nato a XXXXX il 28 Giugno 1953 domiciliato a XXXXXXX (XX) XXXXXin via XXXXXXX, XX s.c. XXXXXXXX c.f. XXXXXXXXXXXX tel. XXXXXXXXX cel.



Documenti analoghi
Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

NOME: ADRIANO MARTINELLO INDIRIZZO: VIA DEGLI ALPINI, GIAVERA DEL MONTELLO TV DATA DI NASCITA : 26/06/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE Corso biennale in Alta formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per Infanzia e Adolescenza, presso Cipspsia

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

Curriculum Vitae Europass

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

CURRICULUM VITAE IOLANDA CIRILLO

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae Assistente sociale CINZIA MASTRONARDI

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA

F O R M A T O E U R O P E O

Master in Mediazione e negoziazione familiare istituzionale CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, WORKSHOP, MONITORAGGIO, STAGE

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Analisi personale dal 2003 al 2008 con il dott. Eduardo Grasso, Psicologo Psicoterapeuta, Psicoanalista OPIFeR e IFPS

F O R M A T O E U R O P E O


Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE FEDERICO FRASSINETI. Nato a Roma il 15/03/ 68. Residente in via Barrili , Roma. Telefono cell

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Via Europa, , San Donato Milanese (MI)

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

CURRICULUM VITAE DOTT. Marco Zanicchi TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Master in mediazione familiare

Master in mediazione familiare

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

F O R M A T O E U R O P E O

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Curriculum vitae di Dr. Massaro Salvatore PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA


INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CARTA SILVIA. Nome. Telefono Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

MARCOLINI DOMENICO Passaggio nei ruoli organici dell'azienda Provinciale per i Servizi sanitari nel ruolo di Psicologo Dirigente di 1 livello

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

L affido familiare dei bambini piccolissimi

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DI:

C U R R I C U L U M V I T A E dott.ssa F A T I M A U C C E L L I N I INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

6 marzo Newsletter n 02/2019

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MASTER riconosciuto da AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari CODICE RICONOSCIMENTO N. 386/2018

F O R M A T O E U R O P E O

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Ascoltare lasciando traccia

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Via Francesco Baracca, 19 Giussano (MB)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente - FAMIGLIA E ASSISTENZA ECONOMICA

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

DI PAROLA GRUPPI CONDUTTORI. Corso di formazione - IV edizione MAGGIO - DICEMBRE giornate formative ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

CURRICULUM VITAE. Dati Personali. Istruzione e Formazione

PSICOLOGIA GIURIDICA


Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Torino, 11 maggio 2017

Consultori familiari

INFORMAZIONI ESPERIENZA PERSONALI LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

SI RINGRAZIA SPONSOR!!!

F O R M A T O E U R O P E O

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Psicologa/Psicoterapeuta

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Marialuisa Nicotra. Nome Indirizzo Telefono Stato civile

CURRICULUM VITAE FEDERICO LOVATI DATI ANAGRAFICI

CAVADINI LIVIA INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Annamaria Curtale. Data di nascita Como, 22/07/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

Via Faentina 354, Firenze.


CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

Isidoro del Lungo Roma Telefono Data di nascita 16/11/1961 ROMA.

PAOLA D INZEO Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100 Telefono Ufficio

Francesca Codignola.

REGIONE ABRUZZO FONDAZIONE MARIA REGINA

Corso biennale di Alta Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento psicodinamico - Bologna

Dott.ssa Enrica Invernizzi

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

Curriculum Vitae. Percorso Accademico

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Transcript:

D i e g o B i s s a c c o nato a XXXXX il 28 Giugno 1953 domiciliato a XXXXXXX (XX) XXXXXin via XXXXXXX, XX s.c. XXXXXXXX c.f. XXXXXXXXXXXX tel. XXXXXXXXX cel. XXXXXXXXXX Studi e formazione 1993 Laurea in Lettere ad indirizzo Moderno conseguita presso l Università degli Studi di Milano. Tesi: I criteri di localizzazione dei servizi per le fasce deboli sul territorio urbano milanese. Un ampio capitolo tratta della legislazione in favore delle fasce deboli dall Età Giuseppina ai primi anni 90 del ventesimo secolo, con particolare riguardo al secondo dopoguerra. 1989/1996 Corsi di formazione, in materia di inserimento di soggetti invalidi civili nel mondo del lavoro, presso: Kora Kairos Milano C.G.I.L. F.P. Milano I.R.E.F. Milano Emme & Erre Milano. dal 1996 al 2009 Supervisione clinica quindicinale: Sviluppo delle capacità relazionali degli opera tori con i diversi utenti genitori e bambini del servizio Spazio Neutro. Conduttrice: Dott.ssa Francesca Codignola, Psicologa, Psicoanalista S.P.I. 2000 Corso di formazione: Le problematiche psicologiche inerenti alla costituzione della coppia ed ai legami familiari e generazionali. Conduttrice: Dott.ssa Katharina Schweizer, Psicologa, Psicoanalista. 2000 Corso di formazione: Gioco, parole ed emozioni: il gioco come strumento nella relazione operatore- bambino. Conduttrice: Dott.ssa Luisa Della Rosa, Psicologa, Psicoterapeuta. 2002 Corso di formazione: Il bambino e il luogo immaginario: la costruzione della storia come strumento di riavvicinamento relazionale al genitore lontano. Conduttrice: Dott.ssa Silvia Fornari, Medico, Psicoanalista S.P.I.. 2003 Incontri di formazione su: Storia ed origini del diritto e della norma attuali in materia di famiglia e tutela dell infanzia Conduttore: A.S. Paola Dallanegra dal 2003 al 2005 Formazione periodica: Il bambino nell osservazione della relazione con il genito re lontano Conduttrice: Dott.ssa Silvia Fornari, Medico, Psicoanalista S.P.I..

2004 Corso di formazione: I nuovi assetti istituzionali dei servizi Conduttore: Dott. Paolo Ferrario, Docente Università degli Studi di Milano Bicocca 2004 Incontri di formazione su: La deprivazione: gli effetti e le conseguenze sulla strutturazione della personalità e sulle competenze genitoriali Conduttore: Dott.ssa Francesca Codignola, Psicologa, Psicoanalista S.P.I. Corso di formazione: Team building e gestione delle riunioni. Conduttore: Dott.ssa Licia Riva 2005 Corso di formazione: La tutela giurisdizionale: il diritto sostanziale e la costruzione del progetto di tutela del minore Conduttore: Avv. Laura De Rui, Avvocato e Formatore 2006 Corso di formazione: Comunicazione interna come strumento per il raggiungimento degli obiettivi Conduttore: Dott. Federico Fantacone, Formatore E.L.E.A. 2006 Corso di formazione: La tutela del minore nel conflitto genitoriale della separazione Conduttori: Avv. Licya Petri Dell Oro, Presidente della Camera Minorile di Milano Avv. Maria Grazia del Buttero, Consigliere della Camera Minorile di Milano 2008 Corso di formazione: La formazione degli operatori al sostegno della genitorialità nei casi di nuclei familiari immigrati e misti in difficoltà Conduttore: Dott.ssa Barbara Ghiringhelli, C.A.D.R. 2008 Corso di formazione: Abuso e maltrattamento Conduttore: Dott.ssa Luisa Della Rosa, Psicologa, Psicoterapeuta 2008 Corso di formazione: La deprivazione e la difficoltà dei bambini ad incontrare il genitore lontano Conduttore: Dott.ssa Francesca Codignola, Psicanalista S.P.I., Psicoterapeuta 2009 Corso di formazione: Il lavoro con i genitori stranieri con problemi psichiatrici Conduttore: Dott. Marco Mazzetti, Pediatra, Etnopsichiatra 2009 Corso di formazione: Le modifiche legislative in tema di minori e famiglia e i nuovi assetti per i servizi Conduttore: Dott.ssa Chiara Orlando, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni di Milano 2009 Incontri di formazione su: Patologia mentale e comportamenti a rischio: quali connessioni? Conduttore: Prof. Emilio Fava, Psichiatra, Psicoterapeuta

2011 Corso di formazione: Lo spazio neutro nelle separazioni coniugali conflittuali e nell alienazione parentale Conduttore: Dott.ssa Mara Scampoli, Psicologa, Psicoterapeuta Seminario: Gli adolescenti e gli Spazi Neutri, crescere tra legami e conflitti Conduttore: Dott. Giuseppe Pellizzari, Psichiatra, Psicoterapeuta 2013 Corso di formazione: La famiglia straniera e la famiglia mista. Continuità genitoriale e servizio per il diritto di visita Conduttore: Dott.ssa Barbara Ghiringhelli, Docente Università IULM 2013 Corso di formazione: Diritto, compiti e ruoli istituzionali delle varie componenti dell Autorità Giudiziaria Conduttore: Avv. Laura De Rui, Componente Camera Minorile di Milano 2013 Seminario: Incontri che lasciano il segno: il diritto alla relazione tra figli e genitori con disturbi psichiatrici Conduttore: Prof. Emilio Fava, Psichiatra, Psicoterapeuta Esperienze lavorative 1979/1981 Servizio Civile presso l Associazione A.N.F.F.A.S. di Milano con incarico di docenza in corsi di scolarità primaria per soggetti invalidi civili. 1981/1983 Educatore addetto ai portatori di handicap presso un Centro Riabilitativo Territoriale A.N.F.F.A.S. 1983/1985 Educatore addetto ai portatori di handicap presso il Progetto C.E.E. per l inserimento lavorativo di disabili nel mondo del lavoro - Comune di Milano, Settore Servizi Socio Sanitari. 1985/1987 Educatore addetto ai portatori di handicap presso la Unità Operativa Formazione del servizio Formazione Lavoro - Comune di Milano, Settore Servizi Socio Sanitari. 1987/1996 Educatore addetto ai portatori di handicap presso la Unità Operativa Lavoro del servizio Formazione Lavoro - Comune di Milano, Settore Servizi Socio Sanitari. 1996/2000 Operatore presso Spazio Neutro (servizio per il diritto di visita e di relazione) -Comune e Provincia di Milano, Settori Servizi Socio Sanitari e alle Politiche Sociali. 2000/2001 Coordinatore Area affidi e limitazioni della potestà genitoriale presso Spazio Neutro (servizio per il diritto di visita e di relazione) - Comune e Provincia di Milano, Settori Servizi Socio Sanitari e alle Politiche Sociali.

Dal 2001 Dal 2007 Dal 2013 Coordinatore équipe del Comune di Milano presso Spazio Neutro (servizio per il diritto di visita e di relazione) - Comune e Provincia di Milano, Settori Servizi Socio Sanitari e alle Politiche Sociali. Coordinatore Responsabile del Servizio Spazio Neutro del Comune di Milano, Settore Politiche della Famiglia. Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. Docenze L esperienza di Spazio Neutro nella conflittualità dei genitori in Corso di aggiornamento interdisciplinare per operatori sociali e sanitari nella Provincia di Viterbo sulla materia minorile Viterbo, Dicembre 1999. La progettazione e la gestione di un percorso di riavvicinamento familiare in Corso di formazione per operatori di Spazi Neutri Operatori del Progetto Giovani del Comune di Buccinasco Milano, Ottobre 2000. La progettazione e la metodologia nel trattamento di un caso e Organizzazione di un servizio per il diritto di visita e di relazione in Percorso formativo per l istituzione di un servizio per l esercizio del diritto di visita e di relazione a Vigevano Milano, Settembre/Novembre 2001. Il mandato della magistratura e il suo sviluppo: la cornice di una possibilità e Lo sviluppo del trattamento in un servizio per il diritto di visita e di relazione in Corso di formazione per educatori finalizzato all istituzione di Spazio Neutro Progetto F.S.E. 980005 IO gestito da A.I.E.D. sezione di Pisa Pisa, Aprile 2002. Organizzazione di un servizio per il diritto di visita e di relazione: organizzazione come strumento che sostiene l équipe e facilita il lavoro in Percorso formativo per l istituzione di un servizio per l esercizio del diritto di visita e di relazione a Como Milano, Giugno 2002. L organizzazione interna di un Servizio per il diritto di visita e di relazione. L impianto di rilevazione dei dati e il suo utilizzo. Metodologia e strumenti di intervento. La restituzione all Autorità Giudiziaria in Percorso formativo per l implementazione degli interventi presso il Servizio per il Diritto di Visita e di Relazione del Comune di Samarate Samarate (MI), Marzo-Aprile 2003. L organizzazione, la metodologia e gli strumenti in un Servizio per il diritto di visita e di relazione in Il bambino e la sua Famiglia: la continuità genitoriale tra protezione e controllo sociale Cinisello Balsamo (MI), Marzo 2004

Un utente imprevedibile e Storie per bambini, storie di bambini in Corso di formazione centralizzato dal titolo: Il diritto di visita e di relazione, rivolto ad assistenti sociali, educatori e psicologi del territorio della Provincia di Milano Milano, Aprile 2005 Il modello d intervento, la metodologia, l organizzazione di un Servizio per il Diritto di Visita e di Relazione in Progetto di Potenziamento Spazio Neutro e Mediazione Familiare nella città di Palermo Palermo, Gennaio 2006-Giugno 2007. Il diritto di visita e di relazione e la continuità delle relazioni genitoriali in Corso di formazione Distretti 1 e 2 dell ASL Milano 2 per accompagnare l implementazione e l avvio di un Servizio per il Diritto di Visita e di Relazione San Donato Milanese, Febbraio 2006 Il Servizio Spazio Neutro in Corso di formazione organizzato dall Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per operatori pubblici del Comune di Marsala - Marsala, Maggio 2006 Il bambino, la famiglia e i suoi legami in Proposta formativa per lo sviluppo di interventi a sostegno del diritto di visita e di relazione nel territorio del Distretto 4 dell ASL 3 Provincia di Milano Cesano Maderno, Novembre 2006 Percorso formativo per operatori del Centro Servizi per i Minori e la Famiglia in Percorso formativo per operatori nel Distretto Sociale VIII di Genova Genova, Gennaio 2007 Incontri protetti tra bambini e adulti in Corso di formazione di 2 livello verso una metodologia di lavoro condivisa Lecco, novembre 2008 Il Servizio Spazio Neutro, gli obiettivi del servizio, la metodologia, il rapporto con il S.S.d.F., quesiti e discussione in Programma di accoglienza, accompagnamento al servizio sociale della famiglia Milano, Settembre 2009 Il diritto di visita e di relazione in Formazione per operatori che lavorano nell area famiglia e minori Milano, Novembre 2009 Il diritto di visita e di relazione: modelli e metodi d intervento in Corso di Formazione per operatori per il diritto di visita, assistenti sociali, psicologi Forlì, Aprile-Maggio 2011 Il concetto di spazio neutro e le diverse tipologie di spazio neutro in Corso di formazione sulla gestione di incontri per il diritto di visita e relazione tra genitore-figlio Monfalcone, Giugno 2011 Modelli di servizio per il mantenimento delle relazioni nelle gravi conflittualità e la tutela del diritto di visita in Corso di perfezionamento per mediatori familiari specializzati nel trattamento di famiglie con gravi conflittualità Scerne di Pineto (TE), Settembre 2011 Il diritto di visita in Corso di formazione per operatori di comunità per minori Segrate, Ottobre 2011

La restituzione dell intervento in Corso di formazione per operatori di servizi per il diritto di visita e di relazione Milano, Dicembre 2013 Teoria e tecnica dell osservazione del bambino e del colloquio con i genitori in Corso di formazione per operatori di comunità in materia di diritto di visita Segrate, Maggio 2014 Relazioni a convegni e seminari Premier resultates d une rechèrche sur l évalutation qualitative du travail chez Spazio Neutro, Milan Italie Convegno: Premier colloque international sur les services d accueil du droit de visite Parigi, 5/6 Novembre 1998. Conflittualità genitoriale. Spazio Neutro: un servizio per l esercizio del diritto di visita Convegno Le famiglie interrogano le politiche sociali Bologna, 29/31 Marzo 1999. Il servizio Spazio Neutro Seminario Come rendere possibile la continuità genitoriale Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 25 Giugno 1999. Diritto di visita e di relazione nei casi di conflittualità familiare Convegno La famiglia maltrattante: quale recupero? Montesilvano (Pescara), 18/19 Ottobre 2002. Ci sono tutto? La riconquista di una duplice appartenenza per costruire la propria identità Seminario Famiglie in crisi: genitori e figli nel conflitto Sassari, 20 Giugno 2003. Esito dell intervento dei primi cinquecento trattamenti al Servizio Spazio Neutro di Milano Seminario Dieci anni, cinquecento bambini, infinite storie Milano, 26 Gennaio 2006 Una ricerca su 1301 trattamenti conclusi in undici Servizi per il Diritto di Visita e di Relazione Seminario Conoscere e valutare Milano, 5 dicembre 2008 Pubblicazioni Spazio Neutro: restare figlio di entrambi i genitori con P. Dallanegra in Politiche sociali e servizi 1/97 Vita e Pensiero Milano, 1997. I servizi per l esercizio del diritto di visita con P. Dallanegra in Politiche sociali e servizi 2/97 Vita e Pensiero Milano, 1997. Spazio Neutro: alcuni dati sui minori seguiti dal servizio con C. Panizza

in Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita a cura di C. Marzotto e P. Dallanegra Vita e Pensiero Milano, 1998. Traduzione con P. Dallanegra: Equipe AFCCC-Aquitane. Il diritto di visita e i suoi conflitti: l esperienza del Point de Rencontre di Bordeaux in Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita a cura di C. Marzotto e P. Dallanegra Vita e Pensiero Milano, 1998. Esperienze di Spazio neutro nella conflittualità dei genitori in La tutela del minore e delle sue relazioni - Atti del corso di aggiornamento per operatori sociali e sanitari a cura di A. Manetti, A. Pierini, F. Bacci, N. Salvatori, A. Savini, G. Tramontana Amministrazione Provinciale di Viterbo Viterbo, 2002 Non sembra che l abbia fatto apposta? ; Un caso clinico commentato: il cagnolino abbandonato con F. Codignola; Cinquecento bambini, infinite storie con P. Dallanegra, A. Selva in Le radici nel futuro a cura di P. Dallanegra Franco Angeli Milano, 2005 Difendere i legami familiari (a cura di) con P. Dallanegra Franco Angeli Milano, 2008