LA TARIFFA PUNTUALE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI



Documenti analoghi
Mario Santi responsabile commissione Misurazione Censimento Esperienze

81% UN ANNO DI RACCOLTA PORTA A PORTA A SUZZARA

MATURITA DEI SISTEMI DI MISURAZIONE DEI RIFIUTI

Importanza strategica della tariffazione nei rifiuti urbani

La tariffa puntuale sistemi e metodi di applicazione. Dr. Giorgio Ghiringhelli

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

CONFERENZA STAMPA. Giovedì 1 Febbraio Sala della Vaccara, ore 11.00

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

FAQ a cura di ANCI Emilia Romagna sulla tariffazione puntuale

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

La gestione dei rifiuti

L applicazione del principio PAYT Pay As You Throw - attraverso la tariffa puntuale

Parma Caratteristiche della città

Simulazione degli effetti dell adozione della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani in alcuni Comuni del Consorzio.

Mario Santi. responsabile Commissione Misurazione Censimento esperienze Payt Italia. Tariffa e prevenzione rifiuti

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

LA TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE

BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti

Mario Santi Payt Italia Integrare i Costi di Prevenzione dei Rifiuti nei Piani Finanziari della tariffa

Una gestione consortile pioneristica: il monitoraggio dei servizi di raccolta di secco e umido

Gestione Integrata dei Rifiuti

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

Vincoli e vantaggi della gestione in ambito del Corrispettivo, il modello CBBO. Mauro Sanzani Responsabile Tecnico COSEA Tariffa & Servizi S.r.l.

COMUNE DI REGGIO EMILIA IPOTESI SVILUPPO SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE. Ottobre 2016

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 20 aprile 2017

Avvio nuovi servizi ambientali nella Romagna Faentina per il Romagna Faentina, febbraio-marzo 2019

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Avv. Maurizio Lovisetti

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 2 DEL 14/01/2019

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

ODG n 2. Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale

Comune di San Giorgio su Legnano PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE

IDENTIFICA, TRACCIA E MONITORA

Comune di Capriano del Colle

Le opportunità della tariffazione puntuale: benefici sulla raccolta differenziata e analisi dei costi

Tariffa Puntuale in Emilia Romagna

Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della Legge Regionale sull economia circolare * * *

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa

Esperienza Unité Grand-Combin

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

COMUNE: ANNO ESERCIZIO: AC totale CGIND CRD CTR CGD CG CGG CARC. CCD totale. CK totale CSL CRT CTS QCG TF TV

Comune di Lissone PROGETTO RFID. Documento ad uso interno, strettamente riservato e confidenziale

Politiche di Prevenzione e Recupero di Rifiuti: opinioni e proposte per garantirne l operatività

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

AGGIORNAMENTO NORMATIVO. Osservatorio Regionale Rifiuti Via Santa Barbara, 5/A Treviso (TV)

LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI I BENEFICI ECONOMICI PER LE AMMINISTRAZIONI E QUELLI AMBIENTALI PER TUTTI

<Office> PROGETTO DI TRANSIZIONE A TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE CON SISTEMA DI RACCOLTA DOMICILIARE NEL COMUNE DI VIGNOLA. Vignola, 23 aprile 2018

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

PIANO FINANZIARIO A N N O

Brescia, 11 novembre Relatore : Vincenzo Altieri

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019

servizi ambientali Presenta Director - Versione L applicativo per la gestione dei Centri Comunali di Raccolta Rifiuti

PROVINCIA DI CREMONA Settore Agricoltura e Ambiente

Da TARI a TARIP Inquadramento e problematiche applicative

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

Strumenti di tracciabilità per le filiere del rifiuto. Dr. Giorgio Ghiringhelli Presidente ARS ambiente Srl

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

TRACCIABILITA DEI RIFIUTI URBANI: STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E VALUTAZIONI

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

Incontro 22 ottobre 2018

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

IL CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI IL TERRITORIO

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

Gaetano Drosi Presidente PAYT Italia. Milano 25 Febbraio 2016

Comune di Lissone PROGETTO RFID

PROGRAMMA REGIONALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE. Mario Santi - Silvia Colombo ARS Ambiente

VERSO LA TARIFFA PUNTUALE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO Dietro le quinte del progetto Ecuosacco

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

CONSIGLIO APERTO DEL QUARTIERE SAVENA «Raccolta rifiuti con sistema a calotta»

Avvio nuovi servizi ambientali in Bassa Romagna per il Bassa Romagna, febbraio-marzo 2019

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Verso la tariffa puntuale: strumenti e opportunità. Pasquale Mirto

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Porta a porta e tariffazione puntuale in una città di abitanti

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

Avv. Monica Bettiol Legale Consiglio di Bacino PRIULA (TV) MODULO 5

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA D

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI

PIANO FINANZIARIO A N N O

Allegato 6 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

Allegato 7 alla Delibera n. del dell Assemblea di Bacino. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO e PIANO TARIFFARIO.

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

A COSA SERVE IL TRIBUTO CHE PAGO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI? ALLORA SE IL COSTO DEL SERVIZIO AUMENTA, AUMENTERANNO ANCHE I TRIBUTI?

Transcript:

II seminario nazionale - Giovedì, 25 febbraio 2016 Palazzo Turati Sala Conferenze via Meravigli 9/b, Milano LA TARIFFA PUNTUALE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI I sistemi e le esperienze di misurazione per l'applicazione puntuale della tariffa e la gestione circolare dei rifiuti a cura Mario Santi (coordinatore GdL Misurazione e Censimento esperienze PAYT Italia) con la collaborazione di Alberto Bossi e Fabrizio Selini

perchè MISURARE il rifiuto a) come presupposto a TARIP b) per migliorare il servizio 1. PERCHE' misurare per superare ingiustizia indici 2. COSA misurare ciò che aiuta le politiche di gestione sempre RUR e quel che serve es. Forsu verde per incentivare comp. dom.; devoluzione per no spreco alimentare; RSA per incentivarne riciclo,.

Tre strumenti per costruire banca dati su misurazione rifiuto e gestione TARIP 1. una scheda per raccogliere informazioni base per costruire open data 2. una scheda di importazione dati 3. uno schema di acquisizione e aggiornamento dei dati sui sistemi di misurazione

1. una scheda per raccogliere informazioni base open data SCHEDA MAPPATURA ESPERIENZE Gruppo Misurazione censimento esperienze PAYT Italia info anagrafiche Nome Comune Provincia Regione Abitanti Comune singolo SI/NO o all'interno di Consorzio SI/NO 1. Presenza di un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti Il Comune ha messo in atto un sistema di misurazione puntuale del rifiuto? Si/no // 2. se si, quali frazioni vengono misurate Frazioni Modalità raccolta Raccolta stradale In Centro Raccolta RUR Forsu Verde Ricilabili:... pericolosi..

1. una scheda per raccogliere informazioni base open data 3. sistema di misurazione IPOTESI 1 IDENTIFICAZIONE In caso di raccolta porta a porta sacchi prepagati sacchi con bandella sacchi con trasponder contenitori con transponder In caso di raccolta contenitori stradali contenitori con Bar Code identificativo dell utenza contenitori con TAG RFID identificativo dell utenza centro Raccolta con sistema identificazione utenza a pesatura mini isole con sistema di identificazione, utenza e pesature calotte ad accesso condizionato

1. una scheda per raccogliere informazioni base open data 3. sistema di misurazione IPOTESI 2 LETTURA 1.Tecnologia di lettura Ottica manuale / Bar code / RFID 2. applicata a: Carrellati / Mastellati / Sacchi 3. Responasabilità misurazione All'azione dell'operatore (che registra il conferimento su un SW in dotazione) / Al software installato a bordo / Ad una verifica incrociata di rilevazione da parte dell'operatore e registrazione da parte del SW di bordo

1. una scheda per raccogliere informazioni alla base open data 4. La misurazione del rifiuto ha effetto sulla tariffa? I dati della misurazione vengono utilizzati non utilizzati utilizzati in TARI per contestualizzare indici di produttività utilizzati in TARIP per determinare la tariffa di alcune utenze (quali:...) utilizzati in TARIP per determinare la tariffa di tutte le utenze in caso TARIP per tutte le utenze: Primo anno applicazione...

1. una scheda per raccogliere informazioni alla base open data 5. Se alla misurazione non è legata applicazione della tariffa, quali sono le motivazioni? risultati misure fuorvianti rischio elusione e gettito gestore non favorevole problemi di gestione tecnico operativa altro...

1. una scheda per raccogliere informazioni alla base open data 6. dati relativi all'ultimo anno disponibile è possibile non richiedere questi dati ma ricavarli dai MUD (e come incrociarli con dati rilevati (con autocompilazione guidata ) Produzione RU totale kg Produzione RUR (residuo, indifferenziato, destinato a smaltimento) kg Percentuale di RD Costo totale di gestione dei rifiuti (1) Costo di gestione unitario /abitante Costo di gestione unitario /utenza Costo unitario di smaltimento RU residuo /tonnellata (1) da Piano economico e finaziario v. questione iva

1. una scheda per raccogliere informazioni alla base open data 7. Rilevazione del Peso specifico dei rifiuti misurati (1) Frazione 1. Peso (kg) 2. Volume (lt) 3. Peso RUR Specifico (1/2) Forsi Verde... I dati vanno rilevati su base annua (o??????) (1) La misurazione va inserita di default i capitolati e contratti di servizio

2. definire scheda di importazione dati - vantaggi open data online Struttura open data articolata per consentire compilazione più rapida a più tipologie di soggetti. -Modello dinamico e più leggibile (il soggetto accede solo alle aree dove può fornire dati). La rapidità di compilazione è fondamentale per rendere efficace la raccolta dati. -Maggior leggibilità, accessibilità e fruibilità dei dati acquisiti -Possibilità di integrare le richieste dati con altre già in essere (dati MUD etc) -Possibilità di accesso tramite portali di enti riconosciuti

3. uno schema acquisizione aggiornamento dati sui sistemi di misurazione Per garantire la piena applicabilità della tariffa puntuale, si dovrà tendere ad implementare sistemi di lettura che possano certificare oltre al dato rilevato anche tutte le informazioni ad esso collegate. Una matrice di raccolta dati per definire le carattersitiche dei sistemi di misurazione, con il filtro e la verifica applicativa delle esperienze dei gestori del servizio di raccolta e della tariffa 1. delinearla e pensare a come alimentarla e aggiornarla (a cura del GdLav) 2. pensare quale possa essere l'apporto nel fornire i dati da parte di Comuni/gestori, produttori e venditori di stumenti, contenitori, SW gestionale

3. uno schema acquisizione aggiornamento dati sui sistemi di misurazione definire quadro di elementi / sistemi / esperienze applicative (e la sua implentazione nell'open DATA) Non un "campionario" di prodotti e servizi ma Linea guida, vademecum di quello che bisogna conoscere per misurare e a che cosa può servire misurare applicazione tariffa (e in generale) gestione poltiche circolari sui rifiuti

3. Sistemi di identificazione degli svuotamenti: Tabella di confronto delle caratteristiche principali primo schema per avviare discussione

3. Sistemi di identificazione degli svuotamenti: Tabella di confronto delle caratteristiche principali primo schema per avviare discussione

Nell'open data mantenere viva analisi su effetti economici e ambientali TARIP MONITORARE prima e dopo passaggio a TARIP: 1. andamento raccolte differenziate 2. produzione rifiuti (RU) 3. produzione rifiuto residuo (RUR) 4. costi unitari di gestione del sistema ( /ab; /ut) Per poter verificare gli effetti ambientali ed economici della trasformazione (v. relazione 1 convegno nazionale tariffa puntuale Roma, ottobre 2014)

Progr. Gr di Lav MISURAZIONE CENSIMENTO ESPERIENZE per costruire OPEN DATA Dibatterlo e approfondirlo in seminario oggi pomeriggio e in quella sede varare il piano d lavoro Lavoro comune con GdiLav CCIA Verifica disponibilità fonti per lavoro compilativo : dati MUD, dati ORSO,... Come recuperare dati oggi non disponibili: inserirli in formulari esistenti per MUD, Orso, in modo da non stressare Comuni e gestori nuovo questionario e guida alla compilazione on line (v. canale diffusione e raccolta lettera sollecito ANCI, Regioni, Ispra)

Risorse per far partire il lavoro e implementare la gestione dell'open data Definire gruppo per la definizione e gestione del progetto (tecnici Payt Italia e CCIA) Definizione architettura del sistema e prima sperimentazione di un prototipo su base volontaria Progetto comunitario - o (inter/)regionale, o sostenuto da Ispra) per allargare sperimentazione e avviare attivazione a regime (nazionale ma in prospettiva diffusione comunitaria open data gratuito ad accesso libero su gestione tariffa e altri strumenti eco fiscali per gestione settore?) Finanziamento sistema affidato ad ISPRA e a carico tariffa

Mario Santi rifiutologo@hotmail.it Tel + 39 041 5245314 Cel +39 347 3361004 Skype rifiutologo