IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI



Documenti analoghi
SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

IL TIROCINIO PROFESSIONALE IL TRATTAMENTO ECONOMICO, PREVIDENZIALE, ASSISTENZIALE

Risposta n. 24 QUESITO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Risposta n. 5 QUESITO

Minimi federali Il giovane di serie in addestramento tecnico

Il distacco del personale dipendente

La gestione dell IRAP negli Enti Locali

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

Circolare n. 163 del 22 Novembre 2018

Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E. del 12 dicembre 2001

erogazione di una borsa di studio, premio o sussidio per addestramento professionale. In tal caso, il rapporto rimane di mera formazione;

Compenso amministratori e principio di cassa allargata

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 3/2017

TIROCINIO PROFESSIONALE DOTTORE COMMERCIALISTA - ESPERTO CONTABILE TRATTAMENTO ECONOMICO

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001

1) VARI TIPI DI BORSE ED ASSEGNI DI STUDIO

CUMULABILITA TRA NASPI ED ALTRI REDDITI. Centro Studi UILM Piemonte 1. A cura di M. Mascarella

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

NORME DEONTOLOGICHE E ORDINAMENTALI DEI TIROCINANTI

Roma, 22 settembre 2010

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

Minimi federali Il giovane di serie in addestramento tecnico

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

Rapporti economici per calciatori professionisti e giovani di serie Minimi federali per la stagione

LA FISCALITA INDIVIDUALE. Redditi di Lavoro Dipendente

OGGETTO: Rimborso spese missioni - articolo 51, comma 5, del TUIR - Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n.

Minimi federali Il giovane di serie in addestramento tecnico

L associazione in partecipazione e le partite IVA

Breve guida alle assunzioni agevolate.

Risposta n. 148 QUESITO

I premi agli studenti meritevoli non sono tassabili

S T U D I O G O R I N I

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE COLLABORAZIONI (Art. 34, Legge 21 novembre 2000, n C.M , n. 207/E)

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

12 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO Anno Disciplina dei rapporti di lavoro e problematiche

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Risoluzione n. 114/E

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

Oggetto: DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI IN SINTESI

Si riportano le tabelle relative alle aliquote per la contribuzione alla Gestione separata per l anno 2019.

Indennità di trasferta: cos'è e come si calcola

Gli enti sportivi dilettantistici

Risoluzione n. 108/E

La Legge Finanziaria 2010 cambia l indennità per i Co.co.co.

Circolare Lavoro 27 maggio 2014

Il nuovo modello IRAP: le novità in materia di lavoro

Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE DI LAVORO AUTONOMO T R A

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 17 agosto Direzione Centrale Normativa

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Auto in uso promiscuo all amministratore

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 09/03/2018

IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB. CONVEGNO SPORT E FISCO UNIVERSITA DEGLI STUDI DITRENTO 24 febbraio 2017

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione di altri. Le pensioni di ogni genere.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 51 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente QUESITO

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Incarico di collaborazione autonoma e contratto di collaborazione coordinata: chiarimenti

Dott. Via. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trapani. Oggetto: richiesta cambio dominus

Risposta n. 42. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Contributo versato dal lavoratore o dal datore di lavoro in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale

- SPESE SANITARIE PER PERSONE CON DISABILITÀ

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.13 DEL 15/04/2010 IL QUESITO

RISOLUZIONE N. 139/E

IRAP. Determinazione Base imponibile Deduzioni IRAP Aliquota ordinaria/maggiorata IRAP DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE

Professionisti, deducibilità contributi previdenziali: quando, come e perché

Bonus occupazionale per il sud

I COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI

OGGETTO: Agevolazioni in Unico per gli studenti

Sul rimborso spese al dipendente (Cass. n. 2419/2012)

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge

IL TIROCINIO PROFESSIONALE

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate

Transcript:

IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI NATURA GIURIDICA ED ASPETTI FISCALI, PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI Documento approvato dal Consiglio Nazionale Ragionieri nella seduta del 21 luglio 2004 1. Premessa. L accresciuta necessità di incentivare i giovani che con merito si avvicinano alle libere professioni, unitamente alle recenti normative tese ad introdurre nel mondo del lavoro strumenti e forme di collaborazione sempre più flessibili, ha sollecitato numerosi interventi finalizzati a definire i rapporti economici eventualmente nascenti con i soggetti impegnati in rapporti di praticantato per l esercizio di attività professionali. Nel presente documento si esaminano gli elementi giuridici caratterizzanti il praticantato svolto presso gli studi professionali dei Ragionieri Commercialisti, nonché gli aspetti fiscali, previdenziali ed assicurativi delle somme eventualmente corrisposte ai praticanti. 2. Qualificazione giuridica del rapporto. Il praticantato svolto presso gli studi professionali, per la sua particolare natura e per le peculiari finalità, presenta connotazioni esclusive non riscontrabili in altri rapporti a contenuto formativo e/o lavorativo. Secondo la giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, la causa di un tipico rapporto di praticantato professionale è quella di assicurare da parte di un professionista al giovane praticante quelle nozioni indispensabili per l attuazione, nella prospettiva e nell ambito di una futura e determinata professione intellettuale, della formazione teorica ricevuta in ambito scolastico 1. 1 Cfr. Cass., sez. lavoro, 19 luglio 1997, n. 6645, in Juris data, Giuffrè editore. 1

Il praticantato, quindi, è un rapporto in cui il professionista fornisce al praticante la formazione teorico-pratica, al fine di consentirgli la necessaria preparazione per lo svolgimento di una professione intellettuale. Proprio la formazione altamente specialistica impartita dal dominus, giustifica l essenziale gratuità del praticantato e lo distingue dai rapporti a contenuto misto (formativo e di lavoro), sia per le finalità differenti, sia per i diversi contenuti. In tali rapporti, infatti, all addestramento teorico-pratico, si aggiunge una prestazione lavorativa retribuita, che, se pur qualitativamente e quantitativamente ridotta rispetto a quella espletata da un lavoratore qualificato, costituisce un elemento essenziale dello stesso rapporto finalizzato all acquisizione di una determinata qualifica, utile per il successivo inserimento nel mondo del lavoro quale dipendente. L attività svolta dal praticante, invece, non può considerarsi elemento distinto e costitutivo del rapporto, ma parte dell iter formativo diretto al futuro libero professionista. Nel praticantato, quindi, non si riscontrano gli obblighi della prestazione lavorativa e della controprestazione economica, propri di altri rapporti di natura autonoma o subordinata. Il praticante, infatti, ha il solo onere di acquisire con diligenza, lealtà, dignità e riservatezza le conoscenze teorico-pratiche e la preparazione idonea all esercizio dell attività professionale; obbligo che il praticante ha con se stesso prima che nei confronti del dominus. Quest ultimo non deve, quindi, garantire controprestazioni, ma ha solo l onere di fornire al praticante tutte quelle nozioni formative necessarie per il raggiungimento dell abilitazione professionale. L esistenza, sotto qualsiasi forma, di obblighi di prestazione lavorativa e di controprestazione economica, limiterebbero per quantità e qualità i contenuti della pratica professionale, fino a snaturarne il rapporto, che deve rimanere esclusivamente di carattere formativo. Nel praticantato, inoltre, non sono presenti gli altri elementi essenziali e costitutivi dei rapporti di lavoro subordinato (inserimento del lavoratore nella struttura organizzativa, sottoposizione al potere gerarchico e disciplinare, rispetto di orari di lavoro predeterminati), autonomo (obbligo di prestare senza subordinazione un opera o un servizio verso un corrispettivo) o di collaborazione a progetto (collaborazione 2

riconducibile ad uno specifico progetto, gestito autonomamente dal collaboratore, in funzione del risultato). Giova, altresì, ricordare che, ai sensi dell art. 14 del CCNL degli Studi Professionali, lo stesso non è applicabile ai laureati ed ai diplomati che svolgono pratica professionale in conformità ai rispettivi ordinamenti professionali. 3. Modalità di svolgimento della pratica di Ragioniere commercialista. Le modalità di svolgimento della pratica professionale dei praticanti Ragionieri sono disciplinate dal regolamento approvato dal Consiglio Nazionale il 5/6/1992, ai sensi dell art. 1, comma 4 della legge n. 183/92 e dalle relative note interpretative approvate dallo stesso Consiglio Nazionale nella seduta del 27/11/1992. Ai sensi dell art. 4 del citato regolamento, la pratica professionale, che deve essere svolta con assiduità, diligenza, dignità, lealtà e riservatezza, a tempo pieno, importa lo svolgimento delle attività proprie della professione e, in ogni caso, la preparazione teorico-pratica delle materie oggetto dell esame di abilitazione professionale. Secondo tali dettami, quindi, la pratica professionale risulta incentrata sull acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche delle materie oggetto dell esame di abilitazione, anche mediante lo svolgimento, assistito dal dominus, di tutte le attività proprie della professione. Viene confermato, pertanto, quanto già evidenziato nel precedente paragrafo, circa i contenuti esclusivamente formativi di qualunque attività espletata durante la pratica professionale. Il regolamento dispone, inoltre, che la pratica professionale deve essere svolta a tempo pieno. Tale locuzione viene ampiamente delucidata e motivata nelle note allo stesso art. 4, secondo cui la pratica professionale non può essere ristretta entro limiti di tempo predeterminati, che limiterebbero il necessario apprendimento in vista dell esame di abilitazione. Per tale motivo, quindi, la pratica risulta incompatibile con qualsiasi altra occupazione, che ridurrebbe il tempo a disposizione per la necessaria formazione professionale. 3

4. Incentivi economici e rimborsi spese ai praticanti. Per quanto detto sino ad ora, qualunque somma corrisposta al praticante quale controprestazione dell attività espletata risulterebbe incompatibile con le connotazioni proprie della pratica professionale. Questo, però, non esclude che al praticante possano riconoscersi eventuali erogazioni, finalizzate ad agevolarne il completamento dell iter formativo. I sostegni economici in questione, infatti, sono consentiti, o addirittura sollecitati, dal Codice Deontologico dei Ragionieri, approvato dal Consiglio Nazionale il 1/10/1999, che alla lettera b) del punto 1, con riferimento ai valori sui quali si fonda la professione, prevede espressamente che il professionista, nei confronti del praticante, sia un formatore attento e responsabile e ne incoraggerà l impegno formativo attraverso adeguati incentivi economici. Tale previsione, inserita tra i valori fondanti la professione, rende possibile, dunque, l erogazione di somme, purché esclusivamente finalizzate ad incentivare l impegno formativo del praticante e non a compensare un eventuale apporto lavorativo. Stante la finalità incentivante e non remunerativa delle provvidenze in questione, queste ultime dovrebbero essere assegnate secondo criteri tradizionalmente propri delle borse di studio, evitando, inoltre, erogazioni con cadenza fissa e ricorrente e, ove possibile, fissando condizioni, criteri e modalità di erogazione, affinché le stesse non siano riconducibili all obbligazione dei datori di lavoro di retribuire i lavoratori 2. Al praticante, inoltre, devono essere rimborsate tutte le spese sostenute per conto del professionista, nonché quelle sopportate per il trasporto, il vitto e l alloggio in caso di trasferte e missioni fuori dal territorio comunale dove si trova lo studio presso cui si svolge il praticantato. 4.1. Segue: Trattamento fiscale, previdenziale e assicurativo delle somme corrisposte ai praticanti. Per il trattamento fiscale di detti incentivi occorre fare riferimento al comma 1, lettera c) dell art. 50 (ex art. 47) del T.U.I.R., che prevede l assimilazione ai redditi di 2 Al riguardo si veda anche la circolare INPS n. 470 del 9/9/1978, relativamente alle condizioni di esclusione dall imponibile contributivo delle somme erogate dal datore di lavoro a titolo di borse di studio per i familiari dei dipendenti. 4

lavoro dipendente delle somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale. Secondo l interpretazione data dal Ministero delle Finanze con la circolare n. 326/E del 23/12/1997, la previsione normativa in questione è riferita alle somme corrisposte a soggetti, anche non studenti, per supportare lo studio, la ricerca o la specializzazione ed ai premi, assegni o sussidi relativi a corsi di specializzazione, di qualificazione, di addestramento professionale, nonché quelli finalizzati alla futura occupazione. Gli incentivi economici erogati ai praticanti per la loro formazione, purché aventi i suddetti requisiti, possono, pertanto, essere ricompresi, ai fini fiscali, tra i redditi assimilati a lavoro dipendente, con applicazione delle deduzioni e/o detrazioni eventualmente spettanti. Relativamente alla disciplina dei rimborsi spese e delle indennità percepite per le trasferte fuori dal territorio comunale in cui si svolge la pratica, l Agenzia dell Entrate ha ritenuto applicabile ai soggetti percipienti borse di studio erogate da professionisti, il trattamento fiscale e i limiti di esenzione previsti per le analoghe somme corrisposte ai lavoratori dipendenti 3. Per quanto concerne la determinazione del reddito di lavoro autonomo del professionista, gli incentivi e i rimborsi spese erogati ai praticanti, a norma dell art. 54 del T.U.I.R. (ex art. 50), sono deducibili, attesa l inerenza degli stessi all attività professionale. Ai fini previdenziali le somme erogate per borse di studio non sono soggette ad alcun trattamento contributivo, non costituendo retribuzioni di lavoro dipendente ed essendo, i soggetti assegnatari delle borse di studio, espressamente esclusi dall obbligo d iscrizione alla gestione separata INPS, con riferimento alla connessa attività 4. Infine, relativamente all assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, l INAIL con nota del 9 luglio 2004, ha chiarito che i praticanti, per l attività gratuita svolta presso gli studi professionali, devono intendersi esclusi da ogni obbligo assicurativo. 3 Cfr. Agenzia delle Entrate, ris. 21 marzo 2002, n. 95/E. 4 Cfr. art. 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335. 5

Tale esclusione, deve ritenersi operante anche nel caso di corresponsione di somme a titolo di borsa di studio o di rimborso spese, purché le stesse non alterino il rapporto di mero praticantato professionale. 6