Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Documenti analoghi
VERIFICA DI UN IMPIANTO D ASPIRAZIONE LOCALIZZATA ESISTENTE

Sostanze pericolose. Maggio 2015

Inox seminario di aggiornamento Medici competenti

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

Corso di Formazione PRP Applicazione del Progetto «Monitoraggio e contenimento del rischio cancerogeno professionale»

MODULO Pagina 1di 5 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI SALDATURA ACCIAI SPECIALI. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

Le misure di prevenzione

Corso di formazione sulla sicurezza salute sul lavoro - RISCHIO ATTREZZATURE APPARECCHIATURE TECNOLOGICHE ANALITICHE

Prevenzione del rischio cancerogeno

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92)

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

BF200D SISTEMA FILTRANTE ASPIRATORE FILTRO PER LASER MEDI BF200 DIGITALE

A3.3. La valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Inquinamento atmosferico outdoor e indoor: il ruolo del Chimico. Ambienti di lavoro: campionamenti ed analisi Patrizia Ferdenzi

INIZIATIVE DI RIDUZIONE E MISURE DI CONTROLLO PER LA RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE NEL COMPARTO ABBIGLIAMENTO

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio

FILTRI PER MASCHERA INTERA E SEMIMASCHERA

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

Lista di controllo Saldatura e taglio (procedimenti ad arco)

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

PROCEDURE DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI NANOPARTICELLE

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Sicurezza di laboratorio: Cappe chimiche

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI

Le idee della chimica

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

Direzione regionale VV.F. Lombardia

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

IMPIANTI DI VENTILAZIONE

taglia universale guarnizione esterna in gomma sintetica oronasale dotato di due valvole di inspirazione per evitare appannamenti.

REACHCeramicaSanitaria

«Misure di protezione collettiva e individuale per la gestione del rischio chimico nei cantieri di bonifica»

RAR/RAD adempimenti e responsabilità:

DISPOSITIVI PER SALDATURA

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Maschera filtrapolvere

M05 -VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO OGGETTO:

Valutazione del rischio esplosione

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

SOLUZIONI PER ASPIRAZIONI FUMI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Agenti chimici e cancerogeni in edilizia.

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I TECNICI DELLA SICUREZZA

Incontro tecnico sulla valutazione del Rischio da Agenti Chimici e Cancerogeni

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda Dati di Sicurezza

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/ Stato-Regioni 26/01/2006)

Saldatura e taglio (procedimenti ad arco) Lista di controllo

I principali riferimenti normativi in materia di tutela della salute dalle polveri di legno sono:

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

GESTIONE COMMISSARIALE

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Saldatura di cobalto-cromo

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

-PROGRAMMA DEL CORSO-

RIFERIMENTI NORMATIVI

PROGETTO DEL SERVIZIO

Si applica. Non si applica

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

Relatore Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino. Candidata Elena Bianco

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Valutazione del rischio chimico: la propagazione nell organismo

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Transcript:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO Direttore: Prof. Massimo Corradi Associazione Parmense dei Medici del Lavoro Seminari monografici di medicina del lavoro Edizione 2016 Rischio cancerogeno ed altri rischi per la salute dei saldatori Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura Parma 13-05-2016 Ing. Stefano R. Tolomei

Valutazione del Rischio Saldatura Pericoli elettrico scottatura.

Pericoli nella Saldatura: o elettrocuzione o scottatura o radiazioni o incendio o fumi o Non esistono sostanze innocue

VALUTAZIONE DEI RISCHI Valutazione del Rischio Saldatura Pericoli Esposti Rischio 0 e.. controllo Danno

Interventi per la riduzione della esposizione professionale negli ambienti di lavoro Interventi alla sorgente Interventi sulla propagazione Interventi sull uomo Eliminazione sostanza nociva Modifica al processo produttivo Modifica all impianto (ciclo chiuso) Modifica all organizz. del lavoro Ventilazione generale Aspirazione localizzata Modifica alla organizzazione del lavoro Modifica alla organizzazione del lavoro Chiusura in cabina Dispositivi Protez. Individuale: DPI Manutenzione Pulizia Controllo ritmi di produzione Spazio Lay-out Riduzione tempo di esposizione Informazione / Formazione

Modifica all organizzazione del lavoro INFORMAZIONE - FORMAZIONE CONOSCENZA DEI RISCHI PRESENTI EDUCAZIONE ALLA BUONA TECNICA Esempi: Posizionare correttamente le cappe aspiranti Utilizzare, quando necessario, le protezioni personali Non usare la pistola ad aria compressa per la pulizia di pezzi o abiti

RESPIRATORI A FILTRO Contro polveri e fumi P3 FFP3

INQUINANTI AERODISPERSI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO AEROSOL POLVERI FIBRE FUMI NEBBIE AERIFORMI VAPORI GAS

AEROSOL Miscela bifasica con una fase disperdente aeriforme e una fase dispersa liquida o solida, avente un certo carattere di stabilità

DIAMETRO AERODINAMICO È il diametro di una particella sferica di densità unitaria che ha la stessa velocità di sedimentazione.

DUE MODALITA DI PRODUZIONE AEROSOL PER DISPERSIONE AEROSOL PER CONDENSAZIONE Polvere Spray o nebulizzato Fibre Fumi Nebbie

F R E Q U E N Z A Fumi (condensazione) Polveri (dispersione mecc.) 0,1 1 10 100 µm DIMENSIONE PARTICELLE

GRANDEZZE DI PARTICELLE PRODOTTE PER: CONDENSAZIONE: Smoke 0,01 1 µm Fumo d olio 0,03 1 µm Fumo tabacco 0,01 1 µm Fumi saldatura 0,01 3 µm AZIONE MECCANICA: Sabbia 90 2000 µm Polvere di carbone 1 100 µm Polvere di cemento 3 100 µm Talco 0,5 40 µm Gocce nebulizzato 1 12 µm

200,0 120 Diametro particelle Velocità di sedimentazione cm/sec cm/min m/h 0,1 0,00003 0,0018 0,0011 0,2 0,00012 0,0072 0,0043 VELOCITA DI SEDIMENTAZIONE PER PARTICELLE SFERICHE DI DENSITA UNITARIA 0,5 0,00075 0,045 0,027 1,0 0,003 0,18 0,108 2,0 0,012 0,72 0,432 3,0 0,027 1,62 0,972 5,0 0,075 4,50 2,7 10,0 0,30 18 10,8 20,0 1,21 72,6 43,2 30,0 2,7 162 97,2 40,0 4,74 284,4 170,6 50,0 7,29 437,4 262,4 60,0 10,26 615,6 369,4 80,0 17,13 1027,8 616,7 100,0 24,80

FUNZIONAMENTO DELLA CAPPA La velocità di captazione o cattura Punti a velocit à nulla Per ogni categoria o condizione di dispersione dell inquinante esiste un intervallo di velocità consigliata; la scelta del valore corretto dipende da molti fattori

ADOZIONE DI CRITERI LARGAMENTE SPERIMENTATI - 6

ADOZIONE DI CRITERI LARGAMENTE SPERIMENTATI - 7

COLLOCAZIONE FUNZIONALE

Torcia aspirante

Torcia aspirante

CRITERI PER LA SCELTA DELLA CAPPA MINIMA PORTATA PROTEZIONE DELLA ZONA DI RESPIRAZIONE DEGLI OPERATORI ADOZIONE DI CRITERI LARGAMENTE SPERIMENTATI COLLOCAZIONE FUNZIONALE Racchiudere la sorgente Cappa più vicino possibile alla sorgente Flangiare --- appoggiare la cappa sul banco Ridurre al minimo la quantità di inquinante Ridurre la velocità di dispersione Distribuzione omogenea velocità d ingresso

Cappa a sezione circolare a) b)

CAPPA PIU VICINO POSSIBILE alla SORGENTE Q = v x (10 x² + S o ) Q x 2 POSIZIONAMENTO CORRETTO Q 1 x 2 Q 2 = 4 Q 1 POSIZIONAMENTO SCORRETTO Q 2 (2x ) 2 4 x 2 La portata necessaria varia con il quadrato della distanza dalla sorgente

CRITERI PER LA SCELTA DELLA CAPPA MINIMA PORTATA PROTEZIONE DELLA ZONA DI RESPIRAZIONE DEGLI OPERATORI ADOZIONE DI CRITERI LARGAMENTE SPERIMENTATI COLLOCAZIONE FUNZIONALE Racchiudere la sorgente Cappa più vicino possibile alla sorgente Flangiare --- appoggiare la cappa sul banco Ridurre al minimo la quantità di inquinante Ridurre la velocità di dispersione Distribuzione omogenea velocità d ingresso

COLLOCAZIONE FUNZIONALE Le cappe devono essere conformate e posizionate in modo da essere utilizzate comodamente Non deve essere necessario un loro continuo riposizionamento, pena il non utilizzo dell impianto

Saldatura Protetta in Atmosfera di Gas Inerte

Saldatura Protetta in Atmosfera di Gas Inerte

VERIFICHE QUALITATIVE FIALETTE FUMOGENE Contengono sostanze che reagendo con l aria producono fumi freddi Indispensabili in atmosfere con infiammabili L aria viene inviata attraverso la fiala mediante un peretta in gomma I fumi, trascinati dalla corrente d aria ne evidenziano la direzione e la velocità

FIALETTE FUMOGENE Applicazioni 5. Stima delle velocità alle varie distanze

FIALETTE FUMOGENE Applicazioni 6. Effetti delle correnti d aria ambientali sulla corrente in ingresso della cappa 7. Mezzo più efficace per mostrare ai lavoratori e ai datori di lavoro dell effettivo funzionamento o malfunzionamento della cappa nonché gli effetti della distanza dalla sorgente

ANEMOMETRO A FILO CALDO

CALCOLO PORTATA REALE Q R SI CALCOLO PORTATA TEORICA NECESSARIA Q N Q R >Q N FINE Errori di progettazione Non rispetto del progetto Manutenzione insufficiente Ventilatore gira al contrario Condotti otturati Inserimento di ulteriori cappe NO PORTATA INSUFFICIENTE INTERVENTI DI MODIFICA

Ing. Stefano R. Tolomei 340-79.58.641 Grazie per la attenzione ing.tolomei@libero.it