Allegato n. 14 NOTA INTEGRATIVA



Documenti analoghi
C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Relazione di gestione e nota integrativa

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

Relazione del tesoriere al Bilancio di Previsione 2019

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

Rendiconto Finanziario

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

Collegio IPASVI di Belluno

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

Bilancio di previsione 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2003

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Collegio IPASVI di Belluno

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2012

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI AGLI ARTT. 7 E 70 C. 4 DEL REGOLAMENTO. Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario...

ALLEGATO 1 - SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI ALL ART. 7 DEL REGOLAMENTO. Parte prima - Entrate - Esercizio finanziario...

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2002. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

Collegio IPASVI di Belluno

GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI incassi

- - 3 recupero spese ed entrate diverse entrate da enti diversi 3.635

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

BILANCIO AL 31/12/2006

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica BILANCIO PREVISIONALE 2017 TSRM

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n Varese

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno ,00 500,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Contributi Enti Vari

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CONSULENTI DI SALERNO. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

BILANCIO AL 31/12/2012

BILANCIO AL

CONTO DEL PATRIMONIO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

BILANCIO CONSUNTIVO 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Rendiconto Finanziario

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

- 1.1 Categoria 1 quote iscrizione

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

Transcript:

Allegato n. 14 NOTA INTEGRATIVA La presente relazione, così come previsto dal D.P.R. 97/2003 Regolamento concernente l amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla legge 20 marzo 1975, n. 70, è un documento illustrativo di natura tecnico contabile riguardante l andamento della gestione dell ente e completa il rendiconto generale per l anno 2004. In particolare vengono esaminate le voci del conto del bilancio, dello stato patrimoniale, del conto economico corredate dalle informazioni e dagli schemi utili per la comprensione dei dati contabili. Si precisa che negli allegati 9, 11, 12 e 13 sono stati inseriti i dati relativi al conto consuntivo 2003 che era stato redatto secondo i principi contabili e gli schemi previsti dal superato d.p.r. 696/79. Il bilancio dell esercizio al 31 dicembre 2004, di cui il presente documento costituisce parte integrante è redatto conformemente agli articoli 2423, 2423-ter, 2424, 2424-bis, 2425, 2425- bis del Codice Civile secondo principi di redazione conformi a quanto stabilito dall art. 2423- bis, c. 1, C.C., e criteri di valutazione di cui all art. 2426 C.C. Si evidenzia inoltre che: I. le voci, raggruppate nell esposizione dello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, sono commentate nella specifica parte della presente Nota integrativa; II. le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell attivo e del passivo sono messe in evidenza nella presente Nota integrativa; III. per il Fondo TFR, in particolare, sono evidenziati gli accantonamenti dell esercizio e gli utilizzi; VI. le voci dell attivo e del passivo appartenenti a più voci dello stato patrimoniale, sono specificatamente richiamate. a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 1

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI NELLA REDAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE Si descrivono, qui di seguito, i criteri utilizzati nella formazione del bilancio al 31/12/2004: - La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell attività. - L applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività. - In ottemperanza al principio di competenza, l effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello di cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). - Nella redazione di questo rendiconto generale 2004 si sono applicati per la prima volta i criteri di valutazione previsti dal nuovo d.p.r. 97/2003 nonché dagli articoli 2423 e s.s. del Codice Civile. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti: Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al netto degli ammortamenti. Si è proceduto a determinare anche le quote di ammortamento relative ai decorsi esercizi. Le quote di ammortamento imputate al conto economico sono quelle relative all anno in corso e sono state calcolate sulla scorta delle percentuali di ammortamento previste dal decreto 22/04/2004 MEF Principi Contabili: - Beni immateriali 20%; Costi pluriennali 1994/2003 Quote ammortamento Quota ammortamento Costi pluriennali ancora esercizi precedenti dell esercizio da ammortizzare 5.793.181,42 4.670.514,55 443.357,03 679.309,88 Gli interventi in corso di esecuzione sono iscritti tra le immobilizzazioni in corso e verranno ammortizzati ad ultimazione dei lavori. a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 2

Immobilizzazioni Materiali Sono iscritte al costo di acquisto (corrispondente al dato di inventario) e sono rettificate dalle relative quote di ammortamento. Nell anno 2004 l Ente ha provveduto alla ricognizione di tutti i beni mobili di proprietà. A seguito di tale operazione sono stati inseriti in inventario beni che precedentemente non erano stati considerati; per tutti i beni in inventario sono state calcolate le quote di ammortamento dall anno di acquisto al fine di avere nello Stato Patrimoniale un valore corrispondente alla reale consistenza dei beni di proprietà. Le quote di ammortamento imputate al conto economico sono quelle relative all esercizio 2004 calcolate sulla scorta delle percentuali di ammortamento previste dal decreto 22/04/2004 MEF Principi Contabili: - Fabbricati 2%; - Mobili d ufficio 10% - PC e stampanti Hardware 25%; - Attrezzature 20%; - Automezzi 20%; - Automezzi uso specifico 10%; - Allestimenti culturali e per infrastrutture 10%. I terreni non vengono ammortizzati, mentre per quanto riguarda i fabbricati non vengono ammortizzati quelli che sono in fase di ristrutturazione e sono inseriti al costo storico di acquisto. Ugualmente per le immobilizzazioni in corso si procederà ai relativi ammortamenti solo ad ultimazione delle stesse. Valore inventario Quote ammortamento esercizi precedenti Quota ammortamento dell esercizio Valore al 31/12/2004 Terreni 379.699,04 0,00 0,00 379.699,04 Fabbricati ammortizza 389.451,75 7.928,47 7.789,04 373.734,24 bili Fabbricati da 185.131,67 185.131,67 ristrutturare Stato Patrimoniale 938.564,95 2.1 a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 3

PC stampanti 96.744,89 66.328,50 16.970,16 13.446,23 35.594,44 2.3 Attrezzature 106.669,20 71.226,72 13.294,27 22.148,21 Automezzi 182.996,10 138.194,76 23.012,69 21.788,65 Automezzi uso specifico Mobili d ufficio Allestimenti culturali Allestimenti infrastruttur e Immobilizza zioni in corso 99.091,51 33.781,10 9.909,15 55.401,26 127.610,60 62.035,90 12.508,26 53.066,44 257.200,60 139.479,97 25.720,06 92.000,57 448.006,30 149.928,50 44.800,63 253.277,17 77.189,91 2.4 398.344,18 2.7 127.824,03 2.5 totale 2.272.601,66 668.903,92 154.004,26 1.449.693,48 1.577.517,51 Crediti: Sono esposti al valore nominale secondo il loro presumibile valore di realizzo. Debiti: Sono rilevati al valore nominale. Fondo TFR: E stato inserito l effettivo importo calcolato sulla base dello stato di servizio dei dipendenti alla data del 31/12/2004 aumentato dell accantonamento 2004 e dedotto l importo erogato a seguito cessazione rapporti di lavoro anche se nel bilancio di previsione 2004 era stata inserita la sola quota che si presumeva di dover erogare nell anno. Fondo TFR al Accantonamento Pagamenti Fondo TFR al 01/01/2004 dell esercizio dell esercizio 31/12/2004 97.727,58 16.800,00 32.158,12 82.369,46 Le disponibilità liquide sono iscritte al valore nominale e rappresentano l effettivo importo dei depositi bancari presso l istituto cassiere. a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 4

ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO DEL BILANCIO Qui di seguito vengono analizzate le seguenti voci: a) Le riscossioni nel 2004, con esclusione delle partite di giro, ammontano a! 3.012.678,79 e sono relative alle seguenti erogazioni: Capitolo Descrizione Contributo Importo/! Soggetto erogatore Cap. 3010 Contributo ordinario Ministero Cap. 3030 Contributo straordinario del Ministero Progetto Editoriale Codex Bellunensis Cap. 3050 Contributo straordinario del Ministero Agenda 21 del PNDB Cap. 7060 Ricavi derivanti dall attività promozionale dell Ente Cap. 7070 Canoni per affitto strutture ricettive del Parco Cap. 8030 Interessi attivi diversi Cap. 9010 Recuperi e rimborsi diversi Cap. 10010 Proventi da conciliazioni e ammende Cap. 15010 Contributo straordinario del Ministero consolidamento ed ampliamento dei confini Cap. 15020 Contributo straordinario del Ministero Allestimento aree ricettive e Centri Visita Cap. 15050 P.S.T.A. Programma Stralcio Tutela Ambientale Cap. 15070 Contributi Ministero Sviluppo Socio Economico C.I.P.E. Gestione finanziaria 2004 - saldo 1.198.991,25 Ministero Contributo straordinario per 45.000,00 Ministero la stampa del Codex Saldo 25.306,39 Ministero Attività di educazione 29.371,80 Vari ambientale - vendita materiale istituzionale Canoni di Col dei Mich, 13.524,98 Vari Candaten Interessi anno 2003 su 294,81 Banca d Italia contabilità fruttifera Banca d Italia Recuperi vari per sanzioni, 51.587,159 Vari procedimenti penali, contributo Comunità Montana Agordina Sanzioni del C.T.A. 356,00 Vari Contributo straordinario per 258.228,45 Ministero interventi su territorio Contributo straordinario per 423.000,16 Ministero interventi su strutture varie Progetto treno nei Parchi 16.733,20 Ministero Progetti con fondi C.I.P.E. 54.194,74 Ministero Cap. 15100 Contributi per investimenti nei parchi nazionali di cui alla Legge 388/2000 Fondi per acquisto immobile in loc. Collorso e ristrutturazione edificio La Santina 495.837,51 Ministero Cap. 15110 1 Intervento Contributi per investimenti nei Parchi nazionali di cui alla L. 388/2000 Contributo per interventi vari all interno del parco -acconto 49.325,46 Ministero a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 5

Cap. 15150 Contributi straordinari Contributo per censimenti faunistici 19.000,00 Ministero Cap. 16010 Contributo della regione Veneto obiettivo Interventi strutture del parco 141.762,06 Regione Veneto 2 misura 3.2 diversificazione dell offerta turistica (Frassen, Agre, Celarda) Cap. 16020 Contributo della Regione Veneto per la Completamento lavori 36.119,39 Regione Veneto realizzazione dell acquedotto Le Vette acquedotto Le Vette Cap. 16030 Contributo straordinario dalla Regione Progetto recupero Fornaci 5.164,57 Regione Veneto recupero fornaci Val di Canzoi Cap. 18000 Contributo Unione Europea per Progetto Contributo per progetto Life 140.100,80 Unione Europea Life Agemas Agemas Cap. 18050 Progetto Leader+ 8.780,07 Unione Europea Finanziamenti Leader+ TOTALE 3.012.678,79 Con esclusione delle partite di giro per! 173.069,66 b) I pagamenti complessivi dell esercizio 2004 ammontano ad! 2.337.356,03 (comprensivi delle partite di giro). c) Gli accertamenti e gli impegni sono esaminati separatamente per la parte corrente e per la parte in c/capitale. PARTE CORRENTE: ACCERTAMENTI - a livello di entrate correnti (Titolo I) sono state accertate entrate derivanti da trasferimenti correnti da parte dello Stato per! 1.243.991,25= ed altre entrate derivanti dalla vendita di materiale istituzionale per! 31.528,72=, da canoni di affitto strutture ricettive del Parco (Candaten e Col dei Mich) per! 13.524,98=, da interessi attivi per! 294,81=, da recuperi e rimborsi diversi per! 56.847,83=, da proventi da conciliazioni e ammende per! 356,00= per un totale quindi di! 1.346.543,59=. IMPEGNI - a livello di uscite correnti (Titolo I) sono state impegnate somme riguardanti spese di funzionamento per! 687.362,02= e interventi diversi per! 823.902,74= per un totale complessivo di! 1.511.264,76= così come risulta in dettaglio nella seguente tabella. a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 6

Descrizione Impegni anno 2003 Impegni anno 2004 Uscite per organi dell Ente! 84.929,17! 50.770,51 Oneri per il personale in attività di servizio! 526.762,75! 475.596,66 Uscite per beni di consumo e di servizi! 187.948,95! 160.994,85 Totale spese di funzionamento! 687.362,02 Uscite per prestazioni istituzionali! 1.447.277,06! 694.390,12 Trasferimenti passivi! 69.104,47 Oneri finanziari! 500,00 Oneri tributari! 49.908,15 Totale spese per interventi diversi! 823.902,74 L importo di! 687.362,02 è stato utilizzato a copertura delle spese di funzionamento dell ente e precisamente per gli organi istituzionali, per la retribuzione del direttore, le retribuzioni del personale dipendente a tempo determinato e indeterminato, le spese riguardanti missioni, lavoro straordinario e accertamenti sanitari del personale oltre alle spese necessarie per il normale funzionamento dell Ente, molte delle quali risultano inferiori rispetto agli anni precedenti, come risulta dalla seguente tabella. CATEGORIA IMPEGNI ANNO 2002 IMPEGNI ANNO 2003 IMPEGNI ANNO 2004 - energia elettrica, riscaldamento e varie! 9.342,05! 12.391,65! 9.378,39 - spese telefoniche! 14.943,53! 13.499,50! 7.304,50 - spese postali e telegrafiche! 6.393,97! 9.938,62! 9.545,02 - riviste e pubblicazioni varie! 8.282,95! 6.992,56! 7.903,22 - materiale diverso di consumo! 20.471,13! 16.997,54! 17.154,01 - gestione sistema informatico! 16.166,58! 14.023,14! 13.278,85 - gestione automezzi! 5.593,46! 4.998,93! 4.999,78 L importo di! 823.902,74 è stato utilizzato per la realizzazione, durante l anno 2004, di numerose attività, delle quali le più rilevanti sono qui di seguito sommariamente descritte: - ricerca scientifica, monitoraggio ambientale, censimenti faunistici, studi e pubblicazioni; - progetto Life Agemas; - cofinanziamento di studi e progetti comunitari; - interventi a tutela della fauna; - cofinanziamento del progetto Life Conservazione Habitat; - gestione del Museo Etnografico di Seravella; - attività di sorveglianza del Coordinamento Territoriale per l Ambiente del Corpo Forestale dello Stato; - attività di educazione ambientale e l organizzazione di attività didattiche nelle scuole; - attività divulgative, produzione di materiale istituzionale, partecipazione a convegni, fiere e manifestazioni varie; a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 7

- gestione dei centri visita e delle strutture informative del Parco (Centro Visitatori di Pedavena, Valle Imperina, Agre); - progetto Carta Qualità per la valorizzazione delle attività economiche compatibili; - certificazione ISO VISION del Parco; - convenzioni nell ambito di collaborazioni tra Enti Pubblici; - spese per interventi di riqualificazione ambientale e manutenzione del territorio; - contributi per il recupero del patrimonio edilizio e urbanistico; - contributi ad associazioni, istituzioni e privati. Oltre alle attività istituzionali la somma sopra citata è stata utilizzata (per una quota del tutto marginale) per il pagamento dell imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) dovuta sulle retribuzioni del personale dipendente, sulle indennità per gli organi istituzionali e sulle collaborazioni occasionali oltre ad altre imposte (ICI, bolli automezzi, tasse di concessioni governative...). PARTE IN C/CAPITALE ACCERTAMENTI - a livello di entrate in c/capitale (Titolo II) sono state accertate entrate derivanti da trasferimenti correnti da parte dello Stato per! 19.000,00=, quale contributo straordinario per i censimenti faunistici ed altre entrate derivanti da trasferimenti da parte dell Unione Europea per il finanziamento del progetto Life Agemas per! 140.100,80. Il totale complessivo ammonta pertanto a! 159.100,80. IMPEGNI - a livello di uscite in c/capitale (Titolo II) sono state impegnate somme per investimenti pari a! 183.982,15 così come risulta, in dettaglio, nella seguente tabella. Cap. 11040 Spese per progettazione e costruzione immobili (Progettazione della tabellazione percorso diti minerari e dell impianto termico del Centro Visitatori del PNDB) Cap. 11610 Obiettivo 2, Misura 3.2, Diversificazione dell offerta Turistica (Ristrutturazione ex mensa Vincheto Celarda e ristrutturazione Casa al Frassen) Cap. 11660 Interreg III Aquila Reale - Habitalp (Progetti Aquila Reale e Habitalp) Cap. 11900 Spese per acquisto software e licenze d uso (Programmi per ufficio cartografico) Cap. 12010 Acquisto mobili, arredi e macchine d ufficio (Acquisto armadio blindato e attrezzatura informatica, ottica e fotografica) Cap. 12020 Acquisto libri, pubblicazioni biblioteca (Abbonamento 2004 al BUR e alla G.U.)! 2.534,40! 115.500,00! 20.000,00! 4.000,00! 6.691,20! 951,81 a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 8

Cap. 12030 Acquisto macchine attrezzature scientifiche (Acquisto computer per ufficio cartografico e materiale ottico e fotografico) Cap. 15010 Fondo indennità anzianità - TFR (Trattamento erogato a Direttore e dipendenti cessati) TOTALE! 2.146,62! 32.158,12! 183.982,15 ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE Nell attivo dello stato patrimoniale sono riportati: 1. Le immobilizzazioni immateriali iscritte con i criteri di cui a pag. 2 comprendono: costi di impianto e di ampliamento, relativi ai costi pluriennali degli esercizi precedenti ammortizzati di tutte le quote per il periodo 1994/2004, al netto della quota di ammortamento dell anno, ammontano a! 679.309,88; Descrizione Valore al Incrementi Decrementi per Ammortamento Valore al 31/12/2003 esercizio ammortamenti esercizio 31/12/2004 esercizi precedenti Costi di impianto e di ampliamento 5.793.181,42 0,00 4.670.514,55 443.357,03 679.309,88 immobilizzazioni in corso e acconti: relative alle spese per progettazioni in corso e per l acquisto di programmi e software, ammontano a! 24.000,00; 2. Le immobilizzazioni materiali iscritte con i criteri di cui a pag. 3 comprendono: terreni e fabbricati: ammontano a! 938.564,95, pari al valore di acquisto dei beni, aumentato dei lavori di ristrutturazione e depurato dell importo del fondo di ammortamento nel quale sono state inserite tutte le quote di ammortamento dei vari anni; attrezzature industriali e commerciali: ammontano a! 35.594,44, pari al valore d acquisto desunto dall inventario al netto delle quote di ammortamento dei vari anni; automezzi e motomezzi: ammontano a! 77.189,91, pari al valore d acquisto e/o di conferimento desunto dall inventario al netto delle quote di ammortamento dei vari anni; immobilizzazioni in corso e acconti: ammontano a! 127.824,03 e sono relative agli stati di avanzamento dei lavori sugli edifici dell ente; altri beni: ammontano a! 398.344,18, pari al valore d acquisto di mobili, allestimenti per strutture informative, centri visita e malghe desunto dall inventario al netto delle quote di ammortamento dei vari anni. a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 9

3. I residui attivi che sono stati suddivisi in base alla tipologia del debitore: verso utenti/clienti! 7.470,60; verso lo stato e altri soggetti pubblici! 2.757.704,92; verso altri (Fondazione Cariverona)! 250.000,00. 4. Le disponibilità liquide si riferiscono all importo del fondo di cassa al 31.12.2004 ed è pari a! 3.721.343,37. Nel passivo dello stato patrimoniale sono riportati: 1. Il patrimonio netto al 31.12.2004 ammonta a! 3.211.685,87 così composto -! 64.803,23 quale risultato economico dell esercizio 2004, -! 3.146.882,64 quale risultato economico degli esercizi precedenti ed il cui valore tiene conto di una analitica rideterminazione degli interventi eseguiti negli anni passati che risultavano impropriamente attribuiti al patrimonio dell Ente, oltre che, degli ammortamenti mai operati, che avrebbero, conseguentemente, anno per anno, ridotto il risultato economico. Il decremento del patrimonio netto di! 3.883.650 rispetto alla situazione al 31.12.2003 è pertanto dovuto alla costituzione ex novo del fondo ammortamento immobilizzazioni immateriali (- 4.670.514), all incremento delle immobilizzazioni materiali a seguito ricognizione (+ 1.163.369), alla conseguente rideterminazione del fondo ammortamento delle immobilizzazioni materiali (- 441.308) e alla contabilizzazione dell avanzo dell esercizio 2004 (+ 64.803). Il Patrimonio Netto costituisce la riserva dell Ente che sarà utile ad eventuale copertura di disequilibri gestionali per gli anni a venire. 2. I contributi in c/capitale a destinazione vincolata che ammontano a! 159.100,80. 3. Il trattamento di fine rapporto al 31/12/2004 che ammonta a! 82.369,46 ed è adeguato per i diritti economici maturati dal personale dipendente. 4. I residui passivi relativi a debiti v/fornitori che ammontano a! 5.564.190,15. Sono espressi al loro valore nominale e rappresentato i diritti vantati da terzi così come accertati al 31/12/2004; a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 10

ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO Nel conto economico sono stati iscritti i costi ed i ricavi di competenza dell esercizio 2004. Il valore della produzione ammonta a! 1.337.742,35 e comprende il contributo ordinario del Ministero, i proventi derivanti dalle attività promozionali e dai beni patrimoniali. Il valore dei costi della produzione ammonta a! 2.075.017,90 e comprende le spese di funzionamento dell ente per la propria attività istituzionale e per l erogazione di servizi oltre alle quote di ammortamento dell esercizio. Si è provveduto ad inserire tra i proventi ed oneri finanziari le voci relative alle insussistenze del passivo pari a! 953.905,53 (derivanti dall eliminazione dei residui passivi), alle insussistenze dell attivo pari a! 110.219,84 (derivanti dall eliminazione dei residui attivi) e alle sopravvenienze attive pari a! 8.801,24 relative ad un rimborso effettuato dalla Regione Veneto e alla vendita di un automezzo dell ente. Il valore dell imposte dell esercizio ammonta a! 49.908,12 e comprende l IRAP pagata nell esercizio 2004. NOTIZIE INTEGRATIVE A completamento dei dati suesposti si evidenziano, inoltre, le seguenti osservazioni. 1. AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Alla chiusura dell esercizio 2004 risulta un avanzo di amministrazione pari a! 1.172.328,74. In sede di predisposizione del bilancio di previsione il presunto avanzo ammontava a! 674.942,49 ed il suo utilizzo è stato così ripartito: - parte indisponibile:! 48.085,00 - parte vincolata: Fondo Trattamento Fine Rapporto! 113.570,00 Fondo per rischi e oneri! 1.500,00 Fondo rinnovi contrattuali! 4.000,00 - parte disponibile già applicata al bilancio di previsione 2005! 507.787,49 a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 11

La destinazione del maggior avanzo di amministrazione, pari a! 497.386,25, verrà definita dopo l approvazione del rendiconto generale dell esercizio 2004. 2. CASSA Alla chiusura dell esercizio 2004 la consistenza di cassa ammonta a! 3.721.343,37 a fronte di una consistenza iniziale di! 2.872.950,95. 3. PERSONALE Alla data del 31.12.2004 risultano in servizio 14 delle 15 unità di personale previste dalla pianta organica approvata con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 98 del 18.11.1994 e successive modificazioni, di cui quattro in regime di part time. Nel corso dell anno si è proceduto, a seguito delle dimissioni di un dipendente, all assunzione di un dipendente a tempo determinato sino alla copertura definitiva del posto vacante tramite mobilità. Ha inciso, sulla spesa del personale, l erogazione del TFR dovuta al personale cessato ed in particolare al Direttore il cui incarico è cessato nel mese di luglio 2004. 4. COMPOSIZIONE DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI. Delle partite attive a residui, relative ai finanziamenti, sono rimaste da riscuotere:! 196.748,12 per contributo del Ministero e della Tutela del Territorio per l allestimento di aree ricettive e centri visita (cap. 15020 anno 2001);! 153.209,88 per contributo Ministero e Tutela del Territorio relativo al Progetto Area Dimostrativa Fossil-free del Parco (cap. 15040 anno 2000);! 21.646,41 per contributo straordinario C.I.P.E. (cap. 15070 anno 1998);! 63.570,43 per contributo straordinario C.I.P.E. programma Natour (cap. 15080 anno 2000);! 190.940,48 per contributi Legge 388/2000 (cap. 15110/15120 anno 2002);! 460.237,94 per contributo della Regione Veneto per interventi di ristrutturazione ex ospizio di Agre e casa al Frassen (Cap. 16010 anno 2003);! 250.000,00 per contributo Fondazione Cariverona per interventi ad Agre (Cap. 16070 anno 2003);! 164.850,00 per contributo Regione Veneto per Interreg III (Cap. 16080 anno 2003);! 422.730,00 per contributo dell Unione Europea per il finanziamento del progetto Life Conservazione Habitat (Cap. 18010 anno 2003); a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 12

! 877.977,00 per contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vr-VI-BL e Ancona per la realizzazione del centro visitatori di Belluno (Cap. 18040 anno 2002);! 141.219,93 per contributo dell Unione Europea per il progetto Leader + (Cap. 18050 anno 2003);! 57.300,00 per contributo dell Unione Europea per il progetto Interreg III Aquila Reale Habitalp (Cap. 18070 anno 2003). Per quanto riguarda le partite passive a residui, sino al 2003, gli importi più consistenti si riferiscono ai seguenti progetti ed interventi:! 39.731,88 per realizzazione itinerari turistico naturalistici (Cap. 11240 anno 1997);! 51.645,69 per progetti speciali in attuazione del Piano del Parco (Cap. 11600 anno 1997);! 172.912,49 per interventi in Val Canzoi (Cap. 11470 anno 1998);! 154.937,07 per acquisto immobili (Cap. 11010 anno 1999);! 451.387,74 per progetto Area Dimostrativa Fossil Free (Cap. 11480 anno 2000);! 33.805,54 per punto informazioni Vincheto di Celarda (Cap. 11520 anno 2000);! 39.074,75 per studi e progetti comunitari (Cap. 5040 anno 2001);! 65.153,11 per interventi di riqualificazione ambientale (Cap. 5070 anno 2001);! 31.867,56 per interventi a tutela e conservazione del paesaggio (Cap. 11110 anno 2001);! 204.831,62 per allestimenti aree ricettive e centri visita (Cap. 11580 anno 2001);! 112.494,62 per studi e progetti comunitari (Cap. 5040 anno 2002);! 63.077,61 per realizzazione impianti e infrastrutture (Cap. 11080 anno 2002);! 120.000,00 per progetto sistema Ardo (Cap. 11200 anno 2002);! 361.520,10 per realizzazione centri visita (Cap. 11220 anno 2002);! 534.124,86 per investimenti nei parchi (Cap. 11270/11280/11290 anno 2002);! 720.301,88 per progetto Life Conservazione Habitat Dolomiti Bellunesi (Cap. 5060 anno 2003);! 354.640,89 per progetto Obiettivo 2, misura 3.2, diversificazione dell offerta turistica (Cap. 11610 anno 2003);! 122.297,67 per progetti Leader + (Cap. 11630 anno 2003);! 70.959,49 per progetto Interreg III Aquila Reale Habitalp (Cap. 11660 anno 2003);! 126.860,06 per progetto Interreg III Italia Austria 2000/2006 misura 1.1 progetto Infopoints (Cap. 11670 anno 2003);! 250.000,00 per progetto ospitalità diffusa (Cap. 11700 anno 2003);! 147.637,40 per interventi di Agre (Cap. 11710 anno 2003);! 100.000,00 per interventi Pian d Avena (Cap. 11720 anno 2003). a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 13

Per quanto riguarda le partite passive a residui, per l anno 2004, gli importi più consistenti si riferiscono ai seguenti progetti: - Life Agemas! 140.100,80 - Stampa Codex Bellunensis! 45.000,00 - Life Habitat! 160.496,28 - Ristrutturazione Casa al Frassen! 90.433,36 - Ristrutturazione ex mensa Vincheto Celarda! 25.066,64 - Interreg Aquila Reale Habitalp! 20.000,00 Si evidenzia che gran parte dei progetti e degli interventi sopra citati sono in fase di esecuzione ed alcuni ormai anche in fase di ultimazione. 5. AMMORTAMENTI Alla fine dell esercizio 2004 si è provveduto ad effettuare gli ammortamenti dei beni immobili e mobili sulla base dei seguenti criteri: COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO Sono iscritti al costo d acquisto al netto degli ammortamenti calcolati per i decorsi esercizi, mentre gli interventi in corso di esecuzione sono iscritti tra le immobilizzazioni in corso e verranno ammortizzati ad ultimazione dei lavori. Le quote di ammortamento imputate al conto economico sono state calcolate sulla scorta delle percentuali di ammortamento previste dal decreto 22/04/2004 MEF Principi Contabili: FABBRICATI Sono stati ammortizzati gli edifici di proprietà dell ente utilizzati a fini istituzionali applicando l aliquota del 2%, creando il fondo nel quale sono state inserite tutte le quote di ammortamento degli anni pregressi. BENI MOBILI Sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: attrezzature, automezzi, altri beni. Nell esercizio 2004 si è proceduto all ammortamento dei beni sopra citati, creando il fondo di ammortamento nel quale sono confluite tutte le quote di ammortamento relative agli anni pregressi, secondo le aliquote previste per ciascuna categoria e già sopra citate. a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 14

La presente relazione è stata redatta in conformità a quanto previsto dal d.p.r. 27 febbraio 2003, n. 97, sulla scorta del rendiconto generale chiuso al 31.12.2004 Il rendiconto si compone dei seguenti documenti: Conto del bilancio con rendiconto finanziario decisionale e gestionale; Conto Economico; Quadro di riclassificazione dei risultati economici; Stato Patrimoniale; Il rendiconto si completa, inoltre, con: Nota Integrativa. Situazione amministrativa; Relazione del Collegio dei revisori dei conti. I predetti documenti sono stati redatti tenendo presente le disposizioni degli artt. 2423, 2423 bis e 2423 ter del Codice Civile per quanto attiene il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale, dell art. 2427 c.c. per la Nota Integrativa. I valori riportati nei vari documenti sono espressi in euro. Feltre, 15 luglio 2005 Il Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi dr. V.N. Martino a:desktop:pndb delibere:05-019 Rendiconto 20#324EF0.doc pag. 15