IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA



Documenti analoghi
ELENCO DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DELLA SARDEGNA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

DELIBERAZIONE N. 61/35 DEL

airone (Ardea alba) Fons:

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

Piano di Sviluppo Rurale

REGOLAMENTO REGIONALE 22 dicembre 2008, n. 28. Vista la Delibera di Giunta Regionale n del 16 dicembre 2008 di adozione del Regolamento;

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Ente Parco Nazionale del Circeo - Piano del Parco

N CODICE ZPS DENOMINAZIONE ZPS CODICE IBA NOME IBA

MISURE DI CONSERVAZIONE SPECIFICHE E ATTIVITÀ DA FAVORIRE PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI HABITAT CARATTERIZZANTI LE ZPS.

CONFERENZA STAMPA DEL 20 FEBBRAIO 2008

Il Direttore del Servizio

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

proposta di atto amministrativo n. 34/17

La Rete Natura 2000 in Piemonte

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

a) MAMMIFERI PRESENTI IN SARDEGNA E NELLE SUE ACQUE TERRITORIALI:

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI ED ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE PER TUTTE LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS 2 Sessione 6 Novembre 2014 Avifauna e Linee elettriche

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

ALLEGATO A al Rapporto Ambientale STUDIO PER LA VALUTAZIONE DELL INCIDENZA

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DELIBERAZIONE N. 21/62 DEL

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

MISURE REGOLAMENTARI

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Minimo Massimo Da irrogare

Vista la direttiva n. 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici;

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Piacenza. Ferrara. Parma. Modena. Reggio Emilia. Bologna. Rav enna. Forlì. Rimini

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

1. Ai sensi dell articolo 6 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 19, è istituito il Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa.

GAZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.258

ALLEGATO 6 VISURE CATASTO. Visure terreni in Comune di Carloforte

Gli ambienti più importanti per la fauna di interesse conservazionistico in Emilia-Romagna ROBERTO TINARELLI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. DECRETO 17 Ottobre 2007

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

La V.Inc.A. come strumento sinergico per la tutela e la promozione dello sviluppo sostenibile nel P.N. dell Isola di Pantelleria.

Gazzetta Ufficiale N. 258 del 6 Novembre 2007

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

DOSSIER NUMERO ARTICOLI

2. Definizione delle misure di conservazione per le Zone speciali di conservazione (ZSC).

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

I PIANI DI MONITORAGGIO DELLE ZPS IMPERIESI. Luca Baghino

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Allegato alla Delib.G.R. n. 6/45 del ITB Is Arenas 1/16

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

proposta di legge n. 109

Condizionalità e biodiversità

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 1785/DecA/39 del 2.8.

L AVIFAUNA DEL MEZZANO e delle zone contigue. Roberto Tinarelli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009

1. Normativa di piano

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

L'Assessore. COMUNE DI SANTA GIUSTA - Prot del 13/10/2017 Tit 10 Cl 1 Fasc. Assessorato Difesa dell'ambiente

REGIONE SICILIANA LASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Approfondimento Normativo. Contesto generale

144 - ALTO IONIO COSENTINO

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT )

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80

STAGIONE VENATORIA : APPROVATE DALLA GIUNTA LE NORME INTEGRATIVE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA AL CALENDARIO REGIONALE

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

2 famiglie principali

Conferenza per il Po. Milano 21 novembre Dossier

PROGETTO LIFE GRANATHA Coservazione degli ericeti e della fauna ornitica ad essi collegata. Guido Tellini Florenzano

La collezione Ornitologica del comune di San Stino di Livenza

DECRETO-LEGGE 16 agosto 2006, n.251

REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : VERIFICA DEI REQUISITI

ESPERIENZA PROFESSIONALE

02/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

Transcript:

Allegato B alla Delib.G.R. n. 9/17 del 7.3.2007 INTESA PER L ISTITUZIONE DI ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VISTA VISTA VISTE la legge 8 luglio 1986, n. 349, istitutiva del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; la legge regionale 1 gennaio 1977 sull organizzazione amministrativa della Regione Sarda e sulle competenze della Giunta, della Presidenza e degli Assessorati regionali; le direttive comunitarie 79/409/Cee (c.d. Uccelli) e 92/43/CEE(c.d. Habitat); VISTO il DPR 357/97 come modificato ed integrato dal DPR 120/2003; il Ministero dell Ambiente e la Regione Autonoma della Sardegna concordano la seguente INTESA Art.1 Sono istituite le Zone di Protezione speciale classificate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE elencate nell allegato A che costituisce parte integrante della presente intesa; Art.2 I formulari standard Natura 2000 e le cartografie delle zone di protezione speciale sono depositati e disponibili presso la Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio Conservazione della Natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica e attività venatoria della regione Autonoma della Sardegna e presso la Direzione per la Protezione della Natura del Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare;

Art.3 Le misure di conservazione sono individuate in un apposito piano di gestione approvato con provvedimento regionale per ciascuna zona di protezione speciale e allegato al decreto di designazione della stessa; Art.4 Nelle more della predisposizione dei piani di gestione sono adottate le misure di conservazione indicate nell allegato B che costituisce parte integrante della presente intesa; Per il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Per la Regione Autonoma della Sardegna

MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS), AI SENSI DELLE DIRETTIVE 79/409/CEE, 92/43/CEE E DPR 357/97 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. Nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) di cui alla Direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, allo scopo di mantenere in uno stato soddisfacente gli habitat e le specie di interesse comunitario si devono applicare le misure di conservazione previste agli articoli 3, 4 e 5. In particolare secondo l art.4 comma 4 Gli Stati membri adottano misure idonee a prevenire nelle zone di protezione di cui ai paragrafi 1 e 2, l inquinamento o il deterioramento degli habitat, nonché le perturbazioni dannose agli uccelli che abbiano conseguenze significative tenuto conto degli obiettivi del seguente articolo. A tal fine si rende necessario disporre la regolamentazione di attività, opere ed interventi che possono pregiudicarne la tutela. In funzione della diversa natura delle attività, delle opere e degli interventi oggetto di limitazione e/o di interdizione, sono state individuate: 1. misure di conservazione di carattere generale da applicarsi all interno del territorio di tutte le ZPS 2. misure specifiche da applicarsi nelle diverse tipologie ambientali ricadenti nelle ZPS. 1. Misure di conservazione valide per tutte le ZPS Le seguenti norme dovranno essere applicate in tutte le Zone di Protezione Speciale. In particolare, in tali aree dovrà essere vietata la realizzazione di nuovi impianti, particolarmente impattanti per specie e habitat, quali: nuove discariche o ampliamento di quelle esistenti impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e rifiuti o ampliamento di quelli esistenti elettrodotti aerei di alta e media tensione se non si prevedono le opere di prevenzione del rischio di elettrocuzione/collisione mediante l applicazione di piattaforme di sosta, la posa di spirali di segnalazione, di eliche o sfere luminescenti, di cavi tipo elicord impianti da sci impianti eolici nuove cave o ampliamento di quelle esistenti e inoltre dovranno essere vietate le seguenti attività: introduzione di specie animali alloctone in ambienti naturali in rispetto ai sensi dell art. 63 della Legge Regionale 29 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna

ripopolamenti a scopo venatorio ad esclusione di quelli realizzati con soggetti appartenenti alle specie autoctone mantenute in purezza circolazione motorizzata fuoristrada fatta eccezione per i mezzi agricoli, i mezzi di soccorso, di controllo e sorveglianza, nonche' per l'accesso al fondo degli aventi diritto esercizio dell attivita' venatoria in deroga in attuazione dell'articolo 9 della Direttiva 79/409/CEE" ai sensi dell art. 49 della Legge regionale 29 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna l attività di addestramento di cani da caccia, con o senza sparo, dal 1 febbraio al 15 settembre. 2. Misure di conservazione valide per le singole ZPS appartenenti alle diverse tipologie ambientali Per la classificazione delle ZPS in base alle tipologie ambientali sono stati adottati i criteri ed i parametri tecnico-scientifici contenuti nel Manuale per la gestione di ZPS e IBA, commissionato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio alla LIPU, in quanto lo stesso costituisce il più autorevole studio di riferimento nel quale sono indicate, per le ZPS, le principali tipologie ambientali presenti a livello nazionale. Nelle ZPS istituite in Sardegna si è riscontrata la presenza delle seguenti cinque principali tipologie ambientali, basate su categorie morfologiche e di paesaggio caratterizzate da particolari ambienti e/o da specie caratteristiche: A. ambienti forestali delle montagne mediterranee B. ambienti misti mediterranei C. ambienti steppici D. ambienti costieri con presenza di colonie di uccelli marini E. ambienti umidi A. Ambienti forestali delle montagne mediterranee Questa tipologia raggruppa i siti montani ed alto-collinari caratterizzati da ambienti aperti quali praterie cespuglieti ed ambienti rupestri e rocciosi e aree propriamente forestali quali i querceti. Specie caratteristiche: Aquila reale (Aquila chrysaetos), Grifone (Gyps fulvus), Falco pellegrino (Falco peregrinus), Quaglia (Coturnix coturnix), Allodola (Alauda arvensis), Tottavilla (Lulla arborea), Calandro (Anthus campestris), Codirossone (Monticola saxatilis), Sordone (Prunella collaris), Averla piccola (Lanius collurio), Averla capirossa (Lanius senator), Gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax). B. Ambienti misti mediterranei Questa tipologia raggruppa una vastissima gamma di paesaggi, anche molto diversi tra loro. Questi ambienti sono stati raggruppati in un unica tipologia in quanto caratterizzati per lo più da specie tipicamente mediterranee e da una serie di problematiche comuni (bracconaggio, incendi, urbanizzazione diffusa, ecc.). Tra gli habitat che si trovano in questi siti si possono annoverare pinete costiere, leccete, macchia e gariga mediterranee, coltivi di vario genere, pascoli aridi, ecc. Nella

stragrande maggioranza dei casi i siti inclusi in questa tipologia sono caratterizzati da paesaggi a mosaico, composti da vari ambienti, inframmezzati gli uni agli altri. Specie caratteristiche: Nibbio bruno (Milvus migrans), Nibbio reale (Milvus milvus), Grifone (Gyps fulvus), Albanella minore (Circus pygargus), Aquila del Bonelli (Hieraaetus fasciatus), Pellegrino (Falco peregrinus), Grillaio (Falco naumanni), Pernice sarda (Alectoris barbara), Quaglia (Coturnix coturnix), Occhione (Burhinus oedicnemus), Ghiandaia marina (Coracias garrulus), Succiacapre (Caprimulgus europaeus), Calandra (Melanocorypha calandra), Calandrella (Calandrella brachydactyla), Allodola (Alauda arvensis), Tottavilla (Lulla arborea), Calandro (Anthus campestris), Averla piccola (Lanius collurio), Averla capirossa (Lanius senator), Magnanina (Sylvia undata), Magnanina sarda (Sylvia sarda), Sterpazzola di Sardegna (Sylvia conspicillata), Sterpazzolina (Sylvia cantillans). C. Ambienti steppici Gli ambienti steppici sono costituiti da paesaggi seminaturali aridi, caratterizzati dal predominio della vegetazione erbacea. Questi ambienti, formatisi nei secoli, in seguito all esercizio del pascolo, primariamente ovino, rappresentano attualmente una delle tipologie ambientali più minacciate a livello nazionale ed internazionale. Specie caratteristiche: Grillaio (Falco naumanni), Albanella minore (Circus pygargus), Gallina prataiola (Tetrax tetrax), Occhione (Burhinus oedicnemus), Pernice di mare (Glareola pratincola), Ghiandaia marina (Coracias garrulus), Calandra (Melanocorypha calandra), Calandrella (Calandrella brachydactyla), Calandro (Anthus campestris), Piviere dorato ( Pluvialis apricaria). D. Ambienti costieri con presenza colonie di uccelli marini Questa tipologia raggruppa i siti costieri, le isole e isolotti che ospitano colonie di uccelli marini. Specie caratteristiche: Berta maggiore (Calonectris diomedea), Berta minore (Puffinus yelkouan), Uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus), Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis), Falco della Regina (Falco eleonorae), Gabbiano corso (Larus audouini) E. Ambienti umidi In questa categoria sono raggruppate tutte le zone umide, sia salmastre che di acqua dolce. Si tratta di una categoria estremamente ampia che include ambienti anche molto diversi come ad esempio saline, lagune, laghi e invasi artificiali, foci, paludi e stagni temporanei.. Specie caratteristiche: Svassi (Podiceps spp.), Fenicottero (Phoenicopterus ruber), Ardeidi (Ardeidae), Spatola (Platalea leucorodia), Mignattaio (Plegadis falcinellus), Anatidi (Anatidae), Falco di palude (Circus aeruginosus), Nibbio bruno (Milvus migrans), Rallidi (Rallidae), Pernice di mare (Glareola pratincola), Limicoli (Charadriiformes), Laridi (Laridae), Sternidi (Sternidae). ELENCO DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE AMBIENTALI PRESENTI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE DELLA SARDEGNA N. prog. CODICE DENOMINAZIONE ZPS DI PRIMA ISTITUZIONE 1 ITB034007 Stagno di Sale E Porcus E 2 ITB034008 Stagno di Cabras E 3 ITB034005 Stagno di Pauli Maiori E 4 ITB034004 Corru S Ittiri, stagno di S. Giovanni e Marceddì TIPOLOGIE AMBIENTALI E

5 ITB034006 Stagno di Mistras E 6 ITB034001 Stagno di S Ena Arrubia E 7 ITB044002 Stagno di Molentargius E 8 ITB044003 Stagno di Cagliari E 9 ITB013010 Isola dell Asinara B, D 10 ITB033041 Isola di Mal di ventre D, 11 ITB013017 Arcipelago di La Maddalena B, D 12 ITB023019 Isole Tavolara, Molara e Molarotto * B, D 13 ITB043026 Isola Serpentara D 14 ITB043027 Isola dei Cavoli D 15 ITB044009 Foresta di Monte Arcosu A, B * ZPS estesa con la presente deliberazione N. prog CODICE DENOMINAZIONE ZPS DI NUOVA TIPOLOGIE AMBIENTALI ISTITUZIONE 16 ITB013011 Isola Piana D 17 ITB013012 Stagno di Pilo, Casaraccio, e Saline di Stintino E 18 ITB013018 Capo Figari e Isola di Figarolo D 19 ITB013044 Capo Caccia B, D 20 Campo di Ozieri e pianure comprese tra Tula e B, C, E ITB013048 Oschiri 21 ITB023022 Golfo di Orosei A, B, D 22 ITB023050 Altopiano di Campeda C 23 ITB023052 Supramonte di Oliena e Orgosolo A, B, D 24 ITB023053 Monti del Gennargentu A, B 25 ITB043025 Stagno di Colostrai E 26 ITB043032 Isola di Sant Antioco, Capo Sperone B, D 27 ITB043033 Isola del Toro D 28 ITB043034 Isola della Vacca D 29 ITB043035 Isola di san Pietro D 30 ITB043054 Monte dei Sette Fratelli A, B 31 ITB023051 Altopiano di Abbasanta C, 32 ITB043054 Campidano centrale B, C 33 ITB023037 Costa tra Bosa e Alghero B, D 34 ITB033036 Costa di Cuglieri B, D 35 ITB023049 Monte Ortobene A, B 36 ITB043056 Giara di Siddi B, C, E 37 ITB043028 Capo Carbonara, Stagno di Notteri e Punta Molentis D, E A ambienti forestali delle montagne mediterranee B ambienti misti mediterranei C ambienti steppici D ambienti costieri con presenza colonie di uccelli marini E ambienti umidi

In funzione della classificazione delle singole ZPS all interno delle diverse tipologie ambientali, sono valide le seguenti norme: A) ambienti forestali delle montagne mediterranee Divieto di utilizzo di specie vegetali alloctone negli interventi di forestazione Divieto di prelievo venatorio dell Allodola nelle ZPS designate per Tottavilla, Calandra e Calandrella Regolamentazione delle operazioni di gestione forestale nel periodo febbraio giugno compatibilmente con le esigenze di conservazione delle specie di rapaci nidificanti Regolamentazione delle attività sportive e ricreative quali: sorvolo a bassa quota con ultraleggeri o elicotteri, utilizzo del parapendio, arrampicata, trekking e fotografia naturalistica durante il periodo riproduttivo. B) ambienti misti mediterranei Divieto di utilizzo di specie alloctone negli interventi di forestazione Divieto di forestazione artificiale di prati, pascoli, incolti e arbusteti. tranne nei casi di interventi necessari alla difesa del suolo e per il ripristino naturalistico, da effettuare comunque tramite l impiego di specie autoctone Divieto di prelievo venatorio dell Allodola nelle ZPS designate per Tottavilla, Calandra e Calandrella. C) ambienti steppici Divieto dell esercizio dell attività venatoria sulle specie ornitiche Divieto di forestazione artificiale di prati, pascoli, incolti e arbusteti tranne nei casi di interventi necessari alla difesa del suolo e per il ripristino naturalistico, da effettuare comunque tramite l impiego di specie autoctone Durante le pratiche agricole di taglio del foraggio e di mietitura dei cereali (orzo, avena, grano), nel caso di impiego di mezzi meccanici, obbligo di utilizzare la barra falciante a 10-15 cm dal suolo, iniziando le operazioni dal centro del campo per consentire alla fauna di spostarsi verso i bordi Divieto di abbruciamento delle stoppie prima del 31 agosto Divieto di impiego di sostanze chimiche per il controllo delle infestanti e delle crittogame e per il trattamento delle colture cerealicole nel periodo 15 marzo 31 agosto. D) ambienti costieri con presenza di colonie di uccelli marini

Divieto di accesso alle colonie per tutto il periodo riproduttivo delle specie oggetto di tutela comportante il divieto di ormeggio, sbarco e transito a meno di 100 m dalla costa, di arrampicata e di svolgimento di attività speleologiche. Le restrizioni alla frequentazione e al transito sono differenziate a seconda delle specie coinvolte: per Berta maggiore: nel periodo 15 apr-15 ott; per Berta minore: nel periodo 1 mar-30 lug; per Uccello delle tempeste: nel periodo 15 mar-30 sett; per Marangone dal ciuffo: nel periodo 1 feb-1 mag; per Falco della Regina nel periodo 15 giu-30 ott; per Gabbiano corso nel periodo 15 apr-15 lug. Divieto di introduzione di cani, gatti e altri carnivori nei periodi critici del ciclo riproduttivo delle specie Interdizione del transito di petroliere entro le 12 miglia dalla perimetrazione delle ZPS fatte salve le norme di sicurezza Divieto di pesca con tramagli e palamiti entro 500 m dalle colonie Marangone dal ciuffo. E) zone umide Divieto dell esercizio dell attività venatoria sulle specie ornitiche Impedimento di tutte le attività di realizzazione e/o manutenzione di manufatti e connesse a pratiche agricole quali: taglio, sfalcio, trinciatura, incendio, diserbo chimico, lavorazioni superficiali del terreno della vegetazione spontanea arborea, arbustiva e erbacea nella fascia di rispetto peristagnale di larghezza pari a 50 m nel periodo 1 marzo 15 agosto. Divieto di introduzione di specie ittiche alloctone Divieto di svolgere attività di addestramento di cani da caccia con o senza sparo Rispetto degli articoli 105 e 106 Parte III del D.lgs 152/2006 che disciplinano gli scarichi di acque reflue industriali e di acque reflue urbane in acque superficiali ed in corpi idrici ricadenti in aree sensibili e rispetto degli art. 22 e 40 delle Norme di attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Autonoma della Sardegna Regolamentazione delle attività sportive (footing), ricreative (fotografia naturalistica) e di monitoraggio scientifico durante il periodo riproduttivo delle specie.