S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica http://www.ira.cnr.it



Documenti analoghi
Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Il programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) e relative Criticità..

Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Il contributo dei radiotelescopi INAF al monitoraggio dei detriti spaziali e NEO: attività svolte e prospettive future. S. Montebugnoli, E.

Digital Backends in Radioastronomy

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

Unione Astrofili Napoletani. I Mercoledì del Cielo. Introduzione alla radioastronomia. Gino Di Ruberto

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

GIOVE e l osservazione in banda radio

Programmare un osservazione: i software per ricezione ed elaborazione dei dati

L Universo invisibile della Radioastronomia

RLI Simulator: Software di Simulazione per un Esperimento Radiometrico

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare.

PROVE TECNICHE DI MITIGAZIONE RFI

Associazione Astrofili Urania Le possibilità di ricerca per gli astrofili nello spettro radio.

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Laboratorio di Radioastronomia. 1. SmaRT: calcolo del potere risolutivo di un radiotelescopio

Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina. Dr. Roberto Lulli

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Andrea Dell Immagine IW5BHY - XXV convegno ARI EME Marina di Pietrasanta- 22/23 Aprile 2017

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Unione Astrofili Napoletani Corso base di radioastronomia Lezione 3

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

Il segnale radio in arrivo dallo spazio Lo studio del cosmo con gli strumenti radioelettrici

Corso di Radioastronomia 1

Esperimenti a 11.2 GHz con SPIDER230: Il transito di Cassiopea A

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar

Indice. introduzione...

Associazione Astrofili Urania Realizzazione di una stazione per radioastronomia in banda 21cm.

Contest VHF & UP 2.0. Air Scout & Chat ON4KST

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Antenne e Telerilevamento. Esame

ICARA XI CONGRESSO NAZIONALE DI RADIOASTRONOMIA AMATORIALE Osservatorio Astronomico di Capodimonte 7,8 Novembre 2015

The control software of the Sardinia Radio Telescope

Analisi di spettro su segnali I&Q mediante scheda audio PC (fino 190 KHz)

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Integrazione non coerente binaria

Integrazione non coerente binaria

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

SARDINIA RADIO TELESCOPE: TECHNICAL COMMISSIONING AND FIRST LIGHT. ANDREA ORLATI LUCA STRINGHETTI

Radioastronomia ormai per tutti

Lezione 4. Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre

Antenne per Radioastronomia

Contest VHF & UP 2.0 Air Scout & Chat ON4KST

Le survey radio. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo.

Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10

Ricevitore SID: schema a blocchi

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

UNA SECONDA INDAGINE PER LA RICERCA DEL SITO DI INSTALLAZIONE DEL RADIOTELESCOPIO SRT

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a potenza totale nella banda GHz.

Ignazio Porceddu INAF OAC. La diffusione della Cultura Tecnica e Scientifica e i Centri della Scienza, 10 ottobre 2006

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

KIT MOTORIZZATO. Guida rapida all installazione. ROTOR SAT DIVISION

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

La Sezione di Padova dell INFN

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Introduzione al SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence)

Telescopi Astronomici

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

MECSA. Microwave Engineering Center for Space Applications

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end)

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI

RICEVITORE 6-7GHz PER L ANTENNA PARABOLICA DI MEDICINA NELLA NUOVA CONFIGURAZIONE DI AGILITA IN FREQUENZA. A. Orfei, G. Maccaferri, A.

Radioastronomia. Una nuova visione del mondo. dott. Mario Sandri

Radioastronomia. Visita ai radiotelescopi di Medicina 1/27

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia

Presentazione Andrea Pini

Velocimetro Vectrino

Stage Stazione Radiostronomica

1.1.1 Panoramica su vari tipi di antenne

Corso di Radioastronomia 1

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

1 Convegno Nazionale di Radioastronomia Amatoriale

Stato del progetto Gigafitter. Silvia Amerio (per il gruppo GF)

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Transcript:

Convegno Nazionale di Radioastronomia Amatoriale Trento 30-31 31 Ottobre 2004 S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica http://www.ira.cnr.it

La radioastronomia amatoriale L attività amatoriale potrebbe assumere grande importanza nel campo radio, pari a quella che gli astrofili rivestono in campo ottico. I grandi e costosi radiotelescopi si concentrano su sorgenti per poco tempo MENTRE i radiotelescopi amatoriali potrebbero tenere sotto controllo vaste porzioni di cielo per molto tempo e, soprattutto, a costo contenuto

la radioastronomia amatoriale è molto adatta a rivelare radiosorgenti che hanno improvvise e violente variazioni di flusso (burst), fenomeni transienti come megapulse in pulsar forti o segnali ET (SETI)...potrebbe anche portare un grande contributo allo studio di tematiche come: - Spettroscopia, - Osservazioni nel continuo (non-imaging astronomy), - Studio degli echi radar nel controllo degli asteroidi (NEO), - Monitoraggio dei detriti spaziali

In radioastronomia si possono implementare tecniche di imaging o tecniche di non- imaging. - Imaging radiostronomy: servono antenne di dimensioni notevoli, ricevitori a larga banda a basso rumore e basso livello di interferenze radio. t = k T sys Bτ - non-imaging radioastronomy: dove si studiano nel dominio del tempo i livelli del segnale radio da sorgenti come il Sole (flares) o altre sorgenti forti (Cassiopea, Virgo A ecc..). In questo caso bastano antenne più semplici e ricevitori molto meno costosi Come si monitorizza il livello di una radiosorgente?

Ricev. R C V Registratore a carta S F eq M F eq = S x Flusso 0.26 x M

Antenna singola: -Sensibilità R 2 -Potere Risol, λ/d

Interferometro: Potere Risolutore:~λ/d Sensibilità: N x D 2 d=distanza antenne N=numero antenne D=diametro antenna d Ritardo D

F i (A,ϕ) FFT -1 [F i (A,ϕ)]

L attuale tecnologia rende possibile la costruzione di radio telescopi con ottime prestazioni e a costi contenuti sfruttando gli..

LNA Vector Mod. Sommatore Acq. dati. Acq. dati. Si può sintetizzare una grande antenna installando molte paraboline a basso costo.

Vector Modulator (rotatore di fase) Att. Cos R LNA 0 FPB 90 /180 LO Σ (A, φ) Att. 90 Sin FPB I I A φ R Sommatore

un possibile array a 1420 MHz (H). consideriamo un array di 225 paraboline da 1.5 m di diametro S 1.76 m 2 (Area geometrica) S totale = 1.76 x 225 =396 m 2 300 m 2 Parabola di ~20 m di diametro!! Array di 15x15 paraboline 22.5 m α =57.3/107 =32 G=4πA eff / λ 2 = 12.56 x 240 /0.044= 48.3 db 2kK T 1 A Bτ 10 s sys Flusso min.det. S = 26 eff δ=57.3/107 =32 22.5 m Parabole piccole FOV grande.

Alcune note sul FOV.. Potere Risolutore:~λ/D α 100 m

Fascio singolo mobile all interno del FOV principio Sommatore Acq. dati. Acq. dati..per avere immeditamente tutti i pixel dovrei avere tutti i fasci possibili che stanno all interno del FOV..

Multifascio (direct imaging)

Una possibile configurazione molto flessibile per un radiotelescopio semiprofessionale: il Montecorvino array Mstar (Salerno) IRA (Bo), RADIOASTROLAB (An), ESSAT(Ra) 60 mt EST SUD Imaging

Antenne Scientific Atlanta 7 mt

Med-MCSA MCSA-1 Uno spettrometro semi-professionale a basso costo. Input Bw ~ 8 MHz PFB 4 K channels PCI Interface N chan = 4 k x 2 k 8.000.000 canali Banda Base (Complessa o reale) in 1 in 2 clk AD1 AD2 ROM FPGA Virtex PCI Bridge ROM 66 MHz 64 bit 10 + 10 MS/Sec (8+8 bit cmplx) 160 Mbit Stesso processing dei dati del SerendipIV

Gli array presentano grossi vantaggi nei confronti delle antenne piene: 1- Facilità di puntamento meccanico. 2- Agili e veloci nel puntamento. 3- Non hanno problemi di vento, fondazioni e/o strutture meccaniche particolari. 4- Notevole area collettrice unitamente ad un grande FOV. 5- Modalità multibeam possibile 6- Modularità. 7- Costo per m 2 (a parità di superficie) molto inferiore a quello delle grandi parabole.

Osservazione in riga (H, H 2 O, ecc.) BW=10 MHz 0.1 GHz 1 GHz 1.8 GHz 1.42 GHz f PFB 4 K channels PCI Interface 1420MHz receiver in 1 in 2 AD1 AD2 FPGA Virtex PCI Bridge clk ROM ROM Idrogeno (1420 MHz): Analisi dettagliata della riga a 21 cm

SETI PFB 4 K channels PCI Interface 1420MHz receiver in 1 in 2 AD1 AD2 FPGA Virtex PCI Bridge clk ROM ROM 8 milioni di canali su 8 MHz di banda

Radar bistatico Asteroide 1998WT24 Bologna (Medicina) NASA-JPL Goldstone (Mojave desert) California (USA)

Osservazioni radioastronomiche 5.6 deg. 7.1 deg. (1.7 deg.) 1 Rx=¼ di cilindro 170 m 2 ( 42 m 2 ogni ricevitore) Cassiopea 4 receivitori=1 cilindro

Ricapitolando.la radioastronomia amatoriale Punti principali da affrontare nella costruzione di un radiotelescopio amatoriale: Control and Radio Room 1- ANTENNA (Nuova / Usata/ Array) 2- RICEVITORE 7.5 m 3- Acquisizione dati 4- Software

La radioastronomia amatoriale può dare un fondamentale contributo alla ricerca radioastornomica, al SETI, alla rivelazione di echi radar (Space Debris e Neo), Spettroscopia.. è fondamentale per fare avvicinare gli astrofili ottici allo studio radio dell universo! Questo significherebbe aprire una nuova finestra nel cielo e scrutare nuovi scenari!

Appendice Alcune trasparenze di utilità generale

Principio di funzionamento di un radiotelescopio. D

Formazione fasci adattiva

Possibili configurazioni delle antenne: N N W E W E S Diverse possibilità di raggruppamento (Modularità in E-W o N-S) S

Multifascio.come si crea? In questo caso devo avere una formazione fascio per ogni beam che compone il FOV.