piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

Documenti analoghi
Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Difesa integrata Volontaria : I disciplinari

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

Direttiva 2009/128/CE

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

Consiglio Regionale della Puglia

PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI. Pinerolo 11 marzo 2014

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

BUONE PRATICHE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

dei prodotti fitosanitari

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

dei prodotti fitosanitari

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale

Emilia-Romagna produzione integrata I mezzi di difesa a disposizione

I supporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il contributo dell industria agrochimica in Italia Contribution of the agrochemical industry in Italy

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Il filo rosso del pomodoro DISCIPLINARI DI PRODUZIONE E SOSTENIBILITÀ

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

PRODOTTI FITOSANITARI E STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

L attuazione del PAN per la sostenibilità delle filiere agricole italiane

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Banche Dati Istituzionali sui Prodotti Fitosanitari

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

La tua soluzione per il supporto alla difesa integrata.

Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Produzione integrata: un sistema

Razionale e descrizione del programma

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

LE RETI DI MONITORAGGIO

L applicazione del PAN

TIPO INTERVENTO

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Nell arco di pochi decenni la Comunità europea è diventata

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR Analizziamo i risultati 2013 Scriviamo insieme il programma 2013.

La nuova OCM ortofrutta

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

AGRICOLTURA INTEGRATA, LE NOVITÀ DEL PIANO DI AZIONE NAZIONALE Donato FERRUCCI*, Roberto PETRETTI*

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Servizi e strumenti di supporto alla difesa integrata

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

Transcript:

Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

ECO-SOSTENIBILITÀ Assicurando allo stesso tempo la REDDITIVITA all'agricoltura Economico Equilibrio Dando delle risposte alle aspettative della SOCIETÀ Ecologico prendendosi cura DELL AMBIENTE Sociale

Difesa Fitosanitaria Sostenibile Quali sono i principi della difesa integrata Direttiva 128/09 Allegato III (IPM) E Allegato III del DPR n. 150/2012

Direttiva 128/09 Allegato III (IPM) Art. 1, 2 e 3 Principi generali di difesa integrata La prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi dovrebbero essere perseguite o favorite in particolare da: rotazione colturale utilizzo di tecniche colturali adeguate utilizzo, ove appropriato, di «cultivar» resistenti/tolleranti e di sementi e materiale di moltiplicazione standard/ certificati Gli organismi nocivi devono essere monitorati con metodi e strumenti adeguati, ove disponibili. In base ai risultati del monitoraggio, l utilizzatore professionale deve decidere se e quando applicare misure fitosanitarie. Valori soglia scientificamente attendibili e validi costituiscono elementi essenziali ai fini delle decisioni da prendere.

Art. 4 e 5 Direttiva 128/09 Allegato III (IPM) Principi generali di difesa integrata Ai metodi chimici devono essere preferiti metodi alternativi che consentano un adeguato controllo degli organismi nocivi. I pesticidi devono essere scelti tra quelli aventi minimi effetti sulla salute umana, gli organismi non bersaglio e l ambiente I pesticidi devono essere scelti tra quelli aventi minimi effetti sugli insetti utili

Direttiva 128/09 Allegato III (IPM) Art. 6 7-8 Principi generali di difesa integrata - Utilizzo dosi ridotte, - Riduzione della frequenza dei trattamenti - Trattamenti localizzati Procedere a queste riduzioni in modo equilibrato evitando lo sviluppo di ceppi resistenti Messa in atto di strategie anti-resistenza

Difesa Fitosanitaria Sostenibile Strategie di applicazione Difesa Integrata Obbligatoria Difesa Integrata Volontaria Agricoltura Biologica

Vanno subito chiariti gli impegni per le aziende agricole: Difesa integrata Obbligatoria Difesa integrata Volontaria Devono conoscere, disporre direttamente o avere accesso a: 1. Dati meteo 2. Bollettini territoriali 3. Soglie di intervento 4. Materiale informativo e manuali 5. Strategie antiresistenza 6. Risultati delle rete di monitoraggio Applicare norme tecniche di coltura con vincoli relati a: 1. Limitazioni nei prodotti utilizzabili 2. Limitazioni nel numero degli interventi 3. Obbligo di applicare soluzioni antiresistenza 4. Alcune soglie di intervento 5. Alcuni monitoraggi Non ci sono limitazioni nei prodotti Impiegabili, rispetto a quanto autorizzato dal Ministero della Salute Non sono possibili aiuti Possibile concessione di aiuti ad ettaro, Finanziamento di tecnici, Sostegni per tecniche a basso impatto

Illustrazione del Capitolo A.7 del PAN Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (Articoli 18, 19, 20 e 21 del DL 150/2012

Stato dell arte Agricoltura Biologica 43.815 Aziende agricole 2,7% delle aziende agricole italiane 1.167..362 ha 9% della SAU italiana Principali colture sono le foraggere, i cereali e i pascoli Vite 5% Ortofrutticole 3,8 Riduzione PF in Italia Negli ultimi 10 anni Riduzione di 33 t di PF ( - 19,88%) Riduzione di 32.872 t di s.a. (-34,7%) Insetticidi - 43,8% Fungicidi - 41,5% Diserbanti - 31,9% Altre + 27,3 Prodotti bio da 11,9 a 289,9 t Difesa Integrata Volontaria in Emilia-Romagna 20% della SAU complessiva dal 50 all 80% colture ortofrutticole oltre 90% pomodoro da industria Prodotti esclusi dalla UE che non erano inseriti nei disciplinari Pesco 78% Vite 83% Melo 76% Pero 67% Riduzione dei prodotti più pericolosi: Prodotti T e T+: - 70/90% Prodotti cronici : - 40/95% Sostanze R40: - 81% Sostanze R63: - 94% Residui di PF nelle derrate Oltre il limite di legge: 0,3% Inferiore oltre 5 volte della media dei Paesi UE (1,5%) Inferiore di 26 volte dei residui dei Paesi extra UE: 7,9%

A.7.1Strategie fitosanitarie sostenibili Obiettivo riduzione del rischio, derivante dall impiego dei prodotti fitosanitari, per ambiente consumatori operatori astanti

A.7.1Strategie fitosanitarie sostenibili In che modo strategie di difesa fitosanitaria integrata prevenzione basate sulle pratiche agronomiche previste dall All. III del DPR 150/2012, comma 1 strategie di difesa previste dall agricoltura biologica sistemi di controllo biologico uso di prodotti fitosanitari a basso rischio (art. 22 del Reg. n 1107/2009)

A.7.1Strategie fitosanitarie sostenibili In che modo Difesa integrata obbligatoria x tutte le aziende agricole Difesa integrata volontaria in continuità dell attuale IPM adottata in OCM e PSR Agricoltura biologica 13

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Applicazione di tecniche di prevenzione e monitoraggio delle infestazioni, delle infezioni e delle infestanti Utilizzo dei mezzi biologici per il controllo dei parassiti Ricorso a pratiche di coltivazione appropriate Uso di prodotti che presentino il minor rischio per la salute umana e l ambiente tra quelli disponibili per lo stesso scopo (ALL. III del DPR 150/2012) 14

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Ministero dell Agricoltura 1. coordina strumenti per favorire la conoscenza e la corretta applicazione della difesa integrata obbligatoria, anche attraverso un manuale di orientamento sulle Tecniche per una difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale e strategie fitosanitarie sostenibili ; 2. mantiene aggiornata la banca dati sui prodotti fitosanitari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; 3. definisce, in accordo con le Regioni e le Province autonome, nell ambito del manuale di orientamento per la difesa integrata obbligatoria, i requisiti minimi delle reti di monitoraggio; 15

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Ministero dell Agricoltura 4. attiva iniziative per l applicazione di sistemi di previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità da utilizzare a livello regionale: standardizzazione dei modelli previsionali esistenti (piattaforma informatica con unico software in grado di elaborare, per i diversi territori, i modelli previsionali disponibili con i dati meteorologici messi a disposizione dalle reti meteorologiche regionali); messa a disposizione delle Regioni e delle Province autonome, degli algoritmi e dei sorgenti dei modelli previsionali sullo sviluppo delle avversità, dei software applicativi e di una piattaforma informatica, che consenta agli stessi Enti di gestire informazioni utilizzabili per ciascun ambito territoriale; validazione dei modelli previsionali nei diversi ambiti territoriali; 16

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Ministero dell Agricoltura 5. promuovere la ricerca e lo scambio di informazioni ed esperienze nel campo della difesa integrata e delle strategie fitosanitarie sostenibili, individuando strumenti finanziari di supporto alle strutture impegnate nell applicazione del presente piano. 17

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Regioni e Provincie Autonome Provvedono a: 1. attivare e/o potenziare servizi d informazione e comunicazione per assicurare la diffusione e l applicazione della difesa integrata da parte degli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari. In particolare assicurano la predisposizione e/o diffusione di materiale informativo sulle tecniche per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, nonché sugli obblighi definiti dal Piano; 18

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Regioni e Provincie Autonome Provvedono a: 2. assicurare una rete di monitoraggio sullo sviluppo delle principali avversità e l applicazione, ove possibile, dei sistemi di previsione e avvertimento, al fine di garantire agli utilizzatori finali di prodotti fitosanitari la disponibilità di: previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità; bollettini che, sulla base dei risultati delle elaborazioni dei modelli previsionali e delle reti di monitoraggio, forniscono informazioni sull applicazione della difesa integrata. Tali bollettini devono avere le seguenti caratteristiche: cadenza periodica in base alle esigenze di difesa fitosanitaria delle principali colture nei riguardi delle principali avversità; valenza territoriale; riportare informazioni sull andamento meteorologico; riportare indicazioni operative sulle principali colture, relativamente a: fase fenologica, situazione epidemiologica delle principali avversità, indicazioni sul momento più opportuno in cui effettuare eventuali trattamenti ed eventuali raccomandazioni sui prodotti fitosanitari utilizzabili; riportare orientamenti operativi, sulle principali colture, relativamente all adozione dei principi generali di difesa integrata, richiamati nell allegato III del decreto legislativo n. 150/2012; 19

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Regioni e Provincie Autonome Provvedono a: 3. promuovere l assistenza tecnica e la consulenza agli utilizzatori professionali sulla difesa fitosanitaria integrata, anche attraverso l eventuale attivazione di apposite strutture territoriali di coordinamento. 20

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Le Aziende Agricole Applicano i principi generali della difesa integrata obbligatoria previsti dall Allegato III del DPR 150/12, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalle Regioni e dalle P.A. A tal fine devono conoscere, disporre direttamente o avere accesso a: dati meteorologici dettagliati per il territorio di interesse, acquisibili anche attraverso collegamento in rete; dati fenologici e fitosanitari forniti da una rete di monitoraggio e, ove disponibili, dai sistemi di previsione e avvertimento; bollettini territoriali di difesa integrata per le principali colture; materiale informativo e/o manuali per l applicazione della difesa integrata, predisposti e divulgati anche per via informatica dalle autorità competenti.

A.7.2 Difesa integrata obbligatoria Le Aziende Agricole Nel caso in cui non sia presente alcuna rete, ai fini del monitoraggio, le aziende assolveranno a tale impegno ricorrendo ad un apposito servizio di consulenza, messo a disposizione dalle Regioni e dalle Province autonome, nell ambito degli strumenti della PAC.

A.7.3 Difesa integrata volontaria E un sistema realizzato attraverso norme tecniche specifiche per ciascuna coltura e indicazioni fitosanitarie vincolanti (disciplinari di produzione), comprendenti pratiche agronomiche e fitosanitarie e limitazioni nella scelta dei prodotti fitosanitari e nel numero dei trattamenti.

A.7.3 Difesa integrata volontaria Prevede il rispetto dei disciplinari regionali di produzione integrata, definiti secondo le modalità previste dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (di cui alla legge n. 4 del 3 febbraio 2011, e dai sistemi di certificazione regionali). I Disciplinari tengono conto: - dei criteri generali definiti nell Allegato III del decreto legislativo n. 150/2012 e - degli orientamenti del regolamento (CE) 1107/2009, con particolare riferimento all Allegato II, paragrafi 3.6, 3.7, 3.8 e 4, per la scelta delle sostanze attive.

Obiettivi A.7.3 Difesa integrata volontaria Incrementare l'adesione al corrispondente disciplinare nazionale con riferimento alle principali produzioni agricole. Ridurre l impiego di prodotti fitosanitari a base di sostanze attive individuate come candidate alla sostituzione. La quantificazione di tale obiettivo sarà specificata non appena saranno definiti gli strumenti attuativi della nuova PAC (2014-2020), le pertinenti misure e le risorse disponibili per il suo perseguimento.

A.7.3 Difesa integrata volontaria Ministero dell Agricoltura definisce e pubblica, le linee guida nazionali per la difesa integrata volontaria prodotte in coerenza con il citato Sistema Nazionale di Qualità; assicura la coerenza dei disciplinari regionali con gli orientamenti dell Allegato III del decreto legislativo n. 150/2012 e dell Allegato II, paragrafi 3.6, 3.7, 3.8 e 4 del regolamento (CE) 1107/2009 e con le linee guida nazionali di cui al punto 1); promuove e rafforzare la ricerca e lo scambio di informazioni ed esperienze nella difesa integrata volontaria individua strumenti finanziari per sostenere le aziende agricole e le strutture impegnate nell applicazione dei disciplinari; favorisce la valorizzazione della produzione integrata volontaria, a livello nazionale e comunitario, mediante il marchio di cui alla legge n. 4/11.

Regioni e P.A. A.7.3 Difesa integrata volontaria attuano gli interventi previsti dal Piano anche attraverso l adozione di eventuali Piani d Azione Regionali, che possono comprendere piani d area e per coltura; aggiornano i disciplinari di produzione integrata in coerenza con il citato Sistema Nazionale di Qualità ; I disciplinari regionali, sono vincolanti per le aziende che aderiscono ai programmi di difesa integrata volontaria; garantiscono la realizzazione e/o il potenziamento di supporti tecnici e informativi, nonché il coordinamento dell assistenza tecnica, in sinergia con le attività di supporto previste per la difesa integrata obbligatoria e per l agricoltura biologica; promuovono eventuali servizi di consulenza innovativi; individuano strumenti finanziari per sostenere le aziende agricole e le strutture impegnate nell applicazione dei disciplinari.

Aziende agricole A.7.3 Difesa integrata volontaria sono tenute a: rispettare le norme contenute nei disciplinari di produzione integrata volontaria definiti dalle Regioni e dalle Province autonome; effettuare la regolazione o taratura delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari presso i Centri Prova autorizzati

A.7.4 Agricoltura biologica basa la difesa fitosanitaria delle colture, prioritariamente sull adozione di modelli aziendali e sistemi colturali che garantiscono una elevata resilienza e sui principi dell ecologia agraria. La gestione del sistema produttivo è, pertanto, finalizzata a garantire un alto livello di biodiversità, la creazione e il mantenimento di infrastrutture ecologiche e la salvaguardia degli organismi utili per il controllo delle specie nocive. Il Regolamento CE 834/2007, che stabilisce le norme obbligatorie per gli agricoltori biologici, prevede, infatti, il ricorso all uso di un numero limitato di prodotti fitosanitari a base di sostanze attive comunque non di sintesi chimica, elencate nell Allegato II del Regolamento CE n. 889/2008, e solo in caso di un dimostrato grave rischio per la coltura.

A.7.4 Agricoltura biologica L'obiettivo che si intende raggiungere con la progressiva applicazione del Piano è l'incremento della SAU nazionale condotta con il metodo biologico, con riferimento alle principali produzioni agricole. La quantificazione di tale obiettivo sarà ulteriormente specificata non appena saranno definiti gli strumenti attuativi della nuova PAC (2014-2020), le pertinenti misure e le risorse disponibili per il suo perseguimento.

Ministero dell Agricoltura A.7.4 Agricoltura biologica definisce un manuale di orientamento, per diffondere ed applicare correttamente il metodo di produzione biologica; definisce, aggiorna e pubblica le linee guida nazionali di difesa in agricoltura biologica; provvede alla gestione e all aggiornamento della banca dati sui prodotti fitosanitari utilizzabili in agricoltura biologica; predispone e diffonde materiale informativo sulla difesa in agricoltura biologica, realizzare iniziative informative sull agricoltura biologica rivolte anche ad utilizzatori non professionali

Ministero dell Agricoltura A.7.4 Agricoltura biologica promuovere programmi di formazione specifica e di aggiornamento per gli operatori del biologico; promuovere e rafforzare la ricerca e lo scambio di informazioni ed esperienze nell agricoltura biologica; individuare strumenti finanziari per sostenere le aziende agricole e le strutture impegnate nell applicazione dell agricoltura biologica; favorire la promozione e la valorizzazione delle produzioni biologiche a livello nazionale e comunitario.

Regioni e P.A. A.7.4 Agricoltura biologica attuano gli interventi previsti dal Piano anche attraverso l adozione di eventuali Piani d Azione Regionali ; predispongono e diffondono le informazioni a beneficio delle aziende agricole biologiche; rendono disponibile, il manuale sulle tecniche di coltivazione e le linee guida nazionali di difesa in agricoltura biologica; predispongono eventuali bollettini sulla base dei risultati delle elaborazioni dei modelli previsionali e delle reti di monitoraggio che forniscano agli agricoltori informazioni sull applicazione della difesa biologica;

Regioni e P.A. A.7.4 Agricoltura biologica garantiscono la realizzazione e/o il potenziamento di supporti tecnici e informativi alle aziende, nonché il coordinamento dell assistenza tecnica, in sinergia con le attività di supporto previste per la difesa integrata volontaria e obbligatoria; promuovono eventuali servizi di consulenza innovativi; individuano possibili strumenti finanziari per sostenere le aziende agricole e le strutture impegnate nello sviluppo dell agricoltura biologica nonché le attività di ricerca e sperimentazione specificamente ad essa orientate.

Aziende Agricole A.7.4 Agricoltura biologica applicano le tecniche di agricoltura biologica, anche tenendo conto, come ulteriore elemento di qualificazione, delle disposizioni specifiche previste dal Piano, delle linee guida e manuali nazionali, nonché degli orientamenti regionali.