Nuovo impulso alla ricerca scientifica: Rewind è al fianco di RING14 I Nostri Sponsor



Documenti analoghi
euro a RING14 Onlus con l'aiuto di Diffusione Tessile

UN PASSO AVANTI NELLA RICERCA GENETICA - Un nuovo I studio Nostri Sponsor internazionale per RING14

DISTURBI DEL LINGUAGGIO - pubblicati i risultati dello studio I effettuato Nostri Sponsor da Ring 14 con Università Bicocca

SINDROME RING14 LA RICERCA SI MUOVE

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018

La continuità assistenziale

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

FAVOLE PER INTEGRARE I DISABILI NELLE SCUOLE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Giornata Mondiale del Cuore: ad Aprilia screening gratuiti

Ministero della Salute

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

La missione di Europa Donna

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

LINK PER LA DIRETTA ON-LINE. Convegno aperto alle Scuole 26 febbraio 2011

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

Il neonato al centro del futuro

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

promosso da incontri di bellezza per prendersi cura di sè

Le Cure Palliative erogate in Rete

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Incontro genitori 2015

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Insieme per fare del bene

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Novartis Embrace Migliorare la vita, ogni giorno

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

RASSEGNA STAMPA. 9 dicembre 2014 AREA INFORMAZIONE -

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

Etica e deontologia del volontario

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Sabato 14 ottobre 2017 presso l Hotel Mercure Astoria

Disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. Fondazione Telethon. Francesca Pasinelli Direttore Generale

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

RASSEGNA STAMPA

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Fondazione Luigi Maria Monti

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Il processo psicoterapeutico nell ottica post-razionalista. ATTI DEL CONVEGNO A CURA DI Mario Antonio Reda Maria Francesca Pilleri

Istituto Superiore di Sanità

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

CALABRIA. Provincia di Catanzaro. CATANZARO Il 17/02/19 dalle ore 09:30 alle ore 13:30

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Pier Mannuccio Mannucci Direttore Scientifico

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

Pescara. Incontri aperti alla popolazione. Ospedale Civile Spirito Santo Via R Paolini N Pescara

Il progetto scleronet

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

COMUNICATO STAMPA. Brescia, 16/11/12. Fondazione Poliambulanza partecipa all iniziativa LIMPE. Anche a Brescia si celebra la Terza Giornata Nazionale

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

IL VALORE DEL TEMPO IN ONCOLOGIA: NUOVE OPZIONI NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE COLORETTALE NELLE LINEE AVANZATE

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di

Conferenza Stampa di presentazione

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale

Empowerment di Associazioni e Pazienti. Rosanna D Antona Presidente

Natale con A.B.C. A Natale, stai accanto ai bambini ricoverati. Con A.B.C. i tuoi regali aziendali fanno una bella differenza

L Associazione Fiorenzo Fratini Onlus nasce a Firenze nel 2002 dalla volontà dei figli Corrado e Marcello Fratini di ricordare la figura del padre

Fondazione Luigi Maria Monti

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

ALLEGATO N. 1 ALLA DEL. N. 92 DEL

Transcript:

Venerdì, 15 Marzo 2013 Home page Alimentazione e Territorio Assistenza e Servizi Sanità Cuneo Notizie Flash Farmacie Salute e Benessere Convegni Eventi Archivio Video Links Chi siamo Contatti Nuovo impulso alla ricerca scientifica: Rewind è al fianco di RING14 I Nostri Sponsor Ring14. L'azienda modenese e i suoi dipendenti sostengono un importante studio genetico contro l'epilessia nei pazienti affetti da Ring14 Lo studio genetico "Analisi dell'espressione genica nella sindrome Ring14", promosso dall'associazione Internazionale RING14 Onlus, ha un nuovo sostenitore. Anche Rewind Srl di Modena - il primo partner commerciale Wind Business in Italia - ha voluto contribuire in modo decisivo a questa ricerca scientifica della durata di 2 anni, condotta dalla Prof.ssa Nancy Spinner (Direttore del The Children's Hospital di Philadelphia), in partnership con il Prof. Giovanni Neri (in foto) (Direttore dell'istituto di Genetica Medica dell'università Cattolica di Roma), per approfondire la funzione dei geni mancanti nei pazienti affetti da L'obiettivo dello studio - che rappresenta il secondo Grant internazionale finanziato da RING14 Onlus, con il contributo di RING14 Usa e il prezioso sostegno delle aziende Diffusione Tessile e Rewind Srl - è verificare se la struttura ad anello dei cromosomi nei pazienti affetti da Ring14 sia responsabile dell'alterazione del gene e dei sintomi clinici, come epilessia e ritardi, per individuare cure più razionali. Dal 2013, Rewind ha deciso di sostenere la ricerca scientifica di RING14 Onlus coinvolgendo dipendenti e collaboratori, che hanno abbracciato il progetto scegliendo liberamente varie forme di donazione da devolvere a RING14 Onlus. Somma che, a fine anno, sarà raddoppiata dalla stessa Rewind. Un'iniziativa innovativa nel mondo del fundraising, che offre all'associazione un sostegno continuativo nel tempo e che ha subito raccolto il consenso e l'entusiasmo del personale Rewind: l'azienda infatti prevede di coprire buona parte dei costi dello studio condotto dalla Prof.ssa Spinner e dal Prof. Neri. "L'adesione di Rewind al progetto di RING14" spiega Mario Infanti, Amministratore Delegato di Rewind Srl "ha permesso a tutti i suoi collaboratori di illuminare la propria giornata con la luce della speranza, permettendo a ognuno di noi di farsi artefice della costruzione di un mondo migliore". Rewind è vicina alla causa di tutti coloro che operano per migliorare la società. Per questo, già dal 2012, l'azienda ha condiviso valori e obiettivi di RING14 Onlus, promuovendo la donazione del 5 per mille tra tutti i dipendenti e collaboratori, riscuotendo un grande successo. Chi è Rewind Srl Rewind Srl è il primo partner commerciale Wind Business in Italia ed opera nel Nord Est Italia attraverso una rete capillare di uffici coordinati dal quartier generale a Modena. La mission di Rewind è sviluppare la più grande rete commerciale nel mondo delle TLC, mantenendo sempre al centro delle proprie azioni e attenzioni il cliente stesso. Questa viene perseguita grazie ad una esperienza più che decennale ed una struttura composta, fra l'altro, anche da 7 call center presenti in ben 4 paesi europei. Oltre 1.000 persone lavorano oggi in un gruppo in cui non si è mai persa la forza dell'identità e dei rapporti umani, come ben esemplificato dal motto aziendale "think global, act local" Chi è Associazione Internazionale RING14 Onlus Nasce nel 2002 a Reggio Emilia per iniziativa di un gruppo di famiglie con bambini colpiti da una malattia genetica rara, provocata da alterazioni del cromosoma 14. Da 10 anni opera con rigore per offrire supporto a chi vive ogni giorno

situazioni di disabilità grave e promuovere progetti di ricerca scientifica internazionale. Impegno, sostegno e futuro sono i valori che animano staff e volontari di RING14. L'obiettivo è di alleviare le sofferenze di bambini e famiglie ma anche di scrivere la storia di questa patologia devastante e pressoché sconosciuta, favorendo lo sviluppo di diagnosi sempre più precoci, aiutando a scoprire terapie efficaci e rafforzando la rete di contatti tra medici specialisti e persone. Per informazioni: RING14 Onlus - Aiuto e ricerca per i bambini affetti da malattie genetiche rare Via Lusenti 1/1, 42121 Reggio Emilia T. 0522.421037 www.ring14.org Stefania Azzali Redazione HCmagazine presidenza@ring14.it Mercoledì, 13 Marzo 2013 Cerca nel sito Cerca Archivio Video Componente mancante per la visualizzazione di contenuti Flash. UN GRAZIE a medici, primari, infermieri e staff ospedalieri C'E' UNA SANITA' CHE FUNZIONA BENE, e ci sono medici che FANNO LA DIFFERENZA. HCmagazine pubblica QUI le lettere di ringraziamento dei pazienti a quei medici. Colpito da aneurisma aortico, SALVATO dalla prontezza e dall esperienza dei medici del 118. I sanitari hanno riconosciuto la grave patologia trasportandolo rapidamente nel centro adeguato per l intervento AREZZO L esperienza, l organizzazione, l attenzione e la grande Intervista Marco Merlano Convegno 14 e 15 Marzo Cuneo Convegno INTERAZIONALE a Cuneo il 14 e 15 Marzo. Ne parla Il primario, Professor Marco Marlano Osp Nuovo RINGRAZIAMENTO PER L'Ospedale "S.G.MOSCATI" DI TARANTO CORSI DI FORMAZIONE workshop e bandi Nuovi CORI FORMAZIONE SANITARI: - 9 MARZO - CORSO SCOMPENSO CARDIACO a Fossano Grazie alla neonata Fondazione Giuseppe e Augusta Minghetti nuove tecnologie per il Morbo di Parkinson l U.O. di Neurologia dell Ausl di Forlì rinnova le tecnologie dei propri Laboratori Lotta al morbo di Parkinson, l U.O. Pagine Dedicate AMICI ANIMALI COLDIRETTI CUNEO FONDAZIONE ARCO FORMAZIONE ed EVENTI ASL BIELLA GACI LAVORARE IN SANITA' LVIA MAMME E BAMBINI NOOSOMA Collaborazioni esterne con la Redazione di HCMagazine - per info: redazione@hcmagazine.it Congressi Eventi ALLE MOLINETTE DI TORINO, IMPIANTATO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA L UNICO SISTEMA DI NEUROSTIMOLAZIONE PER LA TERAPIA DEL DOLORE, COMPATIBILE CON LA RISONANZA MAGNETICA INTEGRALE Al Centro di Terapia del dolore, un paziente con sclerodermia h VISITA ANDROLOGICA GRATUITA: IL 16 MARZO CON ANDROLIFE Per prenotare la sua visita andrologica gratuita può collegarsi a www.androlife.it tramite il form di prenotazione che sarà attivo dal 16 marzo alle ore 8.30 per tutto il giorno o chiamando il numero verde 800 100 122 dal 16 marzo alle ore 8.30 fino alle ore 17.30. Per effettuare la prenotazione è... "I mercoledì dell'aba" Mercoledì 27 marzo alle 21 presso la sede ABA di Milano in via Solferino 14, si terrà un nuovo incontro del ciclo I Mercoledì dell ABA dal titolo Amore, pane bulimia. Le possibili cause dei disturbi alimentari con Dora Aliprandi, Psicoterapeuta ABA. Per maggiori informazioni: http://www... Video Sponsor

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA : SABATO 16 MARZO sceening gratuiti a Biella IN OSPEDALE E POSSIBILE SOTTOPORSI ALLO SCREENING GRATUITO E AD ACCESSO DIRETTO PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE OCULARE La Struttura di Oculistica dell Ospedale degli Infer Giorgio Groppo, una mano tesa verso il volontariato Giorgio Groppo, Presidente Centro Servizi Volontariato, Società Solidale di Cuneo, MARCOPOLO: la vera energia racconta la propria esperienza verde ventennale nel mondo del volontariat Energia alternativa: i pannelli solari e i fotovoltaici LA VIT TRAPIAN RINASCIT CONQUIS Lo stile d del benes Golden L associaz attiva nell assist psicologic (continua L impegno della Fondazione De Mari: una costante risorsa per la sanità savonese Nell anno 2012 la Fondazione De Mari di Savona ha deliberato l acquisizione apparecchiature di elettromedicali e la collaborazione per la realizzazione di innovativi progetti in ca Locandine 15 mar Nazionale Comporta I c psicoterap per dall'infan bulimia c le 150 e solo in Ita AIOM: I SULLA CURE I BI UNA ATTENZIO Milano, sondaggi condotto scientifica oncologi oncologi risparmi, 10 (conti HCMagazine - registrazione Tribunale di Cuneo n. 599-4 luglio 2006 - direttore responsabile Serena Revelli