COMPETENZE SOCIO-EMOTIVE A SCUOLA: Buone prassi dall Italia e dall estero. Valeria Cavioni Psicologa Dottore di Ricerca

Documenti analoghi
Promuovere le relazioni sociali a scuola:

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Gennaio-Novembre 2018

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Alcune evidenze sul bullismo

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Psicologia scolastica: situazione attuale e prospettive

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

Istituto Sabin a.s

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E

EMOZION NTELLIGENTI. in collaborazione con

L educazione intergenerazionale

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

PARTE SECONDA ISTANZE

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Indagine PIAAC. Introduzione

Sana e robusta costituzione

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Presentazione del LifeSkills Training

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA (SEL) Interventi di miglioramento evidence-based - SApIE

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

6 T T U U R R I I S S M M O

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

6 T T U U R R I I S S M M O

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

6 T T U U R R I I S S M M O

L INCLUSIONE IN EUROPA

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Leadership & Management nella PA

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

6 TURISMO Strutture ricettive

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Presentazione del LifeSkills Training

Alcuni dati economici

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Obiettivo percorso curriculare

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Transcript:

COMPETENZE SOCIO-EMOTIVE A SCUOLA: Buone prassi dall Italia e dall estero Valeria Cavioni Psicologa Dottore di Ricerca

«Vorrei che i bambini fossero felici»

La scuola ISTRUZIONE EDUCAZIONE

Apprendimento

Indicazioni nazionali Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Gestire conflitti, negoziare compiti e impegni, lavorare in cooperazione, definire regole d azione condivise. Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Esercitare [ ] pensiero critico e il giudizio morale; attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali Gestire le dinamiche relazionali proprie della preadolescenza nelle dimensioni dell affettività [ ] tenendo conto non solo degli aspetti normativi, ma soprattutto di quelli etici. Imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli

Le emozioni a scuola La scuola è un contesto di crescita in cui i bambini, fin dai primi anni della scolarizzazione, imparano a comprendere e gestire le emozioni proprie ed altrui, cooperare, condividere. Non tutti i bambini hanno le stesse competenze, necessitano di apprenderle.

Apprendimento socio-emotivo Introdotto nel 1994 in USA per riunire una varietà di programmi d intervento veicolati dalle scuole per la promozione del benessere psicologico e per sostenere la costruzione di relazioni positive tra gli studenti nell intero ciclo di vita. gruppo di ricerca Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning (CASEL):. www. casel.org/

«Apprendere» le emozioni SEL Social Emotional Learning È il processo attraverso il quale si impara a riconoscere e gestire le emozioni, prendersi cura degli altri, prendere buone decisioni, agire in modo etico e responsabile, sviluppare positive relazioni sociali evitando comportamenti negativi. (Elias et al, 1997; Payton et al. 2000)

APPRENDIMENTO SOCIO- EMOTIVO 1. Autoconsapevolezza: identificare e riconoscere le emozioni, potenzialità, dei bisogni e dei valori 2. Consapevolezza sociale: empatia, rispetto per gli altri, apprezzamento e valorizzazione delle diversità 3. Decision Making Responsabile: Identificazione del problema e analisi della situazione, Responsabilità personale, morale ed etica 4. Autoregolazione: gestione emozioni, motivazione 5. Gestione delle relazioni sociali: comunicazione, cooperazione, costruzione relazioni, negoziazione, conflitto, ricercare e fornire aiuto

Programmi di apprendimento socio-emotivo Svolti a scuola da specialisti e insegnanti formati Attività pratiche incluse nella didattica Convolgono anche dirigenti, insegnanti, e genitori Formazione e supervisione del personale scolastico Monitoraggio dell impatto del programma

Quali effetti? 1. Miglioramento della performance scolastica: effetti positivi su profitto scolastico valutati, ad esempio, dai voti scolastici e dai test di apprendimento. 2. Aumento del comportamento sociale e prosociale: aumento significativo delle abilità sociali e prosociali (es. cooperazione, relazioni positive con gli altri, risoluzione dei conflitti) 3. Riduzione dei problemi di comportamento: significativa riduzione dei problemi di condotta, di comportamenti aggressivi e distruttivi 4. Riduzione distress emotivo: comporta un significativo decremento di ansia e depressione (CASEL, 2012; Durlak e coll. 2011)

Prevenzione & salute mentale Competenze socioemotive Prevenzione Benessere emotivo Medicalizzazione

Report Centers for Disease Control and Prevention USA 2005 2011 Disturbi mentali dai 3 ai 17 anni: Aumento con l età I ragazzi tra i 12 ed i 17 anni sono maggiormente a rischio suicidio delle femmine Le ragazze tra i 12 ed i 17 anni sono maggiormente a rischio di disturbi depressivi e abuso di alcool dei maschi ADHD (6.8%) Problemi di condotta(3.5%) Ansia (3.0%) Depressione (2.1%) Disturbi dello spettro autistico (1,1%) Adolescenti dai 12 ai 17: Abuso di droghe (4.7%) Abuso di alcool (4.2%) dipendenza da fumo (2.8%)

Prevenzione Intervento intensivo Insegnamento di strategie socio-emotive per bambini con BES Interventi preventivi e supportivi in classe Relazioni positive con i pari e con gli adulti

Contesto italiano EAP - European assessment protocol for children s SEL skills (Italia, Croazia, Slovenia, Svezia, Svizzera) per la realizzazione di un protocollo europeo per le competenze socio-emotive RESCUR Curricolo verticale per la resilienza e lo sviluppo socio-emotivo Università degli studi di Pavia PERlab RULER (Yale) - Università degli studi di Firenze

Apprendimento socio-emotivo in Europa e nel mondo Da Social and Emotional Education. An International Analysis (2008, 2011, 2014, 2015 in press) http://www.fundacionbotin.org/ Stati Uniti, Canada, Argentina, Messico* Sud Africa Israele, Singapore Australia, Nuova Zelanda* Germania, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Finlandia, Portogallo, Malta*, Danimarca*, Svizzera*, Austria e Norvegia *2015

Programmi USA CASEL (2013). 2013.Casel Guide. Effective Social and emotional learning programs. Preschool and elementary school edition.

NURTURE GROUP Programma di intervento a breve termine (dai 3 ai 12 mesi), per il supporto delle difficoltà socio-emotive per i bambini che presentano grave carenze negli competenze socioemotivi. Gruppo di bambini (da 6 a 10) situato all interno della scuola di provenienza dei bambini e coordinato da due insegnanti formate. I bambini trascorrono solo alcune ore nel NG. Si basa sulla teorie dell attaccamento, fornisce ai bambini una base sicura in termini psicologici e fisici Attenzione all alimentazione, all igiene e alla cura di sé Dalla scuola dell infanzia fino alla scuola secondaria Si trovano: Regno Unito, Scozia, Malta, Canada, Nuova Zelanda

Il setting La classe dei NG è organizzata come se fosse una casa con diversi angoli(cucina attrezzata, divani, tavolini per il pranzo e per le attività). I Bambini acquisiscono anche le competenze specifiche per i vari angoli (apparecchiare tavoli, pulire piatti, riordinare ecc) La classe è luminosa, calda ed accogliente I docenti dei NG sono formati da un percorso universitario specifico (2 per classe) http://www.nurturegroups.org/

Obiettivi socio-emotivi PERSONALIZZATI e MUTEVOLI nel tempo

Obiettivi socio-emotivi di gruppo relativi ad uno specifico apprendimento (es. regole durante il pranzo)

La mattina è solitamente suddivisa in: Colazione Attività di studio Attività socio-emotive ricreazione

Non possiamo aspettarci che un bambino abbia successo nell algebra se sta ancora imparando addizioni e sottrazioni, nello stesso modo non possiamo aspettarci che un bambino dimostri empatia verso i pari se non ha ancora imparato ad identificare ed articolare le diverse emozioni. Da A Blueprint for Promoting Academic and Social Competence in After-School Programs (Gullotta et al., 2009, p. 67)

Grazie per l attenzione Per ulteriori informazioni valeria.cavioni@unipv.it