STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI



Documenti analoghi
di energia e/o di materia

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

Qualità agronomica del digestato

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

I sottoprodotti nelle filiere agroenergetiche: digestione anaerobica

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati finali di test in impianto sperimentale in continuo

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Rese di co-digestione di scarti agro-industriali in reattori pilota a ciclo continuo

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

Produzione di energia rinnovabile da biomasse

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

65-73% ST 96-98% SV/ST 790 Nm3biogas/t S.V. %CH %

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

I fertilizzanti da digestato

L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

1000+ Il Biogas.

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Un mix di qualità garantisce la resa

Digestato: criteri di valutazione

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo

Transcript:

Sottoprodotti dell industria delle carni: costo o risorsa? Bertinoro (FC), 10 dicembre 2009 STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

LE QUANTITA IN GIOCO: (Fonte: stime CRPA) Prodotti di origine animale avviati a trasformazione industriale in Italia: - Oltre 5 milioni di tonnellate di peso vivo animale avviato a macellazione (bovini, suini e avicoli) (2006) Circa 1 milione di tonnellate di SOA di categoria 3 (oltre al contenuto ruminale, di cat. 2) - Circa 10-11 milioni di tonnellate di latte trasformato) (2006) Circa 9 milione di tonnellate di SIERO

POTENZIALITA del COMPARTO ANIMALE (Fonte: CRPA-Regione Emilia-Romagna ProBio 2006) BOVINI SUINI AVICOLI (% peso vivo) (% peso vivo) (% peso vivo) Sangue 1,6 2,1 2,85 3,5 Contenuto ruminale 3,7 4,7 --- --- Ossa -- 5,0 -- Materiale misto cat. 3 1,9 4,0 3,1 -- Budella/intestini -- 6,25 7,5 Setole e unghielli -- 0,71 -- Penne e piume -- -- 6,7 Teste, zampe, colli -- -- 7,5 TOTALE 8,1-9,7 17,8 25,2 Resa al macello (%) 56,4 79,8 69,2

LA QUALITA : sottoprodotti animali - 1 (dati CRPA) Parametri Grasso bovino 1 Grasso bovino 2 Sangue bovino 1 Sangue bovino 2 Contenuto stomacale bovino 1 Contenuto stomacale bovino 2 ph -- 10,9 11,3 7,4 7,3 7,9 7,5 ST % 46,0 35,9 18,3 18,2 16,1 13,0 SV % ST 89,68 88,24 93,28 93,0 94,41 93,31 TOC % ST 84,45 72,79 -- - 46,91 47,82 COD mg/l -- -- 229.000 229.600 -- -- NTK % ST 0,35 0,54 14,3 14,1 2,49 1,63 N-NH4 % ST 0,0 0,0 0,0 0,0 8,27 0,66

LA QUALITA : sottoprodotti animali - 2 (dati CRPA) Parametri Sangue suino - 1 Sangue suino - 2 Scarto misto umido suino Sangue avicolo ph -- 7,4 6,6 4,9 7,2 ST % 20,0 13,3 32,6 4,8 SV % ST 93,52 94,26 91,2 84,21 TOC % ST -- -- 71,9 - COD mg/l 272.918 188.704-95.485 NTK % ST 14,67 17,01 6,68 11,74 N-NH4 % ST 0,28 0,26 1,1 0,0

Budella avicole Suini: scarto misto di macell.

Il processo di compostaggio PESO = 100 Emissioni odorigene - SOSTANZA ORGANICA: * zuccheri, proteine, grassi, ecc. (facilmente degradabili) * cellulosa, emicell. (mediamente degradabili) * lignina (lentam. degradabile) Acqua Calore Azoto Anidride carbonica PESO < 50 - SOSTANZE MINERALI - ACQUA - MICROORGANISMI Ossigeno - SOSTANZA ORGANICA STABILIZZATA E PARZIALMENTE UMIFICATA - SOSTANZE MINERALI - ACQUA - MICROORGANISMI MISCELA DI RESIDUI ORGANICI GREZZI Tempo (almeno 90 giorni) COMPOST PROCESSO CONTROLLATO di DECOMPOSIZIONE OSSIDATIVA (in presenza di OSSIGENO) della SOSTANZA ORGANICA OPERATA da MICRORGANISMI presenti NATURALMENTE nella MASSA

PRODOTTO AMMENDANTE LIBERAMENTE UTILIZZABILE

DIGESTIONE ANAEROBICA di BIOMASSE DEDICATE, DI SCARTO E RIFIUTI ORGANICI: PRODOTTI IN USCITA Miscela IN Prodotti (insilati,..) Effluenti zootecnici Scarti organici (rifiuti, sottoprodotti?) DIGESTORE BIOGAS + PRODUZIONE E. Elettrica PRODUZIONE E. termica Sottoprodotti animali Miscela OUT DIGESTATO?????

POSSIBILI DESTINAZIONI del DIGESTATO FRAZIONE SOLIDA (10-30% vol - SS: 22-30%) Uso agronomico controllato Compostaggio in miscela con altro FRAZIONE LIQUIDA (70-90% vol SS: 2 8%) Uso agronomico controllato (fertirrigazione) Ricircolo in DA e/o compostaggio Depurazione

DIGESTIONE ANAEROBICA e Reg. CE n. 1774/02 e n. 208/2006 IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA DEVE ESSERE UFFICIALMENTE RICONOSCIUTO ai sensi del Reg. 1774/02 e rispettare quanto previsto dall All. VI Se i SOTTOPRODOTTI TRATTATI sono SOLO - stallatico, contenuto del tubo digerente, latte, colostro non è necessario il riconoscimento Resta anche in questo caso il problema della gestione del digestato, quando destinato all uso agronomico.

DIGESTIONE ANAEROBICA e Reg. CE n. 1774/02 e n. 208/2006 REQUISITI IMPIANTISTICI: - unità di PASTORIZZAZIONE (70 C per 1 ora) - dispositivo controllo TEMPERATURA e registr. continua - sistema di sicurezza che assicuri sempre i 70 C SOTTOPRODOTTI TRATTABILI IN DA - Materiali categoria 2 pretrattati, Materiali categoria 3 - Stallatico, contenuto del tubo digerente (cat. 2)

Reg. CE n. 1774/02 e n. 208/2006 ASPETTI IGIENICO-SANITARI D.Lgs. 217/06 (ex L. 748/84) Reg. (CE) 1774/02 Reg. CE n. 208/2006 (modifica All. VI e VIII del Reg. CE 1774/2002) Salmonella (in 25 g) Enterobacteriacee (UFC/g) Enterococchi (*) (UFC/g) oppure: Escherichia coli (UFC/g) Assenti Assenti in 5 campioni. 100 1000 Non previsto <10 in 3 camp. su 5 tra 10 e 300 in 2 campioni su 5 Non previsto Non previsto RESIDUI DI DIGESTIONE, COMPOST Assenti (nel corso o a termine immagazzinamento) Non previsto 1000 in 4 camp. su 5 tra 1000 e 5000 in 1 camp. su 5 (nel corso o al termine della trasformazione) STALLATICO Assenti (nel corso o a termine immagazzinamento) Non previsto 1000 in 5 camp. su 5 (nel corso o al termine della trasformazione) (*) Streptococchi fecali per il DLgs 217/06. Il genere Enterococcus comprende batteri un tempo classificati fra gli streptococchi del gruppo D di Lancefield. Il Dlgs 217/06 si avvale ancora della vecchia classificazione.

Gusci, uova, embrioni, pulcini morti, membrane e fluidi embrionici PROVA DI COMPOSTAGGIO Categ. 2 LETTIERA AVICOLA ESAUSTA SCARTI DI INCUBATOIO Categ. 3

LE TESI SPERIMENTALI MISCELA 1 (% IN PESO) MISCELA 2 (% IN PESO) Forsu + scarti verdi 78 --- Scarti di incubatoio 22 30 Lettiera avicola (*) --- 70 (*) Il materiale impiegato per la lettiera è paglia triturata

ANDAMENTO TEMPERATURA (Reg. 1774/02: 70 C per almeno 1 ora ) 80 70 Temperatura ( C) 60 50 40 30 20 10 Ambient Mix 1 Mix 1 Mix 2 Mix 2 Mix 2 Mix 1 0 13/4 18/4 23/4 28/4 3/5 8/5 13/5 18/5 23/5

PARAMETRI MICROBIOLOGICI: FINE CICLO MISCELA 1 MIX 1 - R 1 MIX 1 - R 2 MIX 1 - R 3 Camp. 1 Camp. 2 Camp. 1 Camp. 2 Camp. 1 Camp. 2 Streptoc. fecali (u.f.c./g) < 100 < 100 < 100 < 100 < 100 < 100 Salmonella (n/25 g) Ass. Ass. Ass. Ass. Ass. Ass. Enterobact. (u.f.c./g) 2,0*10 4 < 1000 3,0*10 5 < 1000 1,4*10 4 2,2*10 6

PARAMETRI MICROBIOLOGICI: FINE CICLO MISCELA 2 MIX 2 - R 1 MIX 2 - R 2 MIX 2 - R 3 Camp. 1 Camp. 2 Camp. 1 Camp. 2 Camp. 1 Camp. 2 Streptoc. fecali (u.f.c./g) < 100 < 100 < 100 < 100 < 100 < 100 Salmonella (n/25 g) Ass. Ass. Ass. Ass. Ass. Ass. Enterobact. (u.f.c./g) < 100 < 100 < 100 < 100 < 100 < 100

RESE PONDERALI MEDIE MISCELA 1 MISCELA 2 MEDIA Dev.st C.V. MEDIA Dev.st C.V. (%) (%) (%) (%) (%) (%) Tal quale 53,9 1,55 2,9 76,7 2,6 3,4 Sostanza secca 83,8 9,9 11,8 93,3 6,0 6,4 Sostanza organica 69,2 11,9 17,2 79,7 9,8 12,4 Azoto totale 85,0 8,0 9,4 75,5 5,8 7,7 Perdita SS: - 16,2% - 6,7% Perdita SV: - 30,8% - 20,3% Perdita NTK: - 15% - 24,5%

BIOGAS E AZOTO Si può ridurre l Azoto con la sola DIGESTIONE ANAEROBICA? NO, ma si modifica il rapporto tra le diverse forme dell Azoto

NUOVO CONCETTO di SOTTOPRODOTTO (Nuova DIRETTIVA 2008/98/CE, pubblicata nov. 2008) 1. È CERTO che la sostanza sarà ULTERIORMENTE UTILIZZATA; 2. La sostanza potrà essere utilizzata DIRETTAMENTE, senza alcun ulteriore trattamento DIVERSO DALLA NORMALE PRATICA INDUSTRIALE 3. La sostanza è prodotta come parte INTEGRANTE di un processo di produzione 4. L ulteriore utilizzo è LEGALE,, ovvero la sostanza soddisfa tutti i requisiti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà impatti complessivi negativi su ambiente e salute umana.

BIOMASSE E SCARTI ORGANICI AVVIABILI a D.A. e loro resa in BIOGAS (m 3 /t di solidi volatili) Materiali Biogas (m 3 /t SV) Deiezioni animali (suini, bovini, avicunicoli) 200-500 Residui colturali (paglia, colletti barbabietole..) Scarti organici agroindustria (siero, scarti vegetali, lieviti, fanghi e reflui di distillerie, birrerie e cantine..) Scarti organici macellazione (grassi, contenuto stomacale ed intestinale, sangue, fanghi flottazione ) 350-400 400-800 550-1000 Fanghi di depurazione 250-350 Frazione organica rifiuti urbani Colture energetiche (mais, sorgo zuccherino ) 400-600 550-750

La trasformazione del biogas in energia Con un m 3 di biogas è possibile produrre: circa 1,5-2 kwh di energia elettrica; circa 2-3 kwh di calore che potrebbero essere disponibili per impieghi vari. PCI metano= 8.200 kcal/m 3 (9,54 kwh/m 3 )

TEST DI DIGESTIONE ANAEROBICA IN CONTINUO Mix 1 70 % Borlanda di distilleria 30 % Fango flottato avicolo Reattori pilota laboratorio Mix 2 75 % Fango prodotto dall industria di lavorazione del latte 25% Fango flottato avicolo Reattore pilota industriale

COME SI PRESENTA IL DIGESTATO? BORLANDA + FANGO FLOTTAZIONE AVICOLO - HRT: ୨୧ GIORNI ST SV NTK N-NH୪ [g/kg] [g/kg] [% ST] [mg/kg] [% ST] [mg/kg] [% NTK] MEDIA IN ୫୬,୧ ୪୦,୮ ୭୨,୭ ୨୪୨୭ ୪,୪ ୫୪୭ ୨୧,୬ MEDIA OUT ୨୯,୬ ୧୪,୭ ୪୯,୭ ୨୧୯୭ ୭,୫ ୧୦୨୦ ୪୬,୨ Digestione a umido in continuo in reattore pilota - CRPA, 2007 ST e SV <, NTK > RISPETTO AI VALORI INIZIALI

MATERIALI E METODI Caratteristiche analitiche delle matrici utilizzate nei test di digestione anaerobica (provenienti dalla ditta Caviro di Faenza) Interno digestore Caviro Fango flottato avicolo Borlanda Fango lattiero caseario ph [-] ୭,୮ ୫,୭ ୪,୯ ୭,୬ Solidi totali - ST [g/kg] ୨୬,୪ ୯୬,୦ ୩୬,୧ ୫୦,୧ Solidi volatili [g/kg] ୧୩,୩ ୮୦,୪ ୨୧,୪ ୪୦,୩ Solidi sospesi totali [g/l] ୧୮,୯ ୮୪,୮ ୧୯,୭୬ ୩୮,୦ Azoto totale Kjeldahl [mg/kg] ୧.୭୧୮ ୫.୬୧୦ ୯୯୭ ୨.୮୭୨ Azoto ammoniacale N-NH + ୪ [mg/kg] ୬୪୫ ୧.୪୬୦ ୫୬,୩ ୧.୫୯୨ Azoto ammoniacale N-NH + ୪ [% NTK] ୩୭,୫ ୨୬,୪ ୫,୭ ୫୫,୫ COD [mg/l] ୨୦.୩୮୪ ୧୭୦.୦୭୯ ୨୮.୧୬୪ ୧୦୮.୨୦୮ Fosforo totale [mg/kg] ୭୦୭ ୧.୫୫୧ ୧୨୭ ୮୨୩ Potassio totale [mg/kg] ୭୫,୬ ୧୪୩ ୨.୯୫୦ ୨୫୬

MATERIALI E METODI Descrizione prova: parametri operativi (valori medi)

RISULTATI Parametri rilevati a fine prova (valori medi e deviazione standard) Resa in biogas Resa in biogas Percentuale CH ୪ nel biogas Resa in metano [m ୩ /kg SV] [m ୩ /kg tq] [%] [m ୩ /kg SV] Miscela ୧ Borlanda + Fango avicolo Miscela ୨ Fango latt-cas + Fango avicolo Media ୦,୭୩୫ ୦,୦୧୮ ୬୯ ୦,୫୧୫ Dev.st ୦,୧୦୫ ୦,୦୦୩ ୪ ୦,୦୭୭ Media ୦,୬୫୩ ୦,୦୨୩ ୭୧ ୦,୪୫୬ Dev.st ୦,୧୬୨ ୦,୦୦୫ ୪ ୦,୧୧୬

RISULTATI Andamento delle rese in biogas durante i due cicli ୧,୦୦ Rese biogas m ୩ biogas/kg SV ୦,୮୦ ୦,୬୦ ୦,୪୦ ୦,୨୦ Digestore ୧ Digestore ୨ ୦,୦୦ ୧୪/୬ ୨୧/୬ ୨୮/୬ ୫/୭ ୧୨/୭ ୧୯/୭ Digestore 1 = Miscela 1 (Borlanda + Fango avicolo) Digestore 2 = Miscela 2 (Fango latt-cas. + Fango avicolo)

RISULTATI Confronto dati medi di rese tra prova in reattore pilota e prova in laboratorio Pilota Miscela Borlanda: Fango avicolo flottato Cov [kg SV/m ୩ *g] Resa in biogas [m ୩ /kg SV] Resa in metano [m ୩ /kg SV] Percentuale CH ୪ nel biogas [%] Industriale ୭୦:୩୦ ୨,୮ ୦,୭୧ ୦,୫୦ ୭୦ Laboratorio ୭୦:୩୦ ୨,୧ ୦,୭୩ ୦,୫୧ ୬୯

Propensione al recupero mediante DIGESTIONE ANAEROBICA e/o COMPOSTAGGIO di scarti/sottoprod. organici da agroindustria DIGESTIONE ANAEROBICA Criticità COMPOSTAGGIO Criticità DEIEZIONI ZOOTECNICHE - liquami suini e bovini *** - NO - - letame bovino ** lettiera ** umidità - lettiera avicola NO -- ** azoto - pollina (senza lettiera) ** azoto, inerti ** azoto SOTTOPRODOTTI ANIMALI - sangue e altri SOA liquidi *** - SOA solidi (U< ୮୦-୮୫%) ** pastorizzazione, azoto, grassi NO -- pastorizzazione, azoto, grassi ** azoto SCARTI VEGETALI - siero di latte *** acidità NO -- - buccette di pomodoro * scarsa biodegradabilità * scarsa biodegradabilità - scarti vegetali vari (mais dolce, polpe bietola, ecc.) *** acidità *** umidità FANGHI DEPURAZIONE - dal comparto vegetale ** inerti ** umidità - dal comparto animale ** grassi ** umidità *** ottima ** buona * scarsa

Impianto centralizzato di Spilamberto (MO) 2 digestori 8000+ 4000 m3 1 cogeneratore 600 kwe 90.000 t/a liquame suino 20-30.000 t/a scarti agroindustriali

CONCLUSIONI - 1 DISPONIBILI QUANTITÀ INTERESSANTI di scarti e sottoprodotti organici dal comparto animale, ma da individuare ; QUALITÀ ELEVATA E OTTIMA per la stabilizzazione biologica per VIA ANAEROBICA soprattutto QUALITA VARIABILE, da valutare attentamente caso per caso (pezzatura, umidità, azoto);

CONCLUSIONI - 2 Praticamente NESSUN SOA E RECUPERABILE DA SOLO (con poche eccezioni.) SEZIONI DI RICEZIONE, STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO ADEGUATE Difficoltà di COLLOCAZIONE DEL DIGESTATO Difficoltà di spuntare TARIFFE IN INGRESSO ELEVATE L APPROCCIO INTEGRATO ANAEROBICO-AEROBICO E LA STRADA DA PERCORRERE!

I processi biologici per valorizzare i RIFIUTI ORGANICI

Grazie per l attenzione! Lorella Rossi C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia www.crpa.it l.rossi@crpa.it