Rubano. E cu. Regolamento comunale. del mercato per la vendita diretta di. prodotti riservata agli imprenditori. agricoli



Documenti analoghi
C O M U N E D I GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

***************** REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

REGOLAMENTO DEL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO Agrimercato di Legnaro. ART. 1 Caratteristiche dei mercati

V ààõ w fxäätéétçé WxÇàÜÉ cüéä Çv t w ctwéät

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

Regolamento Comunale Disciplina dei mercati riservati alla vendita diretta dei prodotti agricoli

Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI PORTOGRUARO

ALLEGATO B COMUNE DI TREVISO. DISCIPLINARE del mercato denominato " MERCATO AGRICOLO DI TREVISO"

COMUNE DI RONCHIS REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

C O M U N E D I B R U I N O

C O M U N E D I G I U S S A G O

2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE

PROPOSTA DEL GRUPPO DI LAVORO PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI BRESCIA (1) REGOLAMENTO TIPO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

Comune di Marcon Venezia. Regolamento Comunale Disciplina dei mercati riservati alla vendita diretta dei prodotti agricoli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI TREVISO. Oggetto: Disciplinare del mercato denominato " MERCATO AGRICOLO DI CANIZZANO" Articolo 1 Caratteristiche del mercato

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO AGRICOLO DI PREDORE CON ASSEGNAZIONE DI POSTEGGIO

TITOLO I COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE CAPO I FONTI NORMATIVE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

Comune di CHIUSA DI SAN MICHELE. Provincia di Torino

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DELLA CITTÀ DI JESOLO con assegnazione di posteggio

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO, IN SEDE STABILE, DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Città di Jesolo. Regolamento del Mercato Agricolo della Città di Jesolo riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli

COMUNE DI BUSSOLENGO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO

Il Mercato Agricolo di Silea è un mercato riservato alla vendita diretta da parte degli

REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO DELLA CITTÀ DI JESOLO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

TESTO COORDINATO REGOLAMENTO DEL MERCATO DEL CONTADINO

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE

DISCIPLINARE DEL MERCATO AGRICOLO DI CASSOLA

33087 PASIANO DI PORDENONE

33080 PRATA DI PORDENONE

DISCIPLINARE GENERALE DI REGOLAZIONE DEL MERCATO CONTADINO

COMUNE DI SONDRIO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DISCIPLINARE DEL MERCATO DELLE ERBE DI SONDRIO

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

Deliberazione del Consiglio comunale REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI FILIERA CORTA (PRODOTTI AGRICOLI A KM ZERO)

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO AGRICOLO DI BORSO DEL GRAPPA

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO DEL MERCATO SETTIMANALE

Approvato con delibera del C.C. n. 37 dell 8/7/2013

DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

Area 3- Pianificazione, Gestione, Tutela del Territorio e Lavori Pubblici. COMUNE DI RHO (Provincia di Milano)

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

AVVISO PUBBLICO per la partecipazione al MERCATO AGRICOLO DELLA CITTÀ DI JESOLO con assegnazione di posteggio

MERCATO DEL CONTADINO

Approvazione dei criteri di partecipazione ed assegnazione dei posteggi.

MERCATO AGRICOLO DI MONTEBELLUNA, DEL MONTELLO E DEI COLLI ASOLANI DISCIPLINARE DI VENDITA

Art. 3 Dimensionamento

COMUNE DI ALMESE PROVINCIA DI TORINO DISCIPLINARE

REGOLAMENTO ISTITUZIONE E UBICAZIONE MERCATO SU AREE PUBBLICHE.

Oggetto: Domanda di concessione di area pubblica (posteggio) per la vendita diretta di prodotti agricoli nel Mercato del Contadino.

COMUNE DI MORI DISCIPLINARE DEL MERCATO AGRICOLO SPECIALIZZATO BIODISTRETTO

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ISTITUZIONE DEI POSTEGGI ISOLATI PER L ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUPPLICHE IN FASE SPERIMENTALE

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

COMUNE DI VALLEDORIA ASSESSORATO ALLE FINANZE E POLIZIA LOCALE. Regolamento per il funzionamento di un mercato da svolgersi nel periodo estivo

San Salvo (CH) RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO. All Ufficio Attività Produttive del Comune di

COMUNE DI ROVELLASCA. Provincia di COMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI SPAZI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI ROVELLASCA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 898

COMUNE DI CENTO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI LESA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI LESA

COMUNE DI ROBASSOMERO CITTA METROPOLITANA DI TORINO 011/ Fax 011/

REGOLAMENTO MERCATINO DOMENICALE

SAGRA DEL CARDO E DELLA CIPOLLA

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

GUICCIARDI U. O. Sportello Unico Imprese

IL Responsabile Area 1

MERCATO CONTADINO DISCIPLINARE APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE IN DATA 22/03/2011

Assegnazione posti per la fiera promozionale di Corso Gramsci

Comune di Celle Ligure

8.marta.vt.itt. per la. dello. disciplina. n. 114) Articolo 4 18/11/1999. Regolamento. settimanale. o di. a merce di. l attività

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

R E G O L A M E N T O I S T I T U Z I O N E E U B I C A Z I O N E M E R C A T O S U A R E E P U B B L I C H E

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia

5. lavori di sabbiatura, pitturazioni e saldatura

COMUNE DI JESI. P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI INVERUNO Città Metropolitana di Milano Settore Sviluppo Attività Produttive e Commerciali

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C

del Comune di Valguarnera Caropepe.

Allegato A) determinazione n. del

Transcript:

Provrìca d Padova Rubano - approvato - modificato - modificato Regolamento comunale prodotti riservata agli imprenditori del mercato per la vendita diretta di agricoli AREA AFFARI GIURIDICI DIREZIONE SERVIZI AMMINISTRATIVI ORIGINALE SETTORE COMMERCIO con deliberazione del Consiglio comunale n.60 del 15.09.2009 con deliberazione del Consiglio comunale n14 del 1304.2010 con deliberazione del Consiglio comunale n.12 del 12.04.2011 E.,- E cu Rev. 2 del 12.04.201 1 r 4

ArL i Istituzione pg. 3 INDICE ArtiO Sanzioni pg. 7 Art. 2 Finalità pg. 3 Art. 3 Gestione pg. 3 Art. 4 Soggetti ammessi alla vendita pg. 4 Art. 5 Prodotti in vendita pg. 4 Art. 6 Modalità di vendita e norme igienico-sanitarie pg. 5 Art. 7 Tracciabilità e prezzi di vendita pg. 5 Art. 8 Disciplina amministrativa e controlli pg. 5 Art. 9 Divieti pg. 6 RISERVATA AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODO1TI

Regolamento del mercato per la vendita diretta di prodotti riservata agli imprenditori agricoli Art. I. Istituzione È istituito nel territorio del Comune di RUBANO un mercato consistente nella vendita di prodotti agricoli e trasformati da parte di imprenditori agricoli ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20.11.2007 pubblicato sulla G.U. n. 301 del 29.12.2007. Luogo di svolgimento: Piazza della Repubblica a Rubano. Dimensioni: massimo 22 posteggi di mq. 9 o 16 o 20 ciascuno, dei quali nr. 2 di mq. 16 ciascuno riservati ad associazioni o enti iscritti nel registro delle Associazioni Comunali o individuati dall Amministrazione c.le per fini promozionali delle rispettive attività e nr. 20 destinati alla vendita diretta. Per i periodi di mancato utilizzo da parte delle associazioni dei 2 posteggi riservati, ne sarà consentito l utilizzo da parte degli operatori della vendita, come da accordi con il Comune. La promozione delle attività delle associazioni o enti assegnatari dei posteggi può consistere anche in assaggi di prodotti purchè sia rispettato l aspetto sanitario come previsto dalla normativa vigente La planimetria allegata costituisce parte integrante e sostanziale del presente regolamento. Frequenza: settimanale il mercoledì. Orario: l orario di svolgimento e le eventuali deroghe nei giorni festivi vengono periodicamente determinati con ordinanza del Sindaco. Art. 2 Finalità L istituzione ha lo scopo di: a) favorire e promuovere la vendita diretta al consumatore dei prodotti dell agricoltura locale; b) incentivare la conoscenza ed il consumo dei prodotti locali nel rispetto della naturale stagionalità di maturazione degli stessi, nella trasparenza del prezzo e della sua formazione. c) assicurare al consumatore, attraverso il supporto delle Associazioni di categoria, la provenienza e la completa tracciabilità dei prodotti delle aziende agricole locali garantendo qualità e freschezza. d) promuovere la cultura rurale e la particolarità degli ambiti agrari provinciali attraverso la conoscenza delle produzioni tipiche, tradizionali e biologiche. e) valorizzare le produzioni agroalimentari del territorio con particolare riguardo alla sostenibilità ecologica delle stesse e al loro valore alimentare e nutrizionale. Art. 3 Gestione La gestione del mercato è affidata per 3 anni, con possibilità di ri-assegnazione mediante atto espresso, alle Associazioni di categoria dei produttori agricoli più rappresentative a livello provinciale (Coldiretti, Cia, Confagricoltura) che individuano tra loro un referente unico per il Comune denominato gestore. Il gestore assume la titolarità della concessione per l uso dell area pubblica e assicura la possibilità di vendita ai produttori che ne fanno richiesta, nei limiti e alle condizioni stabilite dal presente regolamento. La concessione dell area sarà rilasciata al gestore per un periodo di anni 3 con possibilità di ri assegnazione, nel rispetto delle modalità e procedure previste e in conformità ai nuovi criteri che saranno individuati ai sensi del comma 5 dell art.70 del D. Leg.vo 59/2010. Sulla base della sottoscrizione di apposita convenzione per regolamentare i reciproci rapporti, approvata dalla Giunta comunale, il Comune assume l obbligo di attrezzare l area in conformità alle norme igienico sanitarie vigenti per il commercio sulle aree pubbliche, ed effettua la verifica dei requisiti dei soggetti ammessi alla vendita come indicati dal gestore. Al gestore sono attribuiti i seguenti compiti: 3

a) l organizzazione del funzionamento del mercato con particolare riguardo alla gestione e allestimento delle strutture e delle attrezzature espositive, alla logistica, alla verifica degli atti necessari per lo svolgimento; b) la gestione dei rapporti tra le aziende operanti nel mercato in uno spirito di reciproca collaborazione; c) il coordinamento delle comunicazioni da rendere al Comune relativamente ai soggetti ammessi e delle registrazioni sanitarie presso I ULSS da parte di ciascun operatore, la trasmissione periodica degli elenchi dei partecipanti secondo le modalità più dettagliatamente precisate nella convenzione sottoscritta con il comune; d) l impegno a prowedere agli adempimenti previsti per il pagamento del canone OSAP presso il comune e per la TIA presso la ditta concessionaria della gestione dei rifiuti nei tempi meglio dettagliati nella convenzione sottoscritta con il Comune; e) il versamento, con frequenza semestrale presso la Tesoreria comunale secondo quanto precisato nella suddetta convenzione, della somma raccolta settimanalmente presso gli operatori del mercato, come contributo per le spese di gestione, nella misura determinata dal Comune al netto del canone Osap e della Tia complessiva. Al Gestore è attribuita la promozione del mercato nel rispetto degli indirizzi individuati nella convenzione. Art 4 Soggetti ammessi alla vendita Sono ammessi alla vendita gli imprenditori agricoli di cui all art. 2135 del codice civile iscritti nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, comprese le cooperative agricole e i loro consorzi, ed i coltivatori diretti, iscritti al registro imprese in quanto piccoli imprenditori. I soggetti ammessi alla vendita devono essere in possesso dei requisiti previsti nell art. 4 del D. Lgs. 18.05.2001 n. 228. L impresa agricola deve avere sede aziendale nell ambito territoriale della Regione Veneto, con preferenza per le aziende della provincia di Padova e Vicenza ed in particolare, nel rispetto della cd. vendita dei prodotti a Km zero ; alvinterno ditali Province viene data priorità alle aziende situate nel raggio di 30 Km dalla sede del mercato. Nel caso di domande superiori al numero di posti disponibili, fermo restando l ambito territoriale sopra indicato e la tipologia di prodotti, dovranno essere applicati i seguenti criteri di preferenza, nell ordine, a favore delle aziende: 1) che siano caratterizzate da maggior vicinanza della propria sede al luogo di svolgimento del mercato; 2) che pongano in vendita il prodotto meno rappresentato nel mercato; 3) che pongano in vendita prodotti biologici certificati; 4) che abbiano presentato la comunicazione per la partecipazione al gestore del mercato in data antecedente. Ogni imprenditore agricolo per poter partecipare al mercato dovrà consegnare al Comune, tramite le Associazioni, la comunicazione di cui all art.4 del D.Leg.vo 228/2001; la comunicazione avrà efficacia immediata. Per l occupazione dei singoli posteggi non verrà rilasciata alcuna singola concessìone all operatore agricolo, considerato che l area interessata dalla vendita, nel suo complesso, è concessa interamente al gestore che in ragione della stagionalità dei prodotti posti in vendita potrà alternare le presenze dei singoli operatori. 4

Art. 5 Prodotti in vendita Possono essere posti in vendita i generi agroalimentari freschi e/o trasformati esclusivamente propri delle aziende agricole ammesse al mercato, prodotti o trasformati da fondi o allevamenti situati nel territorio regionale e precisamente: prodotti ortofrutticoli fiori e piante vino e olio latte e derivati uova formaggi marmellate, miele insaccati carni e salumi pesce prodotti trasformati (verdure sottolio, frutta sciroppata, ect) Possono essere posti in vendita esclusivamente prodotti agricoli conformi alla disciplina in materia di igiene degli alimenti, etichettati nel rispetto della disciplina in vigore per i singoli prodotti. L attività dì vendita può essere esercitata dai titolari dell impresa o dai soci in caso di società o cooperativa agricola e dai relativi familiari coadiuvanti, nonché da personale dipendente regolarmente impiegato da ciascuna azienda. La vendita di prodotti effettuata, per finì promozionali, dalle Associazioni o Enti iscritti nei registri comunali, deve seguire gli stessi criteri di stagionalità, origine ed etichettatura previsti per le aziende agricole, oltre che di territorialità come previsto dal vigente regolamento. Art. 6 Modalità di vendita e norme igienico-sanitarie Gli operatori devono occupare lo spazio di vendita loro assegnato e lasciare pulita e sgombra da rifiuti l area di vendita e le aree circostanti, secondo le modalità di raccolta previste dal Comune. Una volta completato l allestimento del banco di vendita, i mezzi di trasporto delle merci possono essere collocati in area diversa rispetto a quella di svolgimento del mercato o essere posteggiati nel retro della postazione destinata alla vendita. Non possono in ogni caso accedere alla Piazza i mezzi di trasporto il cui peso sia superiore a 35 quintali. Con l uso del posteggio l operatore assume tutte le responsabilità verso terzi derivanti da doveri, ragioni e diritti connessi all esercizio dell attività e verso il Comune per eventuali danni alla piazza, alla sede stradale, alla segnaletica, ad impianti ed elementi dell arredo urbano. Si intendono integralmente richiamate, in quanto applicabili, le disposizioni di carattere igienico sanitario stabilite, oltre che da leggi e regolamenti vigenti in materia, dall ordinanza del Ministero della Salute del 3.4.2002. Ciascun operatore è responsabile, per ciò che attiene al posteggio nel quale esercita l attività, del rispetto delle prescrizioni indicate nella suddetta ordinanza e dell osservanza delle norme igienicosanitarie. I banchi/gazebo, ferma restando l osservanza delle norme generali di igiene, devono avere i seguenti requisiti: a) essere installati in modo che sia assicurata la stabilità durante l attività di vendita utilizzando qualsiasi materiale purché igienicamente idoneo a venire in contatto con gli alimenti che sono offerti in vendita; b) avere banchi di esposizione costituiti da materiale facilmente lavabile e disinfettabile e muniti di adeguati sistemi, in grado di proteggere gli alimenti da eventuali contaminazioni esterne.

La disposizione di cui al punto precedente, lett. b), non si applica ai prodotti ortofrutticoli freschi ed ai prodotti alimentari non deperibili, confezionati e non. Tali prodotti devono comunque essere mantenuti in idonei contenitori, collocati ad un livello minimo di 20 centimetri dal suolo. Gli operatori si impegnano ad adottare modalità operative tese a ridurre in peso e volume gli imballaggi, utilizzando, anche nel rapporto con la clientela, materiale a basso impatto ambientale o riciclabile. Art 7 Tracciabilità e prezzi di vendita I prodotti posti in vendita devono indicare in modo chiaro e leggibile il prezzo di vendita applicato al pubblico, a collo o per unità di misura, mediante l uso di cartello o altre modalità idonee allo scopo. L etichettatura o i cartellini di vendita di ogni prodotto commercializzato devono contenere una comunicazione dalla quale il consumatore ottenga informazioni sull origine dei prodotti e sul luogo di produzione. Art 8 - Disciplina amministrativa e controlli L esercizio dell attività di vendita nell ambito del mercato, secondo quanto previsto dall art. 3 del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20.11.2007, non è soggetto alla disciplina sul commercio. Lo svolgimento del mercato è soggetto all attività di controllo del Comune, tramite gli uffici preposti, che accerta il rispetto delle disposizioni di cui al sopra citato decreto e del presente regolamento. In caso di inosservanza delle disposizioni si applicano le sanzioni previste dall art. 7 bis del decreto leg.vo n. 267/2000 e dalla legge n. 689/1981. Coloro che operano in contrasto con le disposizioni di legge e del presente regolamento, compreso il venir meno dei requisiti e condizioni che legittimano l attività, possono essere esclusi dalla partecipazione, da parte del Comune. I partecipanti sono tenuti a consentire ai soggetti preposti al controllo, di effettuare verifiche, anche in azienda, sulle effettive produzioni e sul rispetto delle norme igienico sanitarie. Ari 9 Divieti E vietato esercitare il commercio in forma itinerante da parte di commercianti su aree pubbliche e di produttori agricoli, nelle aree adiacenti al mercato agricolo, intendendosi come aree adiacenti quelle poste ad una distanza inferiore a metri 500, misurata dal Centro di Piazza della Repubblica di Rubano. Ari 10 Sanzioni Fatto salve le sanzioni di cui all art.8 del presente regolamento, sono applicabili le sanzioni previste per l esercizio del commercio su aree pubbliche, come individuate nel relativo regolamento comunale, in applicazione dell art.30 comma 4 del D.Leg.vo 114/98 e del punto 3 comma 12 della DGR 2113 del 2.8.2005. *** *** *** 6

-- e a /75 // 2.. 7. :. m z 3 x I i :*: i, 2 g VIA ROMA i, 8 4 s

Il presente regolamento comunale è stato approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 60 in data 15 settembre 2009, esecutiva il 2 ottobre 2009. Pubblicato all albo pretorio comunale al n. 478 del registro atti pubblicati, contestualmente alla delibera di approvazione, per quindici giorni consecutivi, è in vigore dal 7 ottobre 2009, ai sensi dell art. 4 comma 3 dello Statuto comunale. Modificato: - con deliberazione del Consiglio comunale n. 14 in data 13 aprile 2010, esecutiva il 4 maggio 2010, pubblicato all albo pretorio al n. 169 del registro atti pubblicati, contestualmente alla delibera di approvazione delle modifiche, per quindici giorni consecutivi, in vigore dal 9 maggio 2010; con deliberazione del Consiglio comunale n. 12 in data 12 aprile 2011, esecutiva il 29 aprile - 2010, pubblicata all albo pretorio informatico per quindici giorni consecutivi, in vigore dal 4 maggio 2011. Rubano, lì 30 maggio 2011 IL SEGRETAkIO GENERALE dott rhscobabetto L. 7