CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Documenti analoghi
LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

IL PROGETTO PART AERA

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

La qualità dell aria nella città di Aosta

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Osservatorio Climatico-Ambientale di I-AMICA a Lecce: attività e prospettive di un centro d eccellenza al servizio del territorio

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Composizione chimica della polvere stradale

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

La campagna di misure IMAA: tecniche integrate per lo studio dell aerosol in prossimità dell impianto di pre-trattamento del petrolio in Val d Agri

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

La qualità dell aria nella Pianura Padana

miglioramento e il dell aria

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

Il PROGETTO CESAPO E L IMPATTO DELLE ATTIVITA PORTUALI E DEL TRAFFICO NAVALE A BRINDISI

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

MONITORAGGIO DI INQUINANTI ATMOSFERICI PRESSO IL TECHNICAL CENTER S.R.L. PROTOTIPO GROUP (PISTA DI NARDO )

Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Comune di Vittorio Veneto

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Comune di Mogliano Veneto

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

documento Giovanni Lonati, Stefano Camerini G. Lonati, S. Camerini, Diiar Sezione Ambientale Politecnico di Milano.

MISURE DI PM10 E METALLI IN QUALITÀ DELL ARIA IN AOSTA Aggiornamento a dicembre 2013

STUDIO DI QUALITÀ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI LECCE

L inquinamento atmosferico

Report mensile sulla qualità dell aria

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

MONITORAGGIO DI INQUINANTI ATMOSFERICI A MAGLIE

e che effetti ha sull ambiente

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Inquinamento dell aria indoor nel sistema-metropolitana nelle città europee

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Campagna di misura della Qualità dell aria

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Transcript:

WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima ISAC-CNR 73100 Lecce 15/02/2016, Lecce (Italy)

DESCRIZIONE ISTITUTO L Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima del CNR ha 7 sedi in Italia (www.isac.cnr.it). La sede di Lecce conta 24 unità di personale e le principali linee di ricerca riguardano: Meteorologia e micrometeorologia Variazioni della composizione dell atmosfera Qualità dell aria e clima Interazione mare-atmosfera Osservatori per il monitoraggio di ISAC-CNR a Lecce Laboratorio mobile per rilevamenti ambientali Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce Stazione regionale del Global Atmosphere Watch www.i-amica.it Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy

CONCENTRAZIONI DI PM 10 E PM 2.5 Analisi di 483 di PM 10 e 154 di PM 2.5 raccolti tra il 2003 ed il 2010 in 15 diversi siti di misura della provincia di Lecce suddivisi in tre tipologie: fondo urbano, industriale e urbano. Fonte: Contini et al., (2014). Atmosphere, 5, 435-453 Concentrazioni crescenti da fondo urbano ad industriale ad urbano. Non si osservano criticità sulle medie di lungo periodo ma sono presenti superamenti della soglia giornaliera del PM 10. 60 50 40 30 20 10 0 Concentrazioni Medie PM 10 e PM 2.5 Fondo urbano Industriale Urbano Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy

SUPERAMENTI SOGLIA GIORNALIERA Tipologia di sito PM10 n Background 246 >50 µg/m 3 12 (4.9%) con SD 41 (16.7%) >50 µg/m 3 con SD % of superamenti associati al SD 8 66.7 Su 483 giornalieri sono stati osservati 51 superamenti (10.6%) della soglia giornaliera del PM 10 (50 µg/m 3 ). Industriale 139 Urbano 98 AREA IN STUDIO 483 18 (12.9%) 21 (21.5%) 51 (10.6%) 13 (8.6%) 5 (5.1%) 59 (12.2%) 4 22.2 2 9.5 14 27.5 Molti di questi superamenti sono associati ad eventi di Saharan Dust e spray-marino (66.7% dei casi nei siti di fondo). Tipologia di sito n Background 51 Industriale 56 Urbano 47 AREA IN STUDIO 154 >25 µg/m 3 6 (11.8%) 19 (33.9%) 21 (44.7%) 46 (29.9%) PM2.5 con SD 10 (19.6%) 3 (5.4%) 3 (6.4%) 16 (10.4%) >25 µg/m 3 con SD Fonte: Contini et al., (2014). Atmosphere, 5, 435-453 % of superamenti associati al SD 2 33.3 2 10.5 3 14.3 7 15.2 Nei siti urbani sono stati osservati casi di superamenti dovuti a sorgenti locali: traffico veicolare e riscaldamento domestico. Le sorgenti naturali hanno una minore influenza sul PM 2.5 in quanto sono associate prevalentemente a particelle di grandi dimensioni. Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy

CONCENTRAZIONI DI METALLI Concentrazione (ng/m 3 ) 1000 100 10 1 Metalli nel PM 10 Sito di Fondo urbano Sito Industriale Sito Urbano Concentrazioni metalli normati nel PM 10 (Ni, Cd, As e Pb) entro i limiti indicati dagli standards di qualità dell aria Correlazione Ni-Cr soprattutto nei siti industriali. 0.1 Cd V Fe Al Cu Ni Mn Zn Pb As Cr Sb Ti Esiste una limitata variabilità nelle concentrazioni medie tra le tre tipologie di siti di misura. Concentrazione (ng/m 3 ) 100 10 1 Metalli nel PM 2.5 Sito di Fondo Urbano Sito Industriale Sito Urbano Fonte: Contini et al., (2014). Atmosphere, 5, 435-453 0.1 Cd V Fe Al Cu Ni Mn Zn Pb As Cr Sb Ti Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy

Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy SORGENTI DI PARTICOLATO A LECCE E stato eseguito il source apportionment del PM 10 con modelli a recettore (APCA e PMF) sudati raccolti nel sito dell Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce nel 2007. Il maggiore contributo risulta quello di origine crostale (a causa del risollevamento di polveri dal suolo e del trasporto di Saharan Dust) Il contributo industriale è piuttosto limitato (circa 2%) ma un quarto del PM 10 risulta essere particolato secondario di origine inorganica prodotto a seguito di trasformazioni di inquinanti gassosi precursori (SO 2 e ossidi di azoto). Sorgente Contributo (µg/m 3 ) Crostale 12.9 ± 0.8 Aerosol secondario inorganico (SIA) 6.3 ± 0.9 Marino 1.6 ± 0.5 Traffico veicolare 4.3 ± 0.8 Industriale 0.5 ± 0.6 Non spiegato 0.3 ± 1.1 Traffico veicolare 17% Marino 6% SIA 24% Industriale 2% Non spiegato 1% Crostale 50% Fonte: Contini et al., (2010). Atmospheric Research, 95, 40-54

DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE DEL CONTRIBUTO DELLE SORGENTI Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy La distribuzione dimensionale in massa del particolato nel fondo urbano di Lecce mostra due chiare mode (accumulazione e coarse) con quasi lo stesso peso nel PM 10. Il source apportionment con il modello a recettore PMF eseguito in modalità sizesegregated ha mostrato che: Nella moda di accumulazione domina il contributo dei processi di combustione ed il solfato secondario. Nella moda coarse dominano le sorgenti naturali (sea-spray e crostale) ed il nitrato a seguito dell interazione tra acido nitrico e spray marino. Fonte: Contini et al., (2014). Science of the Total Environment, 472, 248-261

Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy TRASPORTO DI EMISSIONI INDUSTRIALI Nel Novembre 2006 è stato osservato nella provincia di Lecce un caso di trasporto di inquinanti dai siti industriali di Brindisi e Taranto. Concentrazione di PM10 (µg/nm 3 ) 100 75 50 25 0 Nardò (Laboratorio mobile ISAC) Media centraline Comune di Lecce Lecce (Media di Guagnano ed Arnesano) Media Centraline Provincia di Brindisi S i 2 4/11/06 5/11/06 6/11/06 7/11/06 8/11/06 9/11/06 10/11/06 11/11/06 Data Questi eventi di trasporto long-range sono sporadici e, per quanto possano influenzare la concentrazione in specifici giorni, danno un contributo limitato sulle medie di lungo periodo. 08/11/2006 09/11/2006

COMPARAZIONE SITO URBANO - FONDO URBANO Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Source apportionment del PM 2.5 (anno 2013) eseguito con il modello a recettore PMF su misure simultanee in due siti. Fondo urbano Urbano La differenza nelle concentrazioni medie è molto limitata ma esiste una diversa distribuzione del peso relativo di alcune sorgenti. 7 Traffico maggiore nel sito urbano. Crostale-risospeso maggiore nel fondo urbano. In entrambi i siti risulta rilevante il contributo della combustione di biomasse. Concentrazione (µg/m 3 ) 6 5 4 3 2 1 0 Traffico Combustione di biomasse Sito Urbano Sito di Fondo Urbano Crostale - risospeso Urbano 16.0 µg/m 3 Fondo urb. 14.4 µg/m 3 Nitrato Marino Solfato Fonte: Cesari et al., in press su Atmospheric Research, 2016

Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy COMPARAZIONE BRINDISI-LECCE Il confronto dei risultati del source apportionment del PM 2.5 a Lecce e Brindisi, con alcune limitazioni in quanto le misure non sono simultanee, mostra significative differenze sul contributo da traffico (maggiore nell area urbana di Lecce) e sul contributo industriale che risulta più rilevante a Brindisi. La combustione da biomasse è sostanzialmente confrontabile. Concentrazione (%) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Traffico Combustione di biomasse Lecce Crostale Brindisi Aerosol marino Aerosol secondario inorganico Industria - porto Fonti: Cesari et al., (2014). Science of the Total Environment, 497 498, 392 400 Cesari et al., in press su Atmospheric Research, 2016

Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy CONCLUSIONI & FUTURI SVILUPPI L analisi di 483 di PM 10 e 154 di PM 2.5 raccolti tra il 2003 ed il 2010 in 15 diversi siti di misura della provincia di Lecce indica concentrazioni crescenti passando da siti di fondo a siti industriali a siti urbani. Non si osservano criticità sulle medie di lungo periodo ma sono presenti superamenti della soglia giornaliera in parte spiegati dal trasporto di Saharan Dust. Le concentrazioni dei metalli normati nel PM 10 rientrano negli standards di qualità dell aria e non si osservano importanti variabilità tra le diverse tipologie di sito di misura. L analisi di source apportionment mostra che la principale sorgente di particolato è quella crostale nell area di Lecce e che il contributo industriale nelle aree di fondo urbano è intorno al 2% del PM 10, tuttavia ci sono sporadici eventi di trasporto in grado di influenzare significativamente la media giornaliera. Sia a Lecce che a Brindisi la combustione di biomasse rappresenta una sorgente rilevante per il territorio. ISAC-CNR è attualmente coinvolto in altri due progetti i cui risultati potranno essere utilizzati nell ambito della rete del Centro Salute Ambiente: Il Progetto Jonico-Salentino in cui si approfondiranno, mediante strumentazione on-line e metodologie di analisi avanzate, le concentrazioni e le sorgenti di particelle ultrafini e di nanoparticelle nel territorio di Lecce ed il contributo della combustione di biomasse. Uno studio specifico di caratterizzazione delle sorgenti del PM 10 e del PM 2.5 per stimare il peso del trasporto a livello regionale delle emissioni industriali di Brindisi nell area di Lecce.

Workshop REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Grazie per l attenzione! il gruppo di ricerca