CAPITOLATO TECNICO RESTAURO SENZA SMONTAGGIO



Documenti analoghi
Ove necessario, pulitura a secco delle carte e rimozione dei depositi superficiali con bisturi a lama fissa;

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI

Direzione regionale Beni culturali Servizio Beni librari e archivistici e Musei Ufficio Sovrintendenza Beni librari

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 22. Per lavori di restauro APP LXXX D 27 Difesa e Offesa delle Piazze...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 23. Per lavori di restauro APP XLIII Rocco Pirri Sinonimi...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 16. Per lavori di restauro Qq H 120 Mescolanze...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 21. Da eseguirsi da parte del Laboratorio

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 2. Per lavori di restauro 4Qq C 32.. Meli Giovanni...

Legatoria d Arte di Brevi Paolo Conservazione e Restauro Beni Librari e Documentali

RELAZIONE TECNICA INTERVENTO CONSERVATIVO DI RESTAURO REGISTRO D ARCHIVIO INVENTARIO OSPEDALE MAGGIORE DI BERGAMO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 7. Per lavori di restauro 4 Qq C 31...Meli Giovanni...

RELAZIONE TECNICA DI RESTAURO CONSERVATIVO DEL REGISTRO SOMMARIONE NAPOLEONICO DELLA MAPPA BERGAMO PROPRIETARIO: ARCHIVIO DI STATO DI BERGAMO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 1. Per lavori di restauro 4Qq D1 Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 24. Per lavori di restauro Capitoli et Ordinazioni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 11. Per lavori di restauro APP LXXII Disegni della colonna traiana...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 6. Per lavori di restauro 4 Qq D 2 Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 25. Per lavori di restauro Calabrò Vincenzo.. Antipatie dell inerzia...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 20. Per lavori di restauro APP LXV. Coronelli Epitome Cosmografica...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 26. Per lavori di restauro Il secolo dell oro - Panegirico...

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 3. Per lavori di restauro 4 Qq C Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 19. Per lavori di restauro APP XX D 33 Animae amanti et penitentis...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 10. Per lavori di restauro APP C CXVII Tolomeo...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 4. Per lavori di restauro 4 Qq C 36 Meli Giovanni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 9. Per lavori di restauro 2 Qq C 214 Portulano del Regno di Sicilia...

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI SCHEDA-PROGETTO PER IL RESTAURO DI BENI LIBRARI

A l t e r n a n z a S c u o l a L a v o r o / 9

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 13. Per lavori di restauro 4 Qq B 10 Rhetoricae artis epitome...

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 18. Per lavori di restauro APP LXXXI Antiquae Urbis Splendor...

Ministero per i Beni e le Attività Culturali B IBLIOTECA N AZIONALE C ENTRALE

Laboratorio di legatoria: quando la diversità diventa una risorsa

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

RELAZIONE FOTOGRAFICA DEL RESTAURO DEL VOLUME IN MARTYROLOGIUM ROMANUM. LE FASI DEL RESTAURO

Karin Gianoli-Barioni, Master in Library and information Science, Karin Gianoli-Barioni 2014 Karin Gianoli-Barioni 2014

Rilegatura giapponese di libri. (set per 25 alunni)

RELAZIONE TECNICA DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO EFFETTUATI SU 9 REGISTRI APPARTENENTI ALL ARCHIVIO DI STATO DI BERGAMO

PROGETTO per il RESTAURO di

Il ritorno del prezioso Graduale a Lauria. Sarà collocato nella Sala Museale di Palazzo Marangoni

TERMINOLOGIA DEL LIBRO ANTICO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

STORIA E CONSERVAZIONE DELLE LEGATURE La legatura archivistica e libraria

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Album Grande Cerimonia

PROGETTO DI RESTAURO E CONDIZIONAMENTO DI ALCUNI REGISTRI CONSERVATI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI FOIANO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 8

non solo progetto di Studio Manie per edizioni raffi (foto di Corrado Buzzi) tratto da 8/2016

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva, trasparente

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Tecnologia delle cuciture

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA

Artigiani delle Carte. Corsi di Legatoria

Segretariato Regionale per la Calabria

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Sequenza dell intervento di restauro

OFFICINA DEL RESTAURO. Tel. 0444/ di Davide Filippi. Contrà Lodi, Vicenza

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter rotto

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO di

IL RESTAURO DEL MANOSCRITTO 3632

Braccialetto rigido (tutorial realizzato da Alessia G. Tramontana)

Deltos di Simonetta Rosatelli. Atelier Restauro Carta

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Tessilmarket s.r.l. Divisione

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

2 1 Scacchiera

CATALOGO DEL PATRIMONIO

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Ricambi e accessori. Istruzioni di montaggio.

Descrizione Stricktex

Archivio Storico del Comune di Casarano. Progetto di riorganizzazione funzionale. Analisi dello stato di conservazione per le proposte di restauro

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE SENTIERO

Riparazione del cavo di Apple AC Adapter

Il materiale librario tra Conservazione e Fruizione come aiutare un libro ad attraversare i secoli

Istruzioni No Versione Part. No , , , , , , , ,

Film microperforato adesivizzato MICROINSID

PAGINA ARTICOLI TECNICI

Tecniche per il Restauro

Guida realizzata dai tecnici del Laboratorio di Restauro: Ciro Coppola, Rosetta Granziero, Battista Pittari, Marzia Rizzo

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Come cucire con un punteruolo

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PIATTI DOCCIA TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE

Gonna a Portafoglio. Vestibilità. Tessuti consigliati. PDF created with pdffactory trial version

Û Pulizia e sterilizzazione COMPACT PIEZO LED

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

B) Angelo con vischio. - fard - porporina oro in polvere - forbici, spilli, ago. - un filo di moulinè giallo

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

Mapi Vuole Leggere Una Storia!!

Come costruire le vele di Franco Fissore

Transcript:

1 BNCF CAPITOLATO TECNICO RESTAURO SENZA SMONTAGGIO Operazioni 1. sgommatura e pulitura a secco: v. Capitolato volumi antichi con smontaggio 2. interventi di rattoppo delle carte rinforzo di aree degradate o recanti strappi (ma solo se a rischio di peggioramento) velatura o semplice supporto con velo giapponese delle carte maggiormente degradate interfoliazione con carta spessa per isolare cartoni o pelli di cattiva qualità, con velo giapponese per proteggere le miniature, con carta assorbente - dove la legatura lo permette - per impedire ai chiodi di danneggiare le prime carte 2.1 rattoppo: v. Capitolato volumi antichi con smontaggio mettendo al disotto della carta originale una carta siliconata o tessuto non tessuto e carta assorbente, lasciando asciugare i restauri sotto peso o con ferretto prima di procedere al restauro della carta successiva. 2.1.1 nel caso di volume con blocco delle carte in pergamena: procedere al restauro come al 2.1 utilizzando Colla d amido e carta giapponese di opportuno spessore; per nessun motivo utilizzare il ferretto, lasciare asciugare sotto peso sostituendo le carte assorbenti frequentemente fino alla completa asciugatura della pergamena. Nel caso sia necessario lo spianamento, procedere sempre al restauro delle carte in pergamena dopo lo spianamento delle stesse.

2 2.1.2 nel caso che il volume sia sporco o ossidato utilizzare adesivo MHEC Tylose MH 300 p. diluito in 80 % di alcool e 20 % di acqua così da evitare il più possibile la formazione di gore 2.2.1 applicazione di brachette: nel caso in cui uno o più fascicoli non siano più solidali con il resto del volume e presentino danni alla piega, prima di consolidare la cucitura procedere come capitolato volumi antichi con smontaggio 2.2.2 nel caso di volume con blocco delle carte in pergamena: procedere come capitolato con smontaggio, lasciando asciugare le carte in pergamena sotto peso fino alla completa asciugatura senza quindi mettere sotto pressa e senza utilizzare il ferretto comunque utilizzando o colla d amido o in caso di inchiostro solubile: carta giapponese precollata con miscela di plextol/primal. 3. deacidificazione non acquosa a spruzzo: v. Capitolato volumi antichi con smontaggio 4. rimozione e recupero della indorsatura 4.1 rimozione della indorsatura: rimuovere l indorsatura utilizzando un impacco di Tylose MH 300 p al 6 % in soluzione acquosa e, nel caso di indorsatura manoscritta o a stampa, conservare in busta. 4.2 recupero della indorsatura: ricollocare l indorsatura nella posizione originale a meno che questo non comprometta la buona apertura del volume. 5. rimozione dell adesivo e pulitura del dorso dei fascicoli a secco oppure rimuovere l eccesso di adesivo utilizzando un impacco di Tylose MH 300 p al 6 % in soluzione acquosa, avendo cura di non danneggiare il dorso dei fascicoli. 6. rinforzo della cucitura ricucire il volume utilizzando un ago torto passando all interno di tutti i fascicoli e intorno a tutti i supporti senza smontare la cucitura originale, usando un filo di cucitura di puro lino o cotone di colore diverso dall originale. In caso di cucitura alternata andare a riempire gli spazi vuoti lasciati dalla cucitura precedente così da non far montare troppo il volume. Nel caso in cui i nervi debbano essere prolungati comprendere nella nuova cucitura i nuovi supporti (in spago o pelle allumata) 6.1 Nel caso in cui il volume presenti dei fascicoli mancanti tali da pregiudicare la funzionalità della legatura, al momento del consolidamento della cucitura inserire dei nuovi fascicoli in carta giapponese a compensarne lo spessore.

3 Qualora delle carte mancanti fossero presenti solo piccole porzioni (specie alla piega) reintegrare il resto con carta giapponese (cfr. 2. Restauro delle carte). 7. rinforzo del volume rotto in uno o più punti 7.1 con nervi in spago: sistemare due nervi supplementari in spago, ai due lati di ogni nervo originale; cucire i due fascicoli che si trovano subito sotto e subito sopra al punto di rottura; quindi, con l ago torto, fissare lo spago, con 3-4 passaggi, al nervo originale, sia dalla parte del piatto anteriore che posteriore. 7.2 con nervi in pelle allumata: procedere come al 7.1 utilizzando una fettuccia fenduta solo per lo spessore del dorso e alloggiata sull originale in maniera da abbracciare il supporto. 8. reinserimento carta staccata applicare la carta staccata nella sua posizione originale utilizzando una brachetta di carta giapponese di adeguato spessore e colore e Tylose MH 300p al 4% 9. reinserimento fascicoli staccati ricucire il fascicolo utilizzando un ago torto e filo di puro cotone o lino passando intorno a tutti i supporti di cucitura e ancorandosi alla cucitura originale. 10. distacco parziale della controguardia velare provvisoriamente la porzione della controguardia da distaccare con velo precollato con Tylose MH 300 p al 6% oppure Primal E411 e Plextol B500. Quindi procedere al distacco di piccole parti per volta a secco la parte velata (o se necessario umidificare con soluzione idroalcoolica al 50 %, o sotto gore-tex e carta assorbente bagnata). Una volta fatta aderire nuovamente la controguardia, rimuovere la velatura provvisoria con acqua e alcool o alcool. 11. preparazione dei nuovi fogli di guardia v. Capitolato volumi antichi con smontaggio ancorare i nuovi fogli di guardia alla cucitura originale o comprenderli nel rinforzo della stessa. 12. prolungamento dei nervi ricoprire il supporto danneggiato con della nuova fibra di puro lino o cotone, ricavata aprendo uno spago

4 12.1 con cucitura ancora integra: ancorare la nuova fibra o nervo al supporto originale tramite una cucitura ad andamento elicoidale intorno al vecchio supporto - in spago per legature rigide - in pelle allumata per legature in pergamena flosce e semiflosce 12.2 con cucitura da rinforzare: ancorare il nuovo supporto direttamente ai fascicoli al momento del rinforzo della cucitura v. 6 - in spago per legature rigide - in pelle allumata per legature in pergamena flosce e semiflosce 12.3 con nervi in traccia spezzati alla cerniera: rimuovere accuratamente l eventuale collante dal dorso, sfilare il nervo originale e reinserire con un ago il nuovo nervo: - in spago per legature rigide - in pelle allumata per legature in pergamena flosce e semiflosce 13. riancoraggio dei nervi: 13.1 incartonatura: sollevare la controguardia lungo le cerniere (cfr. 10), reincartonare il supporto (nervo) passandolo con un ago nella sede del nervo originale, incollare nuovamente la controguardia con Tylose MH 300 p. al 6% 13.2 infilatura: sollevare la controguardia lungo le cerniere (cfr. 10), infilare nuovamente il supporto passandolo attraverso il foro originale, incollare nuovamente la controguardia con Tylose MH 300 p. al 6% 13.3 a cartella: sollevare la controguardia lungo le cerniere (cfr. 10), far aderire dopo averlo sfrangiato il nuovo supporto in spago sul contropiatto 14. reintegrazione e rinforzo dei capitelli 14.1 in caso di ripieno integro: procedere al riancoraggio del capitello all interno dei fascicoli cucendolo in più punti, almeno sei, (ma non in tutti i fascicoli per non far montare troppo il dorso) con filo di puro cotone o lino di colore neutro sotto tono rispetto all originale cercando di occultare il filo nuovo tra i passaggi originali, (meglio se fatto passare dietro al nodino). 14.2 in caso di ripieno rotto in pochi punti: forare il supporto per tutta la lunghezza con un piccolo trapano e inserire all interno più capi di filo di puro lino o cotone precedentemente imbevuti di Tylose MH 300 p al 6 %. Procedere poi come al 14.1

5 14.3 in caso di supporto incartonato rotto alla cerniera: forare il supporto parzialmente con un piccolo trapano e inserire all interno più capi di filo di puro lino o cotone precedentemente imbevuti di colla mista di vinavil al 15 % e Tylose MH 300 p al 6 %. Procedere poi come al 14.1 incartonando quindi i fili nella sede originale 14.4 In caso di supporto infilato rotto alla cerniera: forare il supporto parzialmente con un piccolo trapano e inserire all interno più capi di filo di puro lino o cotone precedentemente imbevuti di colla mista di vinavil al 15 % e Tylose MH 300 p al 6 %. Procedere poi come al 14.1 infilando quindi il nuovo supporto nella sede originale. 15. esecuzione nuovo capitello: da eseguire solo se strutturalmente utile al volume scegliere il ripieno in base all unghiatura del volume in modo che il capitello non sporga dai piatti originali. 15.1 per le legature in tutto cuoio/pergamena rigida e in quarto di cuoio/pergamena: v. capitolato volumi antichi con smontaggio 15.1.1 capitelli mozzi: v. capitolato volumi antichi con smontaggio 15.1.2. capitelli incartonati: v. capitolato volumi antichi con smontaggio 15.2 per legature in pergamena floscia/semifloscia: v. capitolato volumi antichi con smontaggio 15.3 qualora il capitello risultasse comunque troppo spesso a causa della doppia cucitura (primaria e secondaria) eseguire un unica cucitura con fili di due colori (simili all originale) di cui almeno uno in colore neutro, effettuare i passaggi all interno dei fascicoli solo con quest ultimo. 16. esecuzione nuova indorsatura nel caso in cui si preveda il recupero della coperta integra ridurre gli strati dell indorsatura al minimo in maniera da consentire al volume di rientrare all interno della sua legatura senza dover effettuare tagli alle cerniere. Prima di eseguire una nuova indorsatura provvedere a riempire gli eventuali fori e irregolarità del dorso dei fascicoli con una pasta composta di fibre di canapa, ottenute sfilacciando uno spago, e Tylose MH 300 p. al 6%. Procedere poi ad eliminare eventuali eccessi di spago con una stecca abrasiva. 16.1 dorso attaccato (da non eseguire in caso di recupero del dorso originale): v. capitolato volumi antichi con smontaggio

6 16.1.1 nel caso in cui sia stato richiesto un dorso liscio v. capitolato volumi antichi con smontaggio 16.2 dorso staccato: v. Capitolato volumi antichi con smontaggio 16.3 dorso con tubo: da eseguire in caso di recupero del dorso originale: v. Capitolato volumi antichi con smontaggio 16.3.1 dorso con nervi in rilievo: v. Capitolato volumi antichi con smontaggio 16.3.2 dorso liscio: v. Capitolato volumi antichi con smontaggio 16.4 senza distacco del dorso originale: con volumi con dorso staccato ancora integro (non rotto alle cerniere) provvedere ad inserire la nuova indorsatura (in percalle di cotone o carta giapponese), a libro aperto, nell incavo tra dorso del volume e dei fascicoli, utilizzando, come supporto, una striscia di carta siliconata a cui si è fatto aderire il materiale da indorsatura con Tylose MH 300 p. al 2% e su cui poi si è applicato uno strato di Tylose MH 300 p. al 6%, facendo poi aderire il tutto al dorso dei fascicoli, fasciando il volume e lasciando asciugare prima di estrarre la carta siliconata. 17. applicazione nuova cerniera senza distacco completo del dorso Dalla parte interna: applicare una brachetta in carta giapponese di opportuno colore e spessore, eventualmente rinforzata con uno strato di percalle di cotone, immediatamente prima del primo foglio di guardia e incollarla, sotto la controguardia precedentemente sollevata, con Tylose MH 300 p. al 6%. Infine, dopo aver applicato il nuovo dorso, far aderire nuovamente la controguardia utilizzando Tylose MH 300 p. al 6%. Qualora i fogli di guardia fossero in carta marmorizzata o carta colorata, tingere sotto tono la carta giapponese della brachetta con acquerelli così da ottenere un tono neutro simile all originale (per le marmorizzate cercare di replicare il colore prevalente). 17.1 dorso in cuoio o in pergamena: sollevare parzialmente la coperta originale a secco sia dalla parte del dorso che del piatto, scarnendone opportunamente il profilo, ed incollare con Tylose MH 300 p. al 6 % una striscia nuova di carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale, far poi aderire nuovamente le parti sollevate del dorso e dei piatti con Tylose MH 300 p. al 6 %. 17.2 dorso in carta: sollevare parzialmente la carta originale a secco o utilizzando una soluzione idroalcolica al 50% sia dalla parte del dorso che del piatto, scarnendone opportunamente il profilo, ed incollare con Tylose MH 300 p. al

7 6 % una striscia nuova di carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale, far poi aderire nuovamente le parti sollevate del dorso e dei piatti con Tylose MH 300 p. al 6 %. 18. reintegrazione cuffia 18.1 restauro delle cuffie in cuoio: rinforzare senza reintegrare le parti mancanti, utilizzando Carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale con MHEC (Tylose Mh 300 p. al 6 %). 18.2 restauro delle cuffie in pergamena: rinforzare senza reintegrare le parti mancanti, utilizzando Carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale con Colla d amido. 18.3 restauro delle cuffie in carta: reintegrare le parti mancanti, utilizzando carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale. Sollevare la coperta originale lungo i confini della parte mancante, a secco o mediante soluzione idroalcolica al 50 % mediante una spatola, scarnirla opportunamente dalla parte interna, praticare due tagli al livello dei labbri dei piatti, incollare la nuova porzione di carta giapponese inserendola al disotto della coperta, della controguardia e sopra i labbri con MHEC (Tylose Mh 300 p. al 6 %). 19. restauro angoli dei piatti con quadranti rigidi [non lignei] (se strutturalmente necessario) 19.1 con cartone e coperta danneggiati: con una siringa inserire tra gli strati di cartone una soluzione acquosa di 20 % di colla vinilica e 80 % di Tylose MH 300 p. al 3 % e lasciare asciugare applicando un morsetto. 19.2 con coperta danneggiata e cartone mancante: eseguire un taglio a V nel centro dello spessore del cartone originale, inserirvi un cartone nuovo in puro cotone; scarnire il cartone originale sulle due facciate ed incollare da ambedue le parti con Tylose Mh 300 p. al 6 %, vari strati di cartone fino a raggiungere lo spessore dell originale. 20. rimozione vecchi restauri dalla coperta (solo se assolutamente necessario) 20.1coperta in cuoio: procedere al distacco a secco dei vecchi restauri aiutandosi con bisturi e spatole

8 20.2coperta in pergamena: procedere al distacco umidificando i vecchi restauri con una miscela acqua e alcool al 50 % e aiutandosi con bisturi e spatole 20.3coperta in carta: cfr. 5.1 21. restauro della coperta originale cuoio, carta o pergamena nuova adesione ai piatti o al dorso di frammenti distaccati, utilizzando Tylose Mh 300 p. al 6 % o colla d amido. Qualora il dorso presentasse delle lacune estese proteggere la cucitura originale tramite l inserimento di porzioni opportunamente sagomate di carta giapponese senza farle aderire al volume 21.1 restauro della coperta in cuoio: rinforzare senza reintegrare le parti mancanti, utilizzando, al di sotto della coperta, carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale con MHEC (Tylose Mh 300 p. al 6 %). Far poi aderire al quadrante utilizzando Tylose Mh 300 p. al 6 % 21.2 restauro della coperta in pergamena: rinforzare senza reintegrare le parti mancanti, utilizzando al di sotto della coperta Carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale con colla d amido. Far poi aderire al quadrante utilizzando colla d amido 21.3 restauro della coperta in carta: reintegrare le parti mancanti, utilizzando carta giapponese di colore e spessore adeguati a quelli della coperta originale. Sollevare la coperta originale lungo i confini della lacuna, a secco o con soluzione idroalcolica al 50 %, mediante una spatola, scarnirla opportunamente dalla parte interna, incollarvi utilizzando Tylose Mh 300 p. al 6 % la nuova porzione di carta giapponese e scarnire di nuovo lungo la linea di congiunzione, per eliminare l eventuale, eccessivo spessore. Far poi aderire al quadrante utilizzando Tylose Mh 300 p. al 6 % 22. pulitura della coperta 22.1 coperta in cuoio: utilizzare un tampone di tela con all interno un batuffolo di cotone imbevuto di una minima quantità della schiuma prodotta dalla agitazione di una soluzione al 2 per 1000 di sapone non ionico tween 20 e metilcellulosa procedere con leggeri movimenti circolari sostituendo frequentemente il cotone, avendo cura di non creare nuovi aloni o gore. 22.2coperta in pergamena: utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto in una minima quantità della schiuma prodotta dalla agitazione di una soluzione al 2 per 1000 di sapone non ionico tween 20 e metilcellulosa procedere con leggeri movimenti circolari sostituendo frequentemente il cotone. In caso di legatura rigida una volta eseguita la pulizia della coperta aggiungere sui contropiatti degli spessori di carta assorbente e avvolgere con una fascia elastica il volume fino alla sua completa asciugatura. Oppure pulire a secco utilizzando gomme Wishab

9 22.3 coperta in carta: pulire a secco utilizzando gomme Wishab. 23. distensione di piatti distorti umidificare la pelle dei piatti mediante un sandwich di carta assorbente bagnata e gore-tex, una volta umidificati applicare con un tampone una modica quantità di miscela di olio di piede di bue e lanolina su tutta la superficie del cuoio, aggiungere sui contropiatti alcuni spessori di carta assorbente, avvolgere in un foglio di tessuto non tessuto e quindi con una fascia elastica ben stretta. Lasciare asciugare il volume per 12 ore e provvedere poi alla rimozione dell eccesso di lubrificante con un panno di cotone. In caso di coperta in pergamena, carta, tela, pelle allumata o pelle scamosciata non applicare la miscela di olio di piede di bue e lanolina. 24. consolidamento della coperta 24.1 In caso di cuoio polveroso: Consolidare tutto il cuoio recuperato con pennellature di metilpropilcellulosa (Klucel G) sciolta al 2, 5% in alcol etilico In caso di cuoio polveroso: Oppure creare una sovraccoperta in carta giapponese 24.2 in caso di cuoio molto secco: umidificare il cuoio dei piatti mediante un sandwich di carta assorbente bagnata e gore-tex e applicare con un tampone, una modica quantità di miscela di olio di piede di bue e lanolina, su tutta la superficie del cuoio. Lasciare asciugare il volume per 12 ore e provvedere poi alla rimozione dell eccesso di lubrificante con un panno di cotone. 24.3 in caso di carta feltrosa: consolidare la carta della coperta con pennellature di Tylose MH 300 p. disciolto in soluzione idroalcolica cfr. Preparazione delle sostanze 25. sostituzione lacci (da eseguire solo se strutturalmente utili al volume e non sostituibili dall uso di una custodia) Procedere all eventuale distacco di parte della controguardia come al 10. Inserire all interno dei fori originali lacci simili per colore e dimensioni ai precedenti, seguendo la tipologia originale senza praticare nuovi fori, eventualmente facendo aderire i lacci al di sotto della controguardia con Tylose MH 300 p. al 6 % 26. preparazione custodie v. Capitolato volumi antichi con smontaggio Fettuccia per volumi da mantenere in forma ma che non necessitano di contenitori Scatole su misura tipo phase box (per la protezione del libro o dei libri attigui) Phase box speciali : con cunei e spessori per adattarsi ai danni di ciascun libro Book-shoe o protezione dei tagli con carta Scatole doppie per libro e coperta, tenute insieme poi da un giro di fettuccia

Sovraccoperte in carta, per proteggere coperte in pergamena con danni alle cuffie o alle cerniere Sovraccoperte che coprono interamente la coperta e i rimbocchi per volumi legati con pelli moderne che spolverano 10