Cosa dice la Legge 648/96?



Documenti analoghi
ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni

Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96

Trieste, 28 gennaio 2013

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

(2) Titolo così corretto con avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 4 ottobre 2000, n. 232.

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

AZIENDA USL FROSINONE

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label. Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

26/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C.

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI DI CUI ALLA LEGGE 648/96 APPLICAZIONI PRATICHE E CRITICITA

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label )

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 357

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 28/12/2017

Ministero della Salute

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

I registri AIFA. XXIX Congresso Nazionale SIFO Napoli 14 ottobre 2008

Anno 37 5 gennaio 2006 N. 2 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

AZIENDA USL VALLE D'AOSTA

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

Gestione dei Farmaci Off-Label

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

IL DIRETTORE GENERALE

Area Strategia ed Economia del Farmaco Settore HTA ed economia del farmaco

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

> Ai Direttori Generali delle Aziende USL della Regione. > Al Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera Brotzu

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

INDICE PROCEDURA PER UTILIZZO FARMACI IN OFF LABEL

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi)

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ESIGIBILITÀ. Marina Taurisano, Pasquale Aiello

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 356

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

PROCEDURA P.H.T.: CONDIZIONI CLINICHE SOFOSBUVIR MANUALE OPERATIVO

Le modalità di prescrizione

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Governo clinico del farmaco e dispositivo medico:

STUDI CLINICI IN CORSO

Transcript:

Prescrivere per indicazioni terapeutiche non autorizzate Cosa dice la Legge 648/96? Lo Stato tutela la salute pubblica avocando a sé ogni competenza in tema di medicinali, dalla produzione e immissione in commercio, sottoposte entrambe a specifica autorizzazione, al regime di fornitura, con previsione dell'obbligo o meno della ricetta medica, al monitoraggio delle reazioni avverse, tramite la rete di farmacovigilanza, fino ai provvedimenti di revoca o di ritiro dal mercato. In questo processo, il provvedimento di autorizzazione e immissione in commercio di un medicinale nel territorio nazionale (Decreto di A.I.C. o di "registrazione") rappresenta lo strumento tramite il quale il Ministero della salute ne assicura la qualità, la sicurezza e l'efficacia terapeutica per le specifiche indicazioni. Il decreto di registrazione costituisce per il medico il riferimento certo che ne legittima l'attività di prescrizione. L'osservanza nell'atto prescrittivo delle indicazioni terapeutiche autorizzate è stato più volte ribadito nel corso degli anni e trova un più recente e forte richiamo nell' art. 3 della Legge n. 94 del 08.04.1998 di conversione del D.L. del 17.02.1998, più noto come "Decreto di Bella". Lo stesso decreto peraltro, stabilendo modalità e criteri precisi, regolamenta la possibilità per il medico di prescrivere farmaci anche per indicazioni o vie di somministrazione non registrate: in singoli casi, in assenza documentabile di alternative di cura, in presenza di letteratura scientifica accreditata che ne sostenga il razionale di utilizzo. Purché ciò avvenga sotto la diretta responsabilità del prescrittore, che ha il preciso obbligo di informare il paziente. Rimane per il medico l'impegno di accertarsi che l'informazione sia stata compresa dal paziente nelle sue declinazioni (eventuali alternative, possibili rischi associati alla terapia ecc.) e di acquisirne ilconsensoscritto. Con tale previsione il decreto ha inteso tener conto dell'esistenza di farmaci efficaci per indicazioni terapeutiche non approvate per ragioni diverse. Dal momento che l'ammissione dei medicinali alla concedibilità a carico del Servizio sanitario nazionale per una determinata indicazione terapeutica non può prescindere dall'averne attestato ufficialmente sicurezza ed efficacia di impiego, ne deriva che la prescrizione effettuata per indicazioni, o vie di somministrazione, non autorizzate non possa essere posta a carico del Servizio sanitario nazionale. Sarà ulteriore compito del medico pertanto informare il paziente che il costo della terapia sarà a suo carico. Rappresenta invece un'eccezione alla regola descritta la possibilità, introdotta con la Legge 23.12.1996, n. 648, di prescrivere ed erogare a carico del Servizio Sanitario Nazionale medicinali inseriti in un apposito elenco predisposto ed aggiornato periodicamente dalla CUF che comprende: medicinali da impiegare per una indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata in Italia; medicinali innovativi la cui commercializzazione è autorizzata all'estero; medicinali sottoposti a sperimentazione clinica a conclusione di studi clinici di fase seconda; Il medico, grazie a questa normativa, può quindi disporre di un certo numero di medicinali, non inclusi nel Prontuario nazionale, concedibili per le indicazioni terapeutiche individuate dall'ente regolatorio, sulla base della documentazione disponibile, nei singoli provvedimenti di approvazione Nella prescrizione il medico deve attenersi strettamente ai criteri di impiego indicati nei singoli provvedimenti e ai criteri più generali previsti dalla normativa, che sono: Acquisizione del Consenso informato scritto del paziente, redatto in duplice copia, dal quale risulti che il paziente stesso è consapevole degli aspetti relativi alla mancata valutazione del medicinale da parte del Ministero della Salute ai fini dell'autorizzazione all'immissione in commercio, sotto il profilo della qualità, della sicurezza e dell'efficacia. Una copia, debitamente redatta e firmata, rimane allegata alla documentazione clinica del paziente, l'altra viene consegnata al paziente stesso o, se del caso, al suo rappresentante legalmente valido. Prescrizione dei medicinali, su Piano terapeutico, limitata alle strutture specializzate ospedaliere od universitarie o agli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico che provvedono alla fornitura diretta e gratuita del medicinale.

Lo scopo della normativa è quello di non privare particolari categorie di ammalati della possibilità di sperimentare farmaci non ancora approvati in Italia o per i quali esistono dati di efficacia non ancora sufficienti. nella previsione di una loro commercializzazione o di un ampliamentodelleindicazioniterapeuticheregistrate.. Perché questo avvenga si rende necessario sottoporre tali farmaci ad un attento monitoraggio che consenta di raccogliere un numero di dati sufficienti a sostegno o meno della efficacia del trattamento. I medicinali dell'elenco sono monitorati mediante l'istituzione, da parte delle strutture prescrittici, di appositi Registri dei pazienti in trattamento, nel rispetto delle indicazioni riportate nei singoli provvedimenti di inserimento. La struttura prescrittrice (U.O.) trimestralmente trasmetterà al Servizio farmaceutico, utizzando apposito modulo, una relazione contenente: età e sesso; data di inizio del trattamento decorso clinico secondo i parametri individuati nel provvedimento eventi avversi data e causa dell'eventuale interruzione del trattamento data dell'eventuale conclusione del P.T. 2

ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE (Aggiornato a marzo 2009) PRINCIPIO ATTIVO Acido cis-retinoico Trattamento adiuvante del neuroblastoma stadio 3 e 4 ad alto rischio, con remissione di malattia dopo chemioterapia e terapia chirurgica G.U. 19/9/00 n. 219 Adalimumab(Humira Abbott) Trattamento di pazienti con uveite severa refrattaria correlata ad Artrite Idiopatica Giovanile, che abbianodimostrato intolleranza o resistenza al trattamento con infliximab. G.U. 07/02/07 n. 31 G.U. 19/04/07 n. 91 (rettifica) Adenosin-deaminasi (Adagen) Immunodeficienza combinata grave da deficit diadenosindeaminasi G.U. 03/03/99 n. 51 Bevacizumab(Avastin) Trattamento delle maculopatie essudative e essudative non correlate all età Trattamento delle maculopatie essudative correlate all età già in trattamento con bevacizumab Trattamento del glaucoma neovascolare G.U. 28/05/07 n. 122 G.U. 16/03/09 n. 62 (modifica) Biotina Deficit multiplo di carbossilasi nelle due forme: deficitdi biotinidasi, deficit di olocarbossilasi sintetasi G.U. 10/02/01 n. 34 Cetuximab(Erbitux Merck KGaA) Trattamento di carcinomi squamocellulari recidivantie/o metastatici del distretto testa-collo, come terapia diprima linea in combinazione con cisplatino e 5-fluorouracile. G.U. 12/12/08 n. 290 Ciclosporina A Nefrite lupica G.U. 20/12/99 n. 297 Eculizumab(Soliris) Trattamento dell emolisi intravascolare dei pazientiaffetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN)che non abbiano ricevuto in precedenza trasfusioni. G.U. 12/12/08 n. 290 G.U. 05/01/09 n. 3 (rettifica) Epoetina alfa e beta(eprex - Epoetina alfa ) Neorecormon - Epoetina beta) Emoglobinuria parossistica notturna G.U. 11/03/98 n. 58 Epoetina alfa e beta (Eprex - Epoetina alfa) (Neorecormon - Epoetina beta) Sindromi mielodisplastiche (MDS) Anemia refrattaria (AR), con sideroblasti (RARS) e senza sideroblasti (RA) G.U. 10/03/00 n. 58 3

Idrossiurea Trattamento di pazienti con beta talassemia non trasfusione-dipendente e con sindromi falcemiche che presentino una sintomatologia grave e/o invalidante G.U. 9/06/06 n. 132 Idursulfase (Elaprase) Trattamento di pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II Sindrome di Hunter) G.U. 17/06/06 n. 139 Infliximab(Remicade Schering Plough) Trattamento di pazienti con uveite severa refrattariacorrelata ad Artrite Idiopatica Giovanile. G.U. 07/02/07 n. 31 G.U. 19/04/07 n. 91 (rettifica) Interferone alfa-2b ricombinante Micosi fungoide G.U. 14/04/03 n. 87 Interferone alfa ricombinanteroferon-a (Roche) 2aIntron-A (Schering-Plough) 2b Particolari emangiomi che per sede e/o dimensione compromettano strutture vitali o determinino complicazioni che mettono in pericolo di vita G.U. 10/10/97 n. 237 G.U. 02/03/99 n. 50 (proroga) Interferone alfa ricombinanteroferon-a (Roche) 2 Intron-A (Schering-Plough) 2b Forme refrattarie della malattia di Behçet G.U. 10/10/97 n. 237 G.U. 21/04/99 n. 92 (proroga) Interferone alfa ricombinanteroferon-a (Roche) 2 a Intron-A (Schering-Plough) 2b Trattamento della trombocitemia essenziale per ipazienti non candidabili ai trattamenti ora disponibili sul mercato G.U. 28/05/07 n. 122 Interferone gamma-1b umanoricombinante (Imukin) Fibrosi polmonare idiopatica G.U. 15/06/00 n. 138 Lamivudina Profilassi della recidiva di epatite HBV correlata dopotrapianto di fegato, in pazienti HBV-DNA positivi prima del trapianto, in associazione con Ig Gspecifiche G.U. 19/9/00 n. 219 Errata corrige 04/10/00 n. 232 L-Arginina Patologie conseguenti a difetti enzimatici del ciclo dell urea G.U. 02/03/99 n. 50 G.U. 10/03/00 n. 58 (passaggio da cloridrato a base libera ) Lenalidomide Revlimid Celgene Europe Limited) Trattamento di pazienti anemici trasfusione- dipendenti,con sindrome mielodisplastica a rischio basso o intermedio-1, portatori di delezione 5 associato meno ad altre anomalie cromosomiche. G.U. 11/11/08 n. 264 Metotrexato Trattamento medico della gravidanza ectopica 4

G.U. 21/01/08 n. 17 Micofenolato mofetile(cell-cept) Malattia trapianto verso ospite, nella forma sia acutache cronica, resistente o intollerante al trattamento di1a e 2 a linea, dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche G.U. 19/9/00 n. 219 Errata corrige 04/10/00 n. 232 Mifepristone Sindrome di Cushing di origine paraneoplastica G.U. 03/03/99 n. 51 Mitomane (Lysodren) Sindrome di Cushing grave (trattata con terapia radiante o in preparazione all intervento chirurgico G.U. 05/09/00 n. 207 Octreotide acetato Diarrea secretoria refrattaria da sindromedell intestino corto e da pregressi interventi chirurgici sullo stomaco G.U. 14/06/99 n. 137 G.U.15/07/05 n.163 (modifica) Octreotide(Longastatina) / (Sandostatina) /(Samilstin) Ipotensione ortostatica grave in disfunzion igeneralizzate del Sistema Nervoso Vegetativo G.U. 15/06/00 n. 138 Octreotide acetato Fistole pancreatiche G.U. 08/05/01 n. 105 G.U.15/07/05 n.163 (modifica) Octreotide nella formulazione arilascio prolungato Angiomatosi non suscettibile di altri trattamentifarmacologici e/o di asportazione chirurgica G.U. 24/03/01 n. 70 Ribavirina(Rebetol) Terapia della recidiva da HCV in pazienti giàsottoposti a trapianto di fegato per epatopatia cronica C G.U. 20/12/99 n. 297 Tetraidrobiopterina Iperfenilalaninemia da carenza congenita di 6- piruvoiltetraidropterina-sintetasi G.U. 02/12/98 n. 282 Tiopronina Cistinuria in associazione all alcalinizzazione delleurine G.U. 06/04/01 n. 81 Trientine diidrocloridrato Morbo di Wilson in pazienti non candidabili o non rispondenti al trattamento con zinco acetato. G.U. 03/11/99 n. 258 G.U. 09/05/08 n. 108 (modifica) Valganciclovir Trattamento pre-emptive dell infezione da CMV in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche. G.U. 04/10/07 n. 231 G.U. 21/01/08 n. 17 (modifica) 5

Zinco solfato Morbo di Wilson in pazienti non candidabili o non rispondenti al trattamento con zinco acetato. G.U. 10/03/00 n. 58 G.U. 23/04/08 n. 96 (modifica) G.U. 03/05/08 n. 103 Errata corrige 6