Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)



Documenti analoghi
MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

ANALISI DELL'ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NEGLI ANNI 2017, 2012 e 2007 AGGIORNAMENTO AL 15 LUGLIO 2017

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio Quantitativo della Risorsa Idrica Sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

ANALISI DELL'ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NEGLI ANNI 2017, 2012 e 2007 AGGIORNAMENTO AL 31 OTTOBRE 2017

REPORT SITUAZIONE RISORSA IDRICA

REPORT SITUAZIONE RISORSA IDRICA

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

ZONAZIONE DELL INTRUSIONE SALINA NEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI AGOSTO 2018

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2019

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Relatore: Caturegli Michele

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

Partecipazione e terzo settore

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 2018

Il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle acque: contenuti conoscitivi e azioni

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

Impatti climatici e acque sotterranee

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Ordine dei Geologi della Toscana

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

9C. Sintesi delle misure supplementari

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

DALL'URBANISTICA ALLA PAESAGGISTICA: IL VECCHIO E IL NUOVO NEL BUON GOVERNO DEL TERRITORIO

Cartografia zone delimitate

OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

&+#$" '+% '+##$&' '+'%$

Groundwater signals from climate and droughts. Do they call for human adaptation? FINALITA

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

Report pluviometrico

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

ELEZIONI NUOVI COORDINATORI AFT - ELENCO CANDIDATI. Pagina 1

Transcript:

Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) 13 Agosto 2013

DESCRIZIONE La Direttiva quadro sulle acque (Dir. 2000/60/CE), quindi la direttiva figlia sulle acque sotterranee (Dir. 2006/118/CE) e il D.Lgs 30del 2009, contengono i principi generali da adottare per la classificazione di un corpo idrico sotterraneo ed in particolare del suo stato quantitativo. Un importante elemento da prendere in considerazione per la valutazione di quest'ultimo, specialmente per i complessi idrogeologici, è l'andamento nel tempo del livello piezometrico. ll parametro sperimentale livello piezometrico è quindi di particolare rilevanza per la definizione della sostenibilità dell utilizzo delle acque sotterranee. E' infatti un indicatore efficace della storia della falda: testimonia l immagazzinamento o lo svuotamento dell acquifero. In presenza di serie temporali sufficientemente lunghe, lo stato quantitativo può essere valutato seguendone il trend: ove esso sia costante o positivo, lo stato è buono, in caso contrario si ha evidenza di sovra sfruttamento sul lungo periodo. Nel presente studio, al fine di ottenere dei risultati che siano il meno possibile influenzati da variazioni climatiche (es. periodi particolarmente siccitosi) sono state esaminati i dati di soggiacenza medi annuali delle stazioni che dispongono del maggior numero di anni di osservazione, afferenti al periodo 2005-2012. Per le altre stazioni di più recente installazione (2-3 anni) le suddette analisi saranno possibili solo al raggiungimento di una congrua serie storica di dati. VALUTAZIONE Attraverso l'analisi dei livelli piezometrici medi annui con il metodo della regressione lineare, è stato definito il peso dell'indicatore livello piezometrico sullo stato quantitativo puntuale della falda in corrispondenza di 11 stazioni di monitoraggio automatico afferenti a circa 1/3 dei corpi idrici alluvionali individuati dalla DGRT 939 del 2009: per 10 degli 11 punti di monitoraggio valutati il peso del suddetto indicatore risulta positivo, mentre per 1 soltanto risulta negativo (vedi tabella, mappa e grafici sotto riportati). Si evidenzia che dal Gennaio 2013 ad oggi, tutti i corpi idrici regionali sono stati caratterizzati da una generale e costante risalita dei livelli piezometrici. Nello specifico, dalla fine del 2012 ad oggi, l'andamento del livello piezometrico analizzato mensilmente attraverso l'analisi statistica della Deviazione standard (vedi ultimo Report del mese di Luglio 2013 allegato), si attesta ovunque sui valori medi storici di riferimento o al di sopra di essi.

TREND DELLA RISORSA livello crescente livello stazionario livello decrescente STAZIONE PROV. COMUNE CORPO IDRICO TREND PESO dell'indicatore LIVELLO PIEZOMETRICO sullo STATO QUANTITATIVO Unimin MS Massa CORPO IDRICO DELLA VERSILIA E RIVIERA APUANA Via Barsanti LU Serravezza CORPO IDRICO DELLA VERSILIA E RIVIERA APUANA Ronco LU Lucca CORPO IDRICO DELLA PIANURA DI LUCCA - ZONA FREATICA E DEL SERCHIO Campo sportivo PI Pisa CORPO IDRICO DEL VALDARNO INF. E PIANA COSTIERA PISANA - ZONA PISA - PROFONDO La Tura2 PI Bientina CORPO IDRICO DELLA PIANURA DI LUCCA - ZONA BIENTINA Dep. Cascina PI Riparbella CORPO IDRICO DEL VALDARNO INF. E PIANA COSTIERA PISANA - ZONA PISA Ferrovia bis SI Poggibonsi CORPO IDRICO DELL'ELSA NEGATIVO 5a LI Cecina CORPO IDRICO COSTIERO TRA FIUME FINE E FIUME CECINA Rufione PI Montecatini Val di Cecina CORPO IDRICO DEL CECINA Puretta 15 PI Pomarance CORPO IDRICO DEL CECINA Amatello 47 LI Campiglia Marittima CORPO IDRICO DELLA PIANURA DEL FIUME CORNIA

CIS Versilia e Riviera Apuana - stz. "Unimin" -14,25-14,50-14,75-15,00-17,50 CIS Versilia e Riviera Apuana - stz. "Via Barsanti" -17,75-18,00-18,25-18,50-18,75-19,00-19,25

Freatimetro automatico "Ferrovia bis" -3,50-4,00-4,50-5,00-5,50-6,00-6,50-5,5 CIS tra Fiume Fine e Fiume Cecina - stz. "5a" -6-6,5-7 -7,5-8 -8,5

CIS del Fiume Cecina - stz. "Rufione" -3,00-3,50-4,00-4,50-5,00 CIS del Fiume Cecina - stz. "Puretta 15" -1,75-2,00-2,25-2,50-2,75-3,00-3,25 media staorica

-14,00-15,00-16,00-17,00-18,00-19,00-20,00-21,00-22,00-23,00-24,00-25,00-26,00-27,00-28,00-29,00-30,00 CIS della Val di Cornia - stz. "Amatello 47" 2007 2008 2009 2010 2011 2012 CIS Valdarno inf. e Piana Costiera Pisana - stz. "Campo sportivo" -5-6 -7-8 andamento livello piezometro -9

CIS della Pianura di Lucca zona Bientina - stz. "La Tura2" -12,00-13,00-14,00-15,00-16,00-17,00 2004 2005 0,5 CIS della Pianura di Lucca zona freatica del Serchio - stz. "Ronco" 0-0,5-1 2007 2008 2009 2010 2011 2012

CIS DEL VALDARNO INF. PIANA COSTIERA PISANA ZONA PISA FALDA PROFONDA - stz. "Depuratore Cascina" -3-4 -5-6 2007 2008 2009 2010 2011 2012