I programmi della Collezione Peggy Guggenheim sono resi possibili grazie al sostegno del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim e:



Documenti analoghi
CAPOLAVORI FUTURISTI alla Collezione Peggy Guggenheim

900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018

Novecento Futurismo. Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim.

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

la Creatività come Progetto di Vita

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia dal 18 Febbraio 2018 al 25 Giugno 2018 Fondazione Prada - Milano a cura di Germano Celant

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

IL TUO EVENTO IN CARRARA

La Casa dei Tre Oci. Un progetto di. In collaborazione con TRE OCI CLUB

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

I gemelli dissimili. Relazione per cesmar 7 Parma novembre erasmus weddigen. o: vero e falso nel confronto

CSAC, Nuove figure in un interno di IRENE GUZMAN*

Classifica musei e mostre 2018

Nasce a Venezia il Vaporetto dell Arte Canal Grande

INFORMAZIONI ESPERIENZA F ORMATO EUROPEO

ESTER COEN CURRICULUM VITAE

SPONSORSHIP ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM CORPORATE BENEFIT. PROSSIME OPPORTUNITà DI SPONSORIZZAZIONE. foto Andrea Sarti/cast1466

La Collezione Mattioli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione

Auto - Stato d'animo

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Picasso, artista della scomposizione

Scegli il contemporaneo!

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

L atletica indoor nel Jean Nouvel di Genova

L organizzazione e la gestione dell esposizione

Opera architettonica di Mario Botta

2011 Corso di Tecnica per lavorazione a caldo : tenuto a Stia dal maestro Claudio Bottero;

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE LUCI

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

Paesaggio dai grandi alberi

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

IL CORPO DELLA PITTURA

ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE

Rally Passion. Stagione agonistica 2013

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

testo di Lorenzo Canova

Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento

La colomba. Severini, Gino.

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Natura morta. Fabbri Marco.

Ultimi giorni fino all 8 gennaio per visitare alla Pinacoteca di Brera le. comunicato stampa. 19 dicembre 2017 Milano, Pinacoteca di Brera

Via di Parigi. Canella, Giuseppe.

La storia di Run for Art

LA STORIA DELLA BICICLETTA

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

Oggetto: prossime mostre in corso Mittente: GIRANDOMILANO Data: 16/02/ :02 A: Luciano Casé

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Villa Carlotta via Regina Tremezzina (CO) tel (0)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Erica Caprì Led Y/Y Led Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

CASA ITALIA IN TOUR 2012

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup

Workshop dicembre 2017

Franca Ghitti scultrice

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

The Future is Now. Mostra Internazionale di arte contemporanea. Roma gennaio 2019

Il sole. Pellizza Giuseppe da Volpedo.

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

Adorazione dei pastori

Repubblica di san marino

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Luci, proiezioni e i segreti degli arazzi

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Transcript:

COMUNICATO STAMPA Ciclismo, Cubo Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger. A cura di Erasmus Weddigen Collezione Peggy Guggenheim Dal 9 giugno al 16 settembre 2012, la Collezione Peggy Guggenheim presenta Ciclismo, Cubo Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger. Centro focale della mostra, a cent anni esatti dall esecuzione, sarà il dipinto Al velodromo (1912) di Jean Metzinger (1883 1956), acquisito da Peggy Guggenheim nel 1945 e oggi parte della sua collezione conservata a Palazzo Venier dei Leoni. L artista francese raffigura il proprio soggetto attraverso un linguaggio prettamente cubista, unendo uno sport popolare come il ciclismo ai tentativi di rendere e definire in pittura la velocità e la quarta dimensione, il tempo, a cui allude quel numero 4 che appare sullo sfondo, sugli spalti del velodromo, alle spalle del ciclista protagonista della tela. Sebbene oggi messo in secondo piano rispetto ai suoi più celebri contemporanei quali Pablo Picasso e Georges Braque, Metzinger figura tra i cubisti che esposero nella Sala 41 in occasione del Salon des Indépendants di Parigi del 1911, evento che segnò il consolidarsi del Cubismo nell ideologia artistica parigina e nei circoli artistici del tempo, e ha un ruolo assolutamente centrale nella comprensione del movimento cubista, una delle più originali avanguardie del XX secolo. Insieme a Albert Gleizes, sempre nel 1912, Metzinger pubblica Du Cubisme (1912), il primo libro sui metodi e gli scopi del Cubismo. L opera Al velodromo illustra gli ultimi metri della famosa corsa ciclistica Parigi Roubaix e raffigura Charles Crupelandt, vincitore dell edizione del 1912. La Parigi Roubaix si è guadagnata diversi soprannomi: Inferno del Nord, per l estrema difficoltà dei percorsi sul pavé in cui si trovano impegnati i corridori, Regina delle classiche e Corsa di Pasqua. Il dipinto di Metzinger è la prima opera di carattere avanguardistico a rappresentare in modo così specifico un evento sportivo. L artista incorpora nell immagine i suoi concetti di prospettiva multipla, di simultaneità e tempo, secondo la propria convinzione per cui la quarta dimensione è fondamentale per un nuovo genere di arte in grado di competere con la tradizione classica della pittura francese di Jacques Louis David e Jean Auguste Dominique Ingres. Metzinger faceva parte di un gruppo di intellettuali e artisti, tra cui Guillaume Apollinaire, Albert Gleizes, František Kupka, che frequentavano la dimora dei fratelli Duchamp, Marcel Duchamp, Raymond Duchamp Villon e Jacques Villon, nel quartiere di Puteaux, a Parigi, e che, spinti dall ammirazione nei confronti di Maurice Princet, noto come il matematico del cubismo, discutevano a lungo su questioni quali la geometria non euclidea, la matematica teoretica, la sezione aurea e le dimensioni non visibili. L unione di un soggetto di carattere sportivo, testimonianza di una nuova passione della cultura popolare francese, con un ambizioso apparato intellettivo e visivo, centrale per il nascente movimento cubista, rende l opera Al velodromo un capolavoro assoluto. La mostra è stata ideata e curata da Erasmus Weddigen, che per primo ha scoperto l identità del ciclista protagonista de Al velodromo e l anno esatto di realizzazione. Affiancheranno il quadro altre opere esposte al pubblico per la prima volta insieme: due dipinti di Metzinger sullo stesso soggetto, e un terzo, da poco riscoperto, sul tema della quarta dimensione, prova della conclusione delle ricerche da parte dell artista sulla dinamica del movimento. In mostra non mancheranno raffigurazioni dello stesso tema di grandi maestri del futurismo italiano, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gino Severini e Mario Sironi, insieme a Forme uniche di continuità nello spazio (1913) sempre di Boccioni e due opere di Marcel Duchamp, Scatola in una valigia (1941) e Nudo (studio), Giovane triste in treno (1911 12), legate al tema dell elasticità dello spazio,

e dipinti di Georges Braque e Louis Marcoussis, che illustreranno la presenza della sabbia quale terza dimensione nell arte, ovvero la profondità, il volume, lo spazio reso tangibile dalla stratificazione. L esposizione intende documentare la passione, oggi come allora, per il ciclismo, e in special modo per la Parigi Roubaix, con modelli di biciclette provenienti dalla collezione di Ivan Bonduelle, in prestito a lungo termine al Musée Régional du Vélo La Belle Echappée, La Fresnaye sur Chédouet, dal Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, e dal designer Marco Mainardi dello Studio Dimensione Servizi. Sarà inoltre in mostra la bicicletta da corsa di Fabian Cancellara, vincitore della Paris Roubaix nel 2006 e nel 2010, gentilmente concessa dalla squadra RADIOSHACK NISSAN TREK. Le tematiche teoriche e sportive della mostra andranno a convergere in una bicicletta, messa a disposizione del pubblico, proveniente dall Università di Tübingen in Germania, pensata per illustrare le teorie spazio temporali formulate da Albert Einstein. Paul Wiedmer (1947), artista svizzero che vive e lavora tra il Lazio e Burgdorf (Svizzera) ha creato per la mostra Cyclosna, una scultura che sarà esposta nel Giardino delle Sculture Nasher della Collezione Peggy Guggenheim, legata al tema dell eternità del tempo, che rimanda concettualmente ad altre opere in mostra con allusioni alla natura filosofica delle gare ciclistiche. Erasmus Weddigen è storico dell arte e restauratore. Dal 1970 al 1986 è stato capo conservatore del Museo di Belle Arti di Berna. Dal 1997, insieme alla moglie Sonya Weddigen Schmid, gestisce lo studio di restauro Saveart di Berna. Il catalogo della mostra include saggi di Erasmus Weddigen, Sonya Weddigen Schmid, André Blum, Wolfgang Drechsler, Hans Jürgen Heinrichs e Nina Aydt, Božena Nikiel, Hanns Ruder, Paul Schwartzbaum, Ferruccio Petrucci, e un intervista a Fabian Cancellara. Sponsor principale della mostra è Mapei SpA di Milano, azienda leader mondiale nei prodotti per l'edilizia. Dal 1993 al 2002 Mapei è stata fortemente presente nel ciclismo professionistico con una squadra sempre ai vertici delle classifiche internazionali. I corridori della Mapei hanno ottenuto cinque vittorie alla Parigi Roubaix, in particolare nelle edizioni 1996, 1998 e 1999 piazzandosi al primo, secondo e terzo posto. Il catalogo della mostra include un testo introduttivo di Giorgio Squinzi, Amministratore Unico e CEO di Mapei, sull appassionata storia di Mapei nel mondo del ciclismo agonistico. La mostra è inoltre sostenuta da Tempini SpA di Brescia, azienda specializzata dal 1921 in finiture per l' architettura e in materiali e servizi di posa per pavimenti e rivestimenti. Principale media partner dell esposizione è La Gazzetta dello Sport che ha anche generosamente messo a disposizione i propri archivi per le ricerche curatoriali. Infine media partner sono Corriere della Sera e Radio Italia, Hangar Design Group ha curato l immagine coordinata della comunicazione. I programmi della Collezione Peggy Guggenheim sono resi possibili grazie al sostegno del Comitato Consultivo della Collezione Peggy Guggenheim e:

e mail: info@guggenheim venice.it; sito: www.guggenheim venice.it / peggyg.mobi orario d apertura: 10.00 18.00; chiuso il martedì ingresso: euro 12; euro 10 senior oltre i 65 anni; euro 7 studenti; gratuito 0 10 anni ulteriori informazioni: tel. 041. 2405 404/415 press@guggenheim venice.it

SCHEDA TECNICA TITOLO SEDI E DATE Ciclismo, Cubo Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 9 giugno, 2012 16 settembre, 2012 CURATORE OPERE IN MOSTRA 36 LA MOSTRA Erasmus Weddigen La mostra ruota intorno al dipinto di Jean Metzinger Al velodromo (Au Vélodrome) del 1912, una delle più importanti opere cubiste della Collezione Peggy Guggenheim. Per far luce sul soggetto dell opera, saranno esposti altri due dipinti e un disegno di Metzinger sullo stesso tema, oltre a numerosi dipinti sul tema del ciclismo. Come il quadro di Metzinger, così la mostra unisce la passione per il ciclismo alla questione sulla natura della quarta dimensione, argomento d interesse e dibattito nella cerchia di Metzinger. Saranno esposti diversi modelli di biciclette, attuali e del passato, insieme alla bicicletta di Einstein per illustrare la teoria della relatività. Materiale fotografico del velodromo di Roubaix, biciclette da corsa vecchie e nuove e altri oggetti contestualizzeranno il dipinto di Metzinger. In mostra anche una scultura sul tema del tempo dell artista svizzero contemporaneo Paul Wiedmer. INGRESSO ALLA COLLEZIONE Intero euro 12; seniors euro 10 (oltre 65 anni) studenti euro 7 (entro i 26 anni); bambini (0 10 anni) e soci ingresso gratuito. Il biglietto dà diritto all'ingresso alla mostra, alla collezione permanente, alla Collezione Gianni Mattioli e al Giardino delle Sculture Nasher. Tutti i giorni, alle 15.30, il museo organizza visite guidate gratuite alla mostra. Non è necessaria la prenotazione. ORARIO INFORMAZIONI BIGLIETTERIA ONLINE/ PRENOTAZIONI GRUPPI E VISITE GUIDATE 10.00 18.00, chiuso il martedì e il 25 e 26 dicembre info@guggenheim venice.it www.guggenheim venice.it/peggyg.mobi http://www.teleart.org/start/inizio.php?idsito=392 tel. 041.2405440/419 ATTIVITÀ DIDATTICHE tel. 041.2405401/444 COME ARRIVARE da Piazzale Roma Ferrovia: linea diretta 2, direzione Lido, fermata Accademia (25 minuti circa); linea 1, direzione Lido, fermata Accademia (30 minuti circa) / Vaporetto dell arte, fermata Accademia da Piazza S. Marco: linea 1, 2 direzione Piazzale Roma Ferrovia, fermata Accademia (5 minuti circa) COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Alexia Boro, Maria Rita Cerilli / tel. 041.2405404/415 Vi preghiamo di segnalarci l avvenuta pubblicazione dell articolo scrivendo a: press@guggenheim venice.it

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger Titolo 1. Umberto Boccioni Dinamismo di un ciclista, 1913 Olio su tela 70 x 95 cm Collezione Gianni Mattioli Deposito a lungo termine presso la Collezione Peggy Guggenheim, Venezia Immagine 2. Umberto Boccioni Forme Uniche della Continuità nello spazio, 1913 (fusione del 2004-05) Bronzo 112 x 40 x 90 cm Collezione Privata 3. Georges Braque Il clarinetto, estate-autunno 1912 Olio con sabbia su tela ovale 91,4 x 64,5 cm PG 7 4. Fortunato Depero Ciclista attraverso la città, 1945 Olio su tavola 110 x 75 cm Rovereto, MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto 5. Marcel Duchamp Nudo (studio), Giovane triste in treno, 1911 12 Olio su cartone 100 x 73 cm PG 9 1

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 6. Marcel Duchamp Scatola in una valigia, 1941 Valigia di pelle contenente copie in miniatura, riproduzioni a colori e una fotografia delle opere dell'artista con aggiunte a matita, acquerello e inchiostro 40,7 x 37,2 x 10,1 cm PG 10 7. Louis Marcoussis L'Habitué, 1920 Olio con sabbia e sassolini su tela 161,9 x 97 cm PG 22 8. Jean Metzinger Le Bicycliste, 1912 Olio e sabbia su tavola 27,2 x 22,2 cm Collezione Privata 9. Jean Metzinger Coureur cycliste, 1912 Olio e sabbia su tela 100 x 81 cm ca. Collezione Privata 10. Jean Metzinger Studio per Au Vélodrome, 1912 Graffite e carboncino su carta beige 38 x 26 cm Centre Pompidou, Parigi Musée national d art moderne / Centre de création industrielle 2

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 11. Jean Metzinger Al velodromo, 1912 Olio e collage su tela 130,4 x 97,1 cm PG 18 12. Jean Metzinger Composizione cubista con orologio, 1912 13 c. Olio su tela 41 x 33 cm Collezione Nicholas S. Zoullas 13. Mario Sironi Il ciclista, 1916 Olio su tela 96 x 71 cm Fondazione Solomon R. Guggenheim, Venezia Donazione, Giovanni e Lilian Pandini, Bergamo, 2008 2008.62 14. Gino Severini Il ciclista Arazzo tessuto a mano. Disegno: 1956; produzione: 1977 (edizione di tre autorizzata da Gina Severini) 150 x 210 cm Collezione Romana Severini 15. Paul Wiedmer Cyclosna, 2012 Ferro, componenti elettronici, motore elettrico, orologio da torre, gas, materiali vari 359 x 322.5 x 98 cm Collezione dell artista 3

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 16. Modello artigianale basato sul disegno di Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico, 133 v. 85 x 150 x 45 cm Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Como 17. Bicicletta Edoardo Bianchi di Zanazzi (Prima guerra mondiale / Bicicletta dell 8 Reggimento Bersaglieri ciclisti) 110 x 165 x 65 cm Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Como 18. Bicicletta da corsa Alcyon, 1912. Collezione Ivan Bonduelle. 110 x 170 x 52 cm Collezione Ivan Bonduelle, prestito a lungo termine al Musée Régional du Vélo La Belle Echappée, Francia 19. Bicicletta di Fabian Cancellara (del Tour de Flanders 2012) 2012 RADIOSHACK NISSAN TREK, Belgio 20. Marco Mainardi Aria 2009/2011 Bicicletta premiata alla 15th International Bicycle Design Competition, Taipei 2010 Mainardi Design, Scorzè 21. Bicicletta Albert Einstein (con schermo relativistico tempo/spazio) 2004 100 x 80 x 51 cm Color-Physics GmbH, Tubinga, Germania 4

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 22. Velocimetro Le velocimetre universal Fine 800 Metallo-vetro Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo, Como. Donazione di Angelo Vandoli 23. Calendario pubblicitario della Alcyon, 1912 Collezione Ivan Bonduelle 24. Manifesto pubblicitario Cycles La Française Diamant, pre-1914 Collezione Ivan Bonduelle 25. Manifesto pubblicitario "Cycles J. B. Louvet" al Tour de France del 1912 Collezione Ivan Bonduelle 26. Cartoline postali di Octave Lapize e Charles Crupelandt, pre 1914. Collezione Ivan Bonduelle 27. Trofeo del giro Parigi-Roubaix del 1995 (di Franco Ballerini) Collezione Dr. Giorgio Squinzi 5

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 28. Stadio Buffalo, gara finale della Roue d Or, 23 aprile 1911. Bibliothèque nationale de France, Parigi 29. Paris-Roubaix, 24 marzo 1910. Bibliothèque nationale de France, Parigi 30. Parc des Princes, 1912. Bibliothèque nationale de France, Parigi 31. Octave Lapize, con il n. 4, attraversa a piedi il passo Tourmalet, La Vie au Grand Air, 30 luglio 1910, n. 619, p. 550 6

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 32. Octave Lapize, 30 April 1911, Parc des Princes. Bibliothèque nationale de France, Parigi 33. Charles Crupelandt, vincitore della Paris-Roubaix 1912. Bibliothèque nationale de France, Parigi 34. Charles Crupelandt, 1913. Bibliothèque nationale de France, Parigi 35. Charles Crupelandt, 1914. Bibliothèque nationale de France, Parigi 7

Ciclismo, Cubo-Futurismo e la Quarta Dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger 36. L Aéro, 1 luglio 1912. Bibliothèque nationale de France, Parigi 8

Mapei, il ciclismo e l arte: Mapei è Sponsor principale della Mostra Ciclismo, cubo-futurismo e la quarta dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger. Dal 9 giugno al 16 settembre 2012 - Collezione Peggy Guggenheim Venezia Un evento culturale di assoluta importanza la mostra che si tiene alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, che vede come centro focale l opera Al velodromo di Jean Metzinger, il dipinto che raffigura il vincitore dell edizione del 1912 della famosa corsa ciclistica Parigi-Roubaix. E Mapei è Sponsor principale della mostra sostenendo con piacere ancora una volta il mondo dell arte e della cultura per tanti e coerenti motivi. In primo luogo per via del consolidato rapporto con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e con il Museo Solomon R. Guggenheim di New York, luoghi della cultura mondiale che Mapei ha contribuito a restaurare, in secondo luogo per lo specifico tema dell evento che vede come protagonista, tra gli sport, proprio il ciclismo con una delle sua gare più rappresentative e a cui Mapei è particolarmente legata. Mapei è da sempre sostenitrice nella conservazione del patrimonio artistico, contribuendo a restaurare con i propri prodotti e la propria tecnologia i grandi luoghi della cultura internazionale ma anche italiana: tra gli altri ricordiamo il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro San Carlo di Napoli ed il Museo Archeologico di Palermo Antonio Salinas. Contributi questi che consacrano la passione di Mapei per l arte e ne rafforzano il già forte connubio con la cultura. Per quanto riguarda l ambito sportivo è da notare che dal 1993 al 2002 Mapei è stata fortemente presente nel ciclismo professionistico con una squadra sempre ai vertici delle classifiche internazionali. I corridori Mapei hanno ottenuto la vittoria in cinque edizioni della Parigi-Roubaix, in particolare in quelle del 1996, del 1998 e del 1999 piazzandosi al primo, secondo e terzo posto. La passione per il ciclismo fu trasmessa dal fondatore di Mapei, Rodolfo Squinzi, al figlio Giorgio, attuale Amministratore Unico. Si è venuto a creare così negli anni un forte legame tra l Azienda ed il mondo dello sport: un forte connubio che nasce dalla condivisione degli stessi valori quali fatica, impegno, volontà e la consapevolezza che ogni vittoria è il frutto di una coscienziosa programmazione e del costante lavoro di gruppo. La presenza di Mapei continua ancora oggi in forme differenti attraverso la sponsorizzazione di squadre ed eventi. Mapei è Main Sponsor dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada (Varese 2008, Mendrisio 2009, Melbourne 2010, Copenhagen 2011 e Limburg 2012) che hanno da sempre coinvolto un pubblico internazionale e ciclisti di spicco, molti dei quali usciti dal vivaio del Centro Mapei Sport, il Centro Ricerche con sede a Castellanza (VA), nato nel 1996 con lo scopo di promuovere la ricerca in ambito medico-sportivo con particolare riguardo alla fisiologia dell esercizio.

Mapei, oltre a sostenere le manifestazioni sportive-culturali, contribuisce con i suoi prodotti e le sue tecnologie alla realizzazione di impianti sportivi indoor e outdoor in tutto il mondo, in particolare di quasi tutte le piscine, le piste di atletica e più in generale le infrastrutture nelle quali si sono svolti negli ultimi decenni i Giochi Olimpici e i grandi incontri sportivi europei e mondiali in Italia e all estero. L Azienda sta anche fornendo, attraverso la società Mondo, gli adesivi per le piste di atletica e per gli impianti sportivi e di accoglienza per le Olimpiadi di Londra 2012. Sport, gare e una forte passione: questi gli elementi che accomunano il tema della mostra e la filosofia aziendale Mapei. Come dichiara lo stesso Giorgio Squinzi nel testo introduttivo del catalogo della mostra: Il ciclismo è passione, amore, che altro non è che chimica, materia che io conosco bene. Ma è anche dinamica e movimento. È anche matematica: numeri e tabelle di allenamento. È fisica. Per noi di Mapei il ciclismo è il cubismo della Roubaix, il futurismo del record dell ora, ma è anche scomposizione che rende possibile una visione di un soggetto fermo lungo una quarta dimensione esclusivamente spaziale. Fermi, dai nostri laboratori cogliamo i movimenti del mondo: dalla scienza alla ricerca, che per me è parola d ordine imprescindibile, che si parli di industria, che si tratti di sport. Il Gruppo attualmente conta 68 aziende consociate con 60 stabilimenti operanti nei cinque continenti, è oggi il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo e specialista in altri prodotti chimici come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici, finiture murali speciali.