RELAZIONE GENERALE Premessa



Documenti analoghi
COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 :

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

h) LNP = luce netta passaggio GRE - Pannelli grigliati in alluminio preverniciato a lamelle V/S 7.4,10

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. n. 2985/B4 del 17/05/2013

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

Determinazione del Dirigente Scolastico n. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Lavori di ADEGUAMENTO Scuola Leonardo DA VINCI I STRALCIO Relazione tecnica e Quadro Economico

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione

Roma Capitale - Municipio XIV

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 7 del 17/02/2015

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 701/A22 del 11/04/2013

Istituto Superiore Galileo Ferraris

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

COMUNE DI MONTEPULCIANO (SI)

Roma Capitale - Municipio XIV

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

COMUNE di PINEROLO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

PROVINCIA DI NAPOLI. Piazza Matteotti, 1 C.A.P TEL (081) Fax (081)

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N del 4/11/2014

ELENCO DEI PREZZI UNITARI 1) 1HA - SOSTITUZIONE E MESSA IN SICUREZZA SERRAMENTI, COME SEGUE:

Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Immobile sito in viale Augusto plesso D AOSTA

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo Unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Comune di PALERMO. Provincia Palermo

Determinazione del Dirigente Scolastico. prot. n. 4483/C12-c del 05/05/2015. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Roma Capitale - Municipio XIV

Determinazione del Dirigente Scolastico Responsabile Unico del Procedimento (Art. 10 del D. Lgs 163/2006 e Artt. 9 e 10 del DPR 207/2010)

Determinazione del Dirigente Scolastico n. 11 (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 V.RUSSO. Via Trieste, Palma Campania (NA) Distretto Scol. N.30 C.F C.M. NAIC8CR007 Tel.

REGIONE CAMPANIA BANDO

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Prot. n /C43 Camporeale, lì 30/01/2014

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA (Art. 23, c.15 Dlgs. n.50/2016)

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

RELAZIONE TECNICA GENERALE E SPECIALISTICA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Provincia di Catanzaro

ROCCO CHINNICI INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA codice meccanografico CTRH05000N - C.F.

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Determinazione del Dirigente Scolastico n. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

I.I.S.S. "E. GIANNELLI" - Parabita

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 Via Roma, CAPO D ORLANDO

Sostituzione infissi e eff.energetico - Via Lombardia P.2

L H AMBIENTI NON RILEVATI NON ACCESSIBILI 1 AMBIENTI NON RILEVATI NON ACCESSIBILI LEGENDA AREA D'INTERVENTO

EDIFICIO C edilizia libera

Descrizione,dati catastali e coerenze Pagina 1 di 7

MATERIALE TELAIO IN ALLUMINIO VERNICIATO TIPO CORTEN + VETROCAMERA TELAIO IN ALLUMINIO VERNICIATO TIPO CORTEN + VETROCAMERA

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

EDIFICIO C edilizia libera

REALIZZAZIONE DELLA "CITTADELLA DEGLI STUDI DI FABRIANO - EDIFICI SCOLASTICI ED EDIFICIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO

Relazione tecnico-illustrativa RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO GRUPPO DI LAVORO. Ing. Nicola Ligas - coordinatore

FINESTRA PER TETTI PIATTI

DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI

Determinazione del Dirigente Scolastico n. 7 (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200

COMUNE DI BUCINE PROGETTO

Serramenti industriali. Finestre Porte e portoni Uscite di sicurezza

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

Lavori di manutenzione straordinaria dell Ufficio Tavolare di Cervignano del Friuli Progetto definitivo-esecutivo Relazione generale

Transcript:

RELAZIONE GENERALE Premessa Il Ministero per l Istruzione, l Università e la Ricerca (MIUR), avente titolarità sull Asse II Qualità degli Ambienti Scolastici Obiettivo C del Programma Operativo Nazionale (il PON ) Ambienti per l Apprendimento 2007-2013, congiuntamente con il Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo sviluppo sostenibile, il clima e l energia (MATTM DG SEC), ha emesso l Avviso Congiunto Prot. AOODGAI/7667 del 15/06/2010 per la presentazione di piani di interventi finalizzati alla riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in relazione all efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, all abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al miglioramento dell attrattività degli spazi scolastici negli istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo per il triennio 2010-2013 (l Avviso Congiunto ), rivolto alle istituzioni scolastiche ed agli enti locali proprietari degli edifici scolastici (Province e Comuni) delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia); Ai sensi dell Avviso Congiunto, i soggetti beneficiari dei finanziamenti a valere sull Asse II, Obiettivo C del PON sono le istituzioni scolastiche, le quali, ai fini della sottoposizione della candidatura e della realizzazione degli interventi, devono cooperare con gli enti locali proprietari degli edifici scolastici; a tal fine, l Avviso Congiunto individua quale strumento di cooperazione, l accordo si cui all art. 15 della legge 241/90 In conformità a quanto previsto dall Avviso Congiunto, la Scuola Secondaria di 1 Grado Statale Galileo Galilei di Monopoli ha sottoposto al MIUR, congiuntamente al Comune di Monopoli, proprietario dell edificio scolastico in Via Europa Libera n. 3, un istanza volta a proporre la candidatura per la richiesta di finanziamento di un intervento relativo a esecuzione di manutenzione straordinaria. Con provvedimento n. AOODGAI/8614 del 13.07.2011, la candidatura proposta è stata riconosciuta ammissibile a finanziamento cod. BAMM16500C per un importo complessivo di 349.999,98. Con deliberazione di Giunta comunale n.164 del 27/10/2011 è stato approvato il progetto definitivo redatto dall ing. Angela Pinto, Funzionario direttivo tecnico del Comune di Monopoli, nonché lo schema di accordo tra Ente locale e Istituto scolastico ai sensi dell art.15 della legge n.241 del 1990, successivamente sottoscritto dai due enti. Con nota prot.aoodgai/1845 del 14/02/2012 il Ministero dell Istruzione e dell Univeristà e della Ricerca ha confermato il finanziamento dell intervento proposto Scuola Secondaria di 1 Grado Statale Galileo Galilei di Monopoli, per un importo complessivo di 349.999,98 così ripartiti: - C1 303.427,65 (Interventi per il risparmio energetico) 1

- C2 26.044,97 (Interventi per garantire la sicurezza degli edifici scolastici) - C4 20.527,36 (Interventi per garantire l accessibilità a tutti degli istituti scolastici). Stato dei luoghi L istituto di istruzione secondaria di primo grado G.Galilei di Monopoli ha sede in via Europa Libera n.3, all interno di un edificio scolastico che si sviluppa per tre piani fuori terra ed uno seminterrato ed ha andamento planimetrico a C, ultimato all inizio degli anni 60. Un altro istituto scolastico è ospitato in un ala dell edificio che non è interessata in alcun modo dall intervento di seguito illustrato. L edificio si presenta in buono stato di conservazione per quanto riguarda le componenti strutturali ma presenta uno stato generale di degrado con riferimento alle finiture ed i completamenti legata alla vetusta degli stessi (oltre 50 anni) ed in particolare: - gli infissi esterni in legno e con vetro semplice di limitato spessore oltre a evidenti segni di degrado e problemi ai dispositivi di apertura presentano una superficie vetrata estremamente disperdente e pericolosa in quanto soggetta a rottura per il limitato spessore; - le tapparelle esterne in legno presentano parti mancanti e meccanismi non funzionanti - gli infissi interni in legno si presentano con superfici danneggiate e degradate e peraltro risultano non adeguate alla normativa antincendio in quanto aprono per la quasi totalità nella direzione opposta al senso di fuga; - le finiture dei servizi igienici sono in pessime condizioni e gli stessi impianti presentano problematiche diffuse dovute all esercizio per una vita utile di molto superiore a quella caratteristica degli impianti. Oltre a queste problematiche legate all età dell edificio lo stato attuale dell edificio pone questioni derivanti da sopravvenute disposizioni normative (successive alla data di realizzazione) e nuove tipologie d uso degli spazi. Con riferimento alla normativa sull abbattimento delle barriere architettoniche l Ente proprietario ha negli ultimi anni provveduto a realizzare opere tese a garantire l accessibilità dell edificio scolastico mediante la realizzazione di un ascensore di collegamento di tutti i piani, servo scala per il superamento dei dislivelli del piano rialzato con l esterno e un bagno disabili al piano rialzato. Per completare il superamento delle barriere architettoniche attualmente risulta pertanto necessario la realizzazione di servizi igienici per disabili ai restanti due piani fuori terra e cioè il primo e il secondo piano. La configurazione attuale degli spazi consente il suo inserimento in adiacenza al corpo bagni alunni. 2

Con riferimento alla normativa antincendio oltre alla modifica del senso di apertura delle porte interne risulta necessario realizzare un impianto di rivelazione e segnalazione incendi nel locale archivio, di circa 95 mq, presente al piano seminterrato. Infine risulta necessario adeguare l impianto di alimentazione elettrica e trasferimento dati del laboratorio di informatica presente al primo piano. Progetto L intervento in progetto consiste nella sostituzione degli infissi esterni e dei relativi sistemi di oscuramento, la realizzazione di due wc per disabili rispettivamente al primo ed al secondo piano, l adeguamento dell impianto elettrico e di trasmissione dati del laboratorio di informatica al primo piano e la realizzazione di un impianto di rilevazione e segnalazione incendi nel locale archivio al piano seminterrato, nella sostituzione degli infissi interni di accesso all aula magna con nuovi infissi dotati di maniglione antipanico a con apertura nella direzione della via di fuga, nella sostituzione degli infissi interni di accesso all archivio con idonee porte REI 120. Gli interventi sono di seguito illustrati nel dettaglio nell ambito dell Azione di riferimento. Azione C1 - Interventi per il risparmio energetico L intervento principale relativo alla sostituzione degli esistenti infissi esterni con nuovi infissi rispondenti alla normativa sul risparmio energetico è teso a ridurre il consumo energetico e migliorare il microclima interno. Attualmente infatti gli infissi esterni non garantiscono il comfort termico interno per l assenza di vetrocamera e le tapparelle non consentono il controllo del livello di illuminazione naturale poiché sono per la gran parte danneggiate. Tali obiettivi saranno conseguiti attraverso: - la rimozione degli esistenti infissi esterni, costituiti da telai in legno e vetri in lastra semplice e loro sostituzione con nuovi infissi con telaio in alluminio a taglio termico e vetrocamera con lastra esterna con trattamento basso emissiva; - la rimozione di tutte le tapparelle in legno e il montaggio di nuove tapparelle in PVC, a meno di quelle degli infissi di piano rialzato sui prospetti interni; - la rimozione delle tapparelle in legno degli infissi esterni del piano rialzato presenti sui prospetti interni e il montaggio di nuove tapparelle in alluminio coibentato con poliuretano ad alta densità; - la sostituzione dei n.4 infissi esterni esistenti adiacenti alle n.2 scale di sicurezza con vetrate fisse resistente al fuoco REI 60; - la rimozione degli infissi esterni fissi e mobili presenti in corrispondenza dell accesso principale della scuola su via Europa Libera, la riduzione del vano laterali mediante realizzazione di 3

tamponatura termoisolante e la sostituzione delle porte di accesso con nuovi infissi con telaio in alluminio a taglio termico e vetrocamera di sicurezza con lastra esterna con trattamento basso emissiva, dotati di maniglioni antipanico. Negli elaborati grafici di progetto sono individuati con la lettera s seguita da numero indicativo della tipologia tutti gli infissi esterni oggetto di rimozione (tavole G1, G2, G3 e G4) e con la lettera sn seguita da un numero indicativo della tipologia tutti i nuovi infissi da installare (tavole G5, G6, G7 e G8). Saranno sostituiti tutti gli infissi esterni dei tre piani fuori terra e del piano seminterrato (evidenziati nelle piante con le lettere SnX (X sta per il numero identificativo dell infisso), a meno di quelli di seguito elencati. Non saranno oggetto di intervento la finestra a nastro della palestra (vano P.R.23) le porte delle uscite di sicurezza verso l atrio interno, al primo piano le n.2 finestre della segreteria (Vano P.P. 17) e al secondo piano le n.2 finestre del vano S.P.13, nonché a tutti i piani la porta di accesso alla scala esterna. Il D.P.R. 24 febbraio 2009 prescrive all art.4 comma 4 che nei casi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria dell involucro edilizio il valore massimo della trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure rispetti i limiti riportati nell allegato C del D.Lgs. 192/2005. Nel caso specifico trattandosi di chiusure trasparenti bisogna rispettare i limiti riportati nelle tabelle 4a e 4b dell allegato C del D. Lgs. 192/2005. Il Comune di Monopoli ricade in zona C pertanto i valori limite della trasmittanza termica U da rispettare sono 2,6 W/m 2 K per le chiusure trasparenti comprensive degli infissi e 2,1 W/m 2 K per i vetri, ma trattandosi di edilizia pubblica si applica quanto previsto dal D.P.R. 2 aprile 2009 n.59 all art.4 comma 15 punto a) e cioè i valori limite sono ridotti del 10 % divenendo quindi rispettivamente 2,34 W/m 2 K per le chiusure trasparenti e 1,89 W/m 2 K per i vetri. L allegato IV del D.Lgs. 81/2008 al punto 1.3.6 prescrive l impiego di materiale di sicurezza per la porzione delle pareti vetrate fino ad un metro dal pavimento pertanto tutti i vetrocamera delle porte finestre esterne saranno realizzate con lastre in cristallo di sicurezza stratificato laddove necessario. Inoltre essendo l atrio interno adibito a palestra all esterno, tutti gli infissi da sostituire prospicienti tale atrio, ad eccezione di quelli del seminterrato, saranno realizzati con vetrocamera dotato di lastra di cristallo di sicurezza stratificato sulla faccia esterna; gli infissi del seminterrato sono infatti esternamente protetti da grate metalliche. Vi è inoltre obbligo che gli infissi, siano tali da consentire la loro pulitura senza rischi per i lavoratori che effettuano tale lavoro e, quando sono aperti, siano posizionati in modo da non costituire pericolo pertanto particolare attenzione deve essere posta al sistema di apertura. Saranno pertanto trasformate la gran parte delle finestre ad anta in finestre a vas-anta per rimuovere il pericolo 4

determinato dalla sporgenza dell anta aperta (apertura a vasistas) e consentire la pulizia dall interno in condizioni di sicurezza (apertura ad anta). Gli infissi saranno realizzati con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera basso emissivo con le caratteristiche tali da soddisfare le prestazioni energetiche previste dalla legge, con una o entrambe le lastre del tipo stratificato come precedentemente illustrato. Con riferimento all accesso principale della scuola esso si presenta costituito attualmente da n.3 vetrate di pari dimensioni, di cui una fissa poiché prospiciente il servo scala. Al fine di limitare la dispersione termica e migliorare la funzionalità dell ingresso si prevede di dimezzare la larghezza dei vani laterali della vetrata di ingresso mediante la realizzazione di una tamponatura in muratura in blocchi di laterizio termoisolanti con trasmittanza termica complessiva inferiore al valore riportato nella tab.2.1 dell allegato C del D.Lgs. 192/2005, ridotto del 10 % ai sensi D.P.R. 2 aprile 2009 n.59 all art.4 comma 15 punto a). Essendo il Comune di Monopoli in zona C per il quale la tabella delle strutture opache verticali 2.1 prevede un valore massimo di 0,40 W/m 2 K, applicando la riduzione del 10% prevista per l edilizia pubblica si ottiene un valore massimo da non superare per la trasmittanza della tamponatura esterna pari a 0,36 W/m 2 K. I nuovi infissi saranno realizzati con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera composti da lastre di sicurezza e lastra esterna con trattamento basso emissivo; saranno inoltre dotati di maniglioni antipanico per le parti apribili. Azione C2 - Interventi per garantire la sicurezza degli edifici scolastici Gli interventi relativi all azione C2 relativa alla messa in sicurezza degli edifici scolastici comprendono l adeguamento dell impianto elettrico e di trasmissione dati del laboratorio informatico presente al 1 piano, la realizzazione di un impianto di rivelazione e segnalazione incendi a sevizio dell archivio presente al piano interrato, la sostituzione delle n.2 porte di accesso all archivio con nuove porte metalliche con caratteristiche REI 120,la sostituzione delle uscite di sicurezza dell aula magna con nuovi infissi con apertura nel senso della via di fuga e dotati di vetrature di sicurezza e di maniglioni a spinta antipanico, l inversione del senso di apertura della porta del laboratorio informatico nella direzione della via di fuga. L adeguamento impiantistico del laboratorio informatico prevede la realizzazione di un impianto di alimentazione fuori traccia che correrà principalmente lungo le pareti e ove necessario a pavimento in idonei passacavi calpestabili. L impianto deve garantire la fornitura elettrica e la trasmissione a 31 postazioni secondo il layout previsto. L impianto di rivelazione e segnalazione incendi sarà realizzato in conformità alle norme UNI 9795 ed UNI EN 54 a servizio del locale archivio al piano seminterrato, della superficie di circa 95 mq: sarà un impianto del tipo a gruppo, costituito da una centrale di controllo e segnalazione di tipo convenzionale, rivelatori di fumo e calore, dispositivi ottico/acustici di allarme antincendio, punti di 5

segnalazione manuale, linee bifilari di collegamento dei componenti con la centrale di controllo e alimentazione di riserva. Sarà realizzato con canalizzazioni a vista. Azione C4 - Interventi per garantire l accessibilità a tutti degli istituti scolastici I bagni disabili al primo ed al secondo piano saranno realizzato in adiacenza al gruppo bagni esistente su ciascun piano al termine dell ala su via Torquato Tasso e saranno disimpegnati da un antibagno comune. Il bagno disabili sarà dotato di lavabo munito di rubinetto a leva, wc con idoneo doccino e attrezzato con maniglione ribaltabile e maniglione fisso orizzontale; sarà inoltre dotato di apposito campanello di segnalazione in caso di malore. Il bagno disabili sarà dotato di pavimenti e rivestimenti in ceramica, questi ultimi dell altezza di 2 m; sarà unito di porta in legno tamburata scorrevole a scomparsa della larghezza di 90 cm. L antibagno sarà dotato di n.2 porte a doppia anta della larghezza complessiva di 120 cm, costituite da pannellatura in laminato stratificato HPL massello di 14mm, antigraffio, con finitura decorativa esterna colorata a scelta della D.L., con imbotti realizzati con profili in lega di alluminio T60/60 anodizzato di colore argento, completi di guarnizione in gomma EPDM che funge da silenziatore e ammortizzatore. Le serrature e le maniglie saranno in acciaio inox. 6