La musica dei bambini

Documenti analoghi
i musicisti di domani

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

CORSI DI MUSICA: ASSOCIAZIONE PRAELUDIUM IN CONVENZIONE CON L ISTITUTO MARGHERITA DI NAVARRA - PIOPPO

Modello di iscrizione allievi MINORENNI

Accademia Musicale di San Donà di Piave

BANDO UFFICIALE. pagina 1 / regolamento generale pagine 2-3 / moduli di iscrizione pagina 4 / contatti

Regolamento Scuola di Musica

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

Per le Scuole Primarie. I corsi si dividono in due percorsi paralleli.

Scuola Dame Inglesi DIPARTIMENTO. Informativa dettagliata (agg )

Accademia della Musica A M. Accademia, tutta un altra musica... Via Cesare Battisti, 5a Lanciano

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO

C ATA L O G O S P O R T L I N G U E M U S I C A T E AT R O S T U D I O A S S I S T I T O

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Bruco Verde e Cerchio Magico

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO NUOVO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA MUSICALE COMUNALE

C ATA L O G O S P O R T L I N G U E M U S I C A L A B O R AT O R I

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

cittadinanza cellulare

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta

La sezione a indirizzo musicale SMIM

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

AMMISSIONE al CONSERVATORIO per l a.a Corsi fascia PRE-ACCADEMICA. nat_ il a. e residente a Prov. c.a.p. via n. tel. cell.

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

SCUOLA SOVRACOMUNALE DI MUSICA. "Giuseppe Verdi" Costituita dai Comuni di Macomer, Bolotana, Scano Montiferro e Sindia. Anno corsuale 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca BANDO

Bando per l ammissione al CORSO DI PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICO-ACCADEMICA XIX edizione a.f. 2017/2018

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

CONVENZIONE AZIENDALE STAGIONE

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Regolamento della Scuola Civica di Musica

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

Corsi di formazione musicale preaccademica

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CASSINO

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

20 e 21 maggio 2019 Auditorium Policampus. Regolamento del Concorso

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

REGOLAMENTO. A) Solisti (pianoforte, archi, chitarra, flauto e clarinetto);

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

Domanda di iscrizione all'esame di ammissione CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - A.A. 2018/2019. nato/a a Prov. data di nascita. Via n.

C ATA L O G O AT T I V I TA E X T R A C U R R I C O L A R I

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

Istituto Comprensivo Olbia OPEN DAY. Infanzia Primaria Secondaria di I grado. 10 gennaio Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

CONSERVATORIO C. POLLINI PADOVA

REPORT SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE

chiede: I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO del corso di... (indicare strumento)

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Conservatorio di Musica di Castelfranco Veneto A. Steffani aprile 2013 REGOLAMENTO

Brucoverde e Cerchio Magico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL. Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

Città di Selvazzano Dentro

Presentazione dell Offerta Formativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

"Educare all'acqua attraverso l'acqua"

Associazione Musica Insieme 4 TORNEO PER GIOVANI MUSICISTI CITTA DI GRUGLIASCO PREMIO SPECIALE LA MUSICA RACCONTA

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Scuola Primaria Arcivescovile

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

LICEO GINNASIO DI STATO DANTE

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O

Scuola Comunale di Musica

SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

COMUNE DI RIMINI Istituto Superiore di Studi Musicali G. Lettimi. Customer Satisfaction sui corsi I e II livello Preaccademici e Diploma Tradizionale

Transcript:

La musica dei bambini PERCORSI DI EDUCAZIONE MUSICALE DAI 7 MESI AGLI 11 ANNI opera di Sofia Rota, classe 2 A Scuola secondaria di I grado del Collegio Vescovile S.Alessandro ANNO ACCADEMICO 2015-16

Perchè far avvicinare alla musica i nostri bambini (anche piccolissimi...)? I benefici del far musica fina dalla più tenera età sono tali che attualmente la ACP, Associazioni Culturale Pediatri, invita i medici associati a sensibilizzare i neogenitori circa questo tema sin dalla prima visita al neonato. Già da qualche anno è poi in atto la campagna Nati per la musica, iniziativa gemella della più celebre Nati per leggere ma purtroppo ancora non altrettanto celebre. Ciò che maggiormente viene sottolineato dai pediatri è che il fare musica offre al bambino, ma oserei dire a qualunque essere umano, la possibilità di vivere una piacevole esperienza multisensoriale e multimodale di primaria importanza. Più il bambino è piccolo e più il suo modo di esperire il mondo è di tipo olistico: non è dunque possibile scindere l aspetto cognitivo da quello motorio, sensoriale, emotivo, relazionale, ecc. Nel momento in cui il piccolo è coinvolto in una attività musicale il bambino viene stimolato incredibilmente sotto una moltitudine di aspetti. Inutile sottolineare i benefici che se ne ricavano per quello che riguarda lo sviluppo sinaptico: allo stesso tempo si vanno a stimolare i centri connessi allo sviluppo linguistico, motorio, sensoriale, emotivo, e via dicendo. Da un punto di vista prettamente musicale bambini che hanno fatto determinate esperienze musicali sono chiaramente avvantaggiati: conoscono già un determinato linguaggio e generalmente sviluppano precocemente quella motricità fine indispensabile nell avvicinarsi allo studio di uno strumento. Più in generale il far musica mette in gioco tante e tali competenze ed abilità che, se esercitate, determinano una plasticità neuronale e una prontezza fisica che aiuterà il bambino nelle più svariate circostanze. Per non parlare poi dei benefici sullo sviluppo della personalità di un percorso i n c e n t r a t o s u l l a c r e a t i v i t à e sull espressione dell interiorità. Così l allievo che ha partecipato ad un ricco ventaglio di percorsi interdisciplinari, che concorrono alla formazione dell identità musicale e personale, potrà poi dedicarsi con profitto a una facoltà universitaria, all attività sportiva, diventare un buon amante della musica o decidere di dedicarsi con passione allo studio di uno strumento[ ] da L Orff-Schulwerk in Italia a cura di Piazza G. p.148

Quale approccio al fare musica? La principale metodologia utilizzata nel corso degli incontri è l Orff- Schulwerk di Carl Orff, compositore tedesco autore anche dei noti Carmina Burana. Orff-Schulwerk, letteralmente tradotto opera didattica : non un metodo, come è comunemente denominato in Italia, perché non costituito da una serie vincolante di esercizi progressivi che portano allo sviluppo di una determinata abilità, ma piuttosto una linea pedagogica che lascia grande spazio alla inventiva personale combinata con la creatività e l esperienza. Il nostro lavoro parte da un idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola e non astraendola. Imparare a scrivere le note sul pentagramma non significa imparare la musica ma imparare a codificarla, cominciare a valle anziché a monte. La musica si impara, invece, in primo luogo traducendo in concreto il bisogno di viverla emotivamente e fisicamente, così che essa contribuisca alla nostra formazione e crescita globale come individui. Si impara attraverso una esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, v o c a l i t à, s t r u m e n t a r i o m u s i c a l e, d r a m m a t i z z a z i o n e e performance. (GIOVANNI PIAZZA, compositore e autore della rielaborazione italiana dell Orff-Schulwerk). Importanti sono anche i contributi di altre linee pedagogiche quali Dalcroze e Gordon. Chi ascolta dimentica Chi vede ricorda Chi fa impara. Bruno Munari LE EDUCATRICI I corsi sono tenuti da ESTER RIVA: agli studi tradizionali ha affiancato percorsi di formazione di alta qualità nell ambito dell educazione musicale. Oltre ad aver conseguito il diploma accademico in pianoforte con il M Minola, Ester ha perfezionato la propria formazione in Italia e all estero f r e q u e n t a n d o c o r s i r i g u a r d a n t i metodologia Orff-Schulwerk, metodo K o d a l y, T e c n i c a A l e x a n d e r, improvvisazione alle percussioni, ecc. Lavora sul territorio bergamasco collaborando con scuole di diverso ordine e grado e numerose associazioni. Coordinamento di VIRGINIA LONGO.

I corsi... tutte le informazioni pratiche Da 7 a 36 mesi TOPOLINI Il corso prevede la partecipazione attiva di un genitore o di un adulto. Le lezioni saranno organizzate in cicli (Settembre-Dicembre, Gennaio-Marzo, Aprile- Giugno) in modo da offrire la possibilità alle famiglie di frequentare un solo ciclo o più d uno. Tassa d iscrizione annuale 30 I ciclo, settembre-dicembre 130 II ciclo, gennaio-marzo 115 III ciclo, aprile-giugno 100 Nati anni 2011 e 2012 SCOIATTOLI Le lezioni, del gruppo degli Scoiattoli, dedicate ai bambini frequentanti il primo e il secondo anno della Scuola dell Infanzia, saranno organizzate in un unico ciclo didattico annuale (dalla 3 settimana di settembre 2015 alla 1 settimana di giugno 2016). Al termine delle lezioni ogni famiglia riceverà una scheda di valutazione riguardante il percorso educativo seguito dal figlio Tassa d iscrizione annuale 30 Retta annuale 320

ANNO ACCADEMICO 2015-16 I corsi... tutte le informazioni pratiche Nati anni 2009 e 2010 LEONI alla scoperta della musica e degli strumenti musicali Le lezioni, del gruppo dei Leoni, dedicate ai bambini frequentanti il terzo e ultimo anno anno della Scuola dell Infanzia e il primo della Scuola Primaria, saranno organizzate in un unico ciclo didattico annuale (dalla 3 settimana di settembre 2015 alla 1 settimana di giugno 2016). Nel corso dell anno accademico i bambini incontreranno i seguenti strumenti: pianoforte, violino, chitarra, flauto traverso, tromba, clarinetto. Le famiglie interessante avranno poi l opportunità di prenotare una lezione individuale gratuita con l insegnante di strumento secondo un calendario che verrà fornito dalla segreteria dell Accademia. Al termine delle lezioni ogni famiglia riceverà una scheda di valutazione riguardante il percorso educativo seguito dal figlio Tassa d iscrizione annuale Retta annuale 30 320 Nati anni 2006, 2007 e 2008 TIGRI alla scoperta della musica e degli strumenti musicali Le lezioni, del gruppo delle Tigri, dedicate ai bambini frequentanti il secondo, terzo e quarto anno della Scuola Primaria, saranno organizzate in un unico ciclo didattico annuale (dalla 3 settimana di settembre 2015 alla 1 settimana di giugno 2016). Nel corso dell anno accademico i bambini incontreranno i seguenti strumenti: pianoforte, violino, chitarra, flauto traverso, tromba, clarinetto. Le famiglie interessante avranno poi l opportunità di prenotare una lezione individuale gratuita con l insegnante di strumento secondo un calendario che verrà fornito dalla segreteria dell Accademia. Al termine delle lezioni ogni famiglia riceverà una scheda di valutazione riguardante il percorso educativo seguito dal figlio. Tassa d iscrizione annuale Retta annuale 30 320 L Accademia offre ai bambini della Scuola Primaria la possibilità di affiancare alla lezione collettiva di educazione musicale, una lezione individuale di strumento della durata di 45 minuti (pianoforte, violino, violoncello, chitarra, tromba e flauto) ad un prezzo particolarmente vantaggioso Tassa d iscrizione annuale 30 Retta annuale 32 lez.coll. + 32 lez. individuali 1245

Gli orari... LUNEDI con Ester Riva ore 17.30 TOPOLINI ore 18.30 TIGRI GIOVEDI con Ester Riva ore 16.30 TOPOLINI ore 17.30 SCOIATTOLI ore 18.30 LEONI Informazioni generali... 1. I corsi collettivi verranno attivati con un numero minimo di 6 ed un massimo di 9 iscritti. 2. La Direzione offre la possibilità di partecipare ad una sola lezione di prova a seguito della quale dovrà pervenire immediatamente per iscritto via email l eventuale rinuncia. In caso contrario l Amministrazione provvederà all addebito dell intero importo della retta annuale. 3. Una volta perfezionata l iscrizione, l abbandono del corso nel corso dell anno accademico comporta l addebito dell intera retta annuale. 4. Nella definizione delle vacanze natalizie, di carnevale e pasquali si terrà come riferimento il calendario provinciale per la Scuola Primaria. 5. Verranno recuperate unicamente le lezioni perse a causa dell assenza dell educatrice. Non è possibile recuperare lezioni spostandosi in gruppi diversi da quello di appartenenza. 6. Criterio unico per l assegnazione al gruppo è costituito dall anno di nascita del bambino. Casi eccezionali saranno valutati di volta in volta dall educatrice il cui giudizio è insindacabile. 7. Ad esclusione dei gruppi dei Topolini NON sarà consentita la permanenza nell aula dei genitori nel corso delle lezioni ad eccezione di specifici momenti indicati dall educatrice (inserimento nel mese di settembre; feste e lezioni aperte; particolari momenti di condivisione debitamente segnalati; ecc.). 8. Per tutti i partecipanti, compresi gli adulti accompagnatori dei Topolini, si consiglia un abbigliamento molto comodo e si richiede l uso di calzini anti scivolo. Per informazioni scrivere a santaceciliapropedeutica@gmail.com Via S. Alessandro, 49-24122 Bergamo Tel. 035-3886068 Fax 035-3886045 www.accademiasantacecilia.it

La musica dei bambini PERCORSI DI EDUCAZIONE MUSICALE DAI 7 MESI AGLI 11 ANNI Scheda di pre-iscrizione NOME... COGNOME... NATO/A A... IL... RESIDENTE A... CAP... VIA... N... TEL.... EMAIL... FIRMA DEL GENITORE... GRUPPO PRESCELTO... PRIMA PREFERENZA (gg/hh)... SECONDA PREFERENZA (gg/hh)... La scheda di pre - iscrizione compilata e firmata deve essere inviata dal 15 luglio 2015 al 31 agosto 2015 via email al seguente indirizzo: santaceciliapropedeutica@gmail.com L invio della pre-iscrizione non comporta nessun obbligo ma garantisce la precedenza nella scelta dell orario (sarà comunque tenuto presente l ordine di arrivo dei moduli). La segreteria provvederà a contattare via email le famiglie all inizio di settembre 2015 per confermare il gruppo e comunicare il calendario riguardante l inizio delle attività.