Presentazione dell'area di lavoro



Documenti analoghi
Presentazione dell'area di lavoro

Trasformazione in immagini vettoriali

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti.

Introduzione a PowerPoint

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

ACA ILLUSTRATOR. Programma delle lezioni

INFORMAZIONI SU MIMIOSTUDIO

Operazioni con i layout

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

SOMMARIO. Introduzione

Figura 1 - Finestra Tabella

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Migrazione ad Access 2010

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

3.11. Inserire un oggetto

Trasformazioni delle immagini

InDesign CS5: gestire i documenti

Marziana Monfardini lezioni di word

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

Corso di Informatica

Grafici e Pagina web

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Nel seguito di queste pagine si descriveranno: Catturare e manipolare immagini con Paint (un software facente parte degli Accessori di Windows)

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Introduzione a Excel

Gli strumenti LIM a supporto della didattica

M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Caselle e barre degli strumenti

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Migrazione a Word 2010

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Competenza digitale / LIM

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli.

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

(b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout

Word Elaborazione di testi

TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1. h t t p : / / w w w. t c s c u o l a.

Guida introduttiva. Ricerca di forme Per trovare una forma, basta fare clic su Cerca nella finestra Forme.

CORSO D INFORMATICA BASE. a cura di Ing. Alejandro Diaz

Trasformazioni delle immagini

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 3

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

6.5.1 INSERIRE, MANIPOLARE

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

3.4 Inserimento di immagini

Presentazione con PowerPoint

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

Uno strumento didattico di indubbia efficacia

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

Lavagna multimediale Hitachi (Starboard software) a cura di Maria Rita Tritonj

Sommario. Eliminare un layout personalizzato 28 Ripristinare le preferenze originali 29 Aree di lavoro preimpostate 30

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Guida alle funzioni principali

STRUMENTI DI DISEGNO

Guida alle funzioni principali

Come creare un'etichetta

ILLUSTRATOR CC 2019 NUOVA INTERFACCIA

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.1 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

Introduzione Excel 2010

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Photoshop Elements. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Prerequisiti.

Migrazione a OneNote 2010

Excel 2. Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012. Prof.ssa Bice Cavallo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

La barra degli strumenti

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Presentazione con PowerPoint

Daniela Tondini

Interfaccia. Strumenti. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso

Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare Image Converter

Ordina e filtra elenchi

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Paint: il disegno con il computer

Interfaccia. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Transcript:

Presentazione dell'area di lavoro Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. Questa esercitazione illustra la terminologia e l'area di lavoro di CorelDRAW. Apprendimenti In questa esercitazione, si apprenderà come utilizzare la terminologia e i concetti di CorelDRAW navigare nella finestra dell'applicazione di CorelDRAW identificare gli strumenti dell'area di lavoro di CorelDRAW personalizzare l'area di lavoro di CorelDRAW Terminologia e concetti di CorelDRAW Prima di utilizzare CorelDRAW, è consigliabile acquisire familiarità con la terminologia illustrata di seguito. Termine Oggetto Disegno Grafica vettoriale Bitmap Finestra mobile Bandierina Testo grafico Elemento del disegno, quale un immagine, forma, linea, testo, curva, simbolo o livello. Il lavoro creato in CorelDRAW: ad esempio, elementi grafici personalizzati, logo, poster e newsletter. Un'immagine generata da descrizioni matematiche che determinano posizione, lunghezza e direzione delle linee tracciate. Immagine composta da una serie di pixel o punti disposti in modo da rappresentare un'immagine. Finestra contenente i comandi e le impostazioni disponibili e pertinenti ad uno strumento o operazione specifica. Un pulsante che apre un gruppo di strumenti correlati Tipo di testo al quale si possono applicare effetti speciali, come le ombre. Pagina 1 di 15

Termine Testo in paragrafi Tipo di testo al quale si possono applicare opzioni di formattazione e che può essere modificato in grandi blocchi. Finestra dell'applicazione di CorelDRAW Al lancio di CorelDRAW, si apre la finestra dell'applicazione che contiene una finestra di disegno. Il rettangolo al centro della finestra di disegno è la pagina di disegno in cui si crea il disegno. Sebbene sia possibile aprire più finestre di disegno, è possibile applicare comandi alla sola finestra di disegno attiva. Barra del titolo Barra dei menu Barra degli strumenti (standard) Barra proprietà Casella degli strumenti Finestra di disegno Finestra mobile Pagina di disegno Tavolozza colore Righello Navigatore documento Barra di stato Navigatore La finestra dell'applicazione contiene le seguenti parti principali: Parte Barra dei menu Barra proprietà Area contenente menu a discesa con comandi raggruppati per categoria. Barra separabile con comandi relativi allo strumento o all'oggetto attivo. Ad esempio, quando è attivo lo strumento Testo, la barra proprietà del testo visualizza i comandi per creare e modificare i testi. Pagina 2 di 15

Parte Barra degli strumenti Barra del titolo Righelli Casella degli strumenti Finestra di disegno Pagina di disegno Tavolozza colore Finestra mobile Barra di stato Navigatore documento Navigatore Barra separabile contenente scelte rapide per i menu e altri comandi. La barra degli strumenti standard include le scelte rapide per i comandi base quali, apertura, salvataggio e stampa. Area che visualizza il titolo del disegno attualmente aperto. I bordi orizzontali e verticali utilizzati per determinare le dimensioni e la posizione degli oggetti in un disegno. Barra mobile con strumenti per creare, riempire e modificare gli oggetti nel disegno. L'area esterna alla pagina di disegno, contornata da barre di scorrimento e comandi dell'applicazione. L'area rettangolare all'interno della finestra di disegno. Si tratta dell'area stampabile dell'area di lavoro. Barra mobile contenente i campioni colore. Finestra contenente i comandi e le impostazioni disponibili e pertinenti ad uno strumento o operazione specifica. Area nella parte inferiore della finestra dell'applicazione contenente informazioni sulle proprietà dell'oggetto come tipo, dimensioni, colore, riempimento e risoluzione. La barra di stato visualizza, inoltre, la posizione corrente del mouse. Area nella parte inferiore sinistra della finestra dell'applicazione contenente i comandi per spostarsi tra le pagine e per aggiungere pagine. Pulsante nell'angolo inferiore destro della finestra di disegno che apre una visualizzazione più piccola per semplificare lo spostamento all'interno del disegno. Strumenti dell'area di lavoro di CorelDRAW I comandi dell'applicazione sono accessibili mediante la barra dei menu, le barre degli strumenti, la casella degli strumenti, la barra proprietà e le finestre mobili. La barra proprietà e le finestre mobili consentono di accedere ai comandi correlati allo strumento attivo o all'operazione corrente. La barra Pagina 3 di 15

proprietà, le finestre mobili, le barre degli strumenti e la casella degli strumenti possono essere aperte, chiuse e spostate in qualsiasi momento all'interno della schermata. Barre degli strumenti Le barre degli strumenti consistono in pulsanti di scelta rapida per i comandi di menu. La barra degli strumenti standard, che compare per impostazione predefinta, è composta dai comandi utilizzati con maggior frequenza. La tabella seguente mostra i pulsanti della barra degli strumenti standard. Fare clic su questo pulsante Operazione Iniziare un nuovo disegno Aprire un disegno Salvare un disegno Stampare un disegno Tagliare gli oggetti selezionati e collocarli negli Appunti Copiare gli oggetti selezionati e collocarli negli Appunti Incollare il contenuto degli Appunti in un disegno Annullamento di un'azione Ripristinare un'azione precedentemente annullata Importare un disegno Esportare un disegno Avviare le applicazioni Corel Accedere al sito Web di Corel Graphics Community Impostare il livello di ingrandimento Oltre alla barra degli strumenti standard, CorelDRAW dispone di altre barre degli strumenti per eseguire operazioni specifiche. Ad esempio, la barra degli strumenti Testo contiene i comandi Pagina 4 di 15

relativi all'uso dello strumento Testo. Se si utilizza frequentemente una barra degli strumenti, è possibile visualizzarla costantemente nell'area di lavoro. La tabella seguente descrive le barre degli strumenti (ad eccezione di quella standard). Barra degli strumenti Yahoo! Toolbar Testo Zoom Internet Stampa unione Trasformazione Visual Basic for Applications Consente di accedere ai servizi disponibili su Yahoo.com, ad esempio Calendar e Mail, e di utilizzare Yahoo! Search per effettuare una ricerca nel Web. Per utilizzare la barra degli strumenti di Yahoo! è necessaria una connessione a Internet. Contiene i comandi per formattare e allineare il testo Contiene i comandi per eseguire ingrandimenti e riduzioni della pagina di disegno, specificando la percentuale della vista originale, facendo clic sullo strumento Zoom e selezionando la visualizzazione della pagina Contiene i comandi per strumenti correlati al Web, che permettono di creare rollover e pubblicare documenti su Internet Contiene i comandi per la stampa unione di elementi che combinano testo e disegni, come creare e caricare file di dati, creare campi di dati per il testo variabile e inserire i campi di stampa unione. Contiene i comandi per inclinare, ruotare e riflettere gli oggetti Contiene i comandi per modificare, provare ed eseguire i comandi VBA Barra proprietà La barra proprietà visualizza le funzioni utilizzate più di frequente relative allo strumento attivo o all'operazione da eseguire. Sebbene il suo aspetto sia simile a quello di una barra degli strumenti, il contenuto della barra proprietà varia a seconda dello strumento o dell'operazione. Per esempio, se si fa clic sullo strumento Testo nella casella degli strumenti, nella barra proprietà vengono visualizzati soltanto i comandi relativi al testo. Nell'esempio sottostante, la barra proprietà mostra strumenti di formattazione, allineamento e modifica del testo. Pagina 5 di 15

Finestre mobili Nelle finestre mobili vengono visualizzati gli stessi tipi di comandi delle finestre di dialogo, come pulsanti di comando, opzioni e caselle di riepilogo. A differenza della maggior parte delle finestre di dialogo, le finestre mobili possono rimanere aperte mentre si lavora su un documento, in modo da poter accedere rapidamente ai comandi per sperimentare effetti diversi. Un esempio è la finestra mobile Proprietà oggetto. Quando questa finestra mobile è aperta, è possibile fare clic su un oggetto nella finestra di disegno e visualizzare la formattazione, le dimensioni e altre proprietà dell'oggetto. Le finestre mobili possono essere agganciate o mobili. Agganciare un finestra mobile significa fissarla al bordo della finestra dell'applicazione. Sganciare una finestra mobile significa "staccarla" dall'area di lavoro, in modo da poterla spostare liberamente. Le finestre mobili possono anche essere ridotte a icona per liberare spazio sullo schermo. Se vengono aperte più finestre mobili, queste appaiono annidate e solo una viene visualizzata interamente. Inoltre, è possibile visualizzare rapidamente una finestra mobile la cui vista risulta nascosta, facendo clic sulla scheda della finestra mobile. Pagina 6 di 15

A sinistra: finestre mobili agganciate e annidate. A destra: una finestra mobile sganciata. Per agganciare una finestra mobile sganciata, fare clic sulla barra del titolo della finestra mobile e trascinare il puntatore in posizione sul bordo della finestra di disegno. Per chiudere una finestra mobile, fare clic sul pulsante X nell'angolo superiore destro; per ridurre o espandere una finestra mobile, fare clic sul pulsante freccia nell'angolo superiore destro. Barra di stato La barra di stato visualizza informazioni sugli oggetti selezionati (come colore, tipo di riempimento e contorno) posizione del cursore e comandi pertinenti. Tavolozza colore Una tavolozza colore è una raccolta di campioni di colore. È possibile scegliere i colori di riempimento e contorno utilizzando la tavolozza colore predefinita, che contiene 99 colori dal modello colore CMYK. I colori di riempimento e contorno selezionati vengono visualizzati nei campioni colore sulla barra di stato. La tabella seguente descrive come selezionare un colore dalla tavolozza predefinita. Operazione Scelta di un colore di riempimento per un oggetto selezionato Scelta di un colore di contorno per un oggetto selezionato Scelta tra diverse sfumature di un colore Visualizzazione di più colori nella tavolozza predefinita Procedura Fare clic su un campione di colore. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un campione di colore. Fare clic su un campione di colore e tenere premuto il pulsante del mouse per visualizzare un selettore colore a comparsa, quindi fare clic su un colore. Fare clic sulle frecce di scorrimento nella parte superiore e inferiore della tavolozza. Pagina 7 di 15

Casella degli strumenti La casella degli strumenti contiene gli strumenti per la modifica, la creazione e la visualizzazione delle immagini. Alcuni strumenti sono visibili per impostazione predefinita, mentre altri sono raggruppati in bandierine. L'apertura di una bandierina rivela un gruppo di strumenti correlati. La bandierina è indicata da una piccola freccia posta nell'angolo inferiore destro dei pulsanti della casella degli strumenti: ad esempio, la bandierina Strumenti di modellazione. Facendo clic sulla freccia di una bandierina si apre una serie di strumenti correlati. Fare clic e trascinare le maniglie all'estremità della bandierina per impostarne la forma espansa. La tabella seguente descrive le varie bandierine e strumenti della casella degli strumenti CorelDRAW. Bandierina Strumenti di modellazione Strumento Ritaglia Zoom Curva Strumenti intelligenti Rettangolo Ellisse Oggetto Perfect Shapes Strumenti interattivi Modellazione, Pennello sfumino, Pennello ruvido e Trasformazione libera Ritaglia, Coltello, Gomma e Elimina segmento virtuale. Zoom e Mano. Mano libera, Bézier, Supporto artistico, Penna, Polilinea, Curva a 3 punti, Connettore interattivo e Quote Riempimento assistito e Disegno assistito Rettangolo e Rettangolo a 3 punti Ellisse e Ellisse a 3 punti. Poligono, Stella, Stella complessa, Carta millimetrata e Spirale Forme base, Forme freccia, Forme diagramma di flusso, Forme banner e Forme richiami Fusione interattiva, Contorno interattivo, Distorsione interattiva, Ombra discendente interattiva, Involucro interattivo, Estrusione interattiva e Trasparenza interattiva Pagina 8 di 15

Bandierina Contagocce Contorno Riempimento Riempimento interattivo Contagocce e Secchio di vernice Consente di accedere alle finestre di dialogo Penna contorno e Colore contorno, ad una selezione di contorni di diverso spessore e alla finestra mobile Colore Consente di accedere alle finestre di dialogo Colore riempimento, Riempimento sfumato, Riempimento a motivo, Riempimento a texture, e Riempimento PostScript e alla finestra mobile Colore. Riempimento interattivo e Riempimento reticolo interattivo. Strumento Lo strumento Puntatore consente di selezionare e ridimensionare, inclinare e ruotare gli oggetti. Lo strumento Forma consente di modificare la forma degli oggetti. Lo strumento Pennello sfumino consente di distorcere un oggetto vettoriale trascinandolo lungo il contorno. Lo strumento Pennello ruvido consente di distorcere il contorno di un oggetto vettoriale trascinando luogo il contorno. Lo strumento Trasformazione libera permette di trasformare un oggetto utilizzando gli strumenti Rotazione libera, Rotazione angolo, Scala e Inclina. Lo strumento Ritaglia consente di rimuovere aree indesiderate da oggetti. Lo strumento Coltello consente di ritagliare gli oggetti. Lo strumento Gomma consente di rimuovere aree del disegno. Lo strumento Elimina segmento virtuale consente di eliminare porzioni di oggetti che si trovano tra due intersezioni. Pagina 9 di 15

Strumento Lo strumento Zoom consente di modificare il livello di ingrandimento nella finestra di disegno. Lo strumento Mano consente di controllare quale parte del disegno deve essere visibile nella finestra di disegno. Lo strumento Mano libera consente di disegnare segmenti ad una sola riga e curve. Lo strumento Bézier consente di disegnare le curve un segmento alla volta. Lo strumento Supporto artistico consente l'accesso agli strumenti Pennello, Distributore oggetti, Calligrafico e Pressione. Lo strumento Penna consente di disegnare le curve un segmento alla volta. Lo strumento Polilinea consente di disegnare linee e curve in modalità di anteprima. Lo strumento Curva a 3 punti consente di disegnare una curva definendone i punti di inizio, fine e centrale. Lo strumento Connettore interattivo consente di unire due oggetti con una linea. Lo strumento Quota consente di disegnare quote verticali, orizzontali, inclinate o angolari. Lo strumento Riempimento assistito consente di creare oggetti da aree racchiuse e di applicare un riempimento agli oggetti. Lo strumento Disegno assistito converte i tratti a mano libera disegnati in forme base e curve rifinite. Lo strumento Rettangolo consente di disegnare rettangoli e quadrati. Lo strumento Rettangolo a 3 punti consente di disegnare rettangoli su un angolo. Lo strumento Ellisse consente di disegnare ellissi e cerchi. Lo strumento Ellisse a 3 punti consente di disegnare ellissi su un angolo. Pagina 10 di 15

Strumento Lo strumento Poligono consente di disegnare poligoni e stelle simmetriche. Lo strumento Stella consente di disegnare stelle di forma perfetta. Lo strumento Stella complessa consente di disegnare stelle complesse con intersezioni. Lo strumento Carta millimetrata consente di disegnare una griglia di linee simile a quella della carta millimetrata. Lo strumento Spirale consente di disegnare spirali simmetriche e logaritmiche. Lo strumento Forme base consente di scegliere tra una serie completa di forme, tra cui esagramma, smile e triangolo rettangolo. Lo strumento Forme freccia consente di disegnare frecce di diversa forma, direzione e numero di punte. Lo strumento Forme diagramma di flusso consente di disegnare i simboli del diagramma di flusso. Lo strumento Forme banner consente di disegnare oggetti nastro e supernova. Lo strumento Forme richiami consente di disegnare richiami ed etichette. Lo strumento Testo consente di digitare direttamente le parole sullo schermo come testo grafico o in paragrafi. Lo strumento Fusione interattiva consente di fondere due oggetti. Lo strumento Contorno interattivo consente di applicare un contorno a un oggetto. Lo strumento Distorsione interattiva consente di applicare a un oggetto una distorsione Schiaccia e allunga, una distorsione Zipper o una distorsione Turbine. Lo strumento Ombra discendente interattiva consente di applicare un'ombra discendente a un oggetto. Pagina 11 di 15

Strumento Lo strumento Involucro interattivo consente di distorcere un oggetto trascinando i nodi dell'involucro. Lo strumento Estrusione interattiva consente di applicare l'illusione di profondità agli oggetti. Lo strumento Trasparenza interattiva consente di applicare trasparenze agli oggetti. Lo strumento Contagocce consente di selezionare e copiare proprietà dell'oggetto, quali riempimento, spessore linea, dimensioni ed effetti, da un oggetto contenuto nella finestra di disegno. Lo strumento Secchio di vernice consente di applicare proprietà dell'oggetto, quali riempimento, spessore linea, dimensioni ed effetti, da un oggetto contenuto nella finestra di disegno dopo aver selezionato tali proprietà mediante lo strumento Contagocce. Lo strumento Contorno consente di impostare le proprietà del contorno. Lo strumento Riempimento consente di impostare le proprietà del riempimento. Lo strumento Riempimento interattivo consente di applicare diversi riempimenti. Lo strumento Reticolo interattivo consente di applicare una griglia a reticolo a un oggetto. Personalizzazione dell'area di lavoro È possibile ad esempio personalizzare l'applicazione creando un'area di lavoro personale rispondente alle proprie esigenze. Ad esempio, è possibile creare barre degli strumenti e tavolozze colore personali. Uso di più aree di lavoro L'area di lavoro è una configurazione di impostazioni che specifica la disposizione delle varie barre di comandi, dei comandi e dei pulsanti all'apertura dell'applicazione. È possibile ripristinare le impostazioni predefinite dell'area di lavoro corrente. Pagina 12 di 15

Per ripristinare l'area di lavoro corrente Tenere premuto F8 durante l'avvio dell'applicazione. Personalizzazione delle barre degli strumenti È possibile regolare la posizione e la visualizzazione delle barre degli strumenti. Per esempio, è possibile spostare o ridimensionare una barra degli strumenti, così come è possibile scegliere di nascondere o visualizzare una barra degli strumenti. Le barre degli strumenti possono essere agganciate o mobili. Agganciare una barra degli strumenti significa fissarla al bordo della finestra dell'applicazione. Sganciare una barra degli strumenti significa allontanarla dal bordo della finestra dell'applicazione, in modo da renderla mobile e da facilitarne lo spostamento. È possibile personalizzare le barre degli strumenti aggiungendo, spostando e disponendo gli elementi che le compongono. Per spostare, agganciare e sganciare le barre degli strumenti, utilizzare l'area protetta della barra degli strumenti. Per Barra degli strumenti agganciata Barra degli strumenti mobile L'area protetta è Identificata da una linea doppia sul bordo superiore o sinistro della barra degli strumenti. La barra del titolo. Se non visualizza un titolo, l'area protetta viene identificata da una linea doppia sul bordo superiore o sinistro della barra degli strumenti. Per personalizzare la posizione e la visualizzazione delle barre degli strumenti Operazione Spostamento di una barra degli strumenti Aggancio di una barra degli strumenti Sgancio di una barra degli strumenti Procedura Fare clic sull'area protetta della barra degli strumenti e trascinarla in una nuova posizione. Fare clic sull'area protetta della barra degli strumenti e trascinarla su uno qualsiasi dei bordi della finestra dell'applicazione. Fare clic sull'area protetta della barra degli strumenti e trascinarla lontano dal bordo della finestra dell'applicazione. Pagina 13 di 15

Operazione Ridimensionamento di una barra degli strumenti mobile Occultamento o visualizzazione di una barra degli strumenti Ripristino di una barra degli strumenti alle impostazioni predefinite Procedura Puntare sul bordo della barra degli strumenti e, utilizzando la freccia bidirezionale, trascinare il bordo della barra degli strumenti. Fare clic sul menu Strumenti Personalizzazione, fare clic su Barre dei comandi e disattivare o attivare la casella di controllo accanto al nome della barra degli strumenti. Fare clic sul menu Strumenti Personalizzazione, fare clic su Barre dei comandi, quindi su una barra degli strumenti e infine su Ripristina. Per aggiungere o rimuovere un elemento da una barra degli strumenti 1 Fare clic sul menu Strumenti Personalizzazione. 2 Nell'elenco delle categorie Personalizzazione, fare clic su Comandi. 3 Scegliere una categoria di comandi dalla casella di riepilogo superiore. 4 Trascinare l'icona dell'elemento sulla barra degli strumenti nella finestra dell'applicazione. Se si desidera rimuovere un elemento dalla barra degli strumenti, trascinare l'elemento via dalla barra. Per disporre gli elementi delle barre degli strumenti 1 Fare clic sul menu Strumenti Personalizzazione. 2 Nell'elenco delle categorie Personalizzazione, fare clic su Comandi. 3 Sulla barra degli strumenti della finestra dell'applicazione, trascinare l'icona dell'elemento in una nuova posizione. Per spostare un elemento di una barra degli strumenti in un'altra barra, trascinare la sua icona da una barra all'altra. Creazione di tavolozze colore personalizzate Le tavolozze colore personalizzate sono raccolte di colori salvate dall'utente. Le tavolozze personalizzate sono utili quando si selezionano frequentemente gli stessi colori, oppure quando si desidera lavorare con un determinato accostamento di colori. Quando si crea una tavolozza personalizzata, questa è vuota e pronta per l'aggiunta di colori. È tuttavia possibile modificarla mediante l'aggiunta di colori oppure la loro variazione, eliminazione, ordinamento e rinomina. Per creare una tavolozza colore personalizzata 1 Fare clic sul menu Finestra Tavolozze colore Editor tavolozza. Pagina 14 di 15

2 Fare clic su Nuova tavolozza. 3 Specificare un nome di file. 4 Fare clic su Salva. Per modificare una tavolozza colore personalizzata 1 Fare clic sul menu Finestra Tavolozze colore Editor tavolozza. 2 Scegliere una tavolozza dalla casella di riepilogo. 3 Modificare i colori desiderati. Operazione Aggiungere un colore Modificare un colore Eliminare un colore Ordinamento dei colori Ridenominazione di un colore Procedura Fare clic su Aggiungi colore. Fare clic su un colore nell'area di selezione dei colori, quindi fare clic su Aggiungi a tavolozza. Nell'area di selezione dei colori, fare clic sul colore che si desidera cambiare, fare clic su Modifica colore, quindi fare clic sul nuovo colore nell'area di selezione dei colori. Fare clic su un colore nell'area di selezione dei colori, quindi fare clic su Elimina colore. Fare clic su Ordina colori, quindi fare clic su un metodo di ordinamento dei colori. Fare clic su un colore nell'area di selezione dei colori, quindi digitare il nome di un colore nella casella Nome. Da qui... È possibile continuare ad esplorare CorelDRAW da soli, oppure completare le altre esercitazioni guidate di CorelTUTOR. Per ulteriori informazioni sugli argomenti e gli strumenti illustrati nella presente esercitazione, consultare la Guida. Per accedere alla Guida di CorelDRAW, fare clic sul menu Guida Argomenti della guida. Copyright 2002-2006 Corel Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi o i marchi registrati sono di proprietà delle rispettive società. Pagina 15 di 15