Il restauro e la messa in sicurezza degli alberi monumentali: l esempio del frassino di Villa Politi



Documenti analoghi
Biglietto unico per visitare Villa Monastero e i giardini di Villa Cipressi

Il quadro normativo riguardante i criteri di monumentalità ed in particolare il criterio ecologico


Gestione del verde arboreo

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

Regolamento Comunale del Verde 1

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

KOKUFU TEN a cura di MARIA TERESA VOLONTERIO - fotografie di Igor Carino

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

In questa immagine è possibile vedere due orologi solari orizzontali, uno a forma di stella (a sinistra), l altro a forma di cuore (a destra).

Vendita villa nello stretto di Messina.

S C.F.

OverTrees. di Colombo Francesco Via XX Settembre, Ello (Lecco) Tel Cell

VAT

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

GESTIONE E CURA DI ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio

Autore : Augustin BONNARDOT 1 Illustrazioni: Augustin BONNARDOT et Laure PIEDELOUP Aprile 2013

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

Il Tasso di Fonte Avellana

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

PIANO ATTUATIVO - P.A Chiusa di Ginestreto - Pesaro. prezzario regionale

Il frassino ed altri alberi simili

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

GIARDINO BOTANICO DI FONTE AVELLANA

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

Dopo le perplessità del gruppo Cambia Calolzio, parla l agronomo che ha redatto la perizia

Con miscuglio di specie microterme, distribuzione di almeno 40 g/m² di semente per superfici superiori a 1500 m². mq 2,00

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI

Le Mura di Lucca ed i suoi Alberi Monumentali A cura di Andrea Bianchi. Introduzione

S C.F.

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

L albero nell ambiente urbano

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

ORTO BOTANICO - OSOPPO - DANIELE FLAUGNATTI ANA THEMA TEATRO - LA CORTE CULTURALE

La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

VAT

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti.

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

S C.F.

VAT

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

S C.F.

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano)

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Bordighera (IM) DIES PALMARUM Sanremo, Villa Ormond, giovedì 5 dicembre 20123

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di SIENA

IL 1 CENSIMENTO DEL VERDE PUBBLICO DELLA CITTA DI BISCEGLIE. Bisceglie, Sala Conferenze Museo Diocesano, 18 gennaio 2008

VAT

RELAZIONE GENERALE (l intervento sull impianto di irrigazione sarà effettuato da ditta individuata dalla Committenza) forniti dalla Committenza;

Taranto, lì

VAT

,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67. Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Gli alberi della piazza

Piazza Cinque Giornate

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

VAT

VAT

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

S C.F.

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

manufatto del diametro di 68 metri, alto 117, che fu adibito a spazio espositivo; il secondo è relativo al gasometro di Duisburg Nord, costruito nel 1

La potatura degli agrumi

Consiglio Comunale Città di Imola Seduta del 19 maggio 2015

Agronomia. La stima del danno biologico sugli alberi

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per Parchi e Giardini storici a cura di Maria Rosaria Iacono

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

Specie arborea Cedrus libani. Ubicazione Merate, Parco dell Osservatorio Astronomico di Brera

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Transcript:

Il restauro e la messa in sicurezza degli alberi monumentali: l esempio del frassino di Villa Politi (Lugliano, Bagni di Lucca). Angelo Lippi, già Curatore dell Orto Botanico di Lucca

L Orto Botanico di Lucca, durante il periodo in cui ero presente in questa struttura, si è occupato fra l altro anche della dendroflora di interesse naturalistico, storico e paesaggistico presente nel territorio della Lucchesia e non soltanto, con indagini mirate che si sono concretizzate anche in lavori di tesi, fra cui quella della dott.ssa Patrizia Marracci e un altra del qui presente dott. Massimo Giambastiani. Successivamente le indagini hanno portato altresì alla realizzazione, nel 1992, di un volume finanziato dal Ministero dell Ambiente, il Catalogo degli alberi monumentali dell Italia centrale, in cui figurano oltre 150 essenze arboree, per complessive 54 specie fra autoctone ed esotiche. Fra gli esemplari più notevoli rintracciati nelle numerose ville patrizie lucchesi, sono da evidenziare quelli presenti nella Villa Politi di Lugliano, una frazione del Comune di Bagni di Lucca.

I Politi erano ricchi mercanti della seta noti fino dal XVIII secolo, come lo ricorda una effige in pietra posta a fianco della villa, datata 1702; la proprietà fu inoltre arricchita da un giardino particolare, somigliante ad una fortezza di verzura, in cui sono presenti alcune conifere (fra cui 4 cipressi imponenti)

e ben 93 piante di Bosso (Buxus sempervirens) che formano uno spettacolare labirinto.

Ma la pianta più eccezionale, situata in posizione centrale, è un gigantesco frassino, un orniello (Fraxinus ornus) alto circa 10 m alla cui base figura una lapide con la scritta Piantato nel 1600. Se tale data fosse autentica, si dovrebbe quindi pensare alla presenza di questo vegetale autoctono già un secolo prima che la villa fosse costruita.

Ma quello che interessa in particolare è la sua conformazione: infatti, ormai da tempi lontani, le sue 4 branche principali (di cui la più notevole misura oltre 5 m di circonferenza) sono state modellate in modo da creare un vuoto centrale che viene a formare, ad una altezza di circa 3 m, una specie di sporgenza su cui veniva poggiata una piattaforma di forma rotondeggiante, del diametro di circa 10 m, sul cui perimetro venivano fissati i rami intrecciati che poi proseguivano verso l alto ad ombreggiare la piattaforma stessa.

Per le sue notevoli dimensioni, è molte volte ricordato in testi che riguardano Bagni di Lucca; Bruno Cherubini, nella sua opera La flora ornamentale a Bagni di Lucca dall inizio dell ottocento a oggi del 1970 segnala che... Nel giardino di Villa Politi, oltre che al labirinto di bossolo, c è un frassino secolare. Un tempo, sopra la piattaforma appoggiata ai suoi rami intrecciati, potevano star sedute a mensa una ventina di persone...; anche il viaggiatore americano Whashington Snow si sofferma a descrivere l insolita piattaforma su cui spesso pranzavano:...

..Dalla verde piattaforma si può vedere ed ammirare, attraverso il fogliame lussureggiante, gli uccelli più spettacolari dei Bagni, le sue valli, i villaggi tutt intorno e gli scenari adiacenti come le lontane guglie degli Appennini..

Dopo la seconda guerra mondiale, la villa fu acquistata delle Suore Barbantine, le attuali proprietarie. Da loro testimonianze, si dice che la piattaforma già in quel periodo era praticamente distrutta, e solo sporadicamente il frassino veniva potato se non altro per farne ottima legna da ardere. Quando le suddette suore vennero a sapere che l Orto Botanico era interessato a conoscere le piante presenti nel giardino di Villa Politi, ben volentieri ci accolsero illustrandoci altresì un problema di stabilità che riguardava appunto il frassino monumentale:

infatti, la conformazione particolare delle sue ramificazioni, non più tenuta insieme dalla piattaforma che veniva ancorata tutta intorno, era in serio pericolo, tanto da rendere probabile il crollo di una o più delle quattro branche esistenti. Fortunatamente il legno del frassino è abbastanza robusto (è della stessa famiglia dell Olivo) e le potature più o meno frequenti avevano sino ad allora impedito che avvenisse l irreparabile.

Ci fu quindi chiesto di occuparci della messa in sicurezza, nonché del restauro dell orniello, tramite una ditta di loro fiducia. Dato che era improponibile ricreare una nuova piattaforma, si è adottato un intervento idoneo ad evitare il possibile crollo delle branche, sistemando due anelli metallici tutto intorno, il primo pressappoco nel punto dove un tempo era inserita la piattaforma e l altro circa 2 m più in alto.

Ai due anelli sono state legate poi le ramificazioni poste tutto intorno. Inoltre, sono stati inseriti alcuni cavi metallici che tengono ancorati all anello alcune branche che andavano troppo fuori della struttura, naturalmente con apposite legature in modo da non danneggiare i rami.

Anche i tronchi avevano risentito notevolmente del passare dei secoli, cosicché si è pensato bene di procedere a interventi di dendrochirurgia, orientati a togliere il legno morto presente in vari punti e creando sistemi di scolo delle acque piovane per evitare pericolosi ristagni che spesso provocano infezioni molto dannose da parte di funghi patogeni.

Anche se l intervento non è risultato privo di difficoltà nella sua realizzazione, si può dire ormai felicemente riuscito, dato che da quasi 30 anni questa struttura artificiale riesce a tenere ben salde le ramificazioni del frassino monumentale, che è tutt ora in buona salute, conservando così intatto un patrimonio vegetale unico nel suo genere.

Concludo con l augurio che, visto che le suore Barbantine hanno messo tutto il complesso in vendita, il futuro acquirente voglia ricostruire la piattaforma sul frassino, in modo da poter di nuovo salire su di essa e riprovare di lassù quelle emozioni che i visitatori provavano nei tempi passati... Grazie per l ascolto!