ASL. Suggerimenti per migliorare la sicurezza soprattutto in casa



Documenti analoghi
Consigli utili p er prevenire le cadute

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!

6.3 Organizzare l ambiente

A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

STIAMO COI PIEDI PER TERRA. GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private

4. Conoscere il proprio corpo

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Scuola: Classe: Data:

Alcuni suggerimenti. Muoviti con gli amici! Iscriviti con loro a un corso di nuoto, o in palestra, oppure programma escursioni in montagna o in bici.

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

della Valvola Mitrale

ABC della sicurezza sul lavoro

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

CADUTE. In sicurezza ad ogni passo. upi Ufficio prevenzione infortuni

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Abitazioni private ed ambienti domestici

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

AUTONOMIA A DOMICILIO

Ministero della Salute

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Guida sulla prevenzione delle cadute delle persone fragili

«Top 10» per l inverno

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS


La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

Ma vivere comunque bene!

! " #!!$ %! & " "!'! $ (! - * " -!! +. / 0!"!0 *1" 2 "" $+ 0 ( ), "" * +!* +$ %"! " '! "" # $! # "!! "!$! "! / "" #

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING

A SCUOLA IN BICICLETTA

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Progetto Casa Mielli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

Regole della mano destra.

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti.

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

7.2 Controlli e prove

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

- MIGLIORA LA SICUREZZA DELLA TUA CASA - RICORDA PERIODICAMENTE AL TUO MEDICO I FARMACI CHE STAI PRENDENDO - ALTRI CONSIGLI PRATICI

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

il piacere muoversi non ha età Progetto Integrato per la Promozione della Salute nella Popolazione adulta e anziana

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

10 Modulo. Attività motoria II

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Transcript:

Suggerimenti per migliorare la sicurezza soprattutto in casa ASL VICINI A CHI TI È VICINO Azienda sanitaria locale della provincia di Como AREA DELLE FRAGILITÀ

Questa pubblicazione è destinata a lettori di quella terza età (e dintorni) che da tempo ha smesso di essere quella della senescenza e, al contrario, può e deve essere tutta da vivere. Questo piccolo vademecum nasce allora per fornire alcune indicazioni, una sorta di segnaletica, per proseguire sulla strada della qualità della vita e per evitare di incorrere in certi rischi, senza fatica. Sono le raccomandazioni alla prudenza utili in ciascuna fase dell esistenza. Dalle parti della terza età si possono perfino apprezzare, con l obiettivo di salvaguardare il più alto grado di autonomia possibile. Ed è proprio questo l auspicio cordiale che accompagna l opuscolo. Simona Mariani Direttore generale Con l allungarsi dell aspettativa di vita, l atteggiamento di tutta la società deve o- rientarsi verso il preservare la qualità della vita, specie negli anziani i quali rappresentano quasi un quarto della popolazione. Nonostante i progressi della medicina nella prevenzione e nella cura delle malattie, poco si può fare per contrastare l evento fisiologico dell invecchiamento. Ma ciò che è possibile va fatto fino in fondo come, ad esempio, rendere meno rischiosa la vita dell anziano a domicilio e nella quotidianità attuando tutti i consigli e accorgimenti suggeriti da questo pieghevole. Si tratta in particolare di uno strumento educativo e di auto-aiuto alla prevenzione delle cadute che rappresentano circa i due terzi degli incidenti cui gli anziani vanno incontro. Buona lettura! Camillo Rossi Direttore sanitario

LE CADUTE In occasione della Festa del nonno 2005 l opuscolo Tenersi su per non cadere è stato realizzato dal Dipartimento ASSI dell ASL della provincia di Como con il coordinamento del direttore sociale dr. Luigi Davide Clerici in collaborazione con lo Staff comunicazione e con il Dipartimento di prevenzione medico dell ASL medesima e in sinergia con l Unità operativa di recupero e riabilitazione funzionale dell Azienda ospedaliera S. Anna di Como Il processo di invecchiamento anche se fisiologico determina un peggioramento dei meccanismi di regolazione dell organismo e dell apparato locomotore: diminuzione della velocità e della lunghezza del passo, riduzione della coordinazione, della velocità di reazione. Questo porta ad una predisposizione alle cadute e di conseguenza alla possibilità di fratture. Due incidenti su tre negli anziani sono dovuti a cadute accidentali, più frequenti nelle donne che negli uomini. La percentuale di cadute aumenta parallelamente all età. Risulta che la metà circa delle cadute non porta conseguenze, il 30 per cento è costituito da piccoli traumi che si risolvono con qualche livido, il resto (di media una caduta su cinque) è seguìto da lesioni e da frattura ossea. Anche quando non sono accompagnate da lesioni le cadute limitano la libertà di molte persone anziane per la paura che si ripetano. Inoltre i pazienti anziani tendono a sottovalutarle o a non parlarne con il medico mentre sarebbe importante indagarne le cause, che possono essere legate a problemi di salute o agli effetti collaterali di farmaci. La maggioranza delle cadute si verifica in casa o sulle scale.

CAUSE Le cadute possono essere provocate da problemi di salute che a volte alterano l equilibrio e la capacità di camminare, oppure da ostacoli ambientali. Problemi di salute: invecchiamento fisiologico, disturbi delle gambe e dei piedi (artrosi), malattie degli occhi (cataratta, glaucoma), malattie del sistema nervoso (esiti di ictus cerebrale, attacchi ischemici transitori, TIA, malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer), malattie respiratorie (enfisema polmonare), malattie cardiovascolari (scompenso cardiaco, aritmie, sincope), disturbi della minzione, depressione e ansia, farmaci (comunque da usare solo come e quando prescritti). Sono ostacoli ambientali la mancanza dei corrimano su scale e corridoi, l altezza di scaffali o armadietti (l anziano tende a cadere all indietro quando alza le braccia e la testa), gli ascensori (la chiusura della porta può far perdere l equilibrio), i vasi di fiori collocati per terra, i tappeti, i pavimenti bagnati, l assenza di luci, l altezza e le sponde dei letti. LA PREVENZIONE Più della metà delle cadute dell anziano è prevenibile Intervenire sull ambiente La maggioranza delle cadute si verifica in casa o sulle scale. Alcune semplici misure preventive evitano o riducono il relativo rischio: - illuminare bene gli ambienti e far sistemare gli interruttori della luce in posizioni sicure e facili da raggiungere, - sgombrare la casa da tappeti, sgabelli, sedie sconnesse, - non usare cera per pavimenti, - non coricarsi in letti troppo alti, - preferire pantofole chiuse alle ciabatte, - se non si può evitare l uso dei gradini, fare installare sulle scale corrimano lungo i muri, di colore ben visibile e di facile presa, - disporre nella stanza da bagno sostegni che aiutino a rialzarsi ed eventualmente rialzi sul water, mettere sul fondo della vasca da bagno un tappeto antiscivolo, - preferire la doccia al bagno e disporre nella vasca o nel locale doccia uno sgabello che consenta di sedersi, oltre ad una maniglia ben fissata alla parete per avere un appiglio, - se necessario, camminare utilizzando un bastone, assicurandosi che abbia un puntale di gomma.

Un discorso a parte merita il MOVIMENTO che è l elemento più idoneo alla prevenzione dell invecchiamento, ma deve essere eseguito in maniera razionale. Non è mai troppo tardi per iniziare un'attività fisica. Praticandola con regolarità, migliorano le capacità funzionali e tutte le risorse dell organismo vengono correttamente sollecitate. È noto che le persone fisicamente attive vivono più a lungo e meglio, così come non bisogna dimenticare che il decadimento fisico e psichico, semplicisticamente addebitato all età, può dipendere in non piccola parte da sedentarietà e inattività fisica. Basta mezz ora di attività fisica di media intensità, anche in tre tempi di una decina di minuti, ogni giorno 5 giorni alla settimana, perché se ne avverta il beneficio. Il segreto consiste nella pratica dell attività fisica come quotidiana routine. Benefici dell'attività fisica. Sono numerosi e davvero salutari: se ne avvantaggiano forza muscolare e resistenza, equilibrio e coordinazione dei movimenti migliorano, la respirazione è più lieve, la circolazione più fluida, aumenta insomma la sensazione di benessere mentre diminuisce lo stress. Inoltre si riduce il rischio sia di malattie vascolari e del cuore sia di ipertensione mentre aumenta la densità dell'osso contro il rischio dell osteoporosi. Una corretta pratica dell attività fisica contribuisce a prevenire la stitichezza e a restare in linea. Controindicazioni? Per lo svolgimento di un'attività fisica di media intensità sono davvero poche, ma prima di cominciare è sempre meglio consultare il proprio medico. In ogni caso è semplicemente camminando che si compie il primo passo per rimettersi o per restare in forma. E camminare è facile e alla portata di tutti: s impara a farlo da bambini, ma invecchiando se si cammina poco si rischia di disimparare, o di abituarsi a farlo con minore efficacia, cosa che, specie su terreni accidentati, o con neve o ghiaccio, comporta seri rischi. Camminare regolarmente e in maniera spedita consente invece al corpo di non arrugginire.

CONSIGLI PRATICI PER EVITARE LE CADUTE Prima di alzarsi dal letto, rimanere un po' di tempo seduti sul bordo per evitare capogiri. Fare colazione ogni mattina altrimenti può capitare di sentirsi instabili. In bagno non aggrapparsi al portasciugamano o al portasapone per alzarsi: potrebbero non reggere. Appositi maniglioni ai lati del bagno possono rivelarsi provvidenziali. Un tappeto anti-scivolo vicino alla vasca da bagno riduce il rischio al momento dell entrata e dell uscita. È opportuno che la porta della stanza da bagno non sia chiusa a chiave altrimenti potrebbe ostacolare la rapidità di eventuali interventi di soccorso. Non portare pacchi voluminosi salendo e scendendo le scale: bisogna vedere dove si mettono i piedi. Almeno una mano va tenuta sulla ringhiera. Se se ne ha bisogno utilizzare occhiali adeguati alla bisogna. Lasciare che tutta l acqua saponata sia defluita dalla vasca prima di alzarsi o di uscire dalla doccia, scongiurando così il rischio di scivolare. Quando squilla il telefono non è necessario correre per rispondere. Non lasciare sul pavimento oggetti che potrebbero far inciampare: tappeti, sedie, sgabelli, giocattoli possono provocare cadute.

La tua casa è sicura? La tua casa deve essere un posto in cui vivere sicuri Ti segnaliamo alcuni aspetti che devi prendere in considerazione per renderla più sicura Ti piace fare piccoli lavori in casa o tenere con cura orto e giardino? Non permettere che un piacevole momento si trasformi in una situazione di pericolo Elimina gli spigoli vivi di pareti e termosifoni Non lucidare con la cera i pavimenti Elimina tappetini e tappeti o bloccali al pavimento Fai in modo che la casa e in particolare la scala sia sempre sufficientemente illuminata Colloca maniglioni nelle stanze da bagno e corrimano su scale e gradini Non chiudere con giornali, cartone o materiale plastico i fori di ventilazione nei locali dove si trovano impianti o apparecchi a gas Fai controllare periodicamente gli impianti (canne fumarie, caldaie, camini) e affidati sempre a tecnici specializzati Non installare apparecchi a gas in camera da letto o in locali dove ci sono camini Verifica sempre il tubo di gomma che collega la cucina al rubinetto del gas e fallo sostituire quando raggiunge l anno limite di impiego Fai installare piani cottura con dispositivi di sicurezza per evitare fuoriuscite di gas quando si spegne la fiamma Non lasciare cavi elettrici di lampade sul pavimento Non staccare la spina tirando il filo Non avvolgere il filo degli elettrodomestici che stai utilizzando Durante i temporali stacca la presa dell antenna televisiva AMBIENTE ED UTENSILI Mantieni sempre in ordine tutte le tue attrezzature: individua uno spazio idoneo, non lasciarle incustodite o in luoghi raggiungibili dai bambini Rispetta le indicazioni d uso Non inserire la presa elettrica delle apparecchiature quando l interruttore è acceso. Utilizza sempre scale portatili sicure: dotate di gommini alle estremità e di catenella di sicurezza. Non sporgerti lateralmente quando sei sulla scala per evitare il rischio di sbilanciarti e cadere Chiedi collaborazione quando esegui lavori che richiedono l utilizzo di scale. SOSTANZE CHIMICHE Leggi sempre con attenzione le istruzioni per l uso di tutte le sostanze che utilizzi. Tieni separati e in luoghi adatti, possibilmente in armadi con chiusura, vernici, diluenti, bombole di gas e ogni altra sostanza che utilizzi per la tua attività. Non cambiare mai la bottiglia o il contenitore di sostanze pericolose o tossiche, lasciale sempre nei recipienti originali con etichette che evidenzino il contenuto; in particolare non mettere mai sostanze pericolose in bottiglie di acqua minerale o di bibite.

Non immagazzinare sostanze infiammabili o prodotti combustibili quali benzina, diluente, vernice in grande quantità. Conservali in luogo chiuso e fresco, non metterli nel locale caldaia Non travasare sostanze chimiche tramite tubo aspirando con la bocca. Non verniciare e non usare solventi in ambiente chiuso o aperto soltanto parzialmente. Non accumulare carta o cartone, ci potrebbe essere rischio di incendio. VACCINAZIONE ANTITETANICA Il fai da te e il giardinaggio possono esporti ad una situazione di maggiore pericolo nei confronti del tetano, quando ci si ferisce con strumenti o oggetti sporchi o arrugginiti. Le spore tetaniche infatti sono diffusissime in natura e si possono trovare nella polvere domestica, nell acqua e nei terreni, specie in quelli concimati con letame poiché il tetano viene propagato con le feci degli animali erbivori. Il tetano è un malattia molto pericolosa caratterizzata da contrazioni della muscolatura che può anche provocare la morte se vengono coinvolti i muscoli respiratori. Il tetano si può combattere senza difficoltà con la vaccinazione. Verifica pertanto la tua copertura vaccinale. Se sono trascorsi almeno 10 anni dall ultima somministrazione del vaccino recati nell ambulatorio vaccinale del distretto ASL o dal tuo medico per eseguire il richiamo. Un cane è più di un amico è più di un compagno è una creatura che vive della sua stessa fedeltà e ripaga moltiplicando in dedizione l affetto che riceve Un cane si può sempre adottare rivolgendosi al canile sanitario dell ASL Per vedere i cani ricoverati nei canili in provincia di Como www.asl.como.it sezione animali d affezione

ASL VICINI A CHI TI È VICINO Azienda sanitaria locale della provincia di Como AREA DELLE FRAGILITÀ