Indice. Carta dei servizi CASA SILENE. Inzago 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.



Documenti analoghi
Indice. Carta dei servizi ALLOGGI PRIMULA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

ALLOGGI PER L AUTONOMIA PRIMULA MILANO

Indice. Carta dei servizi COMUNITÀ EDUCATIVA PRIMULA. Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CASA TUENDELEE. Melzo 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

CASA DEL PANE E DELLE ROSE CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Indice. Carta dei servizi CASA SILENE. Inzago 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

Indice. Carta dei servizi CASA SILENE. Inzago 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

CASA KAIRE SEGNAVIA GORGONZOLA

Indice. Carta dei servizi CENTRO ACCOGLIENZA CAVAIONE. Cavaione di Truccazzano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ACCOGLIENZA PONZATE. Ponzate di Tavernerio 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CASCINA MAZZUCCHELLI. San Zenone al Lambro 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CASA PRIMULA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi COMUNITÀ ANNUNCIATA. Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CASA TUENDELEE. Melzo 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

COMUNITÀ ANNUNCIATA COMO

ACCOGLIENZA DONNE SEGNAVIA MILANO

Indice. Carta dei servizi ACCOGLIENZA DONNE. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

COMUNITÀ ANNUNCIATA COMO

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

CASCINA MAZZUCCHELLI SAN ZENONE AL LAMBRO

CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO

Indice. Carta dei servizi HOUSING SOCIALE. Segnavia Milano e hinterland 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi COMUNITÀ GILARDI. Vallecrosia 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ACCOGLIENZA CAVAIONE. Cavaione di Truccazzano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi ACCOGLIENZA DONNE. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

COMUNITÀ GILARDI VALLECROSIA

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

Indice. Carta dei servizi LA SORGENTE. Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

CARTA DEI SERVIZI. ALLOGGI per l autonomia genitore-bambino

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

Indice. Carta dei servizi VILLAGGIO DELLA GIOIA. Narzole 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Indice. Carta dei servizi CASA SAN GIROLAMO. Somasca di Vercurago 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Indice. Carta dei servizi CENTRO EMILIANI. Elmas 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

In cammino con lo PSIR

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Casa Jobel. via S. Caterina da Siena, Brugherio

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

CENTRO ACCOGLIENZA PONZATE PONZATE DI TAVERNERIO

Indice. Carta dei servizi CENTRO ACCOGLIENZA PONZATE. Ponzate di Tavernerio 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

CARTA DEI SERVIZI KINTSUGI ALLOGGI PER L AUTONOMIA GENITORE-BAMBINO ANNO In accreditamento con

CARTA DEI SERVIZI SOS BAMBINO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Housing Sociale. La Strada Società Cooperativa Sociale

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano, Monza

OPERA DON GUANELLA Comunità educativa diurna ad integrazione sociosanitaria Don Luigi Guanella La Casa dell Angelo

Indice. Carta dei servizi. Migranti 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

Le Banche Dati a supporto dell Area Minori e Genitorialità

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Indice. Carta dei servizi BASSA SOGLIA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ISTITUTO DON CALABRIA OPERA DON CALABRIA Roma

SERVIZIO RESIDENZIALE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

ART. 6 ENTITA DEL FINANZIAMENTO E SUDDIVIONE DELLO STESSO 1

CASA SAN GIROLAMO SOMASCA DI VERCURAGO

CARTA DEI SERVIZI. 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

CASA SAN GIROLAMO SOMASCA DI VERCURAGO

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza

Comunità Terapeutica Psichiatrica Redancia 2 di Mioglia Via Battaglia 55, Mioglia (SV)

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Indice. Carta dei servizi CASA SAN GIROLAMO. Somasca di Vercurago 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Assistente sociale impiegata per un totale di 30 ore settimanali in regime di libera professione. nel Progetto HOME CARE PREMIUM 2012.

Consultori familiari

CARTA DEI SERVIZI. 1) La Piccolo Principe è una Comunità che accoglie minori in stato di bisogno

01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

Il progetto I I figli crescono è inserito nel piano territoriale cittadino del comune di Roma a partire dal luglio 2002, finanziato dall Agenzia

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

FORMULARIO DELL AZIONE

Comunità Educativa (solo minori) Comunità Educativa (genitore con minori) Comunità Familiare. Alloggio per l'autonomia

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

TITOLO DEL PROGETTO: Empower Woman

PROGETTO INSIEME RAPALLO

Indice. Carta dei servizi PROGETTO INSIEME. Rapallo 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi LA SORGENTE. Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

COMUNITA TERAPEUTICA RIABILITATIVA e modulo specialistico per alcoldipendenti e/o poliabusatori CASA FRANCESCO MOSCA

Sirio Sperimentazione comunità di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati/minori

Transcript:

Indice arta dei servizi ASA SILENE Inzago 01. LA FONDAZIONE SOMASHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. hi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SHEDA SINTETIA DEL SERVIZIO 01. Ente gestore 02. Tipologia 03. apienza della struttura 04. Destinatari 05. Data di apertura 06. Autorizzazione 07. Indirizzo 08. Raggiungibilità 09. Referente filtro 10. Referente struttura 11. Équipe 12. Supervisione équipe 13. opertura educativa MAMMA BAMBINO

Indice arta dei servizi 14. Struttura o strumenti 15. ollaborazioni e rete 16. Modalità di accesso 17. osto della retta 03. DESRIZIONE DEL SERVIZIO 01. Mission 02. Obiettivi generali 03. Obiettivi specifici 04. Servizi offerti 05. Modalità di accesso 06. Intervento educativo e terapeutico 07. Rapporti con i Servizi Sociali invianti 08. Rapporti con la famiglia e con la rete sociale esterna 09. Scuola, formazione professionale, accompagnamento al lavoro e all autonomia abitativa 10. Strumenti 11. Prestazioni comprese e non comprese nella retta 12. ustomer satisfaction (se richiesta) MAMMA BAMBINO

01 LA FONDAZIONE SOMASHI ONLUS

01. LE NOSTRE RADII

02. HI SIAMO

03. HI SIAMO

04. DOVE SIAMO

04.1 DOVE SIAMO IN LOMBARDIA MINORI OMO 14 2 15 LEO 18 Ponzate 7 9 MILANO 10 4 8 1 11 Somasca 13 Melzo Inzago 12 5 6 Gorgonzola 16 3 avaione assano d Adda 1 ASA SAN GIROLAMO Somasca di Vercurago (L) 4 comunità educative + pronto intervento + diurno + alloggi per l autonomia 2 OMUNITÀ ANNUNIATA omo 3 comunità educative + diurno + housing sociale 3 IL BOSO assano d Adda (MI) centro di aggregazione giovanile per adolescenti 4 PROGETTO PREVENZIONE Milano e Provincia MAMMA BAMBINO 5 ASA SILENE Inzago (MI) casa di 2 accoglienza 6 ASA TUENDELEE Melzo (MI) casa di 2 accoglienza + 2 alloggi per l autonomia 7 ASA PRIMULA Milano comunità educativa + 4 alloggi per l autonomia FRAGILITÀ SOIALI 8 AOGLIENZA DONNE Segnavia Milano pronto intervento + alloggi per l autonomia 9 DROP IN Segnavia Milano centro diurno per senza fissa dimora 10 BASSA SOGLIA Segnavia Milano servizio prostituzione/tratta (unità di strada, indoor, drop-in) 11 ROM Segnavia Milano mediazione di comunità rivolta ai gruppi rom 12 ASA DI ANDREA Segnavia Gorgonzola servizio per uomini in difficoltà (comunità + alloggi per l autonomia) 13 HOUSING SOIALE Segnavia Milano e Hinterland accompagnamento all autonomia abitativa per nuclei famigliari MALATTIA E TERMINALITÀ 17 San Zenone 14 LA SORGENTE omo 2 case alloggio + diurno + 2 alloggi per l autonomia DIPENDENZE 15 ENTRO AOGLIENZA PONZATE Ponzate di Tavernerio (O) comunità terapeutica tossicodipendenti + 3 alloggi per l autonomia 16 ENTRO AOGLIENZA AVAIONE avaione di Truccazzano (MI) comunità terapeutica tossicodipendenti cocainomani 17 ASINA MAZZUHELLI San Zenone al Lambro (MI) comunità terapeutica tossicodipendenti + modulo alcooldipendenti 18 VILLA QUATTRO AMINI Parzano (O) residenzialità leggera per soggetti ex alcooldipendenti e tossicodipendenti

04.2 DOVE SIAMO IN PIEMONTE, LIGURIA, SARDEGNA

02 SHEDA SINTETIA DEL SERVIZIO ASA SILENE

ASA SILENE scheda sintetica del servizio 01. ENTE GESTORE FONDAZIONE SOMASHI ONLUS Piazza XXV Aprile 2, 20121 Milano (sede legale) 02. TIPOLOGIA Alloggi per l autonomia per nuclei monoparentali (mamma-bambino) in condizione di fragilità, disagio sociale/difficoltà abitative e maltrattamento. 03. APIENZA DELLA STRUTTURA Tre appartamenti, per un totale di quindici posti letto per madri e minori. 04. DESTINATARI Nuclei monoparentali che provengono da situazioni di fragilità, maltrattamento, difficoltà economiche, disagio sociale/ difficoltà abitative, con o senza decreto emanato dal Tribunale per i Minorenni. 05. DATA DI APERTURA Settembre 2003 06. AUTORIZZAZIONE Autorizzato con ns. richiesta.p.i.a del 15.01.09 e confermato con Visita Ispettiva del 11.05.09, e successivamente volturato alla Fondazione Somaschi Onlus con ns. richiesta.p.e. del 28.11.12 e confermato con Visita Ispettiva del 22.01.13. 07. INDIRIZZO Via Besana 11, 20065 Inzago (MI) 08. RAGGIUNGIBILITÀ Gli alloggi per l autonomia si trovano vicino al centro del paese, dai quali si raggiungono facilmente tutti i servizi scolastici. Situati a circa 5 minuti dalla fermata dell autobus che collega Inzago alla metropolitana linea verde, fermata Gessate. 09. REFERENTE FILTRO REFERENTE FILTRO INSERIMENTI Delia Pessani oordinatrice Strutture di accoglienza mamma-bambino Fondazione Somaschi Onlus telefono 347 7563325 fax 02 95314201 mail deliapessani@somaschi.it 10. REFERENTE STRUTTURA Delia Pessani Responsabile Alloggi per l autonomia asa Silene Fondazione Somaschi Onlus telefono 347 7563325 fax 02 95314201 mail deliapessani@somaschi.it 11. ÉQUIPE Una responsabile a tempo pieno, affiancata da due educatrici a tempo pieno e un educatrice part-time. Sono previste attività di tirocinio per studenti appartenenti a scuole di formazione educativa e per laureandi in discipline psico-sociopedagogiche. Alcuni volontari collaborano alla gestione dell ambiente educativo e alle attività. 12. SUPERVISIONE ÉQUIPE Mensilmente l équipe della struttura partecipa ad un incontro di supervisione gestito da una psicoterapeuta, sui casi specifici dei nuclei accolti, sulle dinamiche del gruppo ospiti o del gruppo che compone l équipe educativa.

ASA SILENE Inzago 13. OPERTURA EDUATIVA 8.00-22.00 dal lunedì al venerdì, 10.00-17.00 sabato. Durante tutte le altre ore e giorni è attiva la reperibilità telefonica. 14. STRUTTURA Quindici posti letto divisi in 3 appartamenti, da 5 posti l uno. Ogni appartamento è provvisto di 2/3 camere da letto, servizi igienici, cucina abitabile. La lavanderia e la sala giochi sono ad uso comune. Gli alloggi, tutti recentemente ristrutturati, sono situati all interno di un edificio posto su tre piani.. Gli appartamenti sono studiati ad hoc per nuclei monoparentali (mamma-bambino) in situazioni di difficoltà sociali/abitative per cui viene richiesto da parte dei Servizi Sociali un monitoraggio e supporto. Possono anche accogliere nuclei inviati dai Servizi Sociali, provenienti da situazioni di disagio e/o maltrattamento, con o senza la presenza di un decreto emanato dal T.M., per essere avviati verso un progetto di autonomia. Vi sono spazi destinati a momenti di aggiornamento e verifica con i Servizi Sociali. 16. MODALITÀ DI AESSO Si accede attraverso una segnalazione da parte dei Servizi Sociali di competenza del nucleo. 17. OSTO DELLA RETTA Euro 39,00 giornaliere, pro-capite, per gli inserimenti in convenzione. Euro 48,00 giornaliere, pro-capite, per gli inserimenti non in convenzione. I comuni in convenzione hanno una retta personalizzata in base agli accordi. 15. OLLABORAZIONI E RETE Tribunale per i Minorenni onvenzione con il omune di Milano onvenzione con il Distretto 3/ 5 dell ASL di Milano 2 onvenzione con il Distretto di rema ollaborazione con la asa delle Donne Maltrattate di Milano ollaborazione con i Servizi Sociali del territorio nazionale e della Regione Lombardia Iscrizione al NA

03 DESRIZIONE DEL SERVIZIO ASA SILENE

ASA SILENE descizione del servizio 01. MISSION Il principio fondamentale di asa Silene è offrire ad ogni donna la possibilità di ridefinire il proprio progetto di vita, sperimentandosi come donna e come madre, valorizzando le proprie risorse personali e potenziando le fragilità. L équipe educativa di asa Silene lavora nella dimensione della quotidianità che permette di accompagnare e supportare le donne nel loro cammino di crescita personale, genitoriale, professionale e di fornire ai minori un ambiente familiare nel quale respirare l atmosfera di casa. L équipe educativa, in stretta collaborazione con i Servizi Sociali invianti e gli Enti istituzionali referenti (Tribunale per i Minorenni, Tribunale Ordinario, Forze dell Ordine, Questura, scuole, ambiti lavorativi, consultori familiari, ecc.) valuta gli interventi e i tempi necessari per definire un progetto educativo individuale in relazione alle caratteristiche di ogni nucleo in questione. 02. OBIETTIVI GENERALI Accogliere asa Silene vuole rappresentare prima di tutto un luogo di accoglienza dove le mamme con i loro figli possono trovare uno spazio che abbia il sapore di casa e di famiglia. Sostenere asa Silene aiuta la donna a riscoprire e vivere il suo ruolo di madre e la sostiene nella gestione della rete amicale e sociale costruita sul territorio, al fine di creare dei supporti positivi nella gestione della quotidianità e dei figli. Inoltre offre un supporto nella gestione economica per educare le ospiti verso un ottica del risparmio per sperimentare una certa autonomia e per conseguire in futuro una maggiore indipendenza. Accompagnare asa Silene accompagna le donne nella ricerca di una soluzione abitativa e formativa/ lavorativa: sostiene le ospiti nella delicata fase della ricerca di una casa e nell orientamento al lavoro. 03. OBIETTIVI SPEIFII - Osservazione delle capacità genitoriali - Osservazione dei minori - Sviluppo e rafforzamento della relazione madre-bambino - Favorire una relazione di fiducia con i membri dell équipe - Laddove sia necessario, inserimento sociale e lavorativo delle donne - Accompagnamento delle ospiti verso un ottica di risparmio al fine di sperimentare un autonomia economica per conseguire in futuro una maggiore indipendenza. - Laddove sia necessario, accompagnamento nella ricerca di una soluzione abitativa futura 04. SERVIZI OFFERTI - Progetto Educativo Individualizzato (PEI) - Osservazione delle competenze genitoriali - Sostegno alla genitorialità - olloqui di sostegno educativi per le madri - olloqui di sostegno educativi per il minore - Attività di laboratorio per le madri e per i minori - Accompagnamento allo Spazio Neutro, o Incontri protetti - Vitto e alloggio per il nucleo - Supporto nella gestione della sfera sanitaria della madre e del minore - Sostegno nell ambito scolastico - Supporto nella gestione della rete sociale (Servizi Sociali di riferimento, scuola, asili, eventualmente PS, Servizi Socio-sanitari, etc.) - Orientamento al lavoro - Sostegno all inserimento lavorativo - Sostegno all inserimento abitativo 05. MODALITÀ DI AESSO I Servizi Sociali di residenza del nucleo effettuano la richiesta d inserimento contattando la referente del filtro, descrivendo la situazione sommaria del nucleo e definendo, se possibile, i tempi e gli obiettivi dell accoglienza. Una volta valutata, in sede di équipe, la richiesta e la possibilità di presa in carico, il Responsabile della struttura procede ad un incontro conoscitivo con la madre e i minori ai fini dell inserimento. Al momento dell ingresso in struttura la comunità richiede i seguenti documenti ed informazioni: a. Impegno di spesa dell ente contribuente b. Dati dell ente affidante e dell ente contribuente (se diverso)

ASA SILENE Inzago c. Decreto da parte del Tribunale per i Minorenni, se presente Successivamente vengono richiesti i seguenti documenti: d. Documenti di riconoscimento della madre e del minore e tessere sanitarie e. Libretto pediatrico e documentazioni relativa a malattie e vaccinazioni, se presenti. Inoltre madre è tenuta a compilare e firmare i seguenti documenti: f. Una scheda sanitaria per la madre e per i minori g.il regolamento comunitario, la richiesta di essere ammessa nella struttura nel rispetto e accettazione degli obiettivi, dei diritti e doveri del programma comunitario, la formula di acquisizione del consenso del trattamento dei dati personali. Dal momento dell inserimento in struttura l équipe educativa si riserva un periodo di osservazione per verificare i reali bisogni della madre e dei minori. 06. INTERVENTO EDUATIVO L educatore accompagna e sostiene la madre e i minori nel loro percorso, fornendo un supporto nelle attività quotidiane. Gli operatori garantiscono alle donne uno spazio di ascolto attivo e regolare. Nella fase d inserimento viene delineato per ogni ospite un Progetto Educativo Individualizzato (PEI) che evidenzia gli obiettivi educativi prioritari, definendo tempi di intervento e metodologie, e che successivamente vengono verificati periodicamente. Gli incontri di equipe, cui partecipano il Responsabile della struttura e gli educatori, sono a cadenza settimanale. Periodicamente, il direttore generale della Fondazione Somaschi Onlus partecipa agli incontri di équipe. 07. RAPPORTI ON I SERVIZI SOIALI INVIANTI Essenziale per la buona riuscita del progetto educativo è la stretta e costruttiva collaborazione con i Servizi Sociali invianti, con i quali stabilire un adeguato calendario di incontri e verifiche. È indispensabile che, in casi di emergenza o di modifica della situazione, ci sia un tempestivo confronto tra la comunità e il Servizio Sociale referente. 08. RAPPORTI ON LA FAMIGLIA E ON LA RETE SOIALE ESTERNA Quando è possibile, l équipe educativa mantiene rapporti col nucleo familiare d origine. Gli incontri, le telefonate, i rientri a casa sono regolamentati dai Servizi Sociali invianti e in accordo con gli educatori della struttura. I rapporti con i padri dei figli sono gestiti, qualora vi sia la presenza di un decreto, attenendosi alle prescrizioni del tribunale, in assenza di decreto, comunque in accordo con i Servizi Sociali invianti e l équipe educativa. L ospite durante il suo percorso viene accompagnata nella gestione della rete amicale e sociale costruita sul territorio, al fine di creare dei supporti positivi nella gestione della quotidianità e dei figli. 09. SUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, AOMPAGNAMENTO AL LAVORO E ALL AUTONOMIA ABITATIVA I minori frequentano le scuole del territorio o del loro quartiere di riferimento, in base ai casi. Gli istituti, in relazione alla fascia d età, possono essere raggiunti in modo autonomo dai minori oppure la madre si impegna ad accompagnare i propri figli. Per quanto concerne le donne, in seguito ad una fase iniziale di osservazione delle dinamiche relazionali madre-bambino e delle competenze genitoriali, in funzione al progetto e all età dei bambini, sono previsti dei percorsi scolastici, dei corsi di formazione e orientamento al lavoro ed in una fase successiva la ricerca e l accompagnamento al lavoro. La struttura offre loro il sostegno e l accompagnamento nel reperimento di una soluzione formativa e/o lavorativa, e se necessario, in accordo con il Servizio inviante, accudisce i minori durante l assenza della madre. 10. STRUMENTI - Progetto Educativo Individualizzato (PEI) - Relazioni sull andamento dei percorsi - Incontri di rete con i soggetti coinvolti sui singoli casi - Sostegno e supporto alla genitorialità - Valorizzazione delle risorse personali - Sostegno e supporto nella gestione economica - Accompagnamento nella ricerca formativa, lavorativa, abitativa - Riunioni settimanali d équipe - olloqui settimanali con le ospiti - Qualora se ne presenti la necessità, attivazione di un sostegno psicologico esterno alla struttura per madri e/o minori.

ASA SILENE Inzago 11. PRESTAZIONI OMPRESE E NON OMPRESE NELLA RETTA Legenda = OMPRESE N = NON OMPRESE D = DA ONORDARE ONTRIBUTO = QUOTA MENSILE EROGATA DALLA OMUNITÀ ALLA MADRE SPESE OSPITALITÀ IN STRUTTURA Vitto Latte artificiale x minori fino a 12 mesi Vestiario Prodotti igiene personale Pannolini per i minori fino a 24 mesi Prodotti igiene per la pulizia della casa Detersivi e lavanderia Utenze SPESE ATTIVITÀ OSPITI Attività sportive per i minori Attività sportive per le mamme Spazio compiti e centri ricreativi pomeridiani esterni entri estivi diurni Settimane vacanze per i minori Vacanze comunitarie Attività, gite e laboratori interni ONTRIBUTO N ONTRIBUTO ONTRIBUTO N N N D N SPESE RELAZIONI FAMILIARI Accompagnamenti allo spazio neutro (con distanza massima di 50 Km) Accompagnamenti visite con familiari (con distanza massima di 50 Km) Accompagnamenti allo spazio neutro (con distanza superiore ai 50 Km) Accompagnamenti visite con familiari (con distanza superiore ai 50 Km) Incontri con familiari in struttura alla presenza di educatori Incontri con familiari in struttura senza la presenza di educatori Riduzione retta del 20% per periodi di assenza superiore a cinque giorni dalla struttura (permessi concordati, rientri in famiglia, vacanze) SPESE SOLASTIHE Assicurazione annua per minore Materiale scolastico Libri di testo Gite scolastiche diurne (un massimo di 75,00 Euro per anno scolastico) Retta mensa scolastica Retta asilo nido e scuole private Accompagnamento con mezzi di trasporto della comunità Accompagnamento e recupero minori da scuola Incontro di rete con insegnanti e dirigente scolastico Sostegno attività scolastica e studio D D D N N N N N D D D

ASA SILENE Inzago SPESE MEDIHE Visite specialistiche Acquisto materiale sanitario (apparecchi odontoiatrici, occhiali) Spese mediche Psicofarmaci N N ONTRIBUTO N Incontri con gli specialisti (PS, psicologa, NPI ) Stesura, compilazione e verifica PEI Stesura relazione aggiornamento Accompagnamento minori al T.M. Accompagnamento madri al T.M. onsulenza legale alle donne Farmaci per i minori Farmaci per le mamme Accompagnamenti sanitari minori Accompagnamenti sanitari mamme N N D D SPESE REALIZZAZIONE PROGETTO Osservazione delle competenze genitoriali Sostegno alla genitorialità olloqui educativi settimanali RIOVERI OSPEDALIERI Momenti di confronti di gruppo con le ospiti Minori - garantita presenza operatori in ospedale h 24 Minori - supporto e copertura in ospedale Minori - supporto e copertura in ospedale nei giorni festivi Mamma - supporto e copertura h 24 per il minore Mamma - supporto e copertura h 24 per il minore nei giorni festivi MODALITÀ DI RAORDO ON GLI OPERATORI OINVOLTI SUL ASO Incontri di verifica del progetto con il Servizio Sociale Incontri di rete con tutti i Servizi coinvolti sul progetto N N D D D 100 EURO 130 EURO 100 EURO 130 EURO Sostegno psicologico Stesura curriculum vitae Sostegno alla ricerca lavoro Sostegno alla ricerca abitativa Supporto alla svolgimento delle pratiche burocratiche 12. USTOMER SATISFATION Si allegano i questionari per la soddisfazione e per la valutazione della qualità del servizio per le ospiti, per i Servizi Sociali invianti e per i minori. Essi vengono somministrati nel mese di gennaio di ogni anno o dopo sei mesi dall inserimento del nucleo in struttura. I risultati sono oggetto di riflessione da parte dell équipe educativa di asa Silene per le azioni che si rendessero necessarie. Inoltre, si allega anche il modulo per di segnalazione. Il responsabile s impegna a rispondere nel tempo massimo di trenta giorni. D

12.1 USTOMER SATISFATION (allegato) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE E QUALITÀ DEL SERVIZIO PER LE OSPITI FONDAZIONE SOMASHI ONLUS- ALLOGGI PER L AUTONOMIA ASA SILENE NOME E OGNOME (Se preferisci puoi compilare il questionario in forma anonima): Ti chiediamo cortesemente di compilare il presente questionario per aiutarci a migliorare il nostro servizio. Puoi scegliere il tuo livello di soddisfazione e qualità del servizio all interno di un continuum di risposte diversamente graduate: 1 PER NULLA SODDISFAENTE 2 POO SODDISFAENTE 3 SODDISFAENTE 4 MOLTO SODDISFAENTE 5 OMPLETAMENTE SODDISFAENTE A) Al tuo arrivo ti sei sentita accolta in maniera: B) La relazione costruita con i membri dell équipe educativa, a livello di conoscenza e fiducia, risulta: ) ome consideri il tuo grado di adattamento a asa Silene (regole e comprensione della struttura): D) ome consideri lo spazio a tua disposizione: E) Il tuo livello di comprensione del ruolo dei Servizi Sociali risulta: F) Se presente decreto, il tuo livello di comprensione del Tribunale per i Minorenni risulta: G) Nel complesso il tuo grado di soddisfazione risulta: MOLTO BASSO BASSO MEDIO MOLTO ALTO ALTO DATA FIRMA

12.2 USTOMER SATISFATION (allegato) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE E QUALITÀ DEL SERVIZIO PER I SERVIZI SOIALI INVIANTI FONDAZIONE SOMASHI ONLUS-ALLOGGI PER L AUTONOMIA ASA SILENE NOME E QUALIFIA SERVIZIO SOIALE DI OMPETENZA REAPITO TELEFONIO Le chiediamo cortesemente di compilare il presente questionario per aiutarci a migliorare il nostro servizio. La ringraziamo per la collaborazione. Può esprimere il suo livello di soddisfazione e qualità del servizio all interno di un continuum di risposte diversamente graduate: 1 PER NULLA SODDISFAENTE 2 POO SODDISFAENTE 3 SODDISFAENTE 4 MOLTO SODDISFAENTE 5 OMPLETAMENTE SODDISFAENTE ) La struttura sa affrontare e risolvere le criticità ed urgenze in maniera: D) Nel complesso il suo grado di soddisfazione risulta: MOLTO BASSO BASSO MEDIO MOLTO ALTO ALTO A) La struttura utilizza strumenti di presentazione della propria attività in maniera: B) Durante la presa in carico e la permanenza del nucleo presso gli alloggi per l autonomia, l équipe educativa è disponibile al confronto e condivide gli obiettivi dell intervento con i Servizi Sociali in modo: DATA FIRMA

12.3 USTOMER SATISFATION (allegato) QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE E QUALITÀ DEL SERVIZIO PER I MINORI FONDAZIONE SOMASHI ONLUS-ALLOGGI PER L AUTONOMIA ASA SILENE NOME E OGNOME (Se preferisci puoi compilare il questionario in forma anonima): Ti chiediamo cortesemente di compilare il presente questionario per aiutarci a migliorare il nostro servizio. Puoi scegliere il tuo livello di soddisfazione e qualità del servizio all interno di un continuum di risposte diversamente graduate: 1 PER NULLA SODDISFAENTE 2 POO SODDISFAENTE 3 SODDISFAENTE 4 MOLTO SODDISFAENTE 5 OMPLETAMENTE SODDISFAENTE A) Al tuo arrivo ti sei sentito/a accolto/a in maniera: B) Il tuo rapporto con gli educatori risulta: ) Il tuo rapporto con gli altri minori risulta: D) Ti senti aiutato/a a crescere in maniera: E) ome consideri lo spazio a tua disposizione: F) ome consideri lo spazio interno ed esterno disponibile per le diverse attività: G) Nel complesso il tuo grado di soddisfazione risulta: MOLTO BASSO BASSO MEDIO MOLTO ALTO ALTO DATA FIRMA

12.4 USTOMER SATISFATION (allegato) MODULO SEGNALAZIONE FONDAZIONE SOMASHI ONLUS - ALLOGGI PER L AUTONOMIA ASA SILENE Il presente modulo permette di offrire eventuali suggerimenti e di conseguenza consente agli Alloggi per l autonomia asa Silene di migliorare il proprio servizio. NOME OGNOME REAPITO TELEFONIO segnala quanto segue: DATA FIRMA nome di chi riceve data AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013