Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0



Documenti analoghi
Introduzione al Semantic Web

RICERCA DELL INFORMAZIONE

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Categorie e oggetti. Il Web semantico. Ontologie di dominio. Le motivazioni del web semantico. Web semantico e logiche descrittive

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Analisi dei requisiti e casi d uso

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

IL SISTEMA INFORMATIVO

Cercare documenti Web

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Un portale semantico per i Beni Culturali

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

Organizzazione degli archivi

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

La base di dati (database)

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Introduzione ai database relazionali

DATABASE RELAZIONALI

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

La Metodologia adottata nel Corso

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati

Introduzione al corso

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione all Information Retrieval

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Architetture software

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Il linguaggio di specifica formale Z

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

Dispensa di database Access

Base di dati e sistemi informativi

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

I Sistemi Informativi

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali. Luca Macagnino

Programmi e Oggetti Software

Informatica e Telecomunicazioni

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Web Reputation. PMI & Web Marketing

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Access. P a r t e p r i m a

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

sito web sito Internet

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Esercitazione di Basi di Dati

Concetti di base di ingegneria del software

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Informatica e Interazione Uomo-Macchina

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve

Il concetto di informatica. Bogdan Maris ( )

Architettura client-server

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Lezione 8. Motori di Ricerca

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

Transcript:

Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive. Sistema di rappresentazione della conoscenza (sistemi KR): linguaggio di rappresentazione (per la specifica della conoscenza relativa ad un particolare dominio/problema) servizi deduttivi (per rispondere ad interrogazioni poste alla base di conoscenza) Applicazione KR (basata sulla conoscenza): realizzata con un sistema di rappresentazione della conoscenza. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 1

Sistemi KR basati su DL Il linguaggio di rappresentazione è DL La deduzione è basata sulla sussunzione modellazione del dominio di interesse, specifica della conoscenza definizione delle interrogazioni costruzione delle spiegazioni delle risposte L utente finale non è ha in genere alcuna interazione con il sistema DL. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 2

Sistemi: Precursori KL-ONEha segnato il passaggio dalle reti semantiche alle logiche descrittive. Linguaggio grafico e semantica basata sulla logica. Ragionamento basato sulla sussunzione strutturale. Sistemi ibridi componente basato su regole un componente terminologico specializzato Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 3

Sistemi DL Caratterizzati dall insieme di costrutti ammesso dal linguaggio. limitati,completi Classic expressivi,incompleti, Loom e Back expressivi,completi Kris Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 4

I sistemi DL di ultima generazione Algoritmi completi per linguaggi espressivi Estensioni per ragionamento su modelli di dati Tecniche di dimostrazione basate sull uso di automi Tecniche di ottimizzazione per dimostrazione di teoremi Fact Racer Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 5

Modellazione con le DL Sintassi del linguaggio una sintassi tipo linguaggio parlato interfacce grafiche per la definizine delle strutture di rappresentazione La sintassi DL serve come riferimento per tutte le diverse forme di presentazione. Esempio: (THE hafiglio Femmina) gli individui con un unica figlia femmina. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 6

Gestione della base di conoscenze Aggiornamento Viste Contesti Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 7

Domini di applicazione Software Engineering Configurazione Medicina Digital Libraries Web-based Information Systems Planning Data Mining Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 8

Aree di applicazione Analisi del linguaggio naturale Sistemi di gestione dei dati La costruzione di Ontologie usa le DL come strumento di rappresentazione Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 9

Software Engineering L Ingegneria del Software è uno dei primi domini nei quali sono state utilizzate le DL alla AT&T Software Information System Lo sviluppo del software richiede la conoscenza dell applicazione e la conoscenza del codice. Il sistema Lassie consente all utente di specificare la relazione tra gli elementi del dominio ed il codice dell applicazione. Risponde ad interrogazioni del tipo: the function to generate a dial tone. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 10

Configurazione Applicazioni per la progettazione di sistemi complessi ottenuti tramite combinazione di componenti elementari Esempi semplici: scelta dei componenti di un computer, impianto stereo,... applicazioni telecomunicazioni, industria automobilistica, costruzione di edifici,... I sistemi DL consentono: modellazione object oriented dei componenti ragionamento con specifiche incomplete individuazione di inconsistenze Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 11

Medicina Supporto alle decisioni per la diagnosi di malattie Costruzione di ontologie di conoscenza medica Galen Linguaggi semplici, ma tassonomie di grandi dimensioni. Aspetto critico: l acquisizione di conoscenza. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 12

Digital libraries e Web-based IS Rete semantica/ipertesto classificazione di informazioni bibliografiche e reperimento di informazioni (schemi di classificazione delle biblioteche) classificazione di informazioni ed interrogazione semantica del Web Uso delle DL nella definizione di standard per lo scambio di conoscenza DAML-ONT e OIL Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 13

DL e linguaggio naturale La rappresentazione della conoscenza nasce come strumento per la costruzione di sistemi di linguaggio naturale. In DL viene espressa la conoscenza semantica: significato delle parole (lessico) contesto (situazione e dominio del discorso) Semantic Interpretation ma anche Natural language generation. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 14

Sistemi di gestione dei dati DBMS tratta la persistenza dei dati DL trattano la conoscenza intensionale sui dati Supporto deduttivo per la modellazione semantica dei dati: la verifica di consistenza di un concetto può consentire di scoprire il fatto che il modello non ammette istanze per una relazione. Modellazione di dati semi-strutturati DL come linguaggio di interrogazione (classificazioe dele interrogazioni), per esprimere vincoli e risposte intensionali. DL per la modellazione di sorgenti in un sistema di integrazione di informazioni. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 15

Agenti in Internet Internet shopping Agent (RN 10.5) Obiettivo: trovare le offerte interessanti su un prodotto. Percezione: Analisi del contenuto delle pagine Azione: accedere pagine, fare interrrogazioni, riempire forms, Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 16

Analisi funzionale RelevantOf f er(page, url, query) Relevant(page, url, query) Of f er(page) come caratterizzare una pagina che contiene un offerta di acquisto di un prodotto? (es. cercare la stringa prezzo o offerta ) come valutare se una pagina è rilevante (es. verificare se è raggiungibile dalla Home di un negozio attraverso una catena di collegamenti significativi) Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 17

Conoscenza sul dominio Queste strategie di ricerca richiedono: l uso di un vocabolario la conoscenza sulle categorie di oggetti relative al prodotto in questione Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 18

Interpretazione dei dati Una volta individuata una pagina di interesse occorre estrarre i dati per ottenere delle rappresentazioni confrontabili Un wrapper è un programma che produce una descrizione dei dati contenuti in un documento con un formato che richiede un processo di interpretazione. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 19

Il web semantico Interpretabile da programmi (oltre che dagli umani!) Rappresentazione della conoscenza: Linguaggio per esprimere fatti e ragionamenti. Ontologie: collezioni di informazioni, definizione di classi di oggetti e delle relazioni tra loro. Agenti in grado di scambiare informazioni con altri agenti: offrire ed utilizzare servizi Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila, Scientific American, Maggio 2001. http://www.scientificamerican.com/ print_version.cfm?articleid=00048144-10d2-1c70-84a9809ec588ef21 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 20

OWL: Web Ontology Language Raccomandazione del W3C: http://www.w3.org/tr/owl-features/ OWL vuole offrire, a partire da XML come veicolo linguistico e da RDF per rappresentazione di dati, un linguaggio per caratterizzare il significato dei termini contenuti in un documento. 3 sottolinguaggi: OWL Lite, OWL DL, OWL Full Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 21

DAML: Darpa Agent Markup Language Specializzare il linguaggio per la costruzione di ontologie alla rappresentazione di servizi: Linguaggio per la pubblicizzazioine del servizio (scoperta) Linguaggio per l utilizzo del servizio (esecuzione) Linguaggio per la composizione di servizi OWL-S: OWL + DAML-S... Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 22