Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di



Documenti analoghi
seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Due occhi, mille colori

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Le emozioni in un diario

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

SARA BUTTAU. I tre porcellini

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma. Annalisa Foti. Novembre 2011 Maggio 2012

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Erika Marinoni I VENDIGATTI

Introduzione alla programmazione sociale

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

Parole ed immagini in Libertà

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Morlacchi editore Varia. Il teatro della narrazione

Renato Carcatella. Pilates in 3D. Magic Circle Foam Roller Gym Ball. Morlacchi Editore

Lasciatemi respirare liberamente

Prima registrazione sul Diario di bordo Ciao. Sono Rowley Jefferson e questo è il mio diario. Fin qui tutto bene spero.

PRIMO CAPITOLO. EMMA: la sua famiglia e cosa le piace fare.

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Episodio #002: I certificati di lingua

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Morlacchi Editore University press

Poesia. Morlacchi Editore

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Lavinia. Federica - 2 -

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

A Jeremy B Il papà C Stanley D Tom

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

Esempio : Esercizio 1

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Questo testo è realizzato con il carattere EasyReading

SCHEDA 1 Che storia sarà? Alla scoperta di un libro per noi speciale

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

L ANGOLO DELLA LETTURA

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

BULLISMO. MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di :

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

Ho conosciuto Pulcinella

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

Clelia, Diario dall India

La mia vita (se così si può dire)

Testi e studi di letteratura italiana

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

La storia di Marilù e i 5 sensi

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981.

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE

Coco torna a scuola. Coco torna a scuola

C era una volta... la vita

Laboratorio d'apprendimento

IL 12 SETTEMBRE AL SUONO DELLA CAMPANELLA NOI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, ACCOMPAGNATI DA

Tecnologie autonome nella didattica

I PERSONAGGI PRINCIPALI

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

DUE STORIE A CONFRONTO

Il nostro primo laboratorio. Di comunicazione delle. emozioni. Scuola Secondaria di Primo Grado. Eugenio Pertini Saval (VR) Classe I E

Mamma, mi racconti una storiella?

L ALBERO DELLE STORIE

L alga che voleva essere un fiore

I viaggi della piccola Principessa

Hanno servito l antipasto: affettati1, insalate di pesce e

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione

Il servitore di due padroni UNO

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

QUESTIONARIO STUDENTE

IL SERVITORE DI DUE PADRONI CARLO GOLDONI

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Transcript:

Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani, invitandoli a giocare essi stessi con gli autori. Li guida alla scoperta di scrittori dai nomi famosi e racconta le storie delle loro vite: descrive la prospettiva degli autori sugli eventi del loro tempo e le sfide con cui essi si sono dovuti confrontare. Accompagna così i giovani lettori ad osservare da vicino esperienze di vita creative e intriganti, mettendo alla loro portata personaggi sfaccettati e non sempre facili da inquadrare. Nella speranza che questi incontri fatti da piccoli possano lasciare una traccia utile ai lettori di domani.

Letizia Giugliarelli A casa del signor Manzoni disegni di Andrea Giugliarelli Morlacchi Editore

Disegni di Andrea Giugliarelli. Ristampe 1. 2. 3. isbn/ean: 978-88-6074-738-9 Impaginazione e copertina: Jessica Cardaioli copyright 2015 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la copia fotostatica, non autorizzata. Stampa: dicembre 2015, Digital Print Service Segrate di Milano. redazione@morlacchilibri. com www. morlacchilibri. com.

Indice 1. Un inizio sbagliato 7 2. Fra sé e sé 9 3. Una cioccolata non basta 13 4. Si cambia programma 17 5. L altra Giulia 21 6. Un grande scrittore 27 7. Giulia vuole vederci chiaro 35 8. Tesori da scoprire 43 9. Mal di pancia e segreti 47 10. I rischi si moltiplicavano 55 11. Sistemare, cambiare, trasformare 61 12. Nell Italia appena nata 67 13. Già cercava le parole giuste 73 Bibliografia 77

1. Un inizio sbagliato Giulia era uscita da scuola più arrabbiata che mai. Non le sembrava giusto essere presa in giro così dai compagni. Ma la cosa più grave era stata la reazione della maestra, che era quasi scoppiata a riderle in faccia. E poi a lei non sembrava di aver detto una cosa così buffa. Alla domanda della maestra su Alessandro Manzoni, Giulia aveva semplicemente risposto ciò che sapeva. Quante volte aveva sentito i suoi genitori parlare della casa di quel signore, che abitava come loro a Milano: per di più la sua casa si trovava in via del Morone, proprio a due passi dalla loro. Giulia aveva anche aspettato mentre sua mamma e suo papà spiegavano come raggiungere 7

A casa del signor Manzoni quella casa a qualche ragazzo che non capiva bene come guardare la mappa della città. Così lei, alla maestra, aveva semplicemente risposto ciò che sapeva: Alessandro Manzoni era un suo vicino di casa. 8

2. Fra sé e sé Come tutti i giorni, Giulia aveva aspettato il pulmino giallo che l accompagnava fino a casa. Il viaggio di ritorno da scuola, per lei, era sempre un momento allegro: dopo una giornata seduti, le risate con gli amici di altre classi la accompagnavano fino al punto in cui la aspettavano i genitori, con un abbraccio e una merenda pronta. C è qualcosa che non va, oggi? si sentì domandare però quel giorno. A parlare era stata l autista del pulmino, una ragazza con gli occhiali di nome Beatrice. Forse le era sembrato strano vedere Giulia seduta da sola su un sedile della prima fila, mentre di solito la bambina correva per conquistarsi un posto in fondo al pulmino, circondata dalle amiche preferite. 9

A casa del signor Manzoni No, no. È tutto a posto rispose, sapendo di dire una bugia. Normalmente, a Giulia piaceva raccontare le sue avventure, belle o brutte, ma in quel momento non aveva molta voglia di parlare. E di sicuro poi non voleva confidarsi con una persona che normalmente, quando parlava con i bambini del pulmino, li rimproverava con una voce nervosa. Ragazzi, insomma, sedetevi composti, oppure se non abbassate la voce vi faccio scendere subito : queste erano le classiche frasi di Beatrice. Come poteva quella ragazza capire i problemi di Giulia? E ad essere precisi, in realtà, la bambina non aveva idea di come raccontare quello che era successo a scuola. Mentre il pulmino si avvicinava a casa, Giulia ripensava fra sé e sé alla discussione di quella mattina. Cercava di ricordarsi le parole precise dei suoi compagni e ripensava alle loro facce sorprese e divertite. Le sembrava di essere tornata a quella mattina di prima elementare in cui Luca era venuto a scuola con due scarpe diverse e tutti erano scoppiati a ridere. Lei, quel giorno di qualche anno fa, aveva abbassato gli occhi, non perché era timida, ma per 10

A casa del signor Manzoni non mettere il compagno in imbarazzo. Qualcuno invece si era avvicinato a Luca e gli aveva chiesto se si era vestito al buio, finché lui non era scappato in bagno a piangere. Era passato tanto tempo, ma Giulia se le ricordava ancora quelle due scarpe diverse: una marrone e una blu lucida. Lei oggi non aveva fatto niente di simile: non si era vestita in maniera buffa e si era comportata come faceva tutti i giorni. Ma allora cosa avevano trovato i suoi compagni di tanto strano? Giulia provava a immaginare fra sé: forse ho parlato senza alzare la mano e ho rubato il posto a qualcuno che voleva rispondere da prima di me. Ma si accorgeva subito di essere lontana dalla soluzione. Forse sono gelosi perché conosco il signor Manzoni meglio di loro, pensò. Ma anche questa risposta le sembrava sciocca e sbagliata: in fondo, di quel signore conosceva solo l indirizzo; non lo aveva neanche mai visto in faccia. La rabbia di quella mattina si mischiava alla fatica di capire e, a forza di pensarci, alla bambina cominciava a far male la testa. Mentre era immersa nei suoi pensieri, sentì la voce di Beatrice: Eccoci, Giulia, siamo arrivati. La 11

A casa del signor Manzoni bambina scese velocemente: non voleva far ridere gli altri per il suo ritardo, dopo averli fatti ridere a scuola per la sua risposta. E soprattutto non vedeva l ora di parlare con la mamma e il papà. Magari loro potranno dire alla maestra che veramente quel signore abita vicino a noi! pensava Giulia per consolarsi. E possono anche spiegarmi per bene chi è Alessandro Manzoni. 12