Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita



Documenti analoghi
Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Alcuni temi introduttivi

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Parte Prima MICROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Parte Prima MICROECONOMIA

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Disoccupazione e inflazione

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Sommario. Opere citate

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

I principali temi della Macroeconomia

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 13 FLUTTUAZIONI ECONOMICHE E DISOCCUPAZIONE

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Indice. Prefazione xi. Capitolo 1 I principi fondamentali 1. Appendice al capitolo 2 I grafici in economia 44. Capitolo 3 Domanda e offerta 58

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Parte Prima MICROECONOMIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Matricola Cognome Nome

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

E. Il ruolo dello Stato

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Indice. Prefazione XIII

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Indice. Presentazione. Capitolo 1

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Economia Politica H-Z Lezione 18

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Transcript:

Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 Avanti e in alto 4 Un motore per la scoperta Parole chiave, 4 1 5 I principi fondamentali Punti in comune, 5 6 Le scelte individuali: il fondamento dell economia Le risorse sono scarse, 6; Il costo-opportunità: il vero costo di qualcosa è ciò a cui si rinuncia per averlo, 7; Una decisione quantitativa è una decisione al margine, 7; Sfruttare le opportunità per migliorare la propria condizione, 9; Le scelte individuali: in sintesi, 10 11 L interazione: come funziona un sistema economico Gli scambi apportano benefici, 11; I mercati tendono all equilibrio, 12; Le risorse dovrebbero essere usate nel modo più efficiente possibile per realizzare gli obiettivi della società, 13; I mercati, di solito, sono efficienti, 14; Se i mercati non sono efficienti, l intervento pubblico può migliorare il benessere sociale, 15 Il lavoro femminile, 10; Ripristinare l equilibrio sulle autostrade, 15 Hai un centesimo?, 8; Premi in denaro per i buoni voti?, 9; Scegliere da che parte stare, 13 Guardando avanti, 16 Riepilogo, 17 Parole chiave, 17 Esercizi, 17 2 20 I modelli economici: trade-off e scambio Una grande scoperta, 20 21 I modelli in economia: alcuni esempi importanti Trade-off: la frontiera delle possibilità di produzione, 22; Il vantaggio comparato e i benefici dello scambio, 25; Il vantaggio comparato e gli scambi internazionali, 28; Le transazioni: il diagramma di flusso circolare, 29 32 Usare i modelli Economia positiva ed economia normativa, 32; Quando e perché gli economisti non sono d accordo, 34 Paesi ricchi, paesi poveri, 31; Gli economisti al servizio del governo, 35 I modelli a pagamento, 21; Quando gli economisti sono d accordo, 34 Equivoci sul vantaggio comparato, 28 Guardando avanti, 36 Riepilogo, 36 Parole chiave, 37 Esercizi, 37 Appendice al capitolo 2 40 I grafici in economia 40 Capire come stanno le cose

IV Indice 88-08-24294-3 40 Grafici, variabili e modelli economici 40 Come funzionano i grafici I grafici a due variabili, 40; Le curve di un grafico, 41 42 Un concetto chiave: la pendenza di una curva La pendenza di una curva lineare, 42; Le curve orizzontali e verticali e la loro pendenza, 43; La pendenza di una curva non lineare, 44; Calcolare la pendenza lungo una curva non lineare, 45; Punti di massimo e di minimo, 46 46 I grafici che rappresentano informazioni numeriche I tipi di grafici numerici, 47; I problemi di interpretazione dei grafici numerici, 49 Parole chiave, 50 Esercizi, 51 3 53 Domanda e offerta L ultima partita di Gretzky, 53 54 Domanda e offerta: il modello di un mercato concorrenziale 54 La curva di domanda La scheda di domanda e la curva di domanda, 54; Gli spostamenti della curva di domanda, 55; Capire gli spostamenti della curva di domanda, 57 60 La curva di offerta La scheda di offerta e la curva di offerta, 60; Gli spostamenti della curva di offerta, 60; Capire gli spostamenti della curva di offerta, 62 64 Offerta, domanda ed equilibrio Determinare prezzo e quantità di equilibrio, 64; Perché tutti gli acquisti e le vendite in un mercato hanno luogo allo stesso prezzo?, 65; Perché il prezzo di mercato diminuisce se è superiore al prezzo di equilibrio?, 65; Perché il prezzo di mercato aumenta se è inferiore al prezzo di equilibrio?, 66; Usare il concetto di equilibrio per descrivere i mercati, 66 68 I cambiamenti della domanda e dell offerta Cosa succede quando si sposta la curva di domanda, 68; Cosa succede quando si sposta la curva di offerta, 69; Spostamenti simultanei della curva di domanda e della curva di offerta, 70 73 Mercati concorrenziali e altri mercati Sconfiggere il traffico, 59; Su (e giù) per la fattoria, 63; Una storia di pesci, 66; La vaniglia va a ruba, 72 Acquistato e venduto?, 65; Di quale curva stiamo parlando?, 69 Offerta, domanda e sostanze proibite, 71 Guardando avanti, 73 Riepilogo, 73 Parole chiave, 74 Esercizi, 74 4 78 Il mercato si vendica Grandi città, idee sbagliate, 78 79 Perché i governi vogliono controllare i prezzi 79 I livelli massimi di prezzo Un modello per il livello massimo di prezzo, 80; Perché il livello massimo di prezzo è causa di inefficienza, 81; Ma allora, perché esistono i livelli massimi di prezzo?, 83 85 I livelli minimi di prezzo Perché un livello minimo di prezzo è causa di inefficienza, 86; Ma allora, perché esistono i livelli minimi di prezzo?, 88 89 I controlli della quantità L anatomia del controllo della quantità, 90; Il costo dei controlli della quantità, 93 94 Un soprendente parallelo: le tasse Perché una tassa è come una quota?, 95; Chi paga un accisa?, 95; Il gettito di un accisa, 96; Il costo dell imposizione fiscale, 97 La scarsità di petrolio degli anni 1970, 83; Il «lavoro nero» nell Europa meridionale, 88; Le vongole del New Jersey, 94; Chi paga i contributi sanitari e previdenziali?, 98 L aristocrazia dei controlli dei canoni di affitto, 83; Livelli minimi di prezzo e biscotti al burro, 87; Se vendere sigarette è un crimine, solo i delinquenti vendono sigarette, 97 Guardando avanti, 99 Riepilogo, 99 Parole chiave, 99 Esercizi, 100 5 103 Il surplus del consumatore e del produttore Guadagnare con i libri, 103 104 Il surplus del consumatore e la curva di domanda Disponibilità a pagare e curva di domanda, 104; Disponibilità a pagare e surplus del consumatore, 104; L impatto di variazioni dei prezzi sul surplus del consumatore, 106 109 Il surplus del produttore e la curva di offerta Costo e surplus del produttore, 109; Le variazioni del surplus del produttore, 112

88-08-24294-3 Indice V 113 Surplus del consumatore, surplus del produttore e i benefici dello scambio I benefici dello scambio, 113; L efficienza del mercato: un esame preliminare, 113; Un avvertimento, 116 117 Un applicazione del surplus del consumatore e del produttore: il costo di una tassa in termini di efficienza Perdita secca ed elasticità, 119 Quando il denaro non basta, 108; I benefici delle catastrofi, 112; ebay e l efficienza, 116; Finché la barca va, 121 Vorrei un nuovo farmaco, 108 Guardando avanti, 122 Riepilogo, 122 Parole chiave, 122 Esercizi, 122 6 125 Macroeconomia: un quadro generale Laureati delusi, 125 126 Microeconomia e macroeconomia a confronto Macroeconomia: il tutto è maggiore della somma delle sue parti, 127; La politica macroeconomica, 128; La crescita di lungo periodo, 128; Le variabili economiche aggregate, 129 131 Il ciclo economico Occupazione e disoccupazione, 132; La produzione aggregata, 133; Controllare il ciclo economico, 134 136 La crescita economica di lungo periodo 138 Inflazione e deflazione 141 L economia aperta La Grande Depressione, 129; Il ciclo economico è stato domato?, 135; Tutta la differenza in un punto, 138; Una semplice (e appetitosa) misura dell inflazione, 140; A nord del confine, 142 Come definire le recessioni e le espansioni, 132; Quando è cominciata la crescita di lungo periodo?, 137 La Grande Depressione nel mondo, 131; Le fonti dei dati sull economia italiana ed europea, 143 Guardando avanti, 144 Riepilogo, 144 Parole chiave, 145 Esercizi, 145 7 147 Seguire l andamento della macroeconomia Dopo la rivoluzione, 147 148 La contabilità nazionale Il diagramma di flusso circolare rivisto e ampliato, 148; Il prodotto interno lordo, 150; Il calcolo del PIL, 151; Il significato del PIL, 155 157 Il PIL reale e la produzione aggregata Il calcolo del PIL reale, 157; Un dettaglio tecnico: i prezzi «concatenati», 158; Ciò che il PIL reale non permette di misurare, 159 161 Il tasso di disoccupazione Capire il tasso di disoccupazione, 161; Crescita e disoccupazione, 163 165 Gli indici dei prezzi e il livello generale dei prezzi I panieri di mercato e gli indici dei prezzi, 166; L indice dei prezzi al consumo, 167; Altre misure dei prezzi, 169 La nascita della contabilità nazionale, 156; Decenni buoni, decenni cattivi, 161; Ripresa economica senza occupazione, 165; L indicizzazione all IPC negli Stati Uniti, 170 Le nostre vite contabilizzate, 152; Grandezze lorde a confronto, 155; l IPC è un indice distorto?, 169 PIL: cosa include e cosa esclude, 153 Il PIL in Italia e in Europa, 159; La disoccupazione in Italia e in Europa, 164; La composizione del paniere Istat nel 2004, 167; Gli indici dei prezzi in Italia e in Europa, 168; L andamento dell indice IPCA in Italia e in Europa, 170 Guardando avanti, 171 Riepilogo, 172 Parole chiave, 172 Esercizi, 173 8 176 La crescita economica di lungo periodo Un passato difficile, 176 177 Economie a confronto nel tempo e nello spazio Il PIL reale pro capite, 177; I tassi di crescita, 179 181 Le cause della crescita di lungo periodo L importanza fondamentale della produttività, 181; Spiegare la crescita della produttività, 182; La contabilità della crescita: la funzione di produzione aggregata, 183; Che dire delle risorse naturali?, 186 189 La ragioni delle differenze nei tassi di crescita Il risparmio e la spesa per investimento, 189; L investimento estero, 190; L istruzione, 190; Le infrastrutture e i beni pubblici, 191; La ricerca e sviluppo, 191; La stabilità politica, i diritti di proprietà e l eccesso di intervento pubblico, 192

VI Indice 88-08-24294-3 193 Successo, delusione e fallimento Il miracolo del Sud-est asiatico, 193; La delusione dell America Latina, 194; I problemi dell Africa, 195 La fortuna degli irlandesi, 180; Il paradosso delle tecnologie informatiche, 187; Il granaio brasiliano, 192; Le economie stanno convergendo?, 196 L effetto Wal-Mart, 182; L invenzione della R&S, 191 Variazioni di livello e tasso di variazione, 179; Sarà anche decrescente ma è pur sempre positivo, 186 La crescita economica di lungo periodo in Italia, 180; La produttività del lavoro in Europa e in Italia, 188 Guardando avanti, 197 Riepilogo, 197 Parole chiave, 198 Esercizi, 198 9 201 Risparmio, spesa per investimento e sistema finanziario Una buca in terra, 201 202 Mettere in sintonia il risparmio e l investimento L identità tra risparmio e investimento, 202; Il mercato dei fondi mutuabili, 206; Risparmio, investimento e politiche pubbliche, 208 211 Il sistema finanziario I tre compiti di un sistema finanziario, 211; I tipi di attività finanziarie, 214; Gli intermediari finanziari, 215 218 Le fluttuazioni del sistema finanziario La domanda di azioni, 219; Le aspettative nei mercati azionari, 220; I corsi azionari e la macroeconomia, 221 Il bilancio pubblico e l investimento negli anni 1990, 210; Le banche e il miracolo economico coreano, 217; «Esuberanza irrazionale», 221 Chi fa applicare la regola contabile?, 206; Gli indici di borsa, 219 Investimento e spesa per investimento, 202; Diversi tipi di capitale, 204 Il sistema finanziario in Italia, 217; Gli indici dei mercati azionari italiani ed europei, 220 Guardando avanti, 223 Riepilogo, 223 Parole chiave, 224 Esercizi, 224 10 226 La domanda aggregata e l offerta aggregata Uno shock al sistema, 226 227 L offerta aggregata La curva di offerta aggregata di breve periodo, 227; Gli spostamenti della curva di offerta aggregata di breve periodo, 228; La curva di offerta aggregata di lungo periodo, 231; Dal breve periodo al lungo periodo, 233 236 La domanda aggregata Perché la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa?, 236; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata, 237; La politica economica e la domanda aggregata, 238 241 Il moltiplicatore 244 Il modello DA-OA L equilibrio macroeconomico di breve periodo, 244; Gli spostamenti della curva OABP, 245; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata: gli effetti di breve periodo, 246; L equilibrio economico di lungo periodo, 247 250 La politica macroeconomica La politica economica a fronte di shock della domanda, 251; La reazione agli shock dell offerta, 252 I prezzi e la produzione durante la Grande Depressione, 234; Il movimento lungo la curva di domanda aggregata, 1979-1980, 240; Gli shock della domanda e dell offerta nella realtà, 249; La fine della Grande Depressione, 253 Cosa è flessibile, e cosa vischioso?, 229; Keynes e il lungo periodo, 252 Ci siamo quasi? Il vero significato di «lungo periodo», 233; Variazioni della ricchezza: movimenti lungo la curva di domanda aggregata o spostamenti della curva di domanda aggregata, 239 Guardando avanti, 253 Riepilogo, 254 Parole chiave, 254 Esercizi, 255 11 258 Reddito e spesa Il consumo patriottico, 258 259 La spesa per consumi Il reddito disponibile corrente e la spesa per consumi, 259; Gli spostamenti della funzione di consumo aggregato, 261

88-08-24294-3 Indice VII 265 La spesa per investimento Il tasso di interesse e la spesa per investimento, 266; Il PIL reale futuro atteso, la capacità produttiva e la spesa per investimento, 267; Le scorte e la spesa per investimento non programmata, 267 271 Oltre gli spostamenti della curva di domanda aggregata: il modello reddito-spesa La spesa aggregata programmata e il PIL reale, 272; L equilibrio reddito-spesa, 273; Il processo del moltiplicatore e l aggiustamento delle scorte, 275 I primi, celebri fallimenti delle previsioni economiche, 264; Due contrazioni della spesa per investimento, 269; Tempi duri a Buenos Aires, 279 Equilibrio reddito-spesa ed equilibrio macroeconomico di breve periodo, 274 La spesa per consumi in Italia e in Europa, 263; La spesa per investimento in Italia e in Europa, 268 Guardando avanti, 280 Riepilogo, 280 Parole chiave, 280 Esercizi, 280 Appendice al capitolo 11 283 La derivazione algebrica del moltiplicatore Esercizi, 283 12 284 La politica fiscale Un ponte verso il benessere?, 284 285 Fondamenti di politica fiscale Le tasse, l acquisto di beni e servizi, i trasferimenti pubblici e l indebitamento, 285; Il bilancio pubblico e la spesa totale, 287; La politica fiscale espansiva e quella restrittiva, 288; Un ammonimento: i ritardi nella politica fiscale, 289 291 La politica fiscale e il moltiplicatore Il moltiplicatore e gli effetti di un aumento della spesa pubblica per l acquisto di beni e servizi, 291; Il moltiplicatore e gli effetti delle variazioni dei trasferimenti e delle imposte, 291; L influenza delle imposte sul moltiplicatore, 292 295 Il saldo di bilancio Il saldo di bilancio come misura della politica fiscale, 295; Il ciclo economico e il saldo di bilancio corretto per il ciclo economico, 296; Il bilancio deve essere in pareggio?, 297 299 Le implicazioni della politica fiscale nel lungo periodo Deficit, surplus e debito, 299; I problemi di un debito pubblico in aumento, 300; Deficit e debito pubblico nella realtà, 301; Le passività implicite, 303 La politica fiscale espansiva in Giappone, 289; Quale beneficio?, 293; Patto di Stabilità o Patto di Stupidità?, 298; I creditori argentini accettano uno scarto, 305 Il credito di imposta per gli investimenti, 287; Che cosa è successo al debito accumulato durante la seconda guerra mondiale?, 302 Deficit e debito, 301 Spesa pubblica ed entrate fiscali in Italia (2004), 285; Le entrate fiscali in Italia (2004), 286; La spesa pubblica in Italia (2004), 286; Deficit di bilancio e debito pubblico in Italia (1990-2004), 305 Guardando avanti, 307 Riepilogo, 307 Parole chiave, 308 Esercizi, 308 Appendice al capitolo 12 311 Le imposte e il moltiplicatore Esercizi, 311 13 313 La moneta, le banche e la banca centrale Una strada nel cielo, 313 314 Il significato della moneta Cos è la moneta?, 314; Le funzioni della moneta, 315; I tipi di moneta, 315; Misurare l offerta di moneta, 316 319 Il ruolo monetario delle banche Cosa fanno le banche, 319; Il problema degli assalti agli sportelli, 320; La regolamentazione bancaria, 320 322 Determinare l offerta di moneta Come le banche creano moneta, 322; Le riserve, i depositi bancari e il moltiplicatore monetario, 324; Il moltiplicatore monetario nella realtà, 324 326 Il sistema della Federal Reserve La Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, 326; Il ruolo della Fed: riserva obbligatoria e tasso di sconto, 327; Le operazioni di mercato aperto, 328 La storia del dollaro statunitense, 318; Un sistema bancario meraviglioso, 321; Demoltiplicare la moneta, 325; Costruire la Fed europea, 331

VIII Indice 88-08-24294-3 Dove va a finire tutto il denaro?, 318; L attività bancaria è una truffa?, 321 «Moneta di plastica» e offerta di moneta, 314 Gli aggregati monetari nell area dell euro (dicembre 1995), 317; La Banca Centrale Europea, 330 Guardando avanti, 332 Riepilogo, 332 Parole chiave, 333 Esercizi, 333 14 336 La politica monetaria Otto volte all anno, 336 337 La domanda di moneta Il costo-opportunità di detenere moneta, 337; La curva di domanda di moneta, 338; I prezzi e la domanda di moneta, 339; Gli spostamenti della curva di domanda reale di moneta, 340; La velocità di circolazione della moneta e la domanda di moneta, 340 342 La moneta e i tassi di interesse Il tasso di interesse di equilibrio, 343; Due modelli del tasso di interesse?, 344; La politica monetaria e il tasso di interesse, 344 347 La politica monetaria e la domanda aggregata Politica monetaria espansiva e restrittiva, 347; La politica monetaria e il moltiplicatore, 348; Due modelli del tasso di interesse: un approfondimento, 349 352 Moneta, produzione e prezzi nel lungo periodo Gli effetti di breve e di lungo periodo di un aumento dell offerta di moneta, 352; La neutralità della moneta, 353; Il tasso di interesse nel lungo periodo, 354 Yen in contanti, 341; La Fed interviene, 346; La Fed e il differenziale di produzione, 1985-2004, 351; L evidenza empirica internazionale della neutralità della moneta, 355 I tassi di interesse a lungo termine, 345 Obiettivo e mercato, 344 Guardando avanti, 356 Riepilogo, 356 Parole chiave, 357 Esercizi, 357 15 359 Mercati del lavoro, disoccupazione e inflazione Due storie di disoccupazione, 359 360 La natura della disoccupazione La creazione e la distruzione di posti di lavoro, 360; La disoccupazione frizionale, 360; La disoccupazione strutturale, 361; Il tasso naturale di disoccupazione, 364; I cambiamenti del tasso naturale di disoccupazione, 364 369 La disoccupazione e il ciclo economico Il differenziale di produzione e il tasso di disoccupazione, 369; La legge di Okun, 370 373 Perché il mercato del lavoro non perviene rapidamente all equilibrio? 375 Disoccupazione e inflazione: la curva di Phillips La curva di Phillips di breve periodo, 375; Le aspettative di inflazione e la curva di Phillips di breve periodo, 377; La curva di Phillips di lungo periodo, 378; Ancora sul tasso naturale di disoccupazione, 380 L eurosclerosi, 367; La ripresa economica senza occupazione, 371; I salari vischiosi durante la Grande Depressione, 374; Dagli spaventosi anni 1970 ai meravigliosi anni 1990, 380 Piena occupazione è la legge!, 361; La curva di offerta aggregata e la curva di Phillips di breve periodo, 376 Quando una «legge» non è legge?, 371 Il ruolo dei sindacati e la contrattazione collettiva in Italia, 363; La riforma della normativa italiana sul lavoro, 366; La misurazione della disoccupazione in Italia, 368 Guardando avanti, 381 Riepilogo, 382 Parole chiave, 382 Esercizi, 382 16 384 Inflazione, disinflazione e deflazione I salari orari, 384 385 Moneta e inflazione Ancora sulla moneta e sui prezzi, 385; La tassa da inflazione, 387; La logica dell iperinflazione, 389 390 Gli effetti dell inflazione Chi guadagna e chi perde dall inflazione inattesa, 391; L inflazione attesa e i tassi di interesse, 392; I costi dell inflazione, 393; Il tasso di inflazione ottimale, 395 397 L inflazione moderata e la disinflazione Le cause dell inflazione moderata, 397; Il problema della disinflazione, 398; Gli shock dell offerta, 399 400 La deflazione Gli effetti della deflazione inattesa, 400; Gli effetti della deflazione attesa, 400

88-08-24294-3 Indice IX Moneta e prezzi in Brasile (1985-1995), 389; L inflazione e i tassi di interesse negli Stati Uniti, 396; La grande disinflazione degli anni 1980, 399; La trappola del Giappone, 401 L indicizzazione all inflazione, 387; Un argomento a favore della deflazione?, 395 Qual è il tasso di interesse per la domanda di moneta?, 394 Guardando avanti, 402 Riepilogo, 402 Parole chiave, 403 Esercizi, 403 17 405 La nascita della macroeconomia moderna Purgare dal marciume?, 405 406 La macroeconomia classica La moneta e il livello dei prezzi, 406; Il ciclo economico, 406 407 La Grande Depressione e la rivoluzione keynesiana La teoria di Keynes, 408; I provvedimenti di politica economica per combattere la recessione, 409 411 L economia keynesiana messa in discussione Il revival della politica monetaria, 411; Il monetarismo, 412; L inflazione e il tasso naturale di disoccupazione, 414; Il ciclo economico di natura politica, 415 416 Le aspettative razionali, il ciclo economico reale e la macroeconomia neoclassica Le aspettative razionali, 416; La teoria del ciclo economico reale, 417 419 Il paradigma moderno Una politica monetaria espansiva è utile per combattere le recessioni?, 419; Una politica fiscale è efficace nel combattere le recessioni?, 420; La politica monetaria e/o fiscale può ridurre la disoccupazione nel lungo periodo?, 420; La politica fiscale deve essere usata in maniera discrezionale?, 420; La politica monetaria deve essere usata in maniera discrezionale?, 420; Il piccolo segreto della macroeconomia, 422 Quando è cominciato il ciclo economico?, 406; La fine della Grande Depressione, 410; La Fed e il monetarismo, 415; La produttività totale dei fattori e il ciclo economico, 418; Dopo la bolla, 422 Keynes e la politica, 409; La «supply-side economics», 417 Guardando avanti, 423 Riepilogo, 423 Parole chiave, 423 Esercizi, 424 18 425 Il commercio internazionale Rose rosse per te, 425 426 Il vantaggio comparato e il commercio internazionale Possibilità di produzione e vantaggio comparato: un ripasso, 426; I benefici del commercio internazionale, 428; Le fonti del vantaggio comparato, 430 433 Domanda, offerta e commercio internazionale Gli effetti delle importazioni, 433; Gli effetti delle esportazioni, 435; Il commercio internazionale e i mercati dei fattori, 436 438 Gli effetti del protezionismo Gli effetti di un dazio, 438; Gli effetti di un contingentamento delle importazioni, 440 441 Le dinamiche politiche del protezionismo Gli argomenti a favore del protezionismo, 441; Le dinamiche politiche del protezionismo, 442; I trattati commerciali internazionali e l Organizzazione mondiale del commercio, 443 Il vantaggio comparato degli Stati Uniti, 432; Commercio, salari e prezzi della terra nel diciannovesimo secolo, 437; Il protezionismo negli Stati Uniti, 440; La progressiva scomparsa dei dazi, 443 Il commercio internazionale danneggia i paesi più poveri?, 430; Rendimenti crescenti e commercio internazionale, 431; Agrodolce, 442 La trappola del costo del lavoro, 429 Guardando avanti, 445 Riepilogo, 445 Parole chiave, 445 Esercizi, 446 19 448 La macroeconomia delle economie aperte Eurodilemmi, 448 449 I flussi di capitale e la bilancia dei pagamenti La contabilità della bilancia dei pagamenti, 449; Modellare i flussi internazionali di capitali privati, 452; Le determinanti fondamentali dei flussi internazionali di capitali, 454

X Indice 88-08-24294-3 457 Il ruolo dei tassi di cambio Capire i tassi di cambio, 457; Il tasso di cambio di equilibrio, 458; L inflazione e il tasso di cambio reale, 461; La parità del potere d acquisto, 463 465 La politica dei tassi di cambio I regimi dei tassi di cambio, 466; Come si tiene fisso il tasso di cambio?, 466; Il dilemma del regime dei tassi di cambio, 467 470 I tassi di cambio e la politica macroeconomica Svalutazione e rivalutazione di un tasso di cambio fisso, 470; La politica monetaria in un regime di tassi di cambio flessibili, 471; Il ciclo economico internazionale, 472 L età dell oro dei flussi di capitale, 456; Il dollaro e il deficit, 464; La Cina ancora lo yuan, 469; Le gioie di una sterlina svalutata, 472 PIL, PNL e conto corrente, 451; Deficit gemelli?, 455; L economia dell hamburger, 464; Da Bretton Woods all euro, 468 Da che parte per salire?, 458 La bilancia dei pagamenti in Italia, 455 Riepilogo, 473 Parole chiave, 474 Esercizi, 474 476 Soluzioni alle domande di verifica dell apprendimento 499 Glossario 510 Indice analitico