PIANO FORMATIVO ANNUALE 2016



Documenti analoghi
PIANO FORMATIVO ANNUALE 2015

PIANO FORMATIVO ANNUALE

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA

PIANO FORMATIVO ANNUALE

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015)

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018

RITENUTA la proposta meritevole d approvazione, tenuto conto delle disposizioni sopra richiamate;

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2017

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CITTA DI VITERBO SEGRETARIATO GENERALE SERVIZIO GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE E COMMISSIONI

Albero della Performance

Città di Cesano Maderno

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza. biennio

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE. 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di corruzione nell ente:

Piano annuale di formazione

Comune di San Giuliano Milanese NUOVO PROSPETTO ATTRIBUZIONI FUNZIONALI

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO VIA MICHELE IACOBUCCI, L AQUILA-

ACCORDO SULLA FORMAZIONE ANNO 2003

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Piano Triennale della Formazione: per il personale dipendente del Comune di Ravenna. Anni

PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

La qualità: una nuova tipologia di controlli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA ANNO 2009

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Dal 01/01/2005 Incarico di Vice Segretario del Comune di Castegnato

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL.- a tempo indeterminato

FUNZIONIGRAMMA TUTTI I RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOVRANNO GARANTIRE:

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

POLIZIA LOCALE AREA AMMINISTRATIVA. Posizione Organizzativa: Comandante Polizia Locale

Area 4 LL.PP. Ambiente Protezione Civile. Area 5 Polizia Municipale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquale Le Noci. I Fascia Corte dei conti

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

CURRICULUM PROFESSIONALE

Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo. biennio

Allegato 3 PIANO DELLA FORMAZIONE TRASVERSALE ANNI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 1564 SETTORE Settore Affari Generali e Innovazione NR. SETTORIALE 336 DEL 23/12/2015

RELAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVA. Servizio Organizzazione e Innovazione

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI MONVALLE PIANO FORMATIVO ANTICORRUZIONE 2015/2017

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

Diploma di Laurea in Giurisprudenza

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Obiettivi individuali Obiettivi del del personale di cat. EP Direttore Generale Allegato 5 del Piano Integrato

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 100

DIREZIONE AVVOCATURA

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 186 DEL 1 LUGLIO 2019 L AMMINISTRATORE UNICO PREMESSO CHE

Relazione sulla performance 2016

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI BRANDIZZO Settore Affari Generali e Comunicazione Istituzionale PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Curriculum Vitae. Esperienza professionale

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità. Anni

Schema Generale Processi 2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019


CITTA DI CHERASCO Provincia di Cuneo

ALLEGATO B alla delibera GC n. 57 in data 17 maggio 2017 COMUNE DI VIGONE. Città Metropolitana di TORINO PIANO PERFORMANCE Pag.

Approvato con Det. DG n. 70 del 10/05/2018 DIREZIONE AVVOCATURA

Determina Bilancio/ del 21/12/2016 IL DIRIGENTE

Provvedimento di Determinazione N. 415 del 16/05/2018

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

SEZIONE 6. PROGRAMMA RELATIVO ALL AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI STUDIO O DI RICERCA, OVVERO DI CONSULENZA A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

COMUNE di PAVIA Piazza Municipio 2 27100 Pavia Tel. 0382/399271 - Fax 0382/399227 Cod. Fisc. e Part. Iva 00296180185 Settore Personale, Affari legali, Appalti e Contratti, Istruzione e politiche giovanili Servizio Personale e Organizzazione PIANO FORMATIVO ANNUALE 2016 Pavia, aprile 2016 1

Premesse e riferimenti normativi Nell'ambito della gestione del personale, le pubbliche amministrazioni, ivi compresi gli enti locali, sono tenute a programmare annualmente l'attività formativa, al fine di garantire l'accrescimento e l'aggiornamento professionale e disporre delle competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi e al miglioramento dei servizi. Soprattutto negli ultimi anni, il valore della formazione professionale ha assunto una rilevanza ancora più strategica, tenuto conto dell'esigenza di sopperire alla progressiva limitazione del turn over imposta dalla normativa vigente con personale sempre più preparato in ambiti trasversali, in grado di consentire flessibilità nella gestione dei servizi e di affrontare le nuove sfide a cui è chiamata la pubblica amministrazione. Come evidenziato nella circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 10/2010, la formazione del personale della pubblica amministrazione costituisce infatti una leva strategica per la modernizzazione dell'azione amministrativa e per la realizzazione di effettivi miglioramenti qualitativi dei servizi ai cittadini e alle imprese. La formazione rappresenta ( ) uno strumento indispensabile per trarre significativi vantaggi dai cambiamenti nell'organizzazione dell'azione amministrativa e nei processi di lavoro ad essa sottesi, effetto del generale processo di riforma della pubblica amministrazione ( ). La programmazione e la gestione delle attività formative devono essere condotte tenuto conto delle numerose disposizioni normative che nel corso degli anni sono state emanate per favorire la predisposizione di piani mirati allo sviluppo delle risorse umane. Si richiamano al riguardo: - l art. 23 (Sviluppo delle attività formative) del CCNL 1/4/99; - l art. 13 (Formazione informatica dei dipendenti pubblici) del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale; - l art. 26 (Accessi a percorsi di alta formazione e di crescita professionale) del D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (cd Riforma Brunetta); - l art 1 della L. 190/2012 (cd Legge anticorruzione) secondo cui la formazione è altresì una delle misure di sicurezza da prevedere nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione (adottato dall ente con deliberazione di Giunta comunale n. 8/2014 e aggiornato nella versione 2015-2017 con delibera n. 11 del 28.1.2016) quale mezzo per contrastare fenomeni distorsivi nell esercizio delle funzioni pubbliche e l illegalità in genere; - l art. 6, comma 13, del DL 78/2010, convertito con L. 122/2010 che, nell ambito delle misure volte al contenimento della spesa pubblica ha previsto che a decorrere dal 2011 la spesa per la formazione non può eccedere il 50% di quella sostenuta nel 2009. Non è ricompresa in tale limite la formazione obbligatoria stante l assenza di discrezionalità circa l autorizzazione della spesa relativa, come precisato da alcuni orientamenti della Corte dei Conti. Il limite di spesa per il Comune di Pavia ammonta a circa 70.000,00, secondo le risultanze agli atti istruttori. I principi contenuti nel quadro legislativo attuale sono ripresi anche nel regolamento interno di organizzazione degli uffici e dei servizi (artt. 53 55) dove la formazione professionale è assunta come metodo permanente per assicurare il costante adeguamento delle conoscenze e favorire i processi di rinnovamento delle procedure. Per le finalità anzidette, l amministrazione destina risorse adeguate nei limiti delle disponibilità di bilancio e nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dai CCNL. In tale contesto che, come sopra riportato, da una parte impone il contenimento della spesa e dall altro richiede una sempre maggiore attenzione all aggiornamento del personale, ci si è mossi 2

negli ultimi anni ed è programmata la formazione per il 2016, secondo quanto indicato nei paragrafi che seguono e sulla base anche degli indirizzi di governo dell amministrazione. Ad oggi è fortemente avvertita l esigenza di continuare il percorso formativo dell anno scorso per favorire, oltre all aggiornamento tecnico, il miglioramento del clima lavorativo, la comunicazione e la gestione del rapporto con i colleghi e con il pubblico, nella consapevolezza che l efficacia e l efficienza dell azione amministrativa non può prescindere dai rapporti interpersonali e dal gioco di squadra. Parte del budget sarà pertanto destinato anche nel 2016 ai dirigenti e a cascata ai diversi settori per esperienze di formazione sul team building, team management e della balance scorecard (modello sintetico e funzionale di analisi gestione e valutazione strategica dell ente). Rendiconto attività formativa 2015 Nel 2015 una parte consistente del budget è stato impiegato per la formazione obbligatoria del personale di vigilanza, dei docenti delle scuole d infanzia e degli asili nido, stante la specificità delle professionalità che operano in questi contesti, nonché per formare i dipendenti in tema di sicurezza (corsi antincendio rischi medio) in attuazione del D, Lgs 81/2008. Su quest ultimo tema è stata realizzata anche una sessione formativa con successiva ricerca, finalizzata ad indagare il cosiddetto benessere organizzativo e soprattutto la propensione dei dipendenti a misurarsi con la propria dimensione lavorativa non solo in termini rivendicativi ma partecipativi. Al corso pilota organizzato nell ambito di tale sessione hanno partecipato circa 60 dipendenti in cui è stato preliminarmente descritto cosa significa stare in un organizzazione e quindi illustrato un questionario somministrato in forma anonima. Questa attività, realizzata per la prima volta in Comune a Pavia, rappresenta un importante punto di partenza per favorire una migliore consapevolezza dei ruoli e delle responsabilità oltre ad assolvere ad una funzione di monitoraggio per prevenire fenomeni di burn out o di stress lavoro correlato. Inoltre si è fatto un ampio ricorso alla formazione in house per consentire il più possibile una partecipazione diffusa e al contempo il contenimento dei costi. Con tale modalità sono stati organizzati corsi per il personale addetto allo sportello destinato prevalentemente ai dipendenti impiegati nei servizi demografici, alle sedi decentrate, all Urp, nonché corsi in materia di: anticorruzione, codice di comportamento, valutazione della performance anche a seguito dell introduzione di un sistema informatico finalizzato al monitoraggio degli obiettivi strategici e alla misurazione della performance individuale e di ente. La formazione interna è stata poi integrata con la partecipazione a corsi esterni in base alla specifiche esigenze di aggiornamento segnalate dai dirigenti. Per questa finalità si sono utilizzate anche formule di abbonamento sempre per conseguire risparmi e garantire la formazione richiesta. Nella sezione Allegati del presente piano, è dettagliata e riassunta in cifre l attività formativa dello scorso anno. Programmazione della formazione per l anno 2016 Per l anno 2016 si è proceduto alla rilevazione e alla individuazione delle priorità dei fabbisogni tenuto conto: - del budget quantificato in 70.689,00 nei limiti sanciti dall art. 6 del DL 78/2010; - degli obiettivi dell amministrazione dettagliati negli strumenti di programmazione e quindi della prosecuzione dei progetti sull efficientamento dei servizi al pubblico; - della necessità di garantire in primis la formazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente (come sopra già evidenziato: aggiornamento del personale docente e di polizia 3

locale, formazione ai sensi del D. Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, e della L. 190/2012 sull anticorruzione); - delle esigenze emerse in comitato di direzione con riferimento alle peculiarità dei singoli settori e all organizzazione dell ente; - del parere espresso dal Comitato Unico di Garanzia, nell ottica di parità e contrasto alle discriminazioni e di favorire la più ampia partecipazione dei dipendenti. Sulla base delle necessità manifestatesi, all inizio dell anno si è già proceduto ad impegnare in parte il budget per la formazione per circa 18.855,00 come di seguito evidenziato: - 5.852,00 per un pacchetto di 30 giornate di formazione con abbonamento alla società esterna Formel per la partecipazione a corsi specialistici su varie tematiche; - 300,00 per la sottoscrizione dell'abbonamento ad una rivista di formazione professionale in materia di pubblico impiego che ricomprende anche la trasmissione quotidiana via e.mail di newsletter di aggiornamento sulle tematiche e pronunce giurisprudenziali più significative; - 793,00 l'abbonamento al servizio della Delfino & Partners SpA Il personale risponde, servizio di risposta veloce a dubbi in materia di personale, per n. 10 quesiti; - 1.748,00 per corsi vari di aggiornamento su tematiche tecniche specifiche a cui hanno partecipato all inizio di quest anno il personale del Servizio Tributi, del Settore lavori pubblici, dei servizi finanziari, del servizio personale e dell Avvocatura; - 1.768,00 per la formazione diretta al personale delle scuole, realizzato in house con l intervento di un esperto; - 800,00 per corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro per tirocinanti disabili inseriti in percorsi socializzanti presso gli uffici comunali; l assimilazione dei tirocinanti a lavoratori dipendenti impone infatti l osservanza delle misure specifiche in materia di sicurezza e pertanto si è provveduto a somministrare una formazione specifica in linea con la norma e con modalità rispondenti alle caratteristiche degli interessati; - 7.594,00 per corso di formazione in house rivolto al gruppo professionale tecnico del servizio sociale. La restante quota, pari a 51.834,00 sarà impiegata indicativamente per: - l organizzazione di corsi per il personale di vigilanza ( 7.000,00); - garantire gli aggiornamenti professionali al personale docente delle scuole d infanzia e degli asili nido destinando in aggiunta a quanto già impegnato ulteriori 10.000,00; - la formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro rivolta in particolare ai preposti, agli addetti ai servizi di prevenzione e protezione, nonché per l organizzazione dei corsi di primo soccorso e antincendio per il restante personale ( 7.000,00); è inoltre previsto il follow up del corso sul benessere organizzativo svoltosi nel 2015; - la formazione destinata ai dirigenti e ai diversi settori sulle pratiche di efficienza ed efficacia nella PA ispirate ai principi del team management, della comunicazione interpersonale e della Balance Scorecard (modello sintetico e funzionale di analisi, gestione e valutazione strategica dell ente); a tale finalità si destinano circa 8.000,00; - prevedere percorsi formativi finalizzati alla migliore gestione del rapporto con il pubblico ( 3.000,00); - proseguire con le esperienze di formazione sul team building e sulle relazioni interpersonali tenuto conto dei riscontri positivi avuti dai corsi già frequentati ( 3.000,00); - prevedere corsi di aggiornamento in vista dell entrata in vigore del nuovo codice degli appalti, e corsi specifici in materia di lavori pubblici ( 4.000,00); - consentire l aggiornamento sugli aspetti tecnici di dettaglio inerenti al SIT e sulla normativa, in continua evoluzione, legata all urbanistica ( 3.000,00); - attivare ulteriori forme di abbonamento a enti di formazione per amministrazioni locali che consenta una formazione dinamica sui vari temi d interesse tecnico e una partecipazione più 4

allargata di dipendenti ( 5.000,00), tenuto altresì conto dei riscontri positivi avutisi con abbonamenti sottoscritti in passato; - destinare la restante quota seminari e corsi di aggiornamento relativi a competenze specifiche di ciascun settore e a corsi trasversali su argomenti di carattere generale. Particolare attenzione sarà riservata alle discipline interessate da recenti cambi normativi (contabilità e bilancio, gestione del personale, gare e appalti, ecc. ). Al di fuori del budget per la formazione, e tenuto conto delle misure preventive previste a livello nazionale e nel Piano Triennale di Prevenzione alla corruzione (PTPC), saranno riproposti per l anno in corso: corsi specifici per il personale dirigenziale e per il personale impiegato nelle aree a maggior rischio di corruzione (acquisizione e progressione di personale; affidamento di lavori, servizi e forniture; provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario; provvedimenti con effetti economici diretti ed immediati) al fine di riprendere gli aspetti più saliente di tale disciplina e di fornire gli aggiornamenti a seguito dell adozione del piano triennale per la prevenzione della corruzione anni 2016 2018 (delibera n. 11/2016); iniziative di formazione sul DPR 62/2013 e sul Codice di ente approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 14/2014, per continuare il percorso di diffusione e approfondimento dei comportamenti eticamente e giuridicamente adeguati che devono essere seguiti dai dipendenti nell esercizio delle loro funzioni e delle conseguenze disciplinari in caso di violazione degli obblighi contrattuali. Tali iniziative saranno realizzate con formatori interni (dirigenti dell ente) e anche mediante l organizzazione di work shop al quale interverranno esperti esterni. Anche per quest anno, stanti le esigenze di contenere la spesa e al contempo di coinvolgere il maggior numero di dipendenti, la realizzazione del piano sarà nei limiti del possibile impostata in modo da favorire il ricorso a docenze interne - non solo sulle tematiche anzidette - e la collaborazione di tutto il personale attraverso la consolidazione della prassi di diffondere il materiale ricevuto ai corsi ed eventuali relazioni sugli argomenti approfonditi e di confrontarsi costantemente con i colleghi sulla disciplina e sulle tematiche trattate, per riversare all'interno il sapere acquisito. Si allegano le seguenti tabelle riepilogative: 1. Prospetto riassuntivo spesa per formazione anno 2015 2. corsi di formazione in house tenuti nel 2015; 3. corsi a catalogo; 4. prospetto che riassume i corsi Abbonamento Formel 5. prospetto che riassume le propose di utilizzo del budget della formazione dell'anno 2016; 5

All. 1 Stanziamento per l'anno 2015 69.089,00 Stanziamento previsto Impegnato Formazione obbligatoria Settore Istruzione 12.276,00 12.276,00 Settore Sicurezza Urbana e Protezione Civile 8.233,00 1.829,00 Corsi in tema di Sicurezza in attuazione del Dlgs 81/2008 7.000,00 6.207,50 Formazione intersettoriale Abbonamento Formel 5.852,00 5.852,00 Abbonamento Personale News 300,00 300,00 Follow up relazioni interne 3.000,00 Formazione di team building per 4.000,00 1940,00 dirigenti Corso manutenzione - lavori pubblici 2.000,00 1702,00 Corsi di informatica 3.000,00 Anagrafe e stato civile 1.000,00 Corsi per addetti allo sportello 7002,00 7002,00 Commercio 600,00 482,00 Manutenzione conservativa su sculture Musei civici Corsi settori vari su richiesta dei dirigenti di settore ad esclusione dei corsi rientranti nell'abbonamento e nella formazione obbligatoria. 3.800,00 4604,00 11026,00 10.716,30 Totale 69.089,00 52.910,80 6

All. 2 CORSI IN HOUSE 2015 TITOLO DOCENTE PARTECIPANTI SETTORI CORSO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO ESTERNO 6 MUSEI CIVICI CORSO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO ESTERNO 13 CULTURA E TURISMO FORMAZIONE ADDETTI ALLO SPORTELLO ESTERNO 30 SERVIZI AL CITTADINO E ALL IMPRESA FORMAZIONE BENESSERE ORGANIZZATIVO ESTERNO 57 TUTTI I SETTORI TEAM BUILDING ESTERNO 9 DIRIGENTI PROGETTO DI FORMAZIONE RIVOLTO AGLI ASSISTENTI SOCIALI ESTERNO 16 SERVIZI DI PROMOZIONE SOCIALE GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE INTERNO 61 TUTTI I SETTORI VALUTAZIONE DELLE PERFORMNCE ESTERNO 38 TUTTI SETTORI UTIIZZO SOFTWARE ANTICORRUZIONE ESTERNO 30 TUTTI I SETTORI MANUTENZIONE SCULTURE MUSEALI ESTERNO 8 MUSEI CIVICI MANUTENZIONI CORNICI E CONTROLLO OPERE PINACOTECA ESTERNO 7 MUSEI CIVICI 7

All. n. 3 AREA TEMATICA 2015 - CORSI A CATALOGO E CONVEGNI SICUREZZA COMUNICAZIONI ECONOMICO FINANZIARIO GIURIDICO NORMATIVO ORGANIZZ. PERSONALE TECNICO SPECIALISTICO SETTORI DIPENDENTI FREQUENTANTI Servizi al Cittadino e all'impresa 1 2 Cultura e turismo 2 1 Personale, Affari legali, appalti e contratti, istruzione e politiche giovanili 5 2 4 4 Servizi di promozione sociale 1 5 Servizi Finanziari e patrimoniali 4 10 1 6 Pianificazione e Gestione del Territorio Mobilità sport e tutela del territorio 1 Lavori Pubblici 1 2 7 Sicurezza Urbana e Protezione civile 2 Area Affari istituzionali, coordinamento, programmazione e controlli 2 3 TOTALE DIPENDENTI 66 8

All. 4 AREA TEMATICA 2015 - CORSI CON ABBONAMENTO FORMEL GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI PATRIMONIO PUBBLICITA STRADALE ISEE ANAGRAFE ELETTORALE DURC E FATTURAZIONE ELETTRONICA APPALTI E ASSICURAZIONI EDILIZIA PENSIONI Settori DIPENDENTI FREQUENTANTI Servizi di promozione sociale 2 Personale, Affari legali, appalti e contratti, istruzione e politiche giovanili 2 4 1 Pianificazione e gestione del Territorio 4 Lavori Pubblici 2 Servizi Finanziari e patrimoniali 2 1 Mobilità sport e tutela del territorio 2 Cultura e turismo Servizi al cittadino e all impresa 2 6 TOTALE DIPENDENTI 28 9

All. 5 Utilizzo budget formazione anno 2016 Stanziamento per l'anno 2016 70.689,00 Stanziamento previsto Impegnato Residuo Formazione obbligatoria Settore Istruzione 11.768,00 1.768,00 10.000,00 Settore Sicurezza Urbana e Protezione Civile 7.000,00 7.000,00 Corsi in tema di Sicurezza in attuazione del Dlgs 81/2008 7.000,00 7.000,00 Corso sicurezza tirocini socializzanti 800,00 800,00 0,00 Formazione intersettoriale 0,00 Abbonamento Formel 5.852,00 5.852,00 0,00 Abbonamento Personale News 300,00 300,00 0,00 Abbonamento "Il personale risponde" Delfino Spa 793,00 793,00 0,00 Abbonamento enti di formazione su temi vari 5.000,00 5.000,00 Corso dirigenti team manager, comunicazione e balance 8.000,00 0,00 8.000,00 scorecard Corso megliore gestione rapporto con il pubblico 3.000,00 3.000,00 Follow up relazioni interpersonali 3.000,00 0,00 3.000,00 Corsi per gruppo professionale tecnico dei servizi sociali 7.594,00 7.594,00 0,00 Corsi di aggiornamento sul nuovo codice degli appalti e in 4.000,00 4.000,00 materia di lavori pubblici Corsi inerenti il SIT e in materia urbanistica 3.000,00 3.000,00 Corsi vari su tematiche specifiche (servizio tributi, settore LLPP, servizi finanziari, servizio personale, avvocatura civica) 1.748,00 1.748,00 0,00 Corsi settori vari su richiesta dei dirigenti di settore ad esclusione dei corsi rientranti nell'abbonamento e nella formazione obbligatoria (già impegnati) 1.834,00 1.834,00 Totale 70.689,00 18.855,00 51.834,00 10