DIRETTIVE PER IL TRATTAMENTO



Documenti analoghi
DIRETTIVE DI TRATTAMENTO

Primi Sintomi della Meningite

Peeling chimico - Superficiale

Direttive per il trattamento

Linee guida di trattamento per trusculpt

Microdermoabrasione

EYE-LIGHT. Protocollo di Trattamento DEDICATA AGLI SPECIALISTI DELL OCCHIO SECCO ISO 9001 ISO Certificato. Doc. 164 rev 00

P R O T O C O L L O D I T R A T T A M E N T O

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

TECNOLOGIA LASER MTOne

Manuale d uso e manutenzione

P R O T O C O L L O D I T R A T T A M E N T O

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

Qui di seguito è possibile trovare le tipologie di trattamento effettuate con CHIMERA e l impostazione dei principali parametri utilizzati:

MediGel CICATRIZZAZIONE RAPIDA DELLE FERITE Lipogel idroattivo con zinco e ferro per il trattamento di ferite acute e croniche

Kit di punte per embossing


N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Mantieni i tuoi impianti

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. SUADIAN 10mg/g crema Naftifina cloridrato

Casnigo, 14 Dicembre PROTOCOLLI OPERATIVI LASER FRAZIONALE Nd:YAG 1440 PRISMA

SYNCHRO FT SYNCHRO FT MEDICINA ED ESTETICA

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

MTOne. Taking care of people, our masterpieces. Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER DIODO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Piastra di cottura elettrica

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

DEPILAZIONE LASER AD ALESSANDRITE 755nm

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Wartec 0,15% 5 g Crema Podofillotossina

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

UltraPulse. Il laser CO 2 più potente nella chirurgia e medicina estetica AESTHETIC.LUMENIS.COM

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

MICRODERMOABRASIONE MACCHIE SCURE DI RILEVANZA COSMETICA

Yoga per il tuo viso!

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CELLUVISC 5 mg/ml collirio, soluzione Carmellosa sodica

Rischi e Complicanze: Infezione, Ematoma, Abrasione Corneale, Asimmetrie delle cicatrici, difficoltà a chiudere la palpebra superiore, Ectropion.

Curare psoriasi - Come curare la psoriasi naturalmente - Come curare psoriasi del cuoio capelluto - cure naturali per psoriasi.

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore KERAFILMVER 16,7% + 16,7% collodio

Manuale di Uso. C17 Aspirapolvere. (2-in-1 DC Spazzatrice) Suzhou Dibea Electrical Technology Co.,Ltd Sito ufficiale:

Linee guida di trattamento

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

Procedura per la valutazione LASER

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

Smerigliatrice ad aria

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

ASPIRATORE DI FUMI SHE SHA PROTEZIONE EFFICACE, FACILE UTILIZZO

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI

BAYER. NuovoCollegamento -

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

PRECAUZIONIUNIVERSALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOGLIO ILLUSTRATIVO Documento reso disponibile da AIFA il 10/12/2013 1

Articolo A891 SUPER SPOTTER

Non provare a separare il generatore di acciaio inossidabile della sua fodera di gomma (manipolo); qualsiasi tentativo potrebbe causare danni irrepara

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3

REGGISELLA TELESCOPICI MANUALE UTENTE

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

SCHEDA DI SICUREZZA Regolamento CE n.1907/2006

Foglio illustrativo LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Informazioni sull'utilizzo e la cura

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Preparazione chirurgica delle mani INDICE

1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE. Nome del prodotto

PLACENTEX 5,625 mg/3ml soluzione iniettabile PLACENTEX: 2,25 mg/3ml soluzione iniettabile Polidesossiribonucleotide

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

CONFIGURAZIONE DEL PRODOTTO

Transcript:

IDEM JOB No. 0912-108C DIRETTIVE PER IL TRATTAMENTO Gli operatori, il personale e i visitatori devono indossare occhiali di sicurezza della densità di 2,5 a una lunghezza d onda di 2790 nm durante l uso del manipolo Pearl Fractional. Questi occhiali non sono adatti all uso con il manipolo laser a 1064 nm. Il paziente deve indossare gli occhiali duri antiluce forniti da Cutera.

Direttive per il trattamento Pearl Fractional IDEM JOB No. 0912-108C Le seguenti direttive sono basate sul feedback dei sanitari impegnati nei trattamenti vascolari su pazienti con tipi di pelle Fitzpatrick I IV. Ulteriori informazioni sul trattamento sono discusse nel CD di addestramento clinico Pearl Fractional incluso con il sistema. Il sistema laser Pearl Fractional va azionato solamente da sanitari qualificati che abbiano ricevuto un appropriato addestramento e letto attentamente il manuale operativo. Tutti i presenti in sala operatoria devono indossare appositi occhiali di protezione. Durante il trattamento, tutti, tranne il paziente, devono indossare una maschera antifumo laser (0,1 μm). Consultare il manuale operativo per ulteriori informazioni, comprese le controindicazioni e i possibili effetti sfavorevoli. CONSIDERAZIONI SULLA CURA DEL PAZIENTE: È importante essere consapevoli che i pazienti sono più suscettibili a irritazioni e infezioni dopo le procedure che danneggiano la superficie cutanea. Se ciò dovesse accadere, è importante diagnosticare e trattare correttamente tali condizioni al fine di evitare un ritardi nella guarigione della ferita, il formarsi di cicatrici o il diffondersi di un'infezione. Il trattamento di queste condizioni spesso richiede la prescrizione di farmaci. Durante i primi 3 o 4 giorni dopo il trattamento, la cute è più sensibile alle irritazioni che possono portare alla dermatite da contatto che può essere causata da sostanze che non irritano la pelle in condizioni normali. È importante che il paziente eviti di mettere la pelle a contatto con qualunque cosa che non sia consigliata in modo specifico per la cura post trattamento e che si lavi sempre a fondo le mani prima di toccare l area trattata. È possibile che il trattamento scateni sull area trattata il virus dell'herpes simplex che potrebbe portare alla formazione di cicatrici. Poiché non tutti i portatori di herpes simplex sono consapevoli di avere il virus, molti medici somministrano farmaci antivirali profilattici a tutti i pazienti prima del trattamento ablativo. Il trattamento profilattico potrebbe non sempre eliminare l'incidenza dell'attivazione dell'herpes. È importante controllare e trattare tutte le attivazioni post trattamento. La pelle è più sensibile alle infezioni batteriche e fungali dopo le lesioni provocate dalla procedura ablativa. La probabilità che si verifichino queste infezioni può essere ridotta mediante una buona cura della pelle post trattamento. In casi rari, potrebbe comparire sulla pelle trattata un motivo a forma di griglia che in genere si risolve nel tempo. In caso di dolore crescente, drenaggio, grave arrossamento o febbre, prurito crescente, comparsa di herpes, pustole o formicolio, oppure se si ha la sensazione che l area non stia guarendo in modo normale, contattare lo studio responsabile del trattamento. Le informazioni in questa sezione hanno lo scopo di informare sull'esistenza di questi problemi senza tuttavia trattarli in modo completo. Informazioni aggiuntive sulle possibili irritazioni e infezioni come conseguenza dei trattamenti laser ablativi e la loro cura sono reperibili nella letteratura medica. Una di queste fonti è costituita dal capitolo intitolato "Complications in Laser and Light Surgery" di Tina S. Alster ed Elizabeth L. Tanzi, nel libro "Laser and Lights, Volume 2", edito da David J. Goldberg, della serie "Procedures in Cosmetic Dermatology", edita da Jeffrey S. Dover. Questo libro è stato pubblicato nel 2005 da Elsevier Saunders.

PRE OPERATORIO IDEM JOB No. 0912-108C Esaminare il paziente prima del trattamento, ottenendo una anamnesi completa e prescrivere gli eventuali farmaci pre trattamento. Le lesioni pigmentate vanno valutate prima del trattamento per gli eventuali segni di un potenziale del cancro della pelle. Se si notano tali segni, non trattare la lesione a meno che la diagnosi sia benigna. Predisporre le aspettative del paziente su una media di 5-7 giorni di interruzione della normale vita sociale. Pulire la pelle, rimuovendo ogni traccia di make up e di altri prodotti per la cura della pelle. I residui di creme o prodotti sulla pelle possono interferire con la luce e possono causare risultati irregolari o effetti collaterali indesiderati. I peli presenti sull area di trattamento vanno rasati con cura prima del trattamento. A titolo di riferimento generico, prima del trattamento iniziale, vanno scattate delle fotografie usando una tecnica coerente (posizione del paziente, impostazioni della fotocamera, illuminazione della sala). È inoltre possibile utilizzare fotografie preoperatorie stampate per confrontare e ripetere la stessa posizione del paziente quando vengono scattate le fotografie di follow up. Per questa procedura è richiesto un anestetico topico. Per favorire il benessere del paziente vengono spesso utilizzate altre forme di gestione del dolore. ATTENZIONE! L'uso eccessivo di anestetico topico può avere effetti tossici. Consultare l'etichetta del produttore. Rimuovere completamente l anestetico prima del trattamento. Pulire la pelle con alcol. Lasciare asciugare la cute prima di trattare con il laser. I residui di anestetico adsorbono la luce e possono causare risultati irregolari o effetti collaterali indesiderati. MATERIALI DI CONSUMO Evacuatore di fumo o Sostituire tubo e filtri in base alle indicazioni del produttore. Alcol isopropilico Tamponi di garza Abbassalingua Mascherine laser - filtrano fino a 0,1 µm opzionale Guanti Protezione occhi densità ottica di 2,5 a 2790 nm per personale e osservatori, schermo di protezione per il paziente Anestetico topico O Per favorire il benessere del paziente possono inoltre essere utilizzate altre forme di gestione del dolore Pomata occlusiva (come semplice Vasellina o pomata Aquaphor)

IDEM JOB No. 0912-108C PARAMETRI DI TRATTAMENTO PEARL FRACTIONAL PER PELLI DI TIPO I-IV* I parametri indicati fungono semplicemente da guida. La risposta dei pazienti varia. Pelli di tipo I-III Pelli di tipo IV Area trattamento Energia Densità Passaggi Energia Densità Passaggi Guance/fronte 80 mj - 160 mj 2-3 2-3 60 mj - 120 mj* 1-2 1-2 Periorale/naso Imperfezioni profonde 120 mj 160 mj 2-3 2-3 80 mj - 120 mj* 1-2 1-2 Palpebre superiore/inferiore Periorbitale 60 mj - 160 mj 80 mj - 160 mj 1-3 1-3 2 2 60 mj - 120 mj* 1-2 1-2 60 mj - 120 mj* *Per il tipo 4, al primo passaggio, consigliare l utilizzo di 60 mj-80 mj sull'intera area. Per il secondo passaggio, consigliare l utilizzo di 120 mj solo per le singole imperfezioni più profonde. Superando la densità, l'energia e/o il numero di passaggi consigliati potrebbero insorgere complicazioni come cicatrici e ipopigmentazione permanente. Pelle di tipo I-III - per la randomizzazione e un trattamento più uniforme si consiglia un minimo di 2 passaggi. Se si utilizza l'alta densità per il primo passaggio, abbassando la densità nei passaggi successivi si può favorire il controllo del dolore. Pelle di tipo IV- rischio più elevato di iperpigmentazione postinfiammatoria (PIH). Iniziare con un'energia più bassa e 1 passaggio per ridurre il rischio di effetti collaterali indesiderati (2 passaggio solo sulle aree problematiche). L'uso di un agente di decolorazione può ridurre il rischio di PIH. Fuori dal viso e pelli di tipo V-VI - parametri non ancora sviluppati. Questi trattamenti possono aumentare il rischio di complicazioni indesiderate ed effetti collaterali e il tempo di trattamento potrebbe essere prolungato. 1. L'energia determina la profondità totale dei tessuti rimossi con il trattamento. Sebbene questa vari da persona a persona, è stato riscontrato che un energia di 160 mj rimuove circa 400-800 micron di tessuto per micro spot e che un energia di 240 mj rimuove circa 600-1000 micron di tessuto per micro spot. Le impostazioni più alte risultano in un trattamento più profondo e potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali o complicazioni come una guarigione più lunga, cicatrici e ipopigmentazione permanente. 2. Il ritardo determina il tempo tra le sequenze di scansione se il pedale viene mantenuto in posizione premuta. In genere sono usati tempi di ritardo di 1-2 secondi con tempi di ritardo più lunghi per percorsi maggiori. 3. La Densità specifica il numero di micro spot in una sequenza di scansione. Si consiglia di impostare la densità su 1-3 quando si esegue una procedura a più di 2 passaggi offrendo un aspetto più uniforme e coerente. Densità impostate su 4 e 5 coprono un'area maggiore e fanno aumentare il rischio di effetti collaterali o complicazioni come una guarigione più lunga, cicatrici e ipopigmentazione permanente. La densità viene calcolata usando l area trattata totale (ablazione + coagulazione) Densità 1 Densità 2 Densità 3 Densità 4 Densità 5 4% 8% 12% 16% 32%

IDEM JOB No. 0912-108C 4. Il percorso di scansione determina la posizione dell'erogazione dei micro spot del diametro di 300 micron. Le opzioni di selezione sono discusse nella sezione della tecnica consigliata. Le dimensioni del percorso di scansione possono essere modificate durante il trattamento. Il raggio di puntamento indica il punto in cui il percorso di scansione inizia e termina. TECNICA CONSIGLIATA: Usare sempre occhiali protettivi. Per tutti i presenti in sala è richiesto sempre l uso di occhiali di sicurezza antilaser. Quando si trattano le palpebre vanno sempre usati cappucci oculari interni antilaser. La manichetta dell evacuatore di fumo deve essere applicata al manipolo e l aspirazione deve essere impostata in modo da riuscire a catturare le particelle volatili e contenere l odore di fumo. Le mascherine antifumo laser sono opzionali (filtrano fino a 0,1 µm) Scegliere energia, densità e ritardo in base alla sezione PARAMETRI DI TRATTAMENTO PEARL FRACTIONAL di questo documento. Mantenere il manipolo perpendicolare alla pelle con lo stand-off a contatto con la pelle. Lo stand-off indica la distanza ottimale dal laser alla pelle da trattare. Il raggio di puntamento indica l'area da trattare. Nota: è importante mantenere un contatto delicato con la pelle poiché premendo lo stand-off sulla pelle si modifica la distanza focale e potrebbe verificarsi il sovratrattamento. Non tirare il manipolo durante il percorso di scansione. Un percorso di prova potrebbe essere erogato su un abbassalingua per verificare le prestazioni del laser e al fine di far ascoltare al paziente il suono del laser prima del trattamento. Premere e tenere premuto il pedale mantenendo il manipolo in posizione finché il percorso di scansione non è completo. Una volta completata la scansione, spostare il manipolo nella posizione di trattamento successiva. Usando il raggio di puntamento come guida, posizionare il percorso di scansione adiacente ai percorsi di scansione precedenti con una lieve sovrapposizione, e ripetere. La garza o i prodotti di carta usati durante il trattamento vanno inumiditi con acqua per prevenire il rischio di incendi Evitare di trattare la linea dell'attaccatura dei capelli e l'area delle sopracciglia poiché i peli potrebbero bruciacchiarsi. Non trattare aree tatuate o con trucco permanente. Controllare periodicamente la lente per verificare l assenza di detriti e pulirla adeguatamente. Durante il trattamento potrebbe verificarsi un sanguinamento puntiforme che può essere facilmente controllato con una pressione manuale. Non pulire dopo il trattamento o tra i passaggi. Al secondo passaggio, il manipolo deve essere ruotato di 30 rispetto al primo percorso di scansione e spostarsi linearmente a un angolo rispetto al primo passaggio. Al terzo passaggio il manipolo deve essere ruotato di 30 nella direzione opposta rispetto al primo percorso di scansione. Questa tecnica è consigliata per randomizzare l'erogazione di micro spot, per aumentare il benessere del paziente e per migliorare la copertura di trattamento. Se si usano lenti intraoculari, l area periorbitale deve essere trattata per prima per ridurre al minimo l idratazione della pelle dovuta alla produzione di lacrime.

CURA POSTOPERATORIA IDEM JOB No. 0912-108C Applicare uno strato sottile di pomata occlusiva subito dopo il trattamento. Gli esempi includono, ma non solo, la semplice vasellina o la pomata Aquaphor Healing Ointment. Riapplicare la pomata secondo necessità per mantenere uno strato continuo per 3-7 giorni. o Gli antibiotici topici (ovvero Neosporina, Polisporina o Bacitracina) sono fonti comuni di dermatite da contatto e vanno evitati. Fornire al paziente e insieme rivedere le Istruzioni per la cura post trattamento Pearl Fractional e la Progressione del trattamento Pearl Fractional. Un esempio di queste istruzioni si trova in questo CD di addestramento clinico Pearl Fractional e online sul sito Web Cutera VIP. Il sanguinamento puntiforme potrebbe aumentare e continuare dopo il trattamento. In genere ciò si risolve entro 24 ore. L'eritema è una normale reazione al trattamento. Trattamenti più aggressivi possono risultare in una maggiore durata dell'eritema che si risolve con il tempo. L'edema (gonfiore) potrebbe insorgere in alcuni pazienti. Poiché è una reazione temporanea, l'effetto si riduce molto dormendo con la testa sollevata. Alcuni pazienti riscontrano una sensazione di bruciore immediatamente dopo il trattamento. Questo in genere si risolve entro un'ora dall'applicazione della pomata occlusiva. La re-epitelializzazione si verifica entro 5-7 giorni dal trattamento per la maggior parte dei pazienti. Il make up può quindi essere applicato. Ricordare al paziente di evitare di esporsi al sole dopo il trattamento. Sostituire lo stand-off dopo ogni procedura per prevenire la contaminazione incrociata del sangue e dei fluidi corporei tra pazienti. Smaltire gli stand-off usati seguendo le procedure standard per i materiali biologicamente pericolosi. Lo stand-off non può essere autoclavato. Tra paziente e paziente è necessario pulire a fondo l intero manipolo, incluso il morsetto circolare che mantiene lo stand-off in posizione e il cavo di collegamento usando tamponi germicidi che siano antibatterici, fungicidi e antivirali (ad es., SaniCloth or PDI). Il tubo dell evacuatore di fumo può essere smontato dal manipolo e pulito con 1 parte di candeggina e 10 parti di acqua: Sostituire i filtri e i tubi dell evacuatore di fumo in base alle indicazioni e alle direttive del produttore. Se si eseguono trattamenti ripetuti, l'intervallo consigliato è di 4 settimane o oltre. Marzo 2009, D0703 Rev. C Direttive per il trattamento Pearl Fractional Treatment