AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità



Documenti analoghi
Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

PRINCIPI DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE

Città Metropolitana di Firenze

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

Edificio di classe: B

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Laurea in Archite:ura

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

L impegno della Regione Emilia-Romagna per il contenimento dei consumi energetici negli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici di lungo termine alla riqualificazione

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Edificio di classe :

Edificio di classe:b

Settore residenziale

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

La legislazione nazionale sui nzeb

EDIFICI NZEB E IMPIANTI A BASSA INERZIA TERMICA

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 1

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Progettare edifici a energiaquasizero

1 Metodologia di classificazione degli edifici

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Edificio di classe :

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

L esperienza della Regione Emilia- Romagna

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

TECNICI CERTIFICATORI 0044

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

DIRETTIVA 2010/31/UE

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Irondom. Steel frame. Il benessere ha trovato casa

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

La legislazione energetica in Italia:

Ministero dello sviluppo economico

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Quadro legislativo in atto

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B - Tecnologia prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2014-2015 AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Il peso dell edilizia

Consumo energetico nel residenziale Consumo energetico nel terziario

I consumi energetici nel settore civile in Italia Confronto fabbisogni energetici nel residenziale in diversi contesti nazionali

Consumi energetici per la gestione di una abitazione tipo Il consumo di energia per la costruzione, riqualificazione e gestione degli edifici costituisce oggi circa il 45% del fabbisogno energetico nazionale

Consumi energetici per il riscaldamento delle abitazioni

Prestazioni energetiche edificio medio

Prestazioni energetiche edificio efficiente

Le priorità!

Le priorità!

Le priorità!

Impronta ecologica del processo edilizio Design Product manufacture Transport Site assembly In use Refurbish/ demolish

SCHEMA DEL CORPUS NORMATIVO

Direttiva 2010/31/EU del Parlamento e del Consiglio Europeo (modifiche alla Direttiva 2002/91/EC sulle prestazioni energetiche degli edifici) art. 2 - Definizioni: 2) Edificio ad energia quasi zero. Edificio ad altissima prestazione energetica dal punto di vista del riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, produzione ACS. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze.

Direttiva 2010/31/EU del Parlamento e del Consiglio Europeo (modifiche alla Direttiva 2002/91/EC sulle prestazioni energetiche degli edifici) Si applicherà: agli edifici pubblici entro il 9 gennaio 2013 ad altri edifici con decorrenza dal 9 luglio 2013 Articolo 6 Edifici di nuova costruzione Articolo 7 Edifici esistenti Gli Stati membri adottano le misure necessarie per garantire che la prestazione energetica degli edifici o di loro parti destinati a subire ristrutturazioni importanti sia migliorato al fine di soddisfare i requisiti minimi di prestazione energetica fissati conformemente all articolo 4 per quanto tecnicamente, funzionalmente ed economicamente fattibile.

Direttiva sull Efficienza Energetica 2012/27/EU del Parlamento e del Consiglio Europeo (entrata in vigore il 4 dicembre 2012) La Direttiva prevede misure vincolanti atte a prescrivere un maggior impegno degli Stati membri nell utilizzare l energia in maniera più efficiente in tutti gli stadi della catena energetica - dalla sua trasformazione fino alla sua distribuzione e al suo consumo finale. Gli Stati membri disporranno di 18 mesi per recepirla nei rispettivi ordinamenti nazionali. La Direttiva si inserisce nell ambito Pacchetto Clima-Energia 20-20-20 e fa specifico riferimento all esigenza di aumentare la percentuale degli interventi di riqualificazione, prevedendo che, dal 1 gennaio 2014, gli enti pubblici dovranno riqualificare ogni anno il 3% della superficie coperta dei loro immobili rispettando gli standard energetici minimi. Dovrà essere inoltre data priorità agli edifici con la più bassa prestazione energetica, mentre potranno essere esclusi gli immobili di valore architettonico o storico - qualora la riqualificazione ne dovesse compromettere il loro aspetto - e gli edifici destinati alla difesa e al culto. Anche gli enti che si occupano di edilizia sociale dovranno adottare piani di efficienza energetica, con obiettivi analoghi a quelli fissati per gli edifici pubblici, e un sistema di gestione dell energia e di audit energetici.

Evoluzione degli edifici a basso consumo

PASSIV HAUS

PASSIV HAUS La Passiv Haus possono imporre un modello di vivere l edificio non libero. L utente è, infatti, passivo e deve saper usare spazi, elementi tecnici e impianti secondo esatte istruzioni d uso. La personalizzazione dell edificio è quasi impossibile (collocare un tappeto sul pavimento può alterare il funzionamento di accumulo termico del solaio, ad esempio). Il concetto di Passiv Haus mal si coniuga con quello di comfort adattivo e non può essere esportato in contesti geografici mediterranei senza profonde modiche nel suo funzionamento base.

PASSIV HAUS

Evoluzione degli edifici a basso consumo

NZEB: criteri progettuali e scelte tecniche Orientamento Forma del volume Distribuzione interna - Compattezza (superficie esterna involucro/volume) - Porosità (volume pieno/volume vuoto) - Snellezza (pianta/altezza)

NZEB: criteri progettuali e scelte tecniche

DLGS n.192 del 19 agosto 2005

DLGS n.192 del 19 agosto 2005 Aggiornato al D.M. 11 marzo 2008 NB. I valori sono validi a partire dal 1.1.2010

Indice di Prestazione Energetica - EP La prestazione energetica complessiva dell edificio è espressa attraverso l indice di prestazione energetica globale EP. EP = EPi + EPacs + EPe + EPill EPi: è l indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale; EPacs: l indice di prestazione energetica per la produzione dell acqua calda sanitaria; Epe: l indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva; EPill: l indice di prestazione energetica per l illuminazione artificiale. Nel caso di edifici residenziali tutti gli indici sono espressi in kwh/mq/anno. Nel caso di altri edifici (residenze collettive, terziario, industria) tutti gli indici sono espressi in kwh/mc/anno (solo per questa tipologia di edifici è inoltre obbligatoria la determinazione dell indice di prestazione energetica per l illuminazione) L indice di prestazione energetica complessiva dell edificio (EP) determina la classe energetica dell edificio, ovvero l etichetta di efficienza energetica attribuita all edificio.

La classe energetica è contrassegnata da una lettera e comprende sottoclassi rappresentative dei singoli servizi energetici certificati: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria e illuminazione. Le classi partono dalla lettera A+ (casa passiva a consumo zero) e arrivano alla lettera G: la classe A indica un consumo molto basso, mentre la classe G un consumo molto alto, seguendo praticamente lo stesso sistema che viene usato nel campo degli elettrodomestici. Per quanto riguarda la climatizzazione invernale, tenendo conto dell evoluzione normativa è stato posto il requisito minimo fissato a partire dal 2010 quale limite di separazione tra le classi C e D (soglia di riferimento legislativo). Per la determinazione delle classi, i limiti inferiori sono determinati attraverso le seguenti tabelle:

La certificazione energetica La certificazione energetica di un edificio è un documento che descrive come è stato realizzato l edificio dal punto di vista strutturale e impiantistico, il consumo di energia in fase di esercizio e se l insieme del sistema edificio- impianto possa essere migliorato sul piano del risparmio energetico. Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 26 giugno 2009 (Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2009, n. 158) Tutti gli edifici oggetto di compravendita, gli edifici di nuova costruzione e quelli soggetti a ristrutturazione dovranno essere dotati dell attestato di certificazione energetica (ACE) che avrà validità decennale. NB. ACE da non confondere con l AQE Attestato di Qualificazione Energetica che qualifica l edificio rispetto ai requisiti minimi di legge e serve per valutare che si sia rispettato tale limite a fine lavori ed è riferito agli edifici oggetto di intervento con permesso di costruire o DIA Dichiarazione Inizio Attività.

Ottimizzazione architettonica vs. ottimizzazione impiantistica Ottimizzare la progettazione architettonica può ridurre il consumo energetico degli edifici fino all 80%, mentre la progettazione impiantistica può portare ad una riduzione del consumo di energia di un altro 8%. In vista della normativa NZEB questo è un aspetto particolarmente importante. Quindi più architettura, meno impianti (fonte: Norbert Lechner, Heating, cooling and lighting. Design methods for architects, Wiley, 2000).

Ottimizzazione architettonica vs. ottimizzazione impiantistica 2006 1997 2010 2007 2000 2010 2002

Ottimizzazione architettonica vs. ottimizzazione impiantistica 2010 2009 2011 2004 2007 2008 2007