UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO



Documenti analoghi
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TFA RICONOSCIMENTO CREDITI. Il tirocinio formativo attivo comprende quattro gruppi di attività:

Università degli Studi di Sassari. REGOLAMENTO DIDATTICO Tirocinio Formativo Attivo (TFA) classi A445 e A446

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

Indicazioni per laureati non abilitati (e per gli iscritti alle lauree quinquennali e lauree specialistiche che permettono l accesso all insegnamento)

Gli Atenei (AFAM) istituiscono i PAS (art.15 commi 1ter e 16 bis del DM 249/10)

Nell art. 3 del Regolamento troviamo la seguente articolazione dei nuovi percorsi formativi:

REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

LINEE GUIDA PER ESAME FINALE DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO, A.A

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE CONCERNENTE LA RIDUZIONE DEL CARICO DIDATTICO PER GLI ALLIEVI DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2014/2015

Regolamento didattico Tirocinio Formativo Attivo (TFA) TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO Classe A071 A.A. 2014/2015

REGOLAMENTO TFA. Decreto n. 351 del 09 ottobre Art. 1 Finalità ed obiettivi dei corsi di TFA

VADEMECUM PER L ACCESSO AL TFA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

LINEE GUIDA DIDATTICO-AMMINISTRATIVE CORSO T.F.A. A.A. 2011/12

Scuola di Lettere e Beni culturali

LINEE GUIDA TFA FISICA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

ART. 1 Oggetto del Regolamento

TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento

TFA. abilitazione con la sola frequenza del TFA

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

parlamentari ART. 1 (Oggetto del regolamento) ART. 1 (Oggetto del regolamento)

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013



UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Master Universitario di I livello- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Pagina 1 di 7. Art. 1 - RIFERIMENTI NORMATIVI

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

ALLEGATO 1 - I PARTE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A246 - Lingua e civiltà francese Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui all art. 10 del decreto del MIUR del 10 settembre 2010 n. 249, è un corso di preparazione all insegnamento di durata annuale, a conclusione del quale, previo superamento di un esame finale, si consegue per la classe A246, il titolo di abilitazione all insegnamento di Lingua Francese nella scuola secondaria di II grado, sino all adozione del regolamento di cui all art. 64, com. 4, lett. a) del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, con legge 6 agosto 2008, n. 133. Obiettivi formativi specifici del TFA classe A246 - Lingua e civiltà francese - e descrizione del percorso formativo Gli abilitati del TFA classe A246 - Lingua e civiltà francese devono: 1. aver acquisito solide conoscenze delle discipline oggetto di insegnamento e possedere la capacità di proporre tematiche disciplinari nel modo più adeguato al livello scolastico degli studenti con cui entreranno in contatto; 2. aver acquisito capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali; 3. aver acquisito capacità di lavorare in autonomia anche assumendo responsabilità organizzative; 4. essere in grado di gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalità alla classe, scegliendo di volta in volta gli strumenti più adeguati al percorso previsto (lezione frontale, discussione, simulazione, cooperazione, laboratorio, lavoro di gruppo, nuove tecnologie). Al fine di conseguire tali obiettivi il percorso del tirocinio formativo attivo prevede: a) insegnamenti di scienze dell educazione, con particolare riguardo alle metodologie didattiche e ai bisogni speciali; b) un tirocinio, una parte del quale dedicata al settore della disabilità, che prevede una fase indiretta di preparazione, riflessione e discussione delle attività e una fase diretta di osservazione e di insegnamento attivo, presso istituti scolastici sotto la guida di un tutor; c) insegnamenti di didattiche disciplinari che, anche in un contesto di laboratorio, sono svolti in modo da stabilire una stretta connessione tra contenuti disciplinari e approccio didattico in classe; d) laboratori pedagogico-didattici indirizzati alla rielaborazione e al confronto delle pratiche educative e delle esperienze di tirocinio. Le attività del TFA corrispondono a 60 crediti formativi (CFU), suddivisi secondo quanto di seguito specificato: 1 di 7

insegnamenti di scienze dell educazione (18 CFU di cui 6 di didattica e pedagogia speciale rivolti ai bisogni speciali); insegnamenti di didattiche disciplinari con laboratori pedagogico-didattici (18 CFU); tirocinio a scuola (19 CFU pari a 475 ore, di cui 3 CFU, pari a 75 ore, dedicati ad alunni disabili); tesi finale e relazione finale di tirocinio (5 CFU). Requisiti di ammissione al corso I requisiti per l ammissione al TFA classe A246 - Lingua e civiltà francese - sono quelli previsti dal relativo bando di Ateneo redatto ai sensi del decreto del MIUR del 10 settembre 2010 n. 249. Requisiti di frequenza al corso La frequenza alle attività del tirocinio formativo attivo è obbligatoria. L accesso all esame finale di abilitazione è subordinato alla verifica della presenza ad almeno: 1) il 70% delle attività di scienze dell educazione di cui alla lettera a) nel suo complesso e almeno il 50% per ogni modulo di insegnamento corrispondente; 2) l 80% delle attività di tirocinio di cui alla lettera b), separatamente per le varie forme di cui si compone; 3) il 70% delle attività di didattica disciplinare di cui alla lettera c) nel suo complesso e almeno il 50% per ogni modulo di insegnamento corrispondente; 4) il 70% delle attività di cui alla lettera d). Didattiche disciplinari e di scienze dell educazione L offerta formativa di didattica disciplinare è costituita da sei insegnamenti di cui tre di 3 CFU ciascuno, tre di 2 CFU ciascuno e da tre laboratori di 1 CFU ciascuno; gli insegnamenti di scienze dell educazione sono articolati in 3 moduli di 4 CFU e un modulo di 6 CFU riservato al settore della disabilità. Al termine di ogni modulo di insegnamento è prevista una verifica la cui valutazione sarà espressa in trentesimi. Riconoscimento crediti Le eventuali istanze di riconoscimento crediti per una o più delle tipologie di cui alle lett. a), b), c) e d), adeguatamente motivate, dovranno essere presentate almeno dieci giorni prima della data prevista per l inizio delle attività al Direttore del dipartimento di Scienze umanistiche affinché vengano sottoposte all esame del consiglio di corso di tirocinio. Non saranno riconosciuti crediti conseguiti durante la laurea di vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, né crediti conseguiti all interno di percorsi formativi post lauream quali master, corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione, ecc. 2 di 7

Il riconoscimento dei crediti potrà riguardare esclusivamente attività svolte presso le SSIS, anche se interrotte, che, a giudizio del consiglio del corso di tirocinio, risultino coerenti con il progetto didattico della classe A246 - Lingua e civiltà francese. Per coloro che hanno prestato servizio per almeno 360 giorni, nelle istituzioni del sistema nazionale dell istruzione, nella specifica classe o in altra classe di concorso che comprenda gli insegnamenti previsti nella classe di concorso per cui si concorre entro la data in cui è stata bandita la selezione, il riconoscimento è disciplinato dal comma 13 dell art. 15 del decreto del MIUR del 10 settembre 2010, n. 249 a norma del quale detto servizio vale a coprire 10 dei crediti formativi previsti per il tirocinio e 9 dei crediti formativi previsti per gli insegnamenti di didattiche disciplinari ed i laboratori pedagogico-didattici. Tirocinio Il tirocinio prevede una fase indiretta di preparazione, riflessione e discussione delle attività e una diretta di osservazione e di insegnamento attivo, presso istituti scolastici. Nelle attività di tirocinio sarà, altresì, incorporato il laboratorio pedagogico-didattico dedicato al settore della disabilità. Ogni tirocinante svolgerà il tirocinio sotto la guida di un tutor coordinatore e di un tutor d aula. Il tirocinio, nelle sue diverse forme, si svolgerà presso le scuole che avranno stipulato l apposita convenzione con l Ateneo, per un totale di 19 CFU corrispondenti a 475 ore, di cui almeno 75 ore, pari a 3 CFU, dedicate ai bisogni speciali. Nel caso in cui gli interessati svolgano già attività di insegnamento nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale dell istruzione, le convenzioni sono stipulate con le istituzioni scolastiche ove essi prestano servizio, in modo da consentire l effettivo svolgimento del tirocinio senza interrompere la predetta attività. Il tirocinio si conclude con la stesura di un elaborato finale, di cui è relatore un docente universitario e correlatore il tutor che ha seguito l attività di tirocinio. Elaborato finale L attività di tirocinio si conclude con la stesura di una relazione. Essa deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte, e deve evidenziare la capacità del tirocinante di integrare a un elevato livello culturale e scientifico le competenze acquisite nell attività svolta in classe con le conoscenze psico-pedagogiche e con le conoscenze acquisite nell ambito della didattica disciplinare, in particolar modo nelle attività di laboratorio. Esame finale di abilitazione Esso consiste: a) nella valutazione dell attività svolta durante il tirocinio; b) nell esposizione orale di un percorso didattico su un tema scelto dalla commissione; c) nella discussione della relazione finale di tirocinio. Ai sensi dell art. 10 comma 9 del decreto del MIUR 10 settembre 2010 n. 249, la commissione è costituita da tre docenti universitari che hanno svolto attività nel corso di tirocinio, da due tutor o tutor coordinatori, da un rappresentante designato 3 di 7

dall ufficio scolastico regionale ed è presieduta da un docente universitario designato dal dipartimento cui afferisce la classe di abilitazione. La commissione assegna fino a un massimo di 30 punti all attività svolta durante il tirocinio; fino ad un massimo di 30 punti all esposizione di cui alla lettera b) e fino a un massimo di 10 punti alla relazione finale di tirocinio. L esame di tirocinio è superato se il candidato consegue una votazione di almeno 50/70. Ai sensi dell art. 10 comma 11 e dell art. 15 comma 15 del succitato decreto del MIUR, la commissione aggiunge al punteggio suddetto, fino a un massimo di 30 punti, il punteggio risultante dalla media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto della laurea magistrale o specialistica o di vecchio ordinamento in base alla quale si è avuto accesso al tirocinio formativo attivo e degli esami di profitto sostenuti nel corso dell anno di tirocinio. Il punteggio complessivo, espresso in centesimi, costituisce il voto di abilitazione all insegnamento. 4 di 7

PIANO DIDATTICO DIDATTICHE DISCIPLINARI SSD (1) CFU (2) ORE Dalla Programmazione alla Valutazione Disciplinare LIN/03, L-LIN/04 3 18 Il codice scritto LIN/03, L-LIN/04 2 12 Laboratorio: Il codice scritto (attività didattica equivalente) LIN/03, L-LIN/04 1 6 Il codice orale LIN/03, L-LIN/04 2 12 Laboratorio: Il codice orale (attività didattica equivalente) LIN/03, L-LIN/04 1 6 Didattica della letteratura LIN/03, L-LIN/04 2 12 Laboratorio: Didattica della letteratura (attività didattica equivalente) LIN/03, L-LIN/04 1 6 Didattica della Microlingua e dei linguaggi settoriali LIN/03, L-LIN/04 3 18 Linguaggi e nuovi sussidi multimediali LIN/03, L-LIN/04 3 18 Totale CFU 18 SCIENZE DELL EDUCAZIONE SSD (1) CFU (2) ORE Pedagogia dei processi di apprendimento e di insegnamento M-PED/01, M-PED/03 4 24 Pedagogia sperimentale e ricerca educativa M-PED/04 4 24 Didattica e pedagogia speciale (corso integrato): - Didattica speciale M-PED/03 2 12 - Pedagogia speciale 4 24 Storia della scuola e professionalità docente M-PED/02, M-PED/03 4 24 Totale CFU 18 TIROCINIO ORE Tirocinio diretto e indiretto 16 400 Tirocinio nel settore della disabilità 3 75 Totale CFU 19 CFU (2) ESAME FINALE 5 125 TOTALE CFU 60 (1) SSD: Settore Scientifico Disciplinare (2) CFU: Credito Formativo Universitario 5 di 7

PROGRAMMI DEI CORSI S. S. D. Area CFU Ore M-PED/01, 02, 03 04 Scienze dell educazione 18 108 Obiettivo degli insegnamenti di Scienze dell educazione è promuovere nei docenti l acquisizione e il conseguimento di conoscenze e competenze professionali atte a garantire lo svolgimento dell esercizio della professionalità docente nell attuale contesto scolastico e sociale e secondo i più recenti sviluppi della ricerca scientifica di settore. Pedagogia dei processi di apprendimento e di insegnamento(m-ped/01, M-PED/03): ridefinizione del processo formativo; valore apprenditivo di ogni conoscenza, non data ma costruita ; processo di insegnamento come modalità di strutturare contesti di apprendimento; Storia della scuola e professionalità docente (M-PED/02, M-PED/03): storia e modelli della scuola dell'autonomia; la scuola come comunità soggettocentrica; i ruoli giocati da insegnanti e alunni per una scuola di qualità; Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03): la centralità della comunicazione interpersonale nel rapporto didattico; le tematiche della progettazione, gestione e valutazione delle attività educative e didattiche con particolare riferimento ai bisogni speciali; Pedagogia sperimentale e ricerca educativa (M-PED/03): lineamenti di pedagogia sperimentale; la ricerca qualitativa: modelli e strategie. S. S. D. Area CFU Ore L-LIN/03, L-LIN/04 Lingua e civiltà francese 18 108 Dalla Programmazione alla Valutazione Disciplinare (3 CFU) Obiettivi: Sviluppare nei corsisti: a) la consapevolezza dell importanza della programmazione didattica sia disciplinare che interdisciplinare, b) la capacità di formulare obiettivi disciplinari cognitivi e metacognitivi adeguati al livello degli studenti, c) la capacità di valutare in termini di raggiungimento di obiettivi prefissati. Contenuti: Programmazione disciplinare e di dipartimento, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Programmazione per Unità didattiche, Programmazione modulare, Programmazione interdisciplinare e CLIL. Valutazione formativa e sommativa. Il codice scritto (2 CFU + 1 CFU Lab.): sviluppare le abilità di ricezione, interazione e produzione scritta alla luce delle indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e delle indicazioni metodologiche più recenti. Obiettivi: Sviluppare nei corsisti: a) la consapevolezza della diversità codice scritto-codice orale e delle implicazioni didattiche di tale differenza; b) la conoscenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento in relazione al codice scritto; c) la capacità di selezionare e/o elaborare attività differenziate di produzione e interazione scritta Contenuti: Livelli, descrittori, attività e strategie indicati, in relazione al codice scritto, dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Laboratorio: Tipologie di attività comunicative di scrittura guidata e libera e/o creativa. Laboratorio: Attività di pianificazione e autocorrezione del testo scritto. Attività guidate finalizzate ad un corretto uso del dizionario Il codice orale (2 CFU + 1 CFU Lab.): sviluppare le abilità di ricezione, interazione e produzione orale, alla luce delle indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e delle indicazioni metodologiche più recenti. 6 di 7

Obiettivi: Sviluppare nei corsisti: a) la consapevolezza dell uso della lingua straniera come strumento di comunicazione reale anche nel contesto classe; b) la conoscenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento in relazione al codice orale; c) la capacità di selezionare e/o elaborare attività comunicative differenziate di produzione e interazione orale Contenuti: Livelli, descrittori, attività e strategie indicati, in relazione al codice orale, dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Attività comunicative di ascolto, di interazione e produzione orale in contesti significativi. Laboratorio: Attività di espansione lessicale. Strategie comunicative di compensazione e autocorrezione. Didattica della letteratura (2 CFU + 1 CFU Lab.) Obiettivi: Sviluppare nei corsisti: a) la consapevolezza della valenza culturale della letteratura nella formazione e crescita degli studenti; b) la conoscenza degli elementi di analisi testuale; c) la capacità di operare scelte tematiche e di testi significativi per gli studenti e di elaborare/selezionare schede di lettura e di analisi. Contenuti: La letteratura francese negli ist. di II grado (i programmi Brocca). Approcci nell insegnamento della letteratura straniera (storico, di genere, tematico, a spirale). Materiali didattici per l insegnamento della letteratura francese. Lettura intensiva e estensiva. Analisi sincronica e diacronica dei testi letterari. Laboratorio: Attività di analisi testuale guidata e autonoma. Attività integrate ( orali e scritte ) di rielaborazione personale. Didattica della Microlingua e dei linguaggi settoriali (3 CFU) Obiettivi: Sviluppare nei corsisti: a) la consapevolezza della differenza tra lingua standard e linguaggio settoriale e delle implicazioni di tale differenza nella prassi didattica; b) la conoscenza delle caratteristiche della lingua straniera come linguaggio settoriale; d) la capacità di elaborare e/o selezionare attività comunicative scritte e orali significative relative all uso della microlingua. Contenuti: Definizione di linguaggio settoriale, caratteristiche della lingua straniera usata come microlingua nei settori più significativi. Attività relative all uso della microlingua per la produzione l interazione sia scritta che orale in contesti comunicativi diversificati. Linguaggi e nuovi sussidi multimediali (3 CFU) Obiettivi: Sviluppare nei corsisti: a) la consapevolezza del ruolo delle nuove tecnologie nell apprendimento delle lingue straniere; b) la conoscenza dei più recenti sussidi didattici offerti dalla tecnologia e del loro uso nella prassi didattica; c) la capacità di selezionare e/o elaborare materiale didattico basato sulle nuove tecnologie; d) la capacità di integrare le nuove tecnologie nella prassi didattica quotidiana e nel curricolo. Contenuti: Sussidi didattici offerti dalle nuove tecnologie, Valutazione dei materiali didattici forniti dalle nuove tecnologie. Attività comunicative basate sull uso delle nuove tecnologie in relazione alle diverse abilità linguistiche. 7 di 7