Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano 26-03-2015



Documenti analoghi
Relatore: Ing. Luigi Abate

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

La sicurezza negli ospedali

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

MINISTERO DELL INTERNO

L OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Il Decreto Interministeriale 19 marzo 2015

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Eventuale controllo del Comando a seguito della presentazione dell attestazione di rinnovo periodico presentata oltre il termine stabilito

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Note inerenti chiarimenti in materia di prevenzione incendi - Trasmissione per via informatica.

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Milano, 17 novembre 2015

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Prevenzione Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Il Sistema di Gestione

Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli.

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

requisiti di prevenzione incendi, senza pertanto attivare alcuna procedura di deroga/

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

O rdine degli Ingegneri della Provincia di Teramo

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

Le novità introdotte dalla nuova regola tecnica sulle attività commerciali attualmente in corso di emanazione. Arch.

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

Campagna Condominio Sicuro

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

I nuovi decreti applicativi

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

IMPIANTI SPORTIVI D.M. 18 Marzo 1996

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Presentato il nuovo testo unico delle norme di prevenzione incendi

* * * * * Pratica VV.F. 4996

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI

DPR 151 del Nuovo regolamento di prevenzione incendi Emanazione il GU 221 Entrata in vigore

B ANALISI DEI COSTI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

MINISTERO DELL'INTERNO

OGGETTO: DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli D.P.R. 380/2001 art R.L.I.)

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LA PREVENZIONE INCENDI CAMBIA

COMUNE DI LASTRA A SIGNA

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM

Comune di Spoleto

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Indice macro-categorie FAQ

Vigilanza bancaria e finanziaria

I Procedimenti di Prevenzione Incendi ed il SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) ing. Francesco CITRIGNO

Periodico informativo n. 40/2013

Corso base di prevenzione incendi. Arch. Salvatore Longobardo Direttore Vice Dirigente Vigili del fuoco

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Energiebonus / bonus energia

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FABRIANO E CUPRAMONTANA DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.


I Fondi Sanitari: aspetti legali

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

RISOLUZIONE N. 39/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 marzo 2004

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Transcript:

Le soluzioni di mitigazione del rischio incendio per le strutture sanitarie alla luce del nuovo disposto normativo Relatore: Ing.Luigi Abate Milano 26-03-2015

L ospedale è forse l unico edificio abitativo pubblico che non vede mai cessare la propria attività. In esso c è una continua presenza di persone per tutte le ore del giorno e per tutto l anno Decreto Ministeriale del 18/09/2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. Adeguamenti da attuare entro il 2007. DPR.151/2011

Riscontrare però che pochissime sono le strutture sanitarie in Italia dotate di certificato di prevenzione incendi, dimostra come, al di là dei costi e della limitatezza dei finanziamenti a disposizione, il più delle volte i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco non siano stati in grado di rilasciare il certificato (oggi SCIA) per mancata rispondenza anche ai minimi requisiti di prevenzione incendi.

Numero di Ospedali / case di cura ed assimilabili registrati presso i Comandi VV.F. della regione Lazio

Il nuovo indirizzo normativo integra e sostituisce il D.M. Interno del 18/9/2002 relativamente alle attività sanitarie esistenti soggette al D.M. Le novità: Assicura gli stessi livelli di tutela per l incolumità del cittadino; Fornisce una accresciuta sicurezza partecipata e responsabile ; Introduce nuove procedure di lavoro tramite il «Sistema di gestione per la sicurezza antincendio»; Comporta un minor costo per l attuazione delle misure; Distribuzione nel tempo degli impegni economici; Migliore definizione del profilo giuridico-amministrativo, delle responsabilità in materia di sicurezza antincendio tramite la «SCIA» temporale; Maggiore efficienza del personale.

Il campo di applicazione: Alle strutture ospedaliere o assimilabili esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. Interno 18/9/2002, prive di CPI, Alle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, aventi superficie maggiore di 500 m2 e fino a 1.000 m2, esistenti pre DM2002. Alle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale aventi superficie maggiore di 1.000 m2, esistenti pre DM 2002alla data di entrata in vigore del presente Alle strutture che abbiano un progetto approvato dai VV.F. prima del 2002 (a seguito di emananda circolare esplicativa). ATTENZIONE Va chiarito se il DM trova applicazione anche per le «CASE DI RIPOSO PER ANZIANI»

Case di riposo per anziani - Assoggettabilità al D.M. 18 settembre 2002 Si chiarisce che le strutture a carattere residenziale che forniscono ad ospiti autosufficienti prestazioni di tipo alberghiero, essendo prive di qualsiasi servizio di assistenza sanitaria ed infermieristica, non ricadono nel campo di applicazione del D.M. 18 settembre 2002. Le case di riposo, qualora superino i 25 posti letto, sono ricomprese nel punto 68 del DPR. 151/2011. Per quanto attiene la normativa tecnica da applicare, si ritiene che le disposizioni allegate al citato D.M. 18 settembre 2002, pur non cogenti, possano rappresentare un significativo riferimento da ponderare, anche in funzione delle reali condizioni psico-motorie degli ospiti. (Non si esclude che si possano applicare le norme per le strutture alberghiere del 1996)

Il nuovo D.M. Ufficializza l esercizio sanitario, ai fini della sicurezza antincendio, all atto della programmazione delle attività di riqualificazione, in forza all ottenimento della «SCIA PROVVISORIA». (ACCREDITI REGIONALI)

Sintesi comparativa tra DM 2002 e emanando DM.

L Iter temporale a «blocchi»

COLLEGAMENTO TEMPISTICA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ATTIVITA OSPEDALIERE AMBULATORI DA 500-1000 AMBULATORI OLTRE I 1000

Determinazione dei componenti della squadra antincendio che si occupa dei controlli preventivi e dell intervento in caso di incendio (ALGORITMO) [ A + B + C ] x D

Valori di A (superficie del compartimento) La superficie considerata deve essere quella del compartimento più grande presente nell edificio, che può corrispondere anche all intero edificio. In caso di mancata compartimentazione devono essere considerate anche le superfici delle aree a diversa destinazione come autorimesse, aree tecniche, uffici ecc. I valori di A sono riportati in: Tabella 2:

Valori di B (altezza antincendio) L altezza antincendio è quella dell edificio più alto, anche se diviso in compartimenti. Per le strutture di tipo ambulatoriale, ammesse in edifici anche a diversa destinazione, deve essere considerata l altezza antincendio del piano più alto ove è ubicata la struttura ambulatoriale. I valori di B per scale non protette sono riportati in: Tabella 3 In caso di scale e relativi percorsi di uscita all esterno almeno protetti i valori di B da adottare sono i seguenti: per altezza antincendio fino a 24 m: 0.0 per altezza antincendio tra 24 e 32 m: 0.3 per altezza antincendio superiore a 32 m: 1.0

Valori di C (funzione del numero di posti letto) I valori di C sono riportati in tabella 4. I posti letto da inserire sono quelli presenti globalmente nella struttura, anche se divisa in padiglioni. Tabella 4

Valori di D In caso venga asseverata la presenza di un impianto di rivelazione ed allarme esteso all intero edificio il valore D da adottare è 0.50; negli altri casi è 1.0. Indipendentemente dal valore derivante dall applicazione della formula, il numero minimo dei componenti della squadra antincendio non deve essere inferiore ai valori riportati nella tabella 5 in funzione dei posti letto complessivi della struttura anche se suddivisa in padiglioni. Tabella 5:

CONFRONTO NUOVO DECRETO CON NORMATIVA VIGENTE DM 2002 Resistenza al fuoco delle strutture

Reazione al fuoco dei materiali

Compartimentazione

Corridoi ciechi ammissibili

Locali adibiti a servizi generali (laboratori di analisi e ricerca, lavanderie, sterilizzazione, etc.).

Larghezza totale delle uscite verticali

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Luigi Abate