Argomentario Pro 12.074. Dokumentation Documentation Documentazione. Basta con l IVA discriminatoria per la ristorazione! Iniziativa popolare

Documenti analoghi
Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Tendenze e opportunità per l'industria del food

Le imposte indirette Parte seconda

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

TARES 2013 Comune di Collebeato

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Fare Affari in Russia

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

Tassa sul consumo che innalza artificialmente i costi di transazione di un mercato per estrarre valore a beneficio della società (dello Stato)

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Argomentario Contro Dokumentation Documentation Documentazione. Basta con l IVA discriminatoria per la ristorazione! Iniziativa popolare

Imposizione della famiglia: senza concubinato

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Buoni pasto, indennità di mensa ed indennità sostitutiva di mensa 2016: chi ne ha diritto, condizioni, adempimenti, tassazione.

La Qualità nel settore turistico

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Katerina Matysiak IMI Consulting Sp. z o. o. EAST GATE BRESCIA 19/20 GIUGNO 2008

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

L imposizione indiretta della cessione di azienda

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018

PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE

Pollenzo La gestione degli Imballaggi Terziari (e non solo) nella Grande Distribuzione Organizzata

Sig.ra Barbara Angelini, Aera Mercato e Impresa, Assolombarda. Massimo Calderan / Cristina Avagliano

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Imposizione della famiglia: concubinato

Divisione delle contribuzioni

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Università degli Studi dell Aquila

Offerta, domanda e politica economica

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Le Imposte Indirette

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

infanzia Deledda Via Roma

infanzia Via Dalmazia

Classe 3a A TUR - Esercizi di Discipline Turistiche

infanzia Cortoghiana

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

DESCRIZIONE DEL PREZZO

IMPOSTE TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

Le tempistiche per recedere dai contratti

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

Votazione cantonale del 21 maggio 2017 Tassa cantonale sul sacco La posizione del Consiglio di Stato

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

A R E A F O U N D R A I S I N G

COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino

DOMANDE E RISPOSTE Stato

Modifica del 22 settembre Il Consiglio federale svizzero decreta:

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

IVA ALBERGHI E RISTORANTI Le precisazioni del Fisco

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le proposte della Uil Abruzzo sull Addizionale Regionale IRPEF 2013 e 2014

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Spese professionali: vitto e alloggio

CIRCOLARE N. /E. Prot.: 2009/13435 Alle Direzioni regionali

INTRODUZIONE Ruolo CCAT Obiettivo Sviluppo rete del territorio

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

In che quantità verrà acquistato un bene?

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019

per un Alimentazione Consapevole Stile di vita e vending

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

OFFERTA NATURAL 12 / BUSINESS GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA

B.6. PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE RICETTIVE E PER LA RISTORAZIONE 2. STRUTTURE PER LA RISTORAZIONE

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Transcript:

Servetschs dal parlament Argomentario Pro 12.074 Basta con l IVA discriminatoria per la ristorazione! Iniziativa popolare Vo t a z i o n e p o p o l a re d e l 2 8. 0 9. 2 0 1 4 Biblioteca del Parlamento Servizi del Parlamento Bibliothèque du Parlement du Parlement Parlamentsbibliothek Services Dokumentation Documentation Documentazione Parlamentsdienste

I seguenti argomenti sono stati riuniti dai Servizi del Parlamento a scopo di documentazione. I Servizi del Parlamento medesimi non hanno alcun influsso sulla loro impostazione né sul loro contenuto.

Stessi prodotti, stessa tassazione Basta con l IVA discriminatoria per la ristorazione! www.basta-discriminazione-iva.ch Principali informazioni in breve Un pranzo costa mediamente 20 franchi (senza bevanda). Se un operaio decide di pranzare al ristorante, paga 1 franco e 50 centesimi di IVA. Il suo collega che va a prendersi il pranzo e lo consuma sul cantiere paga invece un IVA di tre volte inferiore, ossia appena 50 centesimi. Con cinque giornate lavorative a settimana, l ospite del ristorante paga 7 franchi e 50 centesimi di IVA, quello del take-away soli 2 franchi e 50 centesimi. Ciò è inconcepibile! L attuale sistema dell IVA non è più al passo con i tempi. Sempre più persone, a causa dei lunghi tragitti casa-lavoro, sono costrette a mangiare fuori casa, motivo per cui pranzare al ristorante non è un più lusso intenzionalmente voluto, bensì una necessità. Il sistema dell IVA vigente distorce chiaramente la concorrenza, agevolando una determinata forma di vendita degli alimenti. Questa differenziazione dell aliquota in funzione alla parte di servizio prestato, non esiste in alcun altro settore. Il settore alberghiero e della ristorazione offre una vasta gamma di posti di lavoro, dai poco qualificati fino a quelli altamente qualificati. Discriminare il nostro settore sotto il profilo dell imposta sul valore aggiunto finirà a lungo termine col mettere in pericolo molti posti di lavoro.

1. Situazione di partenza L imposta sul valore aggiunto come la conosciamo attualmente è stata introdotta nel 1995. Sin dall inizio, però, il sistema presentava un problema: gli stessi prodotti vengono tassati con aliquote diverse. Le pietanze e le bevande analcoliche negli esercizi take-away e nel commercio al dettaglio vengono tassate al 2,5%, mentre nei ristoranti l aliquota di assoggettamento è pari all 8%, ovvero tre volte tanto. Ciò è scorretto e distorce la concorrenza. Inoltre la differenziazione dell aliquota, in considerazione delle mutate abitudini di vita, non è più al passo con i tempi. Dagli anni Novanta, la linea di confine che separa ristorazione, commercio al dettaglio e takeaway è scomparsa. L offerta gastronomica la si trova, al giorno d oggi, sempre e ovunque: non solo nei ristoranti convenzionali, bensì anche nei negozi delle stazioni di servizio, nelle tavole calde dei supermercati, nei chioschi e ristoranti ambulanti, nelle macellerie e dal fornaio. Niente da obiettare sulla concorrenza nel libero mercato. Tuttavia è fondamentale che tutti gli offerenti possano contare sulle stesse opportunità! Ciò non succede con l IVA, poiché il commercio al dettaglio e i take-away godono, rispetto alla ristorazione, di un vantaggio concorrenziale previsto per legge. La nostra iniziativa popolare «Basta con l IVA discriminatoria per la ristorazione!» non chiede privilegi. Chiediamo soltanto di eliminare finalmente un difetto congenito dell imposta sul valore aggiunto, che causa, sin dall entrata in vigore dell IVA, una grave ingiustizia poiché tassa eccessivamente gli ospiti di ristoranti. 2. Ospiti e società Mobilità professionale / immagine obsoleta e superata delle abitudini di vita: la differenziazione dell aliquota nel settore alimentare, in base al diritto vigente, si fonda sulla superata distinzione tra alimenti di base da un lato e il consumo al ristorante inteso come servizio «di lusso» dall altro. Da tempo, però, questa differenziazione non è più al passo con i tempi: la mobilità professionale e il cambiamento sociale del modello familiare fanno sì che il 54,4% dei pasti mangiati fuori casa siano consumati a pranzo (tra le ore 11 e le 15). Per la maggior parte degli avventori, pranzare fuori casa non è un lusso intenzionale. Si tratta piuttosto della necessità di mangiare nelle vicinanze del posto di lavoro e quindi quasi di un «consumo obbligato». D altro canto, al giorno d oggi pietanze pronte sono disponibili anche nel commercio al dettaglio, che da tempo ormai si è lasciato alle spalle la funzione di mera fornitura di alimenti di base. Per questo motivo è giunto il momento di trattare queste due offerte equamente sul piano fiscale, indipendentemente dalla loro origine. Ingiustizia: per quale motivo il menù di un pranzo consumato nella mensa aziendale è tassato il triplo rispetto al caviale del negozio di specialità? Non è pensabile che, per esempio, il caviale sia agevolato fiscalmente, mentre il menù giornaliero nella mensa aziendale sia assoggettato a una tariffa fiscale tre volte maggiore di questo prodotto alimentare di lusso. Ingiustizia: in proporzione, le persone a basso reddito dipendono dalle aziende gastronomiche esattamente nella stessa misura dei più abbienti. Le famiglie con un reddito lordo fino a 3 244 franchi ne spendono il 6,9% al ristorante. Le famiglie più abbienti con oltre 10 494 franchi di reddito lordo ne spendono al contrario solo il 5,9%. Ciò significa che le famiglie con i redditi più deboli si servono delle aziende gastronomiche praticamente nella stessa misura delle famiglie più abbienti. Ruoli obsoleti: la distinzione fiscale tra il consumo dei pasti in casa e al ristorante deriva da una concezione obsoleta dei ruoli, che vuole che la donna debba cucinare in casa e il marito lavorare fuori casa. In base a questo modello, l uomo torna a casa a pranzo. Al ristorante ci si va solo in occasioni speciali. Il fatto che questa concezione dei ruoli sia antiquata è chiaro. Il pasto consumato al ristorante non è un lusso, bensì una necessità per la maggior parte dei dipendenti. Errore a livello di politica ambientale: anche a livello di politica ambientale non è pensabile che i pasti pronti siano fiscalmente agevolati rispetto al consumo delle pietanze al ristorante. Mentre i cibi pronti producono un enorme quantità di rifiuti (parola chiave: littering), nei ristoranti le stoviglie e le posate si utilizzano più volte e gli alimenti provengono da grandi confezioni che riducono al minimo la produzione di rifiuti.

3. Economia nazionale Il settore della ristorazione crea posti di lavoro direttamente e indirettamente: il settore svizzero della ristorazione occupa direttamente circa 215 000 persone, ovvero il 7% di tutti gli occupati del terziario e circa il 5% degli occupati di tutti i settori. La ristorazione, però, crea anche indirettamente molti posti di lavoro in altri settori, per esempio nell edilizia, nel commercio specializzato e nell agricoltura. In Svizzera, circa la metà della carne viene consumata nel settore alberghiero e della ristorazione. Quindi nelle fattorie, presso i grandi distributori e anche nel tessuto commerciale locale vengono creati molti posti di lavoro. Un industria alberghiera e della ristorazione forte è quindi anche nell interesse di tutta l economia. In nessun altra categoria di prodotti viene fatta una distinzione dal punto di vista dell IVA, che il prodotto sia offerto con un sevizio oppure no. Sia che un consumatore acquisti un armadio dal falegname e lo ricomponga lui stesso a casa o che se lo faccia consegnare a casa e ricomporre dal falegname, l aliquota dell IVA applicata è sempre la stessa. La differenziazione dell aliquota è sbagliata sul piano della politica del mercato del lavoro: quello della ristorazione è un settore intenso sotto il profilo lavorativo. Circa la metà del fatturato realizzato viene infatti utilizzato per pagare i salari. Il diritto dell imposta sul valore aggiunto attualmente in vigore promuove invece le aziende che dispongono di processi altamente automatizzati (parola chiave: convenience food) o che hanno un numero di personale di servizio molto esiguo (take-away). A lungo termine, ciò rappresenta una minaccia per i posti di lavoro. Posti di lavoro anche per meno qualificati: il settore alberghiero e della ristorazione offre anche posti di lavoro per personale con qualifiche inferiori. Proprio per questo motivo l AMOSA, l osservatorio del mercato del lavoro di dieci cantoni, ritiene che la ristorazione sia un settore estremamente importante. Il turismo è il terzo settore dell export per importanza: quando i visitatori stranieri chiedono servizi turistici in Svizzera, l effetto sulla bilancia dei pagamenti svizzera è pari a quello dell esportazione delle merci. Infatti il turismo in Svizzera è il terzo settore dell export per importanza. Concorrenzialità della ristorazione nei confronti delle destinazioni estere: la qualità dell industria svizzera della ristorazione e dell albergheria è ottima e riconosciuta a livello internazionale. Purtroppo però è anche costosa. I motivi più importanti vanno ricercati negli elevati salari svizzeri e nell elevato costo della merce. Eliminare la discriminazione fiscale nei confronti del settore alberghiero e della ristorazione potrebbe portare a una maggiore competitività. 4. Distorsioni della concorrenza Evidente discriminazione del settore della ristorazione e dei suoi clienti: l industria della ristorazione da un lato e i take-away e il commercio al dettaglio (prodotti precotti e pronti al consumo) dall altro sono diretti concorrenti per quanto riguarda i prodotti alimentari. Sebbene non si differenzino quasi per niente dal punto di vista del grado di lavorazione, negli esercizi concorrenti alla ristorazione questi prodotti vengono venduti a un aliquota IVA ridotta: una pizza acquistata al take-away, un caffè alla stazione di servizio o un panino al chiosco sono notevolmente avvantaggiati sul piano fiscale rispetto agli stessi prodotti consumati al ristorante. Sussiste quindi una chiara discriminazione della ristorazione dovuta alla diversa tassazione delle medesime prestazioni di prodotti alimentari. Pesanti conseguenze soprattutto per i clienti: la differenza tra l IVA pagata dal commercio al dettaglio o dai take-away e quella dei ristoranti per, il più delle volte, gli stessi identici prodotti è attualmente di ben 5,5 punti percentuali. Poiché l IVA grava sul consumatore finale, al cliente tocca pagare 5,5 punti percentuali di IVA in più. Ingiustizia: per quale motivo un take-away per un caffè di 4 franchi deve versare 10 centesimi di tasse, mentre il ristoratore per lo stesso caffè deve versarne circa 30? Per quale motivo il ristoratore deve pagare il triplo di tasse? Si tratta di una pesante distorsione: un ristoratore con un fatturato medio paga all anno circa 30 000 franchi di tasse in più rispetto ai suoi diretti concorrenti. La distorsione della concorrenza è confermata da un istituzione neutrale: la distorsione della concorrenza provocata dalla discriminazione è pesante ed è stata confermata a chiare lettere anche dal controllo federale delle finanze (valutazione condotta nell ottobre 2007). Violazione dei principi fiscali: un importante principio fiscale è che la tassazione non debba provocare falsificazioni concorrenziali tra aziende, settori e regioni. Deve valere assolutamente il principio della

neutralità della concorrenza. A questo si aggiunge il principio della giustizia fiscale. Il carico fiscale deve essere ripartito equamente tra i contribuenti. Aliquote differenziate si ripercuotono pesantemente sul tessuto del libero mercato. Il consumo più conveniente di alimenti e bevande analcoliche presso i takeaway che nei ristoranti ha modificando così gli equilibri di mercato. La conseguenza sono allocazioni errate e indesiderate.