Napoli, 3 Novembre 2006. Patto per la sicurezza di Napoli e Provincia



Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

AS 840 Emendamento Art. 22 GASPARRI Sostituire il comma 1, con il seguente: "1. Al fine di corrispondere alle contingenti e straordinarie esigenze

Comune di Torre del Greco Fax

PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (art. 5 del decreto legge n. 14/2017, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n.

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

SKIMMING E FURTO DI IDENTITA : IL MODELLO OPERATIVO DI CONTRASTO DELL ARMA DEI CARABINIERI

Istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura di Napoli

Le misure antimafia adottate dal Governo

Calvagese e Muscoline investono sulla sicurezza: potenziata la videosorveglianza

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

2. DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA ESISTENTE

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE

NOTA INTEGRATIVA AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2014, n. 1219

Questionario n. 1 Tecnica professionale

La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

SMART CITY CITTÀ SICURE. Glauco CARMINATI

Allegato A SCHEDA TECNICA

LE FATTISPECIE PENALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO. PROFILI OPERATIVI E METODICHE INVESTIGATIVE PER L ACCERTAMENTO DEI REATI

CORSO DI FORMAZIONE PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA 25 GIUGNO 2013

Primo Piano Molise. 03/09/2017 Pag. 2

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016.

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

LA SICUREZZA DELLE CITTA IN ITALIA La storia. Regione Campania Assessorato alla Sicurezza delle città

Comune di Albairate 9 Progetti

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore.

Ecogiustizia è fatta. Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

L.R. 05 Luglio 2001, n. 15 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale (1)

PREFETTURA DI PORDENONE

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

d iniziativa dei senatori PIARULLI, TURCO, DI PIAZZA, TRENTACOSTE, LANNUTTI, ROMANO, ANGRISANI, ABATE e MORRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 308

Questura di Foggia Divisione Anticrimine Ufficio Statistiche e Analisi Criminale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Sommario. Premessa PARTE PRIMA LA PREVENZIONE PERSONALE. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159

COMUNE DI TORRE DEL GRECO DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

Patto sicurezza urbana. Sindaci e Prefetto firmano: dal controllo di vicinato alla videosorveglianza

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Cosenza, la guardia di finanza fa il punto Martedì 25 Giugno :15

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COMO

Prot. 367/19 S.N. Roma, 2 aprile 2019

Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità

CITTA DI VIGEVANO COMANDO POLIZIA LOCALE

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

LEGGE PROVINCIALE 12 dicembre 2011, n. 15

COMUNE DI TRENTO CORPO POLIZIA LOCALE TRENTO MONTE BONDONE. Onorificenza Casco d oro. al Signor PAOLI MAURIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Baragiano Strada Comunale - Bella - Baragiano 11 Tel. 0971/ CURRICULUM VITAE. Tripaldi Vito. Dati personali. Stato civile: Coniugato

Prefettura di Prato Comune di Prato Provincia di Prato Regione Toscana

TABELLA N. 8 MINISTERO DELL'INTERNO

Titolo: Riciclaggio, autoriciclaggio e reati presupposto: presidi preventivi e repressione penale.

FIAMME GIALLE. TUTELA MADE IN ITALY E LOTTA CONTRAFFAZIONE. Scritto da La Redazione Giovedì 18 Dicembre :53

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Prot. 358/15 S.N. Roma, 6 aprile 2015 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

SICUREZZA E DIFESA. Comparto sicurezza e difesa

PON LEGALITÀ 2014/2020

il mio quartiere la mia città

Informazioni personali. Nome / Cognome Indirizzo

MOBILITÀ SICUREZZA AMBIENTE. Città di Treviso TREVISOSAFECITY COMUNE DI TREVISO BILANCIO POLIZIA LOCALE PRIMO SEMESTRE 2014

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015.

REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO

Prefettura di Ferrara

COMUNE DI MESSINA (periodo di riferimento anno 2014)

Il Corpo Forestale entra nell Arma

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

INDICE. Gli Autori...XIII. Prefazione...XV PARTE PRIMA LE MODIFICHE IN TEMA DI IMMIGRAZIONE. CAPITOLO 1 La disciplina dei permessi di soggiorno

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA DAL GOVERNO

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

CONVENZIONE. Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, Prefetto dr. Nicola Izzo, PREMESSO CHE

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

Modalità e criteri per la concessione dei contributi connessi all attuazione dell art. 3, della L.R. 3/2011

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004

ASSUNTA MASTELLONE. In corso dal Roma Servizi per la Mobilità srl - Roma. Dal 2009 al Atac Spa - Roma

Prefettura di Ferrara - Ufficio Territoriale del Governo

Prefetture di Grosseto e Siena

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Transcript:

Napoli, 3 Novembre 2006 Patto per la sicurezza di Napoli e Provincia

1 Obiettivi del Patto Patto per la sicurezza di Napoli e Provincia Gli obiettivi del Patto per Napoli Sicura sono: garantire la sicurezza dei cittadini in modo duraturo e permanente introdurre un controllo capillare e integrato del territorio, strada per strada dare nuovo impulso al contrasto della criminalità organizzata sviluppare la cultura della legalità

2 Le Misure Patto per la sicurezza di Napoli e Provincia Per raggiungere i suoi obiettivi il Patto punta su misure strutturali e non temporanee. Niente interventi tampone, ma piuttosto: Rafforzamento e riorganizzazione permanente dell attività di controllo del territorio e di quella investigativa. Una maggiore collaborazione tra tutte le istituzioni interessate, anche a livello finanziario. Progetti di qualificazione urbana, dall illuminazione alla videosorveglianza.

3 Più agenti sulle strade Il Patto prevede oltre MILLE UOMINI IN PIU per il controllo del territorio e l attività investigativa, attraverso forze nuove e attraverso l impiego per compiti operativi di personale impegnato finora in attività amministrativa. In particolare: 250 uomini in più della Polizia (di cui 150 forze nuove) destinati soprattutto al controllo del territorio 274 dei Carabinieri (239 le forze nuove), di cui 125 per il controllo del territorio e 149 per l attività investigativa 70 della Guardia di Finanza (tutte forze nuove) con compiti investigativi 30 del Corpo forestale (tutte forze nuove) 400 uomini specializzati, tra Poliziotti e Carabinieri, saranno inviati da fuori città per operazioni mirate

4 La forza di reazione rapida Patto per la sicurezza di Napoli e Provincia E istituita una forza di intervento rapida per operazioni straordinarie e mirate. Ne faranno parte in totale 400 uomini 200 unità della Polizia di Stato 200 unità dei Carabinieri

5 Più pattuglie Patto per la sicurezza di Napoli e Provincia In città si introdurranno 79 pattuglie in più e altre 39 rafforzeranno il dispiegamento in Provincia. Da aggiungere anche 18 pattuglie motociclistiche della Polizia di Stato. Le pattuglie della Polizia di Stato impegnate nel controllo del territorio passeranno da 92 a 142, con un aumento di oltre il 50%. Vanno poi sommate anche 18 pattuglie motociclistiche in più. I Carabinieri ne metteranno a disposizione 29 in più città e 39 in più in provincia.

6 I presidi sul territorio / 1 Il sistema dei presidi sarà ristrutturato per garantire un controllo integrato del territorio, liberando nello stesso tempo uomini per compiti operativi. In particolare: il sistema dei commissariati della Polizia di Stato sarà ristrutturato in un nuovo assetto che prevede l istituzione di 10 distretti di Polizia e la trasformazione dei vecchi commissariati in presidi più agili: così sarà possibile spostare 100 uomini dalle scrivanie al controllo del territorio e mettere in strada 50 pattuglie in più.

6bis I presidi sul territorio / 2 saranno potenziati gli attuali presidi dei Carabinieri su tutta l area e sarà istituito un nuovo Reparto territoriale nell area Sud-Est del territorio provinciale (con sede probabilmente a Torre Annunziata) sarà introdotta una integrazione intelligente tra i presidi della Polizia, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con una distribuzione capillare su tutto il territorio sarà sbloccato il progetto della cosiddetta Cittadella della Polizia, il Centro polifunzionale della Polizia di Stato, che sorgerà nell area dell ex manifattura Tabacchi.

7 Più mezzi Patto per la sicurezza di Napoli e Provincia Per la Polizia di Stato sono previsti: 34 veicoli (26 motocicli e 8 autovetture ceduti in comodato dalle concessionarie autostradali) destinati al Reparto di intervento stradale; e 70 motoveicoli (costo 950mila euro a carico della Ps) destinati alla Squadra di controllo degli itinerari turistici. Ai carabinieri sono destinati 100 nuovi mezzi di varia tipologia con relative dotazioni informatiche. Il relativo finanziamento di 1.575.000 euro avverrà con fondi delle istituzioni locali. Per la Guardia di Finanza sono previste 35 nuove autovetture. La Regione concorrerà ai costi con 1 milione di euro.

8 Alta sorveglianza su tangenziale e autostrade Sarà istituito il Reparto di intervento della Polizia stradale di Napoli (Rips) con lo specifico compito di pattugliare: la tangenziale di Napoli, la Napoli-Castellammare, il tratto terminale della Roma-Napoli, i relativi raccordi autostradali. Il Reparto avrà un organico di 52 uomini e disporrà di 34 veicoli (26 motocicli e 8 autovetture), in modo da consentire l impiego giornaliero di 12 pattuglie. Il progetto prevede anche la realizzazione di un apparato di videosorveglianza a fibra ottica, che rileva situazioni e targhe sospette. Tempi: immediati

9 Il Nucleo di controllo degli itinerari turistici Sarà istituita la Squadra di controllo degli itinerari turistici (Scit) per contrastare i fenomeni criminali nelle aree cittadine a forte vocazione turistica e in quelle più soggette a reati predatori come gli scippi. L organico sarà di 150 unità garantendo dalle 7 all una di notte 20 pattuglie per turno. La Squadra sarà dotata di 70 motoveicoli, che si aggiungono a quelli della Sezione Nibbio, per un costo di 950.000 euro a carico della Ps. Tempi: immediati

10 La videosorveglianza / 1 Napoli con la sua provincia diventerà la prima area italiana interamente videosorvegliata: un sistema di telecamere collegate alle sale operative delle Forze dell ordine monitorerà 24 ore su 24 le strade della città e dei Comuni limitrofi, la tangenziale, i raccordi autostradali, le scuole. Una serie di 5 progetti già finanziati dalla Provincia per complessivi 4.550.000 euro porteranno le telecamere nelle zone più a rischio della città di Napoli, da Poggioreale a Forcella, da Ponticelli a Piazza Garibaldi; nei comuni vesuviani, da San Giorgio a Cremano a Sant Anastasia; in quelli dell area Nord-Est e Nord-Ovest, da Casoria ad Arzano; in quelli dell area Est, da Portici a Torre del Greco. Tempi: completamento entro sei mesi

10bis La videosorveglianza / 2 Anche gli istituti scolastici saranno videosorvegliati attraverso un programma che in una prima fase utilizzerà 440.000 euro trasferiti dalla regione Campania alla provincia. Quest ultima utilizzerà poi risorse per 500.000 euro. Videosorveglianza anche per la tangenziale e i tratti autostradali: il progetto ammonta a 925.140 euro, a carico di Gesac, Società autostrade Meridionali e Provincia. Per sviluppare ulteriormente questo complesso sistema di videosorveglianza, il Ministero dell Interno finanzia con 3 milioni di euro, attraverso il Pon Sicurezza, nuove istallazioni di sistemi di monitoraggio a Napoli e Provincia.

11 Un deposito per i motorini sequestrati Per risolvere l annoso problema della custodia dei motorini sequestrati il Comune di Napoli destinerà, attraverso la Napolipark, almeno 4.000 mq della dimessa area dell Arsenale dell esercito italiano al deposito e alla custodia dei motoveicoli sottoposti a sequestro o fermo in seguito all attività di contrasto della microcriminalità. La Napolipark garantirà l accettazione dei motoveicoli nell arco delle 24 ore. La regione Campania contribuirà con 400.000 euro alla ristrutturazione dell area. Tempi: via ai lavori entro novembre 2006, servizio attivo dal 30 gennaio 2007.

12 Più illuminazione per una città più sicura Il Comune di Napoli realizzerà un piano di interventi strutturali per potenziare, ripristinare e completare la rete di illuminazione pubblica urbana. Saranno utilizzati a questo scopo 2 milioni di euro destinati al Comune dalla Regione, più altri 2,8 milioni assicurati dal Comune stesso. Per l illuminazione del cosiddetto Asse mediano la Provincia ha altresì stanziato 1,6 milioni di euro. Tempi: i lavori del Comune saranno completati entro il marzo 2007

13 Offensiva contro i reati connessi al ciclo dei rifiuti I Carabinieri potenzieranno l attività investigativa contro i reati ambientali, in particolare in relazione al ciclo dei rifiuti. A questo scopo: E previsto un incremento di 30 unità dell organico del Reparto territoriale di Castello di Cisterna. Ulteriori 20 unità si aggiungeranno al Nucleo operativo ecologico per contribuire alle indagini.

14 La Guardia di Finanza contro patrimoni illeciti e contraffazione La Guardia di Finanza potenzierà l attività di indagine, con l impiego di 70 uomini specializzati, per contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell economia legale. In particolare si prevede: un piano speciale per aggredire i patrimoni illecitamente accumulati da soggetti appartenenti ad organizzazioni criminali, che saranno segnalati all Autorità giudiziaria per l adozione di sequestri e confische una task force per contrastare la contraffazione e i traffici illeciti internazionali, con specifica attenzione sull area portuale.

15 Il riutilizzo dei beni confiscati Sarà rilanciato il progetto Nuovi percorsi polis per il rafforzamento della presenza delle istituzioni sul territorio attraverso la riqualificazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il programma sarà alimentato con fondi del Ministero dell Interno e della Regione. Sarà anche valutata l implementazione del progetto Sole della Provincia e dei relativi Comuni.

16 Il coordinamento del Prefetto Il Prefetto di Napoli avrà la responsabilità di un costante monitoraggio e della verifica degli impegni assunti dai contraenti il Patto. Sarà anche titolare dei relativi poteri di stimolo e di intervento per il migliore conseguimento degli stessi.

17 Una verifica costante Semestralmente sarà condotta una verifica sullo stato di attuazione del Patto e sarà valutato un suo possibile adeguamento con nuove misure. A questo scopo sarà mantenuto operativo il Gruppo di governo presieduto dal viceministro Minniti, cui partecipano i vertici della regione, della Provincia, del Comune di Napoli e delle Forze di polizia.