Con l Europa, investiamo nel vostro futuro



Documenti analoghi
BANDO RICERCA TUTOR P.O.N (Avviso Prot.n.. 993/C del 5/03/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Prot. n C/27 Martina Franca, 21 settembre 2013

Circolare interna n. 54

2 C. D. Don Saverio Bavaro Viale A. Moro, 4 telefono e fax C. F C. M. BAEE10700D

Prot. n3739 /B20 Foggia, lì 29 SETTEMBRE 2017


Bando di selezione riservato ai Docenti dell Istituto per l individuazione dei Tutor

Il Dirigente Scolastico

PROT. N. 5414/B38/PON Taurisano 13/12/2013. Oggetto: Bando di selezione TUTOR D AULA REFERENTE PER LA VALUTAZIONE - FACILITATORE

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Annualità

Prot. n 1201/A PON Ariano Irpino

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Prot. n. 124/B-21 Pontelandolfo, 13 gennaio 2014 AVVISO DI SELEZIONE TUTOR INTERNI

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SCALETTA ZANCLEA (ME)

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o n 1 T a o r m i n a

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Annualità

AVVISO PER REPERIMENTO TUTORS - FACILITATORE/I PIANO INTEGRATO - REFERENTE/I PER LA VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA TUTOR DOCENTE

OGGETTO: Bando di selezione per il reclutamento di esperto interno

LICEO STATALE N. JOMMELLI

LICEO STATALE N. JOMMELLI

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ESPERTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prt. N 1752 B/32 Cosenza, lì 04/04/2011 AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! -

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE - FONDO SOCIALE EUROPEO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Annualità

Programma Operativo Nazionale COMPETENZE PER LO SVILUPPO FSE Annualità 2011/2013

53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 6502/F5 data 01/10/2013

Bando Selezione Tutor, Facilitatore, Valutatore interni (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

Prot. N 3168 del 16/10/2013 Cervinara16/10/2013 Ai docenti specializzati Sedi Al Sito web dell istituto

SCUOLA MEDIA STATALE G. CAPONE

AVVISO PUBBLICO (SELEZIONE FIGURE INTERNE)

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Prot.n 3530 /PON/FSE /579 Caiazzo, 19/12/2013

Prot Bari_Palese AVVISO PUBBLICO

Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 2946/P Marigliano, lì 18 ottobre 2012

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI TARANTO

Prot. N 9637/A22G Catania, CIRCOLARE RECLUTAMENTO DOCENTI INTERNI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo sviluppo FONDO SOCIALE EUROPEO - ANNUALITÀ 2011/2012 e 2012/2013

OGGETTO: Bando interno per reclutamento di n.1 tutor. PON C-1-FSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO M.RAPISARDI CANICATTI

CUP: D47I Cod Prog: PON A-FSEPON-SI All Albo web

Prot. N. 529-A15 Bari, 18/01/2014

I S T I T U T O S U P E R I O R E BRUNO - DORSO

LICEO STATALE N. JOMMELLI

Prot. N A15 Bari, 13/02/2014

Il Dirigente Scolastico

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 252 MONDRAGONE(Ce) tel. Fax

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot Fisciano, 12/12/2018

Prot. n 3272/C14 11/09/2013. Avviso a tutto il personale della scuola. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA

Con l Europa investiamo nel vostro futuro!

X CIRCOLO DIDATTICO C. LORENZINI VIA UMBRIA, 34 TARANTO web:http//ospitiweb.indire.it/lorenzini scuolalorenzini.it

MNIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ C24c - U

BANDO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI INTERNI TUTOR

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo sviluppo FONDO SOCIALE EUROPEO - ANNUALITÀ 2011/2012 e 2012/2013

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Marconi-Belluzzi

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Prot. n. 3722/ B13 - PON-FSE Petrosino, 22 Ottobre PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

LICEO STATALE N. JOMMELLI

-

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Il Dirigente Scolastico

Avviso a tutto il personale docente della scuola. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA

BANDO PER LA SELEZIONE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore G. Solimene Lavello

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Falcone SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA Piazza Padre Pio, 12 Rodi Garganico

DIREZIONE DIDATTICA STATALE III CIRCOLO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE REFERENTE VALUTATORE

ASCOLTO, PARLO, LEGGO E SCRIVO scuola primaria classi 2^

Tipologia modulo. Educazione bilingue - educazione plurilingue HOCUS AND LOTUS per i bambini di 5 anni scuola dell'infanzia di via Isonzo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO AL PERSONALE INTERNO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI TUTOR PERCORSI DI INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI DI BASE

Prot. n 5315/D.24 30/08/2012. Obiettivo C Azione 1 : Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave;

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Piano Integrato 2011

BANDO SELEZIONE PERSONALE

Prot. n 944/PON dell 15/02/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI

" Francesco Maria Genco"

SELEZIONE INTERNA FACILITATORE E VALUTATORE PON - FSE

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Bando di reclutamento delle figure di sistema TUTOR PON-FSE

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Prot. n 320 B/21 Villa Literno, 26/01/2012 AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SITO WEB - AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI INTERNI TUTOR

2 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Palazzolo Acreide (SR)

Riservato al personale interno all Istituto

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3489/C23 Acireale, 23/09/2013

diretti - i giovani partecipanti alle attività progettuali; indiretti - la comunità in senso lato e i giovani adolescenti in particolare.

Transcript:

Prot. 249 B 15 Milazzo 17.01.2011 Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Nazionale Scuola Competenze per lo Sviluppo annualità 2010/2011 BANDO DI RECLUTAMENTO PERSONALE INTERNO ED ESTERNO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Considerato che il 3 Circolo Didattico di Milazzo partecipa al Programma Operativo Nazionale 200 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo sviluppo 2007/2013; la nota relativa a Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 - Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo- Avviso Prot.n. AOODGAI/3760 del 31/03/2010; Viste le note del MIUR, Prot. AOODGAI-5078 del 26/04/2010 e Prot. AOODGAI-7477 del 10/06/2010 relative al PIANO INTEGRATO D ISTITUTO - Annualità 2010/2011 Obiettivo B Azione 1- FSE 2010-410 - Annualità 2010/2011; Obiettivo C -Azione 1- FSE 2010-1619- Annualità 2010/2011; Obiettivo D-Azione 1-FSE 2010-602- Annualità 2010/2011; la delibera del Collegio dei Docenti n. 30 del 19.05.2010, con cui è stato approvato il Piano Integrato, relativo all annualità 2010/2011; la Nota del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Programmazione e gestione dei fondi strutturali Europei e nazionali per lo sviluppo della coesione sociale Prot. AOODGAI n 10061 del 30/07/2010 che rappresenta la formale autorizzazione all avvio delle attività previste dal Piano Integrato relativo all annualità 2010/2011 e summenzionate; la delibera n.3 del verbale n. 1 del Consiglio d Istituto del 14/09/2010 relativa all acquisizione del finanziamento al Programma Annuale ; la delibera n.6 del verbale n. 3 del Collegio docenti del 26/10//2010 con la quale il Piano Integrato degli Interventi è stato assunto nel POF dell anno scolastico 2010/2011 ; la delibera n.8 del verbale n. 3 del Collegio docenti del 26/10//2010 con la quale sono stati indicati i criteri per l individuazione delle figure professionali e degli operatori necessari alla realizzazione del PON ; Visti le Disposizioni ed istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Edizione 2009 - i Regolamenti CE n. 1080/2006 - n. 1081/2006 - n. 1083/2006 - n. 1828/2006 - il Decreto Interministeriale 44/2001 Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche ; la delibera n. 8 del verbale n. 2 Consiglio d Istituto del 28/ 10/2010 relativa alla formulazione dei criteri per la stesura del presente bando di reclutamento del personale interno ed esterno per la realizzazione del Piano Integrato d Istituto. EMANA Il seguente BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA per titoli comparativi 1

Questo Istituto per l annualità 2010-2011 intende reclutare docenti tutor, docente facilitatore, docente per il monitoraggio e la valutazione interni all Istituzione e docenti esperti e esperto in comunicazione e pubblicità esterni all Istituzione scolastica, per tutto quanto utile alla realizzazione di percorsi formativi rivolti agli alunni ed al personale della scuola e di quant altro richiesto per la intera realizzazione dei Piani Integrati autorizzati in questa istituzione scolastica e inerenti le seguenti azioni: B-1- FSE 2010-410 Corso Ore Destin atari Obiettivo Competenze docente Competenze tutor Metodologie della progettazione e modelli qualitativi di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria 30 h Docenti delle scuole primarie Fornire conoscenze e competenze idonee ai docenti al fine di condividere ed applicare una linea metodologica e sperimentata in campo nazionale. Esperto con esperienze maturate in gruppi di lavoro e commissioni di emanazione ministeriale e/o nazionali; che sia autore di ricerche nell ambito della progettazione e valutazione dei processi di apprendimento; che abbia collaborazioni editoriali in qualità di autore, che abbia avuto o abbia esperienze di docenza nell ambito delle tematiche oggetto del corso. Conoscenza ed esperienza, documentate, della tematica del corso. Competenze informatiche accertate. Capacità relazionali e professionali evidenziate nei precedenti rapporti di collaborazione con la scuola. D-1- FSE 2010-602 Corso Ore Desti natari Obiettivo Competenze docente Competenze tutor Saper per conoscere 2.1 Saper per conoscere 2.2 50 h 30 h Personale e Docenti Scuole primarie Potenziamento di abilità e conoscenze nell area tecnologica. Livello medio Avvio all uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale Docenti esperti che abbiano nel curriculum esperienze con agenzie formative di emanazione ministeriale e/o nazionali e che dimostrino un repertorio di competenze certificate relative alle metodologie TIC. Volendo significare che la competenza oggetto del corso non è fine a se stessa, ma finalizzata alla didattica, per cui solo esperti con tale bagaglio potranno essere in grado di orientare i docenti al proficuo uso delle conoscenze informatiche nell ambito didattico Conoscenza ed esperienza, documentate, della tematica del corso. Competenze informatiche accertate. Capacità relazionali e professionali evidenziate nei precedenti rapporti di collaborazione con la scuola. 2

C-1- FSE 2010-1619 Corso Tanti modi per dire 2.1 Tanti modi per dire 2.2 La mappa del tesoro 1.1 La mappa del tesoro 1.2 Costruisco la mia scienza 1.1 Costruisco la mia scienza 1.2 50 50 Ore 30 30 30 30 Destinatari Obiettivo Competenze docente Alunni scuola primaria classi 4 e e 5 e Alunni scuola primaria classi 3 e, 4 e e 5 e Alunni scuola primaria classi 3 e, 4 e e 5 e Alunni scuola primaria classi 3 e,4 e e 5 e Alunni scuola primaria classi 3 e, 4 e e 5 e Allineare e potenziare le competenze di base in lingua italiana attraverso l uso della comunicazione giornalistica Consolidamento ed ampliamento delle capacità logico deduttive applicate alla ricerca. Acquisire tecniche che vertono sulla metodologia del fare al fine di padroneggiare il metodo scientifico quale strumento personale di studio e analisi dei dati di realtà. Esperto nell insegnamento delle tecniche del linguaggio giornalistico con metodologie laboratoriali, supportato dall utilizzo di tecnologie multimediali utili alla realizzazione di un giornale scolastico. Docente esperto nella didattica operativa, che sappia applicare le strategie dell intrattenimento educa tivo e dell apprendere facendo nei percorsi di insegnamento logicomatematici Docente esperto nell insegnamento delle materie scientifiche con metodologie laboratoriali e strategie operative coinvolgenti e innovative (exhibit) Competenze tutor Conoscenza ed esperienza, documentate, della tematica del corso. Competenze informatiche accertate. Capacità relazionali e professionali evidenziate nei precedenti rapporti di collaborazione con la scuola. A - Sezione comune Requisiti di partecipazione: Ai fini della procedura di selezione, gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti, documentati e certificati: o possesso di titoli specifici attinenti alle professionalità previste e sopra menzionate; o conoscenza del contesto e delle relative problematiche in cui verrà effettuata l esperienza; o competenze informatiche per la gestione della piattaforma on-line PON di Gestione dei piani. La mancanza anche di uno solo dei requisiti sopra espressi comporterà l esclusione del candidato dalla selezione. Gli interessati dovranno dichiarare sotto la loro responsabilità: 1. cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, comune di residenza, indirizzo e recapito telefonico, e-mail; 2. di essere cittadini italiani o cittadini di altro Stato membro dell Unione Europea; 3

3. di non essere interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato; 4. di non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico; 5. di non essere stati destituiti o licenziati o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione; 6. di essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, di certificata competenza e/o esperienza professionale maturata nel settore richiesto e di tutte le altre indicazioni e requisiti coerenti con il profilo prescelto, così come specificatamente indicato nel presente bando; 7. di possedere le competenze informatiche per l utilizzo della piattaforma on-line PON di Gestione dei piani relativamente all incarico richiesto; 8. di dare la propria disponibilità all utilizzo della piattaforma on-line PON di Gestione dei piani, impegnandosi a documentare puntualmente tutta l attività svolta; 9. di dare la disponibilità a svolgere l incarico secondo il calendario predisposto dalla scuola, assicurando altresì la propria presenza negli incontri propedeutici all inizio delle attività e nelle manifestazioni conclusive del Progetto; 10. autorizzare la scuola al trattamento dei dati personali conformemente alla legge 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali). Le graduatorie provvisorie distinte per ciascuna figura professionale saranno affisse all albo della scuola e pubblicate sul sito web della stessa al completamento dei colloqui per 15 giorni nel corso dei quali è possibile presentare ricorso avverso, rivolto al Dirigente Scolastico. Decorso tale termine, la graduatoria diventa definitiva. B - Sezione docente esperto Impegni dell esperto I compiti e gli impegni delle figure professionali richieste dal bando, sono descritti nelle Disposizioni ed istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 edizione 2009 (v. in particolare capitolo 2 paragrafo 7.7) Prot.n.AOODGAI/749 del 6 febbraio 2009 e fanno capo ai seguenti punti Individuazione, in collaborazione con il tutor, della struttura organizzativa del modulo formativo (obiettivi, competenze, attività, prove di verifica) Analisi delle competenze in ingresso Attività di docenza Verifiche formali degli apprendimenti intermedie e finali, con relative certificazioni delle competenze Inserimento della documentazione delle attività nel Sistema di gestione e monitoraggio informatizzato Produzione di una relazione finale sull andamento del corso. Titoli di accesso : B-1-FSE 2010-410 D-1-FSE 2010-602 C-1-FSE 2010-1619 Laurea in qualunque disciplina scolastica sostenuta da attività di ricerca e formazione in metodologia della progettazione educativa e analisi di modelli didattici; progettazione e organizzazione dell insegnamento; teoria della valutazione e analisi dei modelli qualitativi della valutazione. Laurea in matematica, o fisica, o informatica, sostenute da abilitazione all insegnamento di Informatica Tanti modi per dire : laurea in scienze politiche, o lettere, o storia e filosofia sostenuta da iscrizione all albo dei giornalisti Costruisco la mia scienza e La mappa del tesoro laurea in matematica, o fisica, o scienze naturali, sostenute da abilitazione all insegnamento di matematica, fisica e scienze. Gli aspiranti alla docenza dovranno inoltre, allegare una proposta progettuale per il corso richiesto basata sulle seguenti voci: 4

- Contenuti - Percorso Metodologie - Risultati attesi Il l impianto progettuale proposto sarà valutato dal GOP, così come da tabella di valutazione di seguito specificata. Se necessario il GOP sottoporrà il candidato a colloquio. Al colloquio attitudinale saranno invitati i soltanto i primi 5 candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie provvisorie formulate, per ogni percorso, con i punteggi afferenti a tutti gli altri titoli. La data dei colloqui sarà comunicata esclusivamente tramite pubblicazione nel sito web della scuola www.ilterzocircolo.it con un calendario degli incontri programmati. La mancata presentazione del candidato, nel giorno del colloquio programmato, comporterà l esclusione dalla graduatoria degli aventi diritto. C - Sezione docente tutor Impegni del docente tutor I compiti e gli impegni dei docenti tutor richiesti dal bando, sono descritti nelle Disposizioni ed istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 edizione 2009 (v. in particolare capitolo 2 paragrafo 7.6) Prot.n.AOODGAI / 749 del 6 febbraio 2009 e fanno capo ai seguenti punti: 1. predispone, in collaborazione con l esperto, una programmazione dettagliata dei contenuti dell intervento, che dovranno essere suddivisi in moduli corrispondenti a segmenti disciplinari e competenze da acquisire cura che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l orario d inizio e fine della lezione; riporta i dati sulla piattaforma e la tiene costantemente aggiornata; accerta l avvenuta compilazione della scheda allievo, la stesura e la firma del patto formativo; segnala in tempo reale se il numero dei partecipanti scende di oltre un terzo del minimo o dello standard previsto; cura il monitoraggio fisico del corso, contattando gli alunni in caso di assenza ingiustificata; si interfaccia con gli esperti che svolgono azione di monitoraggio o di bilancio di competenza, accertando che l intervento venga effettuato; mantiene il contatto con i Consigli di Classe ( azioni C-1 ) di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell intervento sul curricolare. Requisiti di partecipazione: Atteso che nella nelle disposizioni di cui sopra viene ritenuta indispensabile una specifica competenza relativa ai contenuti del modulo, ai fini della procedura di selezione, gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti, documentati e certificati: o comprovata e documentata esperienza di docenza nei settori di attività previsti; o comprovata e documentata esperienza informatica. D - Sezione docente Referente per la valutazione e Facilitatore/Animatore Impegni del docente Referente e del docente Facilitatore I compiti e gli impegni delle due figure richieste dal bando, sono descritti nelle Disposizioni ed istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 edizione 2009 (v. in particolare capitolo, paragrafo 7.3 e 7.4 ) Prot.n.AOODGAI / 749 del 6 febbraio 2009. In particolare, per la figura del referente per la valutazione al paragrafo 15.3 del capitolo 1 della medesima disposizione si trovano indispensabili approfondimenti sul compito. 5

Compiti attribuiti al referente per la valutazione all'interno del Piano Integrato di Istituto: 1. garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l attuazione; 2. coordinare le iniziative di valutazione fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti; 3. interfacciarsi con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l informazione all interno sugli esiti conseguiti. 2. unitamente al Dirigente Scolastico ed al referente per la valutazione restituire agli organi collegiali un quadro generale delle attività, del loro stato di avanzamento, nonché dell analisi dell impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti Compiti attribuiti al facilitatore/animatore all'interno del Piano Integrato di Istituto: Il Facilitatore ha funzioni specifiche di raccordo, integrazione, facilitazione nell attuazione dei vari tasselli del Piano. Più in dettaglio: 1. curare che tutte le attività rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità; 2. controllare che i dati inseriti dall'esperto, dal tutor ecc. nel sistema di Gestione dei Piani e di Monitoraggio dati siano coerenti e completi ; 3. redigere e monitorare il cronogramma delle attività, il piano logistico delle stesse; 4. monitorare la completezza dei dati e delle documentazioni inserite; 5. controllare che i dati inseriti dalle risorse umane coinvolte nel percorso formativo, nel sistema di Gestione dei Piani e Monitoraggio dei Piani siano coerenti e completi. 6. unitamente al Dirigente Scolastico ed al referente per la valutazione restituire agli organi collegiali un quadro generale delle attività, del loro stato di avanzamento, nonché dell analisi dell impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti E - Sezione Esperto per la pubblicità Esperto in azioni di sensibilizzazione, informazione e comunicazione pubblicitaria, per un impegno di 12 ore di prestazione lavorativa al quale sarà corrisposto un compenso lordo onnicomprensivo pari a 495,84 Tra i compiti dell esperto, si riporta: Curare l informazione sulle azioni programmate, pubblicizzare i finanziamenti dell UE e rendere ogni intervento trasparente a tutti in particolare: Informare il pubblico circa la sovvenzione ottenuta dai Fondi Europei e sulle ragioni politiche e sociali di tale finanziamento alle regioni dell Obiettivo Convergenza; Informare in modo chiaro che l operazione in corso di realizzazione è stata selezionata nel quadro di un programma operativo cofinanziato dal F.S.E. Progettare i vari mezzi comunicativi Raccordarsi con fornitori / agenzie specializzati di servizi pubblicitari Partecipare alle riunioni programmate dal GOP se/quando ritenuto necessario Raccordarsi con il D.S., animatore, referente per la valutazione e tutor d obiettivo, ecc. organizzare eventi, mostre, concorsi, coinvolgere i media (stampa, televisione, radio). Gli interessati, in possesso dei necessari requisiti, dovranno produrre istanza al Dirigente Scolastico del 3 Circolo Didattico di Milazzo Via Carrubaro 5, corredata dal curriculum vitae (modello europeo) e da ogni altro titolo coerente al bando secondo il seguente calendario : 6

personale interno ( facilitatore referente monitoraggio tutor ) entro le ore 12 del 2 Febbraio 2011 personale esterno ( docenti ed esperto per la pubblicità ) entro le ore 12 del 7 Febbraio 2011 L invio della domanda rimane a totale rischio e spese del mittente, restando esclusa ogni responsabilità di questa Istituzione Scolastica ove, per qualsiasi motivo, la stessa non pervenga entro il termine perentorio indicato. Gli aspiranti dipendenti da Amministrazione Pubblica dovranno essere dalla stessa autorizzati allo svolgimento della prestazione professionale e la stipula del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione. I corsi si terranno in orario pomeridiano presumibilmente a partire dal mese di Marzo 2011. Il compenso spettante sarà liquidato dopo l effettivo accertamento delle somme stanziate all Istituzione scolastica da parte dell Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo. Il Dirigente Scolastico F.to Dr. Licia D Alì Allegati: n. 1 - Modulo di domanda (All. 1) n. 2 - Informativa privacy (All. 2) n. 3 - Proposta progettuale del percorso formativo (All. 3) All Albo della Direzione Didattica Statale 3 Circolo Milazzo All Albo di tutte le Scuole della Provincia di Messina Al sito web del 3 Circolo didattico Milazzo All albo del Comune di Milazzo All Ufficio Sez. Circoscrizionale per l impiego del comune di Milazzo Sul sito web dell'u.s.p. di Messina 7

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DEGLI ASPIRANTI ALL INCARICO DI ESPERTI ESTERNI SETTORE TITOLI Punti per ogni titolo Max t itoli valutabili Titoli di studio 1) Laurea vecchio ordinamento 5 1 2) Laurea triennale (laurea breve) 3 1 3) Laurea biennale (specialistica) 2 1 4) Dottorato di ricerca 2 1 5) Specializzazione biennale post-laurea (*) 2 1 6) Master II livello min 1500 h / 60 CFU (*) 1 1 7) Master I livello min 1500 h / 60 CFU (*) 0,75 1 8) Corso di perfezionamento min 750 h / 30 CFU (*) 0,50 1 9) Corsi di formazione ** 0,10 3 (*) Non sono valutabili più titoli conseguiti nei medesimi anni accademici (**)non saranno considerati attestati di partecipazione a corsi, convegni, seminari di durata inferiore a 50 ore. Esperienza Lavorativa (Afferenti la tematica specifica del modulo) 1) Attività di docenza ( esperto ) in progetti PON 2 3 2) Esperienza lavorativa relativa alla funzione specifica con 1 3 alunni del primo ciclo dell istruzione. (min 50 h - solo corso C-1 )* 3) docenza universitaria 4 3 4) docenza corsi SSIS 2 3 5) Incarichi gruppi di lavoro/commissioni naz.li e/o reg.li (*) non cumulabile con il punto 1) Pubblicazioni (Afferenti la tematica specifica del modulo) 3 5 I. Libri pubblicati in qualità di autore/coautore 2 2 II. Articoli pubblicati su riviste specializzate 0,50 2 Competenze 3. Patente ECDL ( specificare Start p. 2 o Full p. 3) Max 3 1 Informatiche 4. Corsi di formazione 1 3 Colloquio Colloquio attitudinale per accertare il profilo culturale e professionale del candidato ed esperienze maturate Min 1 Max 3 Proposta progettuale Analisi griglia interventi formativi (proposta progettuale) Min 1 - Max 15 8

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DEGLI ASPIRANTI ALL INCARICO DI DOCENTI TUTOR SETTORE TITOLI Punti per ogni titolo Titoli di studio Max t itoli valutabili 1) Diploma di istruzione superiore Da 36 a 41 p.1 // Da 42 a 47 p.2 // Max 4 1 Da 48 a 53 p.3 //Da 54 a 60 p.4 2) Corsi di qualifica professionale post-diploma attinenti l ambito richiesto 2 3 3) Corsi di formazione sulla facilitazione dei processi di apprendimento o 3 3 sulla progettazione o sulla valutazione ( min. ore 30 ) 4) Corsi di formazione in tematiche attinenti l ambito richiesto ( min. 30 h) 1 3 4) Laurea v.o. attinente l ambito richiesto 4 1 5) Laurea triennale attinente l ambito richiesto 2 1 6) Laurea specialistica attinente l ambito richiesto 2 1 7) Master II livello min 1500 h / 60 CFU (*)l ambito richiesto 2 1 8) Master I livello min 1500 h / 60 CFU (*)l ambito richiesto 1 1 (*) Non sono valutabili più titoli conseguiti nei medesimi anni accademici (**)non saranno considerati attestati di partecipazione a corsi, convegni, seminari di durata inferiore a 50 ore. Esperienza Lavorativa (Afferenti la tematica specifica del 1) Attività di docenza ( alunni / docenti ) in progetti PON/ POR / POF 2 3 2) Attività di tutor in progetti PON/POR 1 3 3) Attività di e - tutor in progetti ministeriali e di agenzie nazionali 2 3 4) incarichi in commissioni di lavoro interni all istituzione 1 3 modulo) 5) incarichi in commissioni di lavoro di emanazione ministeriale 2 3 Comp.ze 1) Patente ECDL ( specificare Start p. 2 o Full p. 3) Max 3 1 Inf.atiche 2) Corsi di formazione ( TIC PON) 1 3 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DEGLI ASPIRANTI ALL INCARICO DI DOCENTI Referente per la valutazione e Facilitatore/animatore SETTORE TITOLI Punti per ogni titolo Titoli di studio Max titoli valutabili 1) Diploma di istruzione superiore Da 36 a 41 p.1 // Da 42 a 47 p.2 // Max 4 1 Da 48 a 53 p.3 //Da 54 a 60 p.4 2) Corsi di qualifica professionale post-diploma attinenti l ambito richiesto 2 3 3) Corsi di formazione nella facilitazione dei processi di apprendimento ( min. ore 30 ) 3 3 4) Corsi di formazione tematiche attinenti l ambito richiesto ( min. 30 h) 1 3 4) Laurea v.o. 4 1 5) Laurea triennale 2 1 6) Laurea specialistica 2 1 7) Master II livello min 1500 h / 60 CFU (*) 2 1 8) Master I livello min 1500 h / 60 CFU (*) 1 1 Esperienza Lavorativa 1) Attività di docenza ( alunni / docenti ) in progetti PON/ POR 2 3 2) Attività ad incarico inerente l ambito richiesto ( PON /POF/ Consulenze. ) 1 3 3) Attività di e - tutor in progetti ministeriali e di agenzie nazionali 2 3 Comp.ze 1) Patente ECDL ( specificare Start p. 2 o Full p. 3) Max 3 1 Inf.atiche 2) Corsi di formazione ( TIC PON ) 1 3 9

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DEGLI ASPIRANTI ALL INCARICO DI ESPERTO IN INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ SETTORE TITOLI Punti per ogni titolo 1) Laurea vecchio ordinamento Max 5 1 Titoli di studio coerenti con il profilo richiesto Max t itoli valutabili 2) Laurea triennale 3 1 3) Laurea specialistica 5 1 4) Seconda laurea ( non attinente al profilo richiesto ) 1 1 5) Specializzazione biennale post-laurea (*) 2 1 6) Master II livello min 1500 h / 60 CFU (*) 2 1 7) Master I livello min 1500 h / 60 CFU (*) 1 1 8) Corso di perfezionamento min 750 h / 30 CFU (*) 0,75 1 9) Corsi di formazione ** 0,25 3 (*) Non sono valutabili più titoli conseguiti nei medesimi anni accademici (**)non saranno considerati attestati di partecipazione a corsi, convegni, seminari di durata inferiore a 50 ore. Esperienza Lavorativa 1) Attività di addetto stampa nella pubblica amministrazione e/o enti pubblici 2) Incarichi di comunicazione e marketing in enti, società pubbliche e / o private 3) incarichi di organizzazione e coordinamento in enti, società pubbliche e / o private 4) docenza in corsi / master promossi da enti pubblici ( mim. 30 ore ) 1 Ad annualità 2 Ad annualità 3 Ad annualità 1 A corso 5) esperienza giornalistica 2 Ad annualità Competenze 5. Patente ECDL ( specificare Start p. 2 o Full p. 3) Max 3 1 Informatiche 6. Corsi di formazione 1 3 4 5 5 5 7 Colloquio Colloquio attitudinale per accertare il profilo culturale e professionale del candidato ed esperienze maturate Min 1 Max 3 Proposta progettuale Analisi del piano di promozione del PON Min 1 - Max 15 Il Dirigente Scolastico F.to Dr. Licia D Alì 10