILANCIO PER AZIONI

MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO

Supplemento ordinario n. 62/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 302 ALLEGATI

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro)

TABELLA N. 1 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

CONSUNTIVO DI SPESA COMPLESSIVA USCITE xxx yyy

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA. Allegato "D"

Ispettorato Generale del Bilancio

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

Disposizioni per l assestamento del bilancio dello Stato per l anno finanziario 2018.

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Dicembre 2017

Legge 3 agosto 2001, n.317

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Ottobre 2017

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

MINISTERO O ENTE COMMISSIONE DATA DECRETO DI COSTITUZIONE. RISULTATI OPERATIVI : Scarti, Versamenti e Massimari NOME DELL ARCHIVISTA TITOLARE

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana

Piano degli indicatori di bilancio

S o m m a r i o analitico

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Aprile 2018

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO (decreto MEF DEL 27/03/2013)

AGGIORNAMENTO PREVISIONI DI SPESA ANNO (decreto MEF DEL 27/03/2013)

Piano degli indicatori di bilancio

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI PARTE CORRENTE (comprensive degli emendamenti apportati con note di variazioni)

Piano degli indicatori di bilancio

Si dovrà attendere il 21 gennaio 2015 per sapere se i cittadini dovranno pagare l'imu sui terreni agricoli nel termine fissato del 26 gennaio 2015.

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Art. 1. (Modifiche all'articolo 11 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni)

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE.

Allegato B. Variazioni al Bilancio di previsione finanziario Spesa (Art.1)

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 luglio Organizzazione del Ministero delle infrastrutture.

Piano degli indicatori di bilancio

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Provincia di Cosenza. Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff

Commercio internazionale ed internazionalizzazio ne del sistema. Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Transcript:

DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale del Bilancio MISSIONI e PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO Ottobre 2012

MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 INDICE Introduzione... 1 Missioni e Programmi delle Amministrazioni centrali dello Stato... 3 Missioni e Programmi distinti per Amministrazioni centrali dello Stato... 45 DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE... 47 DELLO SVILUPPO ECONOMICO... 53 DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI... 57 DELLA GIUSTIZIA... 60 DEGLI AFFARI ESTERI... 61 DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA... 63 DELL'INTERNO... 66 DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE... 70 DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI... 72 DELLA DIFESA... 75 DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI... 77 PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI... 79 DELLA SALUTE... 81 Missioni e Programmi distinti per Amministrazioni centrali dello Stato e per Centri di responsabilità amministrativa... 83 DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE... 85 DELLO SVILUPPO ECONOMICO... 92 DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI... 95 DELLA GIUSTIZIA... 98 DEGLI AFFARI ESTERI... 99 DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA... 101 DELL'INTERNO... 105 I

MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE... 108 DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI... 110 DELLA DIFESA... 113 DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI... 115 PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI... 118 DELLA SALUTE... 121 II

MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Introduzione La classificazione nella legge di Bilancio dello Stato per il triennio 2013-2015 per Missioni e Programmi Migliorare la qualità e l'efficienza della spesa pubblica sono condizioni necessarie per una maggiore trasparenza dei conti pubblici ed una più ampia consapevolezza - da parte dei cittadini, del Governo e del Parlamento - su come vengono impiegate le risorse dello Stato. Un significativo passo in questo senso è stato fatto con la Legge n. 196/2009 (Legge di contabilità e finanza pubblica) che ha formalizzato, nel quadro di una complessa rivisitazione del processo di costruzione delle previsioni finanziarie ed economiche, il nuovo sistema di classificazione del bilancio dello Stato (articolato su due livelli di aggregazione - Missioni e Programmi, ai sensi degli articoli 21 e 25 della legge di contabilità e finanza pubblica), introducendo nuove disposizioni dirette a consentire una maggiore conoscenza delle scelte allocative in relazione alle principali politiche pubbliche da perseguire. Il comma 2 dell'art. 21 della legge n. 196/2009 stabilisce, inoltre, che "la realizzazione di ciascun programma è affidata ad un unico centro di responsabilità amministrativa, corrispondente all'unità organizzativa di primo livello dei Ministeri, ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300". Dopo una prima revisione operata nel 2011, la struttura del disegno di legge di bilancio 2013-2015 presenta ulteriori affinamenti: risulta infatti confermato il numero delle missioni (34), mentre aumenta quello dei programmi di spesa da 172 a 174. In particolare, l incremento deriva dalla istituzione di tre nuovi programmi: - Giustizia tributaria, a seguito del passaggio delle Commissioni tributarie transitate all'interno del Ministero dell economia e delle finanze, dal Dipartimento delle finanze al Dipartimento dell amministrazione generale, del personale e dei Servizi; 1

MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Supporto all'azione di controllo, vigilanza e amministrazione generale della Ragioneria generale dello Stato sul territorio, istituito, all'interno del Ministero dell'economia e delle finanze, per ricomprendere le nuove attività transitate alle Ragionerie territoriali dal Dipartimento dell amministrazione generale del personale e dei servizi; Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, istituito in seguito alla soppressione dell Agenzia Autonoma per la Gestione dell Albo dei Segretari Comunali e Provinciali ed al passaggio delle relative competenze e personale al Ministero dell Interno. Risulta invece soppresso il programma Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione delle produzioni di qualità e tipiche, a seguito della riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (D.P.R. 41/2012), per il quale si è proceduto anche alla puntuale revisione delle Attività sottostanti i programmi della Missione Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, di pertinenza del Ministero. Si modifica, infine, il numero delle missioni condivise tra il 2013 e il precedente esercizio (da 20 a 21 in quanto la missione Giustizia risulta condivisa tra Il Ministero della Giustizia ed il MEF), mentre rimane confermato quello dei programmi condivisi tra Ministeri (4), riportati nel box sottostante. Missioni condivise: 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali; 004 L'Italia in Europa e nel mondo; 005 Difesa e sicurezza del territorio; 006 Giustizia; 007 Ordine pubblico e sicurezza; 008 Soccorso civile; 009 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca; 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese; 013 Diritto alla mobilita'; 014 Infrastrutture pubbliche e logistica; 015 Comunicazioni; 017 Ricerca e innovazione; 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente; 019 Casa e assetto urbanistico; 022 Istruzione scolastica; 024 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia; 025 Politiche previdenziali; 026 Politiche per il lavoro; 027 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti; 032 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche; 033 Fondi da ripartire. Programmi condivisi: 005.008 Missioni militari di pace; 032.002 Indirizzo politico; 032.003 Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza; 033.001 Fondi da assegnare. 2

Esercizio Finanziario 2013 Missioni e Programmi delle Amministrazioni centrali dello Stato LEGENDA Programmi nuovi Programmi ridenominati Attività modificate in celeste sottolineati in grassetto

5 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 001 Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri 002 Amministrazione generale e supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 001 Organi costituzionali 002 Organi a rilevanza costituzionale 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri 002 Attuazione da parte delle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo delle missioni del Ministero dell'interno sul territorio 003 Supporto alla rappresentanza generale di Governo e dello Stato sul territorio e amministrazione generale sul territorio 001 Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'INTERNO DELL'INTERNO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Trasferimenti alla Presidenza della Repubblica, a Camera, Senato e Corte costituzionale. Trasferimenti per spese elettorali partiti politici Trasferimenti a Corte dei conti, Consiglio di Stato, CNEL, CSM, Consiglio Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia Trasferimenti per il funzionamento della Presidenza del Consigli dei Ministri; 8 per mille IRPEF - quota Stato Tutela della legalità, salvaguardia dei diritti civili e gestione delle emergenze sociali. Azione propulsiva di indirizzo, di mediazione sociale, di intervento e di consulenza, anche rispetto agli enti locali, garantendo il principio di leale collaborazione. Esercizio coordinato dell'attività amministrativa degli uffici periferici dello Stato. Attività svolte sul territorio inerenti alle missioni di ordine e sicurezza pubblica; soccorso civile; immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti; servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche; relazioni con le autonomie territoriali. Attività di supporto sul territorio all'agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, al cui funzionamento il Ministero dell'interno contribuisce in via ordinaria. Attività di supporto ai Prefetti in materia di rappresentanza generale del Governo sul territorio nei rapporti con le autonomie locali e con le amministrazioni periferiche dello Stato; linee di intervento in materia di amministrazione generale e di tutela della legalità territoriale; attività di indirizzo per l'esercizio delle funzioni sanzionatorie amministrative delle Prefetture nelle materie depenalizzate Trasferimenti al fondo transitorio elevati disavanzi strutturali, trasferimenti specifici ad enti territoriali; Trasferimenti agli enti locali in materia di tutela beni culturali e ambiente; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli affari regionali ed autonomie locali MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

6 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 002 Interventi, servizi e supporto alle autonomie territoriali 003 Elaborazione, quantificazione, e assegnazione dei trasferimenti erariali; determinazione dei rimborsi agli enti locali anche in via perequativa 004 Federalismo 005 Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale 006 Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria DELL'INTERNO DELL'INTERNO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Organizzazione e gestione delle consultazioni elettorali, comprese le operazioni di scrutinio dei voti e di raccolta dei relativi risultati; Indirizzo, vigilanza e consulenza in materie di competenza statale (anagrafe, stato civile, ecc..); Attività autorizzatorie e di vigilanza varie (vigilanza case da gioco, toponomastica e intitolazione scuole, concessione titolo città, ecc...); Istituzione nuove province; Garanzia regolare costituzione degli organi degli enti locali; Gestioni commissariali ordinarie, scioglimenti per infiltrazioni della criminalità organizzata e ristabilimento delle condizioni di legalità nelle strutture amministrative degli enti disciolti Elaborazione e quantificazione, sulla base di parametri demografici e finanziari, dei trasferimenti dello Stato per il funzionamento degli enti locali. Analisi dei documenti contabili degli enti locali per l'individuazione di indicatori finanziari e di efficienza anche ai fini della perequazione delle risorse assegnate. Acquisizione ed elaborazione delle certificazioni rese dagli enti locali per l'attribuzione da parte dello Stato dei rimborsi per minori entrate tributarie. Pagamento agli enti locali delle somme loro spettanti. Attribuzione agli enti locali di contributi statali previsti dalla legge per interventi speciali sul territorio. Risanamento finanziario degli enti locali dissestati Trasferimenti per il federalismo amministrativo - federalismo fiscale Trasferimenti alle Regioni Sicilia e Sardegna per entrate erariali devolute, rimborsi minori introiti. Fondo ordinamento regioni statuto speciale; Trasferimenti specifici alle regioni a statuto speciale Trasferimenti al FSN, minori entrate IRAP, ammortamento mutui spesa sanitaria, fondo esternalizzazione servizi sanitari, ripiano disavanzi ASL; Monitoraggio spesa sanitaria; Progetto "tessera sanitaria" MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 007 Rapporti finanziari con Enti territoriali DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Trasferimenti al fondo transitorio elevati disavanzi strutturali, trasferimenti specifici ad enti territoriali; Trasferimenti agli enti locali in materia di tutela beni culturali e ambiente; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli affari regionali ed autonomie locali

7 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 003 Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 004 L'Italia in Europa e nel mondo 008 Gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali 001 Protocollo internazionale 002 Cooperazione allo sviluppo 003 Cooperazione culturale e scientificotecnologica 004 Cooperazione economica e relazioni internazionali DELL INTERNO DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DEGLI AFFARI ESTERI Accesso in carriera di cui all'articolo 13 del d.p.r. n.465/1997; iscrizione, sospensione, cancellazione e assegnazione; collocamento in disponibilità; tenuta e aggiornamento dei curricula; sviluppo delle relazioni sindacali; collocamento in quiescenza; gestione dei procedimenti disciplinari; definizione del trattamento economico ai sensi del C.C.N.L. di categoria; aggiornamento professionale e formazione; gestione delle entrate derivanti dai diritti di segreteria versati da comuni e province ai sensi della legge 8 giugno 1962, n.604, nonché dei rimborsi di cui all'art. 19 del D.P.R. 465/1997 Rapporti di cerimoniale con i Paesi esteri e con il corpo diplomatico-consolare e le Rappresentanze in Italia; Visite di Stato, visite ufficiali ed alta rappresentanza Gestione programmi di cooperazione allo sviluppo; Negoziato, selezione ed attuazione di iniziative bilaterali di cooperazione. Pareri, studi ed analisi in materia di sviluppo. Programmi di formazione per i PVS. Rapporti di cooperazione allo sviluppo in ambito multilaterale. Rapporti con organizzazioni non governative per attività di cooperazione Definizione della politica di internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica e sostegno alla partecipazione italiana a programmi europei di ricerca; Cooperazione bilaterale e multilaterale in materia di ricerca scientifica e tecnologica; ricerca spaziale e aerospaziale; Agevolazione della ricerca nelle imprese e in altri soggetti pubblici e privati nell'ambito di accordi internazionali di cooperazione; Promozione delle cooperazioni e sinergie tra sistema delle università, organismi pubblici di ricerca e sistema produttivo e attuazione degli accordi internazionali e delle attività inerenti la cooperazione internazionale in materia di istruzione universitaria Rapporti ed accordi a carattere economico e finanziario in ambito internazionale. Iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero nelle aree geografiche di riferimento. Questioni economiche-commerciali internazionali. Cooperazione internazionale in materia di tutela ambientale MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

8 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 005 Cooperazione in materia culturale 006 Promozione della pace e sicurezza internazionale 007 Integrazione europea 008 Italiani nel mondo e politiche migratorie 009 Promozione del sistema Paese DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI Rapporti culturali internazionali in tema di istruzione; relazioni internazionali in materia di istruzione scolastica, inclusa la collaborazione con l'unione europea e con gli organismi internazionali e la partecipazione alle attività che si svolgono in tali sedi; elaborazione di analisi comparative rispetto a modelli e sistemi comunitari e internazionali; individuazione delle opportunità di finanziamento a valere su fondi internazionali e comunitari, pubblici e privati. Riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo ed internazionale ed attuazione di politiche dell'educazione comuni ai Paesi dell'unione europea; affari e relazioni internazionali, inclusa la collaborazione con l'unione Europea e con gli organismi internazionali in materia di istruzione scolastica. Rapporti politici in ambito internazionale. Sicurezza internazionale e coordinamento politico militare. Questione in materia di diritti umani. Cooperazione giudiziaria ed extragiudiziaria in ambito internazionale. Nelle aree geografiche di riferimento:controllo degli armamenti, rapporti ed accordi a carattere economico e finanziario ed iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero, trattazione delle questioni relative alle relazioni esterne dell'unione Europea. Rapporti culturali Trattazione delle questioni relative alle politiche interne ed esterne, di giustizia ed affari interni dell'unione europea; Rapporti ed accordi a carattere politico, economico-finanziario e culturale in ambito UE. Iniziative a sostegno delle imprese italiane in ambito europeo. Affari consolari. Gestione flussi migratori. Promozione, coordinamento e sviluppo delle politiche concernenti i diritti degli italiani nel mondo. Promozione iniziative linguistico - scolastiche a favore di connazionali all'estero tutela ed assistenza a favore degli italiani nel mondo; Promozione di iniziative linguistico - scolastiche a favore di connazionali all'estero Promozione e diffusione della cultura, della lingua e dello spettacolo italiano. Rapporti culturali con soggetti stranieri e nazionali in ambito internazionale. Attività a sostegno del patrimonio culturale ed artistico in Italia ed all'estero. Istituzioni scolastiche italiane all'estero. Cooperazione internazionale nel settore scientifico e tecnologico. Iniziative a sostegno delle imprese italiane all'estero. Controllo degli armamenti. Coordinamento Enti territoriali in ambito internazionale. MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

9 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 004 L'Italia in Europa e nel mondo 010 Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE 011 Politica economica e finanziaria in ambito internazionale 012 Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomaticoconsolari 013 Rappresentanza all'estero e servizi ai cittadini e alle imprese 014 Coordinamento dell'amministrazione in ambito internazionale 015 Comunicazione in ambito internazionale 016 Cooperazione economica, finanziaria e infrastrutturale DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI AFFARI ESTERI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Politica economica e cooperazione in ambito UE; Partecipazione al processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio europeo; Gestione finanziaria del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie; Attuazione della normativa comunitaria in materia di controlli; Monitoraggio dei programmi comunitari; Impatto finanziario delle politiche UE Politica economica e cooperazione in ambito internazionale; Analisi dei problemi economici, monetari e finanziari internazionali; Trasferimenti alla Repubblica di S. Marino, per gli accordi di Lome', gli accordi NATO, partecipazione a Banche e fondi internazionali, iniziative G8, ecc. Istituto Agronomico Oltremare; Accordo Londra sicurezza alimentare (AGEA) Gestione delle strutture all'estero. Bilancio di sede e controlli. Servizi per la rappresentanza degli uffici all'estero Attività di cooperazione politica, economica, culturale delle sedi all'estero. Rapporti politici, questioni economico- commerciali e a carattere finanziario. Promozione commerciale, cooperazione nel settore scientifico e tecnologico. Cooperazione allo sviluppo, visite di Stato, ufficiali ed alta rappresentanza. Gestione flussi migratori e affari consolari. Tutela ed assistenza a favore degli italiani nel mondo. Promozione e diffusione della cultura, della lingua e dello spettacolo italiano. Servizi di informazione e comunicazione Indirizzo e coordinamento. Consulenza giuridica. Gestione delle crisi internazionali. Promozione e divulgazione del patrimonio archivistico Servizi di informazione e comunicazione istituzionale. Rapporti con i giornalisti Realizzazione di alloggi e progetti infrastrutturali all'estero MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 005 Difesa e sicurezza del territorio 001 Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza DELLA DIFESA Il complesso delle attività di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo dell'arma dei CC

10 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 005 Difesa e sicurezza del territorio 002 Approntamento e impiego delle forze terrestri 003 Approntamento e impiego delle forze navali 004 Approntamento e impiego delle forze aeree 005 Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare 006 Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari 008 Missioni militari di pace DELLA DIFESA DELLA DIFESA DELLA DIFESA DELLA DIFESA DELLA DIFESA DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLA DIFESA Il complesso delle attività di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze terrestri Il complesso delle attività di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze navali Il complesso delle attività di addestramento, mantenimento in efficienza operativa, e impiego operativo delle forze aeree Attività esterne regolate da leggi o decreti non direttamente collegate con i compiti di Difesa militare e inerenti ad esigenze orientate a servizi di pubblica utilità quali: rifornimento idrico delle isole minori, attività a favore dell'aviazione civile, metereologia, trasporto aereo civile di Stato e per il soccorso di malati e traumatizzati gravi, erogazione pensioni di invalidità civile e gestione dei relativi aspetti amministrativi, spese per le Pensioni Provvisorie riguardanti la corresponsione del trattamento provvisorio di quiescenza al personale militare nella posizione di ausiliaria (periodo successivo alla cessazione dal servizio attivo durante il quale il militare può essere trattenuto o richiamato in servizio), erogazione di sussidi ai familiari di militari deceduti in servizio e gestione dei relativi aspetti amministrativi, contributi ad enti ed associazioni, spese per la magistratura militare, onorificenze, onoranze ai caduti, Ordinariato militare e Ispedife. Attività dello Stato Maggiore Difesa e degli organismi dell'area di vertice per la definizione, in coerenza con gli indirizzi di politica governativa e con le deliberazioni del Parlamento, della pianificazione generale dello strumento militare e del suo impiego operativo; Attuazione delle direttive impartite dal Ministro in materia di alta amministrazione, funzionamento dell'area tecnicoamministrativa della Difesa, promozione e coordinamento della ricerca tecnologica collegata ai materiali d'armamento, approvvigionamento dei mezzi, materiali e sistemi d'arma per le Forze Armate e supporto all'industria italiana della difesa; Sostegno agli organismi internazionali in materia di politica militare Finanziamenti per missioni militari di pace Finanziamenti per missioni militari di pace MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

11 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 006 Giustizia 007 Ordine pubblico e sicurezza 001 Amministrazione penitenziaria 002 Giustizia civile e penale 003 Giustizia minorile 005 Giustizia tributaria 004 Sicurezza democratica DELLA GIUSTIZIA DELLA GIUSTIZIA DELLA GIUSTIZIA DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Coordinamento tecnico operativo del personale penitenziario e dei collaboratori esterni; Assistenza ai detenuti per il reinserimento nel mondo del lavoro e per le misure alternative alla detenzione -Trattamento penitenziario detenuti ed internati - Servizi sanitari penitenziari; Politiche di ordine e di sicurezza per i detenuti negli istituti penitenziari, per i detenuti con misure alternative a detenzione; Funzionamento e sicurezza istituti penitenziari Attività di cooperazione giudiziaria; Gestione delle attività inerenti prove concorsuali; Gestione degli adempimenti connessi alle consultazioni elettorali; Attività di verbalizzazione degli atti giudiziari; Gestione delle spese di giustizia; Contenzioso relativo ai diritti umani in materia civile e penale; Organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia civile e penale; Studio e proposta di interventi normativi in materia giudiziaria; Attività inerenti le notifiche, le esecuzioni e i protesti in materia giudiziaria; Attività di indagine sulle problematiche penitenziarie; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico Tutela e protezione giuridica dei minori (attività istituzionali dei tribunali minorili); Promozione di iniziative di salvaguardia dei diritti dei minorenni; Applicazione ed esecuzione delle convenzioni internazionali in materia minorile; Garanzia diritti soggettivi dei minori; Ricerche e studi sulla devianza minorile; Attività di indagine sulle problematiche penitenziarie minorili; Rapporti con Unione Europea, Organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali in tema di prevenzione in materia minorile; Studi, analisi ed elaborazione di materiale del settore penale e criminologico minorile; Nomina e revoca dei giudici esperti dei tribunali minorili Organismi di giustizia tributaria, comprese le spese di funzionamento del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, giurisdizionale tributaria esercitata dalle Commissioni tributarie regionali e provinciali. Assistenza all'attività delle commissioni tributarie. Monitoraggio statistico ed analisi del processo tributario. Normativa del contenzioso tributario, monitoraggio ed analisi della giurisprudenza. Servizi per la sicurezza democratica MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

12 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 005 Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica 006 Sicurezza pubblica in ambito rurale e montano 007 Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste 008 Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELL'INTERNO Funzioni in materia di sicurezza pubblica svolte dalla Guardia di Finanza; Contrasto alla criminalità organizzata e comune; Controllo del territorio e tutela dell'ordine pubblico; Attività di polizia marittima, ambientale e tutela del patrimonio artistico Concorso al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica con particolare riferimento alle aree rurali e montane Assicurazione del controllo del territorio mediante attività di polizia marittima e portuale, di ship-security e port facilities-security e attività anticrimine e antimmigrazione in concorso con le Forze di polizia; Prevenzione, tutela ed interventi per la lotta all'inquinamento marino attraverso la partecipazione alle attività internazionali e all'effettuazione dei controlli; Vigilanza delle coste dal punto di vista idrogeologico, delle riserve marine e delle aree marine archeologiche al fine di preservarle e di tutelarne i beni archeologici sommersi; Salvaguardia della fauna marina regolamentando e controllando le attività di pesca; Controllo del demanio marittimo; Concorso in soccorsi per disastri naturali; Gestione amministrativa, reclutamento e mobilitazione personale Marina Militare Contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheta, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Servizi di contrasto all'immigrazione clandestina; Espulsioni e allontanamento dal territorio nazionale; Gestione banche dati a fini di sicurezza; Interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; Misure di protezione individuali; Cooperazione internazionale di polizia; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; monitoraggio appalti opere pubbliche; dislocazione presidi forze di polizia; monitoraggio situazione ordine e sicurezza pubblica; Polizia e comunicazioni antimafia. MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

13 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 007 Ordine pubblico e sicurezza 008 Soccorso civile 009 Servizio permanente dell'arma dei Carabinieri per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica 010 Pianificazione e coordinamento Forze di polizia 001 Interventi per soccorsi 002 Organizzazione e gestione del sistema nazionale di difesa civile DELL'INTERNO DELL'INTERNO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELL'INTERNO Attività poste in essere dall'arma dei carabinieri in ordine a contrasto alla criminalità, interna e internazionale, mafia, camorra, `ndrangheta, sacra corona unita, mafie di importazione; Concorso all'applicazione di misure di prevenzione; Sostegno agli interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; Sostegno ai servizi di ordine pubblico; Attività e misure di prevenzione generale, anche attraverso il supporto del Comitato nazionale e dei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica; controllo coordinato del territorio; gestione misure di difesa passiva; attività informativa; attività di pronto intervento; dislocazione presidi forze di polizia. Pianificazione e programmazione generale dei servizi di ordine e sicurezza pubblica; Pianificazione e coordinamento delle attività finalizzate al potenziamento ed ammodernamento delle strutture, delle dotazioni e apparati in dotazione alle forze di polizia nonché all'acquisizioni di opere, infrastrutture, impianti e mezzi tecnici e logistici; Attività di ricerca scientifica e tecnologica, documentazione, studio e statistica;misure di tutela per testimoni e collaboratori di giustizia; vittime del dovere;impiego forze armate; Attività investigativa e operazioni speciali. Attività di pubblico soccorso e interventi di rilievo nazionale di protezione civile su tutto il territorio nazionale con riferimento anche al concorso con le regioni nella lotta attiva agli incendi boschivi e allo spegnimento con mezzi aerei degli stessi; Controllo del manto nevoso e previsione del rischio valanghe; Attività consultive e statistiche connesse Pianificazione ed esercitazioni difesa civile nazionale ed internazionali; progettazione sale operative integrate provinciali Difesa e Protezione Civile; organizzazione e coordinamento Centri Assistenziali Pronto Intervento; interventi e gestione emergenza; organizzazione e gestione della struttura operativa centrale Difesa Civile; valutazione situazione emergenziali, indirizzo, coordinamento iniziative Commissione Interministeriale Tecnica per la Difesa Civile MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

14 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 008 Soccorso civile 003 Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico 004 Interventi per pubbliche calamita' 005 Protezione civile DELL'INTERNO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Studi, ricerche, prove in materia di prevenzione; predisposizione Regole Tecniche prevenzione incendi; certificazione prodotto e omologazioni, abilitazione e controllo organismi esterni notificati; valutazione rischio per autorizzazione impiego, commercio, trasporto, deposito sostanze radiogene; controllo impiego pacifico energia nucleare; vigilanza applicazione normativa prevenzione incendi; radioprotezione addetti; monitoraggio radioattività; controllo e taratura strumenti radiometrici; certificazione prevenzione incendi; assistenza imprese; servizi formativi; gestione elenchi professionali; servizio vigilanza antincendio sul territorio; attività investigazione incendi e polizia giudiziaria; valutazioni tecniche rischi incidenti rilevanti; pianificazione, organizzazione, gestione sistema operativo soccorso pubblico; definizione POS; organizzazione, gestione sistema emergenza CMR, Nuclei specialistici; esercitazioni nazionali e internazionali; servizio antincendi portuale e aeroportuale Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura-interventi indennizzatori Fondo protezione civile, risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate a fronteggiare i primi interventi a seguito di eventi calamitosi; Concorso con altre Amministrazioni alla sorveglianza sui fenomeni meteorologici, sismici e vulcanici ed idrogeologici; Contributi alle associazioni di volontariato e formazione del personale volontario; Fondo grandi eventi della protezione civile MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

15 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 009 * Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 002 Politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale 003 Sostegno al settore agricolo 005 Vigilanza, prevenzione e repressione frodi nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Rappresentanza interessi agricoli in sede comunitaria, in materia di mercato, sostegni diretti e sviluppo rurale. Rapporti con altri Stati membri, Paesi terzi e Organismi internazionali. Partecipazione processo decisionale comunitario su Pac e disposizioni attuazione. Rapporti con Organizzazioni professionali, rappresentanze agricole, Organismi pagatori e OLAF. Liquidazione conti FEAGA e FEASR. Analisi mercato vari settori. Rapporti agricoltura ambiente. Aiuti di Stato, imprese giovanili e femminili. Infrastrutture irrigue, irrigazione e bonifica. Credito agrario e meccanizzazione. Programmazione ricerca nazionale agricola agroalimentare e forestale. Biotecnologie settore agroalimentare, salvaguardia patrimoni genetici animali e vegetali. Gestione crisi in agricoltura e Fondo solidarietà nazionale. Miglioramento genetico bestiame, Servizio fitosanitario centrale e coordinamento servizi regionali. Programmazione agriturismo e multifunzionalità agricoltura. Mezzi tecnici in agricoltura. Trasferimenti all'agea, contributi all'ismea, fondo caccia, mutui consorzi idrici, fondo bieticolo-saccarifero Controlli in materia di prodotti agroalimentari e di sostanze di uso agrario; Indirizzo, coordinamento e vigilanza sull'attivita' svolta dai laboratori; Monitoraggio e verifica della qualità dei laboratori; Attività sanzionatoria; Attività del nucleo specializzato dei carabinieri MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 * Il programma 009.007 Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche è stato soppresso a seguito della riorganizzazione del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

16 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 009 * Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 010 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 006 Politiche competitive, della qualità' agroalimentare, della pesca e mezzi tecnici di produzione 006 Gestione, regolamentazione, sicurezza e infrastrutture del settore energetico DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO Qualità agroalimentare, tracciabilità, certificazioni attività agricole ecocompatibili, politiche di sviluppo imprese agricole, cooperazione, trasformazione, sviluppo settoriale, di filiera, di distretto; Comitato nazionale vini; agricoltura bio; trasformazione e commercializzazione agroalim.; incentivi settore agricolo e agroalim.; riconoscimento, sostegno unioni, associazioni produttori agricoli; sviluppo fonti rinnovabili; borsa merci e vendita diretta prodotti agricoli; promozione della produzione agroalim. italiana in ambito UE e internazionale. Attività in sede UE e internazionale, ricerca scientifica su pesca ed acquacoltura; Conservazione risorse ittiche, licenze di pesca; Piano triennale pesca e legislazione nazionale; gestione erogazione e vigilanza relative ai fondi UE; vigilanza enti pubblici in agricoltura, attività connesse organizzazione giochi e scommesse corse cavalli ex D.P.R.169/1998. Potenziamento ICT; comunicazione e informazione qualità prodotti agricoli, agroalim., pesca. Partecipazione fiere Autorizzazione infrastrutture approvvigionamento gas; Indirizzi regolamentazione e vigilanza settore gas;studi analisi e programmazione nel settore; Programmazione e sviluppo attività internazionali; Programmazione e sviluppo attività comunitarie;autorizzazioni reti elettriche; Indirizzi regolamentazione e vigilanza settore elettrico; Autorizzazione costruzione/esercizio infrastrutture per produzione energia elettrica; Vigilanza su erogazione servizi pubblici nel settore elettrico;ricerca sistema elettrico; Sostegno e iniziative risparmio energetico e fonti rinnovabili; Interventi finanziari e verifica uso razionale energia e fonti rinnovabili; Autorizzazioni impianti nucleari e depositi materiali radioattivo; Vigilanza enti settore nucleare e su trasporto materiale nucleare; Rapporti con Autorities. MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 * Il programma 009.007 Sviluppo delle filiere agroalimentari, tutela e valorizzazione delle produzioni di qualita' e tipiche è stato soppresso a seguito della riorganizzazione del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

17 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 011 Competitivita' e sviluppo delle imprese 005 Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione, tutela della proprieta' industriale. 006 Promozione, coordinamento, sostegno e vigilanza del movimento cooperativo 007 Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione 008 Incentivi alle imprese per interventi di sostegno 009 Interventi di sostegno tramite il sistema della fiscalità DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Programmazione, indirizzo e coordinamento nel settore industriale, a livello nazionale e UE; Cooperazione industriale in ambito extracomunitario e accordi commerciali; regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e relative protezioni della proprietà industriale; attività mirate a contrastare i fenomeni contraffattivi attraverso il coordinamento con organismi nazionali e comunitari operanti nel settore; studi, analisi ed interventi finanziari per l'innovazione industriale e lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore aerospaziale e militare; gestione delle crisi di settore e di area; recupero economico, produttivo dei settori industriali inquinati, distretti produttivi, reti di impresa; politiche per PMI ed il Made in Italy. Promozione, indirizzo e coordinamento e sostegno del movimento cooperativo; Riconoscimento e liquidazione delle società cooperative; Vigilanza sulle società cooperative Incentivi per lo sviluppo industriale; Sviluppo dell'imprenditorialita'; Sostegno alle attività economiche danneggiate da pubbliche calamità e interventi finanziari per l'innovazione tecnologica e per la ricerca mineraria Fondo unico investimenti per incentivi alle imprese, mediocredito e artigiancassa, fondo finanza d'impresa, consorzi fidi Trasferimenti per crediti d'imposta vari. MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

18 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 012 Regolazione dei mercati 013 Diritto alla mobilita' 004 Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori 001 Sviluppo e sicurezza della mobilita' stradale 002 Autotrasporto ed intermodalita' 004 Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo 005 Sviluppo e sicurezza del trasporto ferroviario DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Disciplina, vigilanza e controllo nel settore della sicurezza e conformità dei prodotti e degli impianti. Vigilanza sugli enti di normazione tecnica. Indirizzo, coordinamento e attività nel settore della metrologia legale; Controllo e vigilanza nel settore delle manifestazioni a premio. Politiche per la tutela degli interessi dei consumatori in ambito nazionale e comunitario. Politiche per l'armonizzazione e la trasparenza dei mercati. Programmazione, indirizzo e coordinamento del settore commerciale e dei servizi. Politica del commercio e dei servizi a livello UE. Regolamentazione del settore commerciale e dei servizi. Programmazione, indirizzo e coordinamento in ambito nazionale e comunitario del settore assicurativo. Regolamentazione delle imprese assicurative e degli operatori del settore. Vigilanza su ISVAP e CONSAP. Vigilanza sulle società fiduciarie e di revisione e su Unioncamere e sul sistema delle camere di commercio e sul registro delle imprese. Regolamentazione della circolazione stradale in materia di veicoli, conducenti e di trasporto nazionale ed internazionale; Applicazione del piano nazionale della sicurezza stradale; Sviluppo delle attività di servizio ai cittadini e alle imprese della Motorizzazione Civile Pianificazione, sviluppo e vigilanza del trasporto intermodale e delle attività di transhipment attraverso l'incentivazione del trasporto merci sui corridoi marittimi, gli interventi di riforma del sistema dell'autotrasporto e pianificazione della localizzazione degli interporti e il completamento della loro rete immateriale Regolamentazione e vigilanza della navigazione aerea e del sistema aeroportuale; Partecipazione ad organismi internazionali; Coordinamento e supervisione delle attività internazionali in merito alle normative ed agli accordi; Sviluppo del sistema aeroportuale; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto aereo; Vigilanza sull'attuazione dei programmi infrastrutturali aeroportuali Sviluppo e regolamentazione del trasporto su rotaia nazionale e locale e del mercato del trasporto ferroviario, assicurandone la sicurezza e potenziandone e ristrutturandone la rete ferroviaria; Contratto di servizio con Trenitalia; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza del trasporto ferroviario. MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

19 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 013 Diritto alla mobilita' 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 006 Sviluppo e sicurezza della mobilita' locale 008 Sostegno allo sviluppo del trasporto 009 Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne 005 Sistemi idrici, idraulici ed elettrici 008 Opere pubbliche e infrastrutture 009 Sicurezza, vigilanza e regolamentazione in materia di opere pubbliche e delle costruzioni DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Sviluppo della mobilità locale attuando politiche per il trasporto rapido di massa e il miglioramento della mobilità dei pendolari, per organizzare, coordinare e regolamentare la navigazione costiera ed interna Contratti di servizio per trasferimenti correnti al gruppo FS Spa, ANAS Spa e ENAV Spa.; Mutui per sistemi ferroviari passanti, metropolitane e parcheggi; Progetto Malpensa 2000; Trasferimenti a Fincantieri e Credito navale, Agenzia Sicurezza del Volo Sviluppo della navigazione marittima e per vie d'acqua interne regolamentando dal punto di vista giuridico-amministrativo le navi e le unità da diporto e del trasporto marittimo promuovendo attività internazionali in seno a U.E., O.C.S.E. e I.M.O. e interventi a favore dei traffici marittimi e dell'industria navalmeccanica; Attuazione di politiche per il personale marittimo e portuale disciplinandone il lavoro, gestendo gli uffici di collocamento della gente di mare e ponendo in essere interventi per la formazione e l'addestramento; Applicazione normativa e verifiche in materia di sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne. Approvazione progetti delle grandi dighe e vigilanza sulla costruzione delle dighe in relazione agli aspetti di sicurezza sismica ed idraulica; Approvazione progetti di opere di derivazione dai serbatoi e di adduzione all'utilizzazione, comprese le condotte forzate; Finanziamenti e realizzazione delle opere per la salvaguardia di Venezia, difesa delle coste e riequilibrio idrogeologico della laguna di Venezia Salvaguardia Venezia, Torino 2006, infrastrutture Guardia di Finanza, Autorità vigilanza LL.PP., trasferimenti per l'edilizia sanitaria Consulenza tecnico-scientifica ed amministrativa del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici; Certificazioni e garanzie in materia di opere pubbliche e prodotti da costruzioni; Supporto in materia di regolazione; Normazione e divulgazione di studi tecnico-scientifici nel settore della sicurezza delle costruzioni, delle opere speciali e dell'ingegneria marittima, portuale e costiera; Opere ed interventi locali per garantire la sicurezza stradale e favorire la mobilità ciclistica MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

20 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 014 Infrastrutture pubbliche e logistica 015 Comunicazioni 010 Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamità 011 Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed intermodali 003 Servizi postali e telefonici 004 Sostegno all'editoria 005 Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione o ristrutturazione delle sedi di pubblici uffici, degli edifici destinati a ordine e sicurezza pubblica, delle infrastrutture per il culto, delle infrastrutture scolastiche; Definizione programma di edilizia penitenziaria; interventi speciali. Interventi finanziari Convenzione ANAS; Vigilanza e controllo tecnico-operativo sull'anas e sui gestori delle infrastrutture viarie della rete nazionale; Approvazione concessioni di costruzione e gestioni di infrastrutture viarie; interventi infrastrutturali per il completamento della rete nazionale di collegamento tra reti viarie, città metropolitane, nodi di scambio portuali ed aeroportuali con particolare riguardo allo sviluppo delle aree depresse Trasferimenti correnti a Poste italiane Spa Fondo editoria; Attività in materia di radiodiffusione ed editoria; Garante comunicazioni; Mutui per programmi di telecomunicazioni; Risorse assegnate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri destinate alle imprese radiofoniche ed editoriali, alla diffusione all'estero di notizie italiane attraverso agenzie d'informazione, pubblicità di utilità sociale Pianificazione, regolamentazione, gestione e vigilanza delle frequenze per le comunicazioni elettroniche e la radiodiffusione; Partecipazione attività internazionale compresi i coordinamenti con i Paesi confinanti; Monitoraggio e coordinamento delle frequenze per i servizi di comunicazione elettroniche e di radiodiffusione in occasione dei Grandi Eventi; Notifica reti ed orbite satellitari; Prestazioni rese per la compatibilizzazione radioelettrica ed elettromagnetica; Regolamentazione e vigilanza per reti, servizi e apparecchiature di comunicazioni elettroniche e radiodiffusione; Gestione di reti di comunicazioni elettroniche riservate; Controllo delle emissioni radioelettriche; Contenzioso; Accreditamenti, riconoscimenti, autorizzazioni, certificazioni ed omologazioni per le comunicazioni elettroniche; Vigilanza sul mercato; Gestione tecnica degli Ispettorati territoriali. MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

21 MISSIONE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA' 015 Comunicazioni 016 Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo 007 Regolamentazione e vigilanza del settore postale 008 Servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione 004 Polititica commerciale in ambito internazionale DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Regolamentazione in materia di servizi postali; Attività dell'unione europea e internazionali; Determinazione delle tariffe e dei prezzi dei servizi rientranti nel servizio universale; Individuazione del fornitore del servizio universale e contratto di programma; Definizione dell'ambito e della qualità del servizio universale; Regolamentazione dell'accesso alla rete postale e ai relativi servizi; Rilascio delle licenze individuali e delle autorizzazioni generali; Gestione del fondo di compensazione degli oneri del servizio universale; Vigilanza sugli obblighi del fornitore del servizio universale e su quelli derivanti da licenze ed autorizzazioni; Vigilanza sull'istituto Postelegrafonici; Reclami e contenzioso; Monitoraggio sul processo di liberalizzazione del mercato postale; Attività di supporto alla politica filatelica; Attività di segretariato della Consulta filatelica e della Commissione per lo studio e l'elaborazione delle carte valori postali. Attività amministrativa per i servizi di comunicazione elettronica (pubblica e privata) e per i servizi di radiodiffusione: rilascio di titoli abilitativi per l'espletamento dei servizi ed assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze e delle risorse di numerazione, se del caso previo esperimento di gara; acquisizione al bilancio dello Stato di canoni e contributi; vigilanza e controllo sui titoli rilasciati; espletamento del contenzioso Attività di studio e regolamentazione per i settori delle comunicazioni elettroniche e della radiodiffusione; partecipazione all'attività internazionale Gestione del fondo di compensazione degli oneri servizio universale Stipula e gestione contratto di servizio con la concessionaria servizio pubblico di radiodiffusione; Incentivazione, promozione e sostegno allo sviluppo nei settori della radiodiffusione e delle comunicazioni elettroniche (contributi, benefici, agevolazioni); Contributo alla definizione delle strategie di politica commerciale in sede comunitaria e multilaterale. Gestione Accordi di cooperazione economica bilaterale con i Paesi terzi; Difesa commerciale. Autorizzazioni all'import/export, incluse quelle concernenti i prodotti dual use; embarghi; repressione infrazioni in materia di divieti economici. Gestioni cauzioni in ambito PAC e relativo contenzioso. MISSIONI E PROGRAMMI DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2013