ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO



Documenti analoghi
Art. 1 Oggetto e durata del servizio

Comune di Grumo Nevano Provincia di Napoli

Il servizio dovrà gestire l iter procedurale delle violazioni articolato nelle seguenti fasi: data-entry, acquisizione dei dati per la stampa,

Art. 1 Oggetto dell Appalto

COMUNE DI PULA P r o v i n c i a d i C a g l i a r i

ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO D'APPALTO

V SETTORE - COMANDO POLIZIA LOCALE GESTIONE SERVIZI

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Oggetto: Fornitura di energia elettrica e servizi associati della Valle Umbra Servizi s.p.a.

PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER: FORNITURA MATERIALE DA FERRAMENTA- BIENNIO CIG ZC721FC99B CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI ALBANELLA PROVINCIA DI SALERNO REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA DI CONTRATTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI BISCEGLIE. Avviso di gara appalto per la locazione di n. 6 impianti fissi di

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

PROCEDURA APERTA: AFFIDAMENTO SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI RELATIVI A VERBALI DI VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA

CAPITOLATO DI GARA (rif.det.052/16) Allegato A

INDICE DEL DOCUMENTO

COMUNE DI TORTOLI POLIZIA MUNICIPALE CAPITOLATO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto

RICHIESTA TRATTATIVA DIRETTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE DELL ENTE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Codice Fiscale e Partita IVA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

CONTRATTO. L anno il giorno del mese di in nella sede ubicata in via n. :

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA)

FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2019/2020 CAPITOLATO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

SETTORE POLIZIA LOCALE

BANDO DI GARA (approvato con Determinazione n 790 del 05/12/2014) CIG DF1

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI

Società Entrate Pisa S.p.A. Piazza dei Facchini n.16, Pisa Tel. 800/ Fax 050/820850

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Zola Predosa, lì 28/04/2016

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

Piazza Vittorio Veneto n. 1-Tel. 0121/ Fax 0121/

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UNION 3 Centro di Costo - Comune di Lequile

DISCIPLINARE DI GARA

Procedura aperta per l affidamento del servizio di incasso contributo annuale di iscrizione all Albo tenuto dall Ordine degli Avvocati di Pescara

COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Provincia di BRINDISI BANDO DI GARA

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO

Società Entrate Pisa S.p.A. Piazza dei Facchini n.16, Pisa Tel.800/ Fax 050/820850

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

EMANA OGGETTO DEL SERVIZIO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

MUNICIPIO DI MESSINA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE BANDO DI GARA

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

DISCIPLINARE DI GARA. Ai sensi dell art. 36 comma 2 lettera a) e art. 95 comma 4, lettera c) del D. Lgs. 50/2016

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Settore Programmazione Economico Finanziaria

APPALTO N. 18. BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI VESTIARIO INVERNALE PER LA POLIZIA MUNICIPALE ANNO 2007.

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DEL COMUNE DI PARABIAGO. PERIODO

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti,

CAPITOLATO TECNICO DI APPALTO

NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #899 L IMPORTO DA VERSARE DAL 6 AL 60 GIORNO SUCCESSIVO ALLA NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #044

BANDO DI GARA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CIG: B60

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI BISCEGLIE. 1. APPALTANTE: COMUNE DI BISCEGLIE Via Trento n.8 tel

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

REPUBBLICA ITALIANA. Contratto relativo all affidamento del servizio di gestione globale degli atti

C O M U N E D I C I N I S E L L O B A L S A M O PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse e Patrimonio Servizio Gestione Ordinaria

OGGETTO:APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI N. 209

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI DELLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA E DI POLIZIA AMMINISTRATIVA ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto l'appalto del servizio di gestione del procedimento sanzionatorio delle violazioni delle norme del codice della strada e di polizia amministrativa di competenza della polizia locale, comprensivo della fornitura del relativo software gestionale. Al termine della durata contrattuale l amministrazione appaltante si riserva di mantenere in uso il software gestionale di cui sopra. ART. 2 - DURATA DELL APPALTO La durata dell'appalto è di tre anni a decorrere dalla data di attivazione del servizio risultante da apposita verbalizzazione. ART. 3 - MODALITA DELL APPALTO L appalto viene affidato mediante procedura aperta e con aggiudicazione a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa. La Commissione esaminerà le offerte tecniche e quelle economiche ed attribuirà i relativi punteggi secondo le prescrizioni di cui al DPR 207/2010, con il metodo aggregativicompensatore previsto nell Allegato G al DPR 207/2010 e relativa formula. ART. 4 - COMPENSO A BASE D ASTA - IMPORTO DELL APPALTO Il compenso a base d asta è di 16,00 (sedici/00), iva esclusa, per ciascun atto di accertamento delle violazioni del codice della strada ed altri illeciti amministrativi di competenza della polizia locale, comunque acquisito, stampato e inviato per la notificazione postale e per ciascuna volta in cui tale operazione avviene. Detto compenso retribuisce tutti gli oneri dell appaltatore per le prestazioni dovute, nessuno escluso, comprese anche le spese di affrancatura postale come specificato nel seguito. Solo a fini puramente indicativi e senza alcun vincolo o effetto in relazione all offerta economica che i partecipanti alla gara si apprestano a fare, il valore stimato dell appalto, calcolato ai sensi dell art. 29 del D. Lgs. 163/2006, è determinato in 750.000,00, iva esclusa. Resta fermo che il presente appalto è a misura e, pertanto, il corrispettivo spettante all appaltatore sarà determinato sulla base del numero delle prestazioni effettivamente svolte e da contabilizzare. ART. 5 - SERVIZIO E SOFTWARE GESTIONALE Il servizio dovrà gestire l iter procedurale delle violazioni: data-entry, acquisizione dei dati per la stampa e confezionamento di tutti i verbali d accertamento comunque acquisiti, postalizzazione, rinotificazione dei verbali non notificati, rendicontazione delle notifiche e dei pagamenti, con riscontro elettronico e creazione immagini, archiviazione cartacea cartoline AR, CAD/CAN e normalizzazione dei dati inerenti l emissione dei ruoli di riscossione delle violazioni C.d.S. L attività di data entry comprende, a carico dell appaltatore, anche la fornitura al comando di polizia locale dei bollettari dei preavvisi e dei verbali d accertamento nelle quantità necessarie per la rilevazione delle violazioni C.d.S. per tutta la durata dell appalto; presumibilmente n. 1.650 bollettari preavvisi e n. 420 bollettari verbali accertamento e ciascuna bolletta formata da più copie a ricalco in carta chimica più bollettino di c.c.p., in conformità alle prescrizioni che saranno impartite dal comando stesso. Nell offerta tecnica, dovranno essere descritte tutte le soluzioni proposte e le prestazioni offerte, tenendo conto che le stesse dovranno essere rese obbligatoriamente dall appaltatore presso la propria sede o in locali di cui abbia la disponibilità, comunque al di fuori della sede e degli uffici dell amministrazione appaltante. L appaltatore del servizio dovrà interloquire con la polizia locale sia per via telematica che telefonica e la trasmissione e la gestione dei dati dovranno avvenire in assoluta sicurezza e nel rispetto della vigente normativa sulla privacy (d. lgs. 196/2003). Sono comprese nel servizio la fornitura, l installazione e l attività di formazione all uso del software gestionale del personale dell ufficio verbali della polizia locale nonché l attività di assistenza e aggiornamento del software stesso per tutta la durata dell appalto. Il software gestionale, deve obbligatoriamente funzionare in modalità client-server su piattaforma 1

Windows, con le seguenti funzioni minime: Acquisizione manuale degli accertamenti ricerca e modifica dati Acquisizione automatica degli accertamenti derivanti da verbali contestati e non contestati rilevati tramite appositi bollettari di tipo tradizionale oppure predisposti per la lettura ottica (OCR) Acquisizione automatica degli accertamenti rilevati con appositi strumenti (art. 142 velocità, art. 146 semaforo, art. 7 accessi ZTL, art. 148 sorpassometro Acquisizione automatica degli accertamenti rilevati tramite apparecchi portatili quali palmari e micro elaboratori Ricerca e controlli automatici dei proprietari dei veicoli tramite le banche dati disponibili quali DTT, PRA, (ACI o ANCITEL), controlli formali e validazioni automatiche dei dati acquisiti Aggiornamento delle proprietà tramite controllo automatico con l anagrafe comunale per i residenti Creazione flussi di stampa per la spedizione tramite servizio postale Acquisizione automatica degli esiti e delle rendicontazione delle spedizioni effettuate, delle immagini e dei documenti generati dal servizio di spedizione e postalizzazione Gestione delle sanzioni accessorie e degli adempimenti, trasmissione documenti e comunicazioni all autorità competente Gestione ricorsi al prefetto e giudice di pace Gestione sentenze giudice di pace/cassazione, gestione ordinanze di ingiunzione e di archiviazione Gestione integrata degli incassi tramite qualsiasi modalità di pagamento (c/c postale, contanti, c/c bancario, lottomatica, sistemi di pagamento proprietari o tramite portali web). Acquisizione automatica dei pagamenti tramite c/c postale, bancario, lottomatica, web ed eventuali altri sistemi di pagamento proprietari Gestione delle rateizzazioni concesse su verbali, ordinanze, sentenze del GdP e cartelle esattoriali Gestione automatizzata della patente a punti, scadenziario richieste delle generalità del conducente, emissione verbali art. 126 bis Gestione automatizzata della richiesta di presentazione documenti artt. 180/181 C.d.S.; Gestione automatizzata veicoli a noleggio/recupero dati responsabile circolazione Gestione veicoli con targhe estere e verbali destinati all estero Creazione automatica lettere per la richiesta di integrazione dei pagamenti parziali o omessi Gestione ruoli esattoriali, normalizzazione dati anagrafici, confronto con anagrafe tributario, generazione ruolo esattoriale, comprende apposite funzioni necessari per la gestione del post-ruolo e l acquisizione automatica della rendicontazione fornita dal CNC. Gestione comunicazioni manuale e automatica per discarichi, sgravi, sospensioni, ricorsi e rateizzazioni. Statistiche ed elaborazioni personalizzate riguardanti tutti i dati oggetto della verbalizzazione. ART. 6 - MODALITA PROCEDURALI Il comando della polizia locale invierà alla ditta aggiudicataria il tracciato record contenente tutti i dati dei verbali d accertamento da stampare e postalizzare per la notifica agli obbligati. I verbali dovranno essere stampati completi di bollettini di versamento premarcati e inseriti in busta verde completa dell avviso di ricevimento AR. La ricezione e il trasferimento di tutti i dati dovrà avvenire in condizioni di assoluta garanzia e sicurezza, compatibile con le modalità operative vigenti in ambito comunale e garantire la massima riservatezza, l integrità di tutte le informazioni trasmesse e l eventuale segnalazione di dati incompleti o mancanti, prevedendo idonei strumenti di verifica. A tal riguardo il progetto tecnico del servizio dovrà specificare dettagliatamente gli strumenti di verifica e controllo che saranno a disposizione dell ente appaltante, tenendo conto che il servizio dovrà essere prestato obbligatoriamente dall appaltatore presso la propria sede o in locali di cui abbia la disponibilità, comunque al di fuori della sede e degli uffici dell amministrazione appaltante. ART. 7 - OBBLIGHI DELL APPALTATORE L appaltatore dovrà: 1) provvedere all istallazione del software gestionale, alla formazione del personale preposto del comando di polizia locale, alla fornitura dell assistenza on line e dell aggiornamento del software stesso alle nuove disposizioni legislative per tutta la durata contrattuale. 2

2) effettuare, prima dell attivazione del servizio, la conversione dei dati dal software gestionale in uso al comando di polizia locale al nuovo software gestionale installato. 3) tenere indenne l amministrazione appaltante da qualsiasi responsabilità verso terzi per fatti conseguenti ad atti e comportamenti comunque connessi con l adempimento delle prestazioni; 4) attivare, a regime, il servizio entro il termine che sarà stato indicato nell offerta tecnica presentata e, comunque, entro il termine massimo di 60 giorni dal ricevimento della formale comunicazione della aggiudicazione definitiva, anche in pendenza della stipulazione del contratto d appalto. In caso di inosservanza, sarà applicata una penale di 100,00 (cento/00), per ogni giorno di ritardo e per un massimo di 30 (trenta) giorni e, successivamente, nell ipotesi di persistenza del ritardo nell adempimento, il contratto sarà risolto ipso iure con incameramento della restante parte della cauzione prestata a garanzia delle obbligazioni contrattuali; 5) effettuare tempestivamente eventuali modifiche di stampa dei verbali di accertamento delle contravvenzioni, per adeguarli all'emanazione di eventuali nuove norme o alle esigenze del comando di polizia locale, concordemente alle indicazioni del comando stesso. ART. 8 - OBBLIGHI DELL'AMMINISTRAZIONE APPALTANTE L'amministrazione appaltante: 1) si obbliga a fare quanto necessario per consentire la più rapida ed efficace attivazione e prestazione del servizio; in particolare assicura la collaborazione dei propri uffici ai fini dell'esatto adempimento delle obbligazioni e del rispetto dei tempi e delle procedure previste nell offerta tecnica presentata dall'appaltatore. 2) si obbliga, ai fini della conversione dei dati dall'attuale al nuovo software gestionale, a fornire tempestivamente all'appaltatore i necessari tracciati record commentati dell'attuale software gestionale. 3) garantisce all'appaltatore, allo scopo di favorire il buon esito delle notifiche, nella consapevolezza della rilevanza determinante di detta attività ai fini del conseguimento dei risultati attesi, l'accesso alle informazioni, sia in forma elettronica che in forma cartacea, esistenti presso l'anagrafe comunale, limitatamente ed esclusivamente ai dati concernenti luogo, data di nascita e residenza dei contravvenzionati, anche mediante collegamento telematico con l'anagrafe comunale stessa. 4) al fine di assicurare il buon esito delle attività affidate, si impegna a dare formale comunicazione dell'affidamento delle attività di cui al presente appalto ai soggetti terzi che siano direttamente o indirettamente interessati ai procedimenti di gestione e riscossione delle contravvenzioni, quali Prefettura, concessionario della riscossione, D.T.T. Ministero dei Trasporti, ecc.. ART. 9 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI - FINANZIAMENTO L appaltatore fattura mensilmente al comando di polizia locale le competenze spettanti sulla base del compenso unitario contrattuale, specificando e documentando il dettaglio delle prestazioni eseguite, in ragione degli atti effettivamente stampati e postalizzati per tutte le violazioni comunque accertate. Il pagamento da parte del committente deve avvenire, con le modalità richieste dall'appaltatore, salvo contestazioni scritte per eventuali irregolarità, entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione delle fatture. L'appalto è finanziato con i mezzi propri dell'amministrazione appaltante. ART. 10 - SPESE POSTALI ED ALTRI ONERI Tutte le spese di affrancatura postale necessarie per l invio dei verbali di accertamento, comprese quelle per le eventuali CAD (Comunicazioni di avvenuto deposito) e CAN (Comunicazioni di avvenuta notifica), restano ad esclusivo carico dell appaltatore che se le assume, senza diritto di rivalsa verso l amministrazione appaltante, intendendosi le stesse comprese nel compenso unitario a base di gara; l ammontare delle spese postali, il cui importo non è soggetto ad IVA, va dettagliato in sede di fatturazione. In caso di aumento delle tariffe postali rispetto a quelle vigenti al momento dell attivazione del servizio, l appaltatore avrà diritto al rimborso del maggiore onere sostenuto per le spese postali opportunamente documentate, restando comunque immutati gli importi contrattuali spettanti. Gli oneri fiscali relativi all IVA sono a carico dell'amministrazione appaltante. L'appaltatore si impegna a garantire l'adeguamento dei servizi appaltati alle eventuali nuove disposizioni legislative, restando a suo carico ogni relativo onere. 3

ART. 11 - FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DELL'OFFERTA ECONOMICA La ditta offerente dovrà elaborare il progetto tecnico del servizio avendo cura di indicare le soluzioni proposte e le prestazioni offerte e tutte le modalità tecniche delle prestazioni offerte. Non sono ammesse offerte economiche indeterminate, condizionate ovvero pari o in aumento rispetto al compenso a base d'asta. Il progetto tecnico e l'offerta economica devono essere redatti in lingua italiana, timbrati e firmati in ogni pagina dal legale rappresentante della ditta offerente. ART. 12 - PRESENTAZIONE E VALIDITÀ DELL' OFFERTA II plico dell'offerta dovrà pervenire, a rischio e spese del mittente, pena l'esclusione, entro il termine perentorio ed all'indirizzo stabiliti nel disciplinare e nel bando di gara. L'offerta presentata avrà validità per i 180 (centottanta) giorni successivi al termine di cui sopra. ART. 13 - PROCEDIMENTO DI GARA E MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE L'aggiudicazione provvisoria sarà disposta da apposita commissione giudicatrice a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, in base ai seguenti elementi di valutazione: a) Offerta tecnica: punteggio disponibile 70 b) Offerta economica: punteggio disponibile 30. Il punteggio dell offerta tecnica sarà assegnato fino al massimo di 70 punti, attribuibili in base alle seguenti voci: 1. Qualità del servizio di gestione del procedimento sanzionatorio: punti 40 2. Qualità e caratteristiche del software gestionale punti 20 3. Servizi di assistenza, manutenzione e formazione del personale: punti 5 4. Altre prestazioni migliorative (senza oneri aggiuntivi per l amministrazione appaltante punti 5 I suddetti punteggi verranno attribuiti mediante applicazione del metodo del confronto a coppie, come specificato nel disciplinare di gara. I 30 punti per l offerta economica sono attribuiti per intero all offerta col migliore ribasso sul compenso a base di gara ed alle altre in proporzione, mediante utilizzo della formula come specificato nel disciplinare di gara. Qualora più concorrenti conseguano uno stesso punteggio complessivo finale, si procederà mediante sorteggio. All'amministrazione appaltante spetta l'approvazione degli atti di gara e l'aggiudicazione definitiva, fatti salvi gli accertamenti in ordine alla regolarità della gara stessa e la verifica della veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte e, in particolare, al possesso dei requisiti di partecipazione richiesti. L'amministrazione appaltante si riserva, inoltre, la facoltà di aggiudicare il servizio anche nel caso di presentazione di una sola offerta, purché valida. ART. 14 - MODIFICHE TECNICHE L'amministrazione appaltante, sulla base dell'organizzazione del servizio e dell'offerta della ditta aggiudicataria, si riserva la facoltà di richiedere eventuali adeguamenti tecnici, a parità di costo, che si rendano necessari per una migliore qualità del servizio. L'amministrazione e la ditta aggiudicataria si riservano, in sede di stipulazione del formale contratto, la facoltà, previo comune accordo, di prevedere ulteriori specificazioni tecniche e procedurali nonché modifiche che si rendano necessarie per il migliore andamento del servizio purché non comportanti variazioni di oneri o costo previsti. ART. 15 - GARANZIE Per la partecipazione alla gara è richiesta la presentazione a corredo dell'offerta di una cauzione provvisoria 4

nei modi indicati nel disciplinare di gara. L aggiudicatario, prima della stipulazione del contratto d appalto, dovrà costituire garanzia fidejussoria definitiva nei modi di legge. ART. 16 - SEGRETO D' UFFICIO L'amministrazione appaltante e le ditte offerenti riconoscono con perfetta reciprocità carattere riservato a tutte le informazioni fornite per partecipare alla gara. Tutti coloro che, nelle successive fasi di esecuzione del contratto, verranno a contatto (direttamente o indirettamente, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma) con informazioni, dati o notizie dell'amministrazione comunale e/o dell'aggiudicatario, dovranno assicurare ogni riservatezza in proposito. ART. 17 - SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO E vietato il subappalto, anche parziale, del servizio oggetto del presente capitolato. E altresì vietata la cessione del contratto. ART. 18 - STIPULAZIONE DEL CONTRATTO L'aggiudicatario resta obbligato a far pervenire all'amministrazione appaltante la documentazione necessaria alla stipula contrattuale, nel termine minimo di 20 giorni dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione. Nel caso in cui siano riscontrate irregolarità in merito al possesso dei requisiti di ammissibilità alla gara da parte dell'aggiudicatario ovvero questi non si presenti senza giustificato motivo alla stipula contrattuale, l'amministrazione ne dichiara la decadenza, con incameramento della cauzione provvisoria e con facoltà di aggiudicare al concorrente che segue in graduatoria. Tutte le spese contrattuali e conseguenti sono a carico dell'aggiudicatario. Fanno parte integrante del contratto d'appalto: - il presente capitolato e il disciplinare di gara; - il progetto tecnico con i suoi eventuali allegati; - l'offerta economica. Le parti rinunciano a qualsiasi revisione in aumento dei prezzi per tutta la durata del contratto d appalto. ART. 19 - PENALITÀ E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Le violazioni degli obblighi che fanno carico all appaltatore e/o comunque gli inadempimenti o ritardi nello svolgimento del servizio e nell esecuzione del contratto, saranno motivo di richiamo scritto. Eventuali controdeduzioni dovranno pervenire entro 5 giorni dal ricevimento del richiamo stesso; decorso inutilmente detto termine, ovvero in caso di rigetto delle controdeduzioni stesse, è facoltà dell amministrazione procedere all applicazione di opportuna penale variante da 150,00 a 300,00 per un importo annuo massimo pari al 10% del valore annuale del contratto: a) mancata notifica Euro 300,00 b) ritardo nelle notifiche Euro 300,00 c) mancata fornitura dei bollettari Euro 300,00 d) rispetto dei termini provedimentali nella lavorazione dei verbali Euro 150,00 e) cattivo funzionamento del software e mancata assistenza Euro 150,00 f) errata rendicontazione delle notifiche Euro 150,00 In caso di mancata attivazione del servizio di gestione del procedimento sanzionatorio nel termine stabilito, il presente contratto può essere risolto dietro semplice comunicazione trasmessa all appaltatore senza pretesa alcuna da parte dell appaltatore stesso. Qualora l appaltatore non adempia ripetutamente ad una qualsiasi delle clausole comprese nel presente capitolato, e comunque in seguito all applicazione di un numero di penali superiore a tre, il contratto può essere risolto dietro semplice comunicazione trasmessa all appaltatore senza pretesa alcuna da parte dell appaltatore stesso. Il contratto può altresì essere risolto per grave inadempimento che comprometta il recupero delle 5

sanzioni ovvero per gravi ritardi nel compimento delle attività affidate o per gravi irregolarità. In caso di grave inadempienza contrattuale, grave ritardo o grave irregolarità nell esecuzione dell appalto, spetta all amministrazione appaltante il diritto di eseguire di ufficio, con proprio provvedimento, il servizio totalmente o parzialmente con affidamento a terzi secondo le previsioni di cui al D.Lgs. 163/06, con addebito delle maggiori spese sostenute dall ente. L esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali dell appaltatore per il fatto che ha determinato l inadempimento. L appaltatore resta responsabile dell andamento del servizio sino alla sua riconsegna all amministrazione. Nel caso di risoluzione del contratto l appaltatore conserverà il diritto alla contabilizzazione ed al pagamento delle sole fatture riconosciute regolari. Per il rimborso di eventuali spese richieste, il pagamento della penalità o la refusione dei danni, l amministrazione potrà avvalersi di trattenute sui crediti per servizi già compiuti o sulla cauzione che dovrà essere reintegrata entro 10 giorni dalla richiesta. ART. 20 - SEDE E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO La sede dell'amministrazione appaltante competente per il presente procedimento è la seguente: COMUNE DI POMEZIA. Ogni ditta interessata al presente appalto potrà rivolgersi per qualsiasi corrispondenza, comunicazione o richiesta a Comando Polizia Locale P.zza Indipendenza n. 26 00040 Pomezia - Ai sensi dell'art. 5, comma 1, della legge 241/1990, la responsabilità del presente procedimento è affidata al Dott. Angelo Pizzoli. ART. 21 - CONTROVERSIE Per ogni controversia o azione che dovesse sorgere o esercitarsi nell'esecuzione del presente contratto, le parti riconoscono la competenza esclusiva del tribunale di Velletri. E' esclusa la competenza arbitrale. 6