Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali. Il ruolo del Comune II parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali. Il ruolo del Comune II parte"

Transcript

1 Corso di formazione per tecnici comunali Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali. Il ruolo del Comune II parte Strumenti normativi per la gestione energetica dei Comuni Ing. Andrea Mutti - CESTEC S.P.A. Chiuro, 17 novembre 2011

2 La normativa tecnica: qualche richiamo Documento ad adozione volontaria Rappresenta lo stato dell arte di un prodotto, sistema, processo E sviluppato da enti di normazione riconosciuti secondo un regolamento preciso che ne assicura la consensualità.. secondo la nuova concezione di armonizzazione STRUMENTO TECNICO A SUPPORTO DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE ED EUROPEA Il legislatore redige leggi e regolamenti mentre gli aspetti tecnici di dettaglio sono demandati agli enti normatori preposti La norma è generalmente volontaria ma il legislatore la può rendere cogente 2

3 Il circuito internazionale della normazione 3

4 Come sono nate le norme sull EE? Misure e azioni per conseguire gli obiettivi generali di efficienza e risparmio energetico fissati dalla Direttiva n. 2006/32/CE, recepita con Decreto Legislativo n. 115/08 La gestione dell energia come strumento di miglioramento dell efficienza, che comprende non solo la tecnologia, ma anche struttura e organizzazione Un approccio metodologico di sistema ad una gestione diffusa dell energia esercitata in modo specialistico e professionale 4

5 Direttiva n. 2006/32/CE Scopo della direttiva è rafforzare il miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia sotto il profilo costi/benefici negli Stati membri Fornendo gli obiettivi indicativi, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico necessari ad eliminare le barriere e le imperfezioni esistenti sul mercato che ostacolano un efficiente uso finale dell'energia Creando le condizioni per lo sviluppo e la promozione di un mercato dei servizi energetici e la fornitura di altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica agli utenti finali 5

6 Direttiva n. 2006/32/CE Obiettivo di risparmio nazionale (art. 4 comma 1) Gli Stati membri adottano e mirano a conseguire un obiettivo nazionale indicativo globale di risparmio energetico, pari al 9 % per il nono anno di applicazione della direttiva Tale risparmio deve essere conseguito tramite servizi energetici e ad altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica 6

7 Direttiva n. 2006/32/CE Disponibilità di sistemi di qualificazione, accreditamento e certificazione L articolo 8 della direttiva dichiara espressamente che Per raggiungere un livello elevato di competenza tecnica, di obiettività e di attendibilità, gli Stati membri, se lo ritengono necessario, dovranno assicurare, la disponibilità di sistemi appropriati di qualificazione, accreditamento e/o certificazione per i fornitori di servizi energetici, di diagnosi energetiche e delle misure di miglioramento dell'efficienza energetica 7

8 Decreto Legislativo 30/05/08 n. 115 Attuazione della direttiva 2006/32/CE pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 154 del 3 luglio 2008 DEFINISCE Servizio energetico ESCO Esperto in gestione dell energia Finanziamento tramite terzi 8

9 Decreto Legislativo 30/05/08 n. 115 SERVIZIO ENERGETICO: la prestazione materiale, l'utilità o il vantaggio derivante dalla combinazione di energia con tecnologie ovvero con operazioni che utilizzano efficacemente l'energia, che possono includere le attività di gestione, di manutenzione e di controllo necessarie alla prestazione del servizio, la cui fornitura è effettuata sulla base di un contratto e che in circostanze normali ha dimostrato di portare a miglioramenti dell'efficienza energetica e a risparmi energetici primari verificabili e misurabili o stimabili 9

10 Decreto Legislativo 30/05/08 n. 115 ESCO persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti 10

11 Decreto Legislativo 30/05/08 n. 115 ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA: soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente 11

12 Decreto Legislativo 30/05/08 n. 115 FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI: accordo contrattuale che comprende un terzo, oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell'efficienza energetica, che fornisce i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere una ESCO 12

13 Decreto Legislativo 30/05/08 n. 115 Titolo II Strumenti per l efficienza energetica Capo V - Definizione di standard Art Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici Procedure di certificazione volontaria per le ESCO e per gli Esperti in gestione dell energia e procedure di certificazione per il Sistema di gestione energia e per le Diagnosi energetiche (da approvarsi con decreto/i MSE una volta adottate apposite norme tecniche) DI FATTO L ARTICOLO 16 DEL DLgs 115/08 RENDE QUASI COGENTI LE NORME CITATE IN QUANTO IL LEGISLATORE LE UTILIZZERA COME STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA ITALIA 13

14 Struttura normativa Gestione dell energia Contenuto Soggetti Sistemi di gestione dell energia (UNI CEI EN 16001) L energia entra a tutti gli effetti nelle norma relative ai sistemi di gestione di un organizzazione Servizi di efficienza energetica (EN 15900) Fabbisogni di riferimento e driver dei consumi Descrizione degli interventi Programma di misura e verifica ESCO (UNI CEI 11352) Capacità organizzativa Capacità progettuale - gestionale (knowhow) Capacità economica finanziaria e garanzia di risultato EGE (UNI CEI 11339) Competenze professionali 14

15 Struttura normativa Gestione dell energia Strumenti Energy audits Part 1: General requirements Part 2: Buildings Part 3: Processes Part 4: Trasportation (pren ) Pubblicazione (part 1) attesa per II semestre UNI EN 15603:2008 Prestazione energetica degli edifici - Consumo energetico globale e definizione dei metodi di valutazione energetica Energy Efficiency and Calculation, Top-down and Bottom-up Methods (pren 16212) Metodologie di calcolo dei risparmi e dell efficienza energetica applicabile a tutti i settori coinvolti negli usi finali. Pubblicazione attesa per agosto Energy Efficiency Benchmarking Methodology (pren 16213) Requisiti e procedure per eseguire un attività di benchmarking dell efficienza energetica partendo da una metodologia generale di benchmarking. Pubblicazione attesa per giugno

16 Struttura normativa Gestione dell energia 16

17 Struttura normativa Gestione dell energia Servizio a prestazioni garantite Benefici Bancabilità del Servizio Sostenibilità miglioramento Efficienza Energetica 17

18 La norma UNI CEI EN La UNI CEI EN rappresenta Complemento energetico al pacchetto normativo sui Sistemi di Gestione. L analogia con gli altri sistemi di gestione è evidente Logica di sistema che richiama modelli organizzativi rivolti a procedure, persone e responsabilità Obiettivi necessariamente determinati, quantificabili, dichiarati e formalizzati Dinamiche orientate ad un miglioramento continuo L integrazione dei sistemi è utile e auspicabile ma con una DIFFERENZA SOSTANZIALE la UNI CEI EN riduce la bolletta energetica e permette di certificarlo! 18

19 Struttura dei sistemi di gestione 19

20 La norma UNI CEI UNI CEI 11339:2009 Gestione dell'energia. Esperti in gestione dell energia (EGE) Requisiti generali per la qualificazione La figura del vecchio Energy Manager derivante dalla legge 10/91 è ormai obsoleta Lo sviluppo legislativo in materia di efficienza energetica ha imposto una evoluzione per tale figura professionale Non più il ruolo in precedenza rivestito di consulente della direzione aziendale ma.. una nuova collocazione nella quale la professionalità tradizionale di controllore del risparmio energetico dell Organizzazione si coniuga con la funzione di coordinatore di soggetti e strumenti (tra cui i Servizi Energetici) che gravitano sul Sistema Energetico Aziendale 20

21 La norma UNI CEI Nasce perciò la necessità di avere uno strumento utile per qualificare questa nuova figura professionale, l Esperto in Gestione dell Energia o EGE evoluzione dal vecchio Energy Manager figlio della legge 10/91 Il tutto come strumento a servizio di quanto prevede la direttiva 2006/32/CE sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e il Decreto Legislativo n. 115/08 che ne cura il recepimento 21

22 La norma UNI CEI A chi è rivolta la norma La norma vuole offrire al mercato, in particolare a chiunque voglia perseguire l obiettivo dell uso razionale dell energia e dell efficienza energetica, la garanzia di avvalersi della professionalità di esperti qualificati secondo una procedura chiaramente definita Allo stesso modo si vuole fornire alle figure professionali operanti nel campo della gestione dell energia, uno strumento per comprovare e mettere in evidenza il proprio livello di competenza ed esperienza attraverso un processo di qualificazione chiaramente definito 22

23 La norma UNI CEI Sono definiti i requisiti generali e la procedura di qualificazione per l esperto in gestione dell energia. Oltre ai riferimenti normativi, e ad una parte dedicata a termini e definizioni, la norma delinea: I compiti: le mansioni obbligatorie che un EGE qualificato deve essere in grado si svolgere (analizzare il sistema energetico, implementare la politica energetica e il sistema di gestione dell energia, pianificare, ottimizzare, gestire e controllare, ecc.) Le competenze: conoscenze necessarie ad un EGE qualificato per poter svolgere i compiti ad esso riconducibili (conoscere i SGE, le tecnologie anche innovative, i mercati, la contrattualistica, la legislazione anche ambientale, ecc.) Modalità di valutazione: procedura di verifica delle competenze proprie di un EGE al fine di poterlo qualificare (EGE industriale e EGE civile; esperienza, formazione scolastica e titoli) 23

24 La norma UNI CEI UNI CEI 11352:2010 Gestione dell'energia. Società che forniscono servizi energetici (ESCO). Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti Uno strumento utile per caratterizzare le organizzazioni che intendono offrire un servizio di elevata qualità per il miglioramento dell'efficienza energetica nel rispetto di quanto prevede la direttiva 2006/32/CE, il Decreto Legislativo n. 115/08 che ne cura il recepimento. La certificazione permetterà infatti di costituire un elenco di operatori certificati, in grado di assicurare il rispetto dei requisiti previsti in termini di servizi energetici offerti I soggetti interessati ad usufruire di un servizio energetico avranno la possibilità di assicurarsi un servizio di alta qualità indicando fra i requisiti di gara il possesso della certificazione 24

25 La norma UNI CEI A chi è rivolta la norma ai Clienti, utenti dei servizi di efficienza energetica, per scegliere a chi affidare il servizio stesso. La norma permette un allineamento tecnico economico omogeneo tra le diverse offerte e consente di definire le responsabilità tra committente e ESCO agli Istituti finanziari per gestire il credito ai progetti con finanziamento tramite terzi. La norma rende più facilmente bancabili i progetti di efficientamento alle Istituzioni per poter individuare una categoria di operatori "di qualità" in grado di soddisfare le esigenze e gli obblighi che il sistema Italia ha preso nei confronti della UE (Pacchetto ) 25

26 La norma UNI CEI La Norma oltre ai riferimenti normativi, e ad una parte dedicata a termini e definizioni delinea: Requisiti generali che una ESCO deve possedere, e relativa lista di controllo per la loro verifica Requisiti essenziali per un servizio di efficienza energetica (parte tratta dalla norma europea EN Energy efficency services Definitions and essential requirements approvata il 29 marzo 2010) Attività che una ESCO deve comunque essere in grado di svolgere direttamente/indirettamente sul sistema energetico del proprio cliente ai fini della fornitura del servizio di efficienza energetica 26

27 La norma UNI CEI La Norma oltre ai riferimenti normativi, e ad una parte dedicata a termini e definizioni delinea: Capacità che una ESCO deve possedere per permettere alla stessa di gestire/svolgere le attività necessarie ai fini della fornitura del servizio di efficienza energetica Possibili attività facoltative che una ESCO può offrire Verifica dei requisiti di una ESCO 27

28 La norma UNI CEI I requisiti generali che una ESCO deve possedere sono Offerta di un Servizio di Efficienza Energetica secondo EN e svolgimento delle attività (di seguito descritte nella norma) necessarie ai fini della fornitura di tale servizio Possesso della capacità (di seguito descritte nella norma) necessarie alla fornitura di un servizio di efficienza energetica e alla gestione/fornitura della attività ad esso correlate Garanzia contrattuale di miglioramento dell'efficienza energetica attraverso i servizi e le attività fornite (contratti a garanzia di risultato) 28

29 La norma UNI CEI I requisiti generali che una ESCO deve possedere sono Remunerazione dei servizi e delle attività fornite collegate al miglioramento dell'efficienza energetica ed ai risparmi conseguiti Assunzione in proprio dei rischi tecnici e finanziari degli interventi proposti e dei risultati attesi. Un eventuale quota parte dei rischi tecnici e finanziari non assunti dalla ESCO deve essere chiaramente definita contrattualmente Organizzazione ed struttura societaria adeguata a gestire i rischi di cui sopra 29

30 Norma EN 15900: servizi di efficienza energetica Azioni di miglioramento dell efficienza energetica Azioni mirate alla riduzione dei fabbisogni energetici Sostituzione, modifiche, addizioni di apparecchiature Miglioramento della gestione e della manutenzione Formazione ed informazione Implementazione di un sistema di gestione energetica 30

31 Norma EN 15900: servizi di efficienza energetica Azioni, successive procedure di esecuzione e verifiche Definizione dei consumi di riferimento (baseline) e relativi fattori di aggiustamento Definizione di quanto incluso nel servizio fornito Definizione delle procedure (comprensivi di metodi di calcolo o stima) per confrontare in maniera omogenea i consumi energetici Miglioramento atteso dell Efficienza Energetica garantito, metodologia di misura e verifica Altri criteri prestazionali proposti/concortati ed eventuale garanzia, obblighi e responsabilità delle parti Durata contrattuale, tempistica e medalità di rendicontazione 31

32 Schema tipico di un servizio di miglioramento dell efficienza energetica Preparazione Analisi e diagnosi Implementazione interventi di efficienza Misure e verifica prestazioni (garantite) Dati di consumo attuali e definizione della efficienza energetica di riferimento Descrizione degli interventi e delle procedure di verifica Registrazione degli interventi eseguiti Descrizione del nuovo livello di Efficienza energetica 32

33 La norma UNI CEI 11352: attività di una ESCO Ai fini della fornitura di un servizio di efficienza energetica una ESCO deve poter svolgere Diagnosi Energetiche: con definizione delle modalità operative (ipotesi utilizzate, sistemi energetici oggetto dell analisi, ecc.), dei fattori di aggiustamento, e possibili interventi di miglioramento dell efficienza energetica Rispondenza degli impianti alla legislazione - normativa tecnica di riferimento (energetica, ambientale, sicurezza) e relativi adeguamenti necessari Studi di fattibilità e progettazione di interventi Realizzazione, gestione e manutenzione (ordinaria) impianti 33

34 La norma UNI CEI 11352: attività di una ESCO Ai fini della fornitura di un servizio di efficienza energetica una ESCO deve poter svolgere Monitoraggio e adeguata reportistica Modalità di finanziamento: supporto per l acquisizione di finanziamenti sia privati (banche), che pubblici (bandi) Formazione e informazione Certificazione energetica Le attività di cui sopra, possono essere svolte dalla ESCO direttamente o indirettamente, fermo restando la completa assunzione di responsabilità da parte di quest ultima LE ATTIVITA NON SVOLTE DIRETTAMENTE DEVONO ESSERE DICHARATE IN FASE CONTRATTUALE 34

35 La norma UNI CEI 11352: capacità di una ESCO Capacità necessarie ad una ESCO per la fornitura di un servizio di efficienza energetica e lo svolgimento della attività ad esso correlate Organizzativa: nei settori amministrativo, legale, contrattuale, formativo, gestionale Diagnostica: diagnosi energetiche, analisi tecnico economiche, monitoraggi ecc. Progettuale: progetti esecutivi, processi autorizzativi, ecc. Gestionale: realizzazione impianti, misure, implementazione di sistemi gestione energia (UNI CEI EN 16001) ecc. Economica finanziaria: mercati energetici, analisi dei costi e dei rischi, modalità di finanziamento ecc. 35

36 La norma UNI CEI 11352: attività facoltative Oltre a quanto richiesto una ESCO può offrire attività supplementari Finanziamento diretto interventi Acquisto fornitura di combustibili vettori energetici legati al servizio di efficienza energetica Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (sempre in funzione di un miglioramento dell efficienza energetica Manutenzione straordinaria 36

37 La norma UNI CEI 11352: lista di controllo La norma prevede una lista per la verifica dei requisiti di una ESCO Fra le prestazioni fornite dalla società devono essere presenti le attività richieste dalla norma, e soprattutto un servizi energetico o equivalente. Verifica tramite certificato camerale, atto costitutivo o documentazione equiparabile Presenza di almeno un contratto di servizio di efficienza energetica con garanzia di risultato (almeno in esecuzione), o di procedure e/o modelli per la realizzazione di questi ultimi Per fornire un ulteriore valore aggiunto, alla norma sono state allegate anche due appendici informative 37

38 La norma UNI CEI 11352: appendici informative Appendice A: check list per la verifica, da parte del cliente, di terza parte o tramite autovalutazione, delle capacità che la norma indica necessarie per una ESCO per la fornitura di un servizio di efficienza energetica e lo svolgimento della attività ad esso correlate Appendice B: contenuti minimi dell'offerta di un servizio di efficienza energetica: un elenco di voci che non dovrebbero mai mancare in una richiesta o in una offerta di un servizio di miglioramento di efficienza energetica in capo ad una ESCO 38

39 pren 16247: Energy audits NORMA EUROPEA STRUTTURATA IN QUATTRO PARTI Parte 1 generale Requisiti, metodologia e reportistica per le diagnosi energetiche applicabili a tutti i sistemi energetici. Parte 2 Requisiti specifici per diagnosi in ambito civile (buildings) Parte 3 Requisiti specifici per diagnosi in ambito processi industriali Parte 4 Requisiti specifici per diagnosi in ambito trasporti 39

40 Rapporto tecnico UNI/TR 11428: Diagnosi energetiche (Audit) Linee guida nazionali per il REDE (Referente della diagnosi energetica) Diagnosi energetica definita come quella procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici di una attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati; individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici; riferire in merito ai risultati. 40

41 Rapporto tecnico UNI/TR 11428: Diagnosi energetiche (Audit) LA DIAGNOSI ENERGETICA E UNA PROCEDURA SISTEMATICA Devono essere definiti il sistema oggetto della diagnosi e gli aspetti energetici connessi (in grado di influenzare in maniera significativa il fabbisogno di vettori energetici e/o utilities in ingresso) COMPLETEZZA Acquisizione di dati reali in numero e qualità necessari per lo sviluppo della DE e visita del sistema oggetto di DE AFFIDABILITA Esplicazione delle ipotesi algoritmi o quanto altro utilizzato a supporto dei risultati della DE TRACCIABILITA 41

42 Rapporto tecnico UNI/TR 11428: Diagnosi energetiche (Audit) LA DIAGNOSI ENERGETICA E UNA PROCEDURA SISTEMATICA Gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica (valutati sotto il profilo costi/benefici) identificati devono essere accompagnati da adeguata documentazione trasmessa al committente (differenziata in funzione del settore, delle finalità e dell'ambito di applicazione) UTILITA Il committente deve essere messo a conoscenza circa eventuali conflitti di interesse da parte del responsabile della DE TRASPARENZA Identificazione degli elementi necessari al committente per verificare l effettivo conseguimento dei miglioramenti di efficienza risultanti dalla applicazione degli interventi proposti VERIFICABILITA' 42

43 UNI/TR 11428: Schema di esecuzione dell'analisi energetica DE 4) ANALISI DEL PROCESSO 1) RACCOLTA DELLE BOLLETTE 2) RACCOLTA DEI FATTORI DI RIFERIMENTO 5) COSTRUZIONE DELL' INVENTARIO ENERGETICO 6) CALCOLO INDICE ENERGETICO OPERATIVO 3) CALCOLO INDICE ENERGETICO EFFETTIVO NO 7) INDICI CONFRONTABILI? 8) INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA OPERATIVA SI 10) INDIVIDUAZIONE DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NO 9) INDICE CONFRONTABILI? 11) ANALISI COSTI- BENEFICI SI 12) PRIORITA DEGLI INTERVENTI 13) TERMINE DELLA DIAGNOSI 43

44 A disposizione per chiarimenti e ulteriori dettagli GRAZIE PER L ATTENZIONE! Andrea Mutti Cestec S.p.A mutti@cestec.it In collaborazione con Gruppo Gestione dell Energia UNI/CTI - CEI 44

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità

Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità Dalla EN 16001 alla ISO 50001: Prospettive e opportunità La norma ISO 50001 sui sistemi di gestione dell energia: dove siamo e dove stiamo andando. Antonio Panvini - Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Introduzione CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/07/UE EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs 115/2008 EFFICIENZA USI FINALI ENERGIA E SSE D. Lgs 192/2005 RENDIMENTO

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Sistemi di Gestione dell energia e loro valutazione (UNI CEI EN 16001:2009) Emilia G. Catto Referente schema AICQ SICEV AICQ SICEV

Dettagli

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica In vigore dal 27.10.2014 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE

IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE Ciclo formativo sulla Diagnosi Energetica 30 settembre 2015 IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE ing. Claudia Colosimo claudia.colosimo@teletu.it La Normativa Comunitaria e Nazionale in materia

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni Argomen( tra,a( Definizioni e riferimen( norma(vi su strumen( ed a,ori del risparmio energe(co

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 consolidamento del mercato, nuove opportunità, tutto quello che bisogna sapere Giovedì 3 Dicembre 2015 Roma Dalla Diagnosi Energetica alla ISO 50001 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol Antonio Panvini Funzionario CTI Segretario del gruppo UNI/CTI CEI GGE Gestione dell energia energia Segretario

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Assolombarda Via Chiaravalle 8 - Milano Sala Falck. Sandro Picchiolutto. Comitato Termotecnico Italiano, CTI

Assolombarda Via Chiaravalle 8 - Milano Sala Falck. Sandro Picchiolutto. Comitato Termotecnico Italiano, CTI L efficienza energetica nell industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda Via Chiaravalle 8 - Milano Sala Falck La normativa tecnica come strumento Sandro Picchiolutto Comitato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE

Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Febbraio 2014 Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Nell era del risparmio energetico, le politiche e le più svariate forme di incentivo per l utilizzo

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica (Schema di decreto legislativo n. 201) N. 267 23 settembre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO 14 GIUGNO 2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, La diagnosi energetica, strumento

Dettagli

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia. energia

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia. energia Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Megalia - AIEE 4 a giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 24 Novembre 2009 UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: ENERGY MANAGER -EGE DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. SAVOLDELLI ROBERTO SEMINARIO ESCO-EGE-TEE 1 ENERGY MANAGER RICHIAMI:

Dettagli

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento energetico Avv. Luca Tiberi Mondini Rusconi Studio Legale Efficienza energetica Il valore dell efficienza energetica si sta affermando sempre

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1 AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

ISO 50001:2011 Analisi energetica

ISO 50001:2011 Analisi energetica Decreto Legislativo 102/2014 Allegato 2 Audit energetico/diagnosi energetica I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLEGATO Schema di DPR di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modifiche e integrazioni, concernente Attuazione della direttiva

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia organizzato da: in collaborazione con: Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Energy management for a smarter energy Sala Rossini Smart Energy Expo 11 Ottobre

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

GReening business through the Enterprise Europe Network

GReening business through the Enterprise Europe Network GReening business through the Enterprise Europe Network Energy Management System UNI 14064 Audit Energetici Romano Selva, SOGESCA srl European Commission Enterprise and Industry UNI CEI EN 16001:2009 I

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. L A G I U N T A Richiamate la Determinazione dirigenziale n. 22 di PG. 87771/09 del 28/10/2009 con la quale è stata

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour Il contesto di riferimento: l obiettivo 20/20/20 del pacchetto UE clima energia Il contributo richiesto

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli