L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di



Documenti analoghi
La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

Dalla EN alla ISO 50001: Prospettive e opportunità

Un pacchetto di nuove norme, dalla EN al regolamento UNI CEI TR 11428

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

La normativa e la sua influenza

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA

INTRODUZIONE. Secem propone p una visione innovativa della gestione dell'energia, ponendo

DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

Sirmione 20 novembre 2009

CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PROGETTISTI SISTEMI di GESTIONE dell ENERGIA ISO (32 ore) VI edizione

Dalla EN alla ISO 50001: prospettive e opportunità

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

I vantaggi della certificazione

CERTIFICAZIONE DELLE ESCO

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali. Il ruolo del Comune II parte

UNI CEI EN ISO 50001

PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Energy Med Napoli 2 aprile 2016

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

La normativa tecnica di riferimento

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia. energia

AGGIORNAMENTO NORMATIVO: cogenerazione ed efficienza energetica

EFFICIENZA 4.0 Un percorso per le imprese. Modena 30 marzo 2017

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Paolo Geminiani EGE Certificato 11339:2009 Settore Civile 0012 KIWA CERMET

Per una migliore qualità della vita

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Corso di Energy Management

SPORTELLO ENERGIA CCIAA TS Azienda Speciale Trieste Benzina Agevolata. ATTIVITA' e SERVIZI. relatore Arch. Maurizio Suc

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

Corso di Formazione CTI

La normativa tecnica al servizio della diminuzione del rischio finanziario

Norme tecniche volontarie per la qualificazione e certificazione degli operatori Valentina Bini, FIRE

Syllabus Start rev. 1.03

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

L ENERGY MANAGER : UNA RISORSA PREZIOSA ANCORA DA VALORIZZARE

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

L Efficienza Energetica come fattore di sviluppo: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Smart Meter Gas: Il quadro normativo

Veronafiere ottobre 2015

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Efficienza Energetica su misura, per Voi.

Matteo Locati ottobre, Milano

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Corso di Alta Formazione CTI

Diagnosi Energetiche 2019 Novità e Ruolo ENEA

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Progetto Microkyoto Imprese

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Esperto settore energetico

La commissione UNI/CT 056 Idrogeno : ruolo e vantaggi della normazione consensuale

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Operations Management Team

Transcript:

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dell energia energia alla norme su benchmarking e audit Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it it

Sommario Il contesto Le norme su sistemi e servi Le norme sui provider Cosa è e come si produce una norma tecnica

Come sono nate le norme sull Efficienza Energetica Misure e azioni i per conseguire gli obiettivi i generali di efficienza i e risparmio energetico fissati dalla Direttiva n. 2006/32/CE, recepita con Decreto Legislativo n.115/08 La gestione dell energia energia come strumento di miglioramento dell efficienza, che comprende la tecnologia, ma non solo anche struttura e organizzazione. Un approccio metodologico di sistema ad una gestione diffusa pp g g dell energia esercitata in modo specialistico e professionale.

Direttiva EESD 2006/32/CE Obiettivo di risparmio nazionale Gli Stati membri adottano e mirano a conseguire un obiettivo nazionale indicativo globale di risparmio energetico, pari al 9 % per il nono anno di applicazione della presente direttiva da conseguire tramite servizi energetici e ad altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica Articolo 8 Disponibilità di sistemi di qualificazione, accreditamento e certificazione Perché sia raggiunto un livello elevato di competenza tecnica, di obiettività e di attendibilità, gli Stati membri assicurano, laddove lo ritengano necessario, la disponibilità di sistemi appropriati di qualificazione, accreditamento e/o certificazione per i fornitori di servizi energetici, di diagnosi energetiche e delle misure di miglioramento dell'efficienza i energetica

Decreto Legislativo 115/2008 Titolo II Strumenti per l efficienza energetica, Capo V Definizione di standard Art. 16. Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici 1. Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori i di servizi iienergetici, i conunoopiù decreti del MSE é approvata, a seguito dell adozione d di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione volontaria per le ESCO e per gli Esperti in gestione dell energia. 2. Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell efficienza energetica, con uno o più decreti del MSE é approvata, a seguito dell adozione di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione per il Sistema di gestione energia e per le Diagnosi energetiche. DI FATTO QUESTO ARTICOLO RENDE QUASI COGENTI LE NORME CITATE IN QUANTO IL LEGISLATORE LE DOVREBBE UTILIZZARE TRA GLI STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA PAESE

Le norme del pacchetto EESD e DLgs ESCO 115/08 Sistemi di gestione dell energia Diagnosi (Audit) Energetici Esperti in gestione dell energia - EGE Metodologie di Benchmarking Servizi di efficienza energetica

Sistemi di gestione dell energiaenergia UNI CEI EN 16001:2009 Miglioramento dell Efficienza energetica (Prodotto/Energia) ISO 50001:2011 UNI EN ISO 50001:2011/12 Miglioramento della Prestazione energetica (Efficienza, Uso, Consumo dell energia)

Sistemi di gestione dell energia. Requisiti e Linee guida per l uso Finalità della norma è introdurre un miglioramento continuo dell Organizzazione Organizzazione, nella forma di un più efficiente e più sostenibile uso dell energia, a prescindere dal tipo di energia utilizzata. La norma non definisce specifici parametri di prestazione con riferimento all energia ma chiede che vengano individuati e monitorati. Riduzioni media della spesa energetica nelle aziende di altri Paesi UE che applicano da tempo un SGE = 2-3% annuo

Sistemi di gestione dell energia Requisiti e Linee guida per l uso EN 16001 ISO 50001

Servizi di efficienza energetica UNI EN 15900 Servizi di efficienza energetica. Definizioni e requisiti La norma specifica le definizioni e i requisiti minimi per un servizio di miglioramento dell'efficienza efficienza energetica. La norma non descrive i requisiti del fornitore del servizio, ma individua e descrive le principali fasi del processo di fornitura del servizio e ne evidenzia i requisiti fondamentali.

Diagnosi energetiche (Audit) pren 16247-1 Energy audits Part 1: General requirements pren 16247-2 Energy audits Part 2: Buildings pren 16247-3 Energy audits Part 3: Processes pren 16247-4 Energy audits Part 4: Trasportation Definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica per le diagnosi energetiche e si applica a tutte i sistemi energetici. Definisce i requisiti dll della raccolta dati, dll della visita in campo, degli incontri con il committente, La parte 1 è attesa nella seconda metà dl2012 del

Diagnosi energetiche (Audit) UNI TR - Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti del servizio di diagnosi energetica. Linee guida nazionali per il REDE (Referente della diagnosi energetica) Diagnosi energetica definita come quella procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio i o gruppo di edifici i di una attività ità e/o impianto i industriale i o di servizi i pubblici o privati; individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici; riferire in merito ai risultati. La DE deve essere: completa, attendibile, tracciabile, utile e verificabile Pubblicazione attesa per ottobre 2011

Diagnosi energetiche (Audit) UNI TR - Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti del servizio di diagnosi energetica.

Metodi di calcolo dei risparmi e dell efficienza energetica pren 16212 Energy Efficiency and Savings Calculation, Topdown and Bottom-up Methods Dfii Definisce un approccio generale alle metodologie di calcolo l di dei risparmi e dell efficienza energetica secondo un approccio Top Down e uno Bottom Up Up, applicabile a tutti i settori coinvolti negli usi finali. Norma generale a supporto degli strumenti statistici per il sistema paese La pubblicazione è attesa per l agosto 2012.

Il Benchmarking pren 16213 Energy Efficiency Benchmarking Methodology Definisce i requisiti e le procedure per eseguire un attività di benchmarking dell efficienza efficienza energetica nell industria energivora e in qualsiasi altro settore partendo da una metodologia generale di benchmarking. Lo scopo è quello di stabilire il consumo energetico specifico di processi o organizzazioni a ioni di una stessa popolazione con il fine ultimo di definire dei traguardi ardi e il modo di raggiungerli. E una metodologia applicabile sia per benchmarking esterni che interni ad un organizzazione. I requisiti riguardano la modalità di partecipazione, la definizione dei confini, i fattori di correzione e la raccolta dati, la gestione dei dati e la reportistica. Definisce come gestire i flussi energetici in ingresso e in uscita dal sistema. Pubblicazione attesa per giugno 2012

I Provider L EGE della UNI CEI 11339 UNI CEI 11339:2009 - Esperti in gestione dell energia (EGE). Requisiti per la qualificazione L EGE è una nuova figura professionale evoluzione del vecchio Energy Manager della legge 10/91, che passa dal ruolo di consulente della direzione i aziendale ad una nuova collocazione nella quale la professionalità tradizionale di controllore del risparmio energetico dell Organizzazione si coniuga con la funzione di coordinatore di soggetti e strumenti (tra cui i Servizi Energetici) che gravitano sul Sistema Energetico Aziendale.

I Provider L EGE della UNI CEI 11339 La norma definisce i requisiti generali e la procedura di qualificazione per l esperto in gestione dell energia delineandone: i compiti: analizzare il sistema energetico, implementare la politica energetica e il sistema di gestione dell energia, pianificare, ottimizzare, gestire e controllare, ecc. le competenze: conoscere la EN 16001, le tecnologie anche innovative, i mercati, la contrattualistica, la legislazione anche ambientale, ecc. le modalità di valutazione delle competenze: EGE industriale e EGE civile; esperienza, formazione scolastica e titoli.

I Provider Le ESCO della UNI CEI 11352 UNI CEI 11352:2010 Società che forniscono servizi energetici (ESCO). Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti Ne parla un intervento successivo... comunque questa norma si configura come uno strumento utile per caratterizzare le organizzazioni che intendono offrire un servizio di elevata qualità per il miglioramento dell'efficienza energetica nel rispetto di quanto prevede la direttiva 2006/32/CE sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e il Decreto Legislativo n. 115/08 che ne cura il recepimento.

La normativa tecnica Documento tecnico ad adozione volontaria Rappresenta lo stato dell arte di un prodotto, sistema, processo E sviluppato da enti di normazione riconosciuti secondo un regolamento preciso che assicura: Consensualità Democraticità - Trasparenza Volontarietà Se l argomento trattato dalle norme ha una rilevanza determinante (generalmente in materia di sicurezza, ma non solo), il legislatore fa riferimento ad esse richiamandole nei documenti legislativi e trasformandole, quindi, in documenti cogenti (non più volontari)

Il sistema normativo ENTE UNICO PER LA NORMAZIONE Sistema UNI = UNI + 7 Enti Federati Comitato Termotecnico Italiano Ente Nazionale per la Normazione CIG CUNA UNICHIM UNIPLAST UNSIDER UNINFO

Come lavorano gli enti di normazione Working Group Working Group Working Group Comitato Tecnico WG 01 WG 01 WG 01 ISO o CEN/TC UNI Gruppo di Lavoro CTI GL 502 Documenti di TC e WG Richieste di voto Delegati alle plenarie Esperti nei WG Posizioni nazionali Att. Nazionale e Internazionale Sottogruppo SG 01 Sottogruppo SG 01 Stakeholder: Associazioni, i i Aziende, Enti di ricerca, Ministeri, i i Autorità locali li

Perché partecipare ai lavori? Capacità innovativa ly Chain Cap ptain Suppl Soddisf fazione del Cliente per l azien nda Vant taggio Com mpetitivo Promuovere Conoscere Sviluppare Utilizzare Fonte: Ettore Piantoni Coord. GL 203 CTI Rilevanza della normativa Richiesta dal legislatore Innovazione, Sostenibilità, Competitività, Apertura dei mercati interni e globali

Serve altro? Suggerite pure Nella sua forme cogente la NORMATIVA TECNICA è STRUMENTO TECNICO A SUPPORTO DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE ED EUROPEA, spesso invece la norma è VOLONTARIA In ogni caso le norme sono realizzate dagli operatori quindi i loro contenuti sono definiti dal basso, dal mercato. Gli enti di normazione sono solo lo strumento per produrle in quanto assicurano un percorso con regole precise (consensualità, trasparenza). Chiunque può prendere parte a questo processo e suggerire nuove esigenze

Antonio Panvini panvini@cti2000.itit Comitato Termotecnico Italiano CTI Energia e Ambiente www.cti2000.it Ente federato all UNI per l unificazione nel settore termotecnico