Comune dell Aquila. Servizio Opere Pubbliche Ufficio Sviluppo Sistema Aeroportuale RELAZIONE



Documenti analoghi
7. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino.

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Programma di formazione per il Soccorritore Aeroportuale VF

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Gli interventi sull aeroporto di Aosta per lo sviluppo regionale. Aosta

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

Il corporate Real Estate «aeroportuale» alcuni spunti di riflessione. 30 novembre 2016

PIANO ECONOMICO - FINANZIARIO MASTER PLAN DELL AEROPORTO DI GROTTAGLIE

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE SEZIONE A QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ALLEGATO

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Nato a Roma il 20/09/46 e ivi residente in viale Cortina d Ampezzo 181. Laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università di Roma nel 1972.

A SCUOLA IN AEROPORTO

operatori, e il particolare periodo di tempo nel quale si svolgono le operazioni di volo, essendo ancora oggi in corso i lavori di riqualifica pista

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

Aeroporto, sì al progetto di bilancio

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

L aeroporto Corrado Gex

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

OSSERVATORIO DRONITALY-DOXA SULL INDUSTRIA ITALIANA DEI DRONI 2016

SICILIA TRAPANI. Il progetto

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza

SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE AMS)

SOGAER SPA Elenco dei Servizi e delle Infrastrutture

Il perché della chiusura di Linate

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Com.te GIULIANO MANSUTTI GORIZIA 15 Maggio

Corso di. Pilota vds avanzato

PROTOCOLLO D INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Bridge LIN / MXP 27 luglio - 27 ottobre 2019

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale Relazione paesaggistica Album fotosimulazioni

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

AEROPORTO MILANO MALPENSA RIQUALIFICA PISTA 17L / 35R. SEA Realizzazioni e D.L. Giordano Paracchini Malpensa 22 Ottobre 2013

SEZIONE 23 OPERAZIONI IN BASSA VISIBILITÀ

REGOLAMENTO DI SCALO REV. 0 PAG. 1/15 SEZIONE 3 EDIZIONE : 1 INDICE 3 CARATTERISTICHE DELL AEROPORTO... 4

5.6 SISTEMI DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE.

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

Contratto di Programma ADR Descrizione principali interventi sullo scalo di Fiumicino e Ciampino. 31 Ottobre 2013

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

PALAZZINA UFFICI GUARDIA DI FINANZA - PESCARA

Malpensa Atterraggio nel futuro!

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

Quadro di riferimento ambientale. Rumore - Campagna fonometrica. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI

AVVISO DI SELEZIONE TRAMITE PROCEDURA COMPARATIVA PER INCARICHI PROFESSIONALI DI LAVORO AUTONOMO Data 03 agosto 2009

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Carta dei Servizi. Aeroporto di Salerno Costa d Amalfi Carta dei Servizi

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Documento Preliminare alla Progettazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo

Presentazione dei principali contenuti del SIA

DELIBERAZIONE N. 27/ 22 DEL

APPROCCIO EQUILIBRATO

Operazioni di aeromobili con codice letterale superiore al codice di riferimento dell aeroporto

P.U.A PIANO DI UTILIZZO AEROPORTUALE

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

7/8. anno VI luglio-agosto Mensile dei dipendenti di ENAV SpA - Controllo e sicurezza della navigazione aerea

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INTERFERENZE STESURA PRELIMINARE

"PIANO SPEDITIVO DI PROTEZIONE CIVILE DELLE ELISUPERFICI E PIAZZOLE DI ATTERRAGGIO ELICOTTERI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA"

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi

Intervento del Dott. Ing. Francesco Franco Valeri, Capo del Dipartimento VII Viabilità ed Infrastrutture Provincia di Roma

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

COMUNICATO STAMPA SAT S.P.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato Speciale d Appalto

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

L ampliamento dell aeroporto Marco Polo di Venezia

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. VISTO l art. 6, comma 2 e seguenti, della legge 8 luglio 1986, n.

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

FRANCOFORTE RADDOPPIA

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI ANNO 2019

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

PIANO INTERRATO IMPIANTI TECNOLOGICI (Q.ta -3,50-3,95) Numero Riferimento

Transcript:

Comune dell Aquila Servizio Opere Pubbliche Ufficio Sviluppo Sistema Aeroportuale Procedura ad evidenza pubblica per l affidamento della gestione dell Aeroporto dei Parchi della Città dell Aquila. RELAZIONE 1

Premessa Il sistema operativo e organizzativo degli aeroporti coinvolti: Roma-Fiumicino, Roma-Ciampino, Roma- Urbe e L Aquila-Preturo ha ben risposto alla delicata fase di gestione del traffico aereo. Questo diceva il comunicato dell ENAC (Ente nazionale aviazione civile) al termine del G8 dell Aquila tenutosi a tre mesi dal sisma rendendo noto che: Tutte le operazioni di accoglienza delle delegazioni straniere appartenenti agli Stati che hanno preso parte al vertice si sono svolte con regolarità e fluidità. Nella nota, l ENAC, ha affiancato per la prima volta l Aeroporto dell Aquila- Preturo ai tre grandi aeroporti della capitale in una movimentazione di traffico tra le più difficili e complesse, per i mezzi che giungevano in quelle ore in Italia, con a bordo le delegazioni dei più importanti Paesi del mondo. Motivo di soddisfazione e compiacimento per chi ha creduto nello scalo dell Aquila e per tutti coloro i quali hanno contribuito alla crescita dello stesso sin dal 1968, quando il Comune affidò in concessione il sedime aeroportuale all Aeroclub. Con formale dichiarazione del Consiglio Comunale del 21 settembre 2009, l Aeroporto dei Parchi è stato aperto al traffico commerciale. Una sfida contro il tempo, contro le tante difficoltà riscontrate, nella prospettiva che L Aquila torni presto a volare anche attraverso l aeroporto. Proprio all indomani del sisma del 6 Aprile 2009 è stato possibile comprendere appieno la portata e le potenzialità di uno scalo divenuto fondamentale durante le prime fasi dei soccorsi, con la presenza a Preturo delle Forze armate, Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Corpo forestale dello Stato, CRI, Servizio sanitario, Esercito ed Aeronautica militare. Tutti costantemente coordinati e messi in condizione di operare al meglio nel rinnovato scalo, dove interventi finanziari a suo tempo previsti dal Comune, dalla Regione e dalla Provincia dell Aquila, hanno posto in essere quelle opere infrastrutturali che altrimenti non avrebbero consentito di avere lo scalo disponibile per superare le immediate difficoltà del sisma e la gestione del G8. Oggi, il crescente entusiasmo al contorno della prospettiva dello sviluppo di un aeroporto commerciale, è la riprova che questa nuova realtà ha avuto una forte accelerazione nel processo di condivisione. La struttura aeroportuale è destinata ad operare, in prima fase, come punto di riferimento dei collegamenti dell intera provincia dell Aquila e delle zone interne della Regione facenti capo ai comprensori limitrofi, con ciò fornendo una valida alternativa per il superamento delle tradizionali barriere che, unitamente alla cronica carenza del trasporto su ferro, hanno finora indirizzato gli spostamenti pressoché esclusivamente verso il trasporto su gomma, con prevalente riferimento alla zona della Capitale ed ai settori costieri adriatici. La Zona Franca Urbana e l atteso rilancio dell economia del territorio favoriranno il progressivo inserimento dell Aeroporto dei Parchi nel panorama degli scali aeroportuali italiani, con evidenti concreti benefici, a breve/medio termine, per l intera macrozona servita dalla struttura. Tale opportunità andrà evidentemente gestita con profondo senso di responsabilità e con criteri improntati alla massima efficienza gestionale ed attenzione alle prospettive di 2

sviluppo con la consapevolezza che il mercato saprà rendere giusto merito agli sforzi compiuti ed alle risorse impegnate. In proposito l ENAC ha sottolineato che lavori di adeguamento realizzati in base alle accresciute esigenze di operatività conseguenti agli eventi sismici e del G8 del 2009, hanno reso possibile lo svolgimento in efficienza e sicurezza degli spostamenti aerei di tutte le delegazioni che si sono servite dello scalo per raggiungere i luoghi del vertice e che l aeroporto, con una pista lunga 1.400 metri, ha accolto e coordinato 46 delegazioni tra arrivi e partenze. Nello specifico i movimenti sono stati i seguenti: il giorno 6 luglio: 65 movimenti; il 7 luglio: 45 movimenti; l 8 luglio: 82 movimenti, il 9 luglio: 92 movimenti, fino a raggiunge i 100 movimenti nella giornata del 10 luglio; come quelli operati in aeroporti nazionali di media grandezza. Tanto basta, per dire che esistono tutte le premesse per la concreta realizzazione del progetto di sviluppo che si intende attuare con l affidamento della gestione dello scalo. L Aeroporto dei Parchi L aeroporto dei Parchi di L Aquila si colloca, ad una altitudine di 671 m. sul livello del mare, in un area agricola nei pressi della fraz. Preturo, ad Ovest della città; la zona, caratterizzata un tempo da un tessuto poco omogeneo fatto di edifici destinati a varie attività, è oggi inserita in una nuova realtà strutturale al servizio del comprensorio. L aeroporto è situato a circa 10 km dal centro storico, facilmente raggiungibile attraverso la strada SP33 Preturo-Coppito, la S.S. 80 e la nuova bretella via delle Fiamme gialle nei pressi della Caserma della Guardia di Finanza, a pochi chilometri dall uscita L Aquila Ovest dell Autostrada A-24. La costruzione dell Aeroporto risale al 1968, quando il Comune di L Aquila diede in concessione il terreno all Aeroclub dell Aquila, per dare inizio alla realizzazione della struttura aeroportuale. La pista di volo è ubicata lungo la direttrice nord-sud del sedime aeroportuale; le infrastrutture (aerostazione, parcheggi, hangar, piazzale aeromobili, ) si sviluppano in posizione baricentrica ad est della pista. Il sito si presenta con un orografia pressoché pianeggiante. Le aree oggetto di un primo ampliamento aeroportuale, di proprietà del Comune, sono ubicate all interno dell attuale sedime. 3

L adeguamento dell aerostazione, la sistemazione delle aree esterne, la sistemazione dell impianto visivo campale, la recinzione che delimita Air Side e Land Side, costituiscono un primo step di interventi in grado di soddisfare le esigenze dei voli turistici ed i collegamenti commerciali. La modifica che il Comune dell Aquila sta realizzando sugli esistenti fabbricati, potrà consentire una contemporanea presenza nell aerostazione di circa 50 persone. La hall principale con la zona partenze e zona arrivi ospita tutti gli ambienti necessari allo svolgimento delle attività aeroportuali strettamente legate a imbarco, sbarco, accoglienza passeggeri e controllo bagagli. Sono in corso le procedure per l acquisto delle strumentazioni per la sicurezza ed il controllo dei passeggeri e dei bagagli, in parte sostenuto dalla Fondazione CARISPAQ, con un contributo già erogato di 20.000. Sullo stesso piano, l edificio a fianco, ospita gli uffici e il ristorante con vista lato pista di volo. Aerostazione: Bar-ristorante: Parcheggio auto: circa 140 mq circa 120 mq circa 1000 mq L ampio parcheggio antistante l aerostazione, è in grado di accogliere sia le auto in sosta dei passeggeri che del personale in servizio, per un totale di circa 200 posti ampliabili. 4

Vi sono inoltre spazi in grado di valorizzare la funzione ricettiva dell aeroporto con soste bus, taxi, aree dedicate agli autonoleggi. Con l apertura al traffico di linea si può ipotizzare una movimentazione di circa 100 passeggeri al giorno su due direttrici (Milano e Roma), movimentazione raddoppiabile in periodo di alta stagione con voli a domanda, con una prevedibile movimentazione annua di 40.000 passeggeri con circa 750 movimenti ( un movimento = arrivo e partenza) di aeromobili. Sarà cura della società di gestione valorizzare, implementare e migliorare le attività al fine di raggiungere e superare quanto ipotizzato. L intero progetto di sviluppo dell aeroporto, sin dalle sue fasi iniziali, ha visto il diretto coinvolgimento dell ENAC.+ I flussi finanziari in entrata e in uscita connessi alla gestione aeroportuale comprendono, per quanto concerne i primi: canoni, tasse e altre forme di pagamento per l utilizzo della struttura e per eventuali servizi aggiuntivi offerti dal gestore (canoni di locazione, servizi, rimessaggi, tasse aeroportuali, ). Per quanto concerne i secondi, al netto delle spese destinate alla valorizzazione infrastrutturale ed impiantistica dell aeroporto, è stata predisposta, a titolo esemplificativo, la sottostante tabella riferita alla stima dei costi per il corrente anno di gestione. 5

STIMA COSTI ANNUALI GESTIONE AEROPORTO anno 2011 Apertura aeroporto: 365 giorni anno Orario: 1 novembre 31 gennaio 08.00-17.00 9 h 1 febbraio 31 marzo 08.00-19.00 11 h 1 aprile 30 settembre 08.00-20.00 12 h 1 ottobre 31 ottobre 08.00-18.00 10 h Servizi: Antincendio Personale: Aeroporto turistico 165.000,00 Supplemento per commerciale (3 ore al giorno) 40.000,00 Mezzi: Ammortamento manutenzione, carburante 8.000,00 Torre AFIS Personale: 144.000,00 Apparati: Manutenzione e ammodernamento 15.000,00 Apparati AVL Manutenzione + radio 80.000,00 Maggiorazione per giorni festivi 30.000,00 Rampa Personale: 36.000,00 Mezzi: Ammortamento-manutenzione-carburante 12.000,00 Security Personale: 36.000,00 Apparati: Ammortamento-manutenzione 12.000,00 Direzione, Assistenza Passeggeri, Biglietteria, etc. Personale: 110.000,00 Costi amministrativi: 12.000,00 Varie Energia elettrica, telefoni, riscaldamento, acqua, manutenzione aeroporto, aree video sorvegliate, imprevisti vari, etc. 40.000,00 Totale Personale 653.000,00 Manutenzione e mezzi 87.000,00 TOTALE 740.000,00 6

Gli investimenti futuri potrebbero migliorare e incrementare le attività, aumentando il numero dei passeggeri e di conseguenza il movimento degli aeromobili. Un aeroporto di terzo livello, su territorio nazionale, non pareggia un bilancio di spese con la sola attività di volo, ma deve essere catalizzatore di attività collaterali propedeutiche e affini alle operazioni di volo, quali: - Officine di manutenzione velivoli ed apparati aeronautici - Centri di addestramento e simulatori di volo - Centri di eccellenza per corsi master per applicare la cultura e la filosofia aeronautica in altri settori. La filosofia e il metodo dei centri di eccellenza, potrebbe favorire l uso dello scalo per l organizzazione di corsi di qualificazione e controllo naviganti (steward e hostess), personale dedito all assistenza tecnica e alla manutenzione. La realizzazione di simili iniziative nell Aeroporto dei parchi dell Aquila oltre a rappresentare un fiore all occhiello per il territorio avrebbe ricadute economiche importanti sull indotto ( alberghi e strutture di accoglienza) e l impiego di personale. DATI TECNICI - Tipologia: Aeroporto per aviazione generale - Classificazione ICAO: categoria 2B - Area di sedime: circa 50 ettari - Pista: lunghezza: m. 1410, larghezza: m. 26 - Pavimentazione: conglomerato bituminoso - Orientamento pista: 18 (177 ) / 36 (357 ) - Radioassistenza: NDB-DME - Aiuti visivi: PAPI per pista 36 impianto luci notte runway campale - Hangar per AG mq. 1500 - Officina AG mq. 500 A seguito dei lavori eseguiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale alle OOPP per il Lazio-Abruzzo-Sardegna sono stati inoltrati all ENAC i Certificati delle prove per la valutazione delle condizioni strutturali di regolarità e di aderenza della pavimentazione della pista di volo per riottenere un PCN uguale e superiore a quello risultante dal verbale di Verifica tecnico operativa pista di volo 17/35, redatto in data 02.12.1999, che assegnava alla pista la seguente codificazione: PCN 23 / F / D / Y / T Attualmente la pista di volo può consentire movimentazioni di velivoli del tipo: ATR72, ATR42, BAe146-100, BAe146-200, C130 militari e similari. Al momento lo scalo ha tutte le potenzialità per i voli commerciali, come riportato nell elaborato realizzato dall ENAV - Area Operativa Progettazione Spazi Aerei in Configurazione AD e superfici di delimitazione ostacoli. Studio di fattibilità procedure strumentali di volo che dimostra che le procedure strumentali di avvicinamento diretto e circolari sono accettabili considerata la complessità dell ambiente orografico circostante e la tipologia di radioassistenze attualmente presenti in loco. 7

l tec nic o I Il Responsabile geom. Cinzia Morelli ing. Mario Corridore 8