Lava. Lava Network Open Interface. Informazioni per l uso. CAD Design: Lava Frame Lava DVS Lava Wax



Documenti analoghi
1 PREPARAZIONE DEL DENTE

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale.

Flowchart Variolink II

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

DENTE - Inlay, Onlay, Corona parziale - Composito Da Laboratorio - Variolink Esthetic - ExciTE F DSC

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

Cercon FactFile. Microstruttura

Nacera Hybrid. Istruzioni per l uso

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

IMPIANTO - Abutment in ossido di zirconio - Corona - Metallo - Moncone ritentiva - Dente antiore - SpeedCEM Plus

Uso di dati 3Shape con Lava Design

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

Nuovo! Inseparabili: Zirconio e PermaCem 2.0

Doremifasollasinfony

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida

Flowchart Variolink Esthetic

Istruzioni per la lavorazione KaVo ARCTICA C-Cast-Blanks. Sempre dalla parte della sicurezza.

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano

CHARISMA flow. Packmittel-Nr (02/04) schwarz. Istruzioni per l uso

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

Nuovo a partire da: CEREC SpeedGlaze. Istruzioni d'uso. Italiano

Istruzioni per l uso. vers 1.1

Maxcem Elite. Maxcem Elite Cemento automordenzante / autoadesivo

Uso di dati DWOS in Lava Design

DENTE - Corona - Metallo - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

Dott. Davide Cortellini

Ceramica Nano ibrida per CAD/CAM

Panoramica blocchetti for CEREC

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 /

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

all ceramic all you need ESTETICA NATURALE PRESSATA EFFICIENTEMENTE

Istruzioni d uso

RelyX Unicem 2 Automix. Semplicità potenziata dalle prestazioni.

Indicazioni per la produzione e spedizione.

Soluzioni chairside. Lava Ultimate CAD/CAM Restorative per CEREC. Risultati. brillanti in. minor tempo

BLOCCHETTO IN COMPOSITO RINFORZATO PER RESTAURI DEFINITIVI. BRILLIANT Crios Linee guida per la lavorazione

Straumann n!ce n!ce innovazioni all avanguardia

CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 0 it/ For dental use only. Rx ONLY

CAD. IPS e.max CAD ponte. all ceramic all you need. Date information prepared: , Rev. 1 it/ For dental use only. Rx ONLY

CREATION WILLI GELLER INTERNATIONAL SIMPLY BRILLIANT ISTRUZIONI PER L USO CERAMICA GENGIVALE IN OSSIDO DI ZIRCONIO CREATION. ZTM Ralf Bahle ZI/ZI-F

G-CEM Link Force Sistema Universale Duale per Cementazione Adesiva

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

ISTRUZIONI PASSO DOPO PASSO SULLE PROCEDURE PROTESICHE. Straumann Componente Secondaria Anatomica IPS e.max

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione

1. Edition it Ceram TM. Press. Istruzioni per l uso. concept. concept. ceramay. dentalceramics

Integrated Ceramics. Fascino della. flessibilità.

(es Cad-Cam), le possibili imprecisioni dipendono dall'utensile che esegue la fresatura del grezzo (ininfluente il tipo di materiale).

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura

Straumann CARES X-Stream. Più che efficiente. X-tremamente veloce.

NOVITÀ. IPS Ivocolor. Supercolori e glasure universali

e Monica ISTRUZIONI D USO

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CHARISMA. Istruzioni per l uso

Bellezza e resistenza in un

MANUALE D' USO SOFT METAL

Digital Prosthetic Essential Kit. Dr. Claudio de Vito

Per otturazioni delle classi I / II / III / IV / V

Precision Solutions. Lava Ultimate Implant Crown Restorative. Il materiale Shock-absorbing. con una funzionalità esclusiva

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta

SR S PE S DCL Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze

Consigli di lavorazione.

Il sistema estetico al disilicato di litio Pressatura Stratifi cazione Pittura

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Estetica semplificata. Con una semplice glasatura.

BIS-SILANE. Bisco Instructions for Use. 2-Part Porcelain Primer

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice.

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori.

AGC Auro Galvan Crown 1

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso

TRY-INN KIT ABUTMENTS

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

IPS e.max CAD for Zenotec. Istruzioni d uso.

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

VITAVM 9 Istruzioni di impiego Quick-Start

Istruzioni per l uso Silano-Pen

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

1305&;*0/& 16-1"3& Q $&.&/5* %&'*/*5*7* Q $&.&/5* 13077*403* Q

Empress Esthetic - Special Edition

Programat CS4. Restauri perfetti in. IPS e.max ZirCAD e IPS e.max CAD in modo semplice e rapido. Il forno combi per lo studio dentistico

Design dell'estetica individuale

ADESIONE ALLA ZIRCONIA, AL DISILICATO DI LITIO E AL COMPOSITO. SENZA PRIMER. IN UN SOLO PASSAGGIO.

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CERTIFICAZIONE EOS GmbH

BT-LINK GUIDA ALLA SCELTA E PROTOCOLLI OPERATIVI. Base in titanio con cappetta calcinabile per la gestione di protesi avvitate e cementate

dentceram LF it La ceramica a basso punto di cottura

LA CEMENTAZIONE GIUSTA. per ogni situazione clinica. Ideale per

MODELLARE BENE È DIVENTATO FACILE

Product Information. cara Mill 2.5 Il fresaggio di precisione nel tuo laboratorio. La salute orale nelle migliori mani.

where CREATIVITY MEETS TEChNOLOGY E CREATECh EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

Telio. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC.

3 D P O W E R F O R D E N T A L L A B S

VITA AKZENT Plus. Istruzioni di impiego Quick-Start PASTE/SPRAY

Transcript:

Lava Lava Network Open Interface Informazioni per l uso CAD Design: Lava Frame Lava DVS Lava Wax 3M ESPE AG Dental Products D-82229 Seefeld - Germany 3M ESPE Dental Products St. Paul, MN 55144-1000 U.S.A. 3M, ESPE, Filtek, Garant, Penta, Protemp, RelyX and Sof-Lex are trademarks of 3M or 3M ESPE AG. 3M 2010. All rights reserved. 44000762318/01

Lava Frame Blocchi grezzi per corone e ponti in ossido di zirconio Descrizione del prodotto I blocchi grezzi in ossido di zirconio Lava Frame servono alla produzione di protesi dentali in ceramica integrale. Tutti i prodotti Lava sono prodotti da o per 3M ESPE. I blocchi Lava Frame sono conformi all ISO 6872:2008 tipo II, classe 6. Valore di espansione termica (25-500 C): 10,5 +/-0,2 10-6 K -1. Queste informazioni per l uso trattano soprattutto i campi d applicazione, la configurazione della struttura, la post-lavorazione, il rivestimento e la cementazione e si limitano quindi a descrivere una parte di tutto il sistema. Per informazioni dettagliate sui prodotti indicati consultare le relative istruzioni per l uso. Queste informazioni per l uso devono essere conservate per l intera durata di utilizzo del prodotto. Campi d applicazione Produzione di protesi dentali in ceramica integrale per denti frontali e posteriori, rispettando gli spessori previsti per le cappette e le sezioni dei connettori (consultare «Configurazione della struttura»): Corone singole Ponti fino a una lunghezza di 48 mm con un massimo di due elementi di ponte adiacenti nell area dei denti posteriori e un massimo di quattro elementi di ponte adiacenti nell area dei denti frontali. Nei ponti a 5 e 6 elementi è permesso un numero massimo di quattro monconi. Corone su impianti e ponti a 3 elementi su due impianti. I restauri Lava su impianti sono esclusi per i pazienti bruxisti. I restauri Lava su impianti dovrebbero avere un aggiustamento passivo (senza tensione). Splintaggi (un massimo di 4 corone bloccate) Ponti con elementi in estensione con un massimo di 1 elemento in estensione nella posizione di un premolare o incisivo (i ponti con elementi in estensione sono esclusi per i pazienti bruxisti) Ponti inlay e onlay a 3 elementi e ponti Maryland a 2 o 3 elementi (esclusi per i pazienti bruxisti) Corone primarie La produzione di restauri di elevata precisione è possibile solo attenendosi alle istruzioni indicate per la preparazione (vedi le informazioni per l uso del software Lava Design). Si devono rispettare anche per le rispettive indicazioni le direttive degli organismi sanitari nazionali rilevanti. Da test effettuati risulta che Lava Frame possiede una stabilità sufficiente per i ponti inlay/onlay e Maryland. Indipendentemente dal produttore, questo tipo d indicazione può avere tuttavia in generale un maggiore rischio d errore a causa della decementazione e della carie secondaria. Per maggiori informazioni fare riferimento alle associazioni dentali nazionali e regionali. Misure di precauzione Le schede dati di sicurezza 3M ESPE sono disponibili all indirizzo www.mmm.com o dal distributore locale. Configurazione della struttura Gli spessori delle cappette e le sezioni dei connettori sono decisivi per la solidità del successivo restauro. Per Lava Frame attenersi alle seguenti indicazioni di configurazione: 1

Spessori delle cappette Spessori delle cappette in generale Cappette dei denti frontali Cappette primarie Abutment rispetto all elemento in estensione nell area dei denti laterali Abutment rispetto all elemento in estensione nell area dei denti frontali Abutment rispetto ai ponti denti frontali a 3 o 4 elementi del ponte non usare valori inferiori a 0,5 mm 0,3 mm, ma non in caso di bruxismo 0,3 mm, ma non in caso di bruxismo 0,7 mm 0,6 mm 0,7 mm Anche tutti i restauri realizzati con la modellazione in cera devono essere caratterizzati dallo spessore delle pareti precedentemente menzionato. Per sicurezza, il sistema lo controlla automaticamente. Sezioni per i connettori Elemento ponte - elemento ponte dente frontale 7 mm 2 (fino a 2 elementi ponte) 10 mm 2 (più di 2 elementi ponte) Moncone - elemento ponte dente frontale 7 mm 2 (fino a 2 elementi ponte) 10 mm 2 (più di 2 elementi ponte) Moncone - moncone dente frontale 7 mm 2 Moncone - elemento in estensione dente frontale 8 mm 2 Ala Maryland - elemento ponte dente frontale 7 mm 2 Elemento ponte - elemento ponte dente laterale 12 mm 2 Moncone - elemento ponte dente laterale 9 mm 2 Moncone - moncone dente laterale 9 mm 2 Moncone - elemento in estensione dente laterale 12 mm 2 Inlay - elemento ponte dente laterale 9 mm 2 Ponti Maryland Ponti Maryland a 2 e 3 elementi Elemento ponte nella posizione di un incisivo. Elemento ponte con un ala da un lato o due lati. Ponti inlay a 3 elementi L elemento ponte è ancorato al dente naturale con un inlay dal lato mesiale e distale. 2

Attenzione: se non si rispettano gli spessori minimi previsti o le sezioni die connettori, si può verificare la frattura del successivo restauro. In casi poco favorevoli, si possono addirittura ingoiare o aspirare pezzi, con i conseguenti rischi per la salute. Eventualmente, può essere necessario anche un intervento chirurgico. Soprattutto nel caso di ponti con elementi in estensione, di ponti inlay e di ponti Maryland vi è un maggiore rischio di fratture e/o rischio di decementazione. Per questo motivo, queste indicazioni dovrebbero essere usate solo su denti pilastro vitali senza maggiore mobilità e se l igiene orale del paziente è buona. Non sono indicati per pazienti con parafunzioni (p.e. affetti da bruxismo). Nel caso di ponti inlay e Maryland non si dovrebbe mettere un punto forte di contatto occlusale nella struttura del ponte. Gli elementi in estensione devono essere tolti dall occlusione. Per queste indicazioni si devono rispettare anche le direttive delle relative associazioni scientifiche nazionali. Nel caso di ponti con elementi in estensione, molti libri di testo consigliano per il restauro un numero perlomeno uguale di denti pilastro ed elementi ponte. L utente stesso è responsabile dell uso di Lava Frame solo per le indicazioni autorizzate, controllando il rispetto degli spessori minimi previsti per le pareti e le sezioni dei connettori e che vengano posizionate correttamente le spine di fissaggio. Post-lavorazione della struttura sinterizzata 8 Lavorare le strutture sinterizzate con una turbina a 30.000-120.000 rpm o con un manipolo ad alta velocità a 30.000 rpm. L uso di un raffreddamento ad acqua eventualmente disponibile è sostanzialmente consigliabile ma non necessario in caso di correzioni selettive. 8 Usare solo frese diamantate a grana fine con una grana tra: fine 30 μm (rossa) ed extrafine 15 μm (gialla). Il fatto che i diamanti siano incollati galvanicamente o ceramicamente influisce solo sul tempo di durata dello strumento diamantato. 8 Per evitare che la struttura si riscaldi troppo, levigare in linea generale per brevi periodi solo con pressione ridotta ed in aree limitate. 8 Se si è rifinito intenzionalmente o per errore un connettore nella zona cervicale, si dovrà rilevigare il rispettivo punto. Per questo sono adatti strumenti diamantati in gomma, a forma discoidale o conica; ruvido = blu; medio = rosa; fine = grigio (elevata lucidatura). 8 Prima del rivestimento, controllare lo spessore delle pareti della struttura. Non si deve andare al di sotto dei valori minimi per lo spessore delle pareti e connettori anche dopo la lavorazione, consultare il punto Configurazione della struttura. Anche i restauri che vengono letti con un wax-up e che sono stati preparati senza usare il computer (CAD) devono essere caratterizzati dagli spessori delle pareti minimi necessari. Rivestimento È assolutamente necessario il rivestimento dei restauri Lava Frame. Il rivestimento estetico si effettua con la ceramica Lava Ceram o con il sistema di rivestimento estetico digitale Lava DVS, sviluppati appositamente per le strutture in ossido di zirconio. Per la lavorazione, si prega di consultare le informazioni d uso di Lava Ceram o di Lava DVS. I ponti inlay possono essere rivestiti con Lava Ceram (a questo proposito consultare le istruzioni d uso di Lava Ceram) o con ceramica per pressatura espressamente indicata per l ossido di zirconio. Per i modelli Lava Frame è consigliabile la ceramica Noritake Cerabien Press o Ivoclar e.max ZirPress. 3M ESPE non è in grado di eseguire controlli di qualità regolari di questa ceramica. Questi controlli spettano al produttore della ceramica. Se si usa ceramica per rivestimenti Lava Ceram per ponti inlay si devono effettuare i rivestimenti su un moncone refrattario (p.e. Begoform embedding mass, Noritake-Norivest Zirconia). Non rimuovere mai i rivestimenti Lava Ceram o Lava DVS con acido fluoridrico perché si danneggia il restauro Lava Frame. Cementazione provvisoria 8 Pulire accuratamente il restauro Lava Frame. 3

8 Se si deve cementare il restauro definitivamente con un cemento composito, per la cementazione provvisoria usare un cemento privo di eugenolo (p.e. RelyX Temp NE, prodotto da 3M ESPE. I residui dei prodotti contenenti eugenolo inibiscono la polimerizzazione dei compositi durante la cementazione definitiva. 8 Se si deve fissare il lavoro definitivamente con un cemento tradizionale, usare cementi provvisori contenenti eugenolo o meno (p. e. RelyX Temp NE o RelyX Temp E, prodotto da 3M ESPE). Cementazione definitiva 8 Per informazioni dettagliate sui prodotti menzionati di seguito, si prega di consultare le relative informazioni d uso. Cementazione convenzionale 8 Pulire accuratamente il restauro e sabbiare con ossido d alluminio 50 μm le superfici interne delle corone. 8 Per la cementazione, usare un cemento vetroionomero convenzionale, p.e. Ketac Cem, prodotto da 3M ESPE. L uso di cementi all ossifosfato non consente di ottenere risultati esteticamente gradevoli. Cementazione adesiva I restauri Lava Frame sono talmente resistenti che la cementazione adesiva non offre vantaggi aggiuntivi dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche rispetto alla cementazione convenzionale per la maggior parte delle indicazioni. Fanno eccezione i ponti inlay e Maryland (vedi Fissaggio adesivo di ponti inlay e Maryland). Cementazione autoadesiva con RelyX Unicem, prodotto da 3M ESPE: 8 Pulire accuratamente il restauro Lava Frame e sabbiare con ossido d alluminio 50 μm le superfici interne delle corone. 8 Per la lavorazione di RelyX Unicem, consultare le informazioni d uso del cemento di fissaggio universale autoadesivo per compositi. Cementazione adesiva con compositi: 8 I restauri Lava Frame non possono essere mordenzati o silanizzati con il solo uso del silano. Per la cementazione adesiva con cementi compositi, si devono quindi silicatizzare le superfici adesive con Rocatec Soft o CoJet Sand per 15 secondi e silanizzarle con ESPE Sil. 8 Se si deve provare il restauro, la prova deve essere effettuata prima della silicatizzazione/silanizzazione. Per i dettagli sulla lavorazione, consultare le informazioni d uso del sistema Rocatec o CoJet Sand. 8 Fissare il restauro prima possibile dopo la silanizzazione con un cemento composito. Tutti i prodotti menzionati in questa sezione sono prodotti da 3M ESPE. Fissaggio adesivo di ponti inlay e Maryland: I ponti inlay e Maryland di ceramica o ossido di zirconio devono essere cementati adesivamente con cementi approvati espressamente per queste indicazioni. A questo proposito, consultare le rispettive informazioni d uso del produttore di cemento per il pretrattamento del moncone e della ceramica. In linea generale, i ponti inlay e Maryland hanno un rischio di decementazione maggiore, che può causare la perdita del restauro o un rischio di carie secondaria maggiore. Devono quindi essere considerati un indicazione critica. Durante la preparazione si deve considerare di privilegiare l adesione allo smalto limitandone il più possibile la rimozione lasciando superfici sufficienti di smalto disponibili per l adesione. Specialmente nel caso dei ponti Maryland, si dovrebbero preparare elementi di ritenzione. Soprattutto nel caso dei ponti Maryland ed inlay, ma anche in generale nel caso della cementazione adesiva, si deve lavorare con una diga di gomma e la cavità deve essere priva di qualsiasi tipo di contaminazione. Per queste indicazioni si devono rispettare anche le direttive delle relative associazioni scientifiche nazionali. 4

Rimozione di un restauro Lava dopo la cementazione 8 Raffreddando con acqua, creare una fessura con i normali strumenti rotanti e sollevare il restauro facendo leva e/o usare come sussidio per la rimozione gli strumenti d ambulatorio normalmente usati. 5

Lava DVS Sistema di rivestimento estetico digitale Descrizione del prodotto Lava DVS serve alla produzione del rivestimento estetico in vetroceramica su sottostrutture in ossido di zirconio Lava Frame. L assortimento Lava DVS è formato da 4 blocchi di vetroceramica (E1-E4) dai quali si fresa il rivestimento estetico. Ogni blocco di ceramica è disponibile nelle due misure S e M. Il rivestimento estetico viene quindi unito con ceramica da fusione di colore analogo (D1-D10) alla sottostruttura in ossido di zirconio. Per correzioni di minore entità si possono utilizzare per il restauro le masse di correzione (CR1-CR4). Per i colori A4, B4, C3, C4 e D4 si devono utilizzare i colori base («Shade» A-D) per l adattamento cromatico. Per l individualizzazione usare i colori individuali «Stain» S1 (bianco), S2 (giallo limone), S3 (arancione), S4 (violetto), S5 (blu), S6 (marrone scuro) e la pasta per glasatura. Per la miscelazione della polvere di ceramica da fusione e della massa di correzione si hanno a disposizione il liquido di modellazione e per i colori e la pasta per glasatura il liquido per stain/pasta per glasatura. I blocchi Lava DVS corrispondono a ISO 6872:2008 tipo II, classe 1a. Le masse di correzione, le ceramiche da fusione ed i colori Lava DVS corrispondono a ISO 6872:2008 tipo I, classe 1a. Valore di espansione termica (25-500 C): 9,2 +/-0,3 10-6 K -1. Tg: 540 +/-10 C. Tabella di combinazione dei colori Colore Soluzione colorata Lava Frame Blocc o DVS Massa di correzione DVS Ceramica da fusione DVS Color base «Shade» DVS Vita A1 FS1 E1 CR1 3 --- Vita A2 FS3 E2 CR2 3 --- Vita A3 FS3 E2 CR2 4 --- Vita A3,5 FS4 E4 CR4 5 --- Vita A4 FS4 E4 CR4 5 A Vita B1 FS1 E1 CR1 6 --- Vita B2 FS2 E2 CR2 6 --- Vita B3 FS5 E3 CR3 7 --- Vita B4 FS5 E4 CR4 7 B Vita C1 FS2 E2 CR2 8 --- Vita C2 FS6 E3 CR3 9 --- Vita C3 FS6 E3 CR3 9 D Vita C4 FS6 E4 CR4 9 C Vita D2 FS7 E1 CR1 8 --- Vita D3 FS7 E2 CR2 10 --- Vita D4 FS7 E3 CR3 9 D Colore supplementare W1 nessuna E1 CR1 1 --- Colore supplementare W2 nessuna E2 CR2 1 --- 6

Colore supplementare W3 nessuna E1 CR1 2 --- Per la produzione di un restauro Lava DVS si progettano virtualmente sullo schermo la sottostruttura in ossido di zirconio Lava Frame e il relativo rivestimento estetico Lava DVS. Tutti i prodotti Lava precedentemente menzionati sono prodotti da o per 3M ESPE. In queste informazioni d uso si descrive la lavorazione di Lava DVS. Durante la lavorazione, vi preghiamo di rispettare le istruzioni e le informazioni d uso dei prodotti menzionati. Queste informazioni d uso devono essere conservate per tutta la durata d utilizzo del prodotto. Aree d uso Rivestimento estetico CAD/CAM per corone singole per denti anteriori e posteriori di ossido di zirconio Lava Frame Controindicazioni: Rivestimenti estetici CAD/CAM per restauri diversi dalle corone singole (per esempio ponti, inlays, onlays, veneers o abutments) Rivestimento estetico di restauri di denti singoli per bruxisti Avvertenze Informazioni per i pazienti Questo prodotto contiene sostanze che in caso di contatto con la pelle possono causare reazioni allergiche nelle persone sensibili. Evitare l uso di questo prodotto su pazienti affetti da allergia nota al nichel. Informazioni per il personale dentistico Questo prodotto contiene sostanze che in caso di contatto con la pelle possono causare reazioni allergiche nelle persone sensibili. Evitare il contatto con questi materiali per ridurre il rischio di reazioni allergiche. In caso di contatto non intenzionale con la pelle, lavare subito con acqua e sapone. Si consiglia l uso di guanti protettivi. Consultare un medico nel caso si presenti una reazione allergica. Le schede dati di sicurezza 3M ESPE sono disponibili all indirizzo www.mmm.com o dal distributore locale. Progettazione e fresatura di sottostruttura e rivestimento estetico La sottostruttura in ossido di zirconio Lava Frame e il rivestimento Lava DVS si progettano virtualmente. Questa operazione può riuscire solo se è stato creato spazio sufficiente con la preparazione. Per potere fresare perfettamente i blocchi grezzi, ottenere un restauro resistente alla rottura e un effetto cromatico ottimale, ci si dovrà attenere alle seguenti istruzioni di progettazione: o Spessori minimi delle pareti per i denti anteriori: Lava Frame 0,3 mm*, Lava DVS 0,6 mm* (* è decisivo per la solidità durante la fresatura), totale 0,9 mm. o Spessori minimi delle pareti per i denti posteriori: Lava Frame 0,5 mm*, Lava DVS 0,6 mm* (* è decisivo per la solidità durante la fresatura), totale 1,1 mm. o Spessore massimo dello strato del rivestimento Lava DVS: 1,5 mm (c è pericolo di rottura se il rivestimento è troppo spesso). o Spessore ottimale dello strato per motivi estetici (valori risultati dall esperienza): 1,1 mm-1,3 mm. Rifinitura 8 Rifinire il restauro con gli strumenti diamantati generalmente utilizzati per la ceramica e rifinire le fissure. 7

8 Dopo la rifinitura deve continuare a esserci lo spessore minimo delle pareti totale indicato. 8 Pulire con acqua corrente o fare evaporare e asciugare con aria compressa. Applicare uno strato successivo (se necessario) 8 Irruvidire il restauro o sabbiarlo con ossido di alluminio a 50 µ. 8 Applicare strati successivi di ceramica da fusione nell area cervicale, nel caso che il rivestimento dovesse essersi ritratto dal margine: inumidire un altra volta la ceramica da fusione con acqua distillata (se non si è ancora seccata). Non riutilizzare ceramica da fusione seccata. Applicare lo strato di ceramica da fusione, aspirare, ricuocere (cottura: cottura di correzione) e rifinire come si fa abitualmente. 8 Applicare strati successivi nei contatti interdentali o in occlusione: miscelare una massa di correzione di colore adatto (consultare la tabella di combinazione dei colori) con liquido per modellazione o con acqua distillata. Applicare quindi lo strato di massa di correzione, aspirare e cuocere (cottura: cottura di correzione) e infine rifinire. 8 Pulire accuratamente il restauro con acqua corrente o fare evaporare e asciugare con aria compressa. Adattamento cromatico Per ottenere un effetto cromatico ideale nei colori A4, B4, C3, C4 e D4, il colore del rivestimento DVS deve essere adattato a uno dei colori base A-D. 8 Scegliere il colore base adatto nella tabella di combinazione dei colori. 8 Miscelare la polvere al liquido per stain/pasta per glasatura e applicare quindi al restauro uno strato sottile di pasta con un pennello fino a ottenere il colore del dente simile alla scala colori. 8 Cuocere il restauro (cottura: cottura di stain). Individualizzazione e cottura di glasatura I colori individuali possono essere applicati e cotti insieme alla pasta per glasatura. La cottura di glasatura può essere eseguita con o senza pasta per glasatura. 8 Miscelare i colori individuali desiderati (S1-S6) e/o la pasta per glasatura al liquido per stain/pasta per glasatura. 8 Per individualizzare il restauro, applicare la pasta/le paste in uno strato sottile al restauro con un pennello fino ad ottenere la caratterizzazione individuale desiderata. 8 Cuocere il restauro (cottura: cottura di stain). Se sono stati applicati colori individuali insieme alla pasta per glasatura, utilizzare il programma «Cottura di glasatura con pasta per glasatura». Note Non è possibile stratificare le ceramiche da rivestimento estetico normalmente in commercio. Lava DVS può essere utilizzato per rivestimento estetico solo su sottostrutture in ossido di zirconio Lava Frame e non è autorizzato l uso per corone senza una sottostruttura in ossido di zirconio. Le masse di ceramica da fusione, le masse di correzione, i colori base, i colori individuali e la pasta per glasatura Lava DVS possono essere usati solo insieme ai blocchi Lava DVS, non è possibile una combinazione con altre masse per ceramica (per esempio Lava Ceram) a causa del valore di espansione termica diverso. 8

Lava Wax Blocco per la fresatura di modelli Descrizione del prodotto Lava Wax, prodotto da 3M ESPE, è un blocco di cera per la fresatura di modelli per la tecnica di colatura o pressatura. Lava Wax brucia senza lasciare residui. Si prega di rispettare le istruzioni d uso dei prodotti menzionati e le informazioni d uso del materiale da utilizzare. Queste informazioni d uso devono essere conservate per tutta la durata d utilizzo del prodotto. Aree d uso Realizzazione di strutture in cera per la tecnica di colatura dei metalli Realizzazione di modelli in cera per la tecnica di ceramica pressata Lava Wax non è destinato all uso nella bocca del paziente. Avvertenze Le schede dati di sicurezza 3M ESPE sono disponibili all indirizzo www.mmm.com o dal distributore locale. Rifinitura del modello in cera Gli spessori delle pareti e le sezioni dei connettori sono determinanti per la solidità del successivo restauro; quindi rispettare le indicazioni del materiale utilizzato. Colata del modello in cera 8 Collegare i peduncoli e inglobare il modello in cera in base alle indicazioni per la lega o ceramica pressata da usare. 8 Cuocere la cera come si fa abitualmente nella tecnica di colata/pressatura in un forno di preriscaldo aspirandola dalla muffola. Evitare di inalare i gas di combustione. 8 Colare o pressare il restauro in base alle indicazioni per la lega o ceramica di pressatura. Smaltimento 8 Smaltire il supporto del blocco grezzo con i resti della cera insieme ai rifiuti domestici. 9

Informazione per i clienti Nessuna persona è autorizzata a fornire informazioni diverse da quelle indicate in questo foglio di istruzioni. Garanzia 3M ESPE garantisce che questo prodotto è privo di difetti per quanto riguarda materiali e manifattura. 3M ESPE NON OFFRE ULTERIORI GARANZIE, COMPRESE EVENTUALI GARANZIE IMPLICITE O DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER PARTICOLARI SCOPI. L utente è responsabile di determinare l idoneità del prodotto nelle singole applicazioni. Se questo prodotto risulta difettoso nell ambito del periodo di garanzia, l esclusivo rimedio e unico obbligo da parte di 3M ESPE sarà la riparazione o la sostituzione del prodotto 3M ESPE. Limitazioni di responsabilità Eccetto ove diversamente indicato dalla legge, 3M ESPE non si riterrà responsabile per eventuali perdite o danni derivati da questo prodotto, diretti o indiretti, speciali, incidentali o consequenziali, qualunque sia la teoria affermata, compresa garanzia, contratto, negligenza o diretta responsabilità. Data delle informazioni: luglio 2010 10