4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Documenti analoghi
GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

Prova intracorso del 18/11/02

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

Concetto di Diversità su Canali Radio

Struttura dei pacchetti

Sistemi di Telecomunicazione

GSM - parte VII. Procedure

Esempi di procedure. Registrazione all accensione. Roaming e location updating. Procedura di detach. è Nella stessa location area

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

1 GSM Domande di verifica

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

GSM. Tecnica di Accesso e Struttura dei Canali. Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Frequenze Assegnate al GSM (Europa) Livello radio e protocolli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Private Mobile Radio Walkie-Talkie (PMR-446) Semplice, terminali in visibilità, economico Canali a 12.5 khz, senza licenza, 446 MHz Public Access Mobi

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM. Livello radio e protocolli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

GSM - parte IV. Argomenti della lezione. Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa)

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Introduzione ai sistemi UMTS

Ultra Wideband Systems

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Università degli Studi di Bergamo

GSM Global System for Mobile communications

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

GSM - GSM - parte IV

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Reti Internet Multimediali

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.2 GSM. Prof. Raffaele Bolla

Comunicazioni Elettriche II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

3.2 - GSM. Architetture e protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 7 GSM parte 1

Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

6 Interfaccia radio. 6.1 Gestione dei canali fisici

3.3 Interfaccia Radio

2 - Canali e Multiplazione

PROFESSIONAL DIGITAL TWO-WAY RADIO MOTOTRBO TM. Modalità Diretta a Doppia Capacità (DCDM) Extended Range in Modalità Diretta (ERDM)

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Principi Generali delle Reti Cellulari

L evoluzione di UMTS: HSDPA

IW2BSF - Rodolfo Parisio

Reti di Calcolatori:

GSM: Global System for Mobile communications

2. Analisi in frequenza di segnali

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Fondamenti teorici dello SS

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

RETE TELEFONIA MOBILE - NOZIONI

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Sistemi di Telecomunicazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Sistemi di Accesso a Satellite e Dimensionamento Stazioni Terrene

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Protocolli di accesso multiplo

Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM

GPRS: General Packet Radio Service

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Protocolli di accesso per reti locali

Reti Avanzate: Reti cellulari

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

II 1. Reti radio mobili. Reti radio mobili. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre II 1 II 1.

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

MODULAZIONE AD IMPULSI

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006

Sistemi di Telecomunicazione

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Capitolo 1 Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G

Modulazioni digitali o numeriche

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

Transcript:

1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Bande di frequenza 2 Bande allocate al GSM in Europa dall ITU (International Telecomm -unication Union) : 890-915 MHz per l uplink (MS BS), totale 25 MHz 935-960 MHz per l downlink (BS MS ), totale 25 MHz Frequency Division Duplexing (FDD) per comunicazioni full-duplex Bande addizionali attorno ai 1800 (o 1900) MHz for DCS-1800 Larghezza di banda del canale: 200 khz Tecniche di accesso multiplo a divisione di tempo e di frequenza

Bande di frequenza 3 PCN = Personal Communication Network PCS = Personal Communication System passo di canalizzazione uguale per tutti e pari a 200 khz

TDMA/FDMA Accesso multiplo 1 4 Parte FDMA : La banda di 25 MHz è divisa in 124 frequenze portanti spaziate di 200 khz (25 MHz / 200 khz = 124) 144:3 = 38 canali in media per ogni operatore italiano (TIM, Omnitel, Wind) Le frequenze portanti sono: f Uplink (n) = 890 + n 0.2 (MHz), n [1, 124] f Downlink (n) = 890 + n 0.2 + 45 (MHz), n [1, 124] Bande accoppiate per il Frequency Division Duplexing con i canali Uplink e Downlink spaziati di 45 MHz Ad ogni BTS sono assegnate una o più frequenze portanti

TDMA/FDMA Accesso multiplo - 2 5

TDMA/FDMA Accesso multiplo - 3 6 Parte TDMA : Ogni portante è divisa nel tempo: l unità base del tempo è il burst period, lungo 15/26 ms ovvero circa 0.577 ms Otto periodi di burst un frame TDMA di durata 120/26 ms = 4.6 ms

TDMA/FDMA Accesso multiplo - 4 7 Numero totale di canali : 124 x 8 = 992 Uplink e downlink sono anche separati nel tempo di 3 timeslots: MS riceve nel k-esimo timeslot e trasmette nel (k+3)-esimo timeslot Ciò evita che la MS trasmetta e riceva simultaneamente no problemi di accoppiamento tra ingresso e uscita dell antenna

TDMA/FDMA Accesso multiplo 5 8 Il frame TDMA è l unità base per la definizione di canali logici Un canale fisico è un periodo di burst per il frame TDMA

Struttura di canale 9 I canali sono definiti dal numero e dalla posizione dei loro corrispondenti periodi di burst Tutte queste definizioni sono cicliche : l intero modello si ripete ogni 3 ore circa I canali possono essere divisi in: Canali dedicati, allocati alla stazione mobile Canali comuni, utilizzati dalle stazioni mobili in modalità idle

Canali di traffico 1 10 I canali di traffico (TCHs) sono utilizzati per trasportare traffico voce e dati TCHs si basano su multiframe di 26 frame TDMA, un totale di 120 ms Multiframes, frames individuali TDMA, e bursts per voce e dati :

Canali di traffico 2 11 120 ms è anche la lunghezza di un multiframe (120 ms divisi in 26 frames divisi in 8 burst periods per frame) Dei 26 frames: 1 per lo Slow Associated Control Channel (SACCH) 24 sono usati per traffico 1 è inutilizzato TCHs per UL e DL sono separati in tempo da 3 burst periods cosicché la MS non trasmette e riceve mai simultaneamente Ogni canale è full rate TCHs half-rate: doppia capacità di sistema, codifica voce half-rate (6.5 kbps, invece che di 13 kbps)

Canali di controllo 12 I canali comuni sono utilizzati in idle mode per scambiare l informazione di segnalazione richiesta per andare in modalità dedicata I terminali mobili sempre in dedicated mode e monitorano le BS circostanti per l handover e altre informazioni I canali comuni sono definiti dentro il 51-esimo frame del multiframe, cosicché i terminali dedicati utilizzano il 26-frame multiframe TCH che può monitorare i canali di controllo

Principali canali di controllo 1 13 1. Broadcast Control Channel (BCCH) Broadcast, downlink - L informazione viene diffusa a tutte le MS ed include: identità della BS,allocazione di frequenza, sequenze di frequency-hopping 2. Frequency Correction Channel (FCCH) Broadcast, downlink. Usato per sincronizzare in frequenza le MS al time slot di una cella definendo i limiti del burst, e la numerazione del time slot. Ogni cella nel GSM trasmette esattamente un FCCH e un SCH, che sono per definizione sul timeslot numero 0 (all interno del frame TDMA). 3. Synchronisation Channel (SCH) Broadcast, downlink. Usato per sincronizzare nel tempo le MS al timeslot di una cella 4. Random Access Channel (RACH) Comune, uplink. Usato da MS per richiedere accesso alla rete, con protocollo Slotted Aloha

Principali canali di controllo 2 14 5. Paging Channel (PCH) Comune, downlink. Usato per avvisare la MS dell inizio di una chiamata 6. Access Grant Channel (AGCH) Broadcast, downlink. Usato per allocare un SDCCH al mobile per la segnalazione al fine di ottenere un canale dedicato, seguendo una richiesta sul RACH 7. Slow Associated Control Channel (SACCH) Uplink e downlink, in ogni canale traffico. Usato per bassi rate, segnalazione non critica. 8. Fast Associated Control Channel (FACCH) Uplink e downlink. Alto rate per segnalazione di canale, usato durante il set-up di una chiamata, per l autenticazione, per comandi di handover

Struttura temporale della trama nel GSM 15

Struttura temporale della trama nel GSM 16

Struttura dei bursts 17 Per la trasmissione si hanno quattro diversi tipi di burst: 1) Il normal burst 2) L "F" o burst di controllo di frequenza 3) L "S" o burst di controllo sincrono 4) Il burst di controllo di accesso

Normal burst 1 18 Per trasportare voce, dati e segnalazione necessaria per gestire il trattamento della chiamata (dati per instauramento, mantenimento e fine di una chiamata) Lunghezza totale: 156.25 bits, trasmessi in 0.577 ms bit rate pari a 156.25 / 0.577 = 270.833 kbps Intervallo di bit pari a Tb =1 / 270.833 = 3,69 usec

Normal burst 2 19 Struttura: 2x57 bit information bits una sequenza di 26 bit training usata per equalizzazione, 1 stealing bit per ogni blocco di informazione (usato per FACCH) 3 tail bits alla fine 8.25 bit di sequenza di guardia

Normal burst 3 20 Training sequence bits: sono usati per stimare il canale tra BS e MS per poi equalizzare il canale in ricezione Stealing bits: sottratti ai bits del messaggio, costituiscono il Fast Associated Channel (FACCH). Funziona in blank mode ed in burst mode. FACCH è utilizzato durante gli handovers o quando lo slow associated channel non può inviare abbastanza informazione FACCH ignora il payload della voce, degradando la qualità della voce per portare informazione di controllo Tail bits: utilizzati dal decoder di Viterbi in ricezione, per partire e terminare la decodifica su stato noto Guard bits: riempie lo spazio temporale separando i timeslots successivi

"F" o burst di controllo di frequenza 21 Stessa lunghezza del normal burst, ma 142 bits settati a 0 : si trasmette un tratto di segnale ad ampiezza costante che dopo la modulazione analogica diventa un tratto di sinusoide a RF, utilizzato dal ricevitore per sincronizzarsi in frequenza F burst è usato sul FCCH come marcatore per il trattamento della chiamata

"S" o burst di controllo di sincronizzazione 22 S burst è usato sul SCH Viene trasmesso dalla BTS alla MS per mantenere il sincronismo di simbolo

Bursts di controllo di accesso 23 Il burst di accesso è più corto del normal burst Impiegato solo in uplink, con modalità broadcast, sul random access channel (RACH) MS lo usa per richiedere una successiva operazione, ad esempio per stabilire una chiamata o aggiornare la propria locazione

Struttura dei bursts - riepilogo 24 Si usa per canali di traffico e segnalazione Si usa per l accesso alla rete, che avviene sull ACH (Random Access Channel) con tecnica Slotted Aloha

Struttura dei bursts - riepilogo 25 Canale FCCH, si usa per il recupero di frequenza Canale SCH, si usa per recuperare i sincronismi temporali

Acquisizione del sincronismo in frequenza 1 26 L acquisizione della sincronizzazione in frequenza e nel tempo è un problema di base per tutti i sistemi radio Procedura di inizio sincronizzazione: 1. MS ascolta i segnali emessi dalle BTS cercando le frequenze portanti (beacon) trasmesse sul canale BCCH. La strategia prevede di cercare, nell ordine: la frequenza lastbeacon (l ultima utilizzata dalla MS) tutte le frequenze beacon usate dall operatore mobile di appartenenza tutte le frequenze del GSM La frequenza beacon non è controllata in potenza, ma sempre trasmessa alla massima potenza

Acquisizione del sincronismo in frequenza 2 27 2. MS cerca un FCCH: è una forma d onda seno, facile da rilevare. L informazione derivata è usata per sincronizzare la frequenza e adattare il clock Segnale ricevuto (senza rumore): T T t Riferimento nel ricevitore: tratto di sinusoide, di durata T T t T è pari a 142 bit ovvero 142 x 3,69 = 0,52 msec Risoluzione in frequenza 1/T = 1,92 khz

Acquisizione del sincronismo in frequenza 3 28 Ricerca dei tratti di sinusoide tramite cross-correlazione: t Verifica delle ampiezze dei picchi: A 1, A 2, A 3 > soglia T A 1 A2 A 3 t

Acquisizione del sincronismo in frequenza 4 29 Verifica delle distanze tra i picchi: T 12 -T FCCH, T 23 T FCCH < soglia A 1 A2 A 3 t T 12 T 23 Convalida della ricerca: aggancio in frequenza, aggancio preliminare della trama per la frequenza rilevata (posizione del FCCH) La procedura si ripete per le diverse frequenze, ogni volta misurando l energia della sinusoide rilevata La sinusoide a massima energia viene scelta per proseguire la procedura di aggancio alla BTS

Acquisizione del sincronismo temporale 1 30 3. Agli slots SCH sempre segue lo slot FCCH 4. Gli slot SCH sono facili da trovare. Nel SCH la MS trova l informazione esatta circa il proprio numero di slot all interno del 8* 26* 51* 2049 -esimo BP clock 5. L MS legge il BCCH per ottenere informazione circa la BTS, l operatore, ed altro Segnale ricevuto (senza rumore): t Riferimento nel ricevitore: sequenza dati di training 64 bit di training risoluzione 1/64 Tb t

Acquisizione del sincronismo temporale 2 31 Autocorrelazione della sequenza di training: t * t = t Ricerca della sequenza di training attraverso la cross-correlazione: C 1 C 2 C 3 t In tal modo viene agganciata la trama Il recupero del sincronismo di simbolo viene eseguito su ciascun timeslot, impiegando la sequenza di training (e la stima di canale)