L uso della domanda pubblica come stimolo all innovazione: prime esperienze regionali



Documenti analoghi
Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

Demand driven innovation

L appalto per la modernizzazione della PA l innovazione del mercato

Le esperienze italiane, i progetti e i finanziamenti

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

Diffondere e gestire servizi pubblici innovativi

Abbasanta, 15 luglio 2015

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

VERSO UNASTRATEGIA DI

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Appalti Pubblici Pre-Commerciali

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Stato di attuazione del Programma

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

POR FESR : Invito pubblico per la rilevazione in ambito sanitario dei fabbisogni di innovazione tecnologica

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

INCONTRO ILLUSTRATIVO BANDI POR FESR FVG Pordenone 26 maggio 2016

Comitato di Sorveglianza. POR FESR FSE Molise giugno Informativa sulla implementazione della S3

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Progetto Strategico CalabriaInnova

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 ottobre 2016 pag. 1/6

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

La città interconnessa I progetti italiani di Smart Cities. Denise Di Dio Segreteria Tecnica - Ministero Istruzione, Università e Ricerca

POR FESR FVG

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Genova, 9 Maggio 2017

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

FORUM PA PEOPLE FACILITY & ENERGY MANAGEMENT Verso l innovazione dei sevizi per gli edifici e i luoghi della vita quotidiana delle persone

Fondi e finanziamenti

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR

Ricerca e Innovazione. Le opportunità aperte. Per una Calabria più smart.

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Bando MiUR - Direttori di Dipartimento - Aula Crociera 10 ottobre Smart Cities and Communities

Membro Sistema Nazionale CTN. Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Innovare immaginando il futuro

SME instrument: obiettivi e temi

Progetto Speciale Banche 2020

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Decreto Dirigenziale n. 325 del 01/10/2018

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

livinglabs.regione.puglia.it

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

Presentazione POR FESR

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

I fondi europei

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

PILASTRI DELLA POLITICA

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

Bandi promossi da FONDIMPRESA

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

Modello M14 SAL TECNICO FINALE

LA FARM DELLA SMART SOCIETY

Transcript:

L uso della domanda pubblica come stimolo all innovazione: prime esperienze regionali mail@francescomolinari.it Workshop Proxenter Università di Tor Vergata Using Public Procurement to promote an innovative, sustainable and inclusive growth: strategies and challenges Roma, 02-10-2013

Indice La sfida di policy Lo schema europeo Declinazioni recenti Il WG Agenzia per l Innovazione / DPS Alcune esperienze regionali Bolzano Trento Lombardia Valle D Aosta Puglia Il modello risultante Conclusioni La domanda pubblica nella strategia Horizon 2020 Italia 2

La sfida di policy 3 Fonte: Commissione europea

Lo schema europeo Fonte: http://cordis.europa.eu/fp7/ict/pcp/links_en.html 4

Declinazioni recenti Livello europeo Horizon2020 (prosecuzione del) sostegno a gruppi di acquisto fra stazioni appaltanti di diversi Stati membri (possibilità di) partecipazione della CE a specifiche gare di appalto pre-commerciali RIS3 (Regional Innovation Strategies for Smart Specialisation) valorizzazione della domanda pubblica come strumento attuativo delle strategie possibile connessione con attività in corso/preparazione in Italia Livello nazionale/regionale PAC (Piano Azione Coesione) 150 milioni per il finanziamento di una azione innovativa di sostegno all'innovazione attraverso la domanda pubblica di iniziativa congiunta MISE/MIUR Agenzia per l Italia Digitale Operatività tramite PCP nel settore ICT (DL 22/6/2012 n. 83) Strategie RIS3 e iniziative pilota regionali in itinere RIS3 e Agenda digitale regionale come requisiti di condizionalità ex ante 5

Il WG Agenzia Innovazione / DPS (2010-2012) PCP come strumento di approvvigionamento dell innovazione Alternative: Concorso di idee (art. 108-109 D.Lgs. 163/2006) Dialogo competitivo (art. 58 D.Lgs. 163/2006) Obiettivo di policy: soddisfare una domanda di innovazione ancora immatura, ovvero espressa in termini di fabbisogni e magari requisiti, ma non di prodotti o servizi specifici Esecuzione: bando PCP specifico (con ente pubblico stazione appaltante) Problematiche: imperfetta attuazione delle indicazioni comunitarie; lungo periodo di incubazione per la definizione dei fabbisogni e l analisi del potenziale innovativo PCP come strumento di promozione dell innovazione Alternative: bandi di R&S classici Obiettivo di policy: facilitare la collocazione dell innovazione nel mercato pubblico, semplificando al tempo stesso i procedimenti amministrativi per le imprese e gli enti beneficiari Esecuzione: specifica misura del POR che prevede domande di finanziamento da parte di enti pubblici i quali utilizzeranno le assegnazioni attraverso bandi PCP (simile all approccio della Commissione stessa) Problematiche: necessità di realizzare sperimentazioni pilota per definire la strumentazione 6 amministrativa e affrontare / risolvere problemi pratici

Fonte: Maurizio Bergamini,, Provincia Autonoma di Bolzano Bolzano, 2011-2012 Progetto pilota Closed Loop : 7 http://www.provincia.bz.it/innovazione/servizi-aggiuntivi/519.asp

Trento, 2012 Smart Space Management Platform Ottobre 2012 http://www.trentorise.eu/public_notice/precommercial-procurement-smart-space-managementplatform-26-october-2012# Organisational and Process Models for Technology Transfer and Application of Innovative Solutions Giugno 2012 http://www.trentorise.eu/public _notice/pre-commercialprocurement-6-june-2012 Advanced ICT Services for Well Being at Home Luglio 2012 http://www.trentorise.eu/public_notice/precommercial-procurement-2-july-2012 A Platform for Intelligent Provision and Ubiquitous Access to Information and Services for the Cultural Heritage Febbraio 2012 http://www.trentorise.eu/news/avviso-pubblico-precommercial-procurement-0 8

Fonte: Armando De Crinito, Regione Lombardia & Sara Bedin, Studio Ambrosetti Lombardia, 2012-2013 (1/3) 9

Fonte: Armando De Crinito, Regione Lombardia & Sara Bedin, Studio Ambrosetti Lombardia, 2012-2013 (2/3) marzo 2013 10

Lombardia, 2012-2013 (3/3) http://www.arca.regione.lombardia.it/cs/satellite?c=attivita&childpagename=dg_cra%2fwrapperbandilayout&cid=12135 88632524&p=1213588632524&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-torender%3D1213389465823&pagename=DG_CRAWrapper&rendermode=previewnoinsite&tipologia=Gare%20Servizi Avviso pubblico Prezzo Zero Max 4 vincitori, ammessi alla fase successiva Studio di fattibilità Progettazione esecutiva Accesso ristretto Offerta economicamente più vantaggiosa Max 2 vincitori Realizzazione e consegna del prototipo Sviluppo del business plan Prototipazione 11

Valle D Aosta, 2012-2013 (1/3) URL1: http://appweb.regione.vda.it/dbweb/bandigara/bandigar.nsf/%28veditutti%29/71f1eec2ee881a9dc12579cf00383194?ope ndocument&l=& URL2: http://appweb.regione.vda.it/dbweb/bandigara/bandigar.nsf/%28veditutti%29/c4c45eb90c3f72fcc1257aaf005bde4c?op endocument&l=ita&tp=ente&r=1& Ambito tematico dell intervento: Progetto strategico di cooperazione transfrontaliera ItaliaItaliaFrancia denominato Alcotra Innovazione ((www.alcotra www.alcotra-innovation.eu)) innovation.eu Finalità dell avviso: Creazione di comunità Living Lab transfrontaliere per la sperimentazione di progetti innovativi in due aree tematiche: a) Smart Energy, b) Intelligent Mobility Fino a 3 progetti ammessi per ciascuna area tematica in fase di prototipazione, fino a 2 per area nella fase di prima applicazione (pilota Living Lab) 12

Valle D Aosta, 2012-2013 (2/3) 13

Valle D Aosta, 2012-2013 (3/3) Le prix payé est inférieur par rapport à la valeur de la recherche La Région partage les droits d exploitation avec les proposants du projet On a toujours plus qu un seul projet gagnant dans chaque thématique et dans chaque phase de la procédure C est un achat public, pas un financement à la recherche! moins de papier, plus de résultats tangibles (installations locales) 14

Regione Puglia, 2012-2013 http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/sistemapuglia/dettaglioinfo?id=26158 Ambito tematico dell Azione Pilota (Linea 1.4.3 PO FESR Puglia): Independent Living Finalità dell avviso: Stimolare e promuovere processi di R,S,I verso applicazioni innovative e sperimentali, volte a promuovere il miglioramento della qualità della vita di persone non autosufficienti e al tempo stesso limitare l onere per la pubblica amministrazione riveniente da queste soluzioni rispetto allo stato dell arte Favorire lo sviluppo di un settore strategico per l economia e la società pugliesi Due aree tematiche: a) assistenza e inclusione, b) salute e sicurezza Fino a 4 progetti ammessi per ciascuna area tematica in fase di prototipazione, fino a 2 per area nella fase di prima applicazione 15

Il modello risultante (1/3) caso Lombardia 16

Il modello risultante (1/3) caso Lombardia Raccolta fabbisogni 17

Il modello risultante (1/3) caso Lombardia Studio di fattibilità Raccolta fabbisogni 18

Il modello risultante (1/3) caso Lombardia Studio di fattibilità Raccolta fabbisogni Progettazione esecutiva 19

Il modello risultante (1/3) caso Lombardia Studio di fattibilità Raccolta fabbisogni Prototipazione Progettazione esecutiva 20

Il modello risultante (1/3) caso Lombardia Studio di fattibilità Raccolta fabbisogni Prototipazione Business Planning Progettazione esecutiva 21

Il modello risultante (1/3) caso Lombardia Studio di fattibilità Raccolta fabbisogni Prototipazione Business Planning Mercato? Progettazione esecutiva 22

Il modello risultante (2/3) casi Valle d Aosta e Puglia Studio di fattibilità Raccolta fabbisogni Progettazione esecutiva Prototipazione e testing 23 Prima applicazione Mercato?

Il modello risultante (3/3) casi Bolzano e Trento Studio di fattibilità Raccolta fabbisogni Progettazione esecutiva Prototipazione e testing 24 Prima applicazione Mercato?

Conclusioni Tenuto conto dei vincoli di finanza pubblica, che non lasciano ipotizzare incrementi nelle potenzialità di investimento della pubblica amministrazione, l impiego del public procurement come strumento di stimolo e d incubazione rispetto alla ricerca ed all innovazione, in particolare nelle PMI, in una logica di ripartizione del rischio tra attori pubblici e privati, dovrà muoversi su tre principali direttrici: Fonte: Horizon 2020 Italia favorire il consolidamento e l accreditamento (anche all interno delle strategie regionali di smart specialisation) della strumentazione giuridico-amministrativa in tema di appalti precompetitivi e commerciali con finalità di promozione della R&I; promuovere la partecipazione, fin qui poco significativa con riferimento al VII PQ, di stazioni appaltanti italiane a consorzi europei di committenza promossi o sostenuti dalla Commissione e/o da Horizon 2020; approfondire, a livello sperimentale, il tema della federazione della domanda di ricerca e innovazione da parte di più amministrazioni regionali o locali, secondo una logica di riuso, ovvero per rafforzare le prospettive di mercato delle soluzioni tecnologiche e organizzative individuate, in particolare nelle aree dell Obiettivo Convergenza. 25

Grazie per la cortese attenzione mail@francescomolinari.it 347-3337434 Disegno originale di R. Marcenaro per Servizi di Segreteria Reggio Emilia http://www.servizidisegreteria.it/ 26 http://www.midisegni.it

Materiali di riferimento Fonti primarie Comunicazione CE 799 del 14/12/2007 sugli appalti pre-commerciali. URL: http://http://eurlex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=com:2007:0799:fin:it:pdf Stato dell arte in Italia Michele Nulli (Provincia di Trento) - Gli appalti precommerciali: una ricostruzione fra teoria generale ed esperienze regionali italiane (2013). URL: http://www.uniricerca.provincia.tn.it/binary/pat_uniricerca/presentazione/gli_appa lti_precommerciali_def_pat_stampa_agosto_2013.1379342363.pdf Agenzia per l Innovazione / DPS (2012) - Gli appalti pre-commerciali per il finanziamento dell innovazione nelle Regioni (QI08) & Foresight tecnologico a livello regionale (QI09). URL: https://www.researchitaly.it/uploads/4692/qi08-qi09foresight%20e%20public%20procurement.pdf?v=0589b1c MIUR (2013) - Horizon 2020 Italia. URL: https://www.researchitaly.it/uploads/50/hit2020.pdf 27