Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer



Documenti analoghi
Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Corso di Radioastronomia 2

Meteorologia ambientale

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Dott. Gianluca Ferrari RILEVAZIONE DELLE TEMPERATURE: DATI DISPONIBILI E LORO LETTURA

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve?

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

Sistemi di Telecomunicazione

La rete meteorologica urbana

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il bilancio energetico superficiale

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Supporto alla certificazione delle reti di monitoraggio

Sede legale ARPA PUGLIA

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

METEOROLOGIA: CONFERENZA DEI PREVISORI E VISITA ALLA SEDE DELL OSMER DI PALMANOVA

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Forti Temporali. del 06/07/2019

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008

GME. Le carte a 850 hpa

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Rapporto eruzione Etna Novembre 2006

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Termografia a infrarossi

IL RADAR METEOROLOGICO

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

METEOROLOGIA SINOTTICA

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Effetti radiativi diretti degli aerosol sull area mediterranea

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Modelli meteorologici ed affidabilità

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Situazione meteorologica

Propagazione Troposferica

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

La classificazione dei climi

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

2.3. La meteorologia dell inquinamento atmosferico

Report Analisi Termografica


Sommario I temporali Il sistema di monitoraggio radar meteorologico Il sistema di early warning La piattaforma IRIS I temporali durante EXPO 2015 Conc

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

M e t e o S t o r o

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Esperienze in ARPA sulla stima dell Evapotraspirazione

Transcript:

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59 GHz)

L antenna del radiometro MP-3000A è costituita da uno specchio piano inclinato di 45, una lente da 150 mm e un polarizzatore. Il polarizzatore separa l energia a microonde entrante in due percorsi: il primo passa come onde polarizzate verticalmente (banda K), il secondo è riflesso come onde polarizzate orizzontalmente (banda V). L antenna deve avere una vista libera del cielo da orizzonte a orizzonte in almeno un piano verticale. Se è installato il posizionatore azimutale, alla superficie del sito non devono esserci ostacoli oltre i 5 di elevazione per tutti gli angoli azimutali di interesse.

il radiometro è uno strumento passivo, non emette né suoni né radiazioni con cielo sereno, rileva le microonde emesse dal vapor acqueo tra 22 e 30 GHz e quelle emesse dall ossigeno tra 52 e 59 GHz mediante osservazioni a frequenze multiple posso così definire il profilo verticale di vapor acqueo e di temperatura con cielo nuvoloso, rileva le microonde emesse dall acqua liquida tra 22 e 59 GHz mediante osservazioni a frequenze multiple posso così definire il profilo verticale di acqua liquida il sensore infrarosso IRT permette di determinare la temperatura alla base della nube e quindi la sua altezza (ricorrendo al profilo verticale di temperatura) altre grandezze derivate sono il vapor acqueo integrato (cm), il liquido integrato (mm) e la densità del liquido (g/m 3 )

I prodotti sono articolati in tre livelli: Livello 0: dati grezzi in volts Livello 1: temperatura di brillanza (ricavata dall equazione di Plank) Livello 2: profili verticali derivati utilizzando radiosondaggi storici ed equazioni di trasferimento radiativo Riassumendo, i prodotti finali disponibili con MP-3000A sono profilo verticale di temperatura fino a 10 km di quota profilo verticale di vapor acqueo fino a 10 km di quota profilo verticale di acqua liquida fino a 10 km di quota vapor acqueo integrato, liquido integrato e densità del liquido altezza e temperatura della base delle nuvole temperatura alla superficie (risoluzione ±0.5 C) umidità relativa (risoluzione ±2%) pressione atmosferica (risoluzione ±0.5 mb)

L output dei profili verticali si articola su 58 livelli di altezza con una risoluzione verticale di: 50 metri da 0 a 500 m di quota 100 metri da 500 m a 2000 250 metri oltre i 2000 metri La risoluzione temporale è sull ordine di qualche minuto. Il profilatore MP-3000A fornisce dati con un errore più basso raffrontato all errore rappresentativo dei dati da radiosonda che servono per inizializzare i modelli meteorologici. Questo è particolarmente vero nei primi 2000 metri ove si colloca il boundary layer.

Profilo nel boundary layer di temperatura e umidità Altezza di rimescolamento elevata ed assenza di inversione termica per più giorni, condizioni favorevoli alla dispersione di inquinanti grazie ai forti flussi verticali di calore (turbolenza)

Evoluzione di un inversione termica nel tempo

Profili verticali da MP-3000A

Profili verticali da MP-3000A visualizzati nel programma RAOB

Inversione termica e confronto con radiosonda

Confronto MP-3000A e radiosondaggio

Una temperatura di brillanza superiore a 180K indica l imminenza della precipitazione entro 1 ora a causa del forte incremento nella densità di vapor acqueo (in anticipo quindi rispetto all effettiva pioggia vista dal radar meteorologico)

L arrivo di un fronte freddo

Passaggio di un fronte perturbato (confronto radar MP3000A)

CONTATTI 2840 Wilderness Place Unit G Boulder, Colorado 80301-5414 www.radiometrics.com info@radiometrics.com Voice: (303) 449-9192 Fax: (303) 786-9343 Rappresentante per l Italia Radarmeteo srl via Mezzavia, 115/5 35020 Due Carrare (PD) Tel./Fax +39.049.9125902 www.radarmeteo.com info@radarmeteo.com