Seminario : La comunità terapeutica nella società delle dipendenze

Documenti analoghi
Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

Le forme dell'integrazione nei servizi per le dipendenze

I cambiamenti di paradigma nei trattamenti di comunità

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Progetto Nazionale Pilota di Intercettazione Precoce dei Giovani per la Cura dei Problemi di Droga e Alcolcorrelati

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Carta dei Servizi SERD

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Le vecchie e nuove dipendenze

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Punto di vista l operatore nella scuola

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Il Centro di Solidarietà di Genova

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

CENTRO DIURNO PERSEFONE

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

" Tutti a casa Housing First"

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Reinserimento Lavorativo e Sociale Un esperienza consolidata nata nel 1978

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini?

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

dalla formazione al monitoraggio del Progetto Adolescenza

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dipendenze: una sfida continua

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Piano Annuale per l Inclusione

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione

Dalla prevenzione alla promozione della salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

INTRODUZIONE. 1 Il termine nuove droghe o droghe di sintesi si riferisce a quelle sostanze psicoattive prodotte in laboratorio piuttosto

*dati al 7 aprile 2015

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000.

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO. Dott. Adriano Bordignon

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PREMESSO

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

ASAI descrizione e obiettivi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Dott. Stefano Zucchini

Piano Annuale per l Inclusione

METODICHE DIDATTICHE

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

F O R M A T O E U R O P E O

n.93 del (Parte Prima)


Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Sintesi Bilancio Sociale 2016

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Piano Annuale per l Inclusione

Un approccio organico, competenze per tutti

Scuola INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

una prospettiva clinica

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Partecipazione adolescenti e giovani

Transcript:

Seminario : La comunità terapeutica nella società delle dipendenze Mario Dondi Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Genova 6 Novembre 2012 o Fondazione Bianca Costa Bozzo-Genova

Dall'osservatorio della comunità Diffusione consumistica e stratificazione dell uso di sostanze. Elevata crescita del consumo da parte di utilizzatori di cannabis e cocaina che si va ad aggiungere all uso di eroina che comunque rimane presente con modalità diversificate... Forme di dipendenza protratte nel tempo che non suscitano grande allarme sociale e non preoccupano le famiglie. Cronicizzazione con problemi correlati sanitari e di disturbo mentale per eroinomani e utilizzatori di altre droghe. Target di consumatori mimetizzati nella società civile e nell ambito della immigrazione legale ed illegale e della prostituzione Un continuum dove il consumo di sostanze sfuma nella popolazione generale, un problema che coinvolge tutte le agenzie educative e le professionalità che trattano le risorse umane

Anni novanta Hiv e socializzazione delle sostanze : diffusione nella popolazione generale Diffusione e stratificazione dell uso di sostanze produce uso problematico nei contesti di vita, di lavoro e del divertimento. I rischi non possono essere valutati solo rispetto l uso individuale delle sostanze ed il loro principio attivo ed all effetto psicotropo. Stili di consumo nella popolazione generale aumentano i rischi in ambito lavorativo scolastico, ricreativo domestico Tali modalità mettono in serio pericolo familiari, amici colleghi di lavoro altri cittadini Tali emergenze chiamano in causa le famiglie ed operatori aspecifici (non dei servizi per le dipendenze), che devono acquisire competenze e confidenza col problema Necessitano di sostegno e di connessione con professionalità e servizi per le dipendenze ( Tradizionali e storici)

Una popolazione in aumento

DATI STATISTICI ITALIA Bologna, 3 febbraio 2006 - Giornata di studio - L attività dei Sert dal 1991 al 2004, i nuovi scenari di consumo e le strategie regionali - Regione Emilia - Romagna

Alcool

TOSSICODIPENDENTI DECEDUTI PER OVERDOSE E AIDS (1991-2004) Giornata di Studio - L ATTIVITÀ DEI SERT DAL 1991 AL 2004, I NUOVI SCENARI DI CONSUMO E LE STRATEGIE REGIONALI - Bologna, 3 febbraio 2006

Condizionamento e potenziamento combinato 1964 - Era degli psicadelici 1970 - Eroina in Europa Droghe leggere e pesanti Liberalizzazione e proibizionismo 1985 - Fenomeno Aids 1990 - Consumo diffuso 2000 -. Droghe on line 1980 uso informatica professionale 1995 Windows 95 / informatica domestica 2004 ICQ messaggeria istantanea Chat 300 mil. di installazioni IBM Deep Blue batte a scacchi Kasparov in 60 min. Nasce Google motore di ricerca 2004 Facebook social networking 2005 Youtube ( Video protagonismo)

Droghe on line i narconavigatori ¼ fai da te: consumatori esperti e sperimentatori ingenui Immissione di prodotti legali di sintesi Non identificabili con le normali analisi biochimiche Scambiate alla pari fra i consumatori Dall'effetto, molte volte, non controllabile A volte irreversibilmente neuro tossiche Rottura distinzione fra sostanze pesanti e leggere Rischio contiguità e impatto relazionale ( automedicazione con partecipazione dei genitori ) Aumento mortalità per rischi indiretti

Il nuovo mondo Parliamo di nuove sostanze, ma la sensazione è di essere in un nuovo mondo Le sostanze non vengono usate nel contesto dove noi adulti abbiamo effettuato la nostra iniziazione e per molti versi senza apparente significato trasgressivo Giovani e adulti si formano ed evolvono in un mondo con caratteristiche che non ha precedenti nella nostra storia

Da adattamento all ambiente naturale e relazionale alla preponderanza di elementi tecnici, chimici e finanziari Adattamento alle possibilità offerte dalla tecnologia interattiva Alle possibilità ed opportunità chimiche Alla disponibilità economica ed agli strumenti finanziari Alla possibilità di modificare l'immagine corporea

Stupefacenti : da strumenti di trasgressione ad elementi socializzati di consumo per la realizzazione personale Oggi, stupefacenti e psicofarmaci rivestono un doppio ruolo: come sostanze psicotrope aiutano a superare la quotidianità, la routine. Oppure possono migliorare le prestazioni ed aiutano a supportare l'intensificazione dei ritmi di lavoro, le pressioni ambientali e relazionali. Nella società "globale" che impone flessibilità e velocità, l ansia da prestazione e la depressione tendono a essere fronteggiati con l uso legalizzato degli psicofarmaci, o con forme di automedicazione e comportamenti reiterati ed ossessivi che per la loro ripetitività danno illusione di controllo sul contesto dove i soggetti vivono, lavorano occupano il loro tempo libero.

Internet, sostanze e psicofarmaci sono il nostro ambiente L'ambiente dove avviene il processo identitario L ambiente forma comunque.. L ambiente, il contenitore del processo di adattamento è un spazio dove l influenza ed il peso tecnologico e chimico diventano preponderanti rispetto all esperienza delle generazioni passate. E quasi per inerzia possono produrre modificazioni importanti, poco percepibili dal soggetto, nella macchina biologica..

Utenti internet in Italia 1997-2007 Numeri in migliaia dati semestrali

Telefoni in Italia Num. in migliaia fonte: Istat

Il consumo della modificazione... non solo sostanze chimiche : da narcisisti e borderline ai disturbi diffusi di matrice compulsiva Shopping compulsivo Dipendenza da gioco Televisione, Cellulare, Internet Dipendenza sessuale Dipendenza da azioni rischiose Rischio della medicalizzazione dei comportamenti e delle condotte DSM-IV e V : disturbi da controllo degli impulsi

I giovani come si vedono : indagine nella popolazione giovanile fra i 15 ed i 24 anni Ricerca del Comune di Modena / Università di Modena e Reggio Baraldi C. Grassi R. Unimore 2011

Ricollocazione della sostanza La sostanza sembra aver perso la centralità nel rapporto con molti consumatori ed essere usata in diverse condotte problematiche come facilitatore di processo, così come le modalità digitali offrono un supporto tecnologico a tali comportamenti Assume sia la funzione di oggetto di dipendenza specifico ( con potenziali esiti cronicizzanti) che di strumento di potenziamento delle altre forme di dipendenza e di abuso

Prevenzione : ricollocata la sostanza riportare la questione sul piano educativo Con la socializzazione e la sperimentazione diffusa e la sostanza socializzata, divengono pregnanti gli elementi di promozione educativa, la intenzionalità educativa con i soggetti in età evolutiva ed i giovani adulti

La percezione, i vissuti dei protagonisti, Gli strumenti per la realizzazione personale Senza utilizzo massivo della tecnologia e della chimica ad uso psicotropo od estetico non ci possono essere possibilità di realizzare in pienezza il potenziale personale e della specie. Senza utilizzo massivo della tecnologia e della chimica non ci si può difendere dalle pressioni ambientali, dalle interferenze, dalle richieste di essere.

Non da soli : intervento di operatori specifici ( dipendenze ) ed aspecifici L'intervento richiede una mappatura delle risorse del territorio condivisa fra pubblico e privato e una valutazione della loro spendibilità E una scommessa sul capitale sociale ed umano delle comunità locali, Pubblico, privato sociale e profit delle dipendenze Diversi settori nell ambito sociale e sanitario Servizi specifici ed aspecifici Formali ed informali Diverse professionalità medico ( i nuovi studi di medicina generale), psicologo, educatore, animatore, insegnante, volontario, gestore.

Recuperare il rapporto col territorio e la presenza nella comunità locale : la prevenzione è generata dalle buone politiche, dalla solidarietà fra generazioni, dalla generatività degli adulti della comunità locale Favorire l inclusione e l accoglienza nei servizi con estensione dei tempi di accesso e modalità dare spazio alla società civile organizzata Dedicare spazi di transizione, luoghi di impegno civile e sociale solidaristico per i giovani Aumentare la capacità consultiva nei confronti di famiglie ed agenzie aspecifiche ( Scuola, associazionismo, medici di famiglia, forze dell ordine etc.) Responsabilizzare il contesto ad infittire la rete dei servizi, unità di srada, luoghi di ritrovo, consultori sociali e drop-in

Diverse azioni centrate sulla comunità locale: i target della stratificazione Prevenzione e sensibilizzazione: coscientizzazione sui rischi insiti nell uso di sostanze nella popolazione generale; alfabetizzazione sociale in ambito scolastico e territoriale, medici di medicina generale : Internet e chimica Consumo nella popolazione generale problematico ma non percepito dannoso: intercettazione precoce, riconoscimento del rischio personale e indiretto nel contesto di prossimità; Consumo problematico riconosciuto: presa in carico del soggetto ed attivazione delle relazioni di prossimità e di tutela del contesto; Consumatori dipendenti e multiproblematici che afferiscono ai servizi per le dipendenze con una presa in carico intensiva (coinvolgimento di vari servizi e relativo coordinamento); Situazioni croniche e protratte nel tempo che devono essere trattate con attenzione alle competenze residue ed al maggior mantenimento della qualità di vita dei soggetti in situazione grave acuta e sub acuta

Il sistema di valutazione della qualità delle prestazioni ha bisogno di affinamento, non più solo orientato al servizio ( comunità terapeutica o sert), ma al territorio ed alla qualità di vita Sistema orientato al servizio Il sistema valuta le prestazioni e premia l efficacia e l efficienza dei servizi in un ottica sanitaria Sistema orientato all utente Il sistema valuta le prestazioni più adeguate alle necessità, protezione, qualità di vita e funzionamento sociale dei cittadini del territorio

Dalle strutture ai percorsi : l intervento fra servizi tradizionali e di prossimità: Servizi tradizionali Per appuntamento in luoghi e tempi definiti dall operatore In servizi organizzati in struttura con procedure e professionalità definite Con standard definiti dalle regole dell accreditamento Richiesta terapeutica, trattamentale Servizi di prossimità Erogati nei tempi e nei modi richiesti dagli stili di consumo Contestualizzazione nei luoghi di vita con alta vicinanza relazionale Con interventi necessariamente molto flessibili Disponibilità senza richiesta di trattamento Centrata sul servizio Centrata sull utente

Come collaborare : comunità e territorio L inclusione dei progetti di prevenzione ed intercettazione precoce (indicata per target vulnerabili ) dei servizi di prossimità nelle politiche locali e regionali deve essere attuata con modalità strutturali e continuative (ridefinisce interventi che parzialmente venivano già realizzati come sperimentali); E richiesta una mappatura dei servizi formali ed informali posizionati in un determinato territorio, una politica di intervento a rete con erogatori pubblici e del privato che lavorano come un unico sistema; L intervento sanitario diviene ad alta integrazione sociale con settori specialistici d intervento sulle dipendenze patologiche che necessitano di presa in carico congiunta e che vanno proposti in continuità con le politiche sociali e della sicurezza (Cliniche, Comunità, Sert, Medici di base ) Matching e continuità assistenziale. Evitare la sindrome della pallina da flipper

Cosa sanno fare le comunità terapeutiche... non solo comunità - Lavorare sui processi di apprendimento in sit. residenziale e non - Fare progettazione educativa e psicoeducativa - Costruire condizioni per la compliance clinica - Concorrere a mantenere la risposta terapeutica sub acuta - Concorrere alla disintossicazione in ambiente protetto - Svolgere funzioni di tutoring e care manager - Fare prevenzione, orientamento nel territorio di competenza - Implementare la cultura solidaristica nelle comunità locali Concorrere a migliorare le condizioni e la qualità di vita nei territori

Terzo settore: un complemento istituzionale sussidiario credibile? Ultimo censimento strutturale ( ISTAT 2001) -fatturato 38 miliardi euro -235.000 organizzazioni -circa 500.000 operatori -3.200.000 volontari/sostenitori Stime Unicredit Foundation (2012) - Fatturato 67 miliardi (4,3% Pil) - 400.000 organizzazioni - 680.000 operatori - 4.000.000 volontari

Fiducia riconosciuta Eurispes 2010-82 % preferenze alle associazioni di volontariato - 5 x 1000 associazioni del terzo settore circa 2/3 contributi

Integrazione territoriale: il recupero della relazione politica nella comunità locale Indagine forum terzo settore Circa 85 % svolge attività prevalentemente nel territorio 80 % ha attività formalizzate con altre organizzazioni nel contesto operativo

Associazioni di comunità : la comunità nella comunità Dalla mission centrata sul trattamento di comunità al lavoro nella comunità

Mario Dondi mario.dondi@unibo.it