Finanziamenti chirografari Aziende/Pacchetto Ecologia/Fotovoltaico



Documenti analoghi
PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO. 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MUTUO CHIROGRAFARIO ENERGIA IMPRESE

Tasso variabile: Anni 6 Anni 40 Alla francese a tasso fisso con. Rata mensile di ammortamento Tasso fisso: RATA 745,57 TAN: 6,50 % ISC: 6,79 %

Mutuo Ipotecario Agrario / Tasso Variabile - Tasso Fisso

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA

Foglio Informativo Credito immobiliare

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Foglio Informativo Credito al consumo finalizzato Destinato ai consumatori

MUTUO CHIROGRAFARIO PER PROFESSIONISTI

Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela.

MUTUI CHIROGRAFARI AGEVOLATI AD IMPRESE ARTIGIANCASSA Regione Piemonte

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO 1/2010 aggiornamento 019/2017

MPS Banca Personale S.p.A FORMA GIURIDICA SEDE LEGALE E. Lecce, Strada Provinciale Lecce Surbo AMMINISTRATIVA

DATA DI AGGIORNAMENTO : 7 luglio 2015

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

FINANZIAMENTI ORDINARI MEDIO LUNGO TERMINE AZIENDE A TASSO FISSO, TASSO VARIABILE (CHIROGRAFARI E NON)

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

RISERVATO AI PRIVATI

CREDITO CONDOMINIO (CONSUMER FACILITIES)

MUTUI CHIROGRAFARI AGEVOLATI FINPIEMONTE

FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016)

MUTUO CHIROGRAFARIO ENERGIA IMPRESE

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Finanziamenti Convenzionati Aziende - CONFIDI - Rilancio attivita' produttive

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI - AZIENDE/CONDOMINIO - FOTOVOLTAICO - PACCHETTO ECOLOGIA

Foglio Informativo n. 1/2019 del 1 febbraio Finanziamenti a breve, medio o lungo termine in Euro

Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela.

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO FISSO O VARIABILE

PIANO VERDE REGIONE PIEMONTE

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio

7 sub. 2 Finanziamento Linea Estate

24/08/2017 Foglio Informativo n

FOGLIO INFORMATIVO. 4f -Altri finanziamenti non cambiari ad imprese

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

CREDITO AGRARIO DI ESERCIZIO E DI DOTAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO. 4g - Altri finanziamenti non cambiari a privati

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

FOGLIOO INFORMATIVO COMPARATIVO relativo ai PRINCIPALE

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2019

7d sub 3 Mutuo Chirografario B/T tasso fisso

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO L. 949/52 - Artigiancassa

PRESTITO PERSONALE - MUTUO CHIROGRAFARIO - ALTRE SOVVENZIONI

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO. Informazioni sulla Banca

17/11/2017 Foglio Informativo n. 59 1

7d Mutuo Chirografario M/L tasso variabile

PRESTITO PERSONALE DI SETTORE COMPUTER ZERO

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 30.

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

REDATTO AI SENSI DEL CONTENUTI CONDIZIONI ECONOMICHE

7d sub.1 Mutuo Chirografario BT tasso variabile

FINANZIAMENTI CHIROGRAFI PRIVATI A MEDIO - LUNGO TERMINE Rata mensile

Foglio informativo n. 427/032. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE TASSO. Avvertenza:

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A IMPRESE. Decorrenza condizioni: 01/10/2016 MUTUO CHIROGRAFARIO RISERVATO AD IMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA MAXI

CHE COS'È IL MUTUO CHE COS'È IL MUTUO CON SURROGAZIONE NELLA GARANZIA IPOTECARIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO DITTE INVESTIMENTI PLAFOND

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 6, 690%

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

Transcript:

Foglio N. 2.12.1.MC informativo Redatto in ottemperanza alla deliberazione CICR del 4 marzo 2003, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 72 del 27 marzo del 2003 e delle Istruzioni di Vigilanza emanate dalla Banca d'italia - Parte prima, Sezione II, Capitolo 1, Paragrafo 3 -. Data aggiornamento 19/02/2009 Finanziamenti chirografari Aziende/Pacchetto Ecologia/Fotovoltaico VERSIONE N. 1 Cassa di Risparmio di Alessandria Spa Sede legale: Alessandria - Via Dante n.2 Sede amministrativa: Alessandria - Via Dante n.2 - Tel.:0131/203111 Indirizzo telematico: www.cralessandria.it Codice ABI: 06075 Numero di iscrizione all'albo delle Banche presso la Banca d'italia: 5095 C.F./P.IVA/Nr. iscrizione al Registro delle Imprese di Alessandria: 00186450060 Sistemi di garanzia cui la banca aderisce: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Capitale Sociale: 69.492.300 interamente versato Riserve: 85.546.438 Appartenente al Gruppo Bipiemme - Banca Popolare di Milano La società è soggetta all'attività di direzione e coordinamento della Banca Popolare di Milano Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica Pacchetto Ecologia E un prestito concesso dalla Banca ad imprese che intendono adottare tecnologie ed impianti che contribuiscono alla tutela dell'ambiente ed al conseguimento di risparmi su consumi energetici. A garanzia del rimborso del finanziamento può essere richiesto il rilascio di garanzie personali quale la fideiussione, o reali, quali il pegno. Il debitore rimborserà le somme erogate mediante pagamento periodico di rate comprensive di capitale ed interessi a tasso variabile, secondo un piano di ammortamento prestabilito. Finanziamento Fotovoltaico Aziende E' un prestito concesso dalla Banca ad imprese che intendono acquistare impianto fotovoltaico a seguito di nuova costruzione o di rifacimento totale o di potenziamento di un impianto preesistente. A garanzia del rimborso del finanziamento può essere richiesto il rilascio di garanzie personali quale la fideiussione, o reali, quali il pegno. Il debitore rimborserà le somme erogate mediante pagamento periodico di rate comprensive di capitale ed interessi a tasso fisso o variabile, secondo un piano di ammortamento prestabilito. Durata: massima 180 mesi.. Erogazione somme: unica soluzione Importo: minimo E. 1.000,00 - massimo E. 2.000.000,00 Finalità: Pacchetto Ecologia: Fonti energetiche rinnovabili - efficienza energetica degli impianti - efficienza energetica degli edifici - impatto ambientale dei veicoli. Fin.to Fotovoltaico: installazione di impianti fotovoltaici

Il pagamento delle rate avviene solo con addebito in conto corrente acceso presso la Banca, la quale viene a ciò espressamente autorizzata. Le rate possono essere mensili, trimestrali o semestrali. E possibile avere un periodo di preammortamento. La Banca può richiedere il rilascio di eventuali garanzie reali o personali, anche da parte di terzi, a tutela del rimborso del finanziamento. In caso di estinzione anticipata (o di rimborso parziale) del finanziamento è richiesto un compenso omnicomprensivo calcolato in percentuale sul capitale anticipatamente rimborsato. La Banca ha facoltà di modificare le condizioni economiche (spese incasso rata) rispettando, in caso di variazione sfavorevole al cliente, le modalità di comunicazione previste dalla normativa sulla trasparenza. Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: In caso di tasso fisso, impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso per l intera durata del finanziamento; In caso di tasso variabile, possibilità di variazione del tasso di interesse nel corso del finanziamento, in aumento rispetto al tasso di partenza; variazione in senso sfavorevole delle spese incasso rata; Condizioni economiche Pacchetto Ecologia - Tasso variabile Fotovoltaico Aziende Tasso fisso Tasso variabile Euribor + 2 p.p.* IRS di periodo + 3 p.p.** Euribor + 2 p.p.** a) * Rideterminato mensilmente in misura pari alla media aritmetica, arrotondata allo 0,05 superiore, dei tassi giornalieri a 3 mesi, relativi al mese solare precedente quello di applicazione. Per l'andameto dei valori assunti dal parametro di riferimento vedasi F.I. n. 0.04.0.MC Sempre nella misura massima consentita dalla legge 108/96 e relativa normativa di attuazione. b) ** Interest rate swaps - info provider Bloomberg. Per l'andameto dei valori assunti dal parametro di riferimento vedasi F.I. n. 0.11.0. MC Sempre nella misura massima consentita dalla Legge 108/96 e dalla relativa normativa di attuazione. Spese Istruttoria 0,20% dell'importo min. euro 155,00 Addizionale per estinzione anticipata 1% Commissioni di riduzione 1% Percentuale di mora 2 p.p. oltre il tasso applicato Imposta sostitutiva 0,25% dell'importo erogato Commissioni annue per addebito rate euro 24,00 Spese di invio e produzione Documento di Sintesi euro 1,50

PIANI DI AMMORTAMENTO PACCHETTO ECOLOGIA capitale di euro 50.000,00 ** Il conteggio viene effettuato con base durata 60 mesi, il tasso utilizzato e' quello praticato per il primo periodo. A TASSO VARIABILE TASSO DURATA 5 ANNI ** rata mensile sem.le 4,550%(*) euro 947,38 6.206,44 (*) Rideterminato mensilmente in misura pari alla media aritmetica, arrotondata allo 0,05 superiore, relativi al mese solare precedente quello di applicazione, che per il mese di Febbraio 2009 è pari al 2,550% Indicatore Sintetico di Costo "ISC" 4,871% - 4,803% Calcolato sulla base dell'anno commerciale / 360 ISC calcolato facendo riferimento ai seguenti elementi : - TASSO NOMINALE 4,550% - DURATA 5 ANNI - IMPORTO FINANZIAMENTO 50.000,00 - SPESE ISTRUTTORIA 155,00 - SPESE INCASSO SINGOLA RATA 2,00 PIANO DI AMMORTAMENTO FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO capitale di euro 50.000,00 ** Il conteggio viene effettuato con base durata 60 mesi, il tasso utilizzato e' quello praticato per il primo periodo. A TASSO FISSO Irs di periodo - info provider Bloomberg rilevato il giorno 18 febbraio 2009 TASSO DURATA 5 ANNI ** rata mensile sem.le 5,787% euro 975,76 6.389,84 Indicatore Sintetico di Costo "ISC" 6,171 % - 6,075% Calcolato sulla base dell'anno commerciale / 360 ISC calcolato facendo riferimento ai seguenti elementi : - TASSO NOMINALE 5,787% - DURATA 5 ANNI - IMPORTO FINANZIAMENTO 50.000,00 - SPESE ISTRUTTORIA 155,00 - SPESE INCASSO SINGOLA RATA 2,00

Principali condizioni che regolano l operazione o il servizio Indisponibilità del parametro di riferimento per il calcolo del tasso di interesse variabile Qualora non fosse più possibile calcolare il tasso di interesse come indicato contrattualmente, la banca può richiedere la risoluzione del contratto di finanziamento, concedendo a richiesta della Parte Finanziata, un nuovo finanziamento, di importo non superiore al residuo debito ed alla condizioni che risulteranno essere vigenti presso la Banca, finalizzato alla estinzione del finanziamento. Condizioni per l erogazione del mutuo - L erogazione delle somme finanziate avviene soltanto dopo che siano state adempiute tutte le condizioni previste dal contratto e ad avvenuta costituzione nelle forme e con le modalità indicate dalla Banca di ogni garanzia eventualmente richiesta per la concessione del finanziamento. Tasso di mora Nel caso di ritardo nel pagamento, alle scadenze convenute, delle rate di rimborso del finanziamento in linea capitale e/o degli interessi maturati, la Parte Finanziata dovrà corrispondere sugli importi o sulla parte di essi non pagati nei termini stabiliti, gli interessi di mora nella misura contrattualmente indicata, da conteggiarsi dal giorno successivo alla scadenza fino al giorno in cui avverrà l effettivo pagamento. Su detti interessi di mora non è consentita la capitalizzazione periodica. Gli interessi di mora decorrono di pieno diritto, senza bisogno di alcuna intimazione, né messa in mora, ma soltanto per la verificatasi scadenza del termine. Addebito rate La Parte finanziata autorizza l addebito sul proprio conto corrente presso la Banca, alle scadenze convenute dell importo delle rate di rimborso del finanziamento in linea capitale, degli interessi maturati, ed eventuali interessi di mora, obbligandosi a far confluire sul conto corrente, alle scadenze, i fondi necessari. Detti addebiti, peraltro, non rappresentano novazione del rapporto originario, per cui costituiranno liberazione delle rate dovute soltanto nell ipotesi che a fronte di essi vi sia la corrispondente copertura dei fondi. Obbligazioni accessorie della Parte Finanziata - La Parte finanziata si obbliga a: utilizzare il finanziamento unicamente per lo scopo previsto ed a fornire, a richiesta della Banca la relativa documentazione; applicare nei confronti del personale dipendente condizioni non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e della zona; consentire ogni indagine tecnica e amministrativa da parte della Banca e fornire tutti i documenti e le informazioni che verranno richieste. Risoluzione del contratto - La Banca, senza necessità di costituzione in mora, avrà diritto di risolvere, ai sensi dell Art. 1456 c.c., il presente contratto qualora: - la Parte Finanziata non utilizzi il finanziamento entro i termini e per lo scopo previsti; - la Parte Finanziata o i garanti subiscano protesti, procedimenti conservativi o esecutivi i ipoteche giudiziali ovvero si verifichino eventi tali da incidere sulla loro consistenza patrimoniale, economica e finanziaria e che, a giudizio della Banca possono arrecare pregiudizio alla sicurezza del credito; - la documentazione prodotta e le comunicazioni fatte alla Banca risultino non veritiere. In ogni caso di risoluzione del contratto o di decadenza dal beneficio del termine, al verificarsi di una delle ipotesi di cui all art. 1186 c.c., la Banca avrà diritto di esigere l immediato rimborso del credito per capitale, e interessi, anche di mora (da conteggiarsi sino alla data di effettivo pagamento del debito), spese ed accessori e la Parte Finanziata si obbliga alla immediata restituzione. Sull importo relativo a tale credito non è consentita la capitalizzazione periodica. Estinzione anticipata -La Parte Finanziata ha la facoltà di restituire anticipatamente, in tutto o in parte, il capitale mutuato. In tale ipotesi, così come nel caso di risoluzione del contratto,la Parte Finanziata corrisponderà alla Banca, a titolo di indennizzo, un importo contrattualmente indicato in percentuale sul Foro competente Ai sensi e per gli effetti dell art. 28 c.p.c., le Parti espressamente convengono che unico Foro competente per le eventuali controversie nascenti dal contratto di finanziamento è quello di Alessandria Oneri fiscali e spese - Sono a carico della Parte Finanziata l imposta sostitutiva gli oneri e spese specificate in atto. La parte Finanziata è tenuta a rimborsare tutte le somme che la Banca fosse tenuta a pagare per qualunque onere fiscale che venisse imposto in dipendenza del finanziamento. Modifiche condizioni contrattuali - La Banca ha la facoltà di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali nel rispetto di quanto previsto dall'art. 118 Testo Unico Bancario D.Lgs. 385/93 così come modificato dall'art. 10 D.L. 4/7/2006 n. 223, convertito in legge con L. 4.8.2006 n. 248.. In conformità a quanto previsto dalla ridetta normativa, così come modificata, la Banca ha ora la facoltà di variare unilateralmente le condizioni contrattuali solo qualora ricorra un giustificato motivo. Ogni modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, anche se generalizzata, ossia da applicare alla generalità della clientela, deve sempre essere comunicata espressamente al cliente, con un preavviso di 30 giorni, in forma scritta o mediante altro supporto durevole precedentemente accettato dal cliente. La modifica si intende approvata se il cliente non recede dal contratto entro 60 giorni dal ricevimento della ridetta comunicazione. Il cliente può infatti recedere dal contratto entro tale termine senza spese ed in tal caso ha diritto, in sede di liquidazione del rapporto, all'applicazione delle condizioni precedentemente pattuite.

Legenda delle principali nozioni dell operazione Spese di istruttoria Rata Preammortamento Ammortamento Parametro di indicizzazione ISC Tasso variabile Tasso fisso Interessi di mora Spese per l'analisi di concedibilità Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente per la restituzione del mutuo, secondo cadenze stabilite contrattualmente. La rata è composta da: -una quota capitale (cioè una parte dell'importo prestato); -una quota interessi (quota interessi dovuta alla banca per il mutuo) Periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi Processo di restituzione graduale del mutuo mediante il pagamento periodico di rate Indice di riferimento del mercato monetario sul quale viene ancorata la variabilità del tasso contrattuale, secondo le modalità all uopo indicate E un indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale sull'ammontare del prestito concesso. Nel calcolo dell'isc sono ricompresi: -il rimborso del capitale; -il pagamento degli interessi; -le spese di istruttoria; -di revisione del finanziamento; -di apertura e chiusura della pratica di credito; -le spese di riscossione dei rimborsi e di incasso delle rate(se stabilite dal creditore); -le spese di assicurazione o garanzia, imposte dal creditore (intese ad assicurare il rimborso totale o parziale del credito; -il costo dell'attività di mediazione svolta da un terzo (se necessaria per l'ottenimento del credito); -ogni altra spesa contrattualmente prevista connessa con l'operazione di finanziamento. N.B. Indicare l'isc in relazione alla durata del finanziamento e alla diversa periodicità delle rate Il tasso di interesse che varia in relazione all andamento di uno o più parametri di indicizzazione specificatamente indicati nel contratto di mutuo. Tasso di interesse che non varia per tutta la durata del finanziamento Interessi per il periodo di ritardato pagamento delle rate