il sistema informativo della viabilità flussi Bologna venerdì sei novembre duemilanove presentazione Paolo Dovadoli

Documenti analoghi
rilevare paolo dovadoli

Sistema regionale automatico per il monitoraggio dei flussi di traffico stradale.

PORTALE REGIONALE GUIDA AL NUOVO. Aggiornamento 15/03/2018

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione percorsi Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

I servizi di infomobilità della Regione Emilia-Romagna

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Domanda 2: Risposta 2

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018

In materia faunistica alla Regione competono funzioni normative, amministrative e di pianificazione

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

il sistema informativo della viabilità presentazione archivio Bologna venerdì sei novembre duemilanove Claudio Domenichini

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

inquadrare elena grossi

Irene Nicotra U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica"

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

il sistema informativo della viabilità presentazione incidenti Bologna venerdì sei novembre duemilanove Marco Oppi

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

linee guida ing. claudio domenichini

CMCS TECHNICAL REPORT

LA SEGNALETICA STRADALE

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA FLUSSIMETRIA VEICOLARE

L azione della Regione Emilia-Romagna nel campo dell Infomobilità il progetto GIM

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

PROVINCIA DI MILANO Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori:

Impariamo a muoverci meglio

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini

I PROGETTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER UNA SMART MOBILITY. Paolo Ferrecchi

PGTU2007 PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO. Allegato 2

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Report Monitoraggio Traffico

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Ing. Luca Gardelli. Servizio Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione Strade Forlì

Introduzione all aggiornamento. aggiornamento del PRIT Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

Spesa del pubblico per Provincia

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

In materia faunistica alla Regione competono funzioni normative, amministrative e di pianificazione

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2010 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Progetto Destination

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Il traffico stradale in provincia di Belluno. dal 2000 al 2008

Report Monitoraggio Traffico

integrare ing. stefano olivucci

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO VIABILITA' Unità Operativa e Gestione Autorizzazioni

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

i servizi TTI PROSPETTIVE DELLA PROVINCIA DI MILANO

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

Report Monitoraggio Traffico

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Report Monitoraggio Traffico

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2016 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2017 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

Report Monitoraggio Traffico

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza

Misuratore di velocita in postazione fissa e documentatore di infrazioni semaforiche. Omologazione n del 08/07/08 - Brevetto n.

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

Logistica Urbana il caso di Roma

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

% su Valore assoluto. Valore assoluto

Report Monitoraggio Traffico

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

Schema di PROTOCOLLO D INTESA

Transcript:

Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Paolo Dovadoli Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità, Servizio Viabilità, navigazione interna e portualità commerciale viale Aldo Moro 30 40127 Bologna tel. 0515273471 fax. 0515273310 www.regione.emilia-romagna.it viabilita@regione.emilia-romagna.it

base sorgenti centro portale 1 CATASTO a ARCHIVIO b PERCORSI 2 3 INCIDENTI FLUSSI ARCHITETTURA

OGGETTO PARTNER COSTO STATO ATTIVITA ACCESSO SVILUPPO Attivazione di 274 postazioni di rilievo del traffico stradale alimentate con energia fotovoltaica Rilievo dei parametri di conteggio, classificazione e velocita. Attivo 24 ore su 24 La Regione, le 9 Province, l Anas. Attuatore ATI di società private a seguito gara pubblica (Famas System spa e Golden River Traffic Ltd) 4.800.000, ripartiti fra i partner (70% quota Regione, il resto suddiviso proporzionalmente al numero di postazioni) Attivo dal 18 settembre 2008. In garanzia fino al 2017 Gestione funzionamento postazioni e dei sistemi di trasmissione, registrazione, conservazione e consultazione dati. Validazione ed elaborazione dati Libero ma differenziato fra partner e utenti Accesso via web ai dati per i partner Definizione modalita accesso per gli utenti Nuove postazioni ed integrazione con sistemi esistenti SINTESI

Costituire una piattaforma informativa condivisa fra Regione, Province e Anas estendibile agli Enti locali Rendere fruibile la base dati ai partner, agli Enti locali e agli utenti Supportare la pianificazione e la programmazione del settore della mobilita e la verifica degli effetti Contribuire a qualificare gli interventi sulle infrastrutture stradali OBIETTIVI

SCHEMA

Viabilita statale n. 73 Viabilita provinciale n. 201 prov. di Bologna n. 40 prov. di Ferrara n. 10 prov. di Forli -Cesena n. 15 prov. di Modena n. 9 prov. di Parma n. 31 prov. di Piacenza n. 26 prov. di Ravenna n. 19 prov. di Reggio Emilia n. 38 prov. di Rimini n. 13 Le 274 postazioni sono state individuate selezionando le tratte più rappresentative delle principali relazioni extraurbane e periurbane La localizzazione più idonea delle postazioni nelle varie tratte, è stata effettuata dopo numerosi sopralluoghi Sono state scelte localizzazioni lungo tratti con traffico regolare e scorrevole, evitando zone prossime a curve, intersezioni importanti e svincoli, passaggi pedonali, aree di sosta, pavimentazione deteriorata Non si sono resi necessari espropri Ogni attività si è svolta congiuntamente alle Province, all Anas e alla Società incaricata 274 POSTAZIONI

postazioni percorsi strade provinciali postazioni percorsi strade statali MAPPA

N. 258 sono le postazioni dotate di sensori underground (sensori induttivi) Riguardano strade a 2 corsie (nn. 240), a 3 corsie (n. 1) e a 4 corsie (nn. 18) La tecnologia adottata è affidabile e collaudata, di semplice installazione, con basso consumo di energia. E installata nella pavimentazione N. 16 sono le postazioni dotate di sensori aboveground (sensori non intrusivi a microonde) Riguardano strade a 2 corsie Questa tecnologia, aggiuntiva ed offerta in sede di gara, ha le stesse prestazioni dei sensori induttivi ed è installata sopra la pavimentazione stradale Le categorie rilevate 1 Motoveicoli 2 Autoveicoli e Monovolume 3 Autoveicoli con rimorchio 4 Furgoni e autocarri piccoli 5 Camion medi (fino a 7,5 m.) 6 Camion grandi 7 Autotreni (autocarri con rimorchio) 8 Autoarticolati (trattori con semirimorchio) 9 Autobus 10 Altri TECNOLOGIE

Il funzionamento delle postazioni dotate di sensore induttivo (tipo MARKSMAN), si basa sul principio della rilevazione della variazione del segnale di induttanza magnetica, indotta da una massa metallica all ingresso di un campo di rilevamento magnetico La classificazione dei veicoli in transito e consentita dall installazione di due sensori per corsia e dall analisi del segnale prodotto dal passaggio dei veicoli nell area di rilevamento ( analisi impronta digitale ) L area di rilevamento viene adeguata alla larghezza delle corsie I sensori induttivi sono inseriti nel manto stradale alla profondita di 9 cm Sistema di alimentazione E costituito da un sistema autonomo basato su pannelli fotovoltaici, dal regolatore di carica e dalla batteria di funzionamento I pannelli sono installati sulla verticale del palo di sostegno In assenza continua di sole l autonomia della batteria è di circa 15 giorni SENSORI INDUTTIVI

SCHEMA POSTAZIONE TIPO pannello 101 x 65 cm palo 5,3 m (H) armadietto 1,35 m (H) 1 m SENSORI INDUTTIVI

SENSORI INDUTTIVI

SENSORI INDUTTIVI

Il funzionamento dei sensori utilizzati (tipo STAR Single technology Above Ground Radar), installati fuori terra, si basano sull uso della tecnologia a microonde La classificazione dei veicoli in transito e consentita dall analisi del segnale a microonde riflesso dai veicoli in transito (analisi profilo microonde) L area di rilevamento è determinata dall apertura dell antenna e viene adeguata alla larghezza delle corsie tramite algoritmi software I sensori sono installati sul montante dei portali nuovi (a sbraccio/cavalletto) ad altezze comprese tra di 6,0 m e 7,5m (in relazione alla struttura portante impiegata) Quando possibile sono stati utilizzati portali esistenti Sistema di alimentazione E costituito da un sistema autonomo basato su pannelli fotovoltaici, dal regolatore di carica e dalla batteria di funzionamento I pannelli sono installati sulla verticale del corrente del portale In assenza continua di sole l autonomia della batteria è di circa 5 giorni SENSORI A MICROONDE

SENSORI A MICROONDE

SENSORI A MICROONDE

Funzione delle postazioni è il conteggio e la classificazione dei di traffico in tempo reale La trasmissione dei dati alla centrale, avviene ogni 15 minuti, con dettaglio del transito al singolo veicolo L elaborazione dei dati statistici avviene in base ai dati aggregati dei transiti ad ogni 15 minuti, per ogni postazione e corsia I dettagli di transito di ogni veicolo riguardano: la data e l ora del passaggio l identificativo della corsia la direzione di marcia la lunghezza del mezzo la categoria del veicolo la velocità di transito Sono inoltre trasmessi il tempo trascorso dalla fine del veicolo antecedente (intervallo), il tempo trascorso dall inizio del veicolo antecedente (distanza), il tempo di occupazione della rete di rilevamento Sono trasmessi anche i dati di stato e diagnostica Per l aggiornamento in tempo reale del funzionamento degli apparati a campo, alcuni dati vengono trasmessi immediatamente (ad es. apertura porta armadietto, batteria quasi scarica, sensori guasti) POSTAZIONI A CAMPO

Gestione e trasmissione dati Dispositivo di rilevamento del traffico (detector) Il dispositivo elabora i segnali dei sensori (sensori induttivi oppure segnali microonde) e confeziona una stringa di dati per ogni singolo transito Unità di gestione locale Gestisce i detector Visualizza e memorizza i dati, è dotato di ampia memoria (2 Gb) Confeziona i dati raccolti dal dispositivo, gestisce l apparato di trasmissione dati, controlla il funzionamento dei componenti della postazione Sistema di trasmissione dati Permette la comunicazione fra le postazioni e il sistema centrale Trasferisce i dati raccolti e le informazioni di funzionamento e stato delle periferiche. La trasmissione dati si basa su rete Gprs, per mezzo di modem/antenne direzionali e rete di telecomunicazione mobile privata Armadietto stradale Offre un elevato grado di protezione alle polveri e all acqua L armadio è dotato di sistema anti effrazione Nell armadietto vi alloggiano i dispositivi, è installato a lato strada ed è posato sul plinto di fondazione POSTAZIONI A CAMPO

Il Centro di Controllo Regionale è composto dai servizi di gestione dati (DBMS) di prima acquisizione, di conservazione, mappa e consultazione, installati su server dedicati Il sistema di prima acquisizione gestisce il sistema di telecomunicazioni, uniforma i dati rilevati dalle postazioni periferiche e li inserisce nel data base di prima acquisizione Il sistema di conservazione garantisce la storicizzazione e il backup dei dati Il sistema di consultazione è oggetto dei servizi GIS (ArcIMS e ArcSDE) e WEB Una applicazione Web-Gis specifica, dedicata ai partner, gestisce via Internet/Intranet la consultazione e l accesso ai dati ed al funzionamento delle postazioni in tempo reale CENTRO DI CONTROLLO REGIONALE

Il sistema di consultazione dati Web-gis per i partner E l applicazione dedicata alla consultazione e alla distribuzione delle banche dati del sistema di rilevazione dei di traffico(transiti, postazioni, mappe) su rete telematica Internet/Intranet Nella prima fase gli utenti saranno i soli partner del progetto MTS (le 9 Province e l Anas) L applicazione è in corso di test definitivo ai fini della conformità alle norme di accessibilità e sicurezza secondo gli standard normativi vigenti Si prevede la piena operatività dell applicazione nei primi mesi del 2010 Della attivazione verrà data specifica comunicazione ai partner Nell attuale periodo transitorio l accesso ai dati è assicurato ai partner da un servizio Ftps (file transfert protocol secure) per utenti accreditati ACCESSO AI DATI

Il sistema di consultazione dati via Web Tramite le pagine istituzionali del sito Web del settore viabilità della Regione Emilia- Romagna si potrà accedere alla consultazione e al download dei dati (statici) del sistema di rilevazione dei di traffico (transiti, postazioni, mappe) Tutti gli interessati pubblici e privati potranno accedere Questo servizio verrà perfezionato immediatamente dopo l attivazione dell applicazione dedicata ai partner Si prevede la piena operatività dell applicazione nei primi mesi del 2010 Della attivazione verrà data specifica comunicazione ACCESSO AI DATI

area strumenti area mappa area menù CONSULTAZIONE

CONSULTAZIONE

CONSULTAZIONE

REPORT TGM MENSILE

REPORT TRANSITI

STATO POSTAZIONI

STATO POSTAZIONI

STATO POSTAZIONI

I dati rilevati costituiscono il riferimento ufficiale di settore per la Regione Emilia- Romagna Uno specifico disciplinare regola l uso dei dati Il Disciplinare regola le modalità di adesione e implementazione, indica i compiti degli aderenti al riguardo della manutenzione delle postazioni, dell accesso, della elaborazione e della diffusione dei dati Regione, Province e Anas possono implementare con nuove postazioni o nuove funzioni il sistema di rilevazione dei di traffico, a proprie spese Province e Anas si impegnano alla sua implementazione, in occasione di nuovi interventi di rilevanza trasportistica I Comuni o soggetti con competenza specifiche potranno aderire al disciplinare L adesione consente l estensione della titolarità dei dati, l accesso diretto e la fruizione degli aspetti organizzativi e gestionali a carico della Regione Le proposte di implementazione dovranno essere verificate dalla Regione rispetto allecondizioni e agli standard del sistema di rilevazione dei di traffico DISCIPLINARE

Ambito provinciale di Ravenna La Regione ha già provveduto, a proprio carico, all integrazione del sistema di rilevazione dei di traffico, installando 6 nuove postazioni in provincia di Ravenna (3 Anas, 3 Provincia di Ravenna) Le postazioni sono state dotate di sensori aboveground Ambito provinciale di Bologna Possibile integrazione con le postazioni del sistema Freeway della Provincia di Bologna Si tratta di 18 postazioni, attrezzate per il rilievo del traffico stradale, per il monitoraggio ambientale e dotate di pannelli per la messaggistica variabile IMPLEMENTAZIONI

274 postazioni per 2.000 km di viabilità RAPPRESENTATIVITA

Le tratte sono state scelte per rappresentare omogeneamente i dati puntuali rilevati dalle singole postazioni RAPPRESENTATIVITA

TGM mensile marzo 2009 RAPPRESENTATIVITA

RAPPRESENTATIVITA

MERCI PESANTI MERCI LEGGERI MERCI PESANTI MERCI LEGGERI RAPPRESENTATIVITA

EMILIA-ROMAGNA Residenti 4.300.000 Parco veicolare 3.600.000 Viabilità provinciale e statale (km) 10.500 Viabilità rappresentata dalle postazioni (km) 2.000 Media giornaliera dei transiti nelle 274 postazioni fra l ottobre 2008 e l agosto 2009 3.300.000 RAPPRESENTATIVITA

Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità, Servizio Viabilità, navigazione interna e portualità commerciale viale Aldo Moro 30 40127 Bologna tel. 0515273471 fax. 0515273310 www.regione.emilia-romagna.it viabilita@regione.emilia-romagna.it GRAZIE